SlideShare a Scribd company logo
Art.	
  37	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
	
  
13/04/15 2
—  CONCETTI DI RISCHIO
—  CONCETTI DI DANNO
—  PREVENZIONE E PROTEZIONE
—  ORGANI DI VIGILANZA
SOMMARIO
13/04/15 3
—  pericolo:	
   proprietà	
   o	
   qualità	
   intrinseca	
   di	
   un	
   determinato	
  
fa4ore	
  (chimico,	
  fisico,	
  biologico,	
  meccanico,	
  ecc.)	
  avente	
  il	
  
potenziale	
  di	
  causare	
  danni;	
  
—  danno:	
   lesione	
   del	
   benessere	
   fisico	
   e	
   mentale	
   dell’	
  
individuo;	
  
—  rischio:	
  probabilità	
  di	
  raggiungimento	
  del	
  livello	
  potenziale	
  
di	
  danno	
  nelle	
  condizioni	
  di	
  impiego	
  o	
  di	
  esposizione	
  ad	
  un	
  
determinato	
   fa4ore	
   o	
   agente	
   oppure	
   alla	
   loro	
  
combinazione;	
   (probabilità	
   che	
   si	
   verifichi	
   un	
   evento	
  
dannoso).	
  
CONCETTO	
  DI	
  RISCHIO	
  E	
  DANNO	
  	
  
13/04/15 4
IL	
  PERICOLO	
  ha,	
  quindi,	
  una	
  forte	
  componente	
  oggeEva	
  che	
   	
  è	
  legata	
  
esclusivamente	
  alla	
  fonte	
  di	
  pericolo	
  stessa.	
  
	
  
IL	
   RISCHIO	
   ha	
   una	
   natura	
   complessa	
   che	
   è	
   fondamentalmente	
   legata	
  
all’incertezza	
  del	
  verificarsi	
  dell’evento	
  negaBvo.	
  
	
  
L’ESPOSIZIONE	
   è,	
   invece,	
   una	
   misurazione	
   quanKtaKva	
   ovvero	
   in	
   che	
  
quanBtà	
  un	
  determinato	
  pericolo	
  è	
  presente.	
  	
  
	
  
Affinché	
   una	
   persona	
   sia	
   esposta,	
   il	
   pericolo	
   deve	
   essere	
   in	
   una	
   certa	
  
quanBtà.	
  
CONCETTO	
  DI	
  RISCHIO	
  E	
  DANNO	
  	
  
13/04/15 5
INFORTUNIO:	
  lesione	
  dovuta	
  a	
  causa	
  violenta	
  ,	
  in	
  occasione	
  e	
  in	
  
a4ualità	
  di	
  lavoro	
  o	
  di	
  servizio.	
  
	
  
MALATTIA	
   PROFESSIONALE:	
   originata	
   da	
   causa	
   lenta	
   o	
   virulenta	
  
(es.	
   sordità	
   da	
   rumore,	
   intossicazione	
   da	
   piombo,	
   tumore	
   da	
  
amianto,	
   oppure	
   infezione	
   da	
   agenB	
   patogeni	
   a	
   cui	
   si	
   è	
   esposB	
  
durante	
   il	
   lavoro);	
   è	
   contra4a	
   nell’esercizio	
   ed	
   a	
   causa	
   delle	
  
lavorazioni	
  specificate	
  nelle	
  tabelle	
  del	
  D.P.R.	
  336/94	
  
CONCETTO	
  DI	
  RISCHIO	
  E	
  DANNO	
  	
  
13/04/15 6
CONCETTO	
  DI	
  RISCHIO	
  E	
  DANNO	
  	
  
13/04/15 7
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 8
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 9
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 10
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 11
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 12
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 13
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 14
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 15
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 16
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 17
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 18
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 19
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 20
LA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
13/04/15 21
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 22
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 23
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 24
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 25
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 26
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 27
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 28
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 29
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 30
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 31
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 32
PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
13/04/15 33
}  Presidi multizonali di igiene e prevenzione
}  Azienda Sanitaria Locale (ASL);
}  Direzione Territoriale del Lavoro (DTL);
}  INAIL (ex ISPESL);
}  Vigili del Fuoco (VV.F.);
}  INAIL;
}  Carabinieri;
}  Polizia di Stato;
}  Polizia Municipale.
ORGANI	
  DI	
  VIGILANZA	
  
13/04/15 34
} 	
   Le	
  ASL	
  sono	
  stru4ure	
  operaBve	
  del	
  Servizio	
  Sanitario	
  Nazionale	
  presenB	
  
a	
  livello	
  provinciale	
  sul	
  territorio.	
  
