SlideShare a Scribd company logo
"Oh come stanno bene I miei
due figli, come stanno bene
sottoterra, al riparo dagli uomini"
"Una questione privata" Beppe Fenoglio
Chi è Beppe Fenoglio?
Fenoglio nasce il 1922 ad Alba.
Nel 1940, nel liceo da lui frequentato, incontra due professori antifascisti. Incontro determinante per
la scelta che avverrà tre anni dopo, ossia di partecipare alla Resistenza armata.
Si iscrive all' università di Torino ma non riuscirà a laurearsi a causa della resistenza.
Nel 1952 pubblica " I ventitrè giorni ad Alba"
Il 1960 è una data importante per l' autore: si sposa con la sua compagna del liceo, inizia la stesura
di "una questione privata" e finalmente I suoi precedenti scritti non vengono letti solo nei circoli
letterari piemontesi ma in tutta italia
Il neorealismo e la resistenza
 L'obbiettivo di Fenoglio è quello di far rivivere attraverso le pagine dei suoi libri, gli eventi terribili
e grandiosi ai quale ha preso parte.
 Così scrisse Calvino a proposito di “Una questione privata”: “Fu il più solitario di tutti che riuscì a
fare il romanzo che tutti avevamo sognato. Il libro che la nostra generazione voleva fare adesso
c’è, e il nostro lavoro ha coronato un sogno, e noi solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che
una stagione è compiuta…c’è la Resistenza proprio com’era, di dentro e di fuori, vera come mai
era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente nella memoria fedele.”
Un romanzo , tre generi
Carattere : analizza il
protagonista Milton
attraverso I flashback
Storico : guerra partigiana
nelle langhe
Formazione :cerca di
dai vincoli che la sua fervida
mente intellettuale gli aveva
imposto.
 La storia si svolge in 4 giorni, nel 1944.
 Sono ormai due anni che Milton presta servizio volontario tra i partigiani “azzurri”, ha lasciato
alle spalle gli studi, la famiglia, l’amore per affrontare questa difficile esperienza. In particolare ha
lasciato Fulvia, ragazza che gli aveva fatto conoscere l’eterno amico Giorgio, per la quale Milton
nutriva un grande amore non però totalmente corrisposto da lei che lo amava solamente per le
sue straordinarie lettere d’amore. Durante una missione si imbatte nella villa di Fulvia. Fulvia è
partita, la governante racconta a Milton la storia d' amore fra Giorgio e la ragazza. Per ottenere
risposte dunque Milton parte alla ricerca di Giorgio
Milton
 Milton è il protagonista, nel romanzo vengono analizzati I suoi tratti fisici e psicologici. Spesso
viene messa in evidenza la differenza fra Giorgio e Milton.
 Il suo è un viaggio angoscioso della mente nel passato, sente di aver perso un amore che forse
non aveva mai avuto, la sua è una dimensione totalmente platonico.
 Nome simbolico: Milton era il nome di un poeta inglese del 600', seguace di Oliver Cromwell.
narratore
Finale...
 Poiché l’opera è stata pubblicata postuma, noi lettori non possiamo neanche sapere con certezza
se il cap. XIII sia davvero l’ultimo della vicenda pensata dall’autore. Il crollo di Milton è una morte
definitiva, fine degli affanni e dei dubbi che ormai pesavano troppo sulla sua fragile mente da
letterato, oppure uno svenimento temporaneo che presuppone un imminente risveglio?
 Maria Corti ritiene che sia un finale incompiuto volutamente dall'autore. Verranno ritrovati però
degli appunti di Fenoglio in cui Milton ritroveà il suo compagno Giorgio. In realtà quelli ritrovati
non sono altro che appunti su una prima stesura del romanzo.
Critica recente
La strada più
lunga : analisi di una
questione privata.
Sulle tracce di Beppe
Fenoglio
La biblioteca inglese di
Fenoglio: differenza tra I
libri letti da Fulvia e
Milton.

