SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],Valeria Pandolfini Di.S.A., Dipartimento di Scienze Antropologiche Facoltà di Scienze della formazione Università di Genova
Obiettivi della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Generali
Metodologia della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il campione dei corsisti ATA
Il campione degli e-tutor
  Il modello formativo blended   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Apprendimento autonomo  assistito Formazione  in presenza Attività  a distanza
  Il modello formativo blended   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
  La figura dell’e-tutor   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
  L’apprendimento collaborativo   collaborazione solo fra soggetti compresenti all’interno di uno stesso Istituto cooperazione limitata all’aiuto fornito dai più esperti ai meno usi all’utilizzo del pc o ad un mero confronto sui contenuti formativi scarsa collaborazione con i colleghi, a causa della mancanza di chiarezza, nel gruppo di lavoro, di un obiettivo comune da raggiungere Corsisti E-tutor esperienza PuntoEdu avvertita come  collettiva  (84%) e  relazionale  (87,3), tesa alla  compagnia  (87,9) e al  confronto  (87,3%), piuttosto che all’ isolamento  (12,1%) e allo  studio individuale  (9,6%)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  clima e la comunità di pratica virtuale   Comportamenti individuali (1/5 dei casi) Comunità di pratica (oltre la metà dei casi) collaborativo ,  informale ,  rilassato  e p artecipativo  (solo in rari casi è parso più  rigido ,  teso  e  disinteressato )  “ L’entusiasmo, il vivo interesse a conoscere altri colleghi, la propensione al dialogo e al confronto ,  disponibilità  e  cortesia ”  Clima Tre tipologie di comunità in PuntoEdu ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti di comunicazione online Forum tematici Chat Forum community  Usati in maniera soddisfacente dalla quasi totalità dei partecipanti (85,2%) Soddisfacenti (73,7%), ma meno usati Strumento di comunicazione meno usato  (solo dal 20% del campione) Utili per confrontarsi con i colleghi e condividere esperienze e competenze Spesso considerati  fini a se stessi  e  poco interessanti Sovente ridotti a meri  contenitori di lamentele e reclami Mezzo di comunicazione strumentale e obbligata Difficoltà tecniche e resistenza culturale Strumento di condivisione e socializzazione solo per chi ha maggiore tendenza comunicativa, senso di comunità e competenze informatiche ,[object Object],[object Object],[object Object]
La partecipazione ai forum: elementi quantitativi
Analisi testuale delle discussioni asincrone Quantificare la qualità… ,[object Object],[object Object],[object Object]
La natura interattiva e sociale della comunicazione mediata Costruzione di una  intersoggettività condivisa , uso comune di medesimi significati e conoscenze Autoreferenzialità e riferimento all’altro   (frequente uso dei pronomi personali “io” e “tu”) Frequente  ripresa  di aspetti formali, linguistici  e di contenuto del  messaggio   cui si replicava   Ripresa dell’interlocutore (effetto di uno scambio diretto, che conferma la fluidità e continuità delle conversazioni) Co – costruzione della conoscenza  =  percorso “ interno ”:  consapevolezza delle proprie risorse (molti messaggi contengono esperienze e teorie personali) e carenze (elevata percentuale di domande) “ esterno ”:  recepire le teorie altrui, in parte con l’accordo, in parte rielaborandole “ interno ”:  costruzione di un sapere condiviso ed interiorizzato individualmente
“ Dietro le parole”: come i corsisti hanno partecipato ai forum   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Alcuni esempi
PuntoEdu ATA:   punti di forza e criticità  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
Priscila
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Eleonora Guglielman
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
Eleonora Guglielman
 
Scheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneScheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneCaterina Policaro
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Caterina Policaro
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
Caterina Policaro
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoMaria Accarino
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
Caterina Policaro
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 

What's hot (16)

Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
Scheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneScheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazione
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarino
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 

Viewers also liked

Culture Partecipative 2 Homework Ginevra
Culture Partecipative 2 Homework GinevraCulture Partecipative 2 Homework Ginevra
Culture Partecipative 2 Homework GinevraGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliGiovanni Boccia Artieri
 
Roberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
Roberta Greenfield Culture Partecipative In SlRoberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
Roberta Greenfield Culture Partecipative In SlGiovanni Boccia Artieri
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiGiovanni Boccia Artieri
 

Viewers also liked (9)

Spreadable Media and consumption
Spreadable Media and consumptionSpreadable Media and consumption
Spreadable Media and consumption
 
Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
Culture Partecipative   Saint Seiya   YahiaCulture Partecipative   Saint Seiya   Yahia
Culture Partecipative Saint Seiya Yahia
 
