SlideShare a Scribd company logo
Le Spedizioni
Luca Calderan 2019
Contratto di spedizione
• Il contratto di spedizione è un mandato col
quale lo spedizioniere assume l'obbligo di
concludere, in nome proprio e per conto del
mandante, un contratto di trasporto e di
compiere le operazioni accessorie.
Trasporto e spedizione
• La differenza tra il contratto di trasporto e
quello di spedizione è che in quello di
trasporto il vettore si obbliga ad eseguire il
trasporto con i propri mezzi (o anche a mezzo
di altri vettori) e assume in proprio i rischi
dell'esecuzione; in quello di spedizione lo
spedizioniere si obbliga a concludere con altri
soggetti, in nome proprio ma per conto di
altri, il contratto di trasporto.
Condizioni
• I termini di resa del contratto, cioè la
specificazione sugli addebiti dei costi che lo
spedizioniere deve suddividere tra le parti in
causa, sono definite in sede internazionale
dall'incoterms mentre, nel campo
dei Trasporto nazionale su gomma, vengono
sovente utilizzati i termini di Porto
franco e Porto assegnato.
Incoterms
Incoterms, contrazione di international
commercial terms è la serie di termini
utilizzati nel campo
delle importazioni ed esportazioni, valida in
tutto il mondo, che definisce in maniera
univoca e senza possibilità di errore ogni
diritto e dovere competente ai vari soggetti
giuridici coinvolti in una operazione di
trasferimento di beni da una nazione ad
un'altra.
I soggetti della spedizione
I soggetti coinvolti sono:
• Venditore
• Trasportatore
• Dogana
• Acquirente
• Assicurazione
Spiegazione di mezzi e ruoli
La spedizione coinvolge i seguenti soggetti, enti e mezzi:
• Speditore (soggetto che materialmente cede la merce)
• Mittente (soggetto che commissiona il trasporto)
• Dogana nella Nazione di partenza
• Porto o aeroporto di imbarco
• Frontiera che può essere geografica o virtuale (porto ed aeroporto
sono considerati confini di Stato)
• Mezzo di trasporto (autocarro, treno, aereo, nave) con cui la merce
viene trasferita
• Infrastrutture (porto, aeroporto, magazzino doganale) di sbarco
• Dogana della nazione di arrivo
• Destinatario (soggetto che beneficia materialmente del trasporto).
Porto franco
• Il termine porto franco è di uso comune
in italiano per designare una spedizione di
merci, normalmente camionistica, con
pagamento del trasporto a carico del
mittente. Il termine ad esso contrario è porto
assegnato.
Il DDT
• L'indicazione relativa viene apposta sul DDT
(Documento di trasporto) accompagnante la
spedizione e vincola il soggetto che accetta
il contratto di spedizione a non richiedere
alcun compenso al destinatario indicato sul
documento stesso per le sue prestazioni.
Solitamente le competenze del trasportatore
sono concordate prima della partenza sia nella
quantità che nella forma di pagamento.
Porto assegnato
• Il termine porto assegnato è di uso comune
in italiano per designare una spedizione di
merci, normalmente camionistica, con
pagamento del trasporto a carico del
destinatario.
Paga il destinatario
• L'indicazione relativa viene apposta
sul DDT (Documento di trasporto)
accompagnante la spedizione e vincola il soggetto
che accetta il contratto di spedizione a richiedere
ogni suo compenso al destinatario indicato sul
documento stesso. Nel caso di trasporto a mezzo
vettore è prassi che tali competenze vengano
richieste contestualmente alla consegna del
materiale, presentando una regolare fattura,
fatto salvo il caso che il destinatario stesso sia un
cliente abituale con accordi contrattuali specifici
per le merci in porto assegnato.
Le fasi del commercio internazionale
• Nel commercio internazionale il processo di
ogni singola spedizione di merce, dalla
persona che la spedisce alla persona che la
riceve, è costituito da cinque fasi fisiche e due
fasi di documentazione (vedi grafico).
Il processo di spedizione
Esportazione
• Il trasferimento di beni (merci) e di servizi da
operatori residenti a operatori non residenti
(resto del mondo) si chiama esportazione. Di
solito quello avviene tramite un camion o una
combinazione di camion e treno, e richiede
tipicamente da poche ore a qualche
settimane, a seconda della distanza
geografica.
Importazione
• Il passaggio della merce dal magazzino di
destinazione all’indirizzo del destinatario e la
destinazione finale del carico sono definiti
come la fase d’importazione. Di solito si tratta
di un trasporto su camion o di una
combinazione di camion e treno che può
richiedere da poche ore a molti giorni, a
seconda della distanza e della geografia.
Spedizioni marittime
• Una compagnia logistica esegue il trasporto
marittimo sotto un contratto di trasporto con lo
spedizioniere. Il container puó essere spedito su
più di una nave con il trasbordo tra una nave ad
