SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
L’IMPERATORE CLAUDIO
Claudio nacque a Lugdunum in Gallia il
1ºagosto 10 a.C. con il nome di Tiberio
Claudio Druso, terzo figlio di Nerone Claudio
Druso e Antonia minore, dopo Germanico e
Livilla.
GIOVINEZZA
Claudio era un giovane membro della più importante famiglia di Roma ed
in quanto tale, ci si aspetterebbe che avesse partecipato alla vita
pubblica secondo le modalità tipiche del suo rango, ma così non fu: per
tutta la giovinezza venne tenuto lontano dalla vista del popolo perché
Claudio era nato con dei difetti fisici che in una società come quella
romana erano disprezzati. I membri della sua famiglia ritenevano che il
suo essere costantemente ammalato, il suo sbavare e la sua balbuzie
fossero un sintomo di debolezza mentale. Inoltre, poiché la famiglia
riteneva che la sua condizione dipendesse da una mancanza di volontà,
venne tenuto sotto la tutela di un precettore ben oltre la maggiore età;
Claudio stesso si lamentò del fatto che gli fosse stato assegnato come
precettore un barbaro, il cui compito era di impartirgli una dura
disciplina. Solo Augusto si disse sorpreso dalle capacità oratorie del
nipote, ma non gli diede nessun incarico pubblico. Il nuovo
imperatore,Tiberio, non si dimostrò disponibile nei confronti del nipote
come in passato Augusto: quando chiese il permesso di iniziare il
cursus honorum, Tiberio gli conferì gli ornamenta consularia, i simboli
del rango consolare, ma quando Claudio chiese un ruolo più attivo gli
venne rifiutato.
ASCESAAL POTERE
Sotto Caligola, suo nipote, Claudio ottenne il consolato per
due mesi. Fu Princeps nel 37, pur continuando ad essere
malvisto. Subì un processo in cui era accusato di falso; fu
costretto a pagare 8.000.000 di sesterzi per l'ammissione ad
un collegio sacerdotale, perdendo tutti i suoi averi. Dopo
l'assassinio di Caligola del 41, infatti, i pretoriani si
trovarono di fronte al problema di trovare un membro
superstite della famiglia Giulio-Claudia da mettere sul trono.
Molti di loro erano stati assassinati da tempo, mentre
Claudio era riuscito a scampare ad ogni congiura, perché
nessuno lo aveva considerato un avversario pericoloso.
Claudio, avendo corrotto i pretoriani, ottenne il Principato
con la forza delle armi.
GESTIONE DEL POTERE
Claudio era descritto dalle fonti latine come un uomo schivo e
meditativo, uno studioso di storia etrusca e cartaginese, con una
personalità debole ed influenzabile.
In realtà, si è dimostrato un imperatore capace ed equilibrato:
• riorganizzò e rese più efficiente l’amministrazione statale,
dando grande potere ai liberti;
• risanò le finanze pubbliche, dilapidate da Caligola;
• realizzò importanti opere pubbliche per migliorare le
condizioni di vita dei suoi sudditi: la costruzione di acquedotti,
acquedotti, di strade e di canali nella penisola e nelle province;
province;
• in politica estera ottenne successi importanti e aggiunse nuove
nuove province all’impero.
AMMINISTRAZIONE
CENTRALIZZATA
Claudio creò un sistema burocratico centralizzato, con il compito di coordinare
l’attività di governo. Egli intendeva controllare direttamente, tramite persone
fidate, l’apparato burocratico che riceveva e smistava le pratiche di tutto l’impero,
le relazioni di governatori.
Era diviso in settori (fisco, finanze, attività legislativa, etc), gestiti da funzionari
imperiali reclutati tra i liberti (schiavi da lui stesso liberati) a lui fedeli. Già in età
repubblicana era tradizione delle famiglie importanti affidare agli schiavi o ai
liberti più capaci e fedeli l’amministrazione del patrimonio.
La presenza dei nuovi funzionari suscitò un profondo malcontento tra cavalieri e
i senatori, che si vedevano umiliati perchè emarginati dalla gestione dello Stato.
Uno degli atti più importanti del governo di Claudio fu la concessione della
cittadinanza agli abitanti della Gallia e, per le famiglie di condizione più elevata,
la possibilità di accedere al Senato.
RAPPORTi CON IL SENATO
Claudio, seguendo l’operato di Augusto, tentò di stabilire un
rapporto di collaborazione con il Senato, facendo uso dei Senatus
consulta e preservando lo status sociale dei senatori. Claudio fu il
primo imperatore ad accettare membri del Senato provenienti
dalle province, perché desiderò l’apporto delle migliori menti
dell’impero.
Perciò rivide la lista senatoria, introducendo uomini che avessero
