SlideShare a Scribd company logo
Project Charter
per [Nome Progetto]
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
Supervisione Documento
Informazioni sul documento
Informazioni
Numero ID documento [Inserire numero ID del documento]
Autore documento [Nome dell'autore]
Data di redazione [Data]
Data ultima modifica [Data]
Nome file [Nome]
Versioni del documento
Versione Data di redazione Modifiche
[1.0] [Data] [Sezione, Pagine e testo modificati]
Approvazione documento
Ruolo Nome Firma Data
[Project Manager, Project Board..]
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
Distribuzione Documento
Questo documento è stato distribuito a:
Nom
e Titolo
Data di
distribuzione
Version
e
[Amministratore Delegato di
…]
Indice
1. Scopo o Giustificazione del Progetto.......................................................4
2. Background del Progetto................................................................................4
3. Obiettivi del Progetto.......................................................................................4
4. Identificazione degli Stakeholder................................................................5
4.1. Registro degli Stakeholder................................................................................................................5
5. Ambito del Progetto.........................................................................................6
5.1. Macro-Deliverable..................................................................................................................................6
6. Lista delle Milestone..........................................................................................7
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
7. Approccio Progettuale......................................................................................7
8. Team di Progetto................................................................................................8
8.1. Definizione del Team............................................................................................................................8
9. Macro-Rischi....................................................................................................... 10
10. Budget Approssimativo.............................................................................. 10
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
1. Scopo o Giustificazione del Progetto
[Descrivere i motivi dello sviluppo progettuale, introducendo una breve
descrizione del progetto e spiegando i benefici che potrebbe generare]
2. Background del Progetto
[Descrivere il contesto del progetto e le necessità che ne hanno contribuito
lo sviluppo. Definire se il progetto è parte di un programma o se è
sviluppato singolarmente per soddisfare alcuni requisiti di business]
3. Obiettivi del Progetto
[Fissare degli obiettivi SMART, ovvero definibili in termini di specificità
(Specific), misurabilità (Measurable), realizzabilità (Achievable), realismo
(Realistic) e tempo (Timed). Classificarli in tecnici, di tempo, di budget, di
scopo]
Lista degli Obiettivi
ID
Obiettivo
Obiettivo Categoria
Numero ID
dell’obiettivo
[Elencare ogni
obiettivo del
progetto]
[Specificare se si tratta di un obiettivo
tecnico, di scopo, di tempo, di budget]
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
4. Identificazione degli Stakeholder
[Elencare gli Stakeholder progettuali (come ad esempio gli utilizzatori o
qualsiasi altra parte portatrice di interessi). Definire le loro aspettative e
l’impatto che hanno sul progetto. L’impatto è funzione del livello di interesse
e di influenza dello stakeholder]
4.1. Registro degli Stakeholder
Registro degli Stakeholder
ID
Stkh
Stakeholder Ruolo
Aspettati
ve
Impatt
o
Contatto
[Numer
o ID
Stakeho
lder]
[Indicare gli
stakeholder,
Organizzazione di
riferimento o
gruppi di persone
ben definiti o
nome/cognomen
della singola
persona]
[Definire il
ruolo dello
stakeholder in
riferimento al
progetto]. Es.
Utilizzatore
finale,
fornitore, ecc.
[Definire le
aspettative
di ogni
stakeholder]
[Definire
l’impatto
di ogni
stakehold
er sul
progetto].
Es.
Alto/Med
io/Basso
[e-mail o
numeri di
telefono
degli
stakeholder
]
Sezioni Aggiuntive:
 Matrice di Analisi degli Stakeholder
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