}  	
   Nell’ambito	
   dell’azienda	
   sanitaria	
   locale,	
   è	
   isBtuita	
   una	
   stru4ura	
  
denominata	
  diparBmento	
  di	
  prevenzione	
  arBcolato	
  in	
  qua4ro	
  servizi:	
  	
  
}  Igiene	
  e	
  sanità	
  pubblica;	
  
} 	
   Prevenzione	
  e	
  sicurezza	
  dei	
  luoghi	
  di	
  lavoro	
  (PISLL);	
  
} 	
   Igiene	
  degli	
  alimenB	
  e	
  della	
  nutrizione.	
  
	
  
Le	
  ASL	
  sono	
  state	
  autorizzate,	
  inoltre,	
  ad	
  esercitare	
  in	
  nome	
  e	
  per	
  conto	
  
dell’INAIL	
  (ex	
  ISPESL)	
  alcune	
  aTvità	
  omologaBve	
  riguardanB:	
  
} 	
   ascensori	
  e	
  montacarichi;	
  
} 	
   generatori	
  di	
  calore;	
  
} 	
   impianB	
  di	
  messa	
  a	
  terra.	
  
AZIENDA	
  SANITARIA	
  LOCALE	
  
13/04/15 35
L’ASL	
   svolge	
   funzioni	
   di	
   controllo	
   e	
   vigilanza	
   sul	
   rispe4o	
   delle	
  
norme	
  anBnfortunisBche	
  negli	
  ambienB	
  di	
  lavoro,	
  in	
  parBcolare:	
  	
  
	
  
Ø verifica	
   la	
   sicurezza	
   nei	
   locali	
   di	
   lavoro,	
   degli	
   impianB,	
   delle	
  
macchine,	
  degli	
  utensili	
  e	
  dei	
  metodi	
  di	
  lavoro;	
  
Ø conduce	
  indagini:	
  
◦  per	
  conto	
  della	
  magistratura	
  in	
  occasione	
  di	
  infortuni	
  sul	
  lavoro	
  di	
  
parBcolare	
  gravità;	
  
◦  sulle	
  condizioni	
  di	
  sicurezza	
  negli	
  ambienB	
  di	
  lavoro.	
  
AZIENDA	
  SANITARIA	
  LOCALE	
  
13/04/15 36
Le	
  ASL	
  per	
  l’espletamento	
  delle	
  aTvità	
  di	
  vigilanza	
  si	
  avvalgono	
  di	
  personale	
  ispeTvo	
  
cosBtuito	
  da:	
  
}  	
  medici	
  (specializzaB	
  in	
  medicina	
  del	
  lavoro);	
  
}  	
  tecnici	
  laureaB	
  o	
  diplomaB	
  che	
  rivestono	
  la	
  qualifica	
  di	
  ufficiali	
  di	
  polizia	
  giudiziaria.	
  	
  
	
  
Gli	
  ispe4ori	
  delle	
  ASL,	
  in	
  qualità	
  di	
  ufficiali	
  di	
  polizia	
  giudiziaria,	
  hanno	
  la	
  facoltà	
  di:	
  
Ø visitare	
   in	
   qualsiasi	
   momento	
   ed	
   in	
   ogni	
   parte	
   i	
   luoghi	
   di	
   lavoro	
   e	
   relaBve	
  
dipendenze;	
  
Ø so4oporre	
  a	
  visita	
  medica	
  il	
  personale	
  occupato,	
  prelevare	
  campioni	
  di	
  materiali	
  o	
  
prodoT	
  ritenuB	
  nocivi;	
  
