SlideShare a Scribd company logo
L’INFERMIERE DI RICERCA:
ruoli e responsabilità
nella Sperimentazione Clinica
Sviluppo di nuovi farmaci
Marco Vignetti
L’efficacia di un farmaco è su uno
dei due piatti della bilancia.
Sull’altro piatto troveremo
sempre effetti collaterali,
reazioni avverse, tossicità
Lo sviluppo di un farmaco
Scoperta e selezione
delle molecole
Studi su animali
Richiesta autorizzazione
alla sperimentazione
FASE I
(soggetti sani, ~20-80)
FASE II
(pazienti, ~100-200)
FASE III
(pazienti, ~1000-3000)
Richiesta di
commercializzazione
Valutazione delle autorità
sanitarie (EMA)
Studi pre-clinici Studi clinici Fase registrativa
“Drug Attrition Rate”
Nuove entità chimiche 8,000-10,000
Farmaci che entrano in sviluppo 12-18
Farmaci che entrano negli studi clinici 6-9
Farmaci che entrano in commercio 1
Quanto tempo dura la sperimentazione?
Test preclinici 4 anni
Test clinici fase I 1 anno
Test clinici fase II 2 anni
Test clinici fase III 3 anni
Rev. delle autorità regolatorie 2 anni
Tempo totale 12 anni
1a
FASE
• Caratteristiche farmacodinamiche
– Effetto principale
– Effetti collaterali
– Durata dell’effetto
• Tossicità acuta
– Variazioni dei parametri vitali
– Determinazione DL50
•Stabilità chimica
2a FASE
Parametri farmacocinetici
Assorbimento
Distribuzione
Metabolismo
Eliminazione
Tossicità subacuta e cronica
Alterazioni funzionali
Alterazioni anatomopatologiche
Effetti teratogeni
Effetti sulla fertilità
Effetti sul periodo peri- e post-
natale
Prove di mutagenesi
Prove di cancerogenesi
Tecnica farmacuetica
Formulazione
Dosaggio
Obiettivi degli studi pre-clinici DURATA: 2-3 anni
Definizione di “Clinical Trial”
“Qualsiasi forma di esperimento
pianificato che coinvolge persone,
disegnato per chiarire il trattamento
più appropriato per futuri pazienti con
una determinata condizione patologica”
Sperimentazioni cliniche di fase I
OBIETTIVI
• Tollerabilità nell’uomo
• Dati di farmacocinetica
• Schema di dosaggio da impiegare nella fase II
SOGGETTI
• Da 20 a 80 volontari sani (o pazienti in caso di
farmaci ad alta tossicità)
DURATA
• 1-2 anni
Sperimentazioni cliniche di fase II
OBIETTIVI
• Definizione della efficacia e tollerabilità nei
pazienti
• Individuazione del rapporto dose/effetto
SOGGETTI
• 100-200 pazienti
DURATA
• 1-2 anni
Sperimentazioni cliniche di fase II
La fase II è cruciale nello stabilire se continuare o
meno la sperimentazione. Si tratta di capire se il
risultato è così modesto (π < π0) da non meritare
ulteriori studi o sufficientemente buono (π > π1)
da giustificare il passaggio alla fase III.
La fase II spesso viene articolata in due stadi
(denominati IIa e IIb).
Dropout rate (from the start of clinical development)
0%
20%
40%
60%
80%
100%
-30%
PHASE I
-37%
PHASE II
-6%
PHASE III
-7%
FDA review
Sperimentazioni cliniche di fase III
OBIETTIVI
• Acquisizione di dati di efficacia e tollerabilità su un
ampio campione
• Verifica del significato clinico delle interazioni
farmacologiche prevedibili
• Definizione finale del rapporto dose/effetto
SOGGETTI
• 1000-3000 pazienti
DURATA
• 3-4 anni
Sperimentazioni cliniche di fase III
 Sperimentazioni non controllate
 Sperimentazioni controllate non randomizzate
• con controlli paralleli
• con controlli storici
 Sperimentazioni controllate e randomizzate (RCT)
I PRIMI “STUDI CLINICI CONTROLLATI”
Nel 1545 Ambrose Parè, chirurgo francese, testa la capacità delle
cipolle di guarire le ferite e le scottature avvolgendo alcune ferite,
lasciandone scoperte altre e altre ancora trattandole con rimedi più
tradizionali.
Nel 1753 James Lind, un chirurgo navale scozzese, sceglie 12 marinai
con lo scorbuto, il più simili possibile fra di loro, e confronta 6
trattamenti diversi per la malattia. I due marinai che ricevettero aranci e
limoni guarirono più velocemente degli altri.
In un testo di medicina del XVI sec si legge una delle più antiche
esperienze farmacologiche fatte sull’uomo. Nell’antico Egitto a due
condannati a morte fu donato da una donna un cedro, lo mangiarono e
le morsicature degli aspidi non furono mortali. Saputa la cosa il re il
