SlideShare a Scribd company logo
LA FRANCIA, ALLEATA DEL REGNO DI SARDEGNA:
“Dalla Repubblica al secondo Impero”
Fine 1848 in Francia Luigi Napoleone viene eletto Presidente della
Repubblica
intervento truppe francese nel Lazio
Legge Falloux
COLPO DI STATO (2 dicembre):
 - occupazione del parlamento all’esercito
 plebiscito = modifica Costituzione nel 1852
 Luigi Napoleone diventando imperatore, cambiò il nome in
Napoleone III
Secondo impero in Francia decollo industriale
monarchia borghese di Luigi Filippo divenne imponente
crescita della produzione e industrializzazione
Napoleone III : trattato di libero commercio con la Gran Bretagna
aumento produzione ed esportazioni e poi riduzione dei salari
LO SVILUPPO ECONOMICO
NAPOLEONE III
Politica estera orientata al
prestigio
Difensore del principio di nazionalità
Riordinare la carta d’Europa
Riprendere la
missione europea
3 scenari
Penisola
italiana
Area tedesca
Medio Oriente
RUSSIA
I NUOVI EQUILIBRI EUROPEI E LA
GUERRA DI CRIMEA
AUSTRIA E erano mosse da interessi contrapposti
• sviluppo dell’economia agraria caratterizzata da ordinamenti feudali
• sviluppo di aree industrializzate
Frenato dalla classe dirigente
Lo zar Nicola I mira ad una spinta espansiva verso l’Impero ottomano
Pur di estendere il proprio potere si dichiara disponibile a proteggere i cristiani ortodossi
• Stretti dei Dardanelli,Mediterraneo e del
Bosforo
• Sebastopoli
Zar Nicola I occupò i principati di Moldavia e
Valacchia
Francia e Gran Bretagna si schierano contro la Russia
Riscrivere o ridisegnare la carta
d’Europa
Protettrice dei popoli slavi e si
impose all’entrata della Russia nel
Mediterraneo
Austria contro la Russia senza un
intervento militare
Cavour aderisce all’intervento
Spera di strappare alla Francia e alla Gran
Bretagna qualche attenzione per la situazione
italiana
Fin dal 1853 i turchi entrarono in guerra contro la
Russia
La flotta ottomana venne distrutta dai
russi
GUERRA DI CRIMEA
Dichiarata libera navigazione sul
Danubio e la Russia rinunciò ai
principati di Moldavia e Valacchia
Smilitarizzazione di tutto il mar
Nero,bloccando l’espansione
Russa verso il Mediterraneo
Ridisegnati i rapporti tra le
potenze in Europa sancendo
l’egemonia della Francia del
Secondo impero e l’isolamento
dell’Austria
CAVOUR E NAPOLEONE III
Cavour ottiene una seduta supplementare per discutere la situazione italiana
Attenzione sulle condizioni politiche nel Regno delle Due Sicilie
Francia e Gran Bretagna non contrastano gli austriaci
in Italia
Congresso di Parigi deludente
L’Austria non avrebbe mai
rinunciato ai possedimenti italiani • Abbandonare la linea
diplomatica
• Rompere la legalità dei trattati
internazionali
• sfruttare le ambizioni
di Napoleone III per
rimettere in movimento
la situazione italiana
Cavour continua gli incontri diplomatici per la situazione italiana
Trattative per il matrimonio tra il principe Napoleone Bonaparte e Clotilde di Savoia
Attentato a Parigi il 14 febbraio 1858 nell’Opéra
Il colpevole fu Felice Orsini che
mancò l’obbiettivo: Napoleone
III e l’imperatrice Eugenia
Firmata alleanza franco-piemontese
Cavour incontrò in segreto
Napoleone III
aiuto militare francese in
caso l’Austria attaccasse e la
Cessione alla Francia di
Nizza e della Savoia
I successi dei Franco-Piemontesi
