SlideShare a Scribd company logo
quintaliani
La malattia renale
1.  epidemiologia della la malattia renale
2.  come fare diagnosi di MRC
3.  le alterazioni della MRC
4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura”
5.  la dialisi
1.  come comunicare
2.  uso dei social per comunicare ed
aggiornarsi
seconda parte: la comunicazione con il
paziente
quintaliani
I leader istituzionali, Le associazioni professionali e l’OMS riconoscono l’attuale modello come inadeguato per i
lavoratori della sanita’ che si trovano di fronte ad un aumento dei pazienti con problemi di durata decennale.
L’aggiornamento deve essere ristrutturato per includere un nuovo set di competenze (conoscenza, capacita’ di saper fare,
qualita’ personali e esperienza etc) che sono i nuovi trucchi per prepararsi ai problemi di salute che si affacciano al 21°
secolo
2005;330;637-639 BMJ
11 February 2005
quintaliani
What	
  business	
  we	
  are	
  
On January 19, 2012, after 131 years of operation, the Eastman
Kodak Company filed in U.S. bankruptcy court.
Central among them was that Kodak
was late to recognize that it was not in
the film and camera business: it was in
the imaging business.
quintaliani
Altri	
  fallimen2	
  
•  Successo	
  
•  Whats	
  app	
  
•  Facebook	
  
•  Google	
  
IBM
Nokia
Olivett
i
M24
6310
Business	
  immateriale	
  
basato	
  su	
  servizi	
  e	
  
soddisfazione	
  utente	
  
quintaliani
•  Uscire dall’impasse attuale richiede un
ridimensionamento delle aspettative circa quello
che la medicina potrà realizzare nel futuro,
•  Tra il 1940 e il 1970 essa ha conosciuto una vera e propria ‘età
aurea’, con successi raggiunti nel giro di pochi decenni che
hanno impresso nella mentalità comune l’immagine di una
scienza destinata a un progresso indefinito.
•  Ma, a uno sguardo più attento, il percorso della medicina
moderna non appare come una retta ascendente, bensì come
una parabola che, una volta raggiunto il culmine, si trova ora
in una fase discendente, iniziata alla fine degli anni Settanta.
•  È necessaria quindi la rivalutazione dei
fondamentali strumenti della medicina scientifica:
diffuso disagio: i pazienti hanno meno fiducia nei medici e sono sempre
più in ansia per la propria salute; gli amministratori sono preoccupati
per gli enormi costi dell’assistenza sanitaria; persino i medici sono
meno sicuri di sé e meno soddisfatti della propria professione.
.
quintaliani
Fare quanto piu’ e’ possibile PER il
paziente,
fare il meno possibile AL paziente
quintaliani
Sono necessarie scelte
sanitarie razionali, non
razionate!
.. le risorse devono essere
indirizzate verso prestazioni la
cui efficacia è riconosciuta in
base alle evidenze scientifiche
e v e r s o i s o g g e t t i c h e
maggiormente ne possono
trarre beneficio ...
Ministero della Salute, Piano Sanitario Nazionale
2012
quintaliani
quintaliani
The “Stabilization Triangle” and
Reduction in Health Expenditure
6 tipi di sprechi
Berwick DM & Hackbarth AD, JAMA 307:1513,
2012
quintaliani
quintaliani
Overdiagnosis ed
Overtreatment Generano
Eccesso di Spesa
•  Armare la sanità
•  Allertare la sanità
•  Danneggiare la sanità
quintaliani
Circa 110 miliardi complessivamente
quintaliani
L’Aumento della Spesa
Sanitaria: Quali le Cause?
•  Nuove tecnologie e nuovi farmaci,
solitamente costosi
•  Rinnovate aspettative dei pazienti
(reali ed indotte)
•  Pressioni (spesso non giustificate)
della Industria Farmaceutica
Mongan JJ et al. N Engl J Med 358:1509, 2008
•  Invecchiamento della popolazione e
stili di vita (sedentarietà, fumo) che
favoriscono malattie croniche
quintaliani
Infermieri
Medici
quintaliani
quintaliani
Svezia aspett vita 82 (Buona salute 65 +13 = 78 – 4 anni di intervallo)
Italia aspett vita 82 (Buona salute 65+ 7 = 72 – 10 anni di intervallo)
Vita media 82
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in
Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli
uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache
coronariche e l’ictus. Nei Paesi membri dell’Unione Europea i morti per malattie
cardiovascolari sono ogni anno 2 milioni e rappresentano il 42% del totale dei
decessi.
quintaliani
La malattia renale
1.  epidemiologia della la malattia renale
2.  come fare diagnosi di MRC
3.  le alterazioni della MRC
4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura”
5.  la dialisi
1.  come comunicare
2.  uso dei social per comunicare ed
aggiornarsi
seconda parte: la comunicazione con il
paziente
quintaliani
Definire il Problema clinico
Problema clinico
Definire il problema
importante
Selezionare la risorsa
piu’ probabile
Organizzare la
strategia di ricerca
Riassumere
l’evidenza
Applicare
l’evidenza
La CKD e’ rilevante?
quintaliani
quintaliani
ESRD e Mortalità
h<p://www.usrds.org	
  
quintaliani
quintaliani
The Lancet Kidney Campaign
Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases
and injuries in 188 countries, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013 – The
Lancet.
Volume 386, No. 9995, p743–800, 22 August 2015
quintalianiCARHES database
Prevalenza CKD in Italia
(N=3559)
8,1
4,6
3,5
7,8
5,3
2,4
0
2
4
6
8
10
CKD stadio I-V CKD stadio I-II CKD stadio III-V
Uomini (tot: 1786)
Donne (tot: 1773)
%
Circa 2- 2,5 milioni di persone con filtrato inf a 60 mil/min
quintaliani
CKD
death
Stages in Progression of Chronic Kidney
Disease and Therapeutic StrategiesComplications
Screening
for CKD
risk factors
CKD risk
reduction;
Screening for
CKD
Diagnosis
& treatment;
Treat
comorbid
conditions;
Slow
progression
Estimate
progression;
Treat
complications;
Prepare for
replacement
Replacement
by dialysis
& transplant
Normal
Increased
risk
Kidney
failure
Damage ↓ GFR
early!	
   late!	
   too	
  late!	
  