giorno dopo diede del cedro ad uno dei due e non all’altro e li fece
accompagnare nello stesso luogo. “quello che non aveva gustato cedro
restò morto e quello che si haveva mangiato uscì vivo”.
Il dilemma della Farmacologia: la verifica dell’efficacia dei farmaci
1948: spartiacque per gli studi clinici
(da un editoriale del BMJ, 1998)
Studio sulla streptomicina sulla tubercolosi polmonare su 107 pazienti
di cui 55 trattati con streptomicina e riposo a letto (Gruppo S) e 52
solo con il riposo a letto (Gruppo C).
Costituzione dello “Streptomycin in Tuberculosis Trial Committee” in Inghilterra
Caratteristiche dello studio:
Tubercolosi polmonare acuta progressiva bilaterale
Età compresa fra 15 e 25 anni (in seguito 30)
Randomizzazione nell’assegnazione ai gruppi
Analisi dei risultati dopo 6 mesi
Risultati: Morirono 4 su 55 pazienti del gruppo S e 14 su 52 pazienti
del gruppo C. Il risultato è statisticamente significativo e la probabilità
che sia dovuto al caso è inferiore a 1 su 100.
Fino agli anni 30  Trials non controllati
Anni 30-50  Trials controllati non randomizzati
Anni 50-80  Trials controllati randomizzati
Anni 80-  Mega trials, Meta-analisi, Review
sistematiche  Evidence Based Medicine
L’evoluzione nel tempo delle sperimentazioni cliniche
2003: the
challenge began
…
The implementation of EU directive 2001/20 for
the conduct of clinical trials resulted, besides, to a
substantial rise in administration and
documentation activities.
That led directly to considerable difficulties and
delays for academic research organizations.
…Wouldn’t it be nice if
the approval and
monitoring of clinical
research done in the
many, varied, and
everincreasing number
of European countries
could be simplified and
streamlined ?
YES ! However…
“…it is clear that the planned
changes … will not simplify,
and are unlikely to result in
substantial harmonisation of,
the current regulatory
procedures for the conduct of
clinical trials.
There are many new
requirements that
will place an administrative
burden on both sponsors
of clinical trials and on
regulators.”
(2003)
• Finalità della ricerca industriale vs quelle della
ricerca accademica …?
• I Reparti universitari e ospedalieri diventano
partner/fornitori per la ricerca industriale ….?
• L’industria arriverà a creare reparti clinici dove
condurre la sua ricerca ?
centro dati
Problematiche emergenti
History
The GIMEMA (Italian Group for Haematological
Diseases in Adults) began with a small group (9)
of Italian hematology centers in 1982, inspired
by Prof. Franco Mandelli. He realised that they
could achieve greater scientific results only joining
forces and comparing case studies.
Today GIMEMA is recognized as a non-profit
Foundation gathering the efforts of almost all
hematology centers in Italy and managing
international collaborations as well.
Through a network organization, which also
boasts a complex centralized diagnostic process,
all Italian centers belonging GIMEMA are able to
provide patients with the same diagnostic and
therapeutic procedures regardless of their place
of care.Almost all (150) hematology centers in
Italy
GIMEMA Foundation goals
TO GUARANTEE
accurate
diagnosis to all
patients by
funding cutting
edge laboratory
technologies
TO ENSURE
to all patients the
best therapeutic
option through
the use of novel
drugs, often not
available on the
market
TO ENSURE
that all patients
will be cured in
the same
manner all over
the country near
their home
TO FUND
scholarship
grants for young
physicians in all
Italian GIMEMA
affiliated
hematologic
Centers
TO SUPPORT
GIMEMA Data
Center that
ensures scientific
quality and
validity of
research results
TO ORGANIZE
meetings and
training courses to
favor interaction
and share
experiences
between
healthcare
professionals.
Working organization
The Lab network carries out
the centralization system of
analysis since 1996. Biological
samples of patients travel from
each Center to one of the labs
operative in the country.
GIMEMA Data Center
Governing