Ø richiedere	
  al	
  datore	
  di	
  lavoro,	
  ai	
  dirigenB,	
  ai	
  preposB	
  ed	
  ai	
  lavoratori	
  le	
  informazioni	
  
che	
  ritengono	
  necessarie	
  per	
  l’adempimento	
  delle	
  loro	
  funzioni,	
  comprese	
  quelle	
  sui	
  
processi	
  di	
  lavorazione;	
  
Ø prendere	
   visione	
   presso	
   gli	
   ospedali,	
   ed	
   eventualmente	
   di	
   chiedere	
   copia,	
   della	
  
documentazione	
   clinica	
   dei	
   lavoratori	
   ricoveraB	
   per	
   	
   malaTe	
   dovute	
   a	
   cause	
  
lavoraBve	
  o	
  presunte	
  tali.	
  	
  
AZIENDA	
  SANITARIA	
  LOCALE	
  
13/04/15 37
Presso	
   la	
   direzione	
   provinciale	
   del	
   lavoro	
   è	
   previsto	
   il	
   «Servizio	
  
ispezioni	
  del	
  lavoro»	
  arBcolato	
  nelle	
  seguenB	
  aree:	
  
	
  
}  	
  vigilanza	
  tecnica	
  (collaudi,	
  verifiche,	
  vigilanza	
  di	
  polizia	
  giudiziaria	
  in	
  
materia	
  tecnica,	
  minori,	
  lavoratrici	
  madri,	
  categorie	
  prote4e,	
  ecc);	
  
	
  
} vigilanza	
   ordinaria	
   (aTvità	
   di	
   coordinamento	
   con	
   gli	
   isBtuB	
  
previdenziali	
  e	
  aTvità	
  integrata	
  con	
  la	
  Guardia	
  di	
  Finanza);	
  	
  
	
  
}  	
   vigilanza	
   sull’aTvità	
   formaBva	
   (nei	
   se4ori	
   	
   dell’industria,	
  
arBgianato,	
  terziario	
  e	
  agricoltura);	
  	
  
	
  
}  	
  provvedimenB	
  amministraBvi	
  (autorizzazioni,	
   	
  dispense,	
  deroghe	
  e	
  
cerBficazioni).	
  
DIREZIONE	
  TERRITORIALE	
  DEL	
  LAVORO	
  
13/04/15 38
L’ISPESL	
   è	
   un	
   organo	
   consulBvo	
   di	
   prevenzione	
   al	
   servizio	
  
dello	
  Stato,	
  delle	
  singole	
  regioni	
  e,	
  per	
  loro	
  tramite,	
  delle	
  ASL.	
  
Ha	
  la	
  funzione	
  di:	
  
	
  
}  	
  omologare	
  i	
  prodoT	
  industriali;	
  
}  	
  controllare	
  la	
  conformità	
  dei	
  prodoT	
  industriali	
  di	
  serie	
  al	
  
Bpo	
   omologato,	
   oltre	
   a	
   compiB	
   operaBvi	
   di	
   cara4ere	
  
amministraBvo.	
  
INAIL	
  (ex	
  ISPESL)	
  
13/04/15 39
L’ISPESL	
  svolge	
  le	
  aTvità	
  di	
  informazione,	
  consulenza	
  e	
  assistenza:	
  
	
  
}  	
  in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  e	
  salute	
  nei	
  luoghi	
  di	
  lavoro;	
  
} standardizzazione	
   tecnico-­‐scienBfica	
   delle	
   metodiche	
   e	
   delle	
  
procedure	
   di	
   valutazione	
   dei	
   rischi	
   per	
   la	
   salute	
   e	
   la	
   sicurezza	
   dei	
  
lavoratori;	
  
} consulenze	
   tecnico-­‐scienBfiche	
   al	
   ministero	
   dell’Industria	
   per	
   la	
  
vigilanza	
  della	
  conformità	
  dei	
  prodoT	
  alle	
  esigenze	
  di	
  sicurezza;	
  
} assistenza	
  alle	
  imprese;	
  
} aTvità	
   di	
   ricerca	
   didaTca	
   e	
   di	
   formazione,	
   di	
   perfezionamento	
   e	
   di	
  
aggiornamento	
   professionale	
   per	
   il	
   personale	
   del	
   SSN	
   in	
   materia	
   di	
  
prevenzione,	
   salute	
   e	
   sicurezza	
   negli	
   ambienB	
   di	
   lavoro	
   ai	
   fini	
  
dell'accesso	
  ai	
  ruoli	
  dirigenziali	
  del	
  SSN.	
  
