SlideShare a Scribd company logo
Novità per la cura della Leucemia
Mieloide Acuta recidivante/refrattaria
Il quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva rispetto alla chemioterapia nei
pazienti con LMA recidivante/refrattaria con mutazioni di FLT3-ITD
Il quizartinib è il primo inibitore di FLT3 ad aver dimostrato un miglioramento della sopravvivenza
globale, rispetto alla chemioterapia citotossica, in uno studio randomizzato di fase III nei pazienti con
leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria con mutazioni FLT3-ITD. Un paziente su 4 con LMA
presenta mutazioni FLT3-ITD, una forma molto aggressiva della malattia, associata a un aumentata
frequenza di recidiva, a ridotta sopravvivenza complessiva, e con limitate opzioni di trattamento.
Attualmente non esistono, infatti, terapie specifiche per questa patologia.
Roma, 9 maggio 2017 - Il quizartinib in monoterapia prolunga significativamente la sopravvivenza complessiva
rispetto alla chemioterapia di salvataggio, nei pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o
refrattaria con mutazioni FLT3-ITD, dopo il trattamento di prima linea, con o senza trapianto di cellule staminali
ematopoietiche. La nuova molecola di Daiichi Sankyo ha infatti raggiunto l’endpoint primario dello studio
pilota di fase 3 QuANTUM-R, i cui risultati saranno alla base delle prossime sottomissioni regolatorie alle
autorità sanitarie di tutto il mondo. I dati sulla sicurezza, inoltre, sono coerenti con i risultati osservati per dosi
simili nel programma quizartinib.
“Il quizartinib è il primo inibitore di FLT3 ad aver dimostrato, in uno studio randomizzato di fase 3 in
monoterapia, un miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia citotossica, nei
pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazioni FLT3-ITD, una forma molto
aggressiva della malattia, che ha limitate opzioni di trattamento” ha spiegato il dott. Antoine Yver,
Vicepresidente esecutivo e Direttore globale del Dipartimento di ricerca e sviluppo oncologici di Daiichi
Sankyo. “Ringraziamo sinceramente tutti i ricercatori e i pazienti che hanno partecipato allo studio
QuANTUM-R e ne condivideranno i risultati in occasione del prossimo meeting medico. Saremo lieti di
lavorare con le autorità regolatorie di tutto il mondo per cercare di portare il quizartinib il più velocemente
possibile ai pazienti.”
QuANTUM-R è uno studio pilota, globale, di fase 3, randomizzato, in aperto, che in 19 Paesi ha arruolato 367
pazienti con LMA recidivante/refrattaria con mutazioni FLT3-ITD. I soggetti sono stati randomizzati in rapporto
di 2:1 per ricevere quizartinib in monoterapia oppure chemioterapia di salvataggio. L’endpoint primario dello
studio era quello di determinare se quizartinib in monoterapia avrebbe prolungato la sopravvivenza globale
rispetto alla chemioterapia di salvataggio, dopo la somministrazione della terapia di prima linea. L’endpoint
secondario era la sopravvivenza libera da eventi.
I risultati dello studio QuANTUM-R, che saranno presentati nell’ambito di una prossima conferenza scientifica,
supportano l’attuale programma di sviluppo per il quizartinib, che include anche lo studio clinico QuANTUM-
First e diversi studi di combinazione.
Sulla base di questi risultati, Daiichi Sankyo intende iniziare l’iter registrativo per il quizartinib presso le
autorità sanitarie in tutto il mondo.
La leucemia mieloide acuta con mutazioni FLT3-ITD
La LMA è una neoplasia maligna aggressiva del sangue e del midollo osseo, che causa la crescita e l’accumulo
incontrollati di globuli bianchi maligni che non funzionano regolarmente e interferiscono con la produzione
delle cellule normali del sangue.1
La sopravvivenza a cinque anni della LMA, tra il 2005 e il 2011, era
all’incirca del 26%, la più bassa di tutte le leucemie.1
Le mutazioni del gene FLT3 costituiscono una delle più comuni anomalie genetiche della Leucemia Mieloide
Acuta.2
La mutazione FLT3-ITD è la più comune mutazione dell’ FLT3 e colpisce all’incirca 1 paziente su 4
con LMA.3,4,5,6
