SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE
MI USR per la Toscana – 28/09/2021
Dirigente tecnico Luca Salvini
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE
MI USR per la Toscana – 28/09/2021
Dirigente tecnico Luca Salvini
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
SENTENZA TAR
Dirigente Tecnico Luca Salvini 3
LE CENSURE
Sentenza TAR Lazio, Camera di Consiglio 19/07/2021, pubblicata
14/09/2021
• Erano state presentate dai ricorrenti 2 tipi di censure:
– Censure del DM 182/2020 e degli atti presupposti e conseguenti
– Eccezioni di incostituzionalità del DLgs 66/2017, 96/2019
• Le prime sono state accettate per la gran parte, con l’annullamento
• Le seconde sono state respinte, confermando l’impianto delle
norme primarie sull’inclusione, compresa l’adozione di un modello
(non questo) nazionale obbligatorio di PEI
Dirigente Tecnico Luca Salvini 4
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEI PEI PER
L’A.S.2021/2022
Nota DGSIP 17/09/2021, n. 2044
• Con la sentenza n. 9795/2021 pubblicata il 14 settembre 2021,
il TAR del Lazio, Sez. III bis, ha disposto l’annullamento del DI n.
182/2020 e dei suoi allegati (Linee guida, Modelli di PEI,
Allegati C e C1).
• https://www.giustizia-
amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza
• Ci si deve attenere a quanto disposto dal TAR
Dirigente Tecnico Luca Salvini 5
COSA VIENE MENO E COSA RESTA
• Vengono meno le disposizioni annullate dal TAR (DM 182/2020, allegati, successive
indicazioni …); tra queste disposizioni viene pertanto meno l’obbligo di adozione da
settembre 2021 del modello nazionale di PEI definito con DM 182/2020
• Resta vigente il DLgs 13/04/2017, n. 66, e ss.mm..ii.. in cui sono contenute indicazioni
dettagliate al fine di assicurare la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel progetto di
inclusione relativamente:
– a) al Piano Educativo Individualizzato-PEI (Art. 7, comma 2), con riferimento alle modalità e ai
tempi di redazione; all’individuazione degli obiettivi educativi e didattici; etc.
– b) ai Gruppi per l'inclusione scolastica (Art. 9) e, nello specifico, ai GLO – Gruppi di Lavoro
Operativo per l’inclusione, con particolare riguardo alla composizione e alle sue funzioni (c. 10)
oltre che alla partecipazione degli studenti (c. 11).
• Non viene meno pertanto l’obbligo di adozione del PEI secondo i tempi e le modalità
indicate nella norma di rango primario
Dirigente Tecnico Luca Salvini 6
INDICAZIONI OPERATIVE (1)
• Le Istituzioni scolastiche per l’elaborazione dei PEI potranno ricorrere alla
precedente modulistica (ad esempio a quella già adoperata nell’a.s. 2019/20)
• In ogni caso, la modulistica deve essere riadattata in coerenza con le disposizioni
sopra richiamate, contenute agli artt. 7 e 9 del DLgs 66/2017, prestando
attenzione a non confliggere con i motivi di censura indicati nella sentenza (cui
comunque si rimanda per un’attenta lettura e applicazione).
• In particolare, si dovrà tener conto dei motivi di censura del ricorso incidenti
nel merito, tra cui:
• a) Composizione e funzioni del GLO;
• b) Possibilità di frequenza con orario ridotto;
• c) Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità;
• d) Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.
Dirigente Tecnico Luca Salvini 7
INDICAZIONI OPERATIVE (2)
A titolo esemplificativo, IL MI fornisce alcune indicazioni di massima:
• Composizione e funzioni del GLO: si ritiene opportuno che nel funzionamento di
tale organismo non siano poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla
famiglia, anche se retribuiti dalla stessa, considerato che diversamente si
conferirebbe al dirigente scolastico un potere di autorizzazione - che ad avviso
dei giudici del TAR non ha un espresso riferimento in normativa - incidente sulle
garanzie procedimentali delle famiglie e/o degli alunni con disabilità (Art. 3 e 4,
DI 182/2020);
• Possibilità di frequenza con orario ridotto: non può essere previsto un orario
ridotto di frequenza alle lezioni (a priori e in modo continuativo) dovuto a terapie
e/o prestazioni di natura sanitaria - con conseguente contrasto con le
disposizioni di carattere generale sull’obbligo di frequenza - in assenza di
possibilità di recuperare le ore perdute [Art. 13, comma 2, lettera a) DI
182/2020];
Dirigente Tecnico Luca Salvini 8
INDICAZIONI OPERATIVE (3)
• Esonero dalle discipline per gli studenti con disabilità: non può essere previsto un
esonero generalizzato degli alunni con disabilità da alcune attività della classe, con
partecipazione ad attività di laboratorio separate (*), in contrasto con le disposizioni
di cui al d.lgs. n. 62/2017 (Art. 10, comma 2, lettera d) DI 182/2020).
• Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza: in assenza di
una modifica effettiva delle modalità di accertamento della disabilità in età evolutiva
e delle discendenti certificazioni – che dovrà attuarsi mediante l’adozione delle Linee
guida da parte del Ministero della Salute - non si è ancora realizzato, in concreto, il
coordinamento tra certificazioni/profili di funzionamento e le modalità di
assegnazione delle ore di sostegno, ovvero di redazione del PEI. Pertanto, non si
possono predeterminare, attraverso un “range”, le ore di sostegno attribuibili dal
GLO, con stretto legame dello stesso rispetto al “debito di funzionamento ed
