SlideShare a Scribd company logo
Luca Salvini, Dirigente tecnico MIUR
Piano di formazione del personale docente neoassunto
2016/2017 Attività di laboratorio - TIC Google Apps Moodle
San Giovanni Valdarno, IIS Valdarno – 28 febbraio 2017
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ISTITUTI RAPPRESENTATI
CODICE
MECCANOGRAFICO
DENOMINAZIONE ISTITUTO
ARIC81500P IC Alighieri di Cavriglia
ARIC820006 IC Mochi di Levane
ARPM010006 Liceo Giovanni da San
Giovanni di SGV
ARIS00800Q IS Valdarno di SGV
ARIS019006 IS Varchi di MV
ARTF02000T IT Galilei di AR
INDICE
 QIn (https://goo.gl/j5KPkC) e QFin
 Presentazione di alcune esperienze sulle nuove
tecnologie
 Attività e impatto dell’innovazione didattico - tecnologica
sul sistema scolastico, sui processi cognitivi e nuovi
modelli per lo studio e l’apprendimento favoriti dalla
diffusione delle tecnologie.
 Progettazione e produzione di materiali mediante
strumenti e nuove tecnologie.
I TEMPI
Qin,
Introduzione
TIC Google
Apps Moodle
(45’)
Attività nei
GdL e
produzione
materiali
(1h 30’)
Restituzione
in plenaria,
Qfin (45’)
PRESENTAZIONE DI ALCUNE
ESPERIENZE (1)
 Il contesto: nuovi ordinamenti con Linee Guida o
Indicazioni Nazionali, conoscenze, abilità e
competenze, certificazione delle competenze
 PSO su carta (dal 1988)
 La simulazione (dal 1990)
 Piano NTD (1997)
 Strumenti per la Didattica cooperativa (1998)
 Lavorare con le reti e con Internet (1999)
 Reti, didattica cooperativa e Schoolmaster (1999)
 Prove strutturate automatiche in rete con WA(dal
1999)
PRESENTAZIONE DI ALCUNE
ESPERIENZE (2)
 Comunità di apprendimento e condivisione materiali
(EUN)
 WEB 2.0 (dal 2004): BLOG, photo-sharing (Flickr),
google document, podcast, condivisione link (DIIGO),
YouTube
 Scuola & Servizi, MIUR e Cineca per le scuole (2006-
2007)
 Prodotti multimediali (DVD), utilizzo di video e
podcast realizzati con i ragazzi, Audio e
videoconferenza, LMS ed eLearning in senso stretto
(dal 2008)
 LIM e flipchart (dal 2009)
 LIM a basso costo
PRESENTAZIONE DI ALCUNE
ESPERIENZE (3)
 Coding con Arduino, RaspberryPi, linguaggi
programmazione
 Creazione ed utilizzo di OER (dal 2011), ad es. con
exeLearning
 Materiali liberi dei corsi on line del MIT
 Flipped classroom (dal 2013)
 Cloud, media e social learning (dal 2013)
 ProjecTiAmo e ValuTiAmo. Apprendimento, eLearning
e prove scritte digitali (dal 2013)
ATTIVITÀ E IMPATTO SULLA
DIDATTICA
1. Proporre un’attività e con riferimento alle indicazioni
nazionali o alle Linee guida, individuare conoscenze,
abilità, competenze, su cui si intende lavorare con la
classe e i vantaggi didattici che si immagina si
conseguano con l’utilizzo delle nuove tecnologie
2. Selezionare almeno uno tra gli strumenti proposti
3. Costituire gruppi di 6 o 7 docenti. Ciascun gruppo progetta
e realizza una attività didattica con produzione di materiali
con le TIC relativa ad una o più discipline. L’attività va
effettivamente progettata e costruita distribuendosi i ruoli
(docenti, studenti) e le attività da svolgere da ciascuno
4. Restituzione con presentazione in plenaria (5-10 minuti),
Discussione e valutazione dei vantaggi rispetto all’assenza
di tecnologia (5 minuti)
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER
LA DIDATTICA
 ELEMENTI MOLTO UTILI PER LA DIDATTICA
 Google drive per la condivisione di documenti, form,
presentazioni, fogli di lavoro
 Gruppi di Google
 LMS (Moodle)
ALTRE RISORSE LIBERE UTILI
 Condivisione link (ad es. Bookmarks con Diigo)
 Editor di immagini open source (ad es. Gimp)
 Software audio (ad es. Audacity)
 Software Video (ad es. software free come Video spin, Movie
maker ) e caricamento su YouTube
 Podcast (ad es. podcastgen o direttamente su iTunes)
 Esempio di Metodologia Flipped Classroom con Google Drive
ELEMENTI DA INDIVIDUARE
Allievi,
grado,
ordine,
classe,
contesto
CO, AB,
CP (o
ObA)
Docente/i,
disciplina
Attività da
svolgere
con allievi
Setting
Apprend.
Tempi
COSA SIMULARE
 Iniziare il lavoro da https://goo.gl/5jOqQc
 Assegnarsi i ruoli docente, disciplina,
studenti
 Svolgere un attività con i ruoli assegnati
che preveda l’utilizzo di almeno una
delle seguenti tecnologie:
 Strumenti di Google Apps (fogli o documenti
condivisi, form, gruppi)
 Moodle (assegnazione e svolgimento di un
compito, comunicazioni su forum, workshop,
…)
QUESTIONARIO FINALE
 Per lo svolgimento del Questionario Finale Qfin,
andare su
https://goo.gl/FQhOlU
 Sono sufficienti 4-5 minuti.