un’altra in porti diversi, proprio come quando un
passeggero utilizza il trasporto pubblico,
passando da un autobus all’altro.
La polizza di carico rilasciata dallo spedizioniere
potrebbe indicare la nave ed il percorso del
trasporto. Essa si riferisce alla prima tappa e non
è necessariamente la nave che trasporta il carico
fino alla destinazione.
Valutare il quantitativo
• Quando si decide di movimentare via mare
una fornitura di merce è necessario
considerare la modalità da utilizzare in base
alle caratteristiche della spedizione. Se il
volume della merce è sufficiente a riempire un
container completo non ci saranno
dubbi. Qualora il quantitativo fosse minore,
invece, occorre verificare quale sia la
soluzione più conveniente in termini sia
economici sia di tempo.
FCL e LCL
• L’acronimo FCL (Full Container Load) indica un
carico completo avente un unico speditore e,
di norma, un destinatario unico. Con LCL (Less
than Container Load), invece, si indica una
spedizione in cui vari speditori inviano merce
nella stessa destinazione, ognuno con
destinatario finale differente. Quest’ultima
tipologia di spedizione è anche detta
“groupage”.
Gestione nel Paese di destinazione
• La gestione di merce nel paese di destinazione comprende
una serie di attività svolte presso l’ufficio dello spedizioniere
in luogo di destinazione. Si inizia con la ricezione di
documenti dall’ufficio dello spedizioniere o dell’agente
all’origine (da dove parte la merce), il controllo dei documenti
e l’invio della polizza di carico alla compagnia di trasporto.
Dopo di ché il container viene raccolto al porto e portato nel
magazzino di destinazione dove il carico viene controllato e
assortito per il trasporto successivo o il ritiro dal destinatario.
• È sempre lo spedizioniere o l’agente dello spedizioniere chi è
responsabile della gestione di merce in destinazione. Il
motivo è che deve essere la parte a cui il container viene
consegnato, poiché è l’unica che può ritirare il container dal
porto.
Chi paga
• Il servizio di trasporto da porta a magazzino (door-to-
warehouse) copre tutti i costi di trasporto dalla porta di
un indirizzo specificato nel paese di origine al magazzino
dello spedizioniere in paese di destinazione.
• Il servizio di trasporto da porta a porta (door-to-
door) copre l’intero trasporto dalla porta di un indirizzo
specificato da te nel paese di origine all’indirizzo di
destinazione specificato da te nel paese di destinazione.
• Il servizio di trasporto da magazzino a
porto (warehouse-to-port) copre tutte le spese di
trasporto, compreso i supplementi e le spese locali
all’origine.
• Il servizio di trasporto da magazzino a
magazzino (warehouse-to-warehouse) copre
tutte le spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le
spese locali nel paese d’origine e destinazione.
• Il servizio di trasporto da porto a porto (port-to-
port) copre tutte le spese di trasporto e costi
aggiuntivi dal porto di origine al porto di
destinazione.
• Il servizio di trasporto da porto a
magazzino (port-to-warehouse) copre tutte le
spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le spese
locali in paese di destinazione.
• Il servizio di trasporto da magazzino a
magazzino (warehouse-to-warehouse) copre
tutte le spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le
spese locali nel paese d’origine e destinazione.
• Il servizio di trasporto da porto a porta (port-
to-door) copre l’intero trasporto dal porto di
partenza alla porta di un indirizzo nel paese di
destinazione.
Sdoganamento
• Il servizio di sdoganamento è facoltativo e
disponibile per la selezione se gli spedizionieri
offrono questo servizio.
• In caso di spedizioni internazionali di merce
soggetta a controlli potrebbe comportare dei
costi aggiuntivi.
Imballaggio
• Un imballaggio imperfetto mette a rischio la
merce, per tanto il tuo invio deve rispettare le
seguenti semplici 5 linee guida.
• Durante il trasporto la merce e deve essere
capace di
subire colpi, vibrazioni, compressioni e cadute
libere da un’altezza minima di 1.5 mt.
1. Imballaggio esterno
Scegli materiali esterni di qualità, rigidi e in buone
condizioni, optando sempre una scatola e evitando buste
plastificate.
• Scegli una scatola di cartone ondulato. Scegliere un
cartone robusto e resistente. La scatola deve essere nuova
e non deve essere stata usata in precedenza.
• Scegliere la dimensione della scatola in base alla merce
che si sta inviando. I colli semi vuoti si possono piegare e
danneggiare più facilmente, quelli troppo pieni si possono
rompere.
• Indicazioni di manipolazione (come fragile e/o simili) non
garantiscono la sicurezza della merce da parte dell’azienda
di trasporto.
2. Imballaggio interno
• L'imballaggio interno fornisce protezione alla
