SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Marisa MONTANARELLI
Liceo Scientifico “Canudo”
Gioia del Colle

STATISTICA
STATISTICA
Obiettivi:
•Valutare un fenomeno collettivo utilizzando i più
elementari indici statistici
Rappresentare graficamente un insieme di dati statistici
Analizzare un insieme di dati rappresentati graficamente
LA STATISTICA
di Trilussa

Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì,la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due.
Statistica
La statistica si occupa di di raccogliere e
analizzare dati relativi a un gruppo di
persone o di oggetti per trarne
conclusioni e fare previsioni.
Il gruppo preso in considerazione è detto
popolazione o universo. Se i dati
riguardano tutta la popolazione si parla di
censimento, se riguardano una parte della
popolazione si parla di campione.
Origini
La statistica prende il nome dal termine
“Stato” poiché inizialmente si occupava di
studiare i dati utili al governo degli Stati.
Un primo censimento lo troviamo nella
Bibbia nel Libro dei numeri dove viene
descritto il censimento delle dodici
famiglie dei capi del popolo di Israele,
ordinato dal Signore a Mosè nel deserto
del Sinai.
La prima volta che venivano cercate
relazioni fra i dati raccolti fu in Inghilterra
intorno alla metà del Seicento ad opera
del matematico John Graunt (1620-1674).
A causa delle pestilenze a Londra venivano
pubblicate le liste delle morti e delle
nascite e Graunt osservò alcune
regolarità attraverso il calcolo di
percentuali.
Nell’Ottocento vengono scritti i primi
lavori di statistica con applicazioni di
calcolo delle probabilità.
Il primo ufficio di statistica pubblica in Italia
fu istituito da Napoleone, a Milano, nel
1807 e la direzione fu affidata a Melchiorre
Gioia.
L’ISTAT fu fondata nel 1926 e in seguito
ampliata da Mussolini.
L’americano George Horace Gallup (19011984) divenne celebre quando nel 1936
riuscì a prevedere l’elezione del presidente
Franklin Delano Roosevelt e fondò una
società d’indagini demoscopiche.
I professionisti della statistica


Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT
www.istat.it

È fonte di informazioni ufficiali quali:
l’adeguamento dei contratti collettivi
nazionali, dei canoni di affitto, ecc.
Ha l’incarico di condurre i censimenti
della popolazione con cadenza decennale.
I professionisti della statistica


Centro Studi Investimenti Sociali -CENSIS
www.censis.it

Lavora su incarico di Amministrazioni
regionali, provinciali, comunali, camere di
commercio ed enti pubblici o privati e si
occupa di ricerche sociali che riguardano
il mercato del lavoro, sanità e previdenza,
territorio e cultura.
I professionisti della statistica


Istituto Doxa
www.doxa.it

È un ente privato che conduce sondaggi
con il metodo dell’intervista telefonica su
incarico di privati per esigenze di
marketing
I professionisti della statistica
Due importanti quotidiani specializzati in
economia pubblicano statistiche:
 Il Sole 24ORE
 Italia Oggi
I dati statistici
Le fasi fondamentali di un’indagine statistica
sono:
 analisi del problema
 definizione degli obiettivi
 rilevamento dei dati
 elaborazione dei dati
 interpretazione dei risultati
I dati statistici
La rilevazione dei dati avviene in genere
attraverso un questionario anonimo con
la sola indicazione del sesso e dell’età.
La statistica descrittiva si occupa degli
strumenti matematici utilizzati per
descrivere i dati relativi a un campione.
La statistica induttiva studia i metodi per
ottenere risultati nel passaggio dal
campione alla popolazione.
Statistica descrittiva
Gli elementi di una popolazione si
chiamano unità statistiche.
Le diverse caratteristiche delle unità sono
dette caratteri descritti mediante
modalità e possono essere di due tipi:
 qualitativi, se le loro modalità sono
descritte da attributi;
 quantitativi, se le loro modalità sono
descritte da numeri.
Frequenza
La frequenza assoluta è il numero di volte
in cui una modalità si presenta.
La frequenza relativa è il rapporto fra la
frequenza della modalità e il numero
totale delle unità statistiche. La frequenza
relativa può essere espressa in
percentuale.
Se le modalità variano con continuità è utile
raggruppare le modalità in classi per le
quali l’estremo inferiore è escluso, mentre
quello superiore è incluso.
Rappresentazione grafica


Ortogramma

10

Le basi dei rettangoli
corrispondono alle
diverse modalità; le
altezze alle frequenze.