More Related Content

What's hot

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Fascismo
FascismoFascismo
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 

Similar to Fenoglio

Gadda
GaddaGadda
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Gabriele Cingolani
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
Francesco Di Vittorio
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
LisaGiansante1
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
Laura Ricci
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Trekking fenogliano
Trekking fenoglianoTrekking fenogliano
Trekking fenogliano
afanzini
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria
 
Ignazio Silone
Ignazio Silone Ignazio Silone
Ignazio Silone
Leonardo Dei Rocini
 
“Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti “Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti
redazione gioianet
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
Moll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoeMoll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoe
nonloso1241242
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
Manuelavalle1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
Manuelavalle1
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 

Similar to Fenoglio (20)

Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Trekking fenogliano
Trekking fenoglianoTrekking fenogliano
Trekking fenogliano
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Ignazio Silone
Ignazio Silone Ignazio Silone
Ignazio Silone
 
“Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti “Il Canaro” di Luca Moretti
“Il Canaro” di Luca Moretti
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Moll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoeMoll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoe
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 

Fenoglio

  • 1. "Oh come stanno bene I miei due figli, come stanno bene sottoterra, al riparo dagli uomini" "Una questione privata" Beppe Fenoglio
  • 2. Chi è Beppe Fenoglio? Fenoglio nasce il 1922 ad Alba. Nel 1940, nel liceo da lui frequentato, incontra due professori antifascisti. Incontro determinante per la scelta che avverrà tre anni dopo, ossia di partecipare alla Resistenza armata. Si iscrive all' università di Torino ma non riuscirà a laurearsi a causa della resistenza. Nel 1952 pubblica " I ventitrè giorni ad Alba" Il 1960 è una data importante per l' autore: si sposa con la sua compagna del liceo, inizia la stesura di "una questione privata" e finalmente I suoi precedenti scritti non vengono letti solo nei circoli letterari piemontesi ma in tutta italia
  • 3. Il neorealismo e la resistenza  L'obbiettivo di Fenoglio è quello di far rivivere attraverso le pagine dei suoi libri, gli eventi terribili e grandiosi ai quale ha preso parte.  Così scrisse Calvino a proposito di “Una questione privata”: “Fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato. Il libro che la nostra generazione voleva fare adesso c’è, e il nostro lavoro ha coronato un sogno, e noi solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta…c’è la Resistenza proprio com’era, di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente nella memoria fedele.”
  • 4. Un romanzo , tre generi Carattere : analizza il protagonista Milton attraverso I flashback Storico : guerra partigiana nelle langhe Formazione :cerca di dai vincoli che la sua fervida mente intellettuale gli aveva imposto.
  • 5.  La storia si svolge in 4 giorni, nel 1944.  Sono ormai due anni che Milton presta servizio volontario tra i partigiani “azzurri”, ha lasciato alle spalle gli studi, la famiglia, l’amore per affrontare questa difficile esperienza. In particolare ha lasciato Fulvia, ragazza che gli aveva fatto conoscere l’eterno amico Giorgio, per la quale Milton nutriva un grande amore non però totalmente corrisposto da lei che lo amava solamente per le sue straordinarie lettere d’amore. Durante una missione si imbatte nella villa di Fulvia. Fulvia è partita, la governante racconta a Milton la storia d' amore fra Giorgio e la ragazza. Per ottenere risposte dunque Milton parte alla ricerca di Giorgio
  • 6. Milton  Milton è il protagonista, nel romanzo vengono analizzati I suoi tratti fisici e psicologici. Spesso viene messa in evidenza la differenza fra Giorgio e Milton.  Il suo è un viaggio angoscioso della mente nel passato, sente di aver perso un amore che forse non aveva mai avuto, la sua è una dimensione totalmente platonico.  Nome simbolico: Milton era il nome di un poeta inglese del 600', seguace di Oliver Cromwell.
  • 8. Finale...  Poiché l’opera è stata pubblicata postuma, noi lettori non possiamo neanche sapere con certezza se il cap. XIII sia davvero l’ultimo della vicenda pensata dall’autore. Il crollo di Milton è una morte definitiva, fine degli affanni e dei dubbi che ormai pesavano troppo sulla sua fragile mente da letterato, oppure uno svenimento temporaneo che presuppone un imminente risveglio?  Maria Corti ritiene che sia un finale incompiuto volutamente dall'autore. Verranno ritrovati però degli appunti di Fenoglio in cui Milton ritroveà il suo compagno Giorgio. In realtà quelli ritrovati non sono altro che appunti su una prima stesura del romanzo.
  • 9. Critica recente La strada più lunga : analisi di una questione privata. Sulle tracce di Beppe Fenoglio La biblioteca inglese di Fenoglio: differenza tra I libri letti da Fulvia e Milton.