maturato meriti anche in provincia. Il maggiore contrasto con il
Senato fu proprio il posizionamento di potere dei liberti-
burocrati.
POLITICA RELIGIOSA
Claudio non si mostrò ostile al Cristianesimo ed alle altre
religioni.
Nel 47 d. C. celebrò i Ludi Saeculares dell'ottavo centenario
dalla fondazione di Roma.
Nel 49 ampliò il pomerium, l'antico recinto sacro di Roma,
includendovi l'Aventino e parte del Campo Marzio.
Si mostrò tollerante nei confronti dei culti non ritenuti
pericolosi per l’ordine pubblico. Soppresse il druidismo
nell’impero, con gli Ebrei assunse un atteggiamento liberale
e ristabilì per loro la libertà di culto, ma a Roma espulse
l'intera comunità ebraica.
Verso i cristiani si dimostrò tollerante.
Opere PUBBLICHE
Claudio portò a termine opere socialmente
utili e caratterizzate dalla volontà di
innovare l’impero da parte
dell’imperatore.
L’imperatore fece ultimare la costruzione
dell’acquedotto Claudio,
iniziato da Caligola. Fece restaurare
inoltre l’Aqua virgo. Migliorò le vie di
comunicazione in Italia e nelle province
e ne aumentò il numero, con la
costruzione della via Valeria Claudia e
Claudia Augusta. Bonificò la piana del
Fucino con lo scavo di un emissario che
defluiva nel fiume Liri, favorendo lo
sfruttamento agricolo nella regione.
CONQUISTE MILITARICONQUISTE MILITARI
MAURITANIA
BRITANNIA
TRACIA E NORICUM
LICIA
MAURITANIA
• La rivolta della Mauretania, che seguì all'assassinio
del re Tolomeo per ordine dell'imperatore Gaio
Caligola, fu soffocata nel sangue dopo quattro duri
anni di lotta (dal 41 al 44). La Mauretania fu divisa in
due province, la Mauretania Caesariensis e quella
Tingitana, che furono affidate ad un procuratore
imperiale.
BRITANNIA
• Nel 43 iniziò la conquista della Britannia, quasi un secolo
dopo Gaio Giulio Cesare. Al di là delle ragioni politiche,
economiche e militari della spedizione, non va dimenticata una
considerazione forse più importante, di natura psicologica, e
cioè di provare a tutti di essere il degno figlio del conquistatore
della Germania, Druso.
TRACIA E NORICUM
• Claudio decise di annettere la Tracia, che si trovava in una
situazione di anarchia ( dopo l’assassinio del sovrano ), nel 46.
Conquistò i territori liberi fino al Danubio e le regioni di parte
della Rezia e del Noricum. Quindi decise di rafforzare i confini
europei lungo il Reno e fece ammettere alcuni cittadini Galli
all’interno delle magistrature Romane.
licia
• La Licia, dove si erano verificati dei disordini, divenne
provincia nel 43. In Oriente, Claudio ricompensò l'amico
Erode Agrippa I per l'aiuto prestatogli in passato, insediandolo
sul trono di Giudea, che dal 6 era una provincia romana.
Questa operazione fa parte dell’installazione di una burocrazia
di funzionari fedeli al Princeps. Alla morte di Agrippa, nel 44,
la Giudea ritornò ad essere una provincia romana,
amministrata da procuratori.
SUCCESSIONE AL POTERE
• Messalina, moglie di Claudio, gli dette una figlia, Claudia Ottavia, ed un
figlio cui il padre dette il soprannome di Britannico. Donna di grande
crudeltà, aveva cospirato, insieme al suo amante, il console Gaio Silio, per
uccidere Claudio e prenderne il suo posto. Ma la congiura fu scoperta e la
stessa fu uccisa nel 48. La nuova moglie fu scelta, nipote di Claudio e figlia
di Germanico e pronipote di Augusto. Agrippina aveva un figlio il cui nome
era Lucio Domizio Enobarbo, il futuro imperatore Nerone. Il matrimonio
con Claudio fu celebrato nel 48, ed Agrippina divenne la nuova Augusta,
godendo ora di privilegi senza precedenti. Nello stesso tempo diede inizio
ai suoi intrighi per generare discredito sul figlio di Claudio, Britannico, in
favore di suo figlio Domizio Enobarbo. Ambiziosa e priva di scrupoli,
Agrippina si macchiò di una serie di delitti, servendosi del veleno o di false
incriminazioni. Il figlio Nerone fu adottato da Claudio all'età di tredici anni
(nel 50), quale tutore del più giovane Britannico (di cinque anni più
giovane), ottenendo nel 51 la toga virilis, il titolo di Princeps Iuventutis,
l'imperium proconsolare fuori Roma, mentre nel 53 sposava Claudia
Ottavia, figlia di Claudio.
morte
• L’imperatore Claudio morì nel 54 dopo aver mangiato un
piatto di funghi velenosi, datogli da Agrippina e Lucusta.
Agrippina progettò questa congiura per prendere il potere, però
il principato era ormai designato a Nerone.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
 
