SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
La lettura digitale: nuovi
scenari e nuove reti
Torino che legge, 13 aprile 2017, Polo del '900
Bianca Gai
Università di Torino, Servizi Bibliografici Digitali
Cos’è la lettura digitale?
Attività molto disomogenea e poco standardizzata:
 Diverse tipologie testuali (ebook, ejournals, banche dati,
pagine web, blog, social network, wiki…)
 Molti formati (HTML, PDF, ePub, formati testuali…)
 Diverse autorialità (individui, enti, contenuti anonimi, collettivi,
non identificabili…)
 Diversi livelli di affidabilità
 Complessità livelli temporali
 Diversi diritti di accesso (libero, editoriale, a pagamento,
misto, fremium…)
Definizioni di ebook
Definizioni orientate al contenuto
«un e-book è qualunque contenuto che sia riconoscibile come
analogo a un libro (‘book-like’), indipendentemente dalla sua
origine, dalle sue dimensioni, dalla sua composizione, […] che
sia reso disponibile in formato elettronico per riferimento o
lettura attraverso qualunque dispositivo (portatile o da
scrivania) che includa uno schermo»
C. Armstrong, Books in a Virtual World: The Evolution of the E-Book and its Lexicon, in «Journal of
Librarianship and Information Science», 40, 3, September 2008,
http://cadair.aber.ac.uk/dspace/bitstream/2160/647/3/Armstrong_BooksinaVirtualWorld_JOLIS.pdf.
Definizioni orientate al supporto
«un libro elettronico, o e-book, è un sistema portatile,
costituito da hardware e software in grado di visualizzare
grandi quantità di informazione testuale, e in grado di
consentire all’utente di navigare all’interno di questa
informazione»
Jan O. Borchers, Electronic Books: Definition, Genres, Interaction Design Patterns, intervento al
convegno CHI’99 International Conference on Human Factors in Computing Systems, Pittsburgh (PA),
May 15-20, 1999, http://media.informatik.rwth-aachen.de/materials/publications/borchers1999c.pdf.
Qualsiasi testo elettronico
«testi scaricati dalla rete e letti su un PC o su un dispositivo
portatile, utilizzando un software specifico o un browser [...] o
letti attraverso un dispositivo hardware dedicato (che noi
chiameremo E-Book reader)»
A. Cox e S. Ormes, E-Books, in «Library and Information Briefings (LIBS)», 96, 2001.
Un tentativo di sintesi
«testo elettronico che:
 dal punto di vista della forma testuale si riallaccia all’eredità
della cultura del libro (un testo strutturato, ragionevolmente
esteso, compiuto […])
 dal punto di vista della fruizione può essere utilizzato attraverso
dispositivi di lettura – siano essi dedicati o multifunzionali – e
interfacce software capaci di permettere una lettura agevole di
tali contenuti, nelle stesse situazioni di fruizione in cui
potremmo leggere un libro […]».
G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari, Laterza, 2010.
Carta vs digitale
Testo elettronico Testo cartaceo
Fluidità Tangibilità
Intangibilità Flessibilità
Lettura discontinua, lean forward Tailorability
Portabilità Manipolabilità
Aggiornabilità Unitarietà
Riscivibilità Coscienza del rapporto tutto/parte
Usi collettivi del testo Lettura rilassata, estensiva, lineare,
lean back
Multimedialità, interattività,
ipertestualità
Possesso
Accesso
A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca, in «Forma@re. Open Journal
per la formazione in rete», http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.
Preferenze utenti
In una ricerca di Naomi Baron del 2013:
 Circa 90% studenti universitari dichiarano di essere suscettibili
al multitasking leggendo su schermo
 Circa 90% studenti universitari preferisce la copia cartacea
rispetto alla lettura su tablet
 67% preferisce la copia cartacea rispetto alla lettura su e-reader
N. S. Baron, Redefining Reading: The Impact of Digital Communication Media, in «PMLA» 1, 128, pp.
193–200, 2013.
Differenze neurologiche tra lettura
su carta e lettura ipertestuale
 Attivazione di aree diverse del cervello tra navigatori esperti e novizi 
plasticità del cervello che si riconfigura (Nicholas Carr, Internet ci rende
stupidi)