Council
Scientific
Committee
Working Parties
Lab network
Data Center, with a
multidisciplinary staff of over
30 people, coordinates all the
Foundation’s activities to
guarantee that everything is
compliant with the international
regulations of Good Clinical
Practice.
Working Parties: 9, each
focused on a different
hematological diseases. They
include top Italian experts in
each field (KOL) and
coordinate the scientific part of
research projects
A Network of Labs
GIMEMA set up a nationwide network of
laboratories for biological analyses.
Depending on the pathology, and requested exams,
patient’s samples travel to one of the adhering
laboratory ensuring standard procedures of analysis
and diagnosis.
Acute Myeloid and Acute Promyelocitic Leukemia
(AML LabNet Network)
Chronic Myeloid Leukemia (CML LabNet Network)
Acute Lymphoid Leukemia
Chronic Lymphocytic Leukemia
A city name indicates a city with more than one laboratory
ORBASSANO
MILANO
BERGAMO
ROMA
BARI
PALERMO
NUORO
Data Center
The Data Center, situated in the GIMEMA headquarter, is the operating structure
where a multidisciplinary team oversee research activities such as:
Protocol development for
the conduction of clinical
trials, from clinical
hypothesis to statistical
assessment and
management of regulatory
affairs with Ethics
Committees and Hospital
Administrations.
The conduction of
clinical trials:
coordination of
participating centers,
management and
quality check of data
entered from the
centers.
Pharmacovigilance,
statistical analysis of data
and publication of reports
and scientific papers.
Organization of
conferences, events and
professional courses
dedicated mainly to young
people who want to start a
career in the world of
clinical trials.
Certification
To comply with international standards of Good Clinical Practice
(GCP), the Data Centre has developed a series of internal
standard operating procedures (SOP). This ensures the
efficiency and consistency of activities. The procedures have been
subjected to a process of validation and the Data Centre obtained in
2002, the UNI EN ISO 9001:2000 certification for the activities of
the “Design, implementation and management of clinical trials.”
Since 2015 GIMEMA is a Certified ECRIN Data Centre.
The ECRIN Data Centre Certification program identifies non-
commercial clinical trial units (CTUs) in Europe demonstrating that
they can provide safe, secure, compliant and efficient management
of clinical research data. The program tests units for compliance
with published ECRIN data standards through on-site audits of
units' data management activities and the information technology
(IT) infrastructure used to support these activities.
GIMEMA Data Center: Staff and Studies
In-House HR: 32
QoL Unit: 6
Central Office: 26
1 LAM
1 LAP
6 LMC
3 PTI
3 Altro
4 LLC
1 SMD
25 QoL
12 LAM
4 LAP
7 LMC
4 PTI
7 LLC
3 SMD
14 LAL
44 Observational (41) 51 Clinical Trials (35)
95 Studies (76 ongoing)
Others: 7
Roma Sapienza 1
Bologna 2
Roma Tor Vergata 1
Napoli Federico II 1
Outside consultants: 4
Strong impact on
WHO classification
of leukemias
GIMEMA Protocol
LAM99P
For treatment of adult AML,
planned in 1999
Results of academic trials…
EMA
approval for Trisenox
in APL 1st line
FDA approval
Results of academic trials…
The first Patient-Centered Prognostic Index for MDS
Patients:
IPSS
Patient’s self-reported fatigue
Number of cytopenias
Cytogenetics
Bone Marrow Blasts (%)
FA-
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
High
Fatigue
Low
Fatigue
Patients’ self-reported Fatigue severity
(EORTC QLQ-C30)
x
Low fatigue High fatigue
Patient-reported outcomes enhance the survival prediction of traditional disease
risk classifications: An international study in patients with myelodysplastic
syndromes. Efficace F, Cottone F, Abel G, et al. Cancer 2017 Dec 12. [Epub ahead of print]
Results of academic trials…
…a company
comes asking «to
buy» the protocol
… reimbursing
sponsor and
national health
system for whole
expenses…
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci

More Related Content

What's hot

Zidovudine
ZidovudineZidovudine
Zidovudine
Chinmay Maheshwari
 
Inhalational devices.ppt
Inhalational devices.pptInhalational devices.ppt
Inhalational devices.ppt
Jindal Chest Clinic
 
Asthma and antiasthmatics
Asthma and antiasthmaticsAsthma and antiasthmatics
Asthma and antiasthmatics
Dr.Vijay Talla
 
Long-acting local anesthetics - present and future
Long-acting local anesthetics - present and futureLong-acting local anesthetics - present and future
Long-acting local anesthetics - present and future
scanFOAM
 
Anxiolytics screening methods
Anxiolytics screening methodsAnxiolytics screening methods
Anxiolytics screening methods
Dekollu Suku
 
Prokinetics 1
Prokinetics 1Prokinetics 1
Prokinetics 1
Pavana K A
 
Antiemetics
AntiemeticsAntiemetics
2.antithyroidal and thyroid drugs
2.antithyroidal and thyroid drugs2.antithyroidal and thyroid drugs
2.antithyroidal and thyroid drugs
Mirza Anwar Baig
 
OPIOD AGONIST FINAL
OPIOD AGONIST FINALOPIOD AGONIST FINAL
OPIOD AGONIST FINAL
Dr.Shuaib Ahmad
 
Newer antibiotics
Newer antibioticsNewer antibiotics
Newer antibiotics
Raghu Prasada
 
Immunosuppressants.pptx
Immunosuppressants.pptxImmunosuppressants.pptx
Immunosuppressants.pptx
Kedar Bandekar
 
Mtor inhibitors in renal transplant
Mtor inhibitors in renal transplantMtor inhibitors in renal transplant
Mtor inhibitors in renal transplant
Harsh shaH
 
ADR Form version 1.2 2015
ADR Form version 1.2 2015ADR Form version 1.2 2015
ADR Form version 1.2 2015
Manjeet Singh, Pharm D
 
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTIONPHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
N Anusha
 
General pharmacology
General pharmacologyGeneral pharmacology
General pharmacology
Anoop Kumar
 
Opioid agonists & antagonists
Opioid agonists & antagonistsOpioid agonists & antagonists
Opioid agonists & antagonists
SwaroopaNallabariki
 
Pain pharma
Pain pharmaPain pharma
Pain pharma
souravpharma
 
Pharmacokinetics
PharmacokineticsPharmacokinetics
Pharmacokinetics
Ali S. Mayali
 
Macrolides
MacrolidesMacrolides
Macrolides
Dr. Md Yaqub
 
Drug transport across cell membrane.
Drug transport across cell membrane.Drug transport across cell membrane.
Drug transport across cell membrane.
Dr. Salman H. Rizvi
 

What's hot (20)

Zidovudine
ZidovudineZidovudine
Zidovudine
 
Inhalational devices.ppt
Inhalational devices.pptInhalational devices.ppt
Inhalational devices.ppt
 
Asthma and antiasthmatics
Asthma and antiasthmaticsAsthma and antiasthmatics
Asthma and antiasthmatics
 
Long-acting local anesthetics - present and future
Long-acting local anesthetics - present and futureLong-acting local anesthetics - present and future
Long-acting local anesthetics - present and future
 
Anxiolytics screening methods
Anxiolytics screening methodsAnxiolytics screening methods
Anxiolytics screening methods
 
Prokinetics 1
Prokinetics 1Prokinetics 1
Prokinetics 1
 
Antiemetics
AntiemeticsAntiemetics
Antiemetics
 
2.antithyroidal and thyroid drugs
2.antithyroidal and thyroid drugs2.antithyroidal and thyroid drugs
2.antithyroidal and thyroid drugs
 
OPIOD AGONIST FINAL
OPIOD AGONIST FINALOPIOD AGONIST FINAL
OPIOD AGONIST FINAL
 
Newer antibiotics
Newer antibioticsNewer antibiotics
Newer antibiotics
 
Immunosuppressants.pptx
Immunosuppressants.pptxImmunosuppressants.pptx
Immunosuppressants.pptx
 
Mtor inhibitors in renal transplant
Mtor inhibitors in renal transplantMtor inhibitors in renal transplant
Mtor inhibitors in renal transplant
 
ADR Form version 1.2 2015
ADR Form version 1.2 2015ADR Form version 1.2 2015
ADR Form version 1.2 2015
 
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTIONPHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
PHYSIOLOGIC FACTORS RELATED TO DRUG ABSORPTION
 
General pharmacology
General pharmacologyGeneral pharmacology
General pharmacology
 
Opioid agonists & antagonists
Opioid agonists & antagonistsOpioid agonists & antagonists
Opioid agonists & antagonists
 
Pain pharma
Pain pharmaPain pharma
Pain pharma
 
Pharmacokinetics
PharmacokineticsPharmacokinetics
Pharmacokinetics
 
Macrolides
MacrolidesMacrolides
Macrolides
 
Drug transport across cell membrane.
Drug transport across cell membrane.Drug transport across cell membrane.
Drug transport across cell membrane.
 