 Il 1859 si aprì il conflitto contro l'Austria
LA SECONDA GUERRA
D'INDIPENDENZA
Trattato di Alleanza tra Francia e il Regno di Sardegna sancito dal matrimonio
tra la figlia di Vittorio Emanuele III e il cugino dell'Imperatore Francese
la Francia sarebbe intervenuta a difesa del Piemonte e dell’Italia stessa
 il 26 aprile l'Austria dichiarò guerra ( avanzando verso il Ticino )
 Le truppe francesi respinsero gli Austriaci, Garibaldi assunse il controllo della fascia
prealpina e il 27 aprile incominciarono ad attivarsi gli insorsi
il 4 Giugno i francesi sconfissero gli austriaci entrando così a Milano
 il 5 luglio Napoleone III decise di firmare l'armistizio che
fu firmato l'11 luglio a Villafranca dove i due imperatori si
impegnavano a operare in Italia con diligenza
L'armistizio e i plebisciti
Cavour si dimise e salì al potere La Marmora
 1860 risale al potere Cavour e firma la cessione di Nizza
e della Savoia alla Francia in cambio dell'Italia Centrale
 tra l'11 e il 12 marzo 1860 i plebisciti furono indetti in
Emilia-Romagna e in Toscana
LA SPEDIZIONE DEI MILLE
Regno delle Due Sicilie si diffusero i
moderati siciliani: -Rosalino Pilo
-Francesco Crispi
12/04/1860 Garibaldi formò i Mille
11/05/1960 Garibaldi sbarcò a
Marsala
Obbiettivo di Garibaldi: UNIFICAZIONE D'ITALIA
Vittoria a Milazzo controllo della
Sicilia
L'ORA DI GARIBALDI:I MILLE
18/08/1860 si
costituirono i governi
provvisori agli ordini della
dittatura
di Garibaldi
07/09/1860 Garibaldi
entrò a Napoli
Cavour per impedire espansione
di Garibaldi
esercito sabaudo occupò le
Marche e l'Umbria
GARIBALDI PASSA LO STRETTO
I DILEMMI DELL'UNIFICAZIONE
Ottobre 1860 1) battaglia nei pressi del fiume Volturno
2) “battaglia” nel parlamento di Torino
Idea di Garibaldi e Mazzini per formare uno stato unitario bisogna
ricongiungere l'ex Regno borbonico al
resto d'Italia
ma..prevalse l'idea di Cavour annettere semplicemente i nuovi territori :
Toscana,Emilia,Marche e Umbria
A Teano incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
Spedizione Garibaldina con l'intervento Sabaudo nelle Marche, in Umbria e
nell'Italia meridionale
LA PROCLAMAZIONE DELL'UNITA'
D'ITALIA E LA MORTE DI CAVOUR
Una soluzione bene accolta
Potenza di Garibaldi fu vista bene dalla grande potenza Europea: Inghilterra vede l'Italia
come soggetto perfetto per trovare l'equilibrio europeo
Al contrario, Austria, Russia e Prussia consideravano l'Italia come piccolo Stato non
ancora sviluppato
 Napoleone III era riuscito a far sopravvivere lo Stato pontificio e l'appoggio da parte della
destra francese
 Politica di Cavour: ascesa della Borghesia sia politicamente che
economicamente
 il 27 gennaio 1861, il popolo italiano votò a suffragio ristretto:l'ottava
legislatura del regno di Sardegna e la prima del regno d'Italia
Un nuovo regno
Vittorio Emanuele II venne incoronato Re
 La legge fu promulgata il 17 marzo 1861 con l'ausilio dello Statuto Albertino
 lo Stato Italiano si occupò poi della questione romana e meridionale
 6 giugno 1861 morì Cavour e venne sostituito da Bettino Ricasoli
Napoleone III nel 1864, per salvaguardare la città di Roma decise di promulgare le
convenzioni di settembre
la capitale venne spostata da Torino a Firenze
PROGETTODI:
ALESSANDRA
RAMONA
SILVIA
AMBRA