 Lettura ipertestuale: attiva aree che presiedono alle decisioni e alla
risoluzione di problemi vs lettura lineare: attiva aree del linguaggio e
della memoria
 Sovraccarico cognitivo
 Effetto Google: non memorizziamo informazioni ma luoghi in cui
reperirle
A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca, in «Forma@re.
Open Journal per la formazione in rete»,
http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.
Non è lo schermo, è la connessione
 Ricerca della UCLA (2013) su lettori 18-30: non ci sono
differenze nella comprensione del testo su carta e schermo
senza connessione Internet.
 Il multitasking rallenta la comprensione, ma non la ostacola.
 Minore comprensione se presente la connessione Internet (ma i
risultati migliorano quando gli studenti prendono appunti su
carta, disciplinando la distrazione)
P. Greenfield, Learning from Paper, Learning from Screens: Impact of Screen Reading and Multitasking
Conditions on Reading and Writing among College Students, in «International Journal of Cyber Behavior.
Psychology and Learning», 3, 4, pp. 1–27, 2013,
http://www.cdmc.ucla.edu/KS_Media_biblio_files/Subrahmanyam%20Michikyan%20et%20al%202014%2
0%28paper%20vs%20screens%29.pdf.
Lo schermo non fa la differenza
 Ricerca dell’università tedesca Johannes Gutenberg (2013):
la misurazione delle onde cerebrali e l’eye tracking non
riscontra differenze tra lettura su carta e su schermo,
nonostante le dichiarazioni dei partecipanti.
F. Kretzschmar et alii, Subjective impressions do not mirror online reading effort: Concurrent EEG-eye
tracking evidence from the reading of books and digital media, in «Plos One», 8, 2, 2013.
http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0056178.
Problema metacognitivo
 Ricerca dell’Università di Haifa (2011): se gli studenti sono
chiamati ad auto-regolare il tempo dedicato alla lettura,
impiegano meno tempo sul digitale perché ritengono di
comprendere più velocemente.
R. Ackerman, M. Goldsmith, Metacognitive regulation of text learning: on screen versus on paper, in
«Journal of Experimental Psychology: Applied», 17, 1, 2011, pp. 18–32.
In digitale
Necessità di sviluppo di competenze più ampie, di nuove
literacies. Capacità di:
Controllo e auto-monitoraggio costante
Accesso e recupero
Integrazione tra i testi
Navigazione e scrematura
Valutazione critica dei materiali
S. Cairoli, Dalla lettura del testo stampato alla digital reading: una nuova sfida per l’educazione primaria,
in «Tecnologie didattiche», 21, 1, 2013, pp. 41-35.
Contro il colonialismo digitale, Casati
 «La perfezione del design del libro cartaceo è a questo punto
semplice da descrivere: consiste nel fatto che i libri occupano
in maniera gelosa il nostro tempo ed escludono distrazioni»
(p. 29).
Opportunità della lettura
digitale
Disponibilità di contenuti free
 Creative Commons (CC Search)
 Pubblico Dominio (Internet Archive, Wikisource)
 Open Access (DOAJ, Pleidadi)
 Aggregatori (OpenMLOL)
Vantaggi del «digital lending»
 Vantaggi
 Prestito a distanza
 Disponibilità h 24
 Copie non si deteriorano
 Svantaggi:
 Difficoltà tecnologiche (DRM)
 Investimento ancora limitato
 Prestito legato a dispositivi di proprietà dell’utente
Esempi: Il Mulino, Elsevier, MLOL, ReteINDACO.
Accessibilità
 LIA – Libri Italiani accessibili
 ePub3 migliora accessibilità
Crowdsourcing
 Indicizzazione e tagging What’s on the menu
 Co-creazione di contenuti scientifici Zooniverse
 Correzione e trascrizione collaborativa di OCR Wikisource
Annotazione e social reading
 Candide 2.0
 Hypothes.is (un esempio di annotazione in classe)
Text-mining Standford Literary Lab, Emotions of London
Analisi abitudini di lettura (I)
P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for
Information Science and Technology, 53, 1, 2016
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.
Analisi abitudini di lettura (II)
P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for
Information Science and Technology, 53, 1, 2016
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.
Grazie!
bianca.gai@unito.it