INAIL	
  (ex	
  ISPESL)	
  
13/04/15 40
L’ISPESL	
  provvede	
  all’omologazione	
  di:	
  	
  
	
  
} apparecchi	
  ed	
  impianB	
  di	
  sollevamento	
  per	
  persone	
  (ascensori,	
  scale	
  
aeree	
   ad	
   inclinazione	
   variabile,	
   ponB	
   	
   sviluppabili	
   su	
   cono,	
   ponB	
  
sospesi,	
  organi	
  per	
  ponB	
  sospesi,	
  ecc.);	
  
} apparecchi	
   ed	
   impianB	
   di	
   sollevamento	
   per	
   materiali	
   (gru	
   a	
   torre,	
   a	
  
portale,	
   a	
   cavalle4o,	
   a	
   bandiera,	
   a	
   bicicle4a,	
   su	
   autocarro,	
   autogrù,	
  
argani,	
  paranchi	
  e	
  relaBvi	
  carrelli,	
   	
  montacarichi	
  ecc.);	
  
}  	
   installazioni	
   e	
   disposiBvi	
   di	
   protezione	
   contro	
   le	
   scariche	
  
	
  atmosferiche,	
  impianB	
  di	
  messa	
  a	
  terra;	
  
} apparecchi	
  ed	
  impianB	
  a	
  pressione	
  di	
  vapore	
  o	
  gas;	
  
}  	
  apparecchi	
  ed	
  impianB	
  contenenB	
  liquidi	
  caldi	
  so4o	
  pressione.	
  
INAIL	
  (ex	
  ISPESL)	
  
13/04/15 41
Tra	
  i	
  compiB	
  dei	
  VVF	
  rientrano:	
  	
  
	
  
} la	
  verifica	
  e	
  i	
  controlli	
  in	
  materia	
  di	
  prevenzione	
  incendi	
  negli	
  
ambienB	
  di	
  lavoro;	
  
} controllo	
   prevenBvo	
   e/o	
   periodico	
   nei	
   confronB	
   delle	
  
aziende	
   esposte	
   ai	
   rischi	
   di	
   incendio,	
   rilasciando	
   il	
   CPI	
  
indispensabile	
   per	
   il	
   regolare	
   svolgimento	
   dell'aTvità	
  
lavoraBva;	
  
} informazione	
  e	
  consulenza;	
  
} organo	
  di	
  polizia	
  giudiziaria.	
  
VIGILI	
  DEL	
  FUOCO	
  
13/04/15 42
L’INAIL	
   è	
   l’Ente	
   pubblico	
   che	
   gesBsce	
   l’assicurazione	
  
obbligatoria	
   contro	
   gli	
   infortuni	
   sul	
   lavoro	
   e	
   le	
   malaTe	
  
professionali.	
  
	
  
Oltre	
  ai	
  compiB	
  di	
  riscossione	
  dei	
  premi	
  assicuraBvi	
  e	
  di	
  erogazione	
  
delle	
  prestazioni	
  economiche	
  e	
  sanitarie	
  di	
  competenza	
  l’IsBtuto	
  
svolge	
   	
   una	
   specifica	
   aTvità	
   di	
   prevenzione,	
   vigilanza	
   e	
  
informazione	
  in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  sul	
  lavoro,	
  avendo	
  anche	
  un	
  
interesse	
  dire4o	
  alla	
  riduzione	
  delle	
  spese	
  legate	
  alle	
  prestazioni	
  
agli	
  infortunaB.	
  
