SlideShare a Scribd company logo
A.S. 2016/2016
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO
COPERTINO (LE)
IL METODO SCIENTIFICO
Il metodo scientifico venne introdotto nel XVII secolo dapprima dal
pisano Galileo Galilei (1564- 1642),poi dall’inglese Isaac Newton
(1643- 1727).
Esso non è altro che la modalità convenzionale con cui la scienza
procede per avere una conoscenza della realtà oggettiva e
verificabile.
Le prime teorie di spiegazione del mondo si basavano
semplicemente su riflessioni mai sperimentate e certe.
Bisogna riconoscere che Newton e Galilei hanno rivoluzionato il
modo di pensare di molte persone ed è solo grazie al metodo
scientifico ideato da questi due importanti personaggi della storia se
noi oggi abbiamo una visione completa e sicura dei fenomeni
naturali che circondano l’uomo e il suo habitat e di molto altro
ancora …
ISAAC
NEWTON
GALILEO
GALILEI
Una teoria,anche se
corretta,può avere
scarse possibilità di
essere accettata se
troppo avanzata per i
suoi tempi.
Ciò che caratterizza la scienza,è in particolare il metodo di
indagine della realtà,che comporta principalmente una buona
osservazione.
Anche se non ci facciamo caso,spesso nella vita quotidiana ci
comportiamo come veri scienziati: osserviamo oggetti e
fenomeni a noi sconosciuti,ci domandiamo quale sia la loro
funzione,come utilizzarli e soprattutto a cosa servano.
Dopo aver risolto attraverso domande ai genitori,ricerche e
osservazioni il problema, ci capita di non avere più la mente
“libera”, ma anzi, di porci nuove domande sempre più
complesse.
Il metodo scientifico è stato utilizzato
da tantissimi scienziati a noi noti; uno
di questi fu il chimico francese LOUIS
PASTEUR (1822-1895),che formulava
ipotesi e poi le verificava
sperimentalmente.
LE TAPPE DEL METODO SCIENTIFICO
1 OSSERVARE IL FENOMENO :
bisogna innanzitutto
individuare il fenomeno di cui
si vuol parlare;
2 FORMULARE DOMANDE :
chiedersi qual è il problema che si
vuole affrontare;
3 FORMULARE IPOTESI: cercare di
dare una risposta alle domande
precedenti;
4 FARE GLI ESPERIMENTI : verificare le
ipotesi attraverso esperimenti ripetendoli
se necessario;
5 REGISTRARE E ANALIZZARE I DATI : riportare
su un taccuino o un’agenda i dati ottenuti
analizzandoli accuratamente;
Ci sono però anche altri modi per raccogliere i dati : I GRAFICI.
ISTOGRAMMA
0
1
2
3
4
5
6 Serie 1
Serie 2
Serie 3
L'istogramma è formato da rettangoli orizzontali o
verticali posti uno di fianco all’ altro. Nella parte bassa
dell’istogramma si scrivono le categorie prese in
considerazione, sulle ordinate le quantità delle categorie
considerate.
In ogni istogramma che si rispetti non può mancare una
legenda.
0
2
4
6
8
10
12
14
bianche rosse verdi gialle nere blu grigie
bianche
rosse
verdi
gialle
nere
blu
grigie
GRAFICO A TORTA :
L’ AREOGRAMMA
L’ areogramma viene usato per rappresentare le
varie percentuali rispetto a un dato complessivo. Si
tratta di un cerchio o di un grafico a forma di torta,
la cui area totale rappresenta il 100%, mentre i vari
settori hanno una superficie corrispondente alle
diverse percentuali.
promossi 180
Promossi con
debiti 365
respinti 55
180; 30%
365; 61%
55; 9%
promossi
rimandati
respinti
Alunni promossi, rimandati e respinti nel
2012-2013
6 TRARRE UNA CONCLUSIONE : dopo aver
verificato se l’ipotesi è corretta o meno,
bisogna rendere ufficiali i risultati ottenuti o
ricominciare dall’inizio.
Il metodo scientifico

More Related Content

What's hot

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
ziobio
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
Lucia Amoruso
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Marcello Bettoni
 
La Luna
La LunaLa Luna
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 

What's hot (20)

Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 

Similar to Il metodo scientifico

Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienzaThomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
Alfredo Imbellone
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
Jacques Bottel
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Adubeditori
 
Popper
PopperPopper
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
csermeg
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
La fisica
La fisicaLa fisica
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
Raimondo Villano
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
reportages1
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Marziller
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
4EL14_15
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 

Similar to Il metodo scientifico (20)

Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienzaThomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
Thomas Kuhn tra rivoluzione e normalità nella filosofia della scienza
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Metodo scientifico
Metodo scientificoMetodo scientifico
Metodo scientifico
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
 
Spp scheda 1
Spp scheda 1Spp scheda 1
Spp scheda 1
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 

More from paola spagnolo

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
paola spagnolo
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
paola spagnolo
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
paola spagnolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
paola spagnolo
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
paola spagnolo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
paola spagnolo
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
paola spagnolo
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
paola spagnolo
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
paola spagnolo
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
paola spagnolo
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
paola spagnolo
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
paola spagnolo
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
paola spagnolo
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
paola spagnolo
 

More from paola spagnolo (20)

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
 

Il metodo scientifico

  • 1. A.S. 2016/2016 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO COPERTINO (LE) IL METODO SCIENTIFICO
  • 2. Il metodo scientifico venne introdotto nel XVII secolo dapprima dal pisano Galileo Galilei (1564- 1642),poi dall’inglese Isaac Newton (1643- 1727). Esso non è altro che la modalità convenzionale con cui la scienza procede per avere una conoscenza della realtà oggettiva e verificabile. Le prime teorie di spiegazione del mondo si basavano semplicemente su riflessioni mai sperimentate e certe. Bisogna riconoscere che Newton e Galilei hanno rivoluzionato il modo di pensare di molte persone ed è solo grazie al metodo scientifico ideato da questi due importanti personaggi della storia se noi oggi abbiamo una visione completa e sicura dei fenomeni naturali che circondano l’uomo e il suo habitat e di molto altro ancora …
  • 4. Una teoria,anche se corretta,può avere scarse possibilità di essere accettata se troppo avanzata per i suoi tempi.
  • 5. Ciò che caratterizza la scienza,è in particolare il metodo di indagine della realtà,che comporta principalmente una buona osservazione. Anche se non ci facciamo caso,spesso nella vita quotidiana ci comportiamo come veri scienziati: osserviamo oggetti e fenomeni a noi sconosciuti,ci domandiamo quale sia la loro funzione,come utilizzarli e soprattutto a cosa servano. Dopo aver risolto attraverso domande ai genitori,ricerche e osservazioni il problema, ci capita di non avere più la mente “libera”, ma anzi, di porci nuove domande sempre più complesse.
  • 6. Il metodo scientifico è stato utilizzato da tantissimi scienziati a noi noti; uno di questi fu il chimico francese LOUIS PASTEUR (1822-1895),che formulava ipotesi e poi le verificava sperimentalmente.
  • 7. LE TAPPE DEL METODO SCIENTIFICO
  • 8. 1 OSSERVARE IL FENOMENO : bisogna innanzitutto individuare il fenomeno di cui si vuol parlare;
  • 9. 2 FORMULARE DOMANDE : chiedersi qual è il problema che si vuole affrontare;
  • 10. 3 FORMULARE IPOTESI: cercare di dare una risposta alle domande precedenti;
  • 11. 4 FARE GLI ESPERIMENTI : verificare le ipotesi attraverso esperimenti ripetendoli se necessario;
  • 12. 5 REGISTRARE E ANALIZZARE I DATI : riportare su un taccuino o un’agenda i dati ottenuti analizzandoli accuratamente;
  • 13. Ci sono però anche altri modi per raccogliere i dati : I GRAFICI. ISTOGRAMMA 0 1 2 3 4 5 6 Serie 1 Serie 2 Serie 3 L'istogramma è formato da rettangoli orizzontali o verticali posti uno di fianco all’ altro. Nella parte bassa dell’istogramma si scrivono le categorie prese in considerazione, sulle ordinate le quantità delle categorie considerate. In ogni istogramma che si rispetti non può mancare una legenda.
  • 14. 0 2 4 6 8 10 12 14 bianche rosse verdi gialle nere blu grigie bianche rosse verdi gialle nere blu grigie
  • 15. GRAFICO A TORTA : L’ AREOGRAMMA L’ areogramma viene usato per rappresentare le varie percentuali rispetto a un dato complessivo. Si tratta di un cerchio o di un grafico a forma di torta, la cui area totale rappresenta il 100%, mentre i vari settori hanno una superficie corrispondente alle diverse percentuali. promossi 180 Promossi con debiti 365 respinti 55 180; 30% 365; 61% 55; 9% promossi rimandati respinti Alunni promossi, rimandati e respinti nel 2012-2013
  • 16. 6 TRARRE UNA CONCLUSIONE : dopo aver verificato se l’ipotesi è corretta o meno, bisogna rendere ufficiali i risultati ottenuti o ricominciare dall’inizio.