More Related Content

What's hot

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Laura Testoni
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano Mariani
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?Sara Chiessi
 
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche PerNuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche PerBiblioragazzi-blog
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Laura Testoni
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaRiva Giuseppe
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiprimariamasi
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014CELI
 
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco GuastavignaTis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco GuastavignaMarco Guastavigna
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Laura Testoni
 
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario PiredduE Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario PiredduSocial Media Lab
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei datiMau-Messenger
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliDavide Bennato
 

What's hot (20)

E-book per una didattica 2.0
E-book per una didattica 2.0E-book per una didattica 2.0
E-book per una didattica 2.0
 
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche PerNuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
Nuove Tecnologie E Nuovi Servizi Nelle Biblioteche Per
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco GuastavignaTis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
Tis e partecipazione civica, sociale, intellettuale - di Marco Guastavigna
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario PiredduE Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 

Similar to La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionState University Milan Bicocca
 
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecariLa formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecariVirginia Gentilini
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationRosario Garra
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Roberto Maragliano
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebAlberto Rota
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneAlberto Ardizzone
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoOrnella Russo
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaGiovanni Marconato
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in bibliotecaEbook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in bibliotecaVirginia Gentilini
 

Similar to La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti (20)

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Digital writing
Digital writingDigital writing
Digital writing
 
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun  2016)
L'edizione digitale delle fonti storiche (Falun 2016)
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
 
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecariLa formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
La formazione ai progetti wiki per gli utenti delle biblioteche e i bibliotecari
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_education
 
Madrid Handout E Bibliogragia
Madrid Handout E BibliogragiaMadrid Handout E Bibliogragia
Madrid Handout E Bibliogragia
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
 
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica AmministrazioneComunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione digitale a norma nella Pubblica Amministrazione
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in bibliotecaEbook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