More Related Content

What's hot

2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Natura Matematica
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
mariano maponi
 
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill Italia
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
alexandra tosi
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
Alessandra Ceccherelli
 
Metti le mani in rete
Metti le mani in reteMetti le mani in rete
Metti le mani in rete
simonaio
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Natura Matematica
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
Flavia Giannoli
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Professoressa Ida
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
alexandra tosi
 

What's hot (20)

2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
 
Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0Teleskill e-learning 2.0
Teleskill e-learning 2.0
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Torino11nov a tppt
Torino11nov a tpptTorino11nov a tppt
Torino11nov a tppt
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
 
Metti le mani in rete
Metti le mani in reteMetti le mani in rete
Metti le mani in rete
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuolaeTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
 

Similar to TIC Google Apps Moodle

Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
Luca Salvini - MI
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Presentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitoriPresentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitori
primariamasi
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Schema attività PNSD - area artistica corso base
Schema attività PNSD - area artistica corso baseSchema attività PNSD - area artistica corso base
Schema attività PNSD - area artistica corso base
Ministry of Public Education
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
Demetrio Caccamo
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
Laura Antichi
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
Rosamaria Colombara
 

Similar to TIC Google Apps Moodle (20)

Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Presentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitoriPresentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitori
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Schema attività PNSD - area artistica corso base
Schema attività PNSD - area artistica corso baseSchema attività PNSD - area artistica corso base
Schema attività PNSD - area artistica corso base
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (20)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsaprogetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa
 