Presentazione caligola
Presentazione caligolaPresentazione caligola
Presentazione caligola
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 

Viewers also liked

Investigación literaria muerte britannicus
Investigación literaria muerte britannicusInvestigación literaria muerte britannicus
Investigación literaria muerte britannicusMALA
 
Horarioss agroindustria ii semestre regular
Horarioss agroindustria ii semestre regularHorarioss agroindustria ii semestre regular
Horarioss agroindustria ii semestre regularClaudio
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaemapennini
 
Claudio ptolomeo power point
Claudio ptolomeo power point Claudio ptolomeo power point
Claudio ptolomeo power point AnndreaLeon18
 
Las universidades y la investigación
Las universidades y la investigaciónLas universidades y la investigación
Las universidades y la investigaciónClaudio Rama
 
EMPERADORES ROMANOS
EMPERADORES ROMANOSEMPERADORES ROMANOS
EMPERADORES ROMANOSandrewsurf
 
Powerpoint Neron el Emperador vista
Powerpoint Neron el Emperador  vistaPowerpoint Neron el Emperador  vista
Powerpoint Neron el Emperador vistagokulino
 

Viewers also liked (11)

C presen (1)
C presen (1)C presen (1)
C presen (1)
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Investigación literaria muerte britannicus
Investigación literaria muerte britannicusInvestigación literaria muerte britannicus
Investigación literaria muerte britannicus
 
Horarioss agroindustria ii semestre regular
Horarioss agroindustria ii semestre regularHorarioss agroindustria ii semestre regular
Horarioss agroindustria ii semestre regular
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Claudio ptolomeo power point
Claudio ptolomeo power point Claudio ptolomeo power point
Claudio ptolomeo power point
 
Las universidades y la investigación
Las universidades y la investigaciónLas universidades y la investigación
Las universidades y la investigación
 
EMPERADORES ROMANOS
EMPERADORES ROMANOSEMPERADORES ROMANOS
EMPERADORES ROMANOS
 
Powerpoint Neron el Emperador vista
Powerpoint Neron el Emperador  vistaPowerpoint Neron el Emperador  vista
Powerpoint Neron el Emperador vista
 
Emperadores romanos
Emperadores romanosEmperadores romanos
Emperadores romanos
 

Similar to Claudio

Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardiVito Dioguardi
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domizianoSimone2001
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.pptLorenzo192069
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoClaudio Matt
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Gaetano Sinatti
 
Elisabetta tudor
Elisabetta tudorElisabetta tudor
Elisabetta tudor3GL1314
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatofabiosteccanella
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)FedericoFranco20
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diversoAlberto Mini
 

Similar to Claudio (20)

Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Caligola
Caligola Caligola
Caligola
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Tito
Tito  Tito
Tito
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
Elisabetta tudor
Elisabetta tudorElisabetta tudor
Elisabetta tudor
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
Gli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptxGli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptx
 
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the worldpaolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamoniuspaolina70
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
turkey
 turkey turkey
turkey
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Claudio