[Al fine di determinarne l’impatto, si può collocare ciascuno stakeholder
all’interno di un quadrante della matrice riportata. In tale matrice si
considera il livello di influenza e di interesse relativo al progetto]
5. Ambito del Progetto
[Definire i limiti del progetto, indicando i principali deliverable che dovranno
essere realizzati e, se necessario, definire anche ciò che non è previsto
durante lo sviluppo progettuale. Eventualmente, descrivere le principali
dipendenze (che impattano sul progetto durante il suo ciclo di vita) e
interdipendenze (che esisteranno anche dopo la sua implementazione)]
5.1. Macro-Deliverable
[Riportare una descrizione dettagliata dei macro-deliverable, ossia dei
principali prodotti che dovranno risultare completati alla chiusura del
progetto. Considerare i criteri di accettazione del committente e dei
principali stakeholder]
Alta
Influenza
Basso
Interesse
Alta
Influenza
Alto
Interesse
Bassa
Influenza
Basso
Interesse
Bassa
Influenza
Alto
Interesse
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
6. Lista delle Milestone
[Una milestone indica un importante traguardo intermedio nello svolgimento
del progetto. Ad esempio, può essere considerata come un evento
significativo o come il conseguimento di importanti risultati (completamento
di fondamentali work package e/o deliverable). Descrivere le milestone di
progetto e definire una loro approssimativa data di completamento]
Lista delle Milestone
ID Milestone Milestone Descrizione
Data
Completamento
[Numero ID
milestone]
[Elencare le
milestone
progettuali]
[Descrivere
ciascuna milestone
individuata]
[Stimare una data di
completamento per
ogni milestone]
7. Approccio Progettuale
[Definire il tipo di soluzione che verrà sviluppata dal progetto e/o le
modalità con cui essa sarà erogata (progettazione da zero, modifica di
prodotti esistenti, utilizzo dello staff interno, acquisto di una soluzione già
pronta, eventuali decisioni di make or buy ecc.)]
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
8. Team di Progetto
8.1. Definizione del Team
[Descrivere i ruoli presenti nel team di progetto. Definire le loro principali
responsabilità e competenze. Considerare lo status della loro assegnazione.
Se la versione del Project Charter redatta prima del Kick-Off Meeting
presenta alcuni ruoli non coperti, stabilire la loro assegnazione nel corso di
tale evento e provvedere all’aggiornamento di questa sezione]
Definizione del Team di Progetto
Ruolo
Responsa
bilità
Competenz
e
Stato
Assegnazione
Nome
[Definire il
ruolo nel
team]. Es.
PM, TM
Definire le
principali
responsabilità
di ogni ruolo
Descrivere le
principali
competenze
che ogni ruolo
deve coprire
Indicare lo status di
ogni ruolo (Es.
Assegnato/non
assegnato)
Indicare la
persona
assegnata a
ciascun ruolo
Sezioni Aggiuntive:
 Organigramma del team di progetto
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
Nome Cognome
ProjectManager
Administration Engineer Support
Nome Cognome
PMAssistant
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
9. Macro-Rischi
[Elencare i principali rischi “di massima”, o generali, prevedibili per il
progetto. Classificarli in base alla loro probabilità e al loro impatto. Definire
un set di azioni preventive per limitarne la probabilità di avvenimento]
Macro-Rischi
Descrizione
Rischio Probabilità Impatto Azione Preventive
[Fornire una
descrizione del
rischio]
[Definire un livello
di verosimiglianza
per ogni rischio]
[Definire un
livetto di impatto
del rischio]. Es.
Alto/Medio/Basso
[Definire un set di
azioni preventive per
ridurre la probabilità di
avvenimento]
10. Budget Approssimativo
[Definire un budget per voci di costo relativo all’intero progetto. Considerare,
anche solo in linea generale, le spese rilevanti che dovranno essere
sostenute. Il Budget Approssimativo potrebbe rilevarsi utile per rendere
un’idea generale dei costi che si prevede andranno sostenuti, al fine di
portare a termine il progetto]
Budget Approssimativo
Voci di Costo Costo Previsto
[Definire le principali voci di costo]. [Stimare un costo approssimativo
The Qube
Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce
Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu
P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736
Es. Risorse Umane, Materiali, ecc.) per ogni singola voce]