Culture Partecipative 2 Homework Ginevra
Culture Partecipative 2 Homework GinevraCulture Partecipative 2 Homework Ginevra
Culture Partecipative 2 Homework Ginevra
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
 
Presentazione Ricerca Lucania Lab
Presentazione Ricerca Lucania LabPresentazione Ricerca Lucania Lab
Presentazione Ricerca Lucania Lab
 
Roberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
Roberta Greenfield Culture Partecipative In SlRoberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
Roberta Greenfield Culture Partecipative In Sl
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
 
TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009
 
Powerpoint Dl112 Legge 133 1
Powerpoint Dl112 Legge 133 1Powerpoint Dl112 Legge 133 1
Powerpoint Dl112 Legge 133 1
 

Similar to Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini

Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Il tutor online
Il tutor onlineIl tutor online
Il tutor online
antonio saraceno
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitale
MED Toscana
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
Alessandra Giglio
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
Francesca Ravanelli
 
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
CKBGShare
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Antonio Fini
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Giovanni Marconato
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second LifeApprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
Communication Village
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
University of Bologna
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Giovanni Marconato
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 

Similar to Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini (20)

Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Il tutor online
Il tutor onlineIl tutor online
Il tutor online
 
Lettura digitale
Lettura digitaleLettura digitale
Lettura digitale
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
 
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
Discutere in rete per costruire competenze professionali: costruzione di un s...
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second LifeApprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
Apprendimento collaborativo e apprendimento esperienziale in Second Life
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 

More from Giovanni Boccia Artieri

‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
Giovanni Boccia Artieri
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
Giovanni Boccia Artieri
 
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on TwitterVisualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Giovanni Boccia Artieri
 
Networked intimacy
Networked intimacyNetworked intimacy
Networked intimacy
Giovanni Boccia Artieri
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationGiovanni Boccia Artieri
 
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Giovanni Boccia Artieri
 
Generational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGenerational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiForum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniForum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaForum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneForum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella PepeForum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella PepeGiovanni Boccia Artieri
 
Analysing User Generated Content for social science
Analysing User Generated Content for social scienceAnalysing User Generated Content for social science
Analysing User Generated Content for social science
Giovanni Boccia Artieri
 

More from Giovanni Boccia Artieri (20)

‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
 
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on TwitterVisualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
 
Networked intimacy
Networked intimacyNetworked intimacy
Networked intimacy
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia Participation
 
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
 
Esa Media And Reproductive Health
Esa Media And Reproductive HealthEsa Media And Reproductive Health
Esa Media And Reproductive Health
 
E S A Art Experience
E S A Art ExperienceE S A Art Experience
E S A Art Experience
 
Lucanialab Ivsa Cumbria
Lucanialab Ivsa CumbriaLucanialab Ivsa Cumbria
Lucanialab Ivsa Cumbria
 
Generational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGenerational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked space
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiForum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniForum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaForum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneForum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella PepeForum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe
 
Forme dell'apprendimento in SecondLife
Forme dell'apprendimento in SecondLifeForme dell'apprendimento in SecondLife
Forme dell'apprendimento in SecondLife
 
Analysing User Generated Content for social science
Analysing User Generated Content for social scienceAnalysing User Generated Content for social science
Analysing User Generated Content for social science
 
Thomas Galli
Thomas GalliThomas Galli
Thomas Galli
 
Liu Short
Liu ShortLiu Short
Liu Short
 
Consumo Sl Rosa W
Consumo Sl Rosa WConsumo Sl Rosa W
Consumo Sl Rosa W
 

Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il campione dei corsisti ATA
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. La partecipazione ai forum: elementi quantitativi
  • 13.
  • 14. La natura interattiva e sociale della comunicazione mediata Costruzione di una intersoggettività condivisa , uso comune di medesimi significati e conoscenze Autoreferenzialità e riferimento all’altro (frequente uso dei pronomi personali “io” e “tu”) Frequente ripresa di aspetti formali, linguistici e di contenuto del messaggio cui si replicava Ripresa dell’interlocutore (effetto di uno scambio diretto, che conferma la fluidità e continuità delle conversazioni) Co – costruzione della conoscenza = percorso “ interno ”: consapevolezza delle proprie risorse (molti messaggi contengono esperienze e teorie personali) e carenze (elevata percentuale di domande) “ esterno ”: recepire le teorie altrui, in parte con l’accordo, in parte rielaborandole “ interno ”: costruzione di un sapere condiviso ed interiorizzato individualmente
  • 15.
  • 16.