SlideShare a Scribd company logo
GREENGEGNERIA
          professional network

   Area

      Sicurezza
sicurezza nei cantieri
    Il D.lgs. 81/08, la Legge 88 del 7 Luglio 2009 e il D. lgs. 106 del 3 Agosto 2009 prescrivono le misure per la tutela
    della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. In materia di lavori in appalto per un
    cantiere edile, il committente e il datore di lavoro hanno l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie al fine di
    tutelare l’integrità e la salute dei lavoratori dell’impresa appaltatrice, tanto più se utilizzano macchinari pericolosi.

    P I A N O O P E R A TI V O P E R L A S I C U R E Z Z A ( P . O . S . )

    L’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza, comunemente chiamato POS, consiste nella stesura di una relazione
    tecnica dettagliata sui rischi derivanti dalle varie lavorazioni nei cantieri edili e nella successiva analisi dei rischi.
    Obiettivo del POS è quello di descrivere le
    migliori contromisure da adottare nelle attività
    di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità
    fisica dei lavoratori. Il Testo Unico per la
    Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede l'obbligo
    del datore di lavoro di un’impresa esecutrice di
    redigere il POS, comprendente una serie di dati
    che servono ad individuare il cantiere, l’impresa
    e/o i lavoratori, le attività di cantiere e le fasi di
    lavorazione,    gli    orari   di   lavoro,    tutte   le
    attrezzature e impianti utilizzati,      informazioni
    relative    alla      prevenzione      quali      figure
    professionali e dispositivi di protezione, attività
    di formazione e informazione per la sicurezza.
                                                            P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A ME N T O ( P . S . C . )

    Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, comunemente chiamato PSC, è il documento che il coordinatore per la
    sicurezza, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere
    edile in cui è prevista la presenza di più imprese (anche non contemporanea), ai sensi dell'art 91 e art 100 del Testo
    Unico per la Sicurezza sul lavoro. Obiettivo del PSC è quello di fornire le informazioni che caratterizzano l’opera da
    realizzare ed indicare le prescrizioni di carattere procedurale, organizzativo e comportamentale e la stima dei costi
    della sicurezza, individuando tutte le eventuali fasi critiche dei lavori, anche risultanti dalla presenza simultanea o
    successiva di più imprese o lavoratori autonomi. Serve a prescrivere quindi tutte le azioni atte a prevenire o ridurre i
    rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
                                                                               C O O R D I N A M E N TO D E L L A S I C U R E Z Z A

Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) analizza le condizioni di lavoro determinate dal
luogo di lavoro, dalle procedure operative e dal cronoprogramma, da materiali, tecniche e                   tecnologie impiegate, e
identifica le prescrizioni operative. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) ha il compito di
verificare, durante la realizzazione dell’opera, che siano rispettate le condizioni di sicurezza definite in fase di
progettazione. L'obbligo di designazione del coordinatore in fase di progettazione nei cantieri in cui vi sia la presenza di
più imprese, anche non contemporanea, non si applica ai lavori privati di importo inferiore ad € 100.000. In tal caso, le
funzioni del CSP sono svolte dal CSE.

                          COMPETENZA IN AMBITO SICUREZZA NEI CANTIE RI

                          La sicurezza sul lavoro nei cantieri coinvolge in modo diretto, con diversi livelli di responsabilità,
                          diversi soggetti: dal committente ai datori di lavoro delle imprese coinvolte, dai lavoratori ai
                          coordinatori per la sicurezza. E’ quindi fondamentale che gli adempimenti previsti dal Testo Unico
                          per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e succ.) siano affidati a tecnici competenti su una materia così
                          complessa e articolata. I tecnici partner di GREENGEGNERIA, specializzati ai sensi dell'art 98 del
                          Testo Unico per la Sicurezza del lavoro nel settore edile, sono professionisti capaci di supportare al
                          meglio i committenti negli adempimenti previsti dalle diverse tipologie di cantieri, i datori di lavoro
                          nella stesura dei Piani Operativi di Sicurezza, e di ricoprire direttamente o di assistere le figure dei
                          Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.


                                                                            GREENGEGNERIA
                                                                                  professional network
Il nuovo Regolamento (d.P.R. n. 151/2011), che disciplina
                                                                               i procedimenti relativi alla prevenzione incendi, attualizza
                                                                               l'elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione
                                                                               incendi e, introducendo il principio di proporzionalità,
                                                                               correla le stesse a tre categorie, A, B e C, individuate in
                                                                               ragione della gravità del rischio piuttosto che della
                                                                               dimensione o, comunque, del grado di complessità che
                                                                               contraddistingue    l'attività   stessa.   Il   provvedimento
                                                                               individua procedimenti più semplici con riguardo alle
                                                                               attività ricondotte alle prime due categorie.


prevenzione incendi
Categoria “A”, attività a basso rischio e standardizzate. Appartengono alla Categoria A le attività che non sono suscettibili di
provocare rischi significativi per l’incolumità pubblica e che sono contraddistinte da un limitato livello di complessità e da norme
tecniche di riferimento.