esautorazione della discrezionalità tecnica dell’organo collegiale” (Art. 18, DI
182/2020).
Dirigente Tecnico Luca Salvini 9
(*) la possibilità di esonero è contemplata per i soli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), qualora siano presenti ulteriori comorbilità adeguatamente
certificate, e soltanto per le lingue straniere, peraltro previo assenso della famiglia e deliberazione del consiglio di classe
INDICAZIONI OPERATIVE (4)
Risulta prioritario, in questa fase:
• redigere i Piani Educativi Individualizzati entro i termini indicati
all’art. 7, comma 2, lettera g) del citato D.Lgs. 66/2017 (“di
norma, non oltre il mese di ottobre”)
• Redigere i PEI nel rispetto della sentenza del TAR, pubblicata il
14/09/2021
Dirigente Tecnico Luca Salvini 10
INDICAZIONI OPERATIVE- SINTESI
Dirigente Tecnico Luca Salvini 11
QUESTIONE INDICAZIONE
Composizione GLO non siano poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia
Frequenza con orario ridotto Predisporre orario per intero, come per tutti gli allievi, le assenze verranno segnate sul registro;
possibili eventuali deroghe alla presenza (secondaria) in base ai criteri individuati dal Collegio
Esonero dalle discipline per gli studenti con disabilità Non consentito
Assegnazione delle risorse professionali per il
sostegno e l’assistenza
Precedenti regole per tutti i PEI
Si può derogare alla sentenza? Le sentenze non si discutono, l’Amministrazione le esegue
Quale modello di PEI? Modello regionale, proposto in conferenza di servizio a novembre 2019; modello in precedenza
utilizzato dalla scuola; nuovo modello, decurtato delle censure TAR
PEI «Provvisori» già predisposti Contattare famiglie di alunni per i quali è stato predisposto il PEI provvisori
Entro quando predisporre il PEI iniziale 2021/2022? Entro il 31 ottobre di norma e in ogni caso entro il 30 novembre (termine rendicontazione
formazione non specializzati)
Con quale modalità inviare (caricare) il PEI? A livello regionale non è richiesto l’invio da anni. La piattaforma nazionale prevedeva la costruzione
on line con il nuovo modello; saranno date indicazioni successive a livello nazionale circa l’eventuale
caricamento della documentazione (GIT a breve)
PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE
MI USR per la Toscana – 28/09/2021
Dirigente tecnico Luca Salvini
Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Direzione Generale
FINALITÀ A MEDIO TERMINE
• Conoscere, migliorare, monitorare
• il livello di qualità dell’inclusione
scolastica in Toscana (2a rilevazione)
• Elaborare linee guida
regionali sull’inclusione
• Favorire la diffusione di buone
pratiche inclusive
Dirigente Tecnico Luca Salvini 13
FINALITÀ A BREVE TERMINE
• RILEVARE livello inclusione
• ACCOMPAGNARE
• il processo di individuazione degli
alunni/e con DSA con azioni di
adeguamento
Approvazione
indicazioni
operative DSA
Luglio 2021
Accompagnamento
Settembre-Giugno
Azioni di
Adeguamento
didattico
Nuove Diagnosi e
certificazioni
Dirigente Tecnico Luca Salvini 14
CRONOPROGRAMMA
AZIONE TEMPISTICA
1 Prima rilevazione del livello di inclusione scolastica (già
effettuata)
Da fine gennaio 2021
2 Seconda rilevazione del livello di inclusione scolastica
(con restituzione alle scuole dei confronti sulla prima
rilevazione)
Da ottobre-novembre 2021
3 Formazione regionale mediante Webinar, altre attività di
formazione
Da novembre 2021 a maggio 2022
4 Restituzione di feedback da parte delle scuole che hanno
già effettuato azioni di adeguamento didattico alla luce
nelle nuove indicazioni operative in questo a.s.
Giugno 2021
Dirigente Tecnico Luca Salvini 15
APPROPRIATEZZA
• Appropriatezza della diagnosi da parte del sistema salute
(équipe AUSL o soggetti riconosciuti)
• Diagnosi di DSA solo per DSA
Dirigente Tecnico Luca Salvini 16
COMPLETEZZA PERCORSO STUDENTE
• DSA <> Disabilità;
• Le competenze, abilità e i nuclei tematici fondanti in esito al
percorso sono gli stessi declinati per tutta la classe, per
ciascuna disciplina e per ciascun anno scolastico
• No taglio competenze, abilità e conoscenze
• Sì a strategie didattiche differenziate e adeguate all’alunno,
tenendo conto della tipologia di DSA
Dirigente Tecnico Luca Salvini 17
ADEGUAMENTO
• Azione di adeguamento didattico (NO «potenziamento»)
necessaria nel primo ciclo, con relazione documentata della
scuola per pediatra e specialista, al fine di essere sottoposti alla
diagnosi di DSA presso le strutture riconosciute.
Dirigente Tecnico Luca Salvini 18
INFORMATIVA
• Le famiglie ricevono una informativa sulle azioni di
adeguamento didattico effettuate dal team dei docenti/CdC,
che potranno consegnare al pediatra e allo specialista per
sottoporre l’alunno a visita per DSA (necessaria solo primo
ciclo)
Dirigente Tecnico Luca Salvini 19
GRIGLIE
Rappresentato strumenti offerti alle scuole
• Con indicatori di comportamenti osservati, distinte per grado
(infanzia, primaria, sec1- sec2)
Dirigente Tecnico Luca Salvini 20
INDIVIDUAZIONE
• A PARTIRE DALLA CLASSE SECONDA PRIMARIA (l. 170/2010 E
ll.gg)
• Per gli alunni stranieri che non hanno consolidato la lingua
italiana, mediatore linguistico per équipe sanitaria, per
utilizzare test nella lingua di origine.
Dirigente Tecnico Luca Salvini 21
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE!
Luca Salvini
dirigente tecnico MI USR per la Toscana
luca.salvini1@istruzione.it
Dirigente Tecnico Luca Salvini 22