More Related Content

What's hot

Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
Luca Calderan
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino
Luca Calderan
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
remo luzi
 
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longoReport ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
Salvo Longo
 
Entrepôt
EntrepôtEntrepôt
Entrepôt
mohammed JAIJA
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
remo luzi
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
Luca Calderan
 
Supply Network Design Lecture 5
Supply Network Design Lecture 5Supply Network Design Lecture 5
Supply Network Design Lecture 5
Qamar Farooq
 
La Total Productive Maintenance (TPM)
La Total Productive Maintenance (TPM)La Total Productive Maintenance (TPM)
La Total Productive Maintenance (TPM)
Mouhcine Nahal
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
remo luzi
 
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumentiOpen Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Valentina Bozzato
 
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA... LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
logisticaefficiente
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
seagruppo
 

What's hot (20)

Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
 
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longoReport ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
Report ufficio stampa e comunicazione di salvo longo
 
Entrepôt
EntrepôtEntrepôt
Entrepôt
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Le spedizioni
Le spedizioniLe spedizioni
Le spedizioni
 
Supply Network Design Lecture 5
Supply Network Design Lecture 5Supply Network Design Lecture 5
Supply Network Design Lecture 5
 
La Total Productive Maintenance (TPM)
La Total Productive Maintenance (TPM)La Total Productive Maintenance (TPM)
La Total Productive Maintenance (TPM)
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
 
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumentiOpen Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
Open Access: definizioni, tipologie (e insidie), strumenti
 
Gruppo 4 Il Magazzino
Gruppo 4 Il MagazzinoGruppo 4 Il Magazzino
Gruppo 4 Il Magazzino
 
Traçabilité
TraçabilitéTraçabilité
Traçabilité
 
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA... LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
 

Viewers also liked

Esercitazione 4°ldb market analysis
 Esercitazione 4°ldb market analysis Esercitazione 4°ldb market analysis
Esercitazione 4°ldb market analysisThe Qube
 
Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)
The Qube
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
The Qube
 
Business plan template - The Qube
Business plan template - The QubeBusiness plan template - The Qube
Business plan template - The Qube
The Qube
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
Mario Gentili
 
Business Model Canvas #SWMessina
Business Model Canvas  #SWMessinaBusiness Model Canvas  #SWMessina
Business Model Canvas #SWMessina
The Qube
 
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
Advance Operations Management School srl
 

Viewers also liked (7)

Esercitazione 4°ldb market analysis
 Esercitazione 4°ldb market analysis Esercitazione 4°ldb market analysis
Esercitazione 4°ldb market analysis
 
Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)Comunicato stampa (generico)
Comunicato stampa (generico)
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
 
Business plan template - The Qube
Business plan template - The QubeBusiness plan template - The Qube
Business plan template - The Qube
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Business Model Canvas #SWMessina
Business Model Canvas  #SWMessinaBusiness Model Canvas  #SWMessina
Business Model Canvas #SWMessina
 
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011Lean Six Sigma In Supply Chains   9 Aprile 2011
Lean Six Sigma In Supply Chains 9 Aprile 2011
 

Similar to Project charter template

Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Smau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSmau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSMAU
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
gianni raducci
 
Piano di sviluppo template modificabile
Piano di sviluppo template modificabilePiano di sviluppo template modificabile
Piano di sviluppo template modificabile
Pietro Ingargiola
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
spettros
 
Open book
Open bookOpen book
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
Danele crotti business plan
Danele crotti business planDanele crotti business plan
Danele crotti business plan
Crotti Daniele
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
PRINCE2.wiki
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
Francesco Venuto
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo
 
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Consorzio QuInn
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
gianni raducci
 
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Andrea Dal Ponte
 
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
Lezione 1 -  Corso Knowledge ManagementLezione 1 -  Corso Knowledge Management
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
Walter Allievi
 

Similar to Project charter template (20)

Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
Smau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaroSmau milano 2013 vito titaro
Smau milano 2013 vito titaro
 
