SlideShare a Scribd company logo
Il teatro greco
Pianta del teatro greco
Ricostruzione di un teatro
Glossario  qe/atron –ou, to/ [qea/omai]        ‐> qe/aomai, contr., [v. qe/a]              ‐> qe/a –aj, h( [v. qau=ma]                    ‐> qau=ma –atoj, to/ [v. qe/a]
La tragedia  La tragedia è una delle più antiche forme di teatro . E’ nata nell’antica grecia nel V secolo a.C. Euripide è il primo drammaturgo che segue consapevolmente un'estetica. Di proposito egli cerca ciò che è perfettamente comprensibile: i suoi eroi sono nei fatti quel che sono quando parlano. Essi si esprimono totalmente attraverso le parole, là dove invece i personaggi di Eschilo  e di Sofocle sono assai più profondi e più pieni rispetto alle parole che dicono: propriamente essi balbettano su di sé.
La Commedia  La commedia nasce dall’istinto all'imitazione e alla caricatura, dall’attitudine attiva soprattutto nel popolo meno erudito. Aristofane è il principale esponente della commedia matura, che come genere, era del tutto libera da restrizioni di spazio e di tempo: nella scena venivano rappresentati anche più luoghi alla volta ed era possibile fare “salti” veloci ad esempio, tra città e campagna, o cielo e inferi.
O quanta species, cerebrum non habet!

More Related Content

What's hot

Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointLuigi Armetta
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaKawashiyma
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
Sara Galluzzi
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
achillenapolitano
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
anfrigio
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
nicoconti
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
Mario Maestri
 

What's hot (20)

Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Teatro Latino
Teatro LatinoTeatro Latino
Teatro Latino
 
Antigone
AntigoneAntigone
Antigone
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
Orphée et Eurydice
Orphée et EurydiceOrphée et Eurydice
Orphée et Eurydice
 

Viewers also liked

Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
doncarletto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
doncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettualedoncarletto
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
guest9ddd2c
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Il Bello di Mirò
Il Bello di MiròIl Bello di Mirò
Il Bello di Mirò
doncarletto
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
doncarletto
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 

Viewers also liked (20)

Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il Bello di Mirò
Il Bello di MiròIl Bello di Mirò
Il Bello di Mirò
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 

Similar to Teatro antico

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Foglio di sala
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
alessiamarini3
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
paolina70
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossini
redazione gioianet
 

Similar to Teatro antico (9)

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
Confronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandelloConfronto living theatre e pirandello
Confronto living theatre e pirandello
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossini
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
paolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
paolina70
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
paolina70
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
paolina70
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
paolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
paolina70
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
paolina70
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
paolina70
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
paolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
paolina70
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
paolina70
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
paolina70
 
turchia
 turchia turchia
turchia
paolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 

Teatro antico

  • 4. Glossario qe/atron –ou, to/ [qea/omai] ‐> qe/aomai, contr., [v. qe/a] ‐> qe/a –aj, h( [v. qau=ma] ‐> qau=ma –atoj, to/ [v. qe/a]
  • 5. La tragedia La tragedia è una delle più antiche forme di teatro . E’ nata nell’antica grecia nel V secolo a.C. Euripide è il primo drammaturgo che segue consapevolmente un'estetica. Di proposito egli cerca ciò che è perfettamente comprensibile: i suoi eroi sono nei fatti quel che sono quando parlano. Essi si esprimono totalmente attraverso le parole, là dove invece i personaggi di Eschilo e di Sofocle sono assai più profondi e più pieni rispetto alle parole che dicono: propriamente essi balbettano su di sé.
  • 6. La Commedia La commedia nasce dall’istinto all'imitazione e alla caricatura, dall’attitudine attiva soprattutto nel popolo meno erudito. Aristofane è il principale esponente della commedia matura, che come genere, era del tutto libera da restrizioni di spazio e di tempo: nella scena venivano rappresentati anche più luoghi alla volta ed era possibile fare “salti” veloci ad esempio, tra città e campagna, o cielo e inferi.
  • 7. O quanta species, cerebrum non habet!