SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La situazione in Europa prima del Congresso di Vienna si configurava nel seguente modo:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metternich  primo ministro austriaco Alessandro I   zar russo
Castlereagh   ministro degli Esteri inglese Hardenberg   primo ministro prussiano
Talleyrand   ministro degli Esteri francese
Tra il  1814  e il  1815  si riuscirono a  Vienna , capitale dell’Impero Asburgico, i capi di stato delle potenze uscite vincitrici dalla Rivoluzione Francese e Età Napoleonica. In tale circostanza, i rappresentanti dei maggiori stati europei decisero il futuro politico dell’Europa, basandosi su due  criteri Equilibrio Legittimità Con il principio di equilibrio si voleva evitare che un qualunque stato diventasse più forte degli altri. Con il principio di legittimità si voleva far tornare sui troni i vecchi sovrani e/o i loro discendenti, che erano stati allontanati con la rivoluzione francese.
Dopo il Congresso di Vienna la cartina dell’Europa muta, in base ai principi che si erano creati. Ed era così che appariva:
[object Object],[object Object],[object Object],Ma entrambe ottennero nuovi territori: Ottenne  metà  della  Sassonia  e la  Posnania Regno della  Polonia  (senza che fosse stata ammessa al suo regno)
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Regno Lombardo-Veneto Austriaco Parma Modena Toscana Governate da rami collaterali della famiglia Asburgica. Regno delle due Sicilie   vigilava un patto segreto tra l’Austria e il sovrano napoletano  Ferdinando I . Stato Pontificio   rimasero i presidi militari austriaci ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per assicurare che le decisioni del Congresso di Vienna venissero rispettate, lo  zar Alessandro I  nel  26 settembre 1815  stipulò un patto con fondamenta nella cristianità con l’ Austria  e la  Prussia , detto  Santa Alleanza . Lo scopo era di  difendere l'ordine e la monarchia assoluta , in particolare il principio di legittimità e soffocare qualsiasi tentativo rivoluzionario potesse minacciarli, infatti si basava sul  Principio di Intervento . Vi parteciparono tutti gli stati, eccetto lo  Stato della Chiesa , poiché il papa non vedeva di buon occhio un patto che vedesse protestanti, ortodossi e cattolici accomunati, e l’ Inghilterra , in quanto essendo l’unico stato possessore di una costituzione, il patto andava contro la sua politica interna. Successivamente si stipulò la  Quadruplice Alleanza , dove prese parte anche l’ Inghilterra . Il trattato, oltre a stabilire determinate clausole militari, impegnava i firmatari a indire  periodiche sedute , dove avrebbero dovuto prendere giusti  provvedimenti affinché regnasse la pace in Europa.
Progetto realizzato da Maryna Gherazzu

More Related Content

What's hot

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Giorgio Scudeletti
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 

Similar to Restaurazione e Congresso Vienna

Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Gianfranco Marini
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Viennaguest944cb0b
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.pptGuerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
LindaPioli
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
26digitali
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
francescofedeli2
 
1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese
GabrieleRossini3
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
fabiosteccanella
 
Unificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e TedescaUnificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e Tedesca
robertnozick
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
La Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
La Guerra dei Trent’anni by Lucia GangaleLa Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
La Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
reportages1
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
26digitali
 

Similar to Restaurazione e Congresso Vienna (20)

Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
 
Il Congresso Di Vienna
Il Congresso Di ViennaIl Congresso Di Vienna
Il Congresso Di Vienna
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.pptGuerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 
L'equilibrio di Westfalia
L'equilibrio di WestfaliaL'equilibrio di Westfalia
L'equilibrio di Westfalia
 
1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi4 sss unità-italia-gli-eventi
4 sss unità-italia-gli-eventi
 
Unificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e TedescaUnificazione Italiana e Tedesca
Unificazione Italiana e Tedesca
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
La Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
La Guerra dei Trent’anni by Lucia GangaleLa Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
La Guerra dei Trent’anni by Lucia Gangale
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
 

More from Gianfranco Marini

L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0

More from Gianfranco Marini (20)

L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Restaurazione e Congresso Vienna

  • 1.
  • 2. La situazione in Europa prima del Congresso di Vienna si configurava nel seguente modo:
  • 3.
  • 4. Metternich primo ministro austriaco Alessandro I zar russo
  • 5. Castlereagh ministro degli Esteri inglese Hardenberg primo ministro prussiano
  • 6. Talleyrand ministro degli Esteri francese
  • 7. Tra il 1814 e il 1815 si riuscirono a Vienna , capitale dell’Impero Asburgico, i capi di stato delle potenze uscite vincitrici dalla Rivoluzione Francese e Età Napoleonica. In tale circostanza, i rappresentanti dei maggiori stati europei decisero il futuro politico dell’Europa, basandosi su due criteri Equilibrio Legittimità Con il principio di equilibrio si voleva evitare che un qualunque stato diventasse più forte degli altri. Con il principio di legittimità si voleva far tornare sui troni i vecchi sovrani e/o i loro discendenti, che erano stati allontanati con la rivoluzione francese.
  • 8. Dopo il Congresso di Vienna la cartina dell’Europa muta, in base ai principi che si erano creati. Ed era così che appariva:
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Per assicurare che le decisioni del Congresso di Vienna venissero rispettate, lo zar Alessandro I nel 26 settembre 1815 stipulò un patto con fondamenta nella cristianità con l’ Austria e la Prussia , detto Santa Alleanza . Lo scopo era di difendere l'ordine e la monarchia assoluta , in particolare il principio di legittimità e soffocare qualsiasi tentativo rivoluzionario potesse minacciarli, infatti si basava sul Principio di Intervento . Vi parteciparono tutti gli stati, eccetto lo Stato della Chiesa , poiché il papa non vedeva di buon occhio un patto che vedesse protestanti, ortodossi e cattolici accomunati, e l’ Inghilterra , in quanto essendo l’unico stato possessore di una costituzione, il patto andava contro la sua politica interna. Successivamente si stipulò la Quadruplice Alleanza , dove prese parte anche l’ Inghilterra . Il trattato, oltre a stabilire determinate clausole militari, impegnava i firmatari a indire periodiche sedute , dove avrebbero dovuto prendere giusti provvedimenti affinché regnasse la pace in Europa.
  • 14. Progetto realizzato da Maryna Gherazzu