  • 1. L’IMPERATORE CLAUDIO Claudio nacque a Lugdunum in Gallia il 1ºagosto 10 a.C. con il nome di Tiberio Claudio Druso, terzo figlio di Nerone Claudio Druso e Antonia minore, dopo Germanico e Livilla.
  • 2. GIOVINEZZA Claudio era un giovane membro della più importante famiglia di Roma ed in quanto tale, ci si aspetterebbe che avesse partecipato alla vita pubblica secondo le modalità tipiche del suo rango, ma così non fu: per tutta la giovinezza venne tenuto lontano dalla vista del popolo perché Claudio era nato con dei difetti fisici che in una società come quella romana erano disprezzati. I membri della sua famiglia ritenevano che il suo essere costantemente ammalato, il suo sbavare e la sua balbuzie fossero un sintomo di debolezza mentale. Inoltre, poiché la famiglia riteneva che la sua condizione dipendesse da una mancanza di volontà, venne tenuto sotto la tutela di un precettore ben oltre la maggiore età; Claudio stesso si lamentò del fatto che gli fosse stato assegnato come precettore un barbaro, il cui compito era di impartirgli una dura disciplina. Solo Augusto si disse sorpreso dalle capacità oratorie del nipote, ma non gli diede nessun incarico pubblico. Il nuovo imperatore,Tiberio, non si dimostrò disponibile nei confronti del nipote come in passato Augusto: quando chiese il permesso di iniziare il cursus honorum, Tiberio gli conferì gli ornamenta consularia, i simboli del rango consolare, ma quando Claudio chiese un ruolo più attivo gli venne rifiutato.
  • 3. ASCESAAL POTERE Sotto Caligola, suo nipote, Claudio ottenne il consolato per due mesi. Fu Princeps nel 37, pur continuando ad essere malvisto. Subì un processo in cui era accusato di falso; fu costretto a pagare 8.000.000 di sesterzi per l'ammissione ad un collegio sacerdotale, perdendo tutti i suoi averi. Dopo l'assassinio di Caligola del 41, infatti, i pretoriani si trovarono di fronte al problema di trovare un membro superstite della famiglia Giulio-Claudia da mettere sul trono. Molti di loro erano stati assassinati da tempo, mentre Claudio era riuscito a scampare ad ogni congiura, perché nessuno lo aveva considerato un avversario pericoloso. Claudio, avendo corrotto i pretoriani, ottenne il Principato con la forza delle armi.
  • 4. GESTIONE DEL POTERE Claudio era descritto dalle fonti latine come un uomo schivo e meditativo, uno studioso di storia etrusca e cartaginese, con una personalità debole ed influenzabile. In realtà, si è dimostrato un imperatore capace ed equilibrato: • riorganizzò e rese più efficiente l’amministrazione statale, dando grande potere ai liberti; • risanò le finanze pubbliche, dilapidate da Caligola; • realizzò importanti opere pubbliche per migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi: la costruzione di acquedotti, acquedotti, di strade e di canali nella penisola e nelle province; province; • in politica estera ottenne successi importanti e aggiunse nuove nuove province all’impero.
  • 5. AMMINISTRAZIONE CENTRALIZZATA Claudio creò un sistema burocratico centralizzato, con il compito di coordinare l’attività di governo. Egli intendeva controllare direttamente, tramite persone fidate, l’apparato burocratico che riceveva e smistava le pratiche di tutto l’impero, le relazioni di governatori. Era diviso in settori (fisco, finanze, attività legislativa, etc), gestiti da funzionari imperiali reclutati tra i liberti (schiavi da lui stesso liberati) a lui fedeli. Già in età repubblicana era tradizione delle famiglie importanti affidare agli schiavi o ai liberti più capaci e fedeli l’amministrazione del patrimonio. La presenza dei nuovi funzionari suscitò un profondo malcontento tra cavalieri e i senatori, che si vedevano umiliati perchè emarginati dalla gestione dello Stato. Uno degli atti più importanti del governo di Claudio fu la concessione della cittadinanza agli abitanti della Gallia e, per le famiglie di condizione più elevata, la possibilità di accedere al Senato.
  • 6. RAPPORTi CON IL SENATO Claudio, seguendo l’operato di Augusto, tentò di stabilire un rapporto di collaborazione con il Senato, facendo uso dei Senatus consulta e preservando lo status sociale dei senatori. Claudio fu il primo imperatore ad accettare membri del Senato provenienti dalle province, perché desiderò l’apporto delle migliori menti dell’impero. Perciò rivide la lista senatoria, introducendo uomini che avessero maturato meriti anche in provincia. Il maggiore contrasto con il Senato fu proprio il posizionamento di potere dei liberti- burocrati.