Similar to Sviluppo di nuovi farmaci

Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Media For Health, Milano
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
ASMaD
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
loretta bolgan
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
Francesco Megna
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
Francesco Megna
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...redazione Partecipasalute
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?redazione Partecipasalute
 

Similar to Sviluppo di nuovi farmaci (20)

Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
LIMITAZIONI METODOLOGICHE DEGLI STUDI DI RICERCA SULL’EFFICACIA DEI VACCINI C...
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Sviluppo di nuovi farmaci

  • 1. L’INFERMIERE DI RICERCA: ruoli e responsabilità nella Sperimentazione Clinica Sviluppo di nuovi farmaci Marco Vignetti
  • 2. L’efficacia di un farmaco è su uno dei due piatti della bilancia. Sull’altro piatto troveremo sempre effetti collaterali, reazioni avverse, tossicità
  • 3. Lo sviluppo di un farmaco Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani, ~20-80) FASE II (pazienti, ~100-200) FASE III (pazienti, ~1000-3000) Richiesta di commercializzazione Valutazione delle autorità sanitarie (EMA) Studi pre-clinici Studi clinici Fase registrativa
  • 4. “Drug Attrition Rate” Nuove entità chimiche 8,000-10,000 Farmaci che entrano in sviluppo 12-18 Farmaci che entrano negli studi clinici 6-9 Farmaci che entrano in commercio 1
  • 5. Quanto tempo dura la sperimentazione? Test preclinici 4 anni Test clinici fase I 1 anno Test clinici fase II 2 anni Test clinici fase III 3 anni Rev. delle autorità regolatorie 2 anni Tempo totale 12 anni
  • 6. 1a FASE • Caratteristiche farmacodinamiche – Effetto principale – Effetti collaterali – Durata dell’effetto • Tossicità acuta – Variazioni dei parametri vitali – Determinazione DL50 •Stabilità chimica 2a FASE Parametri farmacocinetici Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione Tossicità subacuta e cronica Alterazioni funzionali Alterazioni anatomopatologiche Effetti teratogeni Effetti sulla fertilità Effetti sul periodo peri- e post- natale Prove di mutagenesi Prove di cancerogenesi Tecnica farmacuetica Formulazione Dosaggio Obiettivi degli studi pre-clinici DURATA: 2-3 anni
  • 7. Definizione di “Clinical Trial” “Qualsiasi forma di esperimento pianificato che coinvolge persone, disegnato per chiarire il trattamento più appropriato per futuri pazienti con una determinata condizione patologica”
  • 8. Sperimentazioni cliniche di fase I OBIETTIVI • Tollerabilità nell’uomo • Dati di farmacocinetica • Schema di dosaggio da impiegare nella fase II SOGGETTI • Da 20 a 80 volontari sani (o pazienti in caso di farmaci ad alta tossicità) DURATA • 1-2 anni
  • 9. Sperimentazioni cliniche di fase II OBIETTIVI • Definizione della efficacia e tollerabilità nei pazienti • Individuazione del rapporto dose/effetto SOGGETTI • 100-200 pazienti DURATA • 1-2 anni
  • 10. Sperimentazioni cliniche di fase II La fase II è cruciale nello stabilire se continuare o meno la sperimentazione. Si tratta di capire se il risultato è così modesto (π < π0) da non meritare ulteriori studi o sufficientemente buono (π > π1) da giustificare il passaggio alla fase III. La fase II spesso viene articolata in due stadi (denominati IIa e IIb).
  • 11. Dropout rate (from the start of clinical development) 0% 20% 40% 60% 80% 100% -30% PHASE I -37% PHASE II -6% PHASE III -7% FDA review
  • 12. Sperimentazioni cliniche di fase III OBIETTIVI • Acquisizione di dati di efficacia e tollerabilità su un ampio campione • Verifica del significato clinico delle interazioni farmacologiche prevedibili • Definizione finale del rapporto dose/effetto SOGGETTI • 1000-3000 pazienti DURATA • 3-4 anni
  • 13. Sperimentazioni cliniche di fase III  Sperimentazioni non controllate  Sperimentazioni controllate non randomizzate • con controlli paralleli • con controlli storici  Sperimentazioni controllate e randomizzate (RCT)