INAIL	
  	
  
13/04/15 43
CARABINIERI	
  
}  	
  Possono	
  intervenire	
  come	
  autorità	
  di	
  polizia	
  giudiziaria	
  per	
  effe4uare	
  controlli	
  negli	
  
ambienB	
   di	
   lavoro	
   e	
   raccogliere	
   le	
   prove	
   ed	
   eseguire	
   i	
   necessari	
   rilievi	
   in	
   caso	
   di	
  
infortunio	
  sul	
  lavoro;	
  
POLIZIA	
  DI	
  STATO	
  
}  	
  A4raverso	
   i	
   commissariaB	
   dislocaB	
   nelle	
   varie	
   ci4à,	
   provvede	
   	
   alla	
   ricezione	
   delle	
  
denunce	
   di	
   infortunio	
   e	
   può	
   effe4uare	
   intervenB	
   urgenB	
   in	
   caso	
   di	
   gravi	
   infortuni	
   sul	
  
lavoro;	
  
	
  
VIGILI	
  URBANI	
  
}  	
  Pur	
  non	
  essendo	
  un	
  organo	
  isBtuzionalmente	
  preposto	
  alla	
   	
  vigilanza	
  in	
  materia	
  di	
  
lavoro,	
   nell’aTvità	
   di	
   controllo	
   dei	
   	
   canBeri	
   edili	
   nei	
   comuni	
   di	
   appartenenza	
  
finalizzaB	
  a	
  verificare	
  la	
  rispondenza	
  delle	
  costruzioni	
  con	
  le	
  licenze	
   	
  edilizie,	
  possono	
  
rilevare	
  violazioni	
  anche	
  in	
  materia	
   	
  anBnfortunisBca	
  e	
  di	
  igiene	
  del	
  lavoro.	
  In	
  qualità	
  
di	
  agenB	
  di	
  polizia	
  giudiziaria	
  hanno	
  l’obbligo	
  di	
  denuncia	
  all’autorità	
  giudiziaria	
  o	
  alle	
  ASL	
  
competenB.	
  
ALTRI	
  ORGANI	
  DI	
  VIGILANZA	
  

More Related Content

What's hot

I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavorostefanodallara
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavorovvfitaliait
 

What's hot (15)

I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale397   ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
397 ulss vicenza-rischi_panificatori_manuale
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimicoSorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
07 rischio chimico
07   rischio chimico07   rischio chimico
07 rischio chimico
 

Viewers also liked

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaSalvatore Reale
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stressandreajacono
 
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleMauro Del Pup
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Targetservicessolutions
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Cisl Palermo Trapani
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute Estefanodallara
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...seagruppo
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiwanderp82
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaMauro Pepe
 

Viewers also liked (20)

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
 
197 guda usl rspp
197   guda usl rspp197   guda usl rspp
197 guda usl rspp
 
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 

Similar to La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli

149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaMauro Bassotti
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...http://www.studioingvolpi.it
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioPaola de Vita
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Corsi DIMITRU FLORIN.PDF
Corsi DIMITRU FLORIN.PDFCorsi DIMITRU FLORIN.PDF
Corsi DIMITRU FLORIN.PDFFlorin Dumitru
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria ediliziahttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosiCorso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosiwanderp82
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ConfindustriaFirenze
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroseagruppo
 

Similar to La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli (20)

149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoroObblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
 
129 2015 inail rischio asfaltatori
129   2015   inail rischio asfaltatori129   2015   inail rischio asfaltatori
129 2015 inail rischio asfaltatori
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Corsi DIMITRU FLORIN.PDF
Corsi DIMITRU FLORIN.PDFCorsi DIMITRU FLORIN.PDF
Corsi DIMITRU FLORIN.PDF
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
 
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosiCorso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
 

More from PrimariaLSantucci

Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTPrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esistePrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaPrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoPrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiPrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliStress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
 
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliStress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica Galli
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli

  • 1. Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011  
  • 2. 13/04/15 2 —  CONCETTI DI RISCHIO —  CONCETTI DI DANNO —  PREVENZIONE E PROTEZIONE —  ORGANI DI VIGILANZA SOMMARIO
  • 3. 13/04/15 3 —  pericolo:   proprietà   o   qualità   intrinseca   di   un   determinato   fa4ore  (chimico,  fisico,  biologico,  meccanico,  ecc.)  avente  il   potenziale  di  causare  danni;   —  danno:   lesione   del   benessere   fisico   e   mentale   dell’   individuo;   —  rischio:  probabilità  di  raggiungimento  del  livello  potenziale   di  danno  nelle  condizioni  di  impiego  o  di  esposizione  ad  un   determinato   fa4ore   o   agente   oppure   alla   loro   combinazione;   (probabilità   che   si   verifichi   un   evento   dannoso).   CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    
  • 4. 13/04/15 4 IL  PERICOLO  ha,  quindi,  una  forte  componente  oggeEva  che    è  legata   esclusivamente  alla  fonte  di  pericolo  stessa.     IL   RISCHIO   ha   una   natura   complessa   che   è   fondamentalmente   legata   all’incertezza  del  verificarsi  dell’evento  negaBvo.     L’ESPOSIZIONE   è,   invece,   una   misurazione   quanKtaKva   ovvero   in   che   quanBtà  un  determinato  pericolo  è  presente.       Affinché   una   persona   sia   esposta,   il   pericolo   deve   essere   in   una   certa   quanBtà.   CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    
  • 5. 13/04/15 5 INFORTUNIO:  lesione  dovuta  a  causa  violenta  ,  in  occasione  e  in   a4ualità  di  lavoro  o  di  servizio.     MALATTIA   PROFESSIONALE:   originata   da   causa   lenta   o   virulenta   (es.   sordità   da   rumore,   intossicazione   da   piombo,   tumore   da   amianto,   oppure   infezione   da   agenB   patogeni   a   cui   si   è   esposB   durante   il   lavoro);   è   contra4a   nell’esercizio   ed   a   causa   delle   lavorazioni  specificate  nelle  tabelle  del  D.P.R.  336/94   CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    
  • 6. 13/04/15 6 CONCETTO  DI  RISCHIO  E  DANNO    
  • 7. 13/04/15 7 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 8. 13/04/15 8 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 9. 13/04/15 9 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 10. 13/04/15 10 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 11. 13/04/15 11 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 12. 13/04/15 12 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 13. 13/04/15 13 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 14. 13/04/15 14 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 15. 13/04/15 15 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 16. 13/04/15 16 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 17. 13/04/15 17 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 18. 13/04/15 18 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 19. 13/04/15 19 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 20. 13/04/15 20 LA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 21. 13/04/15 21 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 22. 13/04/15 22 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 23. 13/04/15 23 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 24. 13/04/15 24 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 25. 13/04/15 25 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 26. 13/04/15 26 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 27. 13/04/15 27 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 28. 13/04/15 28 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 29. 13/04/15 29 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 30. 13/04/15 30 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 31. 13/04/15 31 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 32. 13/04/15 32 PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  