merce durante il processo di distribuzione. Un
buon imballaggio interno deve essere in grado
di proteggere il prodotto da urti e vibrazioni,
e di riprendere quindi la forma originaria
per fungere nuovamente da ammortizzatore.
• Es. Fogli di polietilene espanso, Fogli di
plastica a bolle d'aria (pluriball), Imballaggi
gonfiabili, Carta da imballaggio, Pallet
3. Chiusura del pacco
• Sigillare a forma di H: Disegna con il nastro adesivo
una H sigillando tutte le possibili aperture, tanto nella
parte inferiore che quella superiore.
• Utilizza un nastro adesivo resistente e di qualità per
sigillare la scatola. Il nastro deve essere largo almeno
50 mm. Per i contenitori con scanalature nei quali le ali
esterne si chiudono nel centro si raccomanda di
mettere nastro adesivo sia nella parte superiore che
inferiore della scatola.
• Inserire sui bordi esterni della scatola dei protettori in
plastica o cartone che distribuiscono la pressione in
modo uniforme ed evitano danni al cartone.
4. Documenti di viaggio
• Applica in modo visibile la lettera di
vettura del corriere all'esterno della scatola.
• Quando effettuano i ritiri i driver effettuano la
lettura con lo scanner le etichette. Ricorda di
togliere eventuali vecchie lettere di vettura o
etichette.
• Verranno lette con un lettore ottico
5. Tipi di merce
• Un imballaggio adeguato dipende dalla
tipologia di merce che devi spedire.
L’imballaggio da utilizzare cambia in base alla
tipologia di merce da spedire.
• Per alcune tipologie di merce non è possibile
effettuare la spedizione a causa della fragilità
o dei materiali o ancora della pericolosità del
materiale contenuto.
Articoli proibiti
• Gli articoli proibiti sono merce che non può
essere spedita per limitazioni delle imprese di
trasporto e per motivi di sicurezza.
• Vediamo di seguito un breve elenco
Esempi di articoli proibiti
• Tutte le bevande alcooliche, Liquidi
infiammabili ADR, Gas compressi, Materiali
corrosivi (Batterie, pile), Esplosivi, Armi
• Opere d'arte o beni artistici, Gioielli, pietre
preziose, metalli preziosi o vere perle, oro
fino, Alimenti deperibili
• Antiquariato, denaro, Tabacco, Medicine
• Piante e Animali, Sostanze infiammabili
Documento di accompagnamento
• Il documento amministrativo di
accompagnamento o Daa è stato introdotto
con il Regolamento CE n°2917 del 1992. Viene
emesso per giustificare il trasferimento di un
materiale in regime di sospensione da
un deposito fiscale ad un altro, attraverso
il trasporto dello stesso. Deve essere emesso
prima della consegna o della spedizione della
merce con l'indicazione degli elementi
principali dell'operazione.
Caratteristiche
• Il documento deve riportare i seguenti dati:
• garanzia: si ha quando la merce arriva a destinazione in un luogo
che coincide con un deposito fiscale. La persona fisica dello stesso si
reca all'Agenzia delle Dogane (con sede vicina al capoluogo di ogni
provincia) paga l'accisa con garanzie date dallo speditore in
deposito infruttifero o fidejussione bancaria
• Paese di spedizione e paese di destinazione
• destinatario, che possiede un codice di accisa, corrisponde ad un
deposito fiscale
• descrizione con numero, colli, nome produzione, lotto di
produzione, % di alcol etilico
• codice merci (NC), che è una nomenclatura combinata per essere
capibile da tutti a livello comunitario, indica l'importo dell'accisa
Copie per la spedizione
• Questo documento viene preparato in 4-5 copie:
la prima è scritta con l'inchiostro e rimane in
azienda mentre le altre partono con in trasporto.
• Una di queste, all'arrivo a destinazione della
merce e comunque entro 90 giorni dalla
spedizione, viene inviata compilata e
controfirmata allo speditore, ricongiungendosi
con la prima copia. A questo punto lo speditore
ha l'obbligo di denunciare il ricongiungimento
delle due copie.
DDT
• Il Documento di trasporto (DDT) è un
documento contabile di consegna emesso in
relazione alla movimentazione di beni da
parte di soggetti passivi Iva. Questo sia che
essi esercitino in forma individuale che
collettiva.
Condizioni per il DDT
• Ai fini fiscali, il Documento di trasporto può
essere utilizzato quando il contribuente abbia
intenzione di:
• Avvalersi della fatturazione differita (articolo
21, DPR n. 633/72);
• Vincere le presunzioni di acquisto o di vendita
previste dalla nostra disciplina (articolo 53,
DPR n. 633/72).
• Il DPR n 472/96 ha introdotto il Documento di
trasporto(DDT) come sostituzione della
precedente Bolla di Accompagnamento.
• Il DDT certifica untrasferimento di merci dal
cedente (venditore) al cessionario(acquirente).
• Il Documento di trasporto viene emesso
almeno in duplice esemplare (uno per il
cedente e uno per il cessionario) e in forma
libera. Ossia senza vincoli di forma, di