More Related Content

What's hot

Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia GangaleLe guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
reportages1
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
pufforto italy
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
Marco Chizzali
 
Il Congresso di Vienna
Il Congresso di ViennaIl Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna
Contemporanea.Lab
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangalereportages1
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Il secolo dei lumi
Il secolo dei lumiIl secolo dei lumi
Il secolo dei lumi
albersca
 
Unificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e TedescaUnificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e Tedesca
robertnozick
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
BeatricePagliucci
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
EliP8
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Silvia Locurcio
 

What's hot (20)

Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia GangaleLe guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
Le guerre di successione e la Guerra dei Sette Anni - Lucia Gangale
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
 
Il Congresso di Vienna
Il Congresso di ViennaIl Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna
 
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia GangaleIl Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
Il Risorgimento italiano-by Lucia Gangale
 
2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano2.Il Risorgimento italiano
2.Il Risorgimento italiano
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
L'europa sotto napoleone
L'europa sotto napoleoneL'europa sotto napoleone
L'europa sotto napoleone
 
Il secolo dei lumi
Il secolo dei lumiIl secolo dei lumi
Il secolo dei lumi
 
Unificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e TedescaUnificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e Tedesca
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 

Viewers also liked

Quiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgimQuiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgim
sms.montecuccoli
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
fabiosteccanella
 
Ghilardi nicolas
Ghilardi nicolasGhilardi nicolas
Ghilardi nicolas
fabiosteccanella
 
Cardani angelica
Cardani angelicaCardani angelica
Cardani angelica
fabiosteccanella
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
fabiosteccanella
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Testa michael
Testa michaelTesta michael
Testa michael
fabiosteccanella
 
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
fabiosteccanella
 
Trepla francesco
Trepla francescoTrepla francesco
Trepla francesco
fabiosteccanella
 
Seghezzi luca
Seghezzi lucaSeghezzi luca
Seghezzi luca
fabiosteccanella
 
Bianchi jennifer zhang lingzi - erasmo da rotterdam
Bianchi jennifer   zhang lingzi - erasmo da rotterdamBianchi jennifer   zhang lingzi - erasmo da rotterdam
Bianchi jennifer zhang lingzi - erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
fabiosteccanella
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
Mauro Di Lisa
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
fabiosteccanella
 

Viewers also liked (19)

Quiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgimQuiz 48 e il risorgim
Quiz 48 e il risorgim
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ghilardi nicolas
Ghilardi nicolasGhilardi nicolas
Ghilardi nicolas
 
Cardani angelica
Cardani angelicaCardani angelica
Cardani angelica
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Testa michael
Testa michaelTesta michael
Testa michael
 
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantinoLa civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
Trepla francesco
Trepla francescoTrepla francesco
Trepla francesco
 
Seghezzi luca
Seghezzi lucaSeghezzi luca
Seghezzi luca
 
Bianchi jennifer zhang lingzi - erasmo da rotterdam
Bianchi jennifer   zhang lingzi - erasmo da rotterdamBianchi jennifer   zhang lingzi - erasmo da rotterdam
Bianchi jennifer zhang lingzi - erasmo da rotterdam
 
Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 

Similar to 4 sss unità-italia-gli-eventi

La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
fabiosteccanella
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
denise68
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
#MesueseAurela Elezaj
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
reportages1
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiatecnoletters
 

Similar to 4 sss unità-italia-gli-eventi (20)

La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Unificazione italiana
Unificazione italianaUnificazione italiana
Unificazione italiana
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
3.Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
La decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
 

More from fabiosteccanella

I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
fabiosteccanella
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
fabiosteccanella
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
fabiosteccanella
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
fabiosteccanella
 
Stage vecchi
Stage vecchiStage vecchi
Stage vecchi
fabiosteccanella
 
Stage longhi
Stage longhiStage longhi
Stage longhi
fabiosteccanella
 
Stage hamid
Stage hamidStage hamid
Stage hamid
fabiosteccanella
 
Stage facchinetti
Stage facchinettiStage facchinetti
Stage facchinetti
fabiosteccanella
 
Stage cavalleri
Stage cavalleriStage cavalleri
Stage cavalleri
fabiosteccanella
 

More from fabiosteccanella (20)