  • 33. 13/04/15 33 }  Presidi multizonali di igiene e prevenzione }  Azienda Sanitaria Locale (ASL); }  Direzione Territoriale del Lavoro (DTL); }  INAIL (ex ISPESL); }  Vigili del Fuoco (VV.F.); }  INAIL; }  Carabinieri; }  Polizia di Stato; }  Polizia Municipale. ORGANI  DI  VIGILANZA  
  • 34. 13/04/15 34 }    Le  ASL  sono  stru4ure  operaBve  del  Servizio  Sanitario  Nazionale  presenB   a  livello  provinciale  sul  territorio.   }    Nell’ambito   dell’azienda   sanitaria   locale,   è   isBtuita   una   stru4ura   denominata  diparBmento  di  prevenzione  arBcolato  in  qua4ro  servizi:     }  Igiene  e  sanità  pubblica;   }    Prevenzione  e  sicurezza  dei  luoghi  di  lavoro  (PISLL);   }    Igiene  degli  alimenB  e  della  nutrizione.     Le  ASL  sono  state  autorizzate,  inoltre,  ad  esercitare  in  nome  e  per  conto   dell’INAIL  (ex  ISPESL)  alcune  aTvità  omologaBve  riguardanB:   }    ascensori  e  montacarichi;   }    generatori  di  calore;   }    impianB  di  messa  a  terra.   AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  
  • 35. 13/04/15 35 L’ASL   svolge   funzioni   di   controllo   e   vigilanza   sul   rispe4o   delle   norme  anBnfortunisBche  negli  ambienB  di  lavoro,  in  parBcolare:       Ø verifica   la   sicurezza   nei   locali   di   lavoro,   degli   impianB,   delle   macchine,  degli  utensili  e  dei  metodi  di  lavoro;   Ø conduce  indagini:   ◦  per  conto  della  magistratura  in  occasione  di  infortuni  sul  lavoro  di   parBcolare  gravità;   ◦  sulle  condizioni  di  sicurezza  negli  ambienB  di  lavoro.   AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  
  • 36. 13/04/15 36 Le  ASL  per  l’espletamento  delle  aTvità  di  vigilanza  si  avvalgono  di  personale  ispeTvo   cosBtuito  da:   }   medici  (specializzaB  in  medicina  del  lavoro);   }   tecnici  laureaB  o  diplomaB  che  rivestono  la  qualifica  di  ufficiali  di  polizia  giudiziaria.       Gli  ispe4ori  delle  ASL,  in  qualità  di  ufficiali  di  polizia  giudiziaria,  hanno  la  facoltà  di:   Ø visitare   in   qualsiasi   momento   ed   in   ogni   parte   i   luoghi   di   lavoro   e   relaBve   dipendenze;   Ø so4oporre  a  visita  medica  il  personale  occupato,  prelevare  campioni  di  materiali  o   prodoT  ritenuB  nocivi;   Ø richiedere  al  datore  di  lavoro,  ai  dirigenB,  ai  preposB  ed  ai  lavoratori  le  informazioni   che  ritengono  necessarie  per  l’adempimento  delle  loro  funzioni,  comprese  quelle  sui   processi  di  lavorazione;   Ø prendere   visione   presso   gli   ospedali,   ed   eventualmente   di   chiedere   copia,   della   documentazione   clinica   dei   lavoratori   ricoveraB   per     malaTe   dovute   a   cause   lavoraBve  o  presunte  tali.     AZIENDA  SANITARIA  LOCALE  
  • 37. 13/04/15 37 Presso   la   direzione   provinciale   del   lavoro   è   previsto   il   «Servizio   ispezioni  del  lavoro»  arBcolato  nelle  seguenB  aree:     }   vigilanza  tecnica  (collaudi,  verifiche,  vigilanza  di  polizia  giudiziaria  in   materia  tecnica,  minori,  lavoratrici  madri,  categorie  prote4e,  ecc);     } vigilanza   ordinaria   (aTvità   di   coordinamento   con   gli   isBtuB   previdenziali  e  aTvità  integrata  con  la  Guardia  di  Finanza);       }    vigilanza   sull’aTvità   formaBva   (nei   se4ori     dell’industria,   arBgianato,  terziario  e  agricoltura);       }   provvedimenB  amministraBvi  (autorizzazioni,    dispense,  deroghe  e   cerBficazioni).   DIREZIONE  TERRITORIALE  DEL  LAVORO  
  • 38. 13/04/15 38 L’ISPESL   è   un   organo   consulBvo   di   prevenzione   al   servizio   dello  Stato,  delle  singole  regioni  e,  per  loro  tramite,  delle  ASL.   Ha  la  funzione  di:     }   omologare  i  prodoT  industriali;   }   controllare  la  conformità  dei  prodoT  industriali  di  serie  al   Bpo   omologato,   oltre   a   compiB   operaBvi   di   cara4ere   amministraBvo.   INAIL  (ex  ISPESL)  