dimensioni o di tracciato, prima dell’inizio del
trasporto o della consegna della merce.
Tentata vendita
• L’emissione del DDT può avvenire anche al fine di superare
le presunzioni acquisto o di vendita previste dalla
normativa in materia (articolo 53 del DPR n. 633/72). Ciò
accade con riferimento alla movimentazione di beni a
titolo non traslativo (deposito o comodato, lavorazione,
prova, ecc.).
• Ciò anche nell’ipotesi, di “tentata vendita“. Vale a dire
quando la merce viene consegnata al cliente senza che tale
consegna sia supportata da alcun ordine da parte di
quest’ultimo.
• In questo caso, infatti, all’atto della consegna dei beni viene
predisposto un documento di trasporto generale (cd.
“documento di automezzo“) per tutti i beni che escono dai
locali dell’impresa.
Tempi di conservazione
• Ai sensi dell’articolo 2220 del Codice Civile
i documenti di trasporto devono essere
conservati, sia dall’emittente che dal
destinatario, per dieci anni dalla data della loro
emissione.
• Mentre, ai fini fiscali, ai sensi dell’articolo 39 del
DPR n 633/72, tali documenti devono essere
conservati fino a quando non siano definiti
gli accertamenti relativi al
corrispondente periodo d’imposta.
Ricevuta e scontrino fiscale
• Per la normativa italiana tutti i soggetti, titolari di
Partita Iva, non obbligati all’emissione di fattura
(articolo 22 del DPR n. 633/72) devono
rilasciare Ricevuta Fiscale oppure lo Scontrino
Fiscale.
• Questi soggetti sono obbligati all’emissione
di fattura solo se richiesta preventivamente dal
cliente. Ai sensi di quanto disposto dall’articolo
12, comma 1, della Legge n. 413/91.
Ricevuta fiscale
• La ricevuta fiscale è un documento che
certifica l’avvenuto pagamento da parte di un
soggetto debitore nei confronti di un altro
soggetto, ovvero il creditore.
• La ricevuta fiscale è un documento che si
rende necessario produrre nel momento in cui
si effettua una transazione commerciale. Ad
esempio per la vendita di un prodotto.
Fattura
• La fattura è un documento emesso da chi
vende merce o servizi. Nel rispetto degli
accordi commerciali col cliente dà il diritto al
venditore di riscuotere il prezzo indicato. La
fattura deve avere alcune caratteristiche
essenziali previste dalla legge
Elementi della fattura
• Generalità del venditore (cedente) complete di Partita IVA
• Generalità del cliente (cessionario) complete di Partita IVA
• Numero e data della fattura
• Descrizione dei beni o dei servizi oggetto del contratto con il
cliente
• Quantità erogate dei beni o dei servizi
• Prezzo unitario
• Eventuali sconti applicati
• Importo complessivo per le quantità cedute per ogni tipologia
di bene o servizio
• Aliquote IVA per ogni tipologia di bene o servizio
• L’annotazione di Imponibile e Imposta per ogni aliquota IVA
applicata
Elementi secondari
• Sulla fattura possono essere annotati anche
vari elementi contrattuali (facoltativi) come ad
esempio:
• Modalità di pagamento
• Riferimenti a un eventuale ordine
• Banca di appoggio per il pagamento
• Comunicazioni di vario tipo per il cliente
(Annotazioni)
Tempi di conservazione
• La conservazione dei documenti emessi deve essere
fatta per 5 anni ai fini tributari; vanno invece
conservate 10 anni ai fini civilistici le scritture relative
sul giornale di contabilità. Per questioni di prudenza
viene di norma consigliata la conservazione per 10 anni
anche dei documenti.
• I termini di conservazione possono essere prorogati da
apposite leggi del parlamento oppure in caso di un
accertamento da parte dell’amministrazione finanziaria
notificato ma non definito oppure in caso di mancata
presentazione del modello Unico ed in vari altri casi
particolari.
Spedizione nazionale
• Peso massimo consentito: 20 kg
• Lunghezza massima: 1 metro
• Lunghezza + giro massimo misurato in un
senso che non sia quello della lunghezza: 2
metri
• La spedizione di pacchi di dimensioni superiori
può essere: lunghezza massima = 1,5 m;
lunghezza + giro massimo misurato in un
senso che non sia quello della lunghezza = 3 m
Servizi aggiuntivi
• Assicurazione
• Fermoposta
• Casella Postale
• Avviso di ricevimento
• Contrassegno
• Ritorno al mittente
• Giacenza
Spedizione internazionale
• La spedizione internazionale si intende verso
Paesi esteri. I prezzi variano a seconda di
formato, peso e destinazione.
Formati:peso massimo consentito: 20 kg
• lunghezza massima: 105 cm
• lunghezza + giro massimo misurato in un
senso che non sia quello della lunghezza: 2
metri
Servizi e tempistiche
• Same Day: consegna il giorno stesso
• Consegna entro le 09:00
• Consegna entro le 10.30 o le 12.00
• Consegna entro fine giornata
• Consegna garantita per mezzogiorno o per le
14.00, a seconda del codice postale di
destinazione
• Consegna Giorno definito con data programmata