More Related Content

What's hot

conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
Luca Salvini - MI
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
Luca Salvini - MI
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Luca Salvini - MI
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
orientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
Luca Salvini - MI
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
Luca Salvini - MI
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
grmail4
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Luca Salvini - MI
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
Luca Salvini - MI
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Luca Salvini - MI
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 
Laboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BESLaboratorio formativo BES
Laboratorio formativo BES
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di statoindicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
indicazioni nazionali/linee guida ed esami di stato
 
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenzeconferenza strumenti osservazione valutazione competenze
conferenza strumenti osservazione valutazione competenze
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
 
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassuntiformazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
formazione 2021-2022 tutor docenti neoassunti
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
orientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscanaorientamenti regionali inclusione Toscana
orientamenti regionali inclusione Toscana
 
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primariaseminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
seminario formazione tutor incontro fase2 infanzia primaria
 
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondariaconferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
conferenza strumenti di osservazione valutazione competenze docenti secondaria
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
Progetto regionale inclusione triennio 2020-2022
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
 
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
Anno di formazione e di prova 2018/2019, attività del tutor, standard profess...
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
 
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimentiValutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
 
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
2021-01-15 formazione tutor raffaella biagioli
 

Similar to progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa

Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami statoCorso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
Luca Salvini - MI
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
rilevazioniust
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
Luca Salvini - MI
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
Luca Salvini - MI
 
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdfRiforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
duciox1
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
Luca Salvini - MI
 
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
Luca Salvini - MI
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
Beatrice Leoni
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
Libero di Leo
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
Genitore Attivo
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Luca Salvini - MI
 
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilitàCorso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
Luca Salvini - MI
 
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
Ivan Stefani
 
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 20161. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
Isiss Scarpa
 
CD 8 settembre 2016
CD 8 settembre 2016CD 8 settembre 2016
CD 8 settembre 2016
Liviana Da Re
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 

Similar to progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa (20)

Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami statoCorso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania ordinamenti esami stato
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-ordinamenti_esami-stato
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdfRiforme nell'istruzione scolastica.pdf
Riforme nell'istruzione scolastica.pdf
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
Facolta’ di ingegneria civile e industriale PRESENTAZIONE AL NUCLEO DI VALUTA...
 