9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
automobile

a piedi

autobus

motorino

bicicletta
Rappresentazione grafica


Istogramma

Le basi dei rettangoli
sono proporzionali alle
ampiezze delle classi e
le aree sono
proporzionali alle
frequenze;
le altezze sono date dal
rapporto frequenza/
ampiezza classe detto
densità di frequenza
Rappresentazione grafica


Areogramma

9%
10%
1° trim.
2° trim.
3° trim.
23%

59%

4° trim.

Gli angoli al centro
dei settori circolari
hanno ampiezza
proporzionale alle
frequenze
percentuali
Rappresentazione grafica


Diagramma cartesiano

6
5
4
Serie 1
Serie 2
Serie 3

3
2
1
0

Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4
Rappresentazione grafica


Radar

09/01/2002

08/01/2002

05/01/2002
40
30
20
10
0

06/01/2002

07/01/2002

Serie 1
Serie 2
Rappresentazione grafica


Cartogrammi



Ideogrammi
Indici di posizione centrale
Media aritmetica
 Media ponderata
 Media geometrica
 Media armonica
 Media quadratica
 Mediana
 Moda

Media aritmetica

x1  x2  ...  xn
M 
n
n



x
i 1

n

i
Media ponderata
x1 p1  x2 p2  ...  xn pn
M 
p1  p2  ...  pn
n



x p
i 1
n

i

i

p
i 1

i
Media geometrica

G  x1  x2  ...  xn
n
Media armonica
A

1
1 1
1
  ... 
x1 x2
xn
n
1
 n
1
x
i 1 i
n
Media quadratica

Q

x  x  ...  x
n
2
1

2
2

n



x
i 1

n

2
i

2
n
Mediana

Se x1,x2,…,xn è una sequenza ordinata di
numeri, la mediana è:
 il valore centrale, se n è dispari;
 La media dei due valori centrali, se n è
pari.
Moda

Se x1,x2,…,xn è una sequenza ordinata di
numeri, la moda è il valore più frequente.
La media più conveniente
La media aritmetica rappresenta
globalmente tutti i dati e viene utilizzata
insieme alla mediana e alla moda.
 La media geometrica è usata per calcolare
le variazioni percentuali di fenomeni che
variano nel tempo.
 La media armonica è usata per dati che
derivano dal reciproco di altri dati.
 La media quadratica è usata per valori che
si discostano molto dai valori centrali.

Indici di variabilità


Scarto semplice medio
S



x1  M  x2  M  ...  xn  M
n

Scarto quadratico medio (deviazione
standard)


x1  M   x2  M 
2

2

n

 ...  xn  M 

2
La normale gaussiana
La somma di n variabili casuali con media e
varianza finite tende a una distribuzione
normale al tendere di n all'infinito
Molti fenomeni fisico-biologici si
distribuiscono con frequenze più elevate
nei valori centrali e con frequenze
progressivamente minori verso gli estremi
della variabile
Il massimo della curva di Gauss
corrisponde al valor medio M
della grandezza che si sta
misurando. Questa curva è
rappresentata dall'equazione:

 xM 


2

1
f x  
e
 2

2 2
Statistica

More Related Content

What's hot

Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
robertnozick
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Kant
KantKant
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
paola spagnolo
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone

What's hot (20)

Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
Kant
KantKant
Kant
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 

Viewers also liked

Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
Vispo Srl
 
La statistica
La statisticaLa statistica
01statistica medie
01statistica medie01statistica medie
01statistica medie
Luigi Pasini
 
La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilità
Luigi Pasini
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
ElianaErmo
 

Viewers also liked (7)

Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
La statistica
La statisticaLa statistica
La statistica
 
01statistica medie
01statistica medie01statistica medie
01statistica medie
 
La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilità
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 

Similar to Statistica

Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statisticagiammisarti
 
0 introduzione
0 introduzione0 introduzione
0 introduzione
pontematica
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
classeterza
 
Statistica sociale
Statistica socialeStatistica sociale
Statistica sociale
Lucia Schirru
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
Vispo Srl
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
Istituto nazionale di statistica
 
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europeeR. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
Istituto nazionale di statistica
 
"Legalità, mi piace!"
"Legalità, mi piace!""Legalità, mi piace!"
"Legalità, mi piace!"
Commerce Commercio
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 
Lastatistica
LastatisticaLastatistica
Lastatistica
garofaloloredana
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
Luigi Pasini
 
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamici
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamiciLiceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamici
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamiciIstituto nazionale di statistica
 
Conosciamo la statistica
Conosciamo la statisticaConosciamo la statistica
Conosciamo la statistica
Laura Franchini
 
Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misureDario
 
Come si realizza un'Infografica
Come si realizza un'InfograficaCome si realizza un'Infografica
Come si realizza un'Infografica
OdgToscana
 
Guida galattica per i data journalists
Guida galattica per i data journalistsGuida galattica per i data journalists
Guida galattica per i data journalists
Dataninja
 

Similar to Statistica (20)

Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statistica
 
0 introduzione
0 introduzione0 introduzione
0 introduzione
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
 
Statistica sociale
Statistica socialeStatistica sociale
Statistica sociale
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
 
L. masserini presentazione
L. masserini presentazioneL. masserini presentazione
L. masserini presentazione
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
 
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europeeR. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
R. Palmieri, Le Marche tra le regioni europee
 
"Legalità, mi piace!"
"Legalità, mi piace!""Legalità, mi piace!"
"Legalità, mi piace!"
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
Lastatistica
LastatisticaLastatistica
Lastatistica
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamici
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamiciLiceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamici
Liceo “Luciano Manara” - da Pappo di Alessandria ai grafici dinamici
 
Conosciamo la statistica
Conosciamo la statisticaConosciamo la statistica
Conosciamo la statistica
 
Epidemiologia e misure
Epidemiologia e misureEpidemiologia e misure
Epidemiologia e misure
 
Come si realizza un'Infografica
Come si realizza un'InfograficaCome si realizza un'Infografica
Come si realizza un'Infografica
 
Guida galattica per i data journalists
Guida galattica per i data journalistsGuida galattica per i data journalists
Guida galattica per i data journalists
 