More Related Content

What's hot

Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoSerafina Armango
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
remo luzi
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
remo luzi
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
Luca Foresti
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
W3design sas
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
Luca Iovane
 
Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Productionmikfossa
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
La gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorteLa gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorte
nrdgpp
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
logisticaefficiente
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
Rosario Palazzo
 

What's hot (20)

Gruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzinoGruppo 3.La gestione del magazzino
Gruppo 3.La gestione del magazzino
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Time management - Luca Foresti
Time management - Luca ForestiTime management - Luca Foresti
Time management - Luca Foresti
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Production
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
La gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorteLa gestione del magazzino e delle scorte
La gestione del magazzino e delle scorte
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 

Similar to Le spedizioni

I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
studiounipro
 
Incoterms
IncotermsIncoterms
Incotermsbarmeo
 
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Spedireroma
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
studiounipro
 
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
seatmediagencyto3
 

Similar to Le spedizioni (6)

I documenti di trasporto
I documenti di trasportoI documenti di trasporto
I documenti di trasporto
 
Incoterms
IncotermsIncoterms
Incoterms
 
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
Le migliori pratiche per le spedizioni e commerce 2020
 
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio FavaroTrasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
Trasporto e spedizione delle merci - Maurizio Favaro
 
brochure
brochurebrochure
brochure
 
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
Faq Trasporti nazionali, internazionali con azienda ST2
 

More from Luca Calderan

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
Luca Calderan
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
Luca Calderan
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
Luca Calderan
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
Luca Calderan
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
Luca Calderan
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
Luca Calderan
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
Luca Calderan
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
Luca Calderan
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Luca Calderan
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
Luca Calderan
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
Luca Calderan
 
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdfil futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
Luca Calderan
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 

More from Luca Calderan (20)

Slide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdfSlide su Online branding.pdf
Slide su Online branding.pdf
 
slide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdfslide su Digital strategy.pdf
slide su Digital strategy.pdf
 
Slide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdfSlide sulla SEO.pdf
Slide sulla SEO.pdf
 
Slide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdfSlide Digital project management.pdf
Slide Digital project management.pdf
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
 
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdfComprendere e accettare le emozioni.pdf
Comprendere e accettare le emozioni.pdf
 
Gestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdfGestire le emozioni.pdf
Gestire le emozioni.pdf
 
SEO on page e off page
 SEO on page e off page SEO on page e off page
SEO on page e off page
 
Gestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdfGestire il Cambiamento.pdf
Gestire il Cambiamento.pdf
 
Slide Change management.pdf
Slide Change management.pdfSlide Change management.pdf
Slide Change management.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdfSocial Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
 
WordPress 1.pdf
WordPress 1.pdfWordPress 1.pdf
WordPress 1.pdf
 
definizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdfdefinizioni SEO.pdf
definizioni SEO.pdf
 
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdfil futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
il futuro del lavoro nell'era dell'AI.pdf
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
 

Le spedizioni

  • 2. Contratto di spedizione • Il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.
  • 3. Trasporto e spedizione • La differenza tra il contratto di trasporto e quello di spedizione è che in quello di trasporto il vettore si obbliga ad eseguire il trasporto con i propri mezzi (o anche a mezzo di altri vettori) e assume in proprio i rischi dell'esecuzione; in quello di spedizione lo spedizioniere si obbliga a concludere con altri soggetti, in nome proprio ma per conto di altri, il contratto di trasporto.
  • 4. Condizioni • I termini di resa del contratto, cioè la specificazione sugli addebiti dei costi che lo spedizioniere deve suddividere tra le parti in causa, sono definite in sede internazionale dall'incoterms mentre, nel campo dei Trasporto nazionale su gomma, vengono sovente utilizzati i termini di Porto franco e Porto assegnato.
  • 5. Incoterms Incoterms, contrazione di international commercial terms è la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un'altra.
  • 6. I soggetti della spedizione I soggetti coinvolti sono: • Venditore • Trasportatore • Dogana • Acquirente • Assicurazione
  • 7. Spiegazione di mezzi e ruoli La spedizione coinvolge i seguenti soggetti, enti e mezzi: • Speditore (soggetto che materialmente cede la merce) • Mittente (soggetto che commissiona il trasporto) • Dogana nella Nazione di partenza • Porto o aeroporto di imbarco • Frontiera che può essere geografica o virtuale (porto ed aeroporto sono considerati confini di Stato) • Mezzo di trasporto (autocarro, treno, aereo, nave) con cui la merce viene trasferita • Infrastrutture (porto, aeroporto, magazzino doganale) di sbarco • Dogana della nazione di arrivo • Destinatario (soggetto che beneficia materialmente del trasporto).
  • 8. Porto franco • Il termine porto franco è di uso comune in italiano per designare una spedizione di merci, normalmente camionistica, con pagamento del trasporto a carico del mittente. Il termine ad esso contrario è porto assegnato.
  • 9. Il DDT • L'indicazione relativa viene apposta sul DDT (Documento di trasporto) accompagnante la spedizione e vincola il soggetto che accetta il contratto di spedizione a non richiedere alcun compenso al destinatario indicato sul documento stesso per le sue prestazioni. Solitamente le competenze del trasportatore sono concordate prima della partenza sia nella quantità che nella forma di pagamento.
  • 10. Porto assegnato • Il termine porto assegnato è di uso comune in italiano per designare una spedizione di merci, normalmente camionistica, con pagamento del trasporto a carico del destinatario.
  • 11. Paga il destinatario • L'indicazione relativa viene apposta sul DDT (Documento di trasporto) accompagnante la spedizione e vincola il soggetto che accetta il contratto di spedizione a richiedere ogni suo compenso al destinatario indicato sul documento stesso. Nel caso di trasporto a mezzo vettore è prassi che tali competenze vengano richieste contestualmente alla consegna del materiale, presentando una regolare fattura, fatto salvo il caso che il destinatario stesso sia un cliente abituale con accordi contrattuali specifici per le merci in porto assegnato.
  • 12. Le fasi del commercio internazionale • Nel commercio internazionale il processo di ogni singola spedizione di merce, dalla persona che la spedisce alla persona che la riceve, è costituito da cinque fasi fisiche e due fasi di documentazione (vedi grafico).
  • 13. Il processo di spedizione
  • 14. Esportazione • Il trasferimento di beni (merci) e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti (resto del mondo) si chiama esportazione. Di solito quello avviene tramite un camion o una combinazione di camion e treno, e richiede tipicamente da poche ore a qualche settimane, a seconda della distanza geografica.
  • 15. Importazione • Il passaggio della merce dal magazzino di destinazione all’indirizzo del destinatario e la destinazione finale del carico sono definiti come la fase d’importazione. Di solito si tratta di un trasporto su camion o di una combinazione di camion e treno che può richiedere da poche ore a molti giorni, a seconda della distanza e della geografia.
  • 16. Spedizioni marittime • Una compagnia logistica esegue il trasporto marittimo sotto un contratto di trasporto con lo spedizioniere. Il container puó essere spedito su più di una nave con il trasbordo tra una nave ad un’altra in porti diversi, proprio come quando un passeggero utilizza il trasporto pubblico, passando da un autobus all’altro. La polizza di carico rilasciata dallo spedizioniere potrebbe indicare la nave ed il percorso del trasporto. Essa si riferisce alla prima tappa e non è necessariamente la nave che trasporta il carico fino alla destinazione.
  • 17. Valutare il quantitativo • Quando si decide di movimentare via mare una fornitura di merce è necessario considerare la modalità da utilizzare in base alle caratteristiche della spedizione. Se il volume della merce è sufficiente a riempire un container completo non ci saranno dubbi. Qualora il quantitativo fosse minore, invece, occorre verificare quale sia la soluzione più conveniente in termini sia economici sia di tempo.
  • 18. FCL e LCL • L’acronimo FCL (Full Container Load) indica un carico completo avente un unico speditore e, di norma, un destinatario unico. Con LCL (Less than Container Load), invece, si indica una spedizione in cui vari speditori inviano merce nella stessa destinazione, ognuno con destinatario finale differente. Quest’ultima tipologia di spedizione è anche detta “groupage”.
  • 19. Gestione nel Paese di destinazione • La gestione di merce nel paese di destinazione comprende una serie di attività svolte presso l’ufficio dello spedizioniere in luogo di destinazione. Si inizia con la ricezione di documenti dall’ufficio dello spedizioniere o dell’agente all’origine (da dove parte la merce), il controllo dei documenti e l’invio della polizza di carico alla compagnia di trasporto. Dopo di ché il container viene raccolto al porto e portato nel magazzino di destinazione dove il carico viene controllato e assortito per il trasporto successivo o il ritiro dal destinatario. • È sempre lo spedizioniere o l’agente dello spedizioniere chi è responsabile della gestione di merce in destinazione. Il motivo è che deve essere la parte a cui il container viene consegnato, poiché è l’unica che può ritirare il container dal porto.