  • 14. I PRIMI “STUDI CLINICI CONTROLLATI” Nel 1545 Ambrose Parè, chirurgo francese, testa la capacità delle cipolle di guarire le ferite e le scottature avvolgendo alcune ferite, lasciandone scoperte altre e altre ancora trattandole con rimedi più tradizionali. Nel 1753 James Lind, un chirurgo navale scozzese, sceglie 12 marinai con lo scorbuto, il più simili possibile fra di loro, e confronta 6 trattamenti diversi per la malattia. I due marinai che ricevettero aranci e limoni guarirono più velocemente degli altri. In un testo di medicina del XVI sec si legge una delle più antiche esperienze farmacologiche fatte sull’uomo. Nell’antico Egitto a due condannati a morte fu donato da una donna un cedro, lo mangiarono e le morsicature degli aspidi non furono mortali. Saputa la cosa il re il giorno dopo diede del cedro ad uno dei due e non all’altro e li fece accompagnare nello stesso luogo. “quello che non aveva gustato cedro restò morto e quello che si haveva mangiato uscì vivo”. Il dilemma della Farmacologia: la verifica dell’efficacia dei farmaci
  • 15. 1948: spartiacque per gli studi clinici (da un editoriale del BMJ, 1998) Studio sulla streptomicina sulla tubercolosi polmonare su 107 pazienti di cui 55 trattati con streptomicina e riposo a letto (Gruppo S) e 52 solo con il riposo a letto (Gruppo C). Costituzione dello “Streptomycin in Tuberculosis Trial Committee” in Inghilterra Caratteristiche dello studio: Tubercolosi polmonare acuta progressiva bilaterale Età compresa fra 15 e 25 anni (in seguito 30) Randomizzazione nell’assegnazione ai gruppi Analisi dei risultati dopo 6 mesi Risultati: Morirono 4 su 55 pazienti del gruppo S e 14 su 52 pazienti del gruppo C. Il risultato è statisticamente significativo e la probabilità che sia dovuto al caso è inferiore a 1 su 100.
  • 16. Fino agli anni 30  Trials non controllati Anni 30-50  Trials controllati non randomizzati Anni 50-80  Trials controllati randomizzati Anni 80-  Mega trials, Meta-analisi, Review sistematiche  Evidence Based Medicine L’evoluzione nel tempo delle sperimentazioni cliniche
  • 17. 2003: the challenge began … The implementation of EU directive 2001/20 for the conduct of clinical trials resulted, besides, to a substantial rise in administration and documentation activities. That led directly to considerable difficulties and delays for academic research organizations.
  • 18. …Wouldn’t it be nice if the approval and monitoring of clinical research done in the many, varied, and everincreasing number of European countries could be simplified and streamlined ? YES ! However… “…it is clear that the planned changes … will not simplify, and are unlikely to result in substantial harmonisation of, the current regulatory procedures for the conduct of clinical trials. There are many new requirements that will place an administrative burden on both sponsors of clinical trials and on regulators.” (2003)
  • 19. • Finalità della ricerca industriale vs quelle della ricerca accademica …? • I Reparti universitari e ospedalieri diventano partner/fornitori per la ricerca industriale ….? • L’industria arriverà a creare reparti clinici dove condurre la sua ricerca ? centro dati Problematiche emergenti
  • 20. History The GIMEMA (Italian Group for Haematological Diseases in Adults) began with a small group (9) of Italian hematology centers in 1982, inspired by Prof. Franco Mandelli. He realised that they could achieve greater scientific results only joining forces and comparing case studies. Today GIMEMA is recognized as a non-profit Foundation gathering the efforts of almost all hematology centers in Italy and managing international collaborations as well. Through a network organization, which also boasts a complex centralized diagnostic process, all Italian centers belonging GIMEMA are able to provide patients with the same diagnostic and therapeutic procedures regardless of their place of care.Almost all (150) hematology centers in Italy
  • 21. GIMEMA Foundation goals TO GUARANTEE accurate diagnosis to all patients by funding cutting edge laboratory technologies TO ENSURE to all patients the best therapeutic option through the use of novel drugs, often not available on the market TO ENSURE that all patients will be cured in the same manner all over the country near their home TO FUND scholarship grants for young physicians in all Italian GIMEMA affiliated hematologic Centers TO SUPPORT GIMEMA Data Center that ensures scientific quality and validity of research results TO ORGANIZE meetings and training courses to favor interaction and share experiences between healthcare professionals.