Categoria “B”, attività a medio rischio. Rientrano nella Categoria B le attività caratterizzate da una media complessità e da un
medio rischio, nonché le attività che non hanno normativa tecnica di riferimento e non sono da ritenersi ad alto rischio.

Categoria “C”, attività a elevato rischio. Nella Categoria C rientrano tutte le attività ad alto rischio e ad alta complessità tecnico-
gestionale.

Sono state quindi aggiornate e riadattate le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione
incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità
antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d'opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l'attivazione
avvenga attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive sia l'eventualità che si proceda direttamente investendo il
Comando Provinciale VV.F. competente per territorio.
E’ necessario innanzitutto verificare se la propria attività è tra quelle soggette ai
controlli   di   prevenzione     incendi   secondo     la    classificazione     del   nuovo
Regolamento. Questo vale anche per le attività già esistenti che non erano
soggette a controlli, che devono verificare se lo sono diventate.

                               VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Nella valutazione dei rischi d’incendio il datore di lavoro provvede ad effettuare
l’analisi dei luoghi di lavoro, tenendo nel dovuto conto il tipo di attività, le
sostanze e i materiali utilizzati e/o depositati,           le caratteristiche costruttive,
dimensionali e distributive dei luoghi di lavoro, il numero massimo ipotizzabile
delle persone che possono essere presenti contemporaneamente nei luoghi di
lavoro, con l’obiettivo di:

     determinare i fattori di pericolo d’incendio;
     identificare le persone esposte al rischio d’incendio;
     valutare l’entità dei rischi accertati;
     individuare le misure di prevenzione e protezione;
     programmare le misure antincendio, ritenute più opportune.

              COMPETENZA IN AMBITO PREVENZIONE INCENDI

                              Gli adempimenti relativi alle attività soggette a prevenzione incendi rappresentano una materia
                              complessa che richiede ottima conoscenza della normativa, delle caratteristiche di rischio
                              proprie delle diverse attività, delle tecniche e delle misure di prevenzione e protezione.
                              I tecnici partner di GREENGEGNERIA, iscritti agli elenchi del Ministero dell’Interno e in
                              possesso di attestato di idoneità tecnica ai servizi antincendio, hanno acquisito una solida
                              specializzazione nell’affiancare i titolari delle attività soggette a prevenzione incendi nella
                              valutazione del rischio incendio, nella predisposizione del piano di emergenza-evacuazione per
                              la gestione dei mezzi e dei presidi antincendio a disposizione (D.Lgs. 81/08 e D.M. 10.03.98) e
                              nella preparazione della documentazione (SCIA) da presentare al SUAP, al SUE o al Comando
                              dei Vigili del Fuoco, occupandosi della redazione del progetto per l’ottenimento del parere di
                              conformità e della redazione delle istanze e certificazioni necessarie, gestendo per il
                              committente tutti i contatti con gli Uffici preposti.
CONSULENZA DIREZIONALE
P R O G E T TA Z I O N E
ENERGIA
C O N TR O L L I N O N D I S T R U T TI V I
SICUREZZA
A C U S TI C A
C A TA S T O


GREENGEGNERIA è un network di studi
professionali indipendenti, che collaborano con                                       CONSULENZA
l'obiettivo di proporre un'offerta completa di servizi                                DIREZIONALE
specialistici ad aziende, imprese, privati, professionisti
e pubblica amministrazione.                                         PROGETTAZIONE

L'offerta di GREENGEGNERIA si basa su servizi
professionali per i settori delle costruzioni e degli                                   SICUREZZA
                                                                                                     ENERGIA
impianti civili ed industriali. Si rivolge agli utenti finali,
privati e pubblici, alle imprese che operano come
                                                                          CATASTO
fornitrici di soluzioni chiavi in mano, ed alle aziende
che sugli stessi settori offrono information technology                                             CONTROLLI
                                                                                       ACUSTICA         NON
e servizi a valore aggiunto.                                                                        DISTRUTTIVI


I professionisti partner del network
GREENGEGNERIA hanno in comune una lunga
esperienza in diversi ambiti operativi, da aziende
multinazionali a studi professionali radicati nel
territorio, dalla pubblica amministrazione al privato,
dalla consulenza per aziende ed enti pubblici alla
gestione in appalto.