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
Verbale Consiglio d'area Ingegneria Civile 27 02-18
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
conferenza-regionale-21-06-2022_coordinamento_esame-stato_om65_presidenti-tos...
 
Una proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italianaUna proposta per una nuova scuola italiana
Una proposta per una nuova scuola italiana
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
 
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilitàCorso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
Corso di formazione ds neoassunti: inclusione, allievi con disabilità
 
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
Verbale n.11 del CdI del 17-10-2017
 
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 20161. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
1. Collegio Docenti 8 Settembre 2016
 
CD 8 settembre 2016
CD 8 settembre 2016CD 8 settembre 2016
CD 8 settembre 2016
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 

More from Luca Salvini - MI

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
Luca Salvini - MI
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
Luca Salvini - MI
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
Luca Salvini - MI
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
Luca Salvini - MI
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
Luca Salvini - MI
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
Luca Salvini - MI
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
Luca Salvini - MI
 
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
Luca Salvini - MI
 

More from Luca Salvini - MI (14)

conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenticonferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
conferenza regionale coordinamento esame stato presidenti
 
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenticonferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
conferenza regionale informativa esame-stato 2023 presidenti
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-cicloformazione ds esami-stato_primo-ciclo
formazione ds esami-stato_primo-ciclo
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscanaconferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
conferenza-regionale-informativa_esame-stato_presidenti_regione-toscana
 
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
incontro ds coordinatori didattici esami-stato 2022 costituzione commissioni....
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscanaconferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
conferenza regionale informativa esame stato presidenti regione toscana
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
 
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
2021-01-15 formazione tutor roberi giovanni
 

