SlideShare a Scribd company logo
Complex Learning Un modo possibile di essere DULP Eleonora Guglielman e Laura Vettraino  DULP ‘09 14 settembre 2009
[object Object],È un approccio che va oltre il semplice blended learning; con la sua molteplicit à  di attori, risorse, forme e mezzi di comunicazione  il risultato è maggiore della somma dei suoi componenti. È l’i b ridazione tra teorie, ambienti, sistema dei media, linguaggi e modi di interazione. La risposta:  Complex Learning
Complessità e organicità ,[object Object],[object Object]
Le parole chiave del Complex Learning Ibridazione Complessità  Apertura  Fluidità  Personalizzazione  Ri-mediazione Learnativity  Biografia  Olismo  Multiattorialità
Quanto è DULP il Complex Learning? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quanto può essere DULP il Complex Learning? In che modo ripensare gli schemi e i luoghi noti dell’apprendimento?
Il Complex Learning è Design Inspired ,[object Object],[object Object],Ripensare il modo di progettare l’ambiente e l’esperienza formativa, con le tecnologie e attraverso le tecnologie, per creare spazi liquidi di apprendimento
Il Complex Learning come Ubiquitous Learning ,[object Object],[object Object],L’apprendimento segue l’utente e non viceversa
Liquid Learning Places: il Complex Learning Environment Luoghi tradizionali e non  di interazione, comunicazione, apprendimento, lavoro, svago Contaminazione e ibridazione di ambienti di rete e communities Co-location virtuale; nomadismo I luoghi del Complex Learning: aperti, flessibili, fluidi
Gli ambienti virtuali: convergenza, rimediazione, integrazione, riconfigurazione…come definire la complessità? Perché definirla? Google Wikipedia Blogger Wordpress Twitter Digg Piattaforma  e-learning Ning  Google Wave Pageflakes Scribd Slideshare Flickr Podomatic Facebook Netlog Youtube Myspace Gmail Skipe  Messenger
Person in Place Centred Design ,[object Object],la progettazione è un processo continuo, che non si esaurisce nelle prime fasi; l’ambiente è organizzato e allestito progressivamente dai suoi abitanti, ciascuno dei quali mette in gioco la propria biografia rappresentativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Linee Guida
…  Ma il Complex Learning funziona? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le condizioni di fattibilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le condizioni di fattibilità ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Grazie per l’attenzione Eleonora Guglielman e Laura Vettraino www. learningcom.it [email_address]

More Related Content

What's hot

Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
E-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilitàE-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilità
Eleonora Guglielman
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
Daniele Pauletto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
Priscila
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia Lùperi
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
romolo
 
Scheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneScheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneCaterina Policaro
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
Patrizia Lùperi
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 

What's hot (18)

Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
E-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilitàE-learning, disabilità, accessibilità
E-learning, disabilità, accessibilità
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
 
Scheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazioneScheda tipologie comunicazione
Scheda tipologie comunicazione
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 

Similar to Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp

Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
nicoletta65
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Didattica E Insegnamento In Second Life
Didattica E Insegnamento In Second LifeDidattica E Insegnamento In Second Life
Didattica E Insegnamento In Second LifeElena Trombetta
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Caterina Viotto
 
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
University of Bologna
 
Formarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learningFormarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learning
patrizia lùperi
 
Modellare la conoscenza nell’era del web 2
Modellare la conoscenza nell’era del web 2Modellare la conoscenza nell’era del web 2
Modellare la conoscenza nell’era del web 2Marina Fiori
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Center for Generative Communication
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Rita Montalbano
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 

Similar to Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp (20)

Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Didattica E Insegnamento In Second Life
Didattica E Insegnamento In Second LifeDidattica E Insegnamento In Second Life
Didattica E Insegnamento In Second Life
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning Cooperative e collaborative learning
Cooperative e collaborative learning
 
Formarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learningFormarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learning
 
LO
LOLO
LO
 
Modellare la conoscenza nell’era del web 2
Modellare la conoscenza nell’era del web 2Modellare la conoscenza nell’era del web 2
Modellare la conoscenza nell’era del web 2
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 

More from Eleonora Guglielman

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
Eleonora Guglielman
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
Eleonora Guglielman
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
Eleonora Guglielman
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
Eleonora Guglielman
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
Eleonora Guglielman
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
Eleonora Guglielman
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
Eleonora Guglielman
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
Eleonora Guglielman
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
Eleonora Guglielman
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
Eleonora Guglielman
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Eleonora Guglielman
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
Eleonora Guglielman
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Eleonora Guglielman
 

More from Eleonora Guglielman (20)

Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
Rethinking e-learning accessibility: toward didactic guidelines to design inc...
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l’...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
La valutazione
La valutazione La valutazione
La valutazione
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Pubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere onlinePubblicare e condividere online
Pubblicare e condividere online
 
La valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex LearningLa valutazione nel Complex Learning
La valutazione nel Complex Learning
 
Valutare le risorse web
Valutare le risorse webValutare le risorse web
Valutare le risorse web
 
Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie Perché apprendere con le tecnologie
Perché apprendere con le tecnologie
 
Tutorial raindrop
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindrop
 
Il gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativoIl gruppo collaborativo
Il gruppo collaborativo
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
The 8 Key Competences
The 8 Key CompetencesThe 8 Key Competences
The 8 Key Competences
 
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
Il cervello plastico. Fondamenti neurofisiologici e strategie efficaci per l'...
 
Rethinking Accessibility
Rethinking AccessibilityRethinking Accessibility
Rethinking Accessibility
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilitàL'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
L'accesso all'e-learning per gli studenti con disabilità
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 

Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp

  • 1. Complex Learning Un modo possibile di essere DULP Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULP ‘09 14 settembre 2009
  • 2.
  • 3.
  • 4. Le parole chiave del Complex Learning Ibridazione Complessità Apertura Fluidità Personalizzazione Ri-mediazione Learnativity Biografia Olismo Multiattorialità
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Liquid Learning Places: il Complex Learning Environment Luoghi tradizionali e non di interazione, comunicazione, apprendimento, lavoro, svago Contaminazione e ibridazione di ambienti di rete e communities Co-location virtuale; nomadismo I luoghi del Complex Learning: aperti, flessibili, fluidi
  • 9. Gli ambienti virtuali: convergenza, rimediazione, integrazione, riconfigurazione…come definire la complessità? Perché definirla? Google Wikipedia Blogger Wordpress Twitter Digg Piattaforma e-learning Ning Google Wave Pageflakes Scribd Slideshare Flickr Podomatic Facebook Netlog Youtube Myspace Gmail Skipe Messenger
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.