SlideShare a Scribd company logo
Giovanni Pascoli
La vita
Nasce a San Mauro di Romagna (Forlì)
il 31 dicembre 1855.
Frequenta a Urbino il collegio dei
Padri Scolopi.
Il 10 agosto 1867 suo padre
(amministratore della tenuta dei
principi diTorlona) viene assassinato.
Segue una serie di lutti (sorella,
madre, fratello.
La vita
Con il fratello Giacomo e le due
sorelle si trasferiscono a Rimini.
Dopo aver terminato gli studi a
Firenze, vince una borsa di studio e si
iscrive alla facoltà di Lettere di
Bologna.
Abbraccia la causa socialista e viene
arrestato dopo una manifestazione
(tre mesi di carcere nel 1879).
Abbandona l’impegno politico.
La vita
Laureatosi, inizia a insegnare al liceo di
Matera e Massa.
A Massa ricrea il “nido” familiare.
1891: prima raccolta di poesie Myricae.
1892: Concorso internazionale di
poesia latina (Amsterdam).
La sorella Ida abbandona il nido, quindi
lui e Maria si trasferiscono a
Castelvecchio di Barga.
La vita
1897: Poemetti
Primi poemetti (1904) Nuovi poemetti (1909)
Divenne professore ordinario di
letteratura all’università di Messina e poi
di Pisa.
Raccolte di questo periodo: Canti di
Castelvecchio (1903), Poemi conviviali (1904),
Odi e inni (1906), e il saggio Il fanciullino
(1897-1903).
La vita
Nel 1905 sostituisce Carducci (suo
maestro) nella cattedra di letteratura
italiana all’università di Bologna.
Aderisce all’ideologia nazionalista;
scrive La grande proletaria si è mossa,
in favore dell’impresa coloniale in
Libia.
Muore il 6 aprile 1912 a Castelvecchio
di Barga.
Dopo la sua morte, la sorella pubblica
Poesie varie, Poemi del risorgimento,
Myricae (1891)
IV Egloga diVirgilio
Argomento: cose umili e modeste
Piccole cose di tutti i giorni,
affetti familiari.Visti con uno
sguardo sempre meravigliato.
Lenire il dolore
Canti di Castelvecchio (1903)
Analogie con Myricae
– Temi campestri e
familiari.
– Pascoli li definisce
“Myricae autunnali”.
– tema dei parenti
defunti.
– Natura come luogo di
consolazione e di
serenità, ma anche di
compartecipazione al
dolore.
Differenze
– Liriche più lunghe, di
maggior respiro.
– Più musicali, con
frequenti richiami fonici.
– Compare il ricordo
nostalgico dell’infanzia
– Dedica alla madre
scomparsa.
I poemetti
Primi poemetti (1904)
Vita semplice di due
sorelle contadine
(che richiamano Ida
e Maria).
Nuovi poemetti (1909)
Oltre agli elementi
campestri, viene
introdotto il tema
dell’ideologia
patriottica.
Il Fanciullino (1897)
Questo saggio è un manifesto poetico:
– La voce del fanciullino va affievolendosi e solo il
poeta vero la ascolta traduce in poesia le sue
fantasie, le sue intuizioni.
– La vera conoscenza è sempre intuitiva, così come è
intuitivo il fanciullo suggestioni simboliche che
rivelano il mistero della vita al di là del razionale.
– In questo modo il poeta riesce a cogliere la bellezza
nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e
semplici. (POETAVEGGENTE)
– La poesia deve essere consolatrice, esprimere
buoni sentimenti, conciliare l’armonia.
Poemi conviviali (1904)
Conviviali: pubblicati inizialmente sulla rivista “Il
Convito”
– Poesia preziosa, colta, simbolica, lessico alto (
Myricae)
– Miti del mondo classico in chiave decadente
Protagonisti Ulisse,
Alessandro Magno,
Tiberio.
Ultime opere
 Odi e Inni: esaltazione della patria,
l’eroismo nazionale, la giustizia
sociale
 Canzoni di re Enzio, Poemi italici,
Poemi del Risorgimento: opere di
ispirazione civile e partiottica (canta le
gesta della nuova Italia)
Il pensiero e la poetica
Sfiducia nella scienza
(non può spiegare
mistero e ignoto)
In ciascuno di noi è
nascosto un fanciullino
POESIA unico
strumento di
conoscenza del mondo
poetaVEGGENTE
Solo il POETA riesce a
dargli voce (poesia della
meraviglia e dello stupore)
Poeta come ADAMO
nell’Eden
Tratti irrazionali, linguaggio suggestivo, purezza della
percezione sensoriale
Umanitarismo e Nazionalismo
Aspirazione alla
concordia degli uomini
e alla solidarietà fra
classi sociali
(UMANITARISMO)
Turbamento per il
fenomeno
dell’emigrazione
Ideologia
pessimistica
L’Italia (secondo il
poeta) doveva
proteggere i suoi
cittadini
(NAZIONALISMO)
I temi
1. Il dolore
2. Il ricordo dei cari defunti e l’esaltazione
del “nido”
3. La celebrazione della natura
4. Il mistero del cosmo
5. I miti del mondo classico
L’innovazione stilistica
1. Impiego di linguaggio evocativo, simbolico,
ricco di musicalità (sinestesie, onomatopee,
allitterazioni e corrispondenze foniche)
FONOSIMBOLISMO
2. Scelta di un lessico di vario registro (parole
comuni ma anche ricercate)
PLURILINGUISMO
3. Uso di una struttura sintattica PARATATTICA
4. Trasformazione di aggettivi e verbi in sostantivi,
ellissi del verbo STILE IMPRESSIONISTICO