TIC Google Apps Moodle

  • 1. Luca Salvini, Dirigente tecnico MIUR Piano di formazione del personale docente neoassunto 2016/2017 Attività di laboratorio - TIC Google Apps Moodle San Giovanni Valdarno, IIS Valdarno – 28 febbraio 2017 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  • 2. ISTITUTI RAPPRESENTATI CODICE MECCANOGRAFICO DENOMINAZIONE ISTITUTO ARIC81500P IC Alighieri di Cavriglia ARIC820006 IC Mochi di Levane ARPM010006 Liceo Giovanni da San Giovanni di SGV ARIS00800Q IS Valdarno di SGV ARIS019006 IS Varchi di MV ARTF02000T IT Galilei di AR
  • 3. INDICE  QIn (https://goo.gl/j5KPkC) e QFin  Presentazione di alcune esperienze sulle nuove tecnologie  Attività e impatto dell’innovazione didattico - tecnologica sul sistema scolastico, sui processi cognitivi e nuovi modelli per lo studio e l’apprendimento favoriti dalla diffusione delle tecnologie.  Progettazione e produzione di materiali mediante strumenti e nuove tecnologie.
  • 4. I TEMPI Qin, Introduzione TIC Google Apps Moodle (45’) Attività nei GdL e produzione materiali (1h 30’) Restituzione in plenaria, Qfin (45’)
  • 5. PRESENTAZIONE DI ALCUNE ESPERIENZE (1)  Il contesto: nuovi ordinamenti con Linee Guida o Indicazioni Nazionali, conoscenze, abilità e competenze, certificazione delle competenze  PSO su carta (dal 1988)  La simulazione (dal 1990)  Piano NTD (1997)  Strumenti per la Didattica cooperativa (1998)  Lavorare con le reti e con Internet (1999)  Reti, didattica cooperativa e Schoolmaster (1999)  Prove strutturate automatiche in rete con WA(dal 1999)
  • 6. PRESENTAZIONE DI ALCUNE ESPERIENZE (2)  Comunità di apprendimento e condivisione materiali (EUN)  WEB 2.0 (dal 2004): BLOG, photo-sharing (Flickr), google document, podcast, condivisione link (DIIGO), YouTube  Scuola & Servizi, MIUR e Cineca per le scuole (2006- 2007)  Prodotti multimediali (DVD), utilizzo di video e podcast realizzati con i ragazzi, Audio e videoconferenza, LMS ed eLearning in senso stretto (dal 2008)  LIM e flipchart (dal 2009)  LIM a basso costo
  • 7. PRESENTAZIONE DI ALCUNE ESPERIENZE (3)  Coding con Arduino, RaspberryPi, linguaggi programmazione  Creazione ed utilizzo di OER (dal 2011), ad es. con exeLearning  Materiali liberi dei corsi on line del MIT  Flipped classroom (dal 2013)  Cloud, media e social learning (dal 2013)  ProjecTiAmo e ValuTiAmo. Apprendimento, eLearning e prove scritte digitali (dal 2013)
  • 8. ATTIVITÀ E IMPATTO SULLA DIDATTICA 1. Proporre un’attività e con riferimento alle indicazioni nazionali o alle Linee guida, individuare conoscenze, abilità, competenze, su cui si intende lavorare con la classe e i vantaggi didattici che si immagina si conseguano con l’utilizzo delle nuove tecnologie 2. Selezionare almeno uno tra gli strumenti proposti 3. Costituire gruppi di 6 o 7 docenti. Ciascun gruppo progetta e realizza una attività didattica con produzione di materiali con le TIC relativa ad una o più discipline. L’attività va effettivamente progettata e costruita distribuendosi i ruoli (docenti, studenti) e le attività da svolgere da ciascuno 4. Restituzione con presentazione in plenaria (5-10 minuti), Discussione e valutazione dei vantaggi rispetto all’assenza di tecnologia (5 minuti)
  • 9. STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA  ELEMENTI MOLTO UTILI PER LA DIDATTICA  Google drive per la condivisione di documenti, form, presentazioni, fogli di lavoro  Gruppi di Google  LMS (Moodle) ALTRE RISORSE LIBERE UTILI  Condivisione link (ad es. Bookmarks con Diigo)  Editor di immagini open source (ad es. Gimp)  Software audio (ad es. Audacity)  Software Video (ad es. software free come Video spin, Movie maker ) e caricamento su YouTube  Podcast (ad es. podcastgen o direttamente su iTunes)  Esempio di Metodologia Flipped Classroom con Google Drive
  • 10. ELEMENTI DA INDIVIDUARE Allievi, grado, ordine, classe, contesto CO, AB, CP (o ObA) Docente/i, disciplina Attività da svolgere con allievi Setting Apprend. Tempi
  • 11. COSA SIMULARE  Iniziare il lavoro da https://goo.gl/5jOqQc  Assegnarsi i ruoli docente, disciplina, studenti  Svolgere un attività con i ruoli assegnati che preveda l’utilizzo di almeno una delle seguenti tecnologie:  Strumenti di Google Apps (fogli o documenti condivisi, form, gruppi)  Moodle (assegnazione e svolgimento di un compito, comunicazioni su forum, workshop, …)
  • 12. QUESTIONARIO FINALE  Per lo svolgimento del Questionario Finale Qfin, andare su https://goo.gl/FQhOlU  Sono sufficienti 4-5 minuti.