  • 20. Chi paga • Il servizio di trasporto da porta a magazzino (door-to- warehouse) copre tutti i costi di trasporto dalla porta di un indirizzo specificato nel paese di origine al magazzino dello spedizioniere in paese di destinazione. • Il servizio di trasporto da porta a porta (door-to- door) copre l’intero trasporto dalla porta di un indirizzo specificato da te nel paese di origine all’indirizzo di destinazione specificato da te nel paese di destinazione. • Il servizio di trasporto da magazzino a porto (warehouse-to-port) copre tutte le spese di trasporto, compreso i supplementi e le spese locali all’origine.
  • 21. • Il servizio di trasporto da magazzino a magazzino (warehouse-to-warehouse) copre tutte le spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le spese locali nel paese d’origine e destinazione. • Il servizio di trasporto da porto a porto (port-to- port) copre tutte le spese di trasporto e costi aggiuntivi dal porto di origine al porto di destinazione. • Il servizio di trasporto da porto a magazzino (port-to-warehouse) copre tutte le spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le spese locali in paese di destinazione.
  • 22. • Il servizio di trasporto da magazzino a magazzino (warehouse-to-warehouse) copre tutte le spese di trasporto, i costi aggiuntivi e le spese locali nel paese d’origine e destinazione. • Il servizio di trasporto da porto a porta (port- to-door) copre l’intero trasporto dal porto di partenza alla porta di un indirizzo nel paese di destinazione.
  • 23. Sdoganamento • Il servizio di sdoganamento è facoltativo e disponibile per la selezione se gli spedizionieri offrono questo servizio. • In caso di spedizioni internazionali di merce soggetta a controlli potrebbe comportare dei costi aggiuntivi.
  • 24. Imballaggio • Un imballaggio imperfetto mette a rischio la merce, per tanto il tuo invio deve rispettare le seguenti semplici 5 linee guida. • Durante il trasporto la merce e deve essere capace di subire colpi, vibrazioni, compressioni e cadute libere da un’altezza minima di 1.5 mt.
  • 25. 1. Imballaggio esterno Scegli materiali esterni di qualità, rigidi e in buone condizioni, optando sempre una scatola e evitando buste plastificate. • Scegli una scatola di cartone ondulato. Scegliere un cartone robusto e resistente. La scatola deve essere nuova e non deve essere stata usata in precedenza. • Scegliere la dimensione della scatola in base alla merce che si sta inviando. I colli semi vuoti si possono piegare e danneggiare più facilmente, quelli troppo pieni si possono rompere. • Indicazioni di manipolazione (come fragile e/o simili) non garantiscono la sicurezza della merce da parte dell’azienda di trasporto.
  • 26. 2. Imballaggio interno • L'imballaggio interno fornisce protezione alla merce durante il processo di distribuzione. Un buon imballaggio interno deve essere in grado di proteggere il prodotto da urti e vibrazioni, e di riprendere quindi la forma originaria per fungere nuovamente da ammortizzatore. • Es. Fogli di polietilene espanso, Fogli di plastica a bolle d'aria (pluriball), Imballaggi gonfiabili, Carta da imballaggio, Pallet
  • 27. 3. Chiusura del pacco • Sigillare a forma di H: Disegna con il nastro adesivo una H sigillando tutte le possibili aperture, tanto nella parte inferiore che quella superiore. • Utilizza un nastro adesivo resistente e di qualità per sigillare la scatola. Il nastro deve essere largo almeno 50 mm. Per i contenitori con scanalature nei quali le ali esterne si chiudono nel centro si raccomanda di mettere nastro adesivo sia nella parte superiore che inferiore della scatola. • Inserire sui bordi esterni della scatola dei protettori in plastica o cartone che distribuiscono la pressione in modo uniforme ed evitano danni al cartone.
  • 28. 4. Documenti di viaggio • Applica in modo visibile la lettera di vettura del corriere all'esterno della scatola. • Quando effettuano i ritiri i driver effettuano la lettura con lo scanner le etichette. Ricorda di togliere eventuali vecchie lettere di vettura o etichette. • Verranno lette con un lettore ottico
  • 29. 5. Tipi di merce • Un imballaggio adeguato dipende dalla tipologia di merce che devi spedire. L’imballaggio da utilizzare cambia in base alla tipologia di merce da spedire. • Per alcune tipologie di merce non è possibile effettuare la spedizione a causa della fragilità o dei materiali o ancora della pericolosità del materiale contenuto.
  • 30. Articoli proibiti • Gli articoli proibiti sono merce che non può essere spedita per limitazioni delle imprese di trasporto e per motivi di sicurezza. • Vediamo di seguito un breve elenco
  • 31. Esempi di articoli proibiti • Tutte le bevande alcooliche, Liquidi infiammabili ADR, Gas compressi, Materiali corrosivi (Batterie, pile), Esplosivi, Armi • Opere d'arte o beni artistici, Gioielli, pietre preziose, metalli preziosi o vere perle, oro fino, Alimenti deperibili • Antiquariato, denaro, Tabacco, Medicine • Piante e Animali, Sostanze infiammabili
  • 32. Documento di accompagnamento • Il documento amministrativo di accompagnamento o Daa è stato introdotto con il Regolamento CE n°2917 del 1992. Viene emesso per giustificare il trasferimento di un materiale in regime di sospensione da un deposito fiscale ad un altro, attraverso il trasporto dello stesso. Deve essere emesso prima della consegna o della spedizione della merce con l'indicazione degli elementi principali dell'operazione.
  • 33. Caratteristiche • Il documento deve riportare i seguenti dati: • garanzia: si ha quando la merce arriva a destinazione in un luogo che coincide con un deposito fiscale. La persona fisica dello stesso si reca all'Agenzia delle Dogane (con sede vicina al capoluogo di ogni provincia) paga l'accisa con garanzie date dallo speditore in deposito infruttifero o fidejussione bancaria • Paese di spedizione e paese di destinazione • destinatario, che possiede un codice di accisa, corrisponde ad un deposito fiscale • descrizione con numero, colli, nome produzione, lotto di produzione, % di alcol etilico • codice merci (NC), che è una nomenclatura combinata per essere capibile da tutti a livello comunitario, indica l'importo dell'accisa