  • 39. 13/04/15 39 L’ISPESL  svolge  le  aTvità  di  informazione,  consulenza  e  assistenza:     }   in  materia  di  sicurezza  e  salute  nei  luoghi  di  lavoro;   } standardizzazione   tecnico-­‐scienBfica   delle   metodiche   e   delle   procedure   di   valutazione   dei   rischi   per   la   salute   e   la   sicurezza   dei   lavoratori;   } consulenze   tecnico-­‐scienBfiche   al   ministero   dell’Industria   per   la   vigilanza  della  conformità  dei  prodoT  alle  esigenze  di  sicurezza;   } assistenza  alle  imprese;   } aTvità   di   ricerca   didaTca   e   di   formazione,   di   perfezionamento   e   di   aggiornamento   professionale   per   il   personale   del   SSN   in   materia   di   prevenzione,   salute   e   sicurezza   negli   ambienB   di   lavoro   ai   fini   dell'accesso  ai  ruoli  dirigenziali  del  SSN.   INAIL  (ex  ISPESL)  
  • 40. 13/04/15 40 L’ISPESL  provvede  all’omologazione  di:       } apparecchi  ed  impianB  di  sollevamento  per  persone  (ascensori,  scale   aeree   ad   inclinazione   variabile,   ponB     sviluppabili   su   cono,   ponB   sospesi,  organi  per  ponB  sospesi,  ecc.);   } apparecchi   ed   impianB   di   sollevamento   per   materiali   (gru   a   torre,   a   portale,   a   cavalle4o,   a   bandiera,   a   bicicle4a,   su   autocarro,   autogrù,   argani,  paranchi  e  relaBvi  carrelli,    montacarichi  ecc.);   }    installazioni   e   disposiBvi   di   protezione   contro   le   scariche    atmosferiche,  impianB  di  messa  a  terra;   } apparecchi  ed  impianB  a  pressione  di  vapore  o  gas;   }   apparecchi  ed  impianB  contenenB  liquidi  caldi  so4o  pressione.   INAIL  (ex  ISPESL)  
  • 41. 13/04/15 41 Tra  i  compiB  dei  VVF  rientrano:       } la  verifica  e  i  controlli  in  materia  di  prevenzione  incendi  negli   ambienB  di  lavoro;   } controllo   prevenBvo   e/o   periodico   nei   confronB   delle   aziende   esposte   ai   rischi   di   incendio,   rilasciando   il   CPI   indispensabile   per   il   regolare   svolgimento   dell'aTvità   lavoraBva;   } informazione  e  consulenza;   } organo  di  polizia  giudiziaria.   VIGILI  DEL  FUOCO  
  • 42. 13/04/15 42 L’INAIL   è   l’Ente   pubblico   che   gesBsce   l’assicurazione   obbligatoria   contro   gli   infortuni   sul   lavoro   e   le   malaTe   professionali.     Oltre  ai  compiB  di  riscossione  dei  premi  assicuraBvi  e  di  erogazione   delle  prestazioni  economiche  e  sanitarie  di  competenza  l’IsBtuto   svolge     una   specifica   aTvità   di   prevenzione,   vigilanza   e   informazione  in  materia  di  sicurezza  sul  lavoro,  avendo  anche  un   interesse  dire4o  alla  riduzione  delle  spese  legate  alle  prestazioni   agli  infortunaB.   INAIL    
  • 43. 13/04/15 43 CARABINIERI   }   Possono  intervenire  come  autorità  di  polizia  giudiziaria  per  effe4uare  controlli  negli   ambienB   di   lavoro   e   raccogliere   le   prove   ed   eseguire   i   necessari   rilievi   in   caso   di   infortunio  sul  lavoro;   POLIZIA  DI  STATO   }   A4raverso   i   commissariaB   dislocaB   nelle   varie   ci4à,   provvede     alla   ricezione   delle   denunce   di   infortunio   e   può   effe4uare   intervenB   urgenB   in   caso   di   gravi   infortuni   sul   lavoro;     VIGILI  URBANI   }   Pur  non  essendo  un  organo  isBtuzionalmente  preposto  alla    vigilanza  in  materia  di   lavoro,   nell’aTvità   di   controllo   dei     canBeri   edili   nei   comuni   di   appartenenza   finalizzaB  a  verificare  la  rispondenza  delle  costruzioni  con  le  licenze    edilizie,  possono   rilevare  violazioni  anche  in  materia    anBnfortunisBca  e  di  igiene  del  lavoro.  In  qualità   di  agenB  di  polizia  giudiziaria  hanno  l’obbligo  di  denuncia  all’autorità  giudiziaria  o  alle  ASL   competenB.   ALTRI  ORGANI  DI  VIGILANZA