CV_Oliviero Gazzi EU
CV_Oliviero Gazzi EUCV_Oliviero Gazzi EU
CV_Oliviero Gazzi EU
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Piano di sviluppo template modificabile
Piano di sviluppo template modificabilePiano di sviluppo template modificabile
Piano di sviluppo template modificabile
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
Open book
Open bookOpen book
Open book
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Danele crotti business plan
Danele crotti business planDanele crotti business plan
Danele crotti business plan
 
Prince2 processi
Prince2 processiPrince2 processi
Prince2 processi
 
La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
 
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...Presentazione preventivi e contratti 25032014   associazione-commercialisti-V...
Presentazione preventivi e contratti 25032014 associazione-commercialisti-V...
 
MOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZMOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZ
 
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
Lezione 1 -  Corso Knowledge ManagementLezione 1 -  Corso Knowledge Management
Lezione 1 - Corso Knowledge Management
 

More from The Qube

Bmc toolkit
Bmc toolkitBmc toolkit
Bmc toolkit
The Qube
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
The Qube
 
Pitch deck
Pitch deckPitch deck
Pitch deck
The Qube
 
BMC SW CATANIA
BMC SW CATANIABMC SW CATANIA
BMC SW CATANIA
The Qube
 
Modulo 1 2017
Modulo 1 2017Modulo 1 2017
Modulo 1 2017
The Qube
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
The Qube
 
Pitch Deck
Pitch Deck Pitch Deck
Pitch Deck
The Qube
 
Molo12 history eng_v2
Molo12 history eng_v2Molo12 history eng_v2
Molo12 history eng_v2
The Qube
 
Swlecce17 omar-antonio
Swlecce17 omar-antonioSwlecce17 omar-antonio
Swlecce17 omar-antonio
The Qube
 
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
The Qube
 
Pitch Template
Pitch Template Pitch Template
Pitch Template
The Qube
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
The Qube
 
Piano Operativo The Qube 2016
Piano Operativo The Qube 2016Piano Operativo The Qube 2016
Piano Operativo The Qube 2016
The Qube
 
BMC SW Bari
BMC SW BariBMC SW Bari
BMC SW Bari
The Qube
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
The Qube
 
Person as
Person asPerson as
Person as
The Qube
 
Analisi mercato Future Lab
Analisi mercato Future LabAnalisi mercato Future Lab
Analisi mercato Future Lab
The Qube
 
Start Cup Puglia 2015
Start Cup Puglia 2015Start Cup Puglia 2015
Start Cup Puglia 2015
The Qube
 
Analisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - CoopstartupAnalisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - Coopstartup
The Qube
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
The Qube
 

More from The Qube (20)

Bmc toolkit
Bmc toolkitBmc toolkit
Bmc toolkit
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
 
Pitch deck
Pitch deckPitch deck
Pitch deck
 
BMC SW CATANIA
BMC SW CATANIABMC SW CATANIA
BMC SW CATANIA
 
Modulo 1 2017
Modulo 1 2017Modulo 1 2017
Modulo 1 2017
 
Template slide pitch
Template slide pitchTemplate slide pitch
Template slide pitch
 
Pitch Deck
Pitch Deck Pitch Deck
Pitch Deck
 
Molo12 history eng_v2
Molo12 history eng_v2Molo12 history eng_v2
Molo12 history eng_v2
 
Swlecce17 omar-antonio
Swlecce17 omar-antonioSwlecce17 omar-antonio
Swlecce17 omar-antonio
 
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
BOTTEGHE HIGH TECH, Modulo 3: Tecniche di promozione online" di Raffaella Fer...
 
