SlideShare a Scribd company logo
LO STATUTO ALBERTINO




                                       Martino Sacchi




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
NASCITA DELLO STATUTO
E' la carta costituzionale del regno di Sardegna




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
NASCITA DELLO STATUTO
E' la carta costituzionale del regno di Sardegna

Viene concesso il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
NASCITA DELLO STATUTO
E' la carta costituzionale del regno di Sardegna

Viene concesso il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto

Dal 1861 al 1948 è stata la carta costituzionale
 del Regno d'Italia




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era una carta octroyée, ossia concessa
  unilateralmente dal sovrano




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era una carta octroyée, ossia concessa
  unilateralmente dal sovrano

Non era frutto di una rivoluzione e non metteva in
 questione il fondamento del potere




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era una carta octroyée, ossia concessa
  unilateralmente dal sovrano

Non era frutto di una rivoluzione e non metteva in
 questione il fondamento del potere

Era espressione del patto difensivo tra le forze
  tradizionali e la borghesia contro la minaccia di
  una rivoluzione sociale

Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era espressione del liberalismo moderato




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era espressione del liberalismo moderato

I diritti che enunciava erano subordinati alle leggi




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
CARATTERITICHE ESSENZIALI
Era espressione del liberalismo moderato

I diritti che enunciava erano subordinati alle leggi

La società descritta dallo Statuto era una società
  aperta per le classi dominanti (che attraverso il
  Parlamento formulavano le leggi) e chiusa per
 classi subalterne


Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Si ispirava al modello britannico




 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Si ispirava al modello britannico

Esistevano tre principi: monarchico, aristocratico e
  “democratico”




 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Si ispirava al modello britannico

Esistevano tre principi: monarchico, aristocratico e
  “democratico”

Cui corrispondevano tre organi: il re, il Senato e la
 Camera dei deputati



 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Re, Senato e Camera dei deputati esercitano
 collettivamente il potere esecutivo




 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Re, Senato e Camera dei deputati esercitavano
 collettivamente il potere esecutivo

NON si aveva perciò la divisione dei poteri (tipico
 delle costituzioni americane e francesi)




 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
Re, Senato e Camera dei deputati esercitavano
 collettivamente il potere esecutivo

NON si aveva perciò la divisione dei poteri (tipico
 delle costituzioni americane e francesi)

Lo Statuto progettava un governo misto in cui
  unificare le componenti della società,
  escludendo i ceti più bassi

 Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO
Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito
  (re, Senato e Camera dei deputati)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO
Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito
  (re, Senato e Camera dei deputati)

Si trasformò ben presto secondo uno schema
  bipartito (re e Senato da una parte, Camera dei
  deputati dall'altra)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO
Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito
  (re, Senato e Camera dei deputati)

Si trasformò ben presto secondo uno schema
  bipartito (re e Senato da una parte, Camera dei
  deputati dall'altra)

Infatti il Senato era di nomina regia: in caso di
  opposizione il re effettuava le “infornate” di nuovi
   senatori
Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su
  4.900.000 abitanti




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su
  4.900.000 abitanti

Ossia 1 elettore ogni 69 abitanti




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su
  4.900.000 abitanti

Ossia 1 elettore ogni 69 abitanti




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
A ogni deputato corrispondevano circa 300 elettori




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
A ogni deputato corrispondevano circa 300 elettori

Perciò c'era un contatto molto diretto tra candidati
 ed elettori durante la campagna elettorale, che
 di fatto poteva svolgersi anche nei salotti della
 aristocrazia e della borghesia




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
La base elettorale era limitatissima (2% della
  popolazione)




Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
IL CORPO ELETTORALE
La base elettorale era limitatissima (2% della
  popolazione)

Una importante dinamica di lunga durata della
 storia italiana fu quindi la progressiva
 integrazione nello stato delle classi sociali
 popolari, che non avevano partecipato alla
 realizzazione dell'Unità.



Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu

More Related Content

What's hot

Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Minerva-Athena
 

What's hot (20)

Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 

Viewers also liked

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Giorgio Scudeletti
 
Stato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
Stato Risorgimentale E Codificazione UnitariaStato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
Stato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
christianscalese
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
Francesca D'Alessio
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (13)

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Stato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
Stato Risorgimentale E Codificazione UnitariaStato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
Stato Risorgimentale E Codificazione Unitaria
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
 
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Il Risorgimento
Il RisorgimentoIl Risorgimento
Il Risorgimento
 

Similar to Lo Statuto Albertino

3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
Emilia Peatini
 

Similar to Lo Statuto Albertino (20)

La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'Italia
 
Storia
Storia Storia
Storia
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 

More from Martino Sacchi (8)

Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaPiracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
 
La battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiLa battaglia di montaperti
La battaglia di montaperti
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito
 
Il Senso Del Tempo
Il Senso Del TempoIl Senso Del Tempo
Il Senso Del Tempo
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Le navi del Medioevo
Le navi del MedioevoLe navi del Medioevo
Le navi del Medioevo
 
Il Simbolo
Il SimboloIl Simbolo
Il Simbolo
 
Logica Aristotelica
Logica AristotelicaLogica Aristotelica
Logica Aristotelica
 

Lo Statuto Albertino

  • 1. LO STATUTO ALBERTINO Martino Sacchi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 2. NASCITA DELLO STATUTO E' la carta costituzionale del regno di Sardegna Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 3. NASCITA DELLO STATUTO E' la carta costituzionale del regno di Sardegna Viene concesso il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 4. NASCITA DELLO STATUTO E' la carta costituzionale del regno di Sardegna Viene concesso il 4 marzo 1848 da Carlo Alberto Dal 1861 al 1948 è stata la carta costituzionale del Regno d'Italia Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 5. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era una carta octroyée, ossia concessa unilateralmente dal sovrano Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 6. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era una carta octroyée, ossia concessa unilateralmente dal sovrano Non era frutto di una rivoluzione e non metteva in questione il fondamento del potere Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 7. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era una carta octroyée, ossia concessa unilateralmente dal sovrano Non era frutto di una rivoluzione e non metteva in questione il fondamento del potere Era espressione del patto difensivo tra le forze tradizionali e la borghesia contro la minaccia di una rivoluzione sociale Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 8. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era espressione del liberalismo moderato Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 9. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era espressione del liberalismo moderato I diritti che enunciava erano subordinati alle leggi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 10. CARATTERITICHE ESSENZIALI Era espressione del liberalismo moderato I diritti che enunciava erano subordinati alle leggi La società descritta dallo Statuto era una società aperta per le classi dominanti (che attraverso il Parlamento formulavano le leggi) e chiusa per classi subalterne Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 11. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Si ispirava al modello britannico Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 12. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Si ispirava al modello britannico Esistevano tre principi: monarchico, aristocratico e “democratico” Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 13. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Si ispirava al modello britannico Esistevano tre principi: monarchico, aristocratico e “democratico” Cui corrispondevano tre organi: il re, il Senato e la Camera dei deputati Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 14. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Re, Senato e Camera dei deputati esercitano collettivamente il potere esecutivo Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 15. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Re, Senato e Camera dei deputati esercitavano collettivamente il potere esecutivo NON si aveva perciò la divisione dei poteri (tipico delle costituzioni americane e francesi) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 16. LA MONARCHIA COSTITUZIONALE Re, Senato e Camera dei deputati esercitavano collettivamente il potere esecutivo NON si aveva perciò la divisione dei poteri (tipico delle costituzioni americane e francesi) Lo Statuto progettava un governo misto in cui unificare le componenti della società, escludendo i ceti più bassi Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 17. L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito (re, Senato e Camera dei deputati) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 18. L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito (re, Senato e Camera dei deputati) Si trasformò ben presto secondo uno schema bipartito (re e Senato da una parte, Camera dei deputati dall'altra) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 19. L'EVOLUZIONE DELLO STATUTO Lo Statuto nacque secondo uno schema tripartito (re, Senato e Camera dei deputati) Si trasformò ben presto secondo uno schema bipartito (re e Senato da una parte, Camera dei deputati dall'altra) Infatti il Senato era di nomina regia: in caso di opposizione il re effettuava le “infornate” di nuovi senatori Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 20. IL CORPO ELETTORALE In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su 4.900.000 abitanti Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 21. IL CORPO ELETTORALE In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su 4.900.000 abitanti Ossia 1 elettore ogni 69 abitanti Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 22. IL CORPO ELETTORALE In Piemonte c'erano circa 80.000 votanti su 4.900.000 abitanti Ossia 1 elettore ogni 69 abitanti Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 23. IL CORPO ELETTORALE A ogni deputato corrispondevano circa 300 elettori Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 24. IL CORPO ELETTORALE A ogni deputato corrispondevano circa 300 elettori Perciò c'era un contatto molto diretto tra candidati ed elettori durante la campagna elettorale, che di fatto poteva svolgersi anche nei salotti della aristocrazia e della borghesia Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 25. IL CORPO ELETTORALE La base elettorale era limitatissima (2% della popolazione) Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu
  • 26. IL CORPO ELETTORALE La base elettorale era limitatissima (2% della popolazione) Una importante dinamica di lunga durata della storia italiana fu quindi la progressiva integrazione nello stato delle classi sociali popolari, che non avevano partecipato alla realizzazione dell'Unità. Martino Sacchi /www.ariannascuola.eu