SlideShare a Scribd company logo
La scienza che si occupa
dello studio dei dati è detta
statistica, scienza nata per
descrivere, così come
suggerisce il termine stesso,
i fatti relativi allo stato. Per
svolgere un’indagine
statistica è necessario
prendere in considerazione
e analizzare le fasi che la
caratterizzano.
Scelta del fenomeno
Si individuano prima di tutto i fenomeni da studiare che
possono essere riferiti a un caso singolo (considerato in
momenti diversi) o che possono interessare una collettività.
Dopo aver scelto il fenomeno da studiare, si individua
una collettività, o popolazione. Va sottolineato che nel
linguaggio statistico il termine popolazione ha un
significato più ampio rispetto a quello che già
conosciamo di gruppo di persone che abitano in una
Regione, in uno Stato. Con popolazione, infatti, viene
indicato un gruppo di elementi, detti unità statistiche, che
hanno tutti uno o più caratteri in comune.
Le informazioni relative alle modalità dei caratteri
considerati sono dette dati statistici. La raccolta dei dati
viene effettuata attraverso interviste e questionari
strutturati, che possono essere anche anonimi, con
richieste mirate ed espresse con un linguaggio adeguato
alle persone a cui si rivolge. In molti casi i dati vengono
raccolti e analizzati da enti specializzati sia pubblici che
privati. Alcuni dati vengono rilevati in modo continuo , altri
in modo periodico.
Classificazione e tabulazione dei dati
I risultati di un’indagine statistica vengono poi
ordinati e classificati in tabelle(le più comuni sono
quelle a doppia entrata).
Lo studio di un fenomeno può essere facilitato da una
rappresentazione grafica dei dati; i grafici consentono un
lettura immediata dei dati raccolti e agevolano
l’interpretazione del fenomeno.
L’ideogramma è un grafico in cui si utilizzano disegni che
rappresentano, ciascuno, una certa quantità di elementi cui
fa riferimento l’indagine
Grafico costituito da rettangoli aventi la stessa base e
le altezze uguali alle frequenze.
Nell’ ortogramma la distanza fra i rettangoli è costante.
L’istogramma è un grafico come l’ortogramma in cui i
rettangoli sono adiacenti per analizzare anche la
somma dei valori considerati.
È un grafico in cui si
utilizzano carte geografiche
su cui i dati d’indagine
sono visualizzati con
simboli o colori.
È un grafico costituito o da un cerchio(di 360°) o da un
quadrato(di 10x10). L’area è divisa in settori la cui
ampiezza è proporzionale ai dati da rappresentare.
Classe prima C
a.sc. 2013-2014

More Related Content

Similar to Statistica

Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
Vispo Srl
 
0 introduzione
0 introduzione0 introduzione
0 introduzione
pontematica
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statisticagiammisarti
 
La statistica
La statisticaLa statistica
Statistica
StatisticaStatistica
StatisticaCARLA
 
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
A Scuola di OpenCoesione
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
Luigi Pasini
 
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciutoL.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
Istituto nazionale di statistica
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
Istituto nazionale di statistica
 
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
Dataninja
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
Augusto Cocorullo
 
Dai dati al giornalismo
Dai dati al giornalismoDai dati al giornalismo
Dai dati al giornalismo
Dataninja
 

Similar to Statistica (18)

Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
 
0 introduzione
0 introduzione0 introduzione
0 introduzione
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statistica
 
La statistica
La statisticaLa statistica
La statistica
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
3.6 Visualizzare i dati: come fare e quali tool usare
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciutoL.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
L.Neri-Lo statistico: questo sconosciuto
 
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
L. Masserini-Statistica per il territorio: nuovi approcci per conoscere e per...
 
L. masserini presentazione
L. masserini presentazioneL. masserini presentazione
L. masserini presentazione
 
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
Open Data & Data Visualization: dalle licenze ai grafici | Bologna, 16 giugno...
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
 
Dai dati al giornalismo
Dai dati al giornalismoDai dati al giornalismo
Dai dati al giornalismo
 
3.6 visualizzare dati_slide
3.6 visualizzare dati_slide3.6 visualizzare dati_slide
3.6 visualizzare dati_slide
 

More from classeterza

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
classeterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
classeterza
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
classeterza
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
classeterza
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
classeterza
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
classeterza
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
classeterza
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
classeterza
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
classeterza
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
classeterza
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
classeterza
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
classeterza
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 

More from classeterza (20)

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 

Statistica

  • 1.
  • 2. La scienza che si occupa dello studio dei dati è detta statistica, scienza nata per descrivere, così come suggerisce il termine stesso, i fatti relativi allo stato. Per svolgere un’indagine statistica è necessario prendere in considerazione e analizzare le fasi che la caratterizzano.
  • 3. Scelta del fenomeno Si individuano prima di tutto i fenomeni da studiare che possono essere riferiti a un caso singolo (considerato in momenti diversi) o che possono interessare una collettività.
  • 4. Dopo aver scelto il fenomeno da studiare, si individua una collettività, o popolazione. Va sottolineato che nel linguaggio statistico il termine popolazione ha un significato più ampio rispetto a quello che già conosciamo di gruppo di persone che abitano in una Regione, in uno Stato. Con popolazione, infatti, viene indicato un gruppo di elementi, detti unità statistiche, che hanno tutti uno o più caratteri in comune.
  • 5. Le informazioni relative alle modalità dei caratteri considerati sono dette dati statistici. La raccolta dei dati viene effettuata attraverso interviste e questionari strutturati, che possono essere anche anonimi, con richieste mirate ed espresse con un linguaggio adeguato alle persone a cui si rivolge. In molti casi i dati vengono raccolti e analizzati da enti specializzati sia pubblici che privati. Alcuni dati vengono rilevati in modo continuo , altri in modo periodico.
  • 6. Classificazione e tabulazione dei dati I risultati di un’indagine statistica vengono poi ordinati e classificati in tabelle(le più comuni sono quelle a doppia entrata).
  • 7. Lo studio di un fenomeno può essere facilitato da una rappresentazione grafica dei dati; i grafici consentono un lettura immediata dei dati raccolti e agevolano l’interpretazione del fenomeno.
  • 8. L’ideogramma è un grafico in cui si utilizzano disegni che rappresentano, ciascuno, una certa quantità di elementi cui fa riferimento l’indagine
  • 9. Grafico costituito da rettangoli aventi la stessa base e le altezze uguali alle frequenze. Nell’ ortogramma la distanza fra i rettangoli è costante.
  • 10. L’istogramma è un grafico come l’ortogramma in cui i rettangoli sono adiacenti per analizzare anche la somma dei valori considerati.
  • 11. È un grafico in cui si utilizzano carte geografiche su cui i dati d’indagine sono visualizzati con simboli o colori.
  • 12. È un grafico costituito o da un cerchio(di 360°) o da un quadrato(di 10x10). L’area è divisa in settori la cui ampiezza è proporzionale ai dati da rappresentare.
  • 13. Classe prima C a.sc. 2013-2014