SlideShare a Scribd company logo
LA CASSETTA
DEGLI ATTREZZI
PER
CONOSCERE E
PROMUOVERE
LA LETTURA
Giuseppe Bartorillla
20
BUONE RAGIONI PER AMARE LA LETTERATURA PER L'INFANZIA
Venti buone ragioni per conoscere (e amare) la letteratura per
bambini e ragazzi.
Si parte da Pinocchio per marcare il punto di partenza di questa
breve cronistoria dedicata alla letteratura per ragazzi dall’Unità
d’Italia e la pubblicazione della collana Gl’Istrici della Salani
per concluderla.
La storia del famoso burattino, pubblicata nel 1881, rappresenta
la prima grande opera per bambini dell’Italia unita, paradigma
dell’immaginario fiabesco e della tradizione popolare toscana e italiana, che di
fatto diventa un’opera-ponte che unisce un prima legato alla narrazione orale e un
dopo fatto di prodotti editoriali.
Il 1987 è invece l’anno di nascita de Gl’Istrici, la mitica collana
della Salani diretta da Donatella Ziliotto, che ha segnato la
svolta della letteratura contemporanea per bambini e ragazzi.
Tra i due avvenimenti più di un secolo in cui autori, editori e
illustratori hanno contribuito a dare una struttura organica alla
letteratura per l’infanzia.
Senza avere la pretesa di esaurire la storia di libri e letture per
bambini e ragazzi in poche righe, segnaliamo in ordine
cronologico venti tra i più significativi avvenimenti di quegli
anni, scelti tra quelli che meglio hanno rappresentato per
forme, contenuti e temi lo sviluppo e l’evoluzione della
letteratura nazionale per l’infanzia.
20
BUONE RAGIONI PER AMARE LA LETTERATURA PER L'INFANZIA
1881 Collodi (Carlo Lorenzini) pubblica su “Il giornale per i Bambini” la prima puntata di
Storie di un Burattino, fiaba che diventerà, un anno dopo, Le avventure di Pin occhio.
1886 Viene pubblicato Cuore di Edmondo De Amicis.
1896 Emilio Salgari pubblica I pirati della Malesia.
1907 Sul “Giornalino della Domenica” viene pubblicata la prima puntata de Il giornalino di
Giamburrasca di Vamba (Luigi Bertelli).
1908 Nasce il Corriere dei Piccoli come supplemento del Corriere della Sera.
1917 Con la legge n. 1521 vengono istituite le Biblioteche Scolastiche e le Biblioteche
Popolari.
1917 Sergio Tofano (Sto) crea il personaggio del Signor Bonventura per il Corriere dei
Piccoli.
1926 Salvator Gotta pubblica Il piccolo Alpino.
1932 L’editore Nerbini fonda il giornalino Topolino, su cui appaiono le storie dei personaggi
creati da Walt Disney.
1945 Sul Corriere dei Piccoli esce a puntate La famosa invasione degli orsi i n Sicilia di Dino
Buzzati.
1948 Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini (Galep) creano Tex.
1956 Italo Calvino pubblica le Fiabe Italiane.
1960 Viene pubblicato per Einaudi Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari con le
illustrazioni di Bruno Munari.
1961 Viene pubblicato Cipì di Mario Lodi.
1966 Rosellina Archinto fonda a Milano la casa editrice Emme.
1971 Nasce a Genova la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis”.
1972 Roberto Denti e Gianna Vitali aprono a Milano, primi in Ital ia e secondi in Europa,
La Libreria dei ragazzi.
1974 Stepan Zavrel pubblica Venezia Domani.
1977 Viene pubblicato Brucoverde, prima opera della casa editrice La Coccinella, fondata
da Loredana Farina insieme ad altri 3 amici.
1987 Esce per la Salani Il GGG di Roald Dahl, primo titolo della collana Gl’Istrici, diretta da
Donatella Ziliotto.
15 + 2
SAGGI SULLA LETTERATURA PER RAGAZZI
(CHE NON DOVREBBERO MANCARE NELLO
ZAINO DI CHI PROMUOVE LETTURE)
GUARDARE LE FIGURE.
Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia.
Antonio Faeti, Donzelli, 2011
GRAMMATICA DELLA FANTASIA.
Introduzione all'arte di inventare storie
Gianni Rodari,Einaudi, 2010
I LIBRI PER RAGAZZI CHE HANNO FATTO L'ITALIA .
A cura di Hamelin. Hamelin, 2011
LETTERATURA PER L'INFANZIA.
Fiaba, romanzo di formazione, crossover.
Stefano Calabrese, Bruno Mondadori, 2013
PER UNA LETTERATURA SENZA AGGETTIVI
Maria Teresa Andruetto. Equilibri, 2014
STORIE DELLE MIE STORIE.
Miti, forme idee della letteratura per ragazzi.
Bianca Pitzorno, NET, 2006
NEL GIARDINO SEGRETO.
Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari di lettura
nella tana dei giovani lettori.
A cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela Zucchini.
Equilibri, 2009
CONTAMINAZIONI.
Letteratura per ragazzi e crossmedialità.
Anna Antoniazzi, Apogeo, 2012
Il DRAGO COME REALTÀ.
Significati storici e metaforici della letteratura fantastica.
Silvana De Mari. Salani, 2007
LA LETTERATURA INVIBILE.
Infanzia e libri per bambini.
A cura di Emma Beseghi e Giorgia Grilli. Carocci, 2011
1001 FUMETTI DA LEGGERE PRIMA DI MORIRE
A cura di Paul Gravett, Atlante 2013
LA TRILOGIA DEL LIMITE
Suzie Lee. Corraini, 2012
OLTRE IL GIARDINO.
L'inquietante successo della letteratura
per l'infanzia da Pinocchio a Harry Potter
Jack Zipes. Mondadori, 2002
100 LIBRI.
Scelti da Roberto Denti, Bianca Pitzorno, Donatella Ziliotto
Per navigare nel mare della letteratura per ragazzi.
Salani, 1999
LA LETTERATURA PER L'INFANZIA
Pino Boero, Carmine de Luca. Laterza, 2010
LA CASA DELLE MERAVIGLIE.
La Emme Edizoni di Rosellina Archinto
A cura di Loredana Farina. Topipittori, 2013
CONTARE LE STELLE.
1987 – 2007. Venti anni di letteratura per ragazzi.
A cura di Hamelin. Clueb, 2007
...+ 2 FUORI CATALOGO!
LEGGIMI FORTE.
Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura.
Rita Valentino Merletti, Bruno Tognolini. Salani, 2006
PERLAPAROLA.
Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia.
Chiara Carminati. Equilibri 2011
LIBRO FAMMI GRANDE.
Leggere nell'infanzia
Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin. Idest, 2012
IL PIACERE DI LEGGERE E COME NON UCCIDERLO.
Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi
Aidan Chambers, Sonda, 2011
IL GIROGIOCO DELLE FIABE.
Viaggio nell’Italia delle fiabe e delle storie per l’infanzia
Giuseppe Bartorilla, Vannini Editrice, 2012
LETTORI IN GIOCO
Beniamino Sidoti, Alessandra Zermoglio, Sonda, 2015
FORMARE LETTORI. PROMUOVERE LA LETTURA
Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola
Silvia Blezza Picherle, Franco Angeli, 2013
20 + 1
TITOLI PER SAPERNE DI PIU’
(SULLA PROMOZIONE DELLA LETTURA)
ANIMAZIONE ALLA LETTURA. TEORIE E TECNICHE.
Antonio Arca. Editrice La Scuola, 2006 (Fare scuola/infanzia)
FACCIAMO UN LIBRO.
Paul Johnson, Sonda, 1996
RI-ANIMARE LA LETTURA. 55 GIOCHI PER DIVERTIRSI CON I LIBRI.
Carlo Carzan, Sonia Scalco, Edizioni La Meridiana, 2009 (P come gioco)
SCRIVERE PER RAGAZZI. SCRITTURA CREATIVA.
Livio Sossi. Campanotto Editore, 2007
COME COSTRUIRE UN PERCORSO DI
LETTURA TRA BIBLIOTECA E SCUOLA
Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2013
COME AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA
8 PERCORSI TRA 6 E 10 ANNI
Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2014
LA LETTURA NONOSTANTE.
Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione.
A cura di Domenico Bartolini e
Riccardo Pontegobbi, Idest, 2009
ALBI ILLUSTRATI
Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia
Marcella Terrusi. Carocci, 2012
LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI.
Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2013
I BAMBINI LEGGONO
Roberto Denti. Il Castoro, 2012
LA BIBLIOTECA IN GIOCO
Francesco Mazzetta, editrice Bibliografica, 2013
COME CAMBIANO I SERVIZI BIBLIOTECARI PER BAMBINI E RAGAZZI
Valeria Baudo. Editrice Bibliografica, 2008
NATIVI DIGITALI
Paolo Ferri, Bruno Mondadori, 2011
CAPIRE IL FUMETTO
L’arte invisibile
Scott McCloud, Pavesio, 2006
LABORATORI DI LETTURA.
Elisa Zoppei, Mondadori, 2003 (Infanzie strumenti)
A CHE LIBRO GIOCHIAMO.
Eros Miari, Mondadori, 1999 (Infanzie strumenti)
TORNEO DI LETTURA.
Stefania Fabri, Edizioni Era Nuova, 2000 (I sassi Magici)
SCRIVERE PER BAMBINI.
Francesca Lazzarato, Mondadori, 1997
COME SI COSTRUISCE UN PERCORSO DI LETTURA
Paola Zannoner. Mondadori, 2000
…+ 5 TITOLI FUORI CATALOGO
LA CASA DELLE VACANZE
Clive Barker, Rizzoli
CIAO TU
Beatrice Masini, Roberto Piumini. Rizzoli
NATHAN NEVER: MEMORIE DAL FUTURO
Medda, Serra, Vigna. Mondadori
IL GGG
Roald Dahl. Salani
LA FISICA DELLE RAGAZZE
Monica Marelli. Caterina Giorgetti. Editoriale Scienza
IL MISTERO DEL LONDON EYE
Siobhan Dowd. Uovonero
NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI
Maurice Sendak. Babalibri
20
TOP PLAYER
(PERSONALI e
CHE NON MI ABBANDONANO MAI)
PAROLE FUORI
Baccalario, Silei, Mattia, Ossorio, Masini,
Ferrara, Colaone, Sgardoli, Gandolfi,
Baccalario, Zannoner, Cima.
Il Castoro
LA TESSERA DELLA BIBLIOTECA
Jerry Spinelli. Mondadori
LA STORIA INFINITA
Michael Ende. Corbaccio
IL PICCOLO POPOLO DI GRANDI MAGAZZINI
Terry Pratchett. Salani
IL MOSTRO PELOSO
Henriette Bichonnierr, Pef. Einaudi
LA CITTÀ DEI FIORI
Eveline Hasler, Stepan Zavrel, Bohem Press
IL RUBINO DI FUMO
Philip Pullman. Salani
LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET
Brian Selznick, Mondadori
L’ONDA
Suzie Lee, Corraini
IL SENTIERO SEGRETO
Pinin Carpi. Il Castoro
PK. I VIAGGIATORI DEL TEMPO
Mondadori
ROSA BIANCA
Roberto Innocenti, Cristophe Gallaz. La Margherita
PARTO. DIARIO DI 9 MESI IN ACQUA – PARTO
DIARIO DI 9 MESI IN ARIA
Chiara Carminati, Massimiliano Tappari.
Franco Cosimo Panini, 2013
2
CATALOGHI DA NON PERDERE
SAGGIO LEGGERE
La prima edizione del Catalogo della Sezione documentazione di
letteratura per l’infanzia della Biblioteca di Villa Montalvo
Il catalogo presenta oltre 1200 titoli di saggistica nel campo degli studi, delle
analisi e delle ricerche sulla lettura, i libri e l’illustrazione per bambini e ragazzi
degli ultimi: uno strumento di lavoro per tutti coloro che, impegnati nella ricerca
sul campo, hanno necessità di scovare tutto il materiale disponibile e
soprattutto di poterne disporre, se non attraverso i canali commerciali (molto di
questo materiale infatti è di difficile reperibilità), almeno grazie ai preziosi
servizi di prestito (inter)bibliotecario offerti dalle biblioteche pubbliche. O
accedendo direttamente al Centro regionale di servizi per le biblioteche per
ragazzi, attivo presso la biblioteca con il sostegno della Regione Toscana
Scaricabile dal sito www.liberweb.it
ALMENO QUESTI!
La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le
biblioteche per ragazzi – promosso da Regione Toscana e Comune di Campi
Bisenzio e attivo presso la Biblioteca di Villa Montalvo - è unica nel suo genere in
Italia per ampiezza di copertura editoriale in considerazione dei rigorosi criteri di
selezione adottati e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da
bibliotecari, insegnanti e operatori, sia pubblici sia privati, interessati alla lettura
giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica, costruita con criteri
ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi.
Una finestra che si apre su un paesaggio vasto, complesso, variegato, di cui grazie a
strumenti come LiBeR Database questa bibliografia ha potuto osservare le zone più
significative, ossia la produzione editoriale dal 1987 in poi: questa data segna infatti
l’inizio della fase più significativa di sviluppo – in qualità e quantità – dell’editoria per
ragazzi e, parallelamente, anche delle biblioteche del settore
Scaricabile dal sito www.liberweb.it
20 storie per fermare lo sguardo…
e anche un po’ il mondo!
= libri per i più grandi= libri per i più piccoli
SGUARDI... SCIROCCATI
Grosso Guaio nel pollaio
Doreen Cronin, ill. Kevin Cornell. Il Castoro, 2014
SGUARDI INQUIETANTI
La memoria dell’acqua
Mathieu Theynes, Valerie Vernay. Tunuè, 2012
SGUARDI NOTTURNI
Itamar e il cacciatore di sogni
David Grossman, Mondadori, 2008
SGUARDI NASCOSTI
La più straordinaria bestia del mondo
Guido Sgardoli, Notes Edizioni, 2013
SGUARDI DI RIVOLTA
L’autobus di Rosa
Fabrizio Silei, Maurizio A.C. Quarello, Orecchio Acerbo, 2011
SGUARDI AL BUIO
In una notte di temporale
Yuchi Kimura, Salani, 2013
SGUARDI GUIDATI
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Luis Sepulveda. Guanda, 2012
FANTASTICI SGUARDI
Hilda e il troll
Luke Pearson. Bao, 2013
SGUARDI DA PAURA
I lupi nei muri
Neil Gaiman, Dave McKean. Mondadori, 2003
SGUARDI DIPINTI
Un asino a strisce
Giorgio Scaramuzzino, Gek Tessaro. Salani, 2013
SGUARDI A POSTO
C’è un mostro nel taschino
Dr. Seuss. Giunti, 2012
SGUARDI GIALLI
Agatha Christie e il fazzoletto cifrato
Vanna Cercenà. Lapis, 2012
SGUARDI DIVERSI
In fuga con la zia
Sylvia Heinlen. San Paolo, 2012
SGUARDI STRAORDINARI
Wonder
R.J. Palacio. Giunti, 2013
SGUARDI URBANI
Cappuccetto rosso. Una fiaba moderna
Roberto Innocenti. La Margherita, 2012
SGUARDI DA INDOVINARE
I mestieri di papà
Annalisa Strada. Nord-Sud, 2013
SGUARDI PAPERI
Il dito magico
Roald Dahl. Nord-Sud, 2014
SGUARDI TRASPARENTI
Sotto la laguna di Venezia
Stepan Zavrel. La Margherita, 2008
SGUARDI TRAVERSI
Il mio mondo a testa in giù
Bernard Friot, ill. Silvia Bonanni. Il Castoro, 2008
AMOREVOLI DETTAGLI!
La più buona colazione del mondo
Giovanna Zoboli, Massimo Caccia. Topipittori, 2013
7 RIVISTE NECESSARIE E SUFFICIENTI…
LiBeR - trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento
critico promosso dalla Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio
ed edito da Idest - rappresenta dal 1988 l'osservatorio privilegiato dei
fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi,
vere chiavi di volta per la comprensione di atteggiamenti, vissuti, propensioni
e immaginario dell'infanzia attuale.
LiBeR fornisce tutto l'aggiornamento necessario per seguire
le tendenze del settore: recensioni, contributi critici e proposte
di lettura, interviste, dossier, sondaggi e analisi
www.liberweb.it
ANDERSEN è un mensile italiano di informazione sui libri per bambini e
ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia.
Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per
insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori.
Su ogni numero della rivista si possono trovare – oltre a numerose
rubriche di segnalazione delle più interessanti novità editoriali per
ragazzi – storie, percorsi e nuove tendenze della letteratura,
dell’illustrazione e della cultura per l’infanzia, La rivista promuove e
organizza il PREMIO ANDERSEN, il più importante premio italiano
assegnato ogni anno ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori
e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura per
l’infanzia
www.andersen.it
E' la rivista trimestrale "made in De Amicis": diretta da
Francesco Langella, ha pubblicato il suo primo numero
nel 1965 con il nome "Il Minuzzolo" per poi diventare
"LG Argomenti" 1976. In tanti anni di attività nel settore
della letteratura per ragazzi "LG" (che sta per Letteratura Giovanile)
ha sempre conservato un ruolo di rilievo nel campo della ricerca e
della riflessione critica sulla produzione editoriale per ragazzi a
livello nazionale ed internazionale.
http://www.bibliotechedigenova.it/pubblicazioni/254
HAMELIN Storie Figure pedagogia è la rivista quadrimestrale
dell'Associazione Culturale Hamelin, ed è dedicata al mondo
dell'immaginario riguardante infanzia e adolescenza con
riflessioni sulla narrazione e in particolare su quella per ragazzi,
sul fumetto e sull'illustrazione. É una rivista monografica nata
nel 2001 che riflette anche il quotidiano lavoro svolto in tutta Italia
(e non solo) con gli insegnanti, i bibliotecari, genitori, bambini e ragazzi.
www.hamelin.net
PAGINE GIOVANI è dal 1977 l'organo ufficiale del Gruppo di Servizio per
la Letteratura Giovanile di Roma, di cui documenta le attività
ed è anche una rivista trimestrale dedicata ai problemi della
letteratura giovanile, all'animazione della lettura e del libro a
scuola, nelle biblioteche e in famiglia, con documentazione di
attività svolte in varie parti d'Italia e con il lancio di iniziative,
alla critica ed alle recensioni della produzione editoriale.
È quindi un luogo di informazione, di dibattito, di chiarimento,
di aggiornamento, di collegamento fra esperti, di servizio.
www.gruppoletteraturagiovanile.it/pagine-giovani.html
IL PEPEVERDE è una rivista di Letture e Letterature per ragazzi e
nasce nel 1999 con il patrocinio del Comune di Anagni e della
Biblioteca comunale della stessa cittadina. Diretta da Ermanno Detti
ha lo scopo di promuovere la lettura come piacere e strumento di
formazione permanente. Destinata a docenti, bibliotecari, operatori
culturali e genitori, la rivista informa sulle tendenze e sulle novità nel
campo della letteratura giovanile e sui più importanti eventi culturali
italiani ed esteri, affronta le questioni più rilevanti sugli sviluppi della
produzione editoriale attuale.
www.ilpepeverde.it
ECHINO GIORNALE BAMBINO è un bambino di carta di giornale
Nato nel 2012 per far conoscere ai bambini il giornale, quello vero,
con articoli di cronaca, rubriche, interviste e reportage, con l’attualità
e gli esteri, ma anche la posta e i giochi. Con Echino c'è sempre la
sorellina ECHINELLA che propone attività pratiche. Echino ama scrivere,
lei invece ama disegnare, dipingere, fotografare, creare.
Echino è nato dalla penna di Maria Giuliana Saletta, scrittrice di libri
per ragazzi (oltre che mamma, insegnante, animatrice di laboratori...)
e dalla matita di Elisa Squillace che da oltre dieci anni fa l'illustratrice
(ma si occupa anche di Home Decoration e realizza pupazzi e oggetti d'arte).
e Donatella Caione, responsabile della Casa Editrice Mammeonline.
www.echino.it
giu.barto@alice.it
giusba62@gmail.com
biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it
facebook: giuseppe bartorilla
twitter: @giubarto
linkedin.com/pub/giuseppe-bartorilla/48/799/719
segnidiluce.tumblr.com

More Related Content

What's hot

Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
Find The Cure Italia Onlus
 
Un grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginarioUn grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginario
roberta migliaccio
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finalevalovalo
 
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Simone Petrucci
 
Mino e il libro perduto
Mino e il libro perdutoMino e il libro perduto
Mino e il libro perduto
biblioconvittopa
 
Libro hilde leqlerc. italiano
Libro hilde leqlerc. italianoLibro hilde leqlerc. italiano
Libro hilde leqlerc. italianoMarta Montoro
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / printSordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
caterina_p
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
bibliotecadeiragazzi
 
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
MariaSilviaGuglielmin
 

What's hot (13)

Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
 
Un grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginarioUn grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginario
 
Baule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione FinaleBaule Volante Presentazione Finale
Baule Volante Presentazione Finale
 
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
Laboratorio sui fumetti Progetto Comeius Regio C.E.V.I.P.
 
Mino e il libro perduto
Mino e il libro perdutoMino e il libro perduto
Mino e il libro perduto
 
Libro hilde leqlerc. italiano
Libro hilde leqlerc. italianoLibro hilde leqlerc. italiano
Libro hilde leqlerc. italiano
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / printSordi & Baccani Investigations // Paper format / print
Sordi & Baccani Investigations // Paper format / print
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi  Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
DIGITAL READERS 4: Anna Antoniazzi Convergenze e contaminazioni. I nuovi con...
 
Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
 
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 

Similar to Numeri

Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
Quotidiano Piemontese
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
Chiara Stancati
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Programma eventi pd c 2017
Programma eventi pd c 2017 Programma eventi pd c 2017
Programma eventi pd c 2017
Quotidiano Piemontese
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
Microsoft word Nel mondo di gianni rodari
Microsoft word   Nel mondo di gianni rodariMicrosoft word   Nel mondo di gianni rodari
Microsoft word Nel mondo di gianni rodari
Georgie333
 
Microsoft word nel mondo di gianni rodari
Microsoft word   nel mondo di gianni rodariMicrosoft word   nel mondo di gianni rodari
Microsoft word nel mondo di gianni rodari
Georgie333
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
Quotidiano Piemontese
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
Roberto Raimondi
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
Quotidiano Piemontese
 
Publishing Trend @ Bologna Children Book Fair
Publishing Trend @ Bologna Children Book FairPublishing Trend @ Bologna Children Book Fair
Publishing Trend @ Bologna Children Book Fair
pierdomenico
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
Ornella Castellano
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2edefilippo01
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
Brochure Fabio Stassi
Brochure Fabio StassiBrochure Fabio Stassi
Brochure Fabio Stassi
mauvet52
 

Similar to Numeri (20)

Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
 
Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?Libro, libro... cosa mi racconti?
Libro, libro... cosa mi racconti?
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
Programma eventi pd c 2017
Programma eventi pd c 2017 Programma eventi pd c 2017
Programma eventi pd c 2017
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Microsoft word Nel mondo di gianni rodari
Microsoft word   Nel mondo di gianni rodariMicrosoft word   Nel mondo di gianni rodari
Microsoft word Nel mondo di gianni rodari
 
Microsoft word nel mondo di gianni rodari
Microsoft word   nel mondo di gianni rodariMicrosoft word   nel mondo di gianni rodari
Microsoft word nel mondo di gianni rodari
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
Sagg 1-2012
Sagg 1-2012Sagg 1-2012
Sagg 1-2012
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Perchè io lo leggio
Perchè io lo leggioPerchè io lo leggio
Perchè io lo leggio
 
La Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programmaLa Grande Invasione 2015 - il programma
La Grande Invasione 2015 - il programma
 
Publishing Trend @ Bologna Children Book Fair
Publishing Trend @ Bologna Children Book FairPublishing Trend @ Bologna Children Book Fair
Publishing Trend @ Bologna Children Book Fair
 
Sag 01 2013
Sag 01 2013Sag 01 2013
Sag 01 2013
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
Brochure Fabio Stassi
Brochure Fabio StassiBrochure Fabio Stassi
Brochure Fabio Stassi
 

More from Giuseppe Bartorilla

direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
Giuseppe Bartorilla
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
Giuseppe Bartorilla
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoGiuseppe Bartorilla
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneGiuseppe Bartorilla
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazziGiuseppe Bartorilla
 

More from Giuseppe Bartorilla (7)

direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Gruppi di lettura pdf
Gruppi di lettura pdfGruppi di lettura pdf
Gruppi di lettura pdf
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 

Numeri

  • 1. LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER CONOSCERE E PROMUOVERE LA LETTURA Giuseppe Bartorillla
  • 2. 20 BUONE RAGIONI PER AMARE LA LETTERATURA PER L'INFANZIA Venti buone ragioni per conoscere (e amare) la letteratura per bambini e ragazzi. Si parte da Pinocchio per marcare il punto di partenza di questa breve cronistoria dedicata alla letteratura per ragazzi dall’Unità d’Italia e la pubblicazione della collana Gl’Istrici della Salani per concluderla. La storia del famoso burattino, pubblicata nel 1881, rappresenta la prima grande opera per bambini dell’Italia unita, paradigma dell’immaginario fiabesco e della tradizione popolare toscana e italiana, che di fatto diventa un’opera-ponte che unisce un prima legato alla narrazione orale e un dopo fatto di prodotti editoriali. Il 1987 è invece l’anno di nascita de Gl’Istrici, la mitica collana della Salani diretta da Donatella Ziliotto, che ha segnato la svolta della letteratura contemporanea per bambini e ragazzi. Tra i due avvenimenti più di un secolo in cui autori, editori e illustratori hanno contribuito a dare una struttura organica alla letteratura per l’infanzia. Senza avere la pretesa di esaurire la storia di libri e letture per bambini e ragazzi in poche righe, segnaliamo in ordine cronologico venti tra i più significativi avvenimenti di quegli anni, scelti tra quelli che meglio hanno rappresentato per forme, contenuti e temi lo sviluppo e l’evoluzione della letteratura nazionale per l’infanzia.
  • 3. 20 BUONE RAGIONI PER AMARE LA LETTERATURA PER L'INFANZIA 1881 Collodi (Carlo Lorenzini) pubblica su “Il giornale per i Bambini” la prima puntata di Storie di un Burattino, fiaba che diventerà, un anno dopo, Le avventure di Pin occhio. 1886 Viene pubblicato Cuore di Edmondo De Amicis. 1896 Emilio Salgari pubblica I pirati della Malesia. 1907 Sul “Giornalino della Domenica” viene pubblicata la prima puntata de Il giornalino di Giamburrasca di Vamba (Luigi Bertelli). 1908 Nasce il Corriere dei Piccoli come supplemento del Corriere della Sera. 1917 Con la legge n. 1521 vengono istituite le Biblioteche Scolastiche e le Biblioteche Popolari. 1917 Sergio Tofano (Sto) crea il personaggio del Signor Bonventura per il Corriere dei Piccoli. 1926 Salvator Gotta pubblica Il piccolo Alpino. 1932 L’editore Nerbini fonda il giornalino Topolino, su cui appaiono le storie dei personaggi creati da Walt Disney. 1945 Sul Corriere dei Piccoli esce a puntate La famosa invasione degli orsi i n Sicilia di Dino Buzzati. 1948 Gianluigi Bonelli e Aurelio Galeppini (Galep) creano Tex.
  • 4. 1956 Italo Calvino pubblica le Fiabe Italiane. 1960 Viene pubblicato per Einaudi Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari con le illustrazioni di Bruno Munari. 1961 Viene pubblicato Cipì di Mario Lodi. 1966 Rosellina Archinto fonda a Milano la casa editrice Emme. 1971 Nasce a Genova la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis”. 1972 Roberto Denti e Gianna Vitali aprono a Milano, primi in Ital ia e secondi in Europa, La Libreria dei ragazzi. 1974 Stepan Zavrel pubblica Venezia Domani. 1977 Viene pubblicato Brucoverde, prima opera della casa editrice La Coccinella, fondata da Loredana Farina insieme ad altri 3 amici. 1987 Esce per la Salani Il GGG di Roald Dahl, primo titolo della collana Gl’Istrici, diretta da Donatella Ziliotto.
  • 5. 15 + 2 SAGGI SULLA LETTERATURA PER RAGAZZI (CHE NON DOVREBBERO MANCARE NELLO ZAINO DI CHI PROMUOVE LETTURE) GUARDARE LE FIGURE. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia. Antonio Faeti, Donzelli, 2011 GRAMMATICA DELLA FANTASIA. Introduzione all'arte di inventare storie Gianni Rodari,Einaudi, 2010 I LIBRI PER RAGAZZI CHE HANNO FATTO L'ITALIA . A cura di Hamelin. Hamelin, 2011 LETTERATURA PER L'INFANZIA. Fiaba, romanzo di formazione, crossover. Stefano Calabrese, Bruno Mondadori, 2013 PER UNA LETTERATURA SENZA AGGETTIVI Maria Teresa Andruetto. Equilibri, 2014 STORIE DELLE MIE STORIE. Miti, forme idee della letteratura per ragazzi. Bianca Pitzorno, NET, 2006
  • 6. NEL GIARDINO SEGRETO. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari di lettura nella tana dei giovani lettori. A cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela Zucchini. Equilibri, 2009 CONTAMINAZIONI. Letteratura per ragazzi e crossmedialità. Anna Antoniazzi, Apogeo, 2012 Il DRAGO COME REALTÀ. Significati storici e metaforici della letteratura fantastica. Silvana De Mari. Salani, 2007 LA LETTERATURA INVIBILE. Infanzia e libri per bambini. A cura di Emma Beseghi e Giorgia Grilli. Carocci, 2011 1001 FUMETTI DA LEGGERE PRIMA DI MORIRE A cura di Paul Gravett, Atlante 2013 LA TRILOGIA DEL LIMITE Suzie Lee. Corraini, 2012
  • 7. OLTRE IL GIARDINO. L'inquietante successo della letteratura per l'infanzia da Pinocchio a Harry Potter Jack Zipes. Mondadori, 2002 100 LIBRI. Scelti da Roberto Denti, Bianca Pitzorno, Donatella Ziliotto Per navigare nel mare della letteratura per ragazzi. Salani, 1999 LA LETTERATURA PER L'INFANZIA Pino Boero, Carmine de Luca. Laterza, 2010 LA CASA DELLE MERAVIGLIE. La Emme Edizoni di Rosellina Archinto A cura di Loredana Farina. Topipittori, 2013 CONTARE LE STELLE. 1987 – 2007. Venti anni di letteratura per ragazzi. A cura di Hamelin. Clueb, 2007 ...+ 2 FUORI CATALOGO!
  • 8. LEGGIMI FORTE. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura. Rita Valentino Merletti, Bruno Tognolini. Salani, 2006 PERLAPAROLA. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia. Chiara Carminati. Equilibri 2011 LIBRO FAMMI GRANDE. Leggere nell'infanzia Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin. Idest, 2012 IL PIACERE DI LEGGERE E COME NON UCCIDERLO. Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi Aidan Chambers, Sonda, 2011 IL GIROGIOCO DELLE FIABE. Viaggio nell’Italia delle fiabe e delle storie per l’infanzia Giuseppe Bartorilla, Vannini Editrice, 2012 LETTORI IN GIOCO Beniamino Sidoti, Alessandra Zermoglio, Sonda, 2015 FORMARE LETTORI. PROMUOVERE LA LETTURA Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola Silvia Blezza Picherle, Franco Angeli, 2013 20 + 1 TITOLI PER SAPERNE DI PIU’ (SULLA PROMOZIONE DELLA LETTURA)
  • 9. ANIMAZIONE ALLA LETTURA. TEORIE E TECNICHE. Antonio Arca. Editrice La Scuola, 2006 (Fare scuola/infanzia) FACCIAMO UN LIBRO. Paul Johnson, Sonda, 1996 RI-ANIMARE LA LETTURA. 55 GIOCHI PER DIVERTIRSI CON I LIBRI. Carlo Carzan, Sonia Scalco, Edizioni La Meridiana, 2009 (P come gioco) SCRIVERE PER RAGAZZI. SCRITTURA CREATIVA. Livio Sossi. Campanotto Editore, 2007 COME COSTRUIRE UN PERCORSO DI LETTURA TRA BIBLIOTECA E SCUOLA Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2013 COME AVVICINARE I BAMBINI ALLA LETTURA 8 PERCORSI TRA 6 E 10 ANNI Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2014 LA LETTURA NONOSTANTE. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione. A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Idest, 2009
  • 10. ALBI ILLUSTRATI Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia Marcella Terrusi. Carocci, 2012 LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI. Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2013 I BAMBINI LEGGONO Roberto Denti. Il Castoro, 2012 LA BIBLIOTECA IN GIOCO Francesco Mazzetta, editrice Bibliografica, 2013 COME CAMBIANO I SERVIZI BIBLIOTECARI PER BAMBINI E RAGAZZI Valeria Baudo. Editrice Bibliografica, 2008 NATIVI DIGITALI Paolo Ferri, Bruno Mondadori, 2011 CAPIRE IL FUMETTO L’arte invisibile Scott McCloud, Pavesio, 2006
  • 11. LABORATORI DI LETTURA. Elisa Zoppei, Mondadori, 2003 (Infanzie strumenti) A CHE LIBRO GIOCHIAMO. Eros Miari, Mondadori, 1999 (Infanzie strumenti) TORNEO DI LETTURA. Stefania Fabri, Edizioni Era Nuova, 2000 (I sassi Magici) SCRIVERE PER BAMBINI. Francesca Lazzarato, Mondadori, 1997 COME SI COSTRUISCE UN PERCORSO DI LETTURA Paola Zannoner. Mondadori, 2000 …+ 5 TITOLI FUORI CATALOGO
  • 12. LA CASA DELLE VACANZE Clive Barker, Rizzoli CIAO TU Beatrice Masini, Roberto Piumini. Rizzoli NATHAN NEVER: MEMORIE DAL FUTURO Medda, Serra, Vigna. Mondadori IL GGG Roald Dahl. Salani LA FISICA DELLE RAGAZZE Monica Marelli. Caterina Giorgetti. Editoriale Scienza IL MISTERO DEL LONDON EYE Siobhan Dowd. Uovonero NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI Maurice Sendak. Babalibri 20 TOP PLAYER (PERSONALI e CHE NON MI ABBANDONANO MAI)
  • 13. PAROLE FUORI Baccalario, Silei, Mattia, Ossorio, Masini, Ferrara, Colaone, Sgardoli, Gandolfi, Baccalario, Zannoner, Cima. Il Castoro LA TESSERA DELLA BIBLIOTECA Jerry Spinelli. Mondadori LA STORIA INFINITA Michael Ende. Corbaccio IL PICCOLO POPOLO DI GRANDI MAGAZZINI Terry Pratchett. Salani IL MOSTRO PELOSO Henriette Bichonnierr, Pef. Einaudi LA CITTÀ DEI FIORI Eveline Hasler, Stepan Zavrel, Bohem Press IL RUBINO DI FUMO Philip Pullman. Salani
  • 14. LA STRAORDINARIA INVENZIONE DI HUGO CABRET Brian Selznick, Mondadori L’ONDA Suzie Lee, Corraini IL SENTIERO SEGRETO Pinin Carpi. Il Castoro PK. I VIAGGIATORI DEL TEMPO Mondadori ROSA BIANCA Roberto Innocenti, Cristophe Gallaz. La Margherita PARTO. DIARIO DI 9 MESI IN ACQUA – PARTO DIARIO DI 9 MESI IN ARIA Chiara Carminati, Massimiliano Tappari. Franco Cosimo Panini, 2013
  • 15. 2 CATALOGHI DA NON PERDERE SAGGIO LEGGERE La prima edizione del Catalogo della Sezione documentazione di letteratura per l’infanzia della Biblioteca di Villa Montalvo Il catalogo presenta oltre 1200 titoli di saggistica nel campo degli studi, delle analisi e delle ricerche sulla lettura, i libri e l’illustrazione per bambini e ragazzi degli ultimi: uno strumento di lavoro per tutti coloro che, impegnati nella ricerca sul campo, hanno necessità di scovare tutto il materiale disponibile e soprattutto di poterne disporre, se non attraverso i canali commerciali (molto di questo materiale infatti è di difficile reperibilità), almeno grazie ai preziosi servizi di prestito (inter)bibliotecario offerti dalle biblioteche pubbliche. O accedendo direttamente al Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, attivo presso la biblioteca con il sostegno della Regione Toscana Scaricabile dal sito www.liberweb.it ALMENO QUESTI! La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi – promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e attivo presso la Biblioteca di Villa Montalvo - è unica nel suo genere in Italia per ampiezza di copertura editoriale in considerazione dei rigorosi criteri di selezione adottati e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori, sia pubblici sia privati, interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica, costruita con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. Una finestra che si apre su un paesaggio vasto, complesso, variegato, di cui grazie a strumenti come LiBeR Database questa bibliografia ha potuto osservare le zone più significative, ossia la produzione editoriale dal 1987 in poi: questa data segna infatti l’inizio della fase più significativa di sviluppo – in qualità e quantità – dell’editoria per ragazzi e, parallelamente, anche delle biblioteche del settore Scaricabile dal sito www.liberweb.it
  • 16. 20 storie per fermare lo sguardo… e anche un po’ il mondo! = libri per i più grandi= libri per i più piccoli SGUARDI... SCIROCCATI Grosso Guaio nel pollaio Doreen Cronin, ill. Kevin Cornell. Il Castoro, 2014 SGUARDI INQUIETANTI La memoria dell’acqua Mathieu Theynes, Valerie Vernay. Tunuè, 2012 SGUARDI NOTTURNI Itamar e il cacciatore di sogni David Grossman, Mondadori, 2008 SGUARDI NASCOSTI La più straordinaria bestia del mondo Guido Sgardoli, Notes Edizioni, 2013 SGUARDI DI RIVOLTA L’autobus di Rosa Fabrizio Silei, Maurizio A.C. Quarello, Orecchio Acerbo, 2011
  • 17. SGUARDI AL BUIO In una notte di temporale Yuchi Kimura, Salani, 2013 SGUARDI GUIDATI Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico Luis Sepulveda. Guanda, 2012 FANTASTICI SGUARDI Hilda e il troll Luke Pearson. Bao, 2013 SGUARDI DA PAURA I lupi nei muri Neil Gaiman, Dave McKean. Mondadori, 2003 SGUARDI DIPINTI Un asino a strisce Giorgio Scaramuzzino, Gek Tessaro. Salani, 2013 SGUARDI A POSTO C’è un mostro nel taschino Dr. Seuss. Giunti, 2012 SGUARDI GIALLI Agatha Christie e il fazzoletto cifrato Vanna Cercenà. Lapis, 2012
  • 18. SGUARDI DIVERSI In fuga con la zia Sylvia Heinlen. San Paolo, 2012 SGUARDI STRAORDINARI Wonder R.J. Palacio. Giunti, 2013 SGUARDI URBANI Cappuccetto rosso. Una fiaba moderna Roberto Innocenti. La Margherita, 2012 SGUARDI DA INDOVINARE I mestieri di papà Annalisa Strada. Nord-Sud, 2013 SGUARDI PAPERI Il dito magico Roald Dahl. Nord-Sud, 2014 SGUARDI TRASPARENTI Sotto la laguna di Venezia Stepan Zavrel. La Margherita, 2008 SGUARDI TRAVERSI Il mio mondo a testa in giù Bernard Friot, ill. Silvia Bonanni. Il Castoro, 2008 AMOREVOLI DETTAGLI! La più buona colazione del mondo Giovanna Zoboli, Massimo Caccia. Topipittori, 2013
  • 19. 7 RIVISTE NECESSARIE E SUFFICIENTI… LiBeR - trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico promosso dalla Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio ed edito da Idest - rappresenta dal 1988 l'osservatorio privilegiato dei fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi, vere chiavi di volta per la comprensione di atteggiamenti, vissuti, propensioni e immaginario dell'infanzia attuale. LiBeR fornisce tutto l'aggiornamento necessario per seguire le tendenze del settore: recensioni, contributi critici e proposte di lettura, interviste, dossier, sondaggi e analisi www.liberweb.it ANDERSEN è un mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia. Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori. Su ogni numero della rivista si possono trovare – oltre a numerose rubriche di segnalazione delle più interessanti novità editoriali per ragazzi – storie, percorsi e nuove tendenze della letteratura, dell’illustrazione e della cultura per l’infanzia, La rivista promuove e organizza il PREMIO ANDERSEN, il più importante premio italiano assegnato ogni anno ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia www.andersen.it
  • 20. E' la rivista trimestrale "made in De Amicis": diretta da Francesco Langella, ha pubblicato il suo primo numero nel 1965 con il nome "Il Minuzzolo" per poi diventare "LG Argomenti" 1976. In tanti anni di attività nel settore della letteratura per ragazzi "LG" (che sta per Letteratura Giovanile) ha sempre conservato un ruolo di rilievo nel campo della ricerca e della riflessione critica sulla produzione editoriale per ragazzi a livello nazionale ed internazionale. http://www.bibliotechedigenova.it/pubblicazioni/254 HAMELIN Storie Figure pedagogia è la rivista quadrimestrale dell'Associazione Culturale Hamelin, ed è dedicata al mondo dell'immaginario riguardante infanzia e adolescenza con riflessioni sulla narrazione e in particolare su quella per ragazzi, sul fumetto e sull'illustrazione. É una rivista monografica nata nel 2001 che riflette anche il quotidiano lavoro svolto in tutta Italia (e non solo) con gli insegnanti, i bibliotecari, genitori, bambini e ragazzi. www.hamelin.net
  • 21. PAGINE GIOVANI è dal 1977 l'organo ufficiale del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile di Roma, di cui documenta le attività ed è anche una rivista trimestrale dedicata ai problemi della letteratura giovanile, all'animazione della lettura e del libro a scuola, nelle biblioteche e in famiglia, con documentazione di attività svolte in varie parti d'Italia e con il lancio di iniziative, alla critica ed alle recensioni della produzione editoriale. È quindi un luogo di informazione, di dibattito, di chiarimento, di aggiornamento, di collegamento fra esperti, di servizio. www.gruppoletteraturagiovanile.it/pagine-giovani.html IL PEPEVERDE è una rivista di Letture e Letterature per ragazzi e nasce nel 1999 con il patrocinio del Comune di Anagni e della Biblioteca comunale della stessa cittadina. Diretta da Ermanno Detti ha lo scopo di promuovere la lettura come piacere e strumento di formazione permanente. Destinata a docenti, bibliotecari, operatori culturali e genitori, la rivista informa sulle tendenze e sulle novità nel campo della letteratura giovanile e sui più importanti eventi culturali italiani ed esteri, affronta le questioni più rilevanti sugli sviluppi della produzione editoriale attuale. www.ilpepeverde.it
  • 22. ECHINO GIORNALE BAMBINO è un bambino di carta di giornale Nato nel 2012 per far conoscere ai bambini il giornale, quello vero, con articoli di cronaca, rubriche, interviste e reportage, con l’attualità e gli esteri, ma anche la posta e i giochi. Con Echino c'è sempre la sorellina ECHINELLA che propone attività pratiche. Echino ama scrivere, lei invece ama disegnare, dipingere, fotografare, creare. Echino è nato dalla penna di Maria Giuliana Saletta, scrittrice di libri per ragazzi (oltre che mamma, insegnante, animatrice di laboratori...) e dalla matita di Elisa Squillace che da oltre dieci anni fa l'illustratrice (ma si occupa anche di Home Decoration e realizza pupazzi e oggetti d'arte). e Donatella Caione, responsabile della Casa Editrice Mammeonline. www.echino.it
  • 23. giu.barto@alice.it giusba62@gmail.com biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it facebook: giuseppe bartorilla twitter: @giubarto linkedin.com/pub/giuseppe-bartorilla/48/799/719 segnidiluce.tumblr.com