SlideShare a Scribd company logo
Patologie ematologiche e sperimentazioni
cliniche
Elisabetta Abruzzese
UOC Ematologia Ospedale S. Eugenio
SPERIMENTAZIONI
E RIGORE METODOLOGICO:
Sperimentazione clinica:
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima
della sua eventuale commercializzazione. (Treccani)
Qualsiasi studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici,
farmacologici e/o altri effetti farmacodinamici di uno o più medicinali
sperimentali, e/o individuare qualsiasi reazione avversa ad uno o a più
medicinali sperimentali, e/o a studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il
metabolismo e l'eliminazione, con l'obiettivo di accertarne la sicurezza e/o
l'efficacia. Questa definizione include le sperimentazioni cliniche effettuate in
un unico centro o in più centri, solo in Italia o anche in altri Stati membri
dell'Unione Europea (Decreto Legislativo n.211/2003). (AIFA)
•Deve seguire regole precise e passi progressivi
•Richiede un’attenta valutazione etica
•Deve operare per il bene del paziente e della
comunità
I PRIMI “STUDI CLINICI CONTROLLATI ”
Avicenna "Canone della Medicina" nel 1025. Regole per l'uso
sperimentale e per i test con farmaci.
"Il farmaco deve essere privo di qualsiasi componente estranea. "
"Esso deve essere utilizzato su una malattia semplice, non composita."
"Il tempo di azione deve essere ben osservato, cosicché l'essenziale e
l'accidentale non siano confusi."
"L'effetto di un farmaco deve essere visto accadere costantemente o,
in molti casi, se ciò non avviene, deve essere considerato un effetto
accidentale."
"L'esperimento deve essere fatto su un corpo umano: testare un
farmaco su un leone o su un cavallo potrebbe non dimostrare niente
circa il suo effetto sull'uomo."
James Lind del 1747: l'acido ascorbico cura lo scorbuto.
Comparò gli effetti di varie sostanze acide differenti varianti dall'aceto al
sidro, in un gruppo di marinai malati, e trovò che i membri del gruppo al
quale venivano somministrati arance e limoni riportavano un'evidente
guarigione dallo scorbuto in sei giorni.
Il dilemma della Farmacologia: la verifica dell’efficacia dei farmaci
1948: Primo trial moderno
107 pazienti arruolati di cui 55 trattati con streptomicina e riposo a
letto (Gruppo S) e 52 solo con il riposo a letto –BAT- (Gruppo C).
1943- isolamento streptomicina USA, con buoni risultati TBC ma scarsa
evidenza clinica
TBC endemica in Inghilterra; terapia riposo a letto (25.000 decessi/anno).
Acquisto 50kg streptomicina e costituzione «Streptomycin in TBC Trial
Committee».
Caratteristiche dello studio:
Tubercolosi polmonare acuta progressiva bilaterale
Età compresa fra 15 e 25 anni (in seguito 30)
Randomizzazione nell’assegnazione ai gruppi
Doppio cieco
Analisi dei risultati dopo 6 mesi
Risultati: Morirono 4 su 55 pazienti (7%) del gruppo S e 14 su 52 (27%)
pazienti del gruppo C. Il risultato è statisticamente significativo e la
probabilità che sia dovuto al caso è inferiore a 1 su 100.
Le tragedie della sperimentazione non etica
La sperimentazione umana nei
lager nazisti e giapponesi
Josef Mengele fu il dottor-morte, colui che oggi è meglio conosciuto come
"l’angelo della morte" e che sterminò migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie
umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di
quella che sarebbe dovuta essere la pura razza ariana.
Dr. Joseph Mengele (1911-1979)
Il 19 agosto 1947, 23 medici nazisti
furono condannati per aver condotto
esperimenti su prigionieri dei campi di