  • 7. POLITICA RELIGIOSA Claudio non si mostrò ostile al Cristianesimo ed alle altre religioni. Nel 47 d. C. celebrò i Ludi Saeculares dell'ottavo centenario dalla fondazione di Roma. Nel 49 ampliò il pomerium, l'antico recinto sacro di Roma, includendovi l'Aventino e parte del Campo Marzio. Si mostrò tollerante nei confronti dei culti non ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico. Soppresse il druidismo nell’impero, con gli Ebrei assunse un atteggiamento liberale e ristabilì per loro la libertà di culto, ma a Roma espulse l'intera comunità ebraica. Verso i cristiani si dimostrò tollerante.
  • 8. Opere PUBBLICHE Claudio portò a termine opere socialmente utili e caratterizzate dalla volontà di innovare l’impero da parte dell’imperatore. L’imperatore fece ultimare la costruzione dell’acquedotto Claudio, iniziato da Caligola. Fece restaurare inoltre l’Aqua virgo. Migliorò le vie di comunicazione in Italia e nelle province e ne aumentò il numero, con la costruzione della via Valeria Claudia e Claudia Augusta. Bonificò la piana del Fucino con lo scavo di un emissario che defluiva nel fiume Liri, favorendo lo sfruttamento agricolo nella regione.
  • 10. MAURITANIA • La rivolta della Mauretania, che seguì all'assassinio del re Tolomeo per ordine dell'imperatore Gaio Caligola, fu soffocata nel sangue dopo quattro duri anni di lotta (dal 41 al 44). La Mauretania fu divisa in due province, la Mauretania Caesariensis e quella Tingitana, che furono affidate ad un procuratore imperiale.
  • 11. BRITANNIA • Nel 43 iniziò la conquista della Britannia, quasi un secolo dopo Gaio Giulio Cesare. Al di là delle ragioni politiche, economiche e militari della spedizione, non va dimenticata una considerazione forse più importante, di natura psicologica, e cioè di provare a tutti di essere il degno figlio del conquistatore della Germania, Druso.
  • 12. TRACIA E NORICUM • Claudio decise di annettere la Tracia, che si trovava in una situazione di anarchia ( dopo l’assassinio del sovrano ), nel 46. Conquistò i territori liberi fino al Danubio e le regioni di parte della Rezia e del Noricum. Quindi decise di rafforzare i confini europei lungo il Reno e fece ammettere alcuni cittadini Galli all’interno delle magistrature Romane.
  • 13. licia • La Licia, dove si erano verificati dei disordini, divenne provincia nel 43. In Oriente, Claudio ricompensò l'amico Erode Agrippa I per l'aiuto prestatogli in passato, insediandolo sul trono di Giudea, che dal 6 era una provincia romana. Questa operazione fa parte dell’installazione di una burocrazia di funzionari fedeli al Princeps. Alla morte di Agrippa, nel 44, la Giudea ritornò ad essere una provincia romana, amministrata da procuratori.
  • 14. SUCCESSIONE AL POTERE • Messalina, moglie di Claudio, gli dette una figlia, Claudia Ottavia, ed un figlio cui il padre dette il soprannome di Britannico. Donna di grande crudeltà, aveva cospirato, insieme al suo amante, il console Gaio Silio, per uccidere Claudio e prenderne il suo posto. Ma la congiura fu scoperta e la stessa fu uccisa nel 48. La nuova moglie fu scelta, nipote di Claudio e figlia di Germanico e pronipote di Augusto. Agrippina aveva un figlio il cui nome era Lucio Domizio Enobarbo, il futuro imperatore Nerone. Il matrimonio con Claudio fu celebrato nel 48, ed Agrippina divenne la nuova Augusta, godendo ora di privilegi senza precedenti. Nello stesso tempo diede inizio ai suoi intrighi per generare discredito sul figlio di Claudio, Britannico, in favore di suo figlio Domizio Enobarbo. Ambiziosa e priva di scrupoli, Agrippina si macchiò di una serie di delitti, servendosi del veleno o di false incriminazioni. Il figlio Nerone fu adottato da Claudio all'età di tredici anni (nel 50), quale tutore del più giovane Britannico (di cinque anni più giovane), ottenendo nel 51 la toga virilis, il titolo di Princeps Iuventutis, l'imperium proconsolare fuori Roma, mentre nel 53 sposava Claudia Ottavia, figlia di Claudio.
  • 15. morte • L’imperatore Claudio morì nel 54 dopo aver mangiato un piatto di funghi velenosi, datogli da Agrippina e Lucusta. Agrippina progettò questa congiura per prendere il potere, però il principato era ormai designato a Nerone.