progetto regionale inclusione seconda annualita conferenza servizio pei-dsa

  • 1. PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE MI USR per la Toscana – 28/09/2021 Dirigente tecnico Luca Salvini Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
  • 2. PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE MI USR per la Toscana – 28/09/2021 Dirigente tecnico Luca Salvini Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
  • 4. LE CENSURE Sentenza TAR Lazio, Camera di Consiglio 19/07/2021, pubblicata 14/09/2021 • Erano state presentate dai ricorrenti 2 tipi di censure: – Censure del DM 182/2020 e degli atti presupposti e conseguenti – Eccezioni di incostituzionalità del DLgs 66/2017, 96/2019 • Le prime sono state accettate per la gran parte, con l’annullamento • Le seconde sono state respinte, confermando l’impianto delle norme primarie sull’inclusione, compresa l’adozione di un modello (non questo) nazionale obbligatorio di PEI Dirigente Tecnico Luca Salvini 4
  • 5. INDICAZIONI OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEI PEI PER L’A.S.2021/2022 Nota DGSIP 17/09/2021, n. 2044 • Con la sentenza n. 9795/2021 pubblicata il 14 settembre 2021, il TAR del Lazio, Sez. III bis, ha disposto l’annullamento del DI n. 182/2020 e dei suoi allegati (Linee guida, Modelli di PEI, Allegati C e C1). • https://www.giustizia- amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza • Ci si deve attenere a quanto disposto dal TAR Dirigente Tecnico Luca Salvini 5
  • 6. COSA VIENE MENO E COSA RESTA • Vengono meno le disposizioni annullate dal TAR (DM 182/2020, allegati, successive indicazioni …); tra queste disposizioni viene pertanto meno l’obbligo di adozione da settembre 2021 del modello nazionale di PEI definito con DM 182/2020 • Resta vigente il DLgs 13/04/2017, n. 66, e ss.mm..ii.. in cui sono contenute indicazioni dettagliate al fine di assicurare la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel progetto di inclusione relativamente: – a) al Piano Educativo Individualizzato-PEI (Art. 7, comma 2), con riferimento alle modalità e ai tempi di redazione; all’individuazione degli obiettivi educativi e didattici; etc. – b) ai Gruppi per l'inclusione scolastica (Art. 9) e, nello specifico, ai GLO – Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione, con particolare riguardo alla composizione e alle sue funzioni (c. 10) oltre che alla partecipazione degli studenti (c. 11). • Non viene meno pertanto l’obbligo di adozione del PEI secondo i tempi e le modalità indicate nella norma di rango primario Dirigente Tecnico Luca Salvini 6
  • 7. INDICAZIONI OPERATIVE (1) • Le Istituzioni scolastiche per l’elaborazione dei PEI potranno ricorrere alla precedente modulistica (ad esempio a quella già adoperata nell’a.s. 2019/20) • In ogni caso, la modulistica deve essere riadattata in coerenza con le disposizioni sopra richiamate, contenute agli artt. 7 e 9 del DLgs 66/2017, prestando attenzione a non confliggere con i motivi di censura indicati nella sentenza (cui comunque si rimanda per un’attenta lettura e applicazione). • In particolare, si dovrà tener conto dei motivi di censura del ricorso incidenti nel merito, tra cui: • a) Composizione e funzioni del GLO; • b) Possibilità di frequenza con orario ridotto; • c) Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità; • d) Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza. Dirigente Tecnico Luca Salvini 7
  • 8. INDICAZIONI OPERATIVE (2) A titolo esemplificativo, IL MI fornisce alcune indicazioni di massima: • Composizione e funzioni del GLO: si ritiene opportuno che nel funzionamento di tale organismo non siano poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia, anche se retribuiti dalla stessa, considerato che diversamente si conferirebbe al dirigente scolastico un potere di autorizzazione - che ad avviso dei giudici del TAR non ha un espresso riferimento in normativa - incidente sulle garanzie procedimentali delle famiglie e/o degli alunni con disabilità (Art. 3 e 4, DI 182/2020); • Possibilità di frequenza con orario ridotto: non può essere previsto un orario ridotto di frequenza alle lezioni (a priori e in modo continuativo) dovuto a terapie e/o prestazioni di natura sanitaria - con conseguente contrasto con le disposizioni di carattere generale sull’obbligo di frequenza - in assenza di possibilità di recuperare le ore perdute [Art. 13, comma 2, lettera a) DI 182/2020]; Dirigente Tecnico Luca Salvini 8
  • 9. INDICAZIONI OPERATIVE (3) • Esonero dalle discipline per gli studenti con disabilità: non può essere previsto un esonero generalizzato degli alunni con disabilità da alcune attività della classe, con partecipazione ad attività di laboratorio separate (*), in contrasto con le disposizioni di cui al d.lgs. n. 62/2017 (Art. 10, comma 2, lettera d) DI 182/2020). • Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza: in assenza di una modifica effettiva delle modalità di accertamento della disabilità in età evolutiva e delle discendenti certificazioni – che dovrà attuarsi mediante l’adozione delle Linee guida da parte del Ministero della Salute - non si è ancora realizzato, in concreto, il coordinamento tra certificazioni/profili di funzionamento e le modalità di assegnazione delle ore di sostegno, ovvero di redazione del PEI. Pertanto, non si possono predeterminare, attraverso un “range”, le ore di sostegno attribuibili dal GLO, con stretto legame dello stesso rispetto al “debito di funzionamento ed esautorazione della discrezionalità tecnica dell’organo collegiale” (Art. 18, DI 182/2020). Dirigente Tecnico Luca Salvini 9 (*) la possibilità di esonero è contemplata per i soli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), qualora siano presenti ulteriori comorbilità adeguatamente certificate, e soltanto per le lingue straniere, peraltro previo assenso della famiglia e deliberazione del consiglio di classe