Pitch Template
Pitch Template Pitch Template
Pitch Template
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Piano Operativo The Qube 2016
Piano Operativo The Qube 2016Piano Operativo The Qube 2016
Piano Operativo The Qube 2016
 
BMC SW Bari
BMC SW BariBMC SW Bari
BMC SW Bari
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Person as
Person asPerson as
Person as
 
Analisi mercato Future Lab
Analisi mercato Future LabAnalisi mercato Future Lab
Analisi mercato Future Lab
 
Start Cup Puglia 2015
Start Cup Puglia 2015Start Cup Puglia 2015
Start Cup Puglia 2015
 
Analisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - CoopstartupAnalisi di Mercato - Coopstartup
Analisi di Mercato - Coopstartup
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
 

Project charter template

  • 2. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 Supervisione Documento Informazioni sul documento Informazioni Numero ID documento [Inserire numero ID del documento] Autore documento [Nome dell'autore] Data di redazione [Data] Data ultima modifica [Data] Nome file [Nome] Versioni del documento Versione Data di redazione Modifiche [1.0] [Data] [Sezione, Pagine e testo modificati] Approvazione documento Ruolo Nome Firma Data [Project Manager, Project Board..]
  • 3. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 Distribuzione Documento Questo documento è stato distribuito a: Nom e Titolo Data di distribuzione Version e [Amministratore Delegato di …] Indice 1. Scopo o Giustificazione del Progetto.......................................................4 2. Background del Progetto................................................................................4 3. Obiettivi del Progetto.......................................................................................4 4. Identificazione degli Stakeholder................................................................5 4.1. Registro degli Stakeholder................................................................................................................5 5. Ambito del Progetto.........................................................................................6 5.1. Macro-Deliverable..................................................................................................................................6 6. Lista delle Milestone..........................................................................................7
  • 4. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 7. Approccio Progettuale......................................................................................7 8. Team di Progetto................................................................................................8 8.1. Definizione del Team............................................................................................................................8 9. Macro-Rischi....................................................................................................... 10 10. Budget Approssimativo.............................................................................. 10
  • 5. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 1. Scopo o Giustificazione del Progetto [Descrivere i motivi dello sviluppo progettuale, introducendo una breve descrizione del progetto e spiegando i benefici che potrebbe generare] 2. Background del Progetto [Descrivere il contesto del progetto e le necessità che ne hanno contribuito lo sviluppo. Definire se il progetto è parte di un programma o se è sviluppato singolarmente per soddisfare alcuni requisiti di business] 3. Obiettivi del Progetto [Fissare degli obiettivi SMART, ovvero definibili in termini di specificità (Specific), misurabilità (Measurable), realizzabilità (Achievable), realismo (Realistic) e tempo (Timed). Classificarli in tecnici, di tempo, di budget, di scopo] Lista degli Obiettivi ID Obiettivo Obiettivo Categoria Numero ID dell’obiettivo [Elencare ogni obiettivo del progetto] [Specificare se si tratta di un obiettivo tecnico, di scopo, di tempo, di budget]
  • 6. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 4. Identificazione degli Stakeholder [Elencare gli Stakeholder progettuali (come ad esempio gli utilizzatori o qualsiasi altra parte portatrice di interessi). Definire le loro aspettative e l’impatto che hanno sul progetto. L’impatto è funzione del livello di interesse e di influenza dello stakeholder] 4.1. Registro degli Stakeholder Registro degli Stakeholder ID Stkh Stakeholder Ruolo Aspettati ve Impatt o Contatto [Numer o ID Stakeho lder] [Indicare gli stakeholder, Organizzazione di riferimento o gruppi di persone ben definiti o nome/cognomen della singola persona] [Definire il ruolo dello stakeholder in riferimento al progetto]. Es. Utilizzatore finale, fornitore, ecc. [Definire le aspettative di ogni stakeholder] [Definire l’impatto di ogni stakehold er sul progetto]. Es. Alto/Med io/Basso [e-mail o numeri di telefono degli stakeholder ] Sezioni Aggiuntive:  Matrice di Analisi degli Stakeholder