I pazienti affetti da LMA con mutazioni FLT3-ITD hanno una prognosi complessiva peggiore,
che comprende un aumento dell’incidenza di recidiva con un rischio di morte circa due volte maggiore dopo la
segnalazione della recidiva stessa, nonché una maggiore probabilità di recidiva dopo trapianto di cellule
staminali, rispetto ai pazienti senza questa mutazione.7,8
Informazioni su quizartinib
Il Quizartinib è il prodotto di punta del franchise sperimentale sulla Leucemia Mieloide Acuta di Daiichi Sankyo
Cancer Enterprise. E’ un inibitore selettivo orale dell’ FLT3, attualmente in fase III di sperimentazione a livello
globale per la LMA recidivante/refrattaria (studio QuANTUM-R) e di nuova diagnosi (studio QuANTUM-First)
con mutazioni FLT3-ITD, e in fase II di sviluppo in Giappone per la LMA recidivante/refrattaria con mutazioni
FLT3-ITD.
Il quizartinib ha ottenuto, dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, la designazione di “Fast
Track” (procedura accelerata) per il trattamento della LMA recidivante/refrattaria, e la denominazione di
farmaco orfano dalla stessa FDA e dall’Agenzia europea dei medicinali (EMA) per il trattamento della LMA. Il
quizartinib è una molecola in fase di sperimentazione non approvata per alcuna indicazione in alcun paese. La
sicurezza e l’efficacia non sono state ancora determinate.
Daiichi Sankyo Cancer Enterprise
La vision di Daiichi Sankyo Cancer Enterprise consiste nell’applicazione di conoscenze e capacità innovative guidate da un
pensiero non convenzionale per sviluppare trattamenti significativi per i pazienti affetti da cancro. L’azienda è impegnata a
trasformare la scienza in valore per il paziente, e questo impegno è presente in tutte le sue attività.
L’ obiettivo è quello di mettere a disposizione dei pazienti sette nuove molecole nei prossimi otto anni, dal 2018 al 2025,
avvalendosi dei risultati dei suoi tre pilastri: il Franchise Anticorpo Farmaco Coniugato, quello dedicato alla Leucemia
Mieloide Acuta e quello di ricerca focalizzato sullo sviluppo delle nuove molecole (Fase I).
I Centri di ricerca della Daiichi Sankyo Cancer Enterprise includono due laboratori di bio/immuno-oncologia e “small
molecules” in Giappone e Plexxikon Inc. a Berkeley (California), e il centro di R&S sulla struttura delle “small molecules”.
Tra i composti che si trovano nella fase cruciale di sviluppo figurano: DS-8201, un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) per
i carcinomi HER2-positivi della mammella, dello stomaco ed altri, il quizartinib, un inibitore orale selettivo di FLT3 per la
leucemia mieloide acuta (AML) con mutazioni di FLT3-ITD di nuova diagnosi e recidivante/refrattaria, e il pexidartinib, un
inibitore orale di CSF-1R per il tumore tenosinoviale a cellule giganti (TGCT). Per maggiori informazioni, consultare
www.DSCancerEnterprise.com
Bibliografia
1. Leukemia & Lymphoma Society. Facts 2015-2016. 2016.
2. Small D. Am Soc Hematol Educ Program. 2006;178-84.
3. Schneider F, et al., Ann Hematol. 2012;91:9-18.
4. Santos FPS, et al. Cancer. 2011;117(10):2145-2155.
5. Kainz B, et al. Hematol J. 2002;3:283-289.
6. Kottaridis PD, et al. Blood. 2001;98(6):1752-1759.
7. Wagner, et al. Haematol. 2011;96(5): 681-686.
8. Brunet, et al. J Clin Onc. 2012;30(7):735-741.
--------------------------------------
Contatti
Daiichi Sankyo
Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile
Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748
elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com
Daiichi Sankyo
Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi
con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli
emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 15.000 dipendenti in
tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a
mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo
al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di
Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove
frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare.
Per maggiori informazioni visita il sito www.daiichi-sankyo.it
Fonte: Daiichi Sankyo
--------------------------------------