concentramento. Sperimentazioni simili
erano state condotte anche su prigionieri
nelle carceri americane prima e dopo il
processo di Norimberga.
Quanto tempo dura la sperimentazione?
Test preclinici 4 anni
Test clinici fase I 1 anno
Test clinici fase II 2 anni
Test clinici fase III 3 anni
Rev. delle autorità regolatorie 2 anni
Tempo totale 12 anni
Leucemia mieloide cronica
Malattia della cellula staminale midollare
che subisce una trasformazione genetica
che la rende “iperattiva” e non responsiva
ai meccanismi di controllo.
Questa alterazione determina un’espansio-
ne midollare delle cellule leucemiche.
Rappresenta il 20% di tutte le leucemie. Puo’colpire tutte le eta’ anche
se e’ rara in eta’ giovanile. Le manifestazioni cliniche sono correlate con
la fase in cui la malattia viene
diagnosticata e riflettono il grado di
espansione della massa leucemica.
25% asintomatica, reperto casuale di
aumento GB. Astenia, anoressia,
peso addominale, dolori ossei,
febbricola, sudorazione, disturbi
microcircolo.
LMC: decorso clinico
Durata media
4-6 anni
Durata media
sino ad 1 anno
Sopravvivenza media
3-6 mesi
Fase cronica Fase avanzata
Accelerata Fase blastica
UNA MALATTIA COME MODELLO
1960: scoperta del cromosoma Ph’
1970: scoperta della traslocazione genetica 9;22
1980: identificazione del gene BCR-ABL
1990: la proteina BCR-ABL è responsabile della
malattia
1998: primo trial clinico: 31 pazienti trattati, tutti in
remissione.
2000: trattamento specifico della LMC attraverso il
blocco dell’attività chinasica della proteina BCR-ABL
2002: approvazione del Glivec
2005: introduzione di nuovi inibitori
2010: primi dati sulla sospensione della terapia
2015: primi dati sul registro italiano delle
gravidanze/concepimenti
CHT (104) IFN (218)
ICSG on CML - PROT. IFN/CML:
Survival IFN vs CHT
Years
Survival(%)
• p=0.002
0
10
20
30
40
50
60
70
80
100
90
0 1 2 3 4 5 6 7 98
5 year: 63% vs 48%
IRIS 8 year results
Overall Survival : Imatinib Arm
Overall survival
at 8 years is 85% (93%
considering only CML-related
deaths)
Survival: deaths associated with CML
Overall Survival
%WithoutEvent
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Months Since Randomization
0 12 24 36 48 60 72 84 96
ASH 2010
Sopravvivenza CML in trattamento con TKI
• 483 pazienti con CML trattati con IMA 400 mg (n = 71), IMA 800 mg (n =
201), Dasatinib (n = 111) o Nilotinib (n = 101)
TKI, tyrosine kinase inhibitor
Sasaki K, et al. Blood. 2014;124: Abstract 1801.
LMC: la comunicazione della
diagnosi
1994
La fase cronica dura solo 4-5 anni
Avra’ stanchezza, febbre, dolori osteoarticolari
Solo un trapianto potra’ guarirla
2004
Abbiamo una medicina mirata
Dobbiamo raggiungere una CCyR
La possiamo curare bene ma non guarire
La terapia sara’ «per sempre»
2014-
2017
Possiamo scegliere tra diversi farmaci molto efficaci
Potra’ raggiungere una risposta molecolare profonda
La sua aspettativa di vita sara’ quella di una persona
della sua stessa eta’
In alcuni casi e’ possibile sospendere la terapia
Potra’ avere dei figli
Courtesy of Monica Bocchia
Il rovescio della medaglia
Identificazione
Centro e
sottomissione
studio al CE
Procedure
Somministrazione
Monitoraggio
Arruolamento
Comunicazione
col paziente
Consenso
Informato
Valutazione
risultati
Comunicazione
risultatiProposta di
studio clinico
Safety
Gestione EA
QoL
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
dott. Comeri Giancarlo
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...Merqurio
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Dino Sgarabotto
 