  • 10. INDICAZIONI OPERATIVE (4) Risulta prioritario, in questa fase: • redigere i Piani Educativi Individualizzati entro i termini indicati all’art. 7, comma 2, lettera g) del citato D.Lgs. 66/2017 (“di norma, non oltre il mese di ottobre”) • Redigere i PEI nel rispetto della sentenza del TAR, pubblicata il 14/09/2021 Dirigente Tecnico Luca Salvini 10
  • 11. INDICAZIONI OPERATIVE- SINTESI Dirigente Tecnico Luca Salvini 11 QUESTIONE INDICAZIONE Composizione GLO non siano poste limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia Frequenza con orario ridotto Predisporre orario per intero, come per tutti gli allievi, le assenze verranno segnate sul registro; possibili eventuali deroghe alla presenza (secondaria) in base ai criteri individuati dal Collegio Esonero dalle discipline per gli studenti con disabilità Non consentito Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza Precedenti regole per tutti i PEI Si può derogare alla sentenza? Le sentenze non si discutono, l’Amministrazione le esegue Quale modello di PEI? Modello regionale, proposto in conferenza di servizio a novembre 2019; modello in precedenza utilizzato dalla scuola; nuovo modello, decurtato delle censure TAR PEI «Provvisori» già predisposti Contattare famiglie di alunni per i quali è stato predisposto il PEI provvisori Entro quando predisporre il PEI iniziale 2021/2022? Entro il 31 ottobre di norma e in ogni caso entro il 30 novembre (termine rendicontazione formazione non specializzati) Con quale modalità inviare (caricare) il PEI? A livello regionale non è richiesto l’invio da anni. La piattaforma nazionale prevedeva la costruzione on line con il nuovo modello; saranno date indicazioni successive a livello nazionale circa l’eventuale caricamento della documentazione (GIT a breve)
  • 12. PROGETTO REGIONALE INCLUSIONE MI USR per la Toscana – 28/09/2021 Dirigente tecnico Luca Salvini Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
  • 13. FINALITÀ A MEDIO TERMINE • Conoscere, migliorare, monitorare • il livello di qualità dell’inclusione scolastica in Toscana (2a rilevazione) • Elaborare linee guida regionali sull’inclusione • Favorire la diffusione di buone pratiche inclusive Dirigente Tecnico Luca Salvini 13
  • 14. FINALITÀ A BREVE TERMINE • RILEVARE livello inclusione • ACCOMPAGNARE • il processo di individuazione degli alunni/e con DSA con azioni di adeguamento Approvazione indicazioni operative DSA Luglio 2021 Accompagnamento Settembre-Giugno Azioni di Adeguamento didattico Nuove Diagnosi e certificazioni Dirigente Tecnico Luca Salvini 14
  • 15. CRONOPROGRAMMA AZIONE TEMPISTICA 1 Prima rilevazione del livello di inclusione scolastica (già effettuata) Da fine gennaio 2021 2 Seconda rilevazione del livello di inclusione scolastica (con restituzione alle scuole dei confronti sulla prima rilevazione) Da ottobre-novembre 2021 3 Formazione regionale mediante Webinar, altre attività di formazione Da novembre 2021 a maggio 2022 4 Restituzione di feedback da parte delle scuole che hanno già effettuato azioni di adeguamento didattico alla luce nelle nuove indicazioni operative in questo a.s. Giugno 2021 Dirigente Tecnico Luca Salvini 15
  • 16. APPROPRIATEZZA • Appropriatezza della diagnosi da parte del sistema salute (équipe AUSL o soggetti riconosciuti) • Diagnosi di DSA solo per DSA Dirigente Tecnico Luca Salvini 16
  • 17. COMPLETEZZA PERCORSO STUDENTE • DSA <> Disabilità; • Le competenze, abilità e i nuclei tematici fondanti in esito al percorso sono gli stessi declinati per tutta la classe, per ciascuna disciplina e per ciascun anno scolastico • No taglio competenze, abilità e conoscenze • Sì a strategie didattiche differenziate e adeguate all’alunno, tenendo conto della tipologia di DSA Dirigente Tecnico Luca Salvini 17
  • 18. ADEGUAMENTO • Azione di adeguamento didattico (NO «potenziamento») necessaria nel primo ciclo, con relazione documentata della scuola per pediatra e specialista, al fine di essere sottoposti alla diagnosi di DSA presso le strutture riconosciute. Dirigente Tecnico Luca Salvini 18
  • 19. INFORMATIVA • Le famiglie ricevono una informativa sulle azioni di adeguamento didattico effettuate dal team dei docenti/CdC, che potranno consegnare al pediatra e allo specialista per sottoporre l’alunno a visita per DSA (necessaria solo primo ciclo) Dirigente Tecnico Luca Salvini 19
  • 20. GRIGLIE Rappresentato strumenti offerti alle scuole • Con indicatori di comportamenti osservati, distinte per grado (infanzia, primaria, sec1- sec2) Dirigente Tecnico Luca Salvini 20
  • 21. INDIVIDUAZIONE • A PARTIRE DALLA CLASSE SECONDA PRIMARIA (l. 170/2010 E ll.gg) • Per gli alunni stranieri che non hanno consolidato la lingua italiana, mediatore linguistico per équipe sanitaria, per utilizzare test nella lingua di origine. Dirigente Tecnico Luca Salvini 21
  • 22. GRAZIE DELL’ATTENZIONE! Luca Salvini dirigente tecnico MI USR per la Toscana luca.salvini1@istruzione.it Dirigente Tecnico Luca Salvini 22