I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Petrarca+
Petrarca+Petrarca+
Petrarca+
 
Stage vecchi
Stage vecchiStage vecchi
Stage vecchi
 
Stage sala
Stage salaStage sala
Stage sala
 
Stage longhi
Stage longhiStage longhi
Stage longhi
 
Stage hamid
Stage hamidStage hamid
Stage hamid
 
Stage facchinetti
Stage facchinettiStage facchinetti
Stage facchinetti
 
Stage cavalleri
Stage cavalleriStage cavalleri
Stage cavalleri
 

4 sss unità-italia-gli-eventi

  • 1.
  • 2. LA FRANCIA, ALLEATA DEL REGNO DI SARDEGNA: “Dalla Repubblica al secondo Impero” Fine 1848 in Francia Luigi Napoleone viene eletto Presidente della Repubblica intervento truppe francese nel Lazio Legge Falloux COLPO DI STATO (2 dicembre):  - occupazione del parlamento all’esercito  plebiscito = modifica Costituzione nel 1852  Luigi Napoleone diventando imperatore, cambiò il nome in Napoleone III
  • 3. Secondo impero in Francia decollo industriale monarchia borghese di Luigi Filippo divenne imponente crescita della produzione e industrializzazione Napoleone III : trattato di libero commercio con la Gran Bretagna aumento produzione ed esportazioni e poi riduzione dei salari LO SVILUPPO ECONOMICO
  • 4. NAPOLEONE III Politica estera orientata al prestigio Difensore del principio di nazionalità Riordinare la carta d’Europa Riprendere la missione europea 3 scenari Penisola italiana Area tedesca Medio Oriente
  • 5. RUSSIA I NUOVI EQUILIBRI EUROPEI E LA GUERRA DI CRIMEA AUSTRIA E erano mosse da interessi contrapposti • sviluppo dell’economia agraria caratterizzata da ordinamenti feudali • sviluppo di aree industrializzate Frenato dalla classe dirigente Lo zar Nicola I mira ad una spinta espansiva verso l’Impero ottomano Pur di estendere il proprio potere si dichiara disponibile a proteggere i cristiani ortodossi • Stretti dei Dardanelli,Mediterraneo e del Bosforo • Sebastopoli
  • 6. Zar Nicola I occupò i principati di Moldavia e Valacchia Francia e Gran Bretagna si schierano contro la Russia Riscrivere o ridisegnare la carta d’Europa Protettrice dei popoli slavi e si impose all’entrata della Russia nel Mediterraneo Austria contro la Russia senza un intervento militare Cavour aderisce all’intervento Spera di strappare alla Francia e alla Gran Bretagna qualche attenzione per la situazione italiana
  • 7. Fin dal 1853 i turchi entrarono in guerra contro la Russia La flotta ottomana venne distrutta dai russi GUERRA DI CRIMEA Dichiarata libera navigazione sul Danubio e la Russia rinunciò ai principati di Moldavia e Valacchia Smilitarizzazione di tutto il mar Nero,bloccando l’espansione Russa verso il Mediterraneo Ridisegnati i rapporti tra le potenze in Europa sancendo l’egemonia della Francia del Secondo impero e l’isolamento dell’Austria
  • 8. CAVOUR E NAPOLEONE III Cavour ottiene una seduta supplementare per discutere la situazione italiana Attenzione sulle condizioni politiche nel Regno delle Due Sicilie Francia e Gran Bretagna non contrastano gli austriaci in Italia Congresso di Parigi deludente L’Austria non avrebbe mai rinunciato ai possedimenti italiani • Abbandonare la linea diplomatica • Rompere la legalità dei trattati internazionali • sfruttare le ambizioni di Napoleone III per rimettere in movimento la situazione italiana
  • 9. Cavour continua gli incontri diplomatici per la situazione italiana Trattative per il matrimonio tra il principe Napoleone Bonaparte e Clotilde di Savoia Attentato a Parigi il 14 febbraio 1858 nell’Opéra Il colpevole fu Felice Orsini che mancò l’obbiettivo: Napoleone III e l’imperatrice Eugenia Firmata alleanza franco-piemontese Cavour incontrò in segreto Napoleone III aiuto militare francese in caso l’Austria attaccasse e la Cessione alla Francia di Nizza e della Savoia