quintaliani
quintaliani
La malattia renale
1.  epidemiologia della la malattia renale
2.  come fare diagnosi di MRC
3.  le alterazioni della MRC
4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura”
5.  la dialisi
1.  come comunicare
2.  uso dei social per comunicare ed
aggiornarsi
seconda parte: la comunicazione con il
paziente
quintaliani
320 MMG selezionati in base alla validazione di reports
per un totale di 451.458 pazienti.
82.976 pz con una valutazione di creatinina
12.586 pz = 16,2% con diagnosi di malattia renale
( eGFR <60 ml/min/1.73 m2 )
Diagnosi clinica di malattia renale ( codici ICD-9-cm nei
documenti sanitari ) = 15,2% (pz con e GFR<60)
HEALTHSEARCH: Database di “gestione clinica” 546 MMG
con una popolazione di pazienti che copre il 1.6% della
popolazione adulta italiana.
Minutolo, SIN-SIMG, Am J Kidney Dis 2008
6 pz su 7 con malattia renale rimangono senza diagnosi
quintaliani
The overall sensitivity of ICD-9 codes for detecting patients with CKD (stage 3 or higher) was
low at only 19%. However, when the eGFR threshold for CKD was lowered from the "true"
value of less than 60 ml/min to 30 ml/min (stage 4 or 5 only) or even 15 ml/min (stage 5 only),
a striking increase in ICD-9 sensitivity was found (55.7% and 70.6%, respectively).
9132 pts
19% = 1 su 57631 4611040
Table 3 lists the KDOQI stage of the
25,431 hospitalizations considered in the
study.
A total of 9,132 discharges (35.9% of
the total, corresponding to 4,748 patients
with CKD) had stage 3 or higher CKD,
but a correct ICD-9 diagnosis of CKD
was reported in only 1,579/9,132 (16%)
cases.
On the other hand, ICD-9 diagnosis of
CKD was incorrectly reported in only
106/16,299 (0.65%) admissions, with the
renal function of these patients falling
into stages 1 or 2 CKD as determined by
eGFR reporting
Su 25431 ricoveri i
pazienti sono stati
circa 18.000. Uno su 4
aveva un eGFR < 60)
quintaliani
Source: Advances in Chronic Kidney Disease 2011; 18:391-393 (DOI:10.1053/j.ackd.2011.09.006 )
Copyright © 2011 National Kidney Foundation, Inc. Terms and Conditions
La IRC interessa molti organi e sistemi metabolici
diversi e lontano dal rene
quintaliani
quintaliani
Escrezione urinaria giornaliera di
albumina
http://www.renalandurologynews.com/dipstick-
proteinuria-a-useful-tool/article/209607/
< 30 mg/die 30-300 mg/die > 300 mg/die
Normale Microalbuminuria Albuminuria
Proteinuria identificabile al dipstick
quintaliani
DEFINIZIONI ed INDICATORI CLINICI DELLA PROTEINURIA/ALBUMINURIA
Soggetti
a rischio
studio
Semi-quantitativo
Rapporto albumina/creatinina
su Spot urine:
normale < 17 0 25 mg/g
patologico 17-250 mg/g (uomo)
25-355 mg/g ( donna)
studio
quantitativo
DipStick urinario
standard
Microalbuminuria Microalbuminuria su
Raccolta urine 24 ore
Microalbumin
dipstick su Spot
urine:
patologico > 3 mg/dl
Normale < 30 mg/die
Patologico 30-300 mg/die
oppure
Negativo
TRACCE – tra 15 e 30 mg/dl
1+ tra 30 e 100 mg/dl
2+ tra 100 e 300 mg/dl
3+ tra 300 e 1000 mg/dl
4+ >1000 mg/dl
Proteinurie fisiologiche
(fino a 150- 300 mg/die)
Proteinurie lievi
(150 mg-1 g/die)
Proteinurie medie
(1 - 3 g/die)
Proteinurie nefrosiche
(> 3,5 g/die)
Rapporto proteinuria/
creatininuria normale
( < 200 mg/g )
Rapporto patologico
( > 200 mg/ g)
quintaliani
Limiti della creatinina
Creatinina
…ma …basta solo usare la Creatininemia?
1 mg/dl
30 anni (140-30 anni) x 90 Kg
72
137 ml/min40 Kg 52 ml/min
Formula di Cockcroft -Gault= (140- Età) x Peso corporeo
72 x Creatininemia
nelle donne moltiplicare x 0.85
!!
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
A parità di creatinina le femmine hanno una stima della funzione
renale inferiore ai maschi, per cui spesso un valore normale di
creatinina nasconde una IRC
quintaliani
-10
10
30
50
70
90
110
130
150
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2
mdrd
creatinina
MDRD
quintaliani
Diagnosi di IRC
Clearance della Creatinina: VFG = [UCr x V]/SCr
• Raccolta urinaria delle 24 ore (imperfetta: quantità e/o durata)
• Sovrastima della VFG
• Secrezione tubulare
• Interferenze farmacologiche
Stima la clearance dell’Inulina
quintaliani
quintaliani
Stima delle assunzioni
•  Fosforo: circa 2/3 della fosfaturia
•  Proteine gr UUN x 6.25 + 0.031 * Kg IBW
•  Sale: Sodiuria / 17 = gr
•  Creatininuria: in base alle masse muscolari
(di solito l’uomo in buona salute 1,5 gr)
quintaliani
•  In the 7 short years since CKD began to be
highlighted as a potential public health problem, we
have come a long way. We know how big the problem
is, and we know its greatest drivers. We have a
number of strategies already established in different
health economies around the world to enable earlier
identification, and the required tools are being refined
and simplified. Although general population screening
is not recommended, high-risk groups should be
targeted by combined GFR and albuminuria
assessment
quintaliani
•  A CKD screening approach
targeting individuals 60 years and
older or those with diabetes or
hypertension likely would be
useful from a public health
standpoint.
quintaliani
La malattia renale
1.  epidemiologia della la malattia renale
2.  come fare diagnosi di MRC
3.  le alterazioni della MRC
4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura”
5.  la dialisi
1.  come comunicare
2.  uso dei social per comunicare ed
aggiornarsi
seconda parte: la comunicazione con il
paziente
quintaliani
•  regola l'equilibrio idrico ed elettrolitico nei liquidi corporei
regolando la concentrazione di Na+ (sodio), K+ (potassio), Cl-
(cloro), HCO3- (bicarbonato), PO4--- (fosfato), Ca++ (calcio),
glucosio, aminoacidi, acido urico, urea, mediante integrazione tra
processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione a
livello del nefrone
quintaliani
•  partecipa al
mantenimento
dell'
equilibrio acido base
(controllo del pH
ematico) agendo sul
riassorbimento di
HCO3- e sulla
secrezione di H+
(idrogenione);
quintaliani
•  partecipa alla regolazione del volume dei
liquidi corporei mediante meccanismi che
permettono il recupero e l'eliminazione di
acqua (clearance dell'acqua libera) con
conseguente escrezione di un'urina che, a
seconda delle esigenze dell'equilibrio
idrico ed elettrolitico, può essere
ipertonica, isotonica o ipotonica (cioè
avente una concentrazione di soluti
