SlideShare a Scribd company logo
Rappresentare il paradigma della
complessità tra filosofia e scienze
biomediche: l’esperimento multidisciplinare
del portale Philomed
Pisa, 6 maggio 2015
PHILOMED.IT
Premessa
• Sistemi Bibliotecari, Digital Libraries e
risorse elettroniche: diagnosi di un
sottoutilizzo
• Le nuove esigenze della ricerca e
didattica multidisciplinare ed e-
research accademica
Digital Libraries
•  Non solo archivi di informazioni e
documentazione
•  Laboratori virtuali per la raccolta,
condivisione e produzione di contenuti per
la ricerca e la didattica
Criticità del sapere digitale
•  Frammentazione dell’informazione
•  Frammentazione cognitiva
•  Rielaborazione dell’informazione e
creazione di nuova conoscenza
Nuove esigenze della ricerca
• Creazione di una nuova
community che metta in relazione
saperi umanistici e ricerca
biomedica per una rilettura degli
strumenti interpretativi tradizionali
e l’elaborazione di modelli
originali.
Obiettivi di Philomed
• Favorire il coordinamento e
l’intermediazione tra differenti
gruppi disciplinari e contribuire ad
abbattere le barriere ed i confini
tra i differenti saperi nella
direzione di un’autentica
interdisciplinarietà.
Multidiscipliarietà anche progettuale
•  In questo scenario e in quest’ottica progettuale
il ruolo dello specialista dell’informazione, del
bibliotecario e del web designer sono stati
essenziali nell’affiancare gli esperti accademici
delle varie materie nella progettazione di
Philomed, in quanto solo un team di lavoro
multidisciplinare così composto può incarnare il
concetto di “Boundary Spanning”, termine
mutuato dal gergo del marketing per indicare la
“giuntura” tra l’attività di ascolto, quella di
analisi e la fase comunicativa.
Organizzare i contenuti:
architettura e linguaggi del web
• Usabilità v/s narrative web
Neuroscienze e “narrative web”
•  Le narrazioni alterano i nostri tracciati
neuronali
•  I Neuroni specchio sono una classe di
neuroni che si attiva sia nel momento in
cui compiamo un’azione, sia nel momento
in cui osserviamo qualcun altro compiere
un’azione o raccontare una storia
Non solo Reference Desks
•  Lo scopo di strumenti informativi e di
intermediazione come Philomed non è
solo quello fornire una collezione o più
collezioni digitali insieme ai relativi
strumenti di query e downloading, quanto
quello di creare uno spazio virtuale dove
connettere persone, informazioni,
documenti e servizi allo scopo di
supportare e favorire la produzione di
ulteriore conoscenza.
La Digital Library come strumento
di
COGNITIVE AUGMENTATION
• Il ruolo della contestualizzazione nelle
Digital Humanities
•  Per Manfred Thaller (Università di Colonia)
la contestualizzazione è uno degli
elementi costitutivi delle Digital Humanities
Il nuovo giornalismo web: Snow Fall
The Avalanche at Tunnel Creek
Mr. Branch was awarded the 2013
Pulitzer Prize for Feature Writing for
“his evocative narrative about skiers
killed in an avalanche and the science
that explains such disasters, a project
enhanced by its deft integration of
multimedia elements.”
Snow Fall
Oggetto ibrido
Scelta del CMS ed organizzazione dei
contenuti
•  Sperimentazione di più CMS open source (Wordpress,
Joomla, Drupal)
•  Scelta di Drupal :
•  tra le piattaforme open source più utilizzate ed
aggiornate per la modularità ed estendibilità del
software;
•  solidità e qualità della piattaforma;
•  possibilità di gestire contenuti strutturati;
•  potenza e flessibilità nell’amministrazione di differenti
gruppi di redattori/utenti e relativi permessi,;
•  possibilità di aggiungere componenti integrati per la
gestione di forum, blog e newsletter
Template narrativo
Seminari e attività: l’ipertesto tra storytelling e
reference desk
Un Grafo per mappe tematiche
SVILUPPI FUTURI
• Social web accademico: apertura al
commenting e forum;
• Publishing: dalla raccolta e fruizione
alla produzione di nuovi contenuti;
• Open linked data.
Antonella Brunelli
Dipartimento di Filosofia e Comunicazione
antonella.brunelli@unibo.it
www.unibo.ita
Redazione e work-flow
L'implementazione dei contenuti è curata dello
staff tecnico del portale
•  Un editor visuale consente ai redattori di gestire i contenuti della
banca dati del portale senza possedere una specifica conoscenza di
linguaggi di programmazione quali HTML e di indicizzare contenuti
strutturati attraverso meta dati descrittivi e semantici.
•  È possibile organizzare e strutturare gruppi con privilegi particolari
per l'implementazione, la fruizione e la condivisione di
documentazione specifica (es. blog, forum, ecc.), o di eventuali
nuove sezioni del sito che richiedano particolari requisiti o specifiche
competenze (Gestione e aggiornamento di pagine "social",
Newsletter, ecc.).

More Related Content

What's hot

Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Progetto Mappa
 
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital HumanitiesVetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
Anna Maria Tammaro
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital History
serge noiret
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
stefanogambari
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Daniele Satta
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
Lucia Bertini
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital library
Daniele Satta
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
International Society of Biourbanism
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
Stefano Lariccia
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

What's hot (20)

Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
 
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital HumanitiesVetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Short Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital HistoryShort Biblio on Digital History
Short Biblio on Digital History
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Storia e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital libraryStoria e scenari futuri della digital library
Storia e scenari futuri della digital library
 
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 

Similar to Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù

Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
tittiono
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Laura Testoni
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Luigi Catalani
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
accessoinformazione
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Accesso
AccessoAccesso
Riuso del software e open government
Riuso del software e open governmentRiuso del software e open government
Riuso del software e open governmentSergio Agostinelli
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 

Similar to Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù (20)

Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacyWikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
Wikimedia tra biblioteca e didattica: sapere libero e information literacy
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Riuso del software e open government
Riuso del software e open governmentRiuso del software e open government
Riuso del software e open government
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa

Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Road to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introductionRoad to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introduction
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
S cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'AbbateS cultura digitale - L'Abbate
The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Silvestre- The LdoD project
Silvestre- The LdoD  projectSilvestre- The LdoD  project
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public HistoryCodifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
L'antenato comune
L'antenato comuneL'antenato comune
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne JacquelineMusic, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone TestaVisualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Reti di Biblioteche
Reti di BibliotecheReti di Biblioteche

More from Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa (20)

Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
Cultural heritage, dalla digitalizzazione al web: nuovi strumenti e possibili...
 
Road to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introductionRoad to Wordpress - A gentle introduction
Road to Wordpress - A gentle introduction
 
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide "grazie per l'attenzione"...
 
S cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'AbbateS cultura digitale - L'Abbate
S cultura digitale - L'Abbate
 
The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa The Digital Culture Laboratory in Pisa
The Digital Culture Laboratory in Pisa
 
Silvestre- The LdoD project
Silvestre- The LdoD  projectSilvestre- The LdoD  project
Silvestre- The LdoD project
 
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
 
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...Digicraft and 'Systemic' Thinking  in Digital Humanities Reasoning on the Per...
Digicraft and 'Systemic' Thinking in Digital Humanities Reasoning on the Per...
 
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700Simone Testa -  Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa - Database Italian Academies 1525-1700
 
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public HistoryCodifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
Codifice Pelavicino between Digital Edition and Public History
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito c...
 
L'antenato comune
L'antenato comuneL'antenato comune
L'antenato comune
 
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
 
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
Comunicazione scientifica ed editoria accademica, A.D. 2016
 
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP:  un...
Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: un...
 
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne JacquelineMusic, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
Music, digital culture and the new economy - Anne Jacqueline
 
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone TestaVisualizzare la storia sociale - Simone Testa
Visualizzare la storia sociale - Simone Testa
 
Reti di Biblioteche
Reti di BibliotecheReti di Biblioteche
Reti di Biblioteche
 

Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù

  • 1. Rappresentare il paradigma della complessità tra filosofia e scienze biomediche: l’esperimento multidisciplinare del portale Philomed Pisa, 6 maggio 2015 PHILOMED.IT
  • 2. Premessa • Sistemi Bibliotecari, Digital Libraries e risorse elettroniche: diagnosi di un sottoutilizzo • Le nuove esigenze della ricerca e didattica multidisciplinare ed e- research accademica
  • 3. Digital Libraries •  Non solo archivi di informazioni e documentazione •  Laboratori virtuali per la raccolta, condivisione e produzione di contenuti per la ricerca e la didattica
  • 4. Criticità del sapere digitale •  Frammentazione dell’informazione •  Frammentazione cognitiva •  Rielaborazione dell’informazione e creazione di nuova conoscenza
  • 5. Nuove esigenze della ricerca • Creazione di una nuova community che metta in relazione saperi umanistici e ricerca biomedica per una rilettura degli strumenti interpretativi tradizionali e l’elaborazione di modelli originali.
  • 6. Obiettivi di Philomed • Favorire il coordinamento e l’intermediazione tra differenti gruppi disciplinari e contribuire ad abbattere le barriere ed i confini tra i differenti saperi nella direzione di un’autentica interdisciplinarietà.
  • 7. Multidiscipliarietà anche progettuale •  In questo scenario e in quest’ottica progettuale il ruolo dello specialista dell’informazione, del bibliotecario e del web designer sono stati essenziali nell’affiancare gli esperti accademici delle varie materie nella progettazione di Philomed, in quanto solo un team di lavoro multidisciplinare così composto può incarnare il concetto di “Boundary Spanning”, termine mutuato dal gergo del marketing per indicare la “giuntura” tra l’attività di ascolto, quella di analisi e la fase comunicativa.
  • 8. Organizzare i contenuti: architettura e linguaggi del web • Usabilità v/s narrative web
  • 9. Neuroscienze e “narrative web” •  Le narrazioni alterano i nostri tracciati neuronali •  I Neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attiva sia nel momento in cui compiamo un’azione, sia nel momento in cui osserviamo qualcun altro compiere un’azione o raccontare una storia
  • 10. Non solo Reference Desks •  Lo scopo di strumenti informativi e di intermediazione come Philomed non è solo quello fornire una collezione o più collezioni digitali insieme ai relativi strumenti di query e downloading, quanto quello di creare uno spazio virtuale dove connettere persone, informazioni, documenti e servizi allo scopo di supportare e favorire la produzione di ulteriore conoscenza.
  • 11. La Digital Library come strumento di COGNITIVE AUGMENTATION
  • 12. • Il ruolo della contestualizzazione nelle Digital Humanities •  Per Manfred Thaller (Università di Colonia) la contestualizzazione è uno degli elementi costitutivi delle Digital Humanities
  • 13. Il nuovo giornalismo web: Snow Fall The Avalanche at Tunnel Creek Mr. Branch was awarded the 2013 Pulitzer Prize for Feature Writing for “his evocative narrative about skiers killed in an avalanche and the science that explains such disasters, a project enhanced by its deft integration of multimedia elements.”
  • 16. Scelta del CMS ed organizzazione dei contenuti •  Sperimentazione di più CMS open source (Wordpress, Joomla, Drupal) •  Scelta di Drupal : •  tra le piattaforme open source più utilizzate ed aggiornate per la modularità ed estendibilità del software; •  solidità e qualità della piattaforma; •  possibilità di gestire contenuti strutturati; •  potenza e flessibilità nell’amministrazione di differenti gruppi di redattori/utenti e relativi permessi,; •  possibilità di aggiungere componenti integrati per la gestione di forum, blog e newsletter
  • 18. Seminari e attività: l’ipertesto tra storytelling e reference desk
  • 19. Un Grafo per mappe tematiche
  • 20. SVILUPPI FUTURI • Social web accademico: apertura al commenting e forum; • Publishing: dalla raccolta e fruizione alla produzione di nuovi contenuti; • Open linked data.
  • 21. Antonella Brunelli Dipartimento di Filosofia e Comunicazione antonella.brunelli@unibo.it www.unibo.ita
  • 22. Redazione e work-flow L'implementazione dei contenuti è curata dello staff tecnico del portale •  Un editor visuale consente ai redattori di gestire i contenuti della banca dati del portale senza possedere una specifica conoscenza di linguaggi di programmazione quali HTML e di indicizzare contenuti strutturati attraverso meta dati descrittivi e semantici. •  È possibile organizzare e strutturare gruppi con privilegi particolari per l'implementazione, la fruizione e la condivisione di documentazione specifica (es. blog, forum, ecc.), o di eventuali nuove sezioni del sito che richiedano particolari requisiti o specifiche competenze (Gestione e aggiornamento di pagine "social", Newsletter, ecc.).