SlideShare a Scribd company logo
How to use GantteratSchool 
GOOGLE SUMMIT 
ROME, 7-8 NOVEMBER2014 
BY FLAVIA GIANNOLI 
DIDASCA
Gantter: un supporto nel progettare insieme percorsi formativi 
Le competenze non si insegnano,possono solo essere acquisite durante un percorso formativo appositamente progettato per favorirne lo sviluppo 
Dal punto di vista disciplinare si stendono i Piani di lavoro annuali all’inizio dell’anno proprio per organizzare le attività in base agli obiettivi di apprendimento previsti. 
Ma oggi è più he mai necessario pianificare anche attività trasversali alle discipline per favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza: si parla di Unità di Apprenimento 
La progettazione delle attività didattiche per una classe diviene collegialee la sua complessità aumenta notevolmente
Insieme è meglio, insieme è più facile (A. Ardizzone)
Esempio: Piano disciplinare annuale
workshop 1 
Scaricare la ChromeAppGantter 
Aprire un nuovo Progetto 
Dare un nome al Progetto 
Scrivere nella colonna «nome» una sequenza di attività didattiche, che coprano un mese circa di lezione 
Nella sequenza selezionarne alcune strettamente connessesequenzialmente e «agganciarle»; scambiare di posto alcune risorse. 
Individuare ed assegnare le risorse ad ogni attività (materiali: libri cartacei, LIM, filmati, e-book, file …) 
Controllare il calendarioe posizionare le attività nel tempo
Soddisfatti? 
https://drive.google.com/file/d/0B4IQHQIzaagMTG1BUkx0eFZkMXc/view?usp=sharing 
Per vedere il file è necessario aver istallato Gantter
Diagramma di realizzazione di Unità di Apprendimento Trasversali 
Titolo: l’acqua (Percorso didattico di Roberto Sconocchini) 
Discipline + risorse: 
GEOGRAFIA 
Costruzione di due mappe mentali, con ricerca delle fonti 
ITALIANO 
Libro da leggere, canzone, immagini 
SCIENZE 
filmato, ciclo dell’acqua, problematiche ambientali
Workshop 2 
Aprire un nuovo Gantterper il progetto trasversale 
Posizionare le attività proposte in parallelo sulla linea del tempo 
Associare gli insegnantidelle discipline come risorse per le attività, oltre a quelle materiali 
Posizionare le Milestone 
Prevedere lavori di gruppo in parallelo (controllare la percentuale di utilizzo delle risorse)
Soddisfatti? 
https://drive.google.com/file/d/0B4IQHQIzaagMWGUtWExTQktxZ0k/view?usp=sharing 
Per vedere il file è necessario aver istallato Gantter
Tutorial 
Playlist: 
https://www.youtube.com/playlist?list=PLF268E1300715C392 
Collaborazionea distanza: 
Gantter'snew realtimecollaborative editing and chat in action https://www.youtube.com/watch?v=XxVkeK9j3Wg
Flavia Giannoliflavia.giannoli@gmail.comhttp://admaioranetwork.it

More Related Content

What's hot

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
i social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobrei social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobre
Elisabetta Cigognini
 
Flippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaformeFlippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaforme
Laura Antichi
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Pierfranco Ravotto
 
Flipped
FlippedFlipped
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Videogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blogVideogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blog
Maurizio Rodegheri
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
Didattikamente
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali
Strumenti per collaborare e comunità professionaliStrumenti per collaborare e comunità professionali
Strumenti per collaborare e comunità professionali
Aurora Mangiarotti
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspaceGemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Homeroom
HomeroomHomeroom
Homeroom
Laura Antichi
 
Corso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For EducationCorso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For Education
Design Didattico
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
Flavia Giannoli
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
Alessandra Rucci
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Tecnologia e didattica
Tecnologia e didatticaTecnologia e didattica
Tecnologia e didattica
Loredana Adamo
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
i social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobrei social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobre
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
Flippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaformeFlippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaforme
 
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube,  TeacherT...
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
 
Flipped
FlippedFlipped
Flipped
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica 1
 
Videogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blogVideogiocando conosco il blog
Videogiocando conosco il blog
 
Guida a eduCanon
Guida a eduCanonGuida a eduCanon
Guida a eduCanon
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali
Strumenti per collaborare e comunità professionaliStrumenti per collaborare e comunità professionali
Strumenti per collaborare e comunità professionali
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspaceGemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
 
Homeroom
HomeroomHomeroom
Homeroom
 
Corso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For EducationCorso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For Education
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Tecnologia e didattica
Tecnologia e didatticaTecnologia e didattica
Tecnologia e didattica
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
 

Viewers also liked

Flip your classroom with google
Flip your classroom with googleFlip your classroom with google
Flip your classroom with google
Flavia Giannoli
 
Google classroom intro
Google classroom introGoogle classroom intro
Google classroom introjkeben
 
Google drive in the classroom
Google drive in the classroomGoogle drive in the classroom
Google drive in the classroom
Leslie Hermes
 
Introduction to Google Classroom
Introduction to Google Classroom Introduction to Google Classroom
Introduction to Google Classroom
Jkeigher
 