  • 22. Working organization The Lab network carries out the centralization system of analysis since 1996. Biological samples of patients travel from each Center to one of the labs operative in the country. GIMEMA Data Center Governing Council Scientific Committee Working Parties Lab network Data Center, with a multidisciplinary staff of over 30 people, coordinates all the Foundation’s activities to guarantee that everything is compliant with the international regulations of Good Clinical Practice. Working Parties: 9, each focused on a different hematological diseases. They include top Italian experts in each field (KOL) and coordinate the scientific part of research projects
  • 23. A Network of Labs GIMEMA set up a nationwide network of laboratories for biological analyses. Depending on the pathology, and requested exams, patient’s samples travel to one of the adhering laboratory ensuring standard procedures of analysis and diagnosis. Acute Myeloid and Acute Promyelocitic Leukemia (AML LabNet Network) Chronic Myeloid Leukemia (CML LabNet Network) Acute Lymphoid Leukemia Chronic Lymphocytic Leukemia A city name indicates a city with more than one laboratory ORBASSANO MILANO BERGAMO ROMA BARI PALERMO NUORO
  • 24. Data Center The Data Center, situated in the GIMEMA headquarter, is the operating structure where a multidisciplinary team oversee research activities such as: Protocol development for the conduction of clinical trials, from clinical hypothesis to statistical assessment and management of regulatory affairs with Ethics Committees and Hospital Administrations. The conduction of clinical trials: coordination of participating centers, management and quality check of data entered from the centers. Pharmacovigilance, statistical analysis of data and publication of reports and scientific papers. Organization of conferences, events and professional courses dedicated mainly to young people who want to start a career in the world of clinical trials.
  • 25. Certification To comply with international standards of Good Clinical Practice (GCP), the Data Centre has developed a series of internal standard operating procedures (SOP). This ensures the efficiency and consistency of activities. The procedures have been subjected to a process of validation and the Data Centre obtained in 2002, the UNI EN ISO 9001:2000 certification for the activities of the “Design, implementation and management of clinical trials.” Since 2015 GIMEMA is a Certified ECRIN Data Centre. The ECRIN Data Centre Certification program identifies non- commercial clinical trial units (CTUs) in Europe demonstrating that they can provide safe, secure, compliant and efficient management of clinical research data. The program tests units for compliance with published ECRIN data standards through on-site audits of units' data management activities and the information technology (IT) infrastructure used to support these activities.
  • 26. GIMEMA Data Center: Staff and Studies In-House HR: 32 QoL Unit: 6 Central Office: 26 1 LAM 1 LAP 6 LMC 3 PTI 3 Altro 4 LLC 1 SMD 25 QoL 12 LAM 4 LAP 7 LMC 4 PTI 7 LLC 3 SMD 14 LAL 44 Observational (41) 51 Clinical Trials (35) 95 Studies (76 ongoing) Others: 7 Roma Sapienza 1 Bologna 2 Roma Tor Vergata 1 Napoli Federico II 1 Outside consultants: 4
  • 27. Strong impact on WHO classification of leukemias GIMEMA Protocol LAM99P For treatment of adult AML, planned in 1999 Results of academic trials…
  • 28. EMA approval for Trisenox in APL 1st line FDA approval Results of academic trials…
  • 29. The first Patient-Centered Prognostic Index for MDS Patients: IPSS Patient’s self-reported fatigue Number of cytopenias Cytogenetics Bone Marrow Blasts (%) FA- 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 High Fatigue Low Fatigue Patients’ self-reported Fatigue severity (EORTC QLQ-C30) x Low fatigue High fatigue Patient-reported outcomes enhance the survival prediction of traditional disease risk classifications: An international study in patients with myelodysplastic syndromes. Efficace F, Cottone F, Abel G, et al. Cancer 2017 Dec 12. [Epub ahead of print]
  • 30. Results of academic trials… …a company comes asking «to buy» the protocol … reimbursing sponsor and national health system for whole expenses…