                                                                 GREENGEGNERIA
                                                                       professional network


                                                            www.greengegneria.it

                                                            per informazioni:
                                                            info@greengegneria.it
                                                            tel: +39 335 7486858
                                                            fax1: +39 0371 98305
                                                            fax2: 1782222729




                                                Contatti per l’Area Sicurezza

                                                Geom. Manuela Bozzini
                                                Studio tecnico
                                                email: m.bozzini@manuelabozzini.com
                                                PEC: manuela.bozzini@geopec.it
                                                tel: +39 333 6467295
                                                skype: manuela.bozzini

More Related Content

What's hot

Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Manutenzione antincendio nelle caserme
Manutenzione antincendio nelle casermeManutenzione antincendio nelle caserme
Manutenzione antincendio nelle caserme
Marcello Mangione
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Mattia Tierno
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneDario
 
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle casermeApproccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
Marcello Mangione
 
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttivi
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttiviPrevenzione dei rischi negli insediamenti produttivi
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttiviDario
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
Marco Cigolotti
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
http://www.studioingvolpi.it
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
ArchLiving
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
seagruppo
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
Safer - Formazione e Consulenza
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 

What's hot (19)

204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Manutenzione antincendio nelle caserme
Manutenzione antincendio nelle casermeManutenzione antincendio nelle caserme
Manutenzione antincendio nelle caserme
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
 
Le figure della prevenzione
Le figure della prevenzioneLe figure della prevenzione
Le figure della prevenzione
 
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle casermeApproccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
 
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttivi
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttiviPrevenzione dei rischi negli insediamenti produttivi
Prevenzione dei rischi negli insediamenti produttivi
 
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 

Viewers also liked

D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
Mauro Del Pup
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
andreajacono
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
Targetservicessolutions
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Cisl Palermo Trapani
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
Cisl Palermo Trapani
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
stefanodallara
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
seagruppo
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
wanderp82
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
Mauro Pepe
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 

Viewers also liked (20)

D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
 
197 guda usl rspp
197   guda usl rspp197   guda usl rspp
197 guda usl rspp
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoroDOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
DOCFLOW IMPROVE e il D.lgs 81/2008 su salute e sicurezza in materia di lavoro
 
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute ELa Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
La Nuova Legislazione In Materia Di Salute E
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 

Similar to GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA professional network
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
sicurezzasullavoro
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Marinella Peraino
 
News SSL 46 2017
News SSL 46 2017News SSL 46 2017
News SSL 46 2017
Roberta Culiersi
 
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
http://www.studioingvolpi.it
 
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
http://www.studioingvolpi.it
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
http://www.studioingvolpi.it
 
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONECORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
accornerofabio
 
201 2016 ance sicurezza cantieri
201   2016   ance sicurezza cantieri201   2016   ance sicurezza cantieri
201 2016 ance sicurezza cantieri
http://www.studioingvolpi.it
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieriSicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
ictadmin
 

Similar to GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza (20)

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezioneRspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Rspp responsabile del servizio di prevenzione e protezione
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
 
News SSL 46 2017
News SSL 46 2017News SSL 46 2017
News SSL 46 2017
 
359 guida ruolo-responsabilita_committente
359   guida ruolo-responsabilita_committente359   guida ruolo-responsabilita_committente
359 guida ruolo-responsabilita_committente
 
337 ministero manuale-ambienti_confinati
337   ministero manuale-ambienti_confinati337   ministero manuale-ambienti_confinati
337 ministero manuale-ambienti_confinati
 
353 ministero manuale-ambienti_confinati
353   ministero manuale-ambienti_confinati353   ministero manuale-ambienti_confinati
353 ministero manuale-ambienti_confinati
 
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
 
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio15   2016   codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
15 2016 codice di prevenzione incendi progettare la sicurezza antincendio
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
 
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONECORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
CORSO FORMAZIONE LAVORI-IN-QUOTA CORSO FORMAZIONE
 
201 2016 ance sicurezza cantieri
201   2016   ance sicurezza cantieri201   2016   ance sicurezza cantieri
201 2016 ance sicurezza cantieri
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieriSicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
 

GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza

  • 1. GREENGEGNERIA professional network Area Sicurezza
  • 2. sicurezza nei cantieri Il D.lgs. 81/08, la Legge 88 del 7 Luglio 2009 e il D. lgs. 106 del 3 Agosto 2009 prescrivono le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. In materia di lavori in appalto per un cantiere edile, il committente e il datore di lavoro hanno l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie al fