SlideShare a Scribd company logo
L'EDIZIONE DIGITALE
DELLE FONTI STORICHE
nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure
Enrica Salvatori - Università di Pisa
Falun - 10 giugno 2016
OPPORTUNITÀ (SCIENZA)
Vantaggi "materiali":
Riproduzione a costo basso (da
discutere)
Massima diffusione e facilità di
accesso (altre opportunità e
problemi)
Multimedialità
Navigazione ipertestuale
Strumenti di ricerca
Facilità di correzione
In che cosa, a livello
scientifico, un'edizione
critica digitale è
superiore rispetto a una
tradizionale?
Perché dovremmo
produrre edizioni
digitali?
OPPORTUNITÀ (ACCESSO)
Vantaggi sociali:
Rendere accessibili e comprensibili
testi letterari in edizione critica al
largo pubblico
Condividere il processo di edizione
Rendere la fonte letteraria fruibile
in modi diversi pur mantenendola
legata al suo contesto di
produzione e diffusione
Offrire strumenti più funzionali e
validi alla didattica
"To encourage the creation
and distribution of ebooks'".
"To provider as many e-
books in as many formats as
possible for the entire world
to read in as many languages
as possible".
" To break down the bars of
ignorance and illiteracy".
Michael Hart - Project
Gutemberg
(50.000 free ebooks)
I primi pionieristici esempi di
edizioni digitali non critiche:
Internet Medieval Sourcebook -
Eurodocs
MA CI SI PUÒ SPINGERE
OLTRE
Annotazione collaborativa (entro una équipe)
Annotazione collaborativa o trascrizione distribuita
(crowdsourcing)
Raccolta fonti (social network)
QUANTI DANTE
NAVIGANO NEL WEB?
Princeton Dante
Project
The World of
Dante
Dartmouth
Dante Project
Dante on line
Dante Search
Dante Sources
DANTE ON LINE
CONTINUA LA SUA "VIA"
Dartmouth Dante Project:
comparazione dei commentari
DANTE SEARCH
Consente l'interrogazione
del corpus delle opere
volgari e latine lemmatizzate
e annotate
grammaticalmente
DANTE SEARCH
Consente l'interrogazione
del corpus delle opere
volgari e latine lemmatizzate
e annotate
grammaticalmente
DANTE SOURCES
Consente di visualizzare
come, quando, quanto
Dante abbia citato altri
autori/opere
FACSIMILE / TESTO /
CODIFICA
Codice Pelavicino
Edizione Digitale
TEI - EVT
LINKED DATA / INDICI
PROBLEMI (?)
Interdisciplinarità come strada obbligata
Competenze multiple (onniscienza?)
Sostenibilità nel tempo (costo -management)
Chiarezza di obiettivi plurimi
Variabilità, riconoscimento, valutazione
INTERDISCIPLINARITÀ
L'edizione digitale
è un progetto di
informatica
umanistica.
Come tale nasce e
si sviluppa
obbligatoriamente
come
interdisciplinare
INTERDISCIPLINARITÀ
Modifica determinante del metodo di lavoro: l'umanista
solitario scompare. Ci può essere:
Filologo/linguista/storico/etc. + informatico umanista (non
l'informatico)
Filologo/linguista/storico/etc + gruppo di ricerca (inevitabile
per progetti complessi)
Competenze: web design, audio/video, grafica, GIS, codifica dei
testi, visualizzazione dati, social network, biblioteche digitali,
linked data, etc.
MODELLO DIGICRAFT
Edizione digitale come opera di bottega rinascimentale
Una direzione, tante competenze, circolazione di saperi e capacità
Obiettivi chiari, porte aperte, buoni strumenti di condivisione
SOSTENIBILITÀ
Server stabile, ben gestito, ente di ricerca - università
Disponibilità di tempo e di forza lavoro
Pensare al futuro come continuità, sviluppo, conservazione
OBIETTIVI CHIARI E
APERTI
Memorata poetis
Ricorrenze
lessicali e
tematiche
OBIETTIVI CHIARI
(E APERTI)
Memorata poetis
Strumento potente
Pubblico limitato,
consultazione non facile
STABILITÀ -
VALUTAZIONE
La variabilità può diventare un pregio se gestita con
attenzione e metodo
Il problema dell'ISBN e dell'autorevolezza della
pubblicazione è risolvibile
Più difficile l'accettazione del metodo di lavoro da
parte della comunità scientifica di riferimento
APERTURA = CONFRONTO
NUOVE FIGURE
NUOVO SENSO?
Accanto al filologo / storico / letterato troviamo innanzitutto
l'informatico umanista declinato nelle diverse competenze
Le diverse figure più o meno specializzate devono poter
dialogare tra loro, comprendere gli scopi complessivi del
progetto e farlo funzionare anche e soprattutto nei rapporti con
l'esterno
Le fonti letterarie e storiche possono e devono uscire dal recinto
della specializzazione estrema senza che l'edizione perda di
rigore
enrica.salvatori@unipi.it

More Related Content

What's hot

Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?patrizia lùperi
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
Virginia Gentilini
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
Autori in wikipedia 13.12.2011
Autori  in wikipedia 13.12.2011Autori  in wikipedia 13.12.2011
Autori in wikipedia 13.12.2011
MadiaA
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
Virginia Gentilini
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
Virginia Gentilini
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationRosario Garra
 
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecariLa formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
Virginia Gentilini
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
Enrico Capiozzo
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Anna Elisabetta Ziri
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
Progetto Mappa
 

What's hot (20)

Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
 
To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011To blog or not to blog salerno 2011
To blog or not to blog salerno 2011
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Autori in wikipedia 13.12.2011
Autori  in wikipedia 13.12.2011Autori  in wikipedia 13.12.2011
Autori in wikipedia 13.12.2011
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
Seminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki Manuzio
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_education
 
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecariLa formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
VEASYT - interpretariato professionale da remoto. La nostra esperienza di spi...
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
 
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
@MappaProject: un approccio computazionale innovativo per l’archeologia itali...
 

Similar to L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)

Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
Ugo Eccli
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaEducazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
eridlab
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Biblioragazzi-blog
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Iolanda Pensa
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
ORNELLA GALLO
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
Carlo Bermani
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Milano2008 Italiano
Milano2008 ItalianoMilano2008 Italiano
Milano2008 Italianojmulvad
 

Similar to L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016) (20)

Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricercaEducazione transmediale. Significati e trend di ricerca
Educazione transmediale. Significati e trend di ricerca
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdfPensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
 
Editoria digitale
Editoria digitaleEditoria digitale
Editoria digitale
 
PolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_TesiPolIteca MediaCentre_Tesi
PolIteca MediaCentre_Tesi
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Milano2008 Italiano
Milano2008 ItalianoMilano2008 Italiano
Milano2008 Italiano
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di PisaDATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
Nicolas Minvielle (École française de Rome), La produzione dell'argento nel M...
 
Data and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open ScienceData and Research Infrastructures and Open Science
Data and Research Infrastructures and Open Science
 
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
Data collection, Data Integration, Data Understanding e Data Cleaning & Prepa...
 
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di PisaDATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
DATA & PRIVACY PROTECTION Anna Monreale Università di Pisa
 

L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)

  • 1. L'EDIZIONE DIGITALE DELLE FONTI STORICHE nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure Enrica Salvatori - Università di Pisa Falun - 10 giugno 2016
  • 2. OPPORTUNITÀ (SCIENZA) Vantaggi "materiali": Riproduzione a costo basso (da discutere) Massima diffusione e facilità di accesso (altre opportunità e problemi) Multimedialità Navigazione ipertestuale Strumenti di ricerca Facilità di correzione In che cosa, a livello scientifico, un'edizione critica digitale è superiore rispetto a una tradizionale? Perché dovremmo produrre edizioni digitali?
  • 3. OPPORTUNITÀ (ACCESSO) Vantaggi sociali: Rendere accessibili e comprensibili testi letterari in edizione critica al largo pubblico Condividere il processo di edizione Rendere la fonte letteraria fruibile in modi diversi pur mantenendola legata al suo contesto di produzione e diffusione Offrire strumenti più funzionali e validi alla didattica "To encourage the creation and distribution of ebooks'". "To provider as many e- books in as many formats as possible for the entire world to read in as many languages as possible". " To break down the bars of ignorance and illiteracy". Michael Hart - Project Gutemberg (50.000 free ebooks)
  • 4. I primi pionieristici esempi di edizioni digitali non critiche: Internet Medieval Sourcebook - Eurodocs
  • 5. MA CI SI PUÒ SPINGERE OLTRE Annotazione collaborativa (entro una équipe) Annotazione collaborativa o trascrizione distribuita (crowdsourcing) Raccolta fonti (social network)
  • 6. QUANTI DANTE NAVIGANO NEL WEB? Princeton Dante Project The World of Dante Dartmouth Dante Project Dante on line Dante Search Dante Sources
  • 7. DANTE ON LINE CONTINUA LA SUA "VIA" Dartmouth Dante Project: comparazione dei commentari
  • 8. DANTE SEARCH Consente l'interrogazione del corpus delle opere volgari e latine lemmatizzate e annotate grammaticalmente
  • 9. DANTE SEARCH Consente l'interrogazione del corpus delle opere volgari e latine lemmatizzate e annotate grammaticalmente
  • 10. DANTE SOURCES Consente di visualizzare come, quando, quanto Dante abbia citato altri autori/opere
  • 11. FACSIMILE / TESTO / CODIFICA Codice Pelavicino Edizione Digitale TEI - EVT
  • 12. LINKED DATA / INDICI
  • 13.
  • 14.
  • 15. PROBLEMI (?) Interdisciplinarità come strada obbligata Competenze multiple (onniscienza?) Sostenibilità nel tempo (costo -management) Chiarezza di obiettivi plurimi Variabilità, riconoscimento, valutazione
  • 16. INTERDISCIPLINARITÀ L'edizione digitale è un progetto di informatica umanistica. Come tale nasce e si sviluppa obbligatoriamente come interdisciplinare
  • 17. INTERDISCIPLINARITÀ Modifica determinante del metodo di lavoro: l'umanista solitario scompare. Ci può essere: Filologo/linguista/storico/etc. + informatico umanista (non l'informatico) Filologo/linguista/storico/etc + gruppo di ricerca (inevitabile per progetti complessi) Competenze: web design, audio/video, grafica, GIS, codifica dei testi, visualizzazione dati, social network, biblioteche digitali, linked data, etc.
  • 18. MODELLO DIGICRAFT Edizione digitale come opera di bottega rinascimentale Una direzione, tante competenze, circolazione di saperi e capacità Obiettivi chiari, porte aperte, buoni strumenti di condivisione
  • 19. SOSTENIBILITÀ Server stabile, ben gestito, ente di ricerca - università Disponibilità di tempo e di forza lavoro Pensare al futuro come continuità, sviluppo, conservazione
  • 20. OBIETTIVI CHIARI E APERTI Memorata poetis Ricorrenze lessicali e tematiche
  • 21. OBIETTIVI CHIARI (E APERTI) Memorata poetis Strumento potente Pubblico limitato, consultazione non facile
  • 22. STABILITÀ - VALUTAZIONE La variabilità può diventare un pregio se gestita con attenzione e metodo Il problema dell'ISBN e dell'autorevolezza della pubblicazione è risolvibile Più difficile l'accettazione del metodo di lavoro da parte della comunità scientifica di riferimento
  • 24. NUOVE FIGURE NUOVO SENSO? Accanto al filologo / storico / letterato troviamo innanzitutto l'informatico umanista declinato nelle diverse competenze Le diverse figure più o meno specializzate devono poter dialogare tra loro, comprendere gli scopi complessivi del progetto e farlo funzionare anche e soprattutto nei rapporti con l'esterno Le fonti letterarie e storiche possono e devono uscire dal recinto della specializzazione estrema senza che l'edizione perda di rigore