SlideShare a Scribd company logo
CONFRONTO LIVING THEATRE E PIRANDELLO
Alla fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 c’è un grande fermento e il teatro rappresentato nell’edificio teatrale,
lascia il teatro e torna nelle piazze, per strada, riappropriandosi di quei spazi scenici che già gli appartenevano in passato
con una consapevolezza tutta diversa, con la sperimentazione di soluzioni diverse, si passa a una forma di comunicazione
teatrale ormai sclerotizzata, spesso finalizzando la rivoluzione teatrale a intenti dichiaratamente politici, alla rivoluzione
sociale e politica. Da questo punto di vista il percorso del Living Theatre, gruppo teatrale americano, è particolarmente
significativo di una proposta estetica dove prassi politica, artistica ed esistenziale diventano un tutt’uno e si pongono
esplicitamente come obiettivo il miglioramento della società e dell’uomo attraverso tecniche di rappresentazione, in
cui la parola cede il passo al gesto, che indagano sul rapporto tra realtà e finzione per smascherare le maschere e le
falsità della società. Pirandello, invece, conformemente alla sua poetica, che affida all’arte il compito di denudare la
maschera, chiamò il suo teatro “Teatro dello specchio”, poiché in esso viene rappresentata la vita nuda, con le amarezze
e le sofferenze che risiedono dietro il velo di ipocrisia che trasforma i volti in maschere. In questo modo era come se lo
spettatore vedesse se stesso (il volto) tramite uno specchio (la maschera). L’artista è dunque l’umorista che ha il compito
di svelare le illusioni e togliere le maschere per ridurre l’esistenza alla sua nudità. Per fare ciò, Pirandello si serve del
grottesco, cioè l’umorismo espresso nel teatro. Poiché Pirandello negava l’esistenza di una realtà oggettiva, il suo teatro,
a differenza di quello classico, rappresentava il conflitto tra le varie interpretazioni dei fenomeni. Pirandello superò il
palcoscenico e fece partire l’azione dalla platea, mescolando così attori e pubblico. L’attore non doveva più impersonare
la parte mistificandola, ma doveva mostrarla conservando un certo distacco dal personaggio. Egli creò così il teatro nel
teatro, facendo vedere come la vicenda si costruisce nella scena così come si delinea nella mente del regista. Il teatro
pirandelliano viene anche definito metateatro, cioè un tipo di teatro che si serve di se stesso per discutere dei propri
problemi, finalità evidente nell’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”.
MARINI ALESSIA

More Related Content

What's hot

Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
Kawashiyma
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
calabrch
 

What's hot (20)

Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Adriano Celentano
Adriano Celentano Adriano Celentano
Adriano Celentano
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Olympia
OlympiaOlympia
Olympia
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Bar delle folies-bergeres
Bar delle folies-bergeresBar delle folies-bergeres
Bar delle folies-bergeres
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Similar to Confronto living theatre e pirandello

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestcfbf9c
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
paolina70
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Bruno Matano
 

Similar to Confronto living theatre e pirandello (20)

Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza ImmobileCosì Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo TeatroBrocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
Brocures di presentazione della Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Pirandello e beckett
Pirandello e beckettPirandello e beckett
Pirandello e beckett
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarryIl grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
Il grottesco-dal-testo-alla-scena-ubu-re-di alfred-jarry
 
10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
 
Edward Gordon Craig
Edward Gordon CraigEdward Gordon Craig
Edward Gordon Craig
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 

More from alessiamarini3

More from alessiamarini3 (20)

Adroterapia
AdroterapiaAdroterapia
Adroterapia
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Pineta di santa filomena
Pineta di santa filomenaPineta di santa filomena
Pineta di santa filomena
 
Recensione libro
Recensione libroRecensione libro
Recensione libro
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Lavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza mariniLavoro di cittadinanza marini
Lavoro di cittadinanza marini
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
The theme of the double
The theme of the doubleThe theme of the double
The theme of the double
 
Confronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandelloConfronto whitman e pirandello
Confronto whitman e pirandello
 
La verita'
La verita'La verita'
La verita'
 
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdfVerifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
 
Musil e svevo
Musil e svevoMusil e svevo
Musil e svevo
 
Relativismo
RelativismoRelativismo
Relativismo
 
Testo argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandelloTesto argomentativo pirandello
Testo argomentativo pirandello
 
Confronto proust e svevo
Confronto proust e svevoConfronto proust e svevo
Confronto proust e svevo
 
Bergson e pirandello
Bergson e pirandelloBergson e pirandello
Bergson e pirandello
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
 
Bauhaus
BauhausBauhaus
Bauhaus
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Confronto living theatre e pirandello

  • 1. CONFRONTO LIVING THEATRE E PIRANDELLO Alla fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 c’è un grande fermento e il teatro rappresentato nell’edificio teatrale, lascia il teatro e torna nelle piazze, per strada, riappropriandosi di quei spazi scenici che già gli appartenevano in passato con una consapevolezza tutta diversa, con la sperimentazione di soluzioni diverse, si passa a una forma di comunicazione teatrale ormai sclerotizzata, spesso finalizzando la rivoluzione teatrale a intenti dichiaratamente politici, alla rivoluzione sociale e politica. Da questo punto di vista il percorso del Living Theatre, gruppo teatrale americano, è particolarmente significativo di una proposta estetica dove prassi politica, artistica ed esistenziale diventano un tutt’uno e si pongono esplicitamente come obiettivo il miglioramento della società e dell’uomo attraverso tecniche di rappresentazione, in cui la parola cede il passo al gesto, che indagano sul rapporto tra realtà e finzione per smascherare le maschere e le falsità della società. Pirandello, invece, conformemente alla sua poetica, che affida all’arte il compito di denudare la maschera, chiamò il suo teatro “Teatro dello specchio”, poiché in esso viene rappresentata la vita nuda, con le amarezze e le sofferenze che risiedono dietro il velo di ipocrisia che trasforma i volti in maschere. In questo modo era come se lo spettatore vedesse se stesso (il volto) tramite uno specchio (la maschera). L’artista è dunque l’umorista che ha il compito di svelare le illusioni e togliere le maschere per ridurre l’esistenza alla sua nudità. Per fare ciò, Pirandello si serve del grottesco, cioè l’umorismo espresso nel teatro. Poiché Pirandello negava l’esistenza di una realtà oggettiva, il suo teatro, a differenza di quello classico, rappresentava il conflitto tra le varie interpretazioni dei fenomeni. Pirandello superò il palcoscenico e fece partire l’azione dalla platea, mescolando così attori e pubblico. L’attore non doveva più impersonare la parte mistificandola, ma doveva mostrarla conservando un certo distacco dal personaggio. Egli creò così il teatro nel teatro, facendo vedere come la vicenda si costruisce nella scena così come si delinea nella mente del regista. Il teatro pirandelliano viene anche definito metateatro, cioè un tipo di teatro che si serve di se stesso per discutere dei propri problemi, finalità evidente nell’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”. MARINI ALESSIA