  • 10. I successi dei Franco-Piemontesi  Il 1859 si aprì il conflitto contro l'Austria LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA Trattato di Alleanza tra Francia e il Regno di Sardegna sancito dal matrimonio tra la figlia di Vittorio Emanuele III e il cugino dell'Imperatore Francese la Francia sarebbe intervenuta a difesa del Piemonte e dell’Italia stessa  il 26 aprile l'Austria dichiarò guerra ( avanzando verso il Ticino )  Le truppe francesi respinsero gli Austriaci, Garibaldi assunse il controllo della fascia prealpina e il 27 aprile incominciarono ad attivarsi gli insorsi il 4 Giugno i francesi sconfissero gli austriaci entrando così a Milano
  • 11.  il 5 luglio Napoleone III decise di firmare l'armistizio che fu firmato l'11 luglio a Villafranca dove i due imperatori si impegnavano a operare in Italia con diligenza L'armistizio e i plebisciti Cavour si dimise e salì al potere La Marmora  1860 risale al potere Cavour e firma la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia in cambio dell'Italia Centrale  tra l'11 e il 12 marzo 1860 i plebisciti furono indetti in Emilia-Romagna e in Toscana
  • 12. LA SPEDIZIONE DEI MILLE Regno delle Due Sicilie si diffusero i moderati siciliani: -Rosalino Pilo -Francesco Crispi 12/04/1860 Garibaldi formò i Mille 11/05/1960 Garibaldi sbarcò a Marsala Obbiettivo di Garibaldi: UNIFICAZIONE D'ITALIA Vittoria a Milazzo controllo della Sicilia L'ORA DI GARIBALDI:I MILLE
  • 13. 18/08/1860 si costituirono i governi provvisori agli ordini della dittatura di Garibaldi 07/09/1860 Garibaldi entrò a Napoli Cavour per impedire espansione di Garibaldi esercito sabaudo occupò le Marche e l'Umbria GARIBALDI PASSA LO STRETTO
  • 14. I DILEMMI DELL'UNIFICAZIONE Ottobre 1860 1) battaglia nei pressi del fiume Volturno 2) “battaglia” nel parlamento di Torino Idea di Garibaldi e Mazzini per formare uno stato unitario bisogna ricongiungere l'ex Regno borbonico al resto d'Italia ma..prevalse l'idea di Cavour annettere semplicemente i nuovi territori : Toscana,Emilia,Marche e Umbria A Teano incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
  • 15. Spedizione Garibaldina con l'intervento Sabaudo nelle Marche, in Umbria e nell'Italia meridionale LA PROCLAMAZIONE DELL'UNITA' D'ITALIA E LA MORTE DI CAVOUR Una soluzione bene accolta Potenza di Garibaldi fu vista bene dalla grande potenza Europea: Inghilterra vede l'Italia come soggetto perfetto per trovare l'equilibrio europeo Al contrario, Austria, Russia e Prussia consideravano l'Italia come piccolo Stato non ancora sviluppato  Napoleone III era riuscito a far sopravvivere lo Stato pontificio e l'appoggio da parte della destra francese  Politica di Cavour: ascesa della Borghesia sia politicamente che economicamente
  • 16.  il 27 gennaio 1861, il popolo italiano votò a suffragio ristretto:l'ottava legislatura del regno di Sardegna e la prima del regno d'Italia Un nuovo regno Vittorio Emanuele II venne incoronato Re  La legge fu promulgata il 17 marzo 1861 con l'ausilio dello Statuto Albertino  lo Stato Italiano si occupò poi della questione romana e meridionale  6 giugno 1861 morì Cavour e venne sostituito da Bettino Ricasoli Napoleone III nel 1864, per salvaguardare la città di Roma decise di promulgare le convenzioni di settembre la capitale venne spostata da Torino a Firenze