Google Docs in the Classroom
Google Docs in the ClassroomGoogle Docs in the Classroom
Google Docs in the Classroom
DCPS
 
Introduction to Google Forms
Introduction to Google FormsIntroduction to Google Forms
Introduction to Google Forms
Claire Amos
 
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplonaFlipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
MARTINGVALLE
 
The gantt Chart
The gantt Chart The gantt Chart
The gantt Chart Nicola2903
 
Tutorial de Google Classroom
Tutorial de Google ClassroomTutorial de Google Classroom
Tutorial de Google Classroom
Rosa Liarte Alcaine
 

Viewers also liked (9)

Flip your classroom with google
Flip your classroom with googleFlip your classroom with google
Flip your classroom with google
 
Google classroom intro
Google classroom introGoogle classroom intro
Google classroom intro
 
Google drive in the classroom
Google drive in the classroomGoogle drive in the classroom
Google drive in the classroom
 
Introduction to Google Classroom
Introduction to Google Classroom Introduction to Google Classroom
Introduction to Google Classroom
 
Google Docs in the Classroom
Google Docs in the ClassroomGoogle Docs in the Classroom
Google Docs in the Classroom
 
Introduction to Google Forms
Introduction to Google FormsIntroduction to Google Forms
Introduction to Google Forms
 
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplonaFlipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
Flipped classroom con google martín garcía valle integra tic pamplona
 
The gantt Chart
The gantt Chart The gantt Chart
The gantt Chart
 
Tutorial de Google Classroom
Tutorial de Google ClassroomTutorial de Google Classroom
Tutorial de Google Classroom
 

Similar to Gantter at school

Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
Rosamaria Colombara
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
Cristiana Pivetta
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoSilvio Grosso
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Gantter at school (20)

Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718   Docenti Lezione 1 - ProgettareAsoc1718   Docenti Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
 
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
 
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
Guidaambientecooperativo
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
 

More from Flavia Giannoli

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Flavia Giannoli
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
Flavia Giannoli
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
Flavia Giannoli
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
Flavia Giannoli
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Flavia Giannoli
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
Flavia Giannoli
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
Flavia Giannoli
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Flavia Giannoli
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Flavia Giannoli
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Flavia Giannoli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Flavia Giannoli
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Flavia Giannoli
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
Flavia Giannoli
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
Flavia Giannoli
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
Flavia Giannoli
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
Flavia Giannoli
 
The xxi century school learning disruption
The xxi century school learning disruptionThe xxi century school learning disruption
The xxi century school learning disruption
Flavia Giannoli
 

More from Flavia Giannoli (20)

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
 
The xxi century school learning disruption
The xxi century school learning disruptionThe xxi century school learning disruption
The xxi century school learning disruption
 

Gantter at school

  • 1. How to use GantteratSchool GOOGLE SUMMIT ROME, 7-8 NOVEMBER2014 BY FLAVIA GIANNOLI DIDASCA
  • 2. Gantter: un supporto nel progettare insieme percorsi formativi Le competenze non si insegnano,possono solo essere acquisite durante un percorso formativo appositamente progettato per favorirne lo sviluppo Dal punto di vista disciplinare si stendono i Piani di lavoro annuali all’inizio dell’anno proprio per organizzare le attività in base agli obiettivi di apprendimento previsti. Ma oggi è più he mai necessario pianificare anche attività trasversali alle discipline per favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza: si parla di Unità di Apprenimento La progettazione delle attività didattiche per una classe diviene collegialee la sua complessità aumenta notevolmente
  • 3. Insieme è meglio, insieme è più facile (A. Ardizzone)
  • 5. workshop 1 Scaricare la ChromeAppGantter Aprire un nuovo Progetto Dare un nome al Progetto Scrivere nella colonna «nome» una sequenza di attività didattiche, che coprano un mese circa di lezione Nella sequenza selezionarne alcune strettamente connessesequenzialmente e «agganciarle»; scambiare di posto alcune risorse. Individuare ed assegnare le risorse ad ogni attività (materiali: libri cartacei, LIM, filmati, e-book, file …) Controllare il calendarioe posizionare le attività nel tempo
  • 7. Diagramma di realizzazione di Unità di Apprendimento Trasversali Titolo: l’acqua (Percorso didattico di Roberto Sconocchini) Discipline + risorse: GEOGRAFIA Costruzione di due mappe mentali, con ricerca delle fonti ITALIANO Libro da leggere, canzone, immagini SCIENZE filmato, ciclo dell’acqua, problematiche ambientali
  • 8. Workshop 2 Aprire un nuovo Gantterper il progetto trasversale Posizionare le attività proposte in parallelo sulla linea del tempo Associare gli insegnantidelle discipline come risorse per le attività, oltre a quelle materiali Posizionare le Milestone Prevedere lavori di gruppo in parallelo (controllare la percentuale di utilizzo delle risorse)
  • 10. Tutorial Playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLF268E1300715C392 Collaborazionea distanza: Gantter'snew realtimecollaborative editing and chat in action https://www.youtube.com/watch?v=XxVkeK9j3Wg