  • 34. Copie per la spedizione • Questo documento viene preparato in 4-5 copie: la prima è scritta con l'inchiostro e rimane in azienda mentre le altre partono con in trasporto. • Una di queste, all'arrivo a destinazione della merce e comunque entro 90 giorni dalla spedizione, viene inviata compilata e controfirmata allo speditore, ricongiungendosi con la prima copia. A questo punto lo speditore ha l'obbligo di denunciare il ricongiungimento delle due copie.
  • 35. DDT • Il Documento di trasporto (DDT) è un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte di soggetti passivi Iva. Questo sia che essi esercitino in forma individuale che collettiva.
  • 36. Condizioni per il DDT • Ai fini fiscali, il Documento di trasporto può essere utilizzato quando il contribuente abbia intenzione di: • Avvalersi della fatturazione differita (articolo 21, DPR n. 633/72); • Vincere le presunzioni di acquisto o di vendita previste dalla nostra disciplina (articolo 53, DPR n. 633/72).
  • 37. • Il DPR n 472/96 ha introdotto il Documento di trasporto(DDT) come sostituzione della precedente Bolla di Accompagnamento. • Il DDT certifica untrasferimento di merci dal cedente (venditore) al cessionario(acquirente). • Il Documento di trasporto viene emesso almeno in duplice esemplare (uno per il cedente e uno per il cessionario) e in forma libera. Ossia senza vincoli di forma, di dimensioni o di tracciato, prima dell’inizio del trasporto o della consegna della merce.
  • 38. Tentata vendita • L’emissione del DDT può avvenire anche al fine di superare le presunzioni acquisto o di vendita previste dalla normativa in materia (articolo 53 del DPR n. 633/72). Ciò accade con riferimento alla movimentazione di beni a titolo non traslativo (deposito o comodato, lavorazione, prova, ecc.). • Ciò anche nell’ipotesi, di “tentata vendita“. Vale a dire quando la merce viene consegnata al cliente senza che tale consegna sia supportata da alcun ordine da parte di quest’ultimo. • In questo caso, infatti, all’atto della consegna dei beni viene predisposto un documento di trasporto generale (cd. “documento di automezzo“) per tutti i beni che escono dai locali dell’impresa.
  • 39. Tempi di conservazione • Ai sensi dell’articolo 2220 del Codice Civile i documenti di trasporto devono essere conservati, sia dall’emittente che dal destinatario, per dieci anni dalla data della loro emissione. • Mentre, ai fini fiscali, ai sensi dell’articolo 39 del DPR n 633/72, tali documenti devono essere conservati fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d’imposta.
  • 40. Ricevuta e scontrino fiscale • Per la normativa italiana tutti i soggetti, titolari di Partita Iva, non obbligati all’emissione di fattura (articolo 22 del DPR n. 633/72) devono rilasciare Ricevuta Fiscale oppure lo Scontrino Fiscale. • Questi soggetti sono obbligati all’emissione di fattura solo se richiesta preventivamente dal cliente. Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 12, comma 1, della Legge n. 413/91.
  • 41. Ricevuta fiscale • La ricevuta fiscale è un documento che certifica l’avvenuto pagamento da parte di un soggetto debitore nei confronti di un altro soggetto, ovvero il creditore. • La ricevuta fiscale è un documento che si rende necessario produrre nel momento in cui si effettua una transazione commerciale. Ad esempio per la vendita di un prodotto.
  • 42. Fattura • La fattura è un documento emesso da chi vende merce o servizi. Nel rispetto degli accordi commerciali col cliente dà il diritto al venditore di riscuotere il prezzo indicato. La fattura deve avere alcune caratteristiche essenziali previste dalla legge
  • 43. Elementi della fattura • Generalità del venditore (cedente) complete di Partita IVA • Generalità del cliente (cessionario) complete di Partita IVA • Numero e data della fattura • Descrizione dei beni o dei servizi oggetto del contratto con il cliente • Quantità erogate dei beni o dei servizi • Prezzo unitario • Eventuali sconti applicati • Importo complessivo per le quantità cedute per ogni tipologia di bene o servizio • Aliquote IVA per ogni tipologia di bene o servizio • L’annotazione di Imponibile e Imposta per ogni aliquota IVA applicata
  • 44. Elementi secondari • Sulla fattura possono essere annotati anche vari elementi contrattuali (facoltativi) come ad esempio: • Modalità di pagamento • Riferimenti a un eventuale ordine • Banca di appoggio per il pagamento • Comunicazioni di vario tipo per il cliente (Annotazioni)
  • 45. Tempi di conservazione • La conservazione dei documenti emessi deve essere fatta per 5 anni ai fini tributari; vanno invece conservate 10 anni ai fini civilistici le scritture relative sul giornale di contabilità. Per questioni di prudenza viene di norma consigliata la conservazione per 10 anni anche dei documenti. • I termini di conservazione possono essere prorogati da apposite leggi del parlamento oppure in caso di un accertamento da parte dell’amministrazione finanziaria notificato ma non definito oppure in caso di mancata presentazione del modello Unico ed in vari altri casi particolari.
  • 46. Spedizione nazionale • Peso massimo consentito: 20 kg • Lunghezza massima: 1 metro • Lunghezza + giro massimo misurato in un senso che non sia quello della lunghezza: 2 metri • La spedizione di pacchi di dimensioni superiori può essere: lunghezza massima = 1,5 m; lunghezza + giro massimo misurato in un senso che non sia quello della lunghezza = 3 m
  • 47. Servizi aggiuntivi • Assicurazione • Fermoposta • Casella Postale • Avviso di ricevimento • Contrassegno • Ritorno al mittente • Giacenza
  • 48. Spedizione internazionale • La spedizione internazionale si intende verso Paesi esteri. I prezzi variano a seconda di formato, peso e destinazione. Formati:peso massimo consentito: 20 kg • lunghezza massima: 105 cm • lunghezza + giro massimo misurato in un senso che non sia quello della lunghezza: 2 metri
  • 49. Servizi e tempistiche • Same Day: consegna il giorno stesso • Consegna entro le 09:00 • Consegna entro le 10.30 o le 12.00 • Consegna entro fine giornata • Consegna garantita per mezzogiorno o per le 14.00, a seconda del codice postale di destinazione • Consegna Giorno definito con data programmata