More Related Content

What's hot

R. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilabR. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilab
Raimondo Villano
 
Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009
Massimiliano Andrioli
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Media For Health, Milano
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliredazione Partecipasalute
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Gianfranco Tammaro
 
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...cmid
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...MerqurioEditore_redazione
 

What's hot (9)

R. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilabR. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilab
 
Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009Poster sorrento 2009
Poster sorrento 2009
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
 
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...
Schinco Piercarla Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 2...
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...
Spessore intima media carotideo e valori sierici di triiodiotironina libera i...
 

Similar to Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva

Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
social_molmed
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
social_molmed
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
social_molmed
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
ASMaD
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Giuseppe Quintaliani
 
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
social_molmed
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
Media For Health, Milano
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
Giuseppe Quintaliani
 
Sapere per capire
Sapere per capireSapere per capire
Sapere per capire
comitatochianelli chianelli
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
Davide Basso
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
anemo_site
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
michelezini
 
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
PhiNet Social Media Communication
 

Similar to Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva (20)

Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
Agenzia europea medicinali ha validato la sottomissione domanda conditional a...
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di ...
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
Daiichi sankyo nuovi dati sul farmaco anticorpo coniugato [fam-] trastuzumab ...
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 
Sapere per capire
Sapere per capireSapere per capire
Sapere per capire
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
 
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
Leucemia Mieloide Cronica: Disponibile in Italia Nilotinib (Tasigna®) farmaco...
 

Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva

  • 1. Novità per la cura della Leucemia Mieloide Acuta recidivante/refrattaria Il quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva rispetto alla chemioterapia nei pazienti con LMA recidivante/refrattaria con mutazioni di FLT3-ITD Il quizartinib è il primo inibitore di FLT3 ad aver dimostrato un miglioramento della sopravvivenza globale, rispetto alla chemioterapia citotossica, in uno studio randomizzato di fase III nei pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria con mutazioni FLT3-ITD. Un paziente su 4 con LMA presenta mutazioni FLT3-ITD, una forma molto aggressiva della malattia, associata a un aumentata frequenza di recidiva, a ridotta sopravvivenza complessiva, e con limitate opzioni di trattamento. Attualmente non esistono, infatti, terapie specifiche per questa patologia. Roma, 9 maggio 2017 - Il quizartinib in monoterapia prolunga significativamente la sopravvivenza complessiva rispetto alla chemioterapia di salvataggio, nei pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria con mutazioni FLT3-ITD, dopo il trattamento di prima linea, con o senza trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La nuova molecola di Daiichi Sankyo ha infatti raggiunto l’endpoint primario dello studio pilota di fase 3 QuANTUM-R, i cui risultati saranno alla base delle prossime sottomissioni regolatorie alle autorità sanitarie di tutto il mondo. I dati sulla sicurezza, inoltre, sono coerenti con i risultati osservati per dosi simili nel programma quizartinib. “Il quizartinib è il primo inibitore di FLT3 ad aver dimostrato, in uno studio randomizzato di fase 3 in monoterapia, un miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia citotossica, nei pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazioni FLT3-ITD, una forma molto aggressiva della malattia, che ha limitate opzioni di trattamento” ha spiegato il dott. Antoine Yver, Vicepresidente esecutivo e Direttore globale del Dipartimento di ricerca e sviluppo oncologici di Daiichi Sankyo. “Ringraziamo sinceramente tutti i ricercatori e i pazienti che hanno partecipato allo studio
  • 2. QuANTUM-R e ne condivideranno i risultati in occasione del prossimo meeting medico. Saremo lieti di lavorare con le autorità regolatorie di tutto il mondo per cercare di portare il quizartinib il più velocemente possibile ai pazienti.” QuANTUM-R è uno studio pilota, globale, di fase 3, randomizzato, in aperto, che in 19 Paesi ha arruolato 367 pazienti con LMA recidivante/refrattaria con mutazioni FLT3-ITD. I soggetti sono stati randomizzati in rapporto di 2:1 per ricevere quizartinib in monoterapia oppure chemioterapia di salvataggio. L’endpoint primario dello studio era quello di determinare se quizartinib in monoterapia avrebbe prolungato la sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia di salvataggio, dopo la somministrazione della terapia di prima linea. L’endpoint secondario era la sopravvivenza libera da eventi. I risultati dello studio QuANTUM-R, che saranno presentati nell’ambito di una prossima conferenza scientifica, supportano l’attuale programma di sviluppo per il quizartinib, che include anche lo studio clinico QuANTUM- First e diversi studi di combinazione. Sulla base di questi risultati, Daiichi Sankyo intende iniziare l’iter registrativo per il quizartinib presso le autorità sanitarie in tutto il mondo. La leucemia mieloide acuta con mutazioni FLT3-ITD La LMA è una neoplasia maligna aggressiva del sangue e del midollo osseo, che causa la crescita e l’accumulo incontrollati di globuli bianchi maligni che non funzionano regolarmente e interferiscono con la produzione delle cellule normali del sangue.1 La sopravvivenza a cinque anni della LMA, tra il 2005 e il 2011, era all’incirca del 26%, la più bassa di tutte le leucemie.1 Le mutazioni del gene FLT3 costituiscono una delle più comuni anomalie genetiche della Leucemia Mieloide Acuta.2 La mutazione FLT3-ITD è la più comune mutazione dell’ FLT3 e colpisce all’incirca 1 paziente su 4 con LMA.3,4,5,6 I pazienti affetti da LMA con mutazioni FLT3-ITD hanno una prognosi complessiva peggiore, che comprende un aumento dell’incidenza di recidiva con un rischio di morte circa due volte maggiore dopo la segnalazione della recidiva stessa, nonché una maggiore probabilità di recidiva dopo trapianto di cellule staminali, rispetto ai pazienti senza questa mutazione.7,8 Informazioni su quizartinib Il Quizartinib è il prodotto di punta del franchise sperimentale sulla Leucemia Mieloide Acuta di Daiichi Sankyo Cancer Enterprise. E’ un inibitore selettivo orale dell’ FLT3, attualmente in fase III di sperimentazione a livello globale per la LMA recidivante/refrattaria (studio QuANTUM-R) e di nuova diagnosi (studio QuANTUM-First) con mutazioni FLT3-ITD, e in fase II di sviluppo in Giappone per la LMA recidivante/refrattaria con mutazioni FLT3-ITD. Il quizartinib ha ottenuto, dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, la designazione di “Fast Track” (procedura accelerata) per il trattamento della LMA recidivante/refrattaria, e la denominazione di farmaco orfano dalla stessa FDA e dall’Agenzia europea dei medicinali (EMA) per il trattamento della LMA. Il quizartinib è una molecola in fase di sperimentazione non approvata per alcuna indicazione in alcun paese. La sicurezza e l’efficacia non sono state ancora determinate. Daiichi Sankyo Cancer Enterprise La vision di Daiichi Sankyo Cancer Enterprise consiste nell’applicazione di conoscenze e capacità innovative guidate da un pensiero non convenzionale per sviluppare trattamenti significativi per i pazienti affetti da cancro. L’azienda è impegnata a trasformare la scienza in valore per il paziente, e questo impegno è presente in tutte le sue attività. L’ obiettivo è quello di mettere a disposizione dei pazienti sette nuove molecole nei prossimi otto anni, dal 2018 al 2025, avvalendosi dei risultati dei suoi tre pilastri: il Franchise Anticorpo Farmaco Coniugato, quello dedicato alla Leucemia Mieloide Acuta e quello di ricerca focalizzato sullo sviluppo delle nuove molecole (Fase I). I Centri di ricerca della Daiichi Sankyo Cancer Enterprise includono due laboratori di bio/immuno-oncologia e “small molecules” in Giappone e Plexxikon Inc. a Berkeley (California), e il centro di R&S sulla struttura delle “small molecules”. Tra i composti che si trovano nella fase cruciale di sviluppo figurano: DS-8201, un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) per i carcinomi HER2-positivi della mammella, dello stomaco ed altri, il quizartinib, un inibitore orale selettivo di FLT3 per la
  • 3. leucemia mieloide acuta (AML) con mutazioni di FLT3-ITD di nuova diagnosi e recidivante/refrattaria, e il pexidartinib, un inibitore orale di CSF-1R per il tumore tenosinoviale a cellule giganti (TGCT). Per maggiori informazioni, consultare www.DSCancerEnterprise.com Bibliografia 1. Leukemia & Lymphoma Society. Facts 2015-2016. 2016. 2. Small D. Am Soc Hematol Educ Program. 2006;178-84. 3. Schneider F, et al., Ann Hematol. 2012;91:9-18. 4. Santos FPS, et al. Cancer. 2011;117(10):2145-2155. 5. Kainz B, et al. Hematol J. 2002;3:283-289. 6. Kottaridis PD, et al. Blood. 2001;98(6):1752-1759. 7. Wagner, et al. Haematol. 2011;96(5): 681-686. 8. Brunet, et al. J Clin Onc. 2012;30(7):735-741. -------------------------------------- Contatti Daiichi Sankyo Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748 elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com Daiichi Sankyo Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 15.000 dipendenti in tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare. Per maggiori informazioni visita il sito www.daiichi-sankyo.it Fonte: Daiichi Sankyo --------------------------------------