More Related Content

What's hot

Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Fascismo
FascismoFascismo
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci

What's hot (20)

Verga
VergaVerga
Verga
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 

Similar to Giovanni pascoli

da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Gadda
GaddaGadda
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
Laura Ricci
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 

Similar to Giovanni pascoli (20)

da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 

Giovanni pascoli

  • 2. La vita Nasce a San Mauro di Romagna (Forlì) il 31 dicembre 1855. Frequenta a Urbino il collegio dei Padri Scolopi. Il 10 agosto 1867 suo padre (amministratore della tenuta dei principi diTorlona) viene assassinato. Segue una serie di lutti (sorella, madre, fratello.
  • 3. La vita Con il fratello Giacomo e le due sorelle si trasferiscono a Rimini. Dopo aver terminato gli studi a Firenze, vince una borsa di studio e si iscrive alla facoltà di Lettere di Bologna. Abbraccia la causa socialista e viene arrestato dopo una manifestazione (tre mesi di carcere nel 1879). Abbandona l’impegno politico.
  • 4. La vita Laureatosi, inizia a insegnare al liceo di Matera e Massa. A Massa ricrea il “nido” familiare. 1891: prima raccolta di poesie Myricae. 1892: Concorso internazionale di poesia latina (Amsterdam). La sorella Ida abbandona il nido, quindi lui e Maria si trasferiscono a Castelvecchio di Barga.
  • 5. La vita 1897: Poemetti Primi poemetti (1904) Nuovi poemetti (1909) Divenne professore ordinario di letteratura all’università di Messina e poi di Pisa. Raccolte di questo periodo: Canti di Castelvecchio (1903), Poemi conviviali (1904), Odi e inni (1906), e il saggio Il fanciullino (1897-1903).
  • 6. La vita Nel 1905 sostituisce Carducci (suo maestro) nella cattedra di letteratura italiana all’università di Bologna. Aderisce all’ideologia nazionalista; scrive La grande proletaria si è mossa, in favore dell’impresa coloniale in Libia. Muore il 6 aprile 1912 a Castelvecchio di Barga. Dopo la sua morte, la sorella pubblica Poesie varie, Poemi del risorgimento,
  • 7. Myricae (1891) IV Egloga diVirgilio Argomento: cose umili e modeste Piccole cose di tutti i giorni, affetti familiari.Visti con uno sguardo sempre meravigliato. Lenire il dolore
  • 8. Canti di Castelvecchio (1903) Analogie con Myricae – Temi campestri e familiari. – Pascoli li definisce “Myricae autunnali”. – tema dei parenti defunti. – Natura come luogo di consolazione e di serenità, ma anche di compartecipazione al dolore. Differenze – Liriche più lunghe, di maggior respiro. – Più musicali, con frequenti richiami fonici. – Compare il ricordo nostalgico dell’infanzia – Dedica alla madre scomparsa.
  • 9. I poemetti Primi poemetti (1904) Vita semplice di due sorelle contadine (che richiamano Ida e Maria). Nuovi poemetti (1909) Oltre agli elementi campestri, viene introdotto il tema dell’ideologia patriottica.
  • 10. Il Fanciullino (1897) Questo saggio è un manifesto poetico: – La voce del fanciullino va affievolendosi e solo il poeta vero la ascolta traduce in poesia le sue fantasie, le sue intuizioni. – La vera conoscenza è sempre intuitiva, così come è intuitivo il fanciullo suggestioni simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del razionale. – In questo modo il poeta riesce a cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e semplici. (POETAVEGGENTE) – La poesia deve essere consolatrice, esprimere buoni sentimenti, conciliare l’armonia.
  • 11. Poemi conviviali (1904) Conviviali: pubblicati inizialmente sulla rivista “Il Convito” – Poesia preziosa, colta, simbolica, lessico alto ( Myricae) – Miti del mondo classico in chiave decadente Protagonisti Ulisse, Alessandro Magno, Tiberio.
  • 12. Ultime opere  Odi e Inni: esaltazione della patria, l’eroismo nazionale, la giustizia sociale  Canzoni di re Enzio, Poemi italici, Poemi del Risorgimento: opere di ispirazione civile e partiottica (canta le gesta della nuova Italia)
  • 13. Il pensiero e la poetica Sfiducia nella scienza (non può spiegare mistero e ignoto) In ciascuno di noi è nascosto un fanciullino POESIA unico strumento di conoscenza del mondo poetaVEGGENTE Solo il POETA riesce a dargli voce (poesia della meraviglia e dello stupore) Poeta come ADAMO nell’Eden Tratti irrazionali, linguaggio suggestivo, purezza della percezione sensoriale
  • 14. Umanitarismo e Nazionalismo Aspirazione alla concordia degli uomini e alla solidarietà fra classi sociali (UMANITARISMO) Turbamento per il fenomeno dell’emigrazione Ideologia pessimistica L’Italia (secondo il poeta) doveva proteggere i suoi cittadini (NAZIONALISMO)
  • 15. I temi 1. Il dolore 2. Il ricordo dei cari defunti e l’esaltazione del “nido” 3. La celebrazione della natura 4. Il mistero del cosmo 5. I miti del mondo classico
  • 16. L’innovazione stilistica 1. Impiego di linguaggio evocativo, simbolico, ricco di musicalità (sinestesie, onomatopee, allitterazioni e corrispondenze foniche) FONOSIMBOLISMO 2. Scelta di un lessico di vario registro (parole comuni ma anche ricercate) PLURILINGUISMO 3. Uso di una struttura sintattica PARATATTICA 4. Trasformazione di aggettivi e verbi in sostantivi, ellissi del verbo STILE IMPRESSIONISTICO