  • 1. La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti Torino che legge, 13 aprile 2017, Polo del '900 Bianca Gai Università di Torino, Servizi Bibliografici Digitali
  • 2. Cos’è la lettura digitale? Attività molto disomogenea e poco standardizzata:  Diverse tipologie testuali (ebook, ejournals, banche dati, pagine web, blog, social network, wiki…)  Molti formati (HTML, PDF, ePub, formati testuali…)  Diverse autorialità (individui, enti, contenuti anonimi, collettivi, non identificabili…)  Diversi livelli di affidabilità  Complessità livelli temporali  Diversi diritti di accesso (libero, editoriale, a pagamento, misto, fremium…)
  • 4. Definizioni orientate al contenuto «un e-book è qualunque contenuto che sia riconoscibile come analogo a un libro (‘book-like’), indipendentemente dalla sua origine, dalle sue dimensioni, dalla sua composizione, […] che sia reso disponibile in formato elettronico per riferimento o lettura attraverso qualunque dispositivo (portatile o da scrivania) che includa uno schermo» C. Armstrong, Books in a Virtual World: The Evolution of the E-Book and its Lexicon, in «Journal of Librarianship and Information Science», 40, 3, September 2008, http://cadair.aber.ac.uk/dspace/bitstream/2160/647/3/Armstrong_BooksinaVirtualWorld_JOLIS.pdf.
  • 5. Definizioni orientate al supporto «un libro elettronico, o e-book, è un sistema portatile, costituito da hardware e software in grado di visualizzare grandi quantità di informazione testuale, e in grado di consentire all’utente di navigare all’interno di questa informazione» Jan O. Borchers, Electronic Books: Definition, Genres, Interaction Design Patterns, intervento al convegno CHI’99 International Conference on Human Factors in Computing Systems, Pittsburgh (PA), May 15-20, 1999, http://media.informatik.rwth-aachen.de/materials/publications/borchers1999c.pdf.
  • 6. Qualsiasi testo elettronico «testi scaricati dalla rete e letti su un PC o su un dispositivo portatile, utilizzando un software specifico o un browser [...] o letti attraverso un dispositivo hardware dedicato (che noi chiameremo E-Book reader)» A. Cox e S. Ormes, E-Books, in «Library and Information Briefings (LIBS)», 96, 2001.
  • 7. Un tentativo di sintesi «testo elettronico che:  dal punto di vista della forma testuale si riallaccia all’eredità della cultura del libro (un testo strutturato, ragionevolmente esteso, compiuto […])  dal punto di vista della fruizione può essere utilizzato attraverso dispositivi di lettura – siano essi dedicati o multifunzionali – e interfacce software capaci di permettere una lettura agevole di tali contenuti, nelle stesse situazioni di fruizione in cui potremmo leggere un libro […]». G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari, Laterza, 2010.
  • 9. Testo elettronico Testo cartaceo Fluidità Tangibilità Intangibilità Flessibilità Lettura discontinua, lean forward Tailorability Portabilità Manipolabilità Aggiornabilità Unitarietà Riscivibilità Coscienza del rapporto tutto/parte Usi collettivi del testo Lettura rilassata, estensiva, lineare, lean back Multimedialità, interattività, ipertestualità Possesso Accesso A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca, in «Forma@re. Open Journal per la formazione in rete», http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.
  • 10. Preferenze utenti In una ricerca di Naomi Baron del 2013:  Circa 90% studenti universitari dichiarano di essere suscettibili al multitasking leggendo su schermo  Circa 90% studenti universitari preferisce la copia cartacea rispetto alla lettura su tablet  67% preferisce la copia cartacea rispetto alla lettura su e-reader N. S. Baron, Redefining Reading: The Impact of Digital Communication Media, in «PMLA» 1, 128, pp. 193–200, 2013.
  • 11. Differenze neurologiche tra lettura su carta e lettura ipertestuale  Attivazione di aree diverse del cervello tra navigatori esperti e novizi  plasticità del cervello che si riconfigura (Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi)  Lettura ipertestuale: attiva aree che presiedono alle decisioni e alla risoluzione di problemi vs lettura lineare: attiva aree del linguaggio e della memoria  Sovraccarico cognitivo  Effetto Google: non memorizziamo informazioni ma luoghi in cui reperirle A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca, in «Forma@re. Open Journal per la formazione in rete», http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.
  • 12. Non è lo schermo, è la connessione  Ricerca della UCLA (2013) su lettori 18-30: non ci sono differenze nella comprensione del testo su carta e schermo senza connessione Internet.  Il multitasking rallenta la comprensione, ma non la ostacola.  Minore comprensione se presente la connessione Internet (ma i risultati migliorano quando gli studenti prendono appunti su carta, disciplinando la distrazione) P. Greenfield, Learning from Paper, Learning from Screens: Impact of Screen Reading and Multitasking Conditions on Reading and Writing among College Students, in «International Journal of Cyber Behavior. Psychology and Learning», 3, 4, pp. 1–27, 2013, http://www.cdmc.ucla.edu/KS_Media_biblio_files/Subrahmanyam%20Michikyan%20et%20al%202014%2 0%28paper%20vs%20screens%29.pdf.
  • 13. Lo schermo non fa la differenza  Ricerca dell’università tedesca Johannes Gutenberg (2013): la misurazione delle onde cerebrali e l’eye tracking non riscontra differenze tra lettura su carta e su schermo, nonostante le dichiarazioni dei partecipanti. F. Kretzschmar et alii, Subjective impressions do not mirror online reading effort: Concurrent EEG-eye tracking evidence from the reading of books and digital media, in «Plos One», 8, 2, 2013. http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0056178.
  • 14. Problema metacognitivo  Ricerca dell’Università di Haifa (2011): se gli studenti sono chiamati ad auto-regolare il tempo dedicato alla lettura, impiegano meno tempo sul digitale perché ritengono di comprendere più velocemente. R. Ackerman, M. Goldsmith, Metacognitive regulation of text learning: on screen versus on paper, in «Journal of Experimental Psychology: Applied», 17, 1, 2011, pp. 18–32.
  • 15. In digitale Necessità di sviluppo di competenze più ampie, di nuove literacies. Capacità di: Controllo e auto-monitoraggio costante Accesso e recupero Integrazione tra i testi Navigazione e scrematura Valutazione critica dei materiali S. Cairoli, Dalla lettura del testo stampato alla digital reading: una nuova sfida per l’educazione primaria, in «Tecnologie didattiche», 21, 1, 2013, pp. 41-35.
  • 16. Contro il colonialismo digitale, Casati  «La perfezione del design del libro cartaceo è a questo punto semplice da descrivere: consiste nel fatto che i libri occupano in maniera gelosa il nostro tempo ed escludono distrazioni» (p. 29).
  • 18. Disponibilità di contenuti free  Creative Commons (CC Search)  Pubblico Dominio (Internet Archive, Wikisource)  Open Access (DOAJ, Pleidadi)  Aggregatori (OpenMLOL)
  • 19. Vantaggi del «digital lending»  Vantaggi  Prestito a distanza  Disponibilità h 24  Copie non si deteriorano  Svantaggi:  Difficoltà tecnologiche (DRM)  Investimento ancora limitato  Prestito legato a dispositivi di proprietà dell’utente Esempi: Il Mulino, Elsevier, MLOL, ReteINDACO.
  • 20. Accessibilità  LIA – Libri Italiani accessibili  ePub3 migliora accessibilità
  • 21. Crowdsourcing  Indicizzazione e tagging What’s on the menu  Co-creazione di contenuti scientifici Zooniverse  Correzione e trascrizione collaborativa di OCR Wikisource
  • 22. Annotazione e social reading  Candide 2.0  Hypothes.is (un esempio di annotazione in classe)
  • 23. Text-mining Standford Literary Lab, Emotions of London
  • 24. Analisi abitudini di lettura (I) P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for Information Science and Technology, 53, 1, 2016 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.
  • 25. Analisi abitudini di lettura (II) P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for Information Science and Technology, 53, 1, 2016 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.

Editor's Notes

  1. https://litlab.stanford.edu/LiteraryLabPamphlet13.pdf