  • 7. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 [Al fine di determinarne l’impatto, si può collocare ciascuno stakeholder all’interno di un quadrante della matrice riportata. In tale matrice si considera il livello di influenza e di interesse relativo al progetto] 5. Ambito del Progetto [Definire i limiti del progetto, indicando i principali deliverable che dovranno essere realizzati e, se necessario, definire anche ciò che non è previsto durante lo sviluppo progettuale. Eventualmente, descrivere le principali dipendenze (che impattano sul progetto durante il suo ciclo di vita) e interdipendenze (che esisteranno anche dopo la sua implementazione)] 5.1. Macro-Deliverable [Riportare una descrizione dettagliata dei macro-deliverable, ossia dei principali prodotti che dovranno risultare completati alla chiusura del progetto. Considerare i criteri di accettazione del committente e dei principali stakeholder] Alta Influenza Basso Interesse Alta Influenza Alto Interesse Bassa Influenza Basso Interesse Bassa Influenza Alto Interesse
  • 8. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 6. Lista delle Milestone [Una milestone indica un importante traguardo intermedio nello svolgimento del progetto. Ad esempio, può essere considerata come un evento significativo o come il conseguimento di importanti risultati (completamento di fondamentali work package e/o deliverable). Descrivere le milestone di progetto e definire una loro approssimativa data di completamento] Lista delle Milestone ID Milestone Milestone Descrizione Data Completamento [Numero ID milestone] [Elencare le milestone progettuali] [Descrivere ciascuna milestone individuata] [Stimare una data di completamento per ogni milestone] 7. Approccio Progettuale [Definire il tipo di soluzione che verrà sviluppata dal progetto e/o le modalità con cui essa sarà erogata (progettazione da zero, modifica di prodotti esistenti, utilizzo dello staff interno, acquisto di una soluzione già pronta, eventuali decisioni di make or buy ecc.)]
  • 9. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 8. Team di Progetto 8.1. Definizione del Team [Descrivere i ruoli presenti nel team di progetto. Definire le loro principali responsabilità e competenze. Considerare lo status della loro assegnazione. Se la versione del Project Charter redatta prima del Kick-Off Meeting presenta alcuni ruoli non coperti, stabilire la loro assegnazione nel corso di tale evento e provvedere all’aggiornamento di questa sezione] Definizione del Team di Progetto Ruolo Responsa bilità Competenz e Stato Assegnazione Nome [Definire il ruolo nel team]. Es. PM, TM Definire le principali responsabilità di ogni ruolo Descrivere le principali competenze che ogni ruolo deve coprire Indicare lo status di ogni ruolo (Es. Assegnato/non assegnato) Indicare la persona assegnata a ciascun ruolo Sezioni Aggiuntive:  Organigramma del team di progetto
  • 10. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 Nome Cognome ProjectManager Administration Engineer Support Nome Cognome PMAssistant
  • 11. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 9. Macro-Rischi [Elencare i principali rischi “di massima”, o generali, prevedibili per il progetto. Classificarli in base alla loro probabilità e al loro impatto. Definire un set di azioni preventive per limitarne la probabilità di avvenimento] Macro-Rischi Descrizione Rischio Probabilità Impatto Azione Preventive [Fornire una descrizione del rischio] [Definire un livello di verosimiglianza per ogni rischio] [Definire un livetto di impatto del rischio]. Es. Alto/Medio/Basso [Definire un set di azioni preventive per ridurre la probabilità di avvenimento] 10. Budget Approssimativo [Definire un budget per voci di costo relativo all’intero progetto. Considerare, anche solo in linea generale, le spese rilevanti che dovranno essere sostenute. Il Budget Approssimativo potrebbe rilevarsi utile per rendere un’idea generale dei costi che si prevede andranno sostenuti, al fine di portare a termine il progetto] Budget Approssimativo Voci di Costo Costo Previsto [Definire le principali voci di costo]. [Stimare un costo approssimativo
  • 12. The Qube Sede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce Sito web: www.theqube.eu mail: info@theqube.eu P. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736 Es. Risorse Umane, Materiali, ecc.) per ogni singola voce]