maggiore, uguale o minore rispetto a
quella del sangue)
quintaliani
•  Svolge importanti funzioni endocrine
mediante la secrezione di renina,
eritropoietina, prostaglandine e la sintesi, a
partire dalla vitamina D, di 1,25-
diidrossicolecalciferolo, necessario per la
regolazione ed il trasporto del calcio. La
renina svolge un importante ruolo nel
controllo della pressione sanguigna agendo
nel Sistema renina-angiotensina-aldosterone,
l'eritropoietina è un ormone indispensabile
per la formazione e la maturazione dei
globuli rossi nel processo detto eritropoiesi,
mentre gli effetti fisiologici delle
prostaglandine sono molti e svariati e si
esercitano a diversi livelli
quintaliani
•  partecipa al metabolismo dei carboidrati perche’ riduce il
metabolismo della insulina
quintaliani
Importanza della diagnosi
A.  Progressione
B. Riduzione del rischio
C. Riduzione complicanze
quintaliani
Perdita funzionale di filtrato
glomerulare
Perdita legata all’età:
1 ml/min/1,73mq/anno
Perdita in presenza
di nefropatia:
3-7/ml/min/1,73 mq/anno
Arthur H. Cohen & Richard J. Glassock
quintalianiA low-nitrogen diet with protein of high biological value for severe chronic uremia. Giovannetti S, Maggiore Q: Lancet I:1100:1004,1964
quintaliani
quintaliani
Morte renale: nefropatie
non diabetiche
•  Odds ratio (OR): 0.62 (95%CI = 0.46-0.83)
•  Control event rate = (CER) 141/741 = 19%
•  Experimental event rate (EER) = 101/753 = 13%
•  Absolute risk reduction (ARR) = 19-13 = 6%
•  Number needed to treat (NNT) = 1 / 6 = 17
Fouque D et al. The Cochrane Library. Oxford: Update Software, 2004.
“Reducing protein intake in patients with CRF reduces the
occurrence of renal death by about 40% as compared with higher
or unrestricted protein intake.
L’ effetto “terapeutico” della dieta ipoproteica è presente per
valori di introito proteico ≤ 0.8 g / kg BW / die
quintaliani
quintaliani
Importanza della diagnosi
A.  Progressione
B. Riduzione del rischio
C. Riduzione complicanze
quintaliani
Chronic Kidney Disease
Tipping the Scale to the Benefit of Angiotensin-Converting Enzyme
Inhibitors in Patients With Coronary Artery Disease
McCullough PA, Circulation. 2006;114:6-7
Chronic Kidney Disease
CKD
Coronary Artery Disease
CAD
Combined
CKD & CAD
“Intersection between patients with CKD and
patients with CVD shows that approximately
half of patients with CKD have CAD, whereas
20% of those with CAD will meet a definition
of CKD”
Screening
quintaliani
IL PUNTO DI VISTA
DEL CARDIOLOGO
1. Più di un terzo dei pazienti con Scompenso
Cardiaco è affetto da IRC
(Cleland JGF,Eur Heart J 2003;24:442-463)
(Obialo Am J Cardiol 2007).
(Adams KF,Am Heart J 2005;149:209-216)
quintaliani
Heart Failure and Renal Dysfunction:
Chicken or Egg?
Heart Failure
Kidney
Bone Marrow
↓Perfusion
↑Sympathetic Tone
↓EPO
Anemia
Fluid Retention
↑Plasma Volume
↓Renal Perfusion
↓Na and Water Handling
RAAS Activation
↑Albuminemia
↑EDV
Diuretic Resistance
↓Medication Use
Felker G, et Al JACC 2004;44:959–66
quintaliani
Follow-up, years
0 2 4 6 8 10
Event-freesurvival
0.0
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
<0.94 (M), <0.79 (W)
0.94-1.03 (M), 0.79-0.85 (W)
1.04-1.16 (M), 0.86-0.94 (W)
1.16-1.50 (M), 0.94-1.40 (W)
p<0.003
High-normal serum creatinine in never treated Hypertensives & CV
risk
The PIUMA Study
l  n=1829 hypertensive subjects, average follow-up 4.0 years, 175 CV events
l  baseline serum creatinine <1.5 mg/dL (men), <1.4 mg/dL (women)
Schillaci G, Verdecchia P, Reboldi G. Arch Intern Med 2001;161:886-891
quintaliani
Go, A. S. et al. N Engl J Med 2004;351:1296-1305
Age-Standardized Rates of Death from Any Cause (Panel A), Cardiovascular Events (Panel B),
and Hospitalization (Panel C), According to the Estimated GFR among 1,120,295 Ambulatory
Adults
Death from Any Cause
Cardiovascular Events
Hospitalization
x11
x7
X4.5
conclusions
An independent, graded
association was observed
b e t w e e n a r e d u c e d
estimated GFR and the
r i s k o f d e a t h ,
cardiovascular events,
and hospitalization in a
large, communitybased
population. These findings
highlight the clinical and
public health importance
o f c h r o n i c r e n a l
insufficiency.
Fattore di rischio indipendente
quintaliani
quintaliani
Rates of Death at Three Years from Cardiovascular Causes
According to the Estimated GFR in Post-MI Adults
Anavekar NS et VALIANT Study Group
Follow Up: 24.7 months
Patients with Cr >2.5 mg/dl excluded
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Importanza della diagnosi
A.  Progressione
B. Riduzione del rischio
C. Riduzione complicanze
quintaliani
•  Medication errors in patients with reduced creatinine clearance are harmful and
costly;
•  A chart review was performed on adult patients hospitalized during a 20-month
study period with serum creatinine over 1.5 mg/dl who were exposed to drugs that
are nephrotoxic or cleared by the kidney
•  Among 109,641 patients, 17,614 had reduced creatinine clearance, in a random
sample of 900 of these patients, there were 498 potential ADEs and 90 ADEs.,
91% were preventable, 51% were serious, 44% were significant, and 4.5% were
life threatening.
•  All 82 preventable events could have been intercepted by renal dose checking
quintaliani
Studio ira inghilterra
•  Only 50% of AKI care considered good
•  Poor assessment of risk factors
•  Unacceptable delay in recognition of post-admission in AKI in
43%
•  22 pts died with a primary diagnosis of post-admission AKI
which was predictable and avoidable
•  Complications missed (13%), avoidable (17%) or badly
managed (22%)
•  33% of patients had inadequate investigations
•  29% had inadequacies in clinical management
•  Poor recognition of acute illness, hypovolaemia and sepsis
quintaliani
quintaliani
• In conclusion, in a large, nationally representative sample of US adults, reduced eGFR was
associated with a higher prevalence of anemia, acidosis, hyperphosphatemia, hyperparathyroidism,
and hypertension at all ages, even among participants 80 years of age. These findings suggest that
clinical evaluation of concurrent CKD complications should be considered for all patients with
reduced eGFR, regardless of age
quintaliani
Elevated serum phosphorus increases mortality risk
Geoffrey A. Block, J Am Soc Nephrol 2004; 15: 2208-2218
quintaliani
Fosforemia	
  	
  	
  mg/dL	
  
Rischio	
  CVD	
  Nella	
  popolazione	
  generale,	
  senza	
  CVD	
  or	
  CKD,	
  	
  
all’aumentare	
  della	
  fosforemia,	
  aumenta	
  il	
  rischio	
  CV	
  
0,4	
  
0,6	
  
0,8	
  
1,0	
  
1,2	
  
1,4	
  
1,6	
  
0	
   2,6	
   2,8	
   3,0	
   3,2	
   3,4	
   3,6	
   3,8	
  
Dhingra	
  R.	
  et	
  al.	
  Arch	
  Intern	
  Med	
  2007;167:879	
  
•  3369	
  soggeL	
  
•  16	
  anni	
  follow-­‐up	
  
•  +1	
  mg	
  P	
  =	
  RR	
  31%	
  
•  =	
  NO	
  Uprot.	
  e	
  GFR	
  >	
  
90	
  
Fosforemia	
  e	
  Rischio	
  Morte	
  
quintaliani
Gennaio 2012
quintaliani
Besarab Oncologist 2009
Ferro	
  ed	
  eritropoiesi	
  	
  
Ferro
quintaliani
Le proteine e gli acidi
quintaliani
bilanciofenilalanina
nmol/min
16 18 20 22 24
HCO3
10
18
26
30
r = -0,77; p<0,02
Acidosi e metabolismo proteico
from: Garibotto et al. Kidney Int 1994; 45:1432
quintaliani
Acidosi
•  Una dieta di tipo “occidentale” produce all’
incirca 1 mmoL / kg peso corporeo (BW) / die di
acidi non carbonici
•  Essi derivano prevalentemente dal metabolismo di
aminoacidi solforati e cationici e dall’ idrolisi dei
fosfati introdotti con la dieta
•  La produzione renale di ammonio è il meccanismo
che consente l’ eliminazione di questi acidi
Rose BD. Clinical physiology of acid-base and electrolyte disorders.
McGraw-Hill: 2001.
quintaliani
Il Sodio
quintaliani
Mcmaster salt
quintaliani
Corriere della
Sera,
10 Febbraio 2008
quintalianiquintaliani 86
quintalianiquintaliani 87
quintaliani
Empatia jefferson
•  Nei pazienti dei medici con alti livelli di empatia, confrontati con i pazienti dei
medici con livelli di empatia medi e bassi, è stato rilevato un tasso
significativamente più basso di complicanze metaboliche acute (rispettivamente
4,0, 7,1, e 6,5 per 1.000 pazienti, P < 0,05). L'analisi di regressione logistica ha
rilevato che i livelli di empatia dei medici sono associati a complicanze
metaboliche acute: odds ratio (OR) = 0,59 (95% Intervallo di Confidenza,
0,37–0,95, confrontando medici con livelli di empatia alti a quelli con livelli di
empatia bassi). Questi risultati suggeriscono che l'empatia del medico è
associata in modo significativo all'outcome clinico nei pazienti con diabete
mellito, e deve quindi essere considerata come un elemento importante
delle competenze cliniche del medico.
quintaliani
•  Conclusions Participation in a mindful
communication program was associated
with short-term and sustained improvements
in well-being and attitudes associated with
patient-centered care.
quintaliani
in a primary care office would begin with a team huddle of medical assistants (MAs), registered
nurses (RNs), nurse practitioners, physician assistants, front-desk staff, behavioral therapists, clinic
managers, social workers, nutritionists, and physicians.
The team would discuss the day's patients and their concerns. They would review quality metrics,
emphasize their quality-improvement cycle for the week, and celebrate the team's progress in caring
for its community of patients.
Because everyone would feel responsible for patients' health, coordinating care and teamwork
would take on new importance
quintaliani
quintaliani
quintaliani
Presa in carico
•  Modello sanitario che vede da una parte il trattamento della fase acuta
della malattia coi professionisti che ruotano attorno al letto del degente,
dall’altra una rete territoriale diffusa e capillare, diretta a favorire la
presa in carico globale del soggetto e l’erogazione delle prestazioni il
più possibile vicino a casa del cittadino.
•  In questo modo è possibile fornire una risposta ai bisogni sanitari
seguendo il paziente per tutto il periodo di malattia, con percorsi
modellati sulle sue esigenze.
•  Tutto ciò si traduce in un modello sanitario organizzato per percorsi
pensati per garantire la presa in carico globale del paziente:
quest’ultimo viene così accompagnato passo passo in tutto il suo iter di
cura, con una personalizzazione degli interventi sia medici sia
infermieristici.
•  I diversi percorsi di cura hanno come denominatore comune la
possibilità, per il cittadino, di ricevere, con un solo accesso in
ospedale, i pareri di tutti gli specialisti più qualificati nella cura
della propria malattia, e uscire sapendo quale sarà il percorso
diagnostico, terapeutico e di follow up da seguire, con l’ulteriore
vantaggio di vedersi già fissati i vari esami cui sottoporsi.
quintaliani
Paziente
MMG
Nefrologo
Dietista
Psicologo
Infermiere
Diabetologo
cardiologo
•  Informatica
•  Ambulatori
comuni
•  Day service
programmati
•  Audit periodici
•  Case manager
•  PDTA
quintaliani
quintaliani
quintaliani
quintaliani

More Related Content

What's hot

5 pé diabético papel da cirurgia
5 pé diabético   papel da cirurgia5 pé diabético   papel da cirurgia
5 pé diabético papel da cirurgiaAntónio Bandarra
 
Vull Macedònia!!! - Número 11
Vull Macedònia!!! - Número 11Vull Macedònia!!! - Número 11
Vull Macedònia!!! - Número 11
vullmacedonia
 
Journal dapagliflozin dapahf trial
Journal dapagliflozin   dapahf trialJournal dapagliflozin   dapahf trial
Journal dapagliflozin dapahf trial
Priyanka Thakur
 
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium.  Dott. Mauro ZanocchiCasi clinici delirium.  Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & ResultsTRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
theheart.org
 
Htn combination portsaid
Htn combination portsaidHtn combination portsaid
Htn combination portsaidMahmoud Yossof
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Gianfranco Tammaro
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaDario
 
COPD Journal Club
COPD Journal ClubCOPD Journal Club
COPD Journal ClubJade Abudia
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Avv. Giuseppe Pappa
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
 
ADA 2023..pdf
ADA 2023..pdfADA 2023..pdf
ADA 2023..pdf
HistologafcilENFOMEC
 
CLEAR Wisdom Trial
CLEAR Wisdom TrialCLEAR Wisdom Trial
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
Samya Sayantan
 
Divisões de largada
Divisões de largadaDivisões de largada
Divisões de largada
Pedro Telles
 
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
magdy elmasry
 
CLEAR Outcomes. Resultados
CLEAR Outcomes. ResultadosCLEAR Outcomes. Resultados
CLEAR Outcomes. Resultados
Sociedad Española de Cardiología
 

What's hot (18)

5 pé diabético papel da cirurgia
5 pé diabético   papel da cirurgia5 pé diabético   papel da cirurgia
5 pé diabético papel da cirurgia
 
Vull Macedònia!!! - Número 11
Vull Macedònia!!! - Número 11Vull Macedònia!!! - Número 11
Vull Macedònia!!! - Número 11
 
Journal dapagliflozin dapahf trial
Journal dapagliflozin   dapahf trialJournal dapagliflozin   dapahf trial
Journal dapagliflozin dapahf trial
 
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium.  Dott. Mauro ZanocchiCasi clinici delirium.  Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
 
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & ResultsTRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
TRITON-TIMI 38 trial - Summary & Results
 
Htn combination portsaid
Htn combination portsaidHtn combination portsaid
Htn combination portsaid
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
Meccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - PedagogiaMeccanismi di difesa - Pedagogia
Meccanismi di difesa - Pedagogia
 
COPD Journal Club
COPD Journal ClubCOPD Journal Club
COPD Journal Club
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
ADA 2023..pdf
ADA 2023..pdfADA 2023..pdf
ADA 2023..pdf
 
CLEAR Wisdom Trial
CLEAR Wisdom TrialCLEAR Wisdom Trial
CLEAR Wisdom Trial
 
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
A Study of Prescription Patterns of DPP-4 inhibitors..
 
Divisões de largada
Divisões de largadaDivisões de largada
Divisões de largada
 
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure  The challenges facin...
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and Heart Failure The challenges facin...
 
CLEAR Outcomes. Resultados
CLEAR Outcomes. ResultadosCLEAR Outcomes. Resultados
CLEAR Outcomes. Resultados
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 

Viewers also liked

Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisiQuintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Quintaliani dietetica nefrologica x_all
Quintaliani dietetica nefrologica x_allQuintaliani dietetica nefrologica x_all
Quintaliani dietetica nefrologica x_all
Giuseppe Quintaliani
 
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale CronicaCongresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
Giuseppe Quintaliani
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Comites
 

Viewers also liked (6)

Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisiQuintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Quintaliani dietetica nefrologica x_all
Quintaliani dietetica nefrologica x_allQuintaliani dietetica nefrologica x_all
Quintaliani dietetica nefrologica x_all
 
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale CronicaCongresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
Congresso SINPE 2014 Nutrizione nella Insufficienza renale Cronica
 
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
 

Similar to Quintaliani lezione: la Insufficienza renale

linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
Giuseppe Quintaliani
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Giuseppe Quintaliani
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
Raimondo Villano
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Radiologia Domiciliare
 
Quintaliani ckd 2014_ambulatorio
Quintaliani ckd 2014_ambulatorioQuintaliani ckd 2014_ambulatorio
Quintaliani ckd 2014_ambulatorio
Giuseppe Quintaliani
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
teseocardio teseocardio
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Andrea Fallarini
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to Quintaliani lezione: la Insufficienza renale (20)

linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Quintaliani ckd 2014_ambulatorio
Quintaliani ckd 2014_ambulatorioQuintaliani ckd 2014_ambulatorio
Quintaliani ckd 2014_ambulatorio
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Audit asl sin
Audit asl sinAudit asl sin
Audit asl sin
 

More from Giuseppe Quintaliani

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
Giuseppe Quintaliani
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
Giuseppe Quintaliani
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
Giuseppe Quintaliani
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
Giuseppe Quintaliani
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
Giuseppe Quintaliani
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
Giuseppe Quintaliani
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Giuseppe Quintaliani
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
Giuseppe Quintaliani
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Giuseppe Quintaliani
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
Giuseppe Quintaliani
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Giuseppe Quintaliani
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Giuseppe Quintaliani
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Giuseppe Quintaliani
 

More from Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Quintaliani lezione: la Insufficienza renale

  • 1. quintaliani La malattia renale 1.  epidemiologia della la malattia renale 2.  come fare diagnosi di MRC 3.  le alterazioni della MRC 4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura” 5.  la dialisi 1.  come comunicare 2.  uso dei social per comunicare ed aggiornarsi seconda parte: la comunicazione con il paziente
  • 2. quintaliani I leader istituzionali, Le associazioni professionali e l’OMS riconoscono l’attuale modello come inadeguato per i lavoratori della sanita’ che si trovano di fronte ad un aumento dei pazienti con problemi di durata decennale. L’aggiornamento deve essere ristrutturato per includere un nuovo set di competenze (conoscenza, capacita’ di saper fare, qualita’ personali e esperienza etc) che sono i nuovi trucchi per prepararsi ai problemi di salute che si affacciano al 21° secolo 2005;330;637-639 BMJ 11 February 2005
  • 3. quintaliani What  business  we  are   On January 19, 2012, after 131 years of operation, the Eastman Kodak Company filed in U.S. bankruptcy court. Central among them was that Kodak was late to recognize that it was not in the film and camera business: it was in the imaging business.
  • 4. quintaliani Altri  fallimen2   •  Successo   •  Whats  app   •  Facebook   •  Google   IBM Nokia Olivett i M24 6310 Business  immateriale   basato  su  servizi  e   soddisfazione  utente  
  • 5. quintaliani •  Uscire dall’impasse attuale richiede un ridimensionamento delle aspettative circa quello che la medicina potrà realizzare nel futuro, •  Tra il 1940 e il 1970 essa ha conosciuto una vera e propria ‘età aurea’, con successi raggiunti nel giro di pochi decenni che hanno impresso nella mentalità comune l’immagine di una scienza destinata a un progresso indefinito. •  Ma, a uno sguardo più attento, il percorso della medicina moderna non appare come una retta ascendente, bensì come una parabola che, una volta raggiunto il culmine, si trova ora in una fase discendente, iniziata alla fine degli anni Settanta. •  È necessaria quindi la rivalutazione dei fondamentali strumenti della medicina scientifica: diffuso disagio: i pazienti hanno meno fiducia nei medici e sono sempre più in ansia per la propria salute; gli amministratori sono preoccupati per gli enormi costi dell’assistenza sanitaria; persino i medici sono meno sicuri di sé e meno soddisfatti della propria professione. .
  • 6. quintaliani Fare quanto piu’ e’ possibile PER il paziente, fare il meno possibile AL paziente
  • 7. quintaliani Sono necessarie scelte sanitarie razionali, non razionate! .. le risorse devono essere indirizzate verso prestazioni la cui efficacia è riconosciuta in base alle evidenze scientifiche e v e r s o i s o g g e t t i c h e maggiormente ne possono trarre beneficio ... Ministero della Salute, Piano Sanitario Nazionale 2012
  • 9. quintaliani The “Stabilization Triangle” and Reduction in Health Expenditure 6 tipi di sprechi Berwick DM & Hackbarth AD, JAMA 307:1513, 2012
  • 11. quintaliani Overdiagnosis ed Overtreatment Generano Eccesso di Spesa •  Armare la sanità •  Allertare la sanità •  Danneggiare la sanità
  • 12. quintaliani Circa 110 miliardi complessivamente
  • 13. quintaliani L’Aumento della Spesa Sanitaria: Quali le Cause? •  Nuove tecnologie e nuovi farmaci, solitamente costosi •  Rinnovate aspettative dei pazienti (reali ed indotte) •  Pressioni (spesso non giustificate) della Industria Farmaceutica Mongan JJ et al. N Engl J Med 358:1509, 2008 •  Invecchiamento della popolazione e stili di vita (sedentarietà, fumo) che favoriscono malattie croniche
  • 16. quintaliani Svezia aspett vita 82 (Buona salute 65 +13 = 78 – 4 anni di intervallo) Italia aspett vita 82 (Buona salute 65+ 7 = 72 – 10 anni di intervallo) Vita media 82
  • 20. quintaliani Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus. Nei Paesi membri dell’Unione Europea i morti per malattie cardiovascolari sono ogni anno 2 milioni e rappresentano il 42% del totale dei decessi.
  • 21. quintaliani La malattia renale 1.  epidemiologia della la malattia renale 2.  come fare diagnosi di MRC 3.  le alterazioni della MRC 4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura” 5.  la dialisi 1.  come comunicare 2.  uso dei social per comunicare ed aggiornarsi seconda parte: la comunicazione con il paziente
  • 22. quintaliani Definire il Problema clinico Problema clinico Definire il problema importante Selezionare la risorsa piu’ probabile Organizzare la strategia di ricerca Riassumere l’evidenza Applicare l’evidenza La CKD e’ rilevante?
  • 26. quintaliani The Lancet Kidney Campaign Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases and injuries in 188 countries, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013 – The Lancet. Volume 386, No. 9995, p743–800, 22 August 2015
  • 27. quintalianiCARHES database Prevalenza CKD in Italia (N=3559) 8,1 4,6 3,5 7,8 5,3 2,4 0 2 4 6 8 10 CKD stadio I-V CKD stadio I-II CKD stadio III-V Uomini (tot: 1786) Donne (tot: 1773) % Circa 2- 2,5 milioni di persone con filtrato inf a 60 mil/min
  • 28. quintaliani CKD death Stages in Progression of Chronic Kidney Disease and Therapeutic StrategiesComplications Screening for CKD risk factors CKD risk reduction; Screening for CKD Diagnosis & treatment; Treat comorbid conditions; Slow progression Estimate progression; Treat complications; Prepare for replacement Replacement by dialysis & transplant Normal Increased risk Kidney failure Damage ↓ GFR early!   late!   too  late!  
  • 30. quintaliani La malattia renale 1.  epidemiologia della la malattia renale 2.  come fare diagnosi di MRC 3.  le alterazioni della MRC 4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura” 5.  la dialisi 1.  come comunicare 2.  uso dei social per comunicare ed aggiornarsi seconda parte: la comunicazione con il paziente
  • 31. quintaliani 320 MMG selezionati in base alla validazione di reports per un totale di 451.458 pazienti. 82.976 pz con una valutazione di creatinina 12.586 pz = 16,2% con diagnosi di malattia renale ( eGFR <60 ml/min/1.73 m2 ) Diagnosi clinica di malattia renale ( codici ICD-9-cm nei documenti sanitari ) = 15,2% (pz con e GFR<60) HEALTHSEARCH: Database di “gestione clinica” 546 MMG con una popolazione di pazienti che copre il 1.6% della popolazione adulta italiana. Minutolo, SIN-SIMG, Am J Kidney Dis 2008 6 pz su 7 con malattia renale rimangono senza diagnosi
  • 32. quintaliani The overall sensitivity of ICD-9 codes for detecting patients with CKD (stage 3 or higher) was low at only 19%. However, when the eGFR threshold for CKD was lowered from the "true" value of less than 60 ml/min to 30 ml/min (stage 4 or 5 only) or even 15 ml/min (stage 5 only), a striking increase in ICD-9 sensitivity was found (55.7% and 70.6%, respectively). 9132 pts 19% = 1 su 57631 4611040 Table 3 lists the KDOQI stage of the 25,431 hospitalizations considered in the study. A total of 9,132 discharges (35.9% of the total, corresponding to 4,748 patients with CKD) had stage 3 or higher CKD, but a correct ICD-9 diagnosis of CKD was reported in only 1,579/9,132 (16%) cases. On the other hand, ICD-9 diagnosis of CKD was incorrectly reported in only 106/16,299 (0.65%) admissions, with the renal function of these patients falling into stages 1 or 2 CKD as determined by eGFR reporting Su 25431 ricoveri i pazienti sono stati circa 18.000. Uno su 4 aveva un eGFR < 60)
  • 33. quintaliani Source: Advances in Chronic Kidney Disease 2011; 18:391-393 (DOI:10.1053/j.ackd.2011.09.006 ) Copyright © 2011 National Kidney Foundation, Inc. Terms and Conditions La IRC interessa molti organi e sistemi metabolici diversi e lontano dal rene
  • 35. quintaliani Escrezione urinaria giornaliera di albumina http://www.renalandurologynews.com/dipstick- proteinuria-a-useful-tool/article/209607/ < 30 mg/die 30-300 mg/die > 300 mg/die Normale Microalbuminuria Albuminuria Proteinuria identificabile al dipstick
  • 36. quintaliani DEFINIZIONI ed INDICATORI CLINICI DELLA PROTEINURIA/ALBUMINURIA Soggetti a rischio studio Semi-quantitativo Rapporto albumina/creatinina su Spot urine: normale < 17 0 25 mg/g patologico 17-250 mg/g (uomo) 25-355 mg/g ( donna) studio quantitativo DipStick urinario standard Microalbuminuria Microalbuminuria su Raccolta urine 24 ore Microalbumin dipstick su Spot urine: patologico > 3 mg/dl Normale < 30 mg/die Patologico 30-300 mg/die oppure Negativo TRACCE – tra 15 e 30 mg/dl 1+ tra 30 e 100 mg/dl 2+ tra 100 e 300 mg/dl 3+ tra 300 e 1000 mg/dl 4+ >1000 mg/dl Proteinurie fisiologiche (fino a 150- 300 mg/die) Proteinurie lievi (150 mg-1 g/die) Proteinurie medie (1 - 3 g/die) Proteinurie nefrosiche (> 3,5 g/die) Rapporto proteinuria/ creatininuria normale ( < 200 mg/g ) Rapporto patologico ( > 200 mg/ g)
  • 37. quintaliani Limiti della creatinina Creatinina …ma …basta solo usare la Creatininemia? 1 mg/dl 30 anni (140-30 anni) x 90 Kg 72 137 ml/min40 Kg 52 ml/min Formula di Cockcroft -Gault= (140- Età) x Peso corporeo 72 x Creatininemia nelle donne moltiplicare x 0.85 !!
  • 41. quintaliani A parità di creatinina le femmine hanno una stima della funzione renale inferiore ai maschi, per cui spesso un valore normale di creatinina nasconde una IRC
  • 42. quintaliani -10 10 30 50 70 90 110 130 150 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 mdrd creatinina MDRD
  • 43. quintaliani Diagnosi di IRC Clearance della Creatinina: VFG = [UCr x V]/SCr • Raccolta urinaria delle 24 ore (imperfetta: quantità e/o durata) • Sovrastima della VFG • Secrezione tubulare • Interferenze farmacologiche Stima la clearance dell’Inulina
  • 45. quintaliani Stima delle assunzioni •  Fosforo: circa 2/3 della fosfaturia •  Proteine gr UUN x 6.25 + 0.031 * Kg IBW •  Sale: Sodiuria / 17 = gr •  Creatininuria: in base alle masse muscolari (di solito l’uomo in buona salute 1,5 gr)
  • 46. quintaliani •  In the 7 short years since CKD began to be highlighted as a potential public health problem, we have come a long way. We know how big the problem is, and we know its greatest drivers. We have a number of strategies already established in different health economies around the world to enable earlier identification, and the required tools are being refined and simplified. Although general population screening is not recommended, high-risk groups should be targeted by combined GFR and albuminuria assessment
  • 47. quintaliani •  A CKD screening approach targeting individuals 60 years and older or those with diabetes or hypertension likely would be useful from a public health standpoint.
  • 48. quintaliani La malattia renale 1.  epidemiologia della la malattia renale 2.  come fare diagnosi di MRC 3.  le alterazioni della MRC 4.  come trattare una MRC a livello di "prendersi cura” 5.  la dialisi 1.  come comunicare 2.  uso dei social per comunicare ed aggiornarsi seconda parte: la comunicazione con il paziente
  • 49. quintaliani •  regola l'equilibrio idrico ed elettrolitico nei liquidi corporei regolando la concentrazione di Na+ (sodio), K+ (potassio), Cl- (cloro), HCO3- (bicarbonato), PO4--- (fosfato), Ca++ (calcio), glucosio, aminoacidi, acido urico, urea, mediante integrazione tra processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione a livello del nefrone
  • 50. quintaliani •  partecipa al mantenimento dell' equilibrio acido base (controllo del pH ematico) agendo sul riassorbimento di HCO3- e sulla secrezione di H+ (idrogenione);
  • 51. quintaliani •  partecipa alla regolazione del volume dei liquidi corporei mediante meccanismi che permettono il recupero e l'eliminazione di acqua (clearance dell'acqua libera) con conseguente escrezione di un'urina che, a seconda delle esigenze dell'equilibrio idrico ed elettrolitico, può essere ipertonica, isotonica o ipotonica (cioè avente una concentrazione di soluti maggiore, uguale o minore rispetto a quella del sangue)
  • 52. quintaliani •  Svolge importanti funzioni endocrine mediante la secrezione di renina, eritropoietina, prostaglandine e la sintesi, a partire dalla vitamina D, di 1,25- diidrossicolecalciferolo, necessario per la regolazione ed il trasporto del calcio. La renina svolge un importante ruolo nel controllo della pressione sanguigna agendo nel Sistema renina-angiotensina-aldosterone, l'eritropoietina è un ormone indispensabile per la formazione e la maturazione dei globuli rossi nel processo detto eritropoiesi, mentre gli effetti fisiologici delle prostaglandine sono molti e svariati e si esercitano a diversi livelli
  • 53. quintaliani •  partecipa al metabolismo dei carboidrati perche’ riduce il metabolismo della insulina
  • 54. quintaliani Importanza della diagnosi A.  Progressione B. Riduzione del rischio C. Riduzione complicanze
  • 55. quintaliani Perdita funzionale di filtrato glomerulare Perdita legata all’età: 1 ml/min/1,73mq/anno Perdita in presenza di nefropatia: 3-7/ml/min/1,73 mq/anno Arthur H. Cohen & Richard J. Glassock
  • 56. quintalianiA low-nitrogen diet with protein of high biological value for severe chronic uremia. Giovannetti S, Maggiore Q: Lancet I:1100:1004,1964
  • 58. quintaliani Morte renale: nefropatie non diabetiche •  Odds ratio (OR): 0.62 (95%CI = 0.46-0.83) •  Control event rate = (CER) 141/741 = 19% •  Experimental event rate (EER) = 101/753 = 13% •  Absolute risk reduction (ARR) = 19-13 = 6% •  Number needed to treat (NNT) = 1 / 6 = 17 Fouque D et al. The Cochrane Library. Oxford: Update Software, 2004. “Reducing protein intake in patients with CRF reduces the occurrence of renal death by about 40% as compared with higher or unrestricted protein intake. L’ effetto “terapeutico” della dieta ipoproteica è presente per valori di introito proteico ≤ 0.8 g / kg BW / die
  • 60. quintaliani Importanza della diagnosi A.  Progressione B. Riduzione del rischio C. Riduzione complicanze
  • 61. quintaliani Chronic Kidney Disease Tipping the Scale to the Benefit of Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitors in Patients With Coronary Artery Disease McCullough PA, Circulation. 2006;114:6-7 Chronic Kidney Disease CKD Coronary Artery Disease CAD Combined CKD & CAD “Intersection between patients with CKD and patients with CVD shows that approximately half of patients with CKD have CAD, whereas 20% of those with CAD will meet a definition of CKD” Screening
  • 62. quintaliani IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO 1. Più di un terzo dei pazienti con Scompenso Cardiaco è affetto da IRC (Cleland JGF,Eur Heart J 2003;24:442-463) (Obialo Am J Cardiol 2007). (Adams KF,Am Heart J 2005;149:209-216)
  • 63. quintaliani Heart Failure and Renal Dysfunction: Chicken or Egg? Heart Failure Kidney Bone Marrow ↓Perfusion ↑Sympathetic Tone ↓EPO Anemia Fluid Retention ↑Plasma Volume ↓Renal Perfusion ↓Na and Water Handling RAAS Activation ↑Albuminemia ↑EDV Diuretic Resistance ↓Medication Use Felker G, et Al JACC 2004;44:959–66