Statistica

  • 1. Prof.ssa Marisa MONTANARELLI Liceo Scientifico “Canudo” Gioia del Colle STATISTICA
  • 2. STATISTICA Obiettivi: •Valutare un fenomeno collettivo utilizzando i più elementari indici statistici Rappresentare graficamente un insieme di dati statistici Analizzare un insieme di dati rappresentati graficamente
  • 3. LA STATISTICA di Trilussa Sai ched'è la statistica? È na' cosa che serve pe fà un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che spósa. Ma pè me la statistica curiosa è dove c'entra la percentuale, pè via che, lì,la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e, se nun entra nelle spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perch'è c'è un antro che ne magna due.
  • 4. Statistica La statistica si occupa di di raccogliere e analizzare dati relativi a un gruppo di persone o di oggetti per trarne conclusioni e fare previsioni. Il gruppo preso in considerazione è detto popolazione o universo. Se i dati riguardano tutta la popolazione si parla di censimento, se riguardano una parte della popolazione si parla di campione.
  • 5. Origini La statistica prende il nome dal termine “Stato” poiché inizialmente si occupava di studiare i dati utili al governo degli Stati. Un primo censimento lo troviamo nella Bibbia nel Libro dei numeri dove viene descritto il censimento delle dodici famiglie dei capi del popolo di Israele, ordinato dal Signore a Mosè nel deserto del Sinai.
  • 6. La prima volta che venivano cercate relazioni fra i dati raccolti fu in Inghilterra intorno alla metà del Seicento ad opera del matematico John Graunt (1620-1674). A causa delle pestilenze a Londra venivano pubblicate le liste delle morti e delle nascite e Graunt osservò alcune regolarità attraverso il calcolo di percentuali. Nell’Ottocento vengono scritti i primi lavori di statistica con applicazioni di calcolo delle probabilità.
  • 7. Il primo ufficio di statistica pubblica in Italia fu istituito da Napoleone, a Milano, nel 1807 e la direzione fu affidata a Melchiorre Gioia. L’ISTAT fu fondata nel 1926 e in seguito ampliata da Mussolini. L’americano George Horace Gallup (19011984) divenne celebre quando nel 1936 riuscì a prevedere l’elezione del presidente Franklin Delano Roosevelt e fondò una società d’indagini demoscopiche.
  • 8. I professionisti della statistica  Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT www.istat.it È fonte di informazioni ufficiali quali: l’adeguamento dei contratti collettivi nazionali, dei canoni di affitto, ecc. Ha l’incarico di condurre i censimenti della popolazione con cadenza decennale.
  • 9. I professionisti della statistica  Centro Studi Investimenti Sociali -CENSIS www.censis.it Lavora su incarico di Amministrazioni regionali, provinciali, comunali, camere di commercio ed enti pubblici o privati e si occupa di ricerche sociali che riguardano il mercato del lavoro, sanità e previdenza, territorio e cultura.
  • 10. I professionisti della statistica  Istituto Doxa www.doxa.it È un ente privato che conduce sondaggi con il metodo dell’intervista telefonica su incarico di privati per esigenze di marketing
  • 11. I professionisti della statistica Due importanti quotidiani specializzati in economia pubblicano statistiche:  Il Sole 24ORE  Italia Oggi
  • 12. I dati statistici Le fasi fondamentali di un’indagine statistica sono:  analisi del problema  definizione degli obiettivi  rilevamento dei dati  elaborazione dei dati  interpretazione dei risultati
  • 13. I dati statistici La rilevazione dei dati avviene in genere attraverso un questionario anonimo con la sola indicazione del sesso e dell’età. La statistica descrittiva si occupa degli strumenti matematici utilizzati per descrivere i dati relativi a un campione. La statistica induttiva studia i metodi per ottenere risultati nel passaggio dal campione alla popolazione.
  • 14. Statistica descrittiva Gli elementi di una popolazione si chiamano unità statistiche. Le diverse caratteristiche delle unità sono dette caratteri descritti mediante modalità e possono essere di due tipi:  qualitativi, se le loro modalità sono descritte da attributi;  quantitativi, se le loro modalità sono descritte da numeri.
  • 15. Frequenza La frequenza assoluta è il numero di volte in cui una modalità si presenta. La frequenza relativa è il rapporto fra la frequenza della modalità e il numero totale delle unità statistiche. La frequenza relativa può essere espressa in percentuale. Se le modalità variano con continuità è utile raggruppare le modalità in classi per le quali l’estremo inferiore è escluso, mentre quello superiore è incluso.
  • 16. Rappresentazione grafica  Ortogramma 10 Le basi dei rettangoli corrispondono alle diverse modalità; le altezze alle frequenze. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 automobile a piedi autobus motorino bicicletta
  • 17. Rappresentazione grafica  Istogramma Le basi dei rettangoli sono proporzionali alle ampiezze delle classi e le aree sono proporzionali alle frequenze; le altezze sono date dal rapporto frequenza/ ampiezza classe detto densità di frequenza
  • 18. Rappresentazione grafica  Areogramma 9% 10% 1° trim. 2° trim. 3° trim. 23% 59% 4° trim. Gli angoli al centro dei settori circolari hanno ampiezza proporzionale alle frequenze percentuali
  • 19. Rappresentazione grafica  Diagramma cartesiano 6 5 4 Serie 1 Serie 2 Serie 3 3 2 1 0 Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4
  • 22. Indici di posizione centrale Media aritmetica  Media ponderata  Media geometrica  Media armonica  Media quadratica  Mediana  Moda 
  • 23. Media aritmetica x1  x2  ...  xn M  n n  x i 1 n i
  • 24. Media ponderata x1 p1  x2 p2  ...  xn pn M  p1  p2  ...  pn n  x p i 1 n i i p i 1 i
  • 25. Media geometrica G  x1  x2  ...  xn n
  • 26. Media armonica A 1 1 1 1   ...  x1 x2 xn n 1  n 1 x i 1 i n
  • 27. Media quadratica Q x  x  ...  x n 2 1 2 2 n  x i 1 n 2 i 2 n
  • 28. Mediana Se x1,x2,…,xn è una sequenza ordinata di numeri, la mediana è:  il valore centrale, se n è dispari;  La media dei due valori centrali, se n è pari.
  • 29. Moda Se x1,x2,…,xn è una sequenza ordinata di numeri, la moda è il valore più frequente.
  • 30. La media più conveniente La media aritmetica rappresenta globalmente tutti i dati e viene utilizzata insieme alla mediana e alla moda.  La media geometrica è usata per calcolare le variazioni percentuali di fenomeni che variano nel tempo.  La media armonica è usata per dati che derivano dal reciproco di altri dati.  La media quadratica è usata per valori che si discostano molto dai valori centrali. 
  • 31. Indici di variabilità  Scarto semplice medio S  x1  M  x2  M  ...  xn  M n Scarto quadratico medio (deviazione standard)  x1  M   x2  M  2 2 n  ...  xn  M  2
  • 32. La normale gaussiana La somma di n variabili casuali con media e varianza finite tende a una distribuzione normale al tendere di n all'infinito Molti fenomeni fisico-biologici si distribuiscono con frequenze più elevate nei valori centrali e con frequenze progressivamente minori verso gli estremi della variabile
  • 33. Il massimo della curva di Gauss corrisponde al valor medio M della grandezza che si sta misurando. Questa curva è rappresentata dall'equazione:  xM   2 1 f x   e  2 2 2