Studio Transfer Factor Plus
Studio Transfer Factor PlusStudio Transfer Factor Plus
Studio Transfer Factor Plus
Stefano Salute Totale
 
Prostatiti
ProstatitiProstatiti
Prostatiti
Sicgem
 

What's hot (8)

Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
 
Salvini
SalviniSalvini
Salvini
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
Studio Transfer Factor Plus
Studio Transfer Factor PlusStudio Transfer Factor Plus
Studio Transfer Factor Plus
 
Prostatiti
ProstatitiProstatiti
Prostatiti
 

Similar to Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici

Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?redazione Partecipasalute
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Museo Universitario di Chieti
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
ASMaD
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Bottaccioli psiche e cancro reggio emilia
Bottaccioli psiche e cancro reggio emiliaBottaccioli psiche e cancro reggio emilia
Bottaccioli psiche e cancro reggio emiliaLuoghi di Prevenzione
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
RaffaeleCoppini1
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteifrancescocartei
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Media For Health, Milano
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
Fondazione Giannino Bassetti
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
AIPLMC
 
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renalegiornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
Giuseppe Quintaliani
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioGianfranco Tammaro
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Media For Health, Milano
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaciMentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
AlumniREinaudi
 

Similar to Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici (20)

Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Bottaccioli psiche e cancro reggio emilia
Bottaccioli psiche e cancro reggio emiliaBottaccioli psiche e cancro reggio emilia
Bottaccioli psiche e cancro reggio emilia
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
240314_Farmacologia_ sistema Colinergico.pptx
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.cartei
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
 
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renalegiornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaciMentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdfstileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdfstileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
stileDiVitaSano_cooking_23_05_2024_AIPLMC.pdf
 
invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
 

Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici

  • 1. Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche Elisabetta Abruzzese UOC Ematologia Ospedale S. Eugenio
  • 2. SPERIMENTAZIONI E RIGORE METODOLOGICO: Sperimentazione clinica: Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione. (Treccani) Qualsiasi studio sull'uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici e/o altri effetti farmacodinamici di uno o più medicinali sperimentali, e/o individuare qualsiasi reazione avversa ad uno o a più medicinali sperimentali, e/o a studiarne l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione, con l'obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l'efficacia. Questa definizione include le sperimentazioni cliniche effettuate in un unico centro o in più centri, solo in Italia o anche in altri Stati membri dell'Unione Europea (Decreto Legislativo n.211/2003). (AIFA)
  • 3. •Deve seguire regole precise e passi progressivi •Richiede un’attenta valutazione etica •Deve operare per il bene del paziente e della comunità
  • 4. I PRIMI “STUDI CLINICI CONTROLLATI ” Avicenna "Canone della Medicina" nel 1025. Regole per l'uso sperimentale e per i test con farmaci. "Il farmaco deve essere privo di qualsiasi componente estranea. " "Esso deve essere utilizzato su una malattia semplice, non composita." "Il tempo di azione deve essere ben osservato, cosicché l'essenziale e l'accidentale non siano confusi." "L'effetto di un farmaco deve essere visto accadere costantemente o, in molti casi, se ciò non avviene, deve essere considerato un effetto accidentale." "L'esperimento deve essere fatto su un corpo umano: testare un farmaco su un leone o su un cavallo potrebbe non dimostrare niente circa il suo effetto sull'uomo." James Lind del 1747: l'acido ascorbico cura lo scorbuto. Comparò gli effetti di varie sostanze acide differenti varianti dall'aceto al sidro, in un gruppo di marinai malati, e trovò che i membri del gruppo al quale venivano somministrati arance e limoni riportavano un'evidente guarigione dallo scorbuto in sei giorni. Il dilemma della Farmacologia: la verifica dell’efficacia dei farmaci
  • 5. 1948: Primo trial moderno 107 pazienti arruolati di cui 55 trattati con streptomicina e riposo a letto (Gruppo S) e 52 solo con il riposo a letto –BAT- (Gruppo C). 1943- isolamento streptomicina USA, con buoni risultati TBC ma scarsa evidenza clinica TBC endemica in Inghilterra; terapia riposo a letto (25.000 decessi/anno). Acquisto 50kg streptomicina e costituzione «Streptomycin in TBC Trial Committee». Caratteristiche dello studio: Tubercolosi polmonare acuta progressiva bilaterale Età compresa fra 15 e 25 anni (in seguito 30) Randomizzazione nell’assegnazione ai gruppi Doppio cieco Analisi dei risultati dopo 6 mesi Risultati: Morirono 4 su 55 pazienti (7%) del gruppo S e 14 su 52 (27%) pazienti del gruppo C. Il risultato è statisticamente significativo e la probabilità che sia dovuto al caso è inferiore a 1 su 100.
  • 6. Le tragedie della sperimentazione non etica La sperimentazione umana nei lager nazisti e giapponesi Josef Mengele fu il dottor-morte, colui che oggi è meglio conosciuto come "l’angelo della morte" e che sterminò migliaia di ebrei, utilizzandoli come cavie umane, in esperimenti indicibili, volti a ricercare il gene per la creazione di quella che sarebbe dovuta essere la pura razza ariana. Dr. Joseph Mengele (1911-1979) Il 19 agosto 1947, 23 medici nazisti furono condannati per aver condotto esperimenti su prigionieri dei campi di concentramento. Sperimentazioni simili erano state condotte anche su prigionieri nelle carceri americane prima e dopo il processo di Norimberga.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Quanto tempo dura la sperimentazione? Test preclinici 4 anni Test clinici fase I 1 anno Test clinici fase II 2 anni Test clinici fase III 3 anni Rev. delle autorità regolatorie 2 anni Tempo totale 12 anni
  • 15. Leucemia mieloide cronica Malattia della cellula staminale midollare che subisce una trasformazione genetica che la rende “iperattiva” e non responsiva ai meccanismi di controllo. Questa alterazione determina un’espansio- ne midollare delle cellule leucemiche. Rappresenta il 20% di tutte le leucemie. Puo’colpire tutte le eta’ anche se e’ rara in eta’ giovanile. Le manifestazioni cliniche sono correlate con la fase in cui la malattia viene diagnosticata e riflettono il grado di espansione della massa leucemica. 25% asintomatica, reperto casuale di aumento GB. Astenia, anoressia, peso addominale, dolori ossei, febbricola, sudorazione, disturbi microcircolo.
  • 16. LMC: decorso clinico Durata media 4-6 anni Durata media sino ad 1 anno Sopravvivenza media 3-6 mesi Fase cronica Fase avanzata Accelerata Fase blastica
  • 17.
  • 18. UNA MALATTIA COME MODELLO 1960: scoperta del cromosoma Ph’ 1970: scoperta della traslocazione genetica 9;22 1980: identificazione del gene BCR-ABL 1990: la proteina BCR-ABL è responsabile della malattia 1998: primo trial clinico: 31 pazienti trattati, tutti in remissione. 2000: trattamento specifico della LMC attraverso il blocco dell’attività chinasica della proteina BCR-ABL 2002: approvazione del Glivec 2005: introduzione di nuovi inibitori 2010: primi dati sulla sospensione della terapia 2015: primi dati sul registro italiano delle gravidanze/concepimenti
  • 19. CHT (104) IFN (218) ICSG on CML - PROT. IFN/CML: Survival IFN vs CHT Years Survival(%) • p=0.002 0 10 20 30 40 50 60 70 80 100 90 0 1 2 3 4 5 6 7 98 5 year: 63% vs 48%
  • 20. IRIS 8 year results Overall Survival : Imatinib Arm Overall survival at 8 years is 85% (93% considering only CML-related deaths) Survival: deaths associated with CML Overall Survival %WithoutEvent 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Months Since Randomization 0 12 24 36 48 60 72 84 96 ASH 2010
  • 21. Sopravvivenza CML in trattamento con TKI • 483 pazienti con CML trattati con IMA 400 mg (n = 71), IMA 800 mg (n = 201), Dasatinib (n = 111) o Nilotinib (n = 101) TKI, tyrosine kinase inhibitor Sasaki K, et al. Blood. 2014;124: Abstract 1801.
  • 22. LMC: la comunicazione della diagnosi 1994 La fase cronica dura solo 4-5 anni Avra’ stanchezza, febbre, dolori osteoarticolari Solo un trapianto potra’ guarirla 2004 Abbiamo una medicina mirata Dobbiamo raggiungere una CCyR La possiamo curare bene ma non guarire La terapia sara’ «per sempre» 2014- 2017 Possiamo scegliere tra diversi farmaci molto efficaci Potra’ raggiungere una risposta molecolare profonda La sua aspettativa di vita sara’ quella di una persona della sua stessa eta’ In alcuni casi e’ possibile sospendere la terapia Potra’ avere dei figli Courtesy of Monica Bocchia
  • 23. Il rovescio della medaglia
  • 24.
  • 25. Identificazione Centro e sottomissione studio al CE Procedure Somministrazione Monitoraggio Arruolamento Comunicazione col paziente Consenso Informato Valutazione risultati Comunicazione risultatiProposta di studio clinico Safety Gestione EA QoL