  • 64. quintaliani Follow-up, years 0 2 4 6 8 10 Event-freesurvival 0.0 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 <0.94 (M), <0.79 (W) 0.94-1.03 (M), 0.79-0.85 (W) 1.04-1.16 (M), 0.86-0.94 (W) 1.16-1.50 (M), 0.94-1.40 (W) p<0.003 High-normal serum creatinine in never treated Hypertensives & CV risk The PIUMA Study l  n=1829 hypertensive subjects, average follow-up 4.0 years, 175 CV events l  baseline serum creatinine <1.5 mg/dL (men), <1.4 mg/dL (women) Schillaci G, Verdecchia P, Reboldi G. Arch Intern Med 2001;161:886-891
  • 65. quintaliani Go, A. S. et al. N Engl J Med 2004;351:1296-1305 Age-Standardized Rates of Death from Any Cause (Panel A), Cardiovascular Events (Panel B), and Hospitalization (Panel C), According to the Estimated GFR among 1,120,295 Ambulatory Adults Death from Any Cause Cardiovascular Events Hospitalization x11 x7 X4.5 conclusions An independent, graded association was observed b e t w e e n a r e d u c e d estimated GFR and the r i s k o f d e a t h , cardiovascular events, and hospitalization in a large, communitybased population. These findings highlight the clinical and public health importance o f c h r o n i c r e n a l insufficiency. Fattore di rischio indipendente
  • 67. quintaliani Rates of Death at Three Years from Cardiovascular Causes According to the Estimated GFR in Post-MI Adults Anavekar NS et VALIANT Study Group Follow Up: 24.7 months Patients with Cr >2.5 mg/dl excluded
  • 71. quintaliani Importanza della diagnosi A.  Progressione B. Riduzione del rischio C. Riduzione complicanze
  • 72. quintaliani •  Medication errors in patients with reduced creatinine clearance are harmful and costly; •  A chart review was performed on adult patients hospitalized during a 20-month study period with serum creatinine over 1.5 mg/dl who were exposed to drugs that are nephrotoxic or cleared by the kidney •  Among 109,641 patients, 17,614 had reduced creatinine clearance, in a random sample of 900 of these patients, there were 498 potential ADEs and 90 ADEs., 91% were preventable, 51% were serious, 44% were significant, and 4.5% were life threatening. •  All 82 preventable events could have been intercepted by renal dose checking
  • 73. quintaliani Studio ira inghilterra •  Only 50% of AKI care considered good •  Poor assessment of risk factors •  Unacceptable delay in recognition of post-admission in AKI in 43% •  22 pts died with a primary diagnosis of post-admission AKI which was predictable and avoidable •  Complications missed (13%), avoidable (17%) or badly managed (22%) •  33% of patients had inadequate investigations •  29% had inadequacies in clinical management •  Poor recognition of acute illness, hypovolaemia and sepsis
  • 75. quintaliani • In conclusion, in a large, nationally representative sample of US adults, reduced eGFR was associated with a higher prevalence of anemia, acidosis, hyperphosphatemia, hyperparathyroidism, and hypertension at all ages, even among participants 80 years of age. These findings suggest that clinical evaluation of concurrent CKD complications should be considered for all patients with reduced eGFR, regardless of age
  • 76. quintaliani Elevated serum phosphorus increases mortality risk Geoffrey A. Block, J Am Soc Nephrol 2004; 15: 2208-2218
  • 77. quintaliani Fosforemia      mg/dL   Rischio  CVD  Nella  popolazione  generale,  senza  CVD  or  CKD,     all’aumentare  della  fosforemia,  aumenta  il  rischio  CV   0,4   0,6   0,8   1,0   1,2   1,4   1,6   0   2,6   2,8   3,0   3,2   3,4   3,6   3,8   Dhingra  R.  et  al.  Arch  Intern  Med  2007;167:879   •  3369  soggeL   •  16  anni  follow-­‐up   •  +1  mg  P  =  RR  31%   •  =  NO  Uprot.  e  GFR  >   90   Fosforemia  e  Rischio  Morte  
  • 79. quintaliani Besarab Oncologist 2009 Ferro  ed  eritropoiesi     Ferro
  • 81. quintaliani bilanciofenilalanina nmol/min 16 18 20 22 24 HCO3 10 18 26 30 r = -0,77; p<0,02 Acidosi e metabolismo proteico from: Garibotto et al. Kidney Int 1994; 45:1432
  • 82. quintaliani Acidosi •  Una dieta di tipo “occidentale” produce all’ incirca 1 mmoL / kg peso corporeo (BW) / die di acidi non carbonici •  Essi derivano prevalentemente dal metabolismo di aminoacidi solforati e cationici e dall’ idrolisi dei fosfati introdotti con la dieta •  La produzione renale di ammonio è il meccanismo che consente l’ eliminazione di questi acidi Rose BD. Clinical physiology of acid-base and electrolyte disorders. McGraw-Hill: 2001.
  • 88. quintaliani Empatia jefferson •  Nei pazienti dei medici con alti livelli di empatia, confrontati con i pazienti dei medici con livelli di empatia medi e bassi, è stato rilevato un tasso significativamente più basso di complicanze metaboliche acute (rispettivamente 4,0, 7,1, e 6,5 per 1.000 pazienti, P < 0,05). L'analisi di regressione logistica ha rilevato che i livelli di empatia dei medici sono associati a complicanze metaboliche acute: odds ratio (OR) = 0,59 (95% Intervallo di Confidenza, 0,37–0,95, confrontando medici con livelli di empatia alti a quelli con livelli di empatia bassi). Questi risultati suggeriscono che l'empatia del medico è associata in modo significativo all'outcome clinico nei pazienti con diabete mellito, e deve quindi essere considerata come un elemento importante delle competenze cliniche del medico.
  • 89. quintaliani •  Conclusions Participation in a mindful communication program was associated with short-term and sustained improvements in well-being and attitudes associated with patient-centered care.
  • 90. quintaliani in a primary care office would begin with a team huddle of medical assistants (MAs), registered nurses (RNs), nurse practitioners, physician assistants, front-desk staff, behavioral therapists, clinic managers, social workers, nutritionists, and physicians. The team would discuss the day's patients and their concerns. They would review quality metrics, emphasize their quality-improvement cycle for the week, and celebrate the team's progress in caring for its community of patients. Because everyone would feel responsible for patients' health, coordinating care and teamwork would take on new importance
  • 93. quintaliani Presa in carico •  Modello sanitario che vede da una parte il trattamento della fase acuta della malattia coi professionisti che ruotano attorno al letto del degente, dall’altra una rete territoriale diffusa e capillare, diretta a favorire la presa in carico globale del soggetto e l’erogazione delle prestazioni il più possibile vicino a casa del cittadino. •  In questo modo è possibile fornire una risposta ai bisogni sanitari seguendo il paziente per tutto il periodo di malattia, con percorsi modellati sulle sue esigenze. •  Tutto ciò si traduce in un modello sanitario organizzato per percorsi pensati per garantire la presa in carico globale del paziente: quest’ultimo viene così accompagnato passo passo in tutto il suo iter di cura, con una personalizzazione degli interventi sia medici sia infermieristici. •  I diversi percorsi di cura hanno come denominatore comune la possibilità, per il cittadino, di ricevere, con un solo accesso in ospedale, i pareri di tutti gli specialisti più qualificati nella cura della propria malattia, e uscire sapendo quale sarà il percorso diagnostico, terapeutico e di follow up da seguire, con l’ulteriore vantaggio di vedersi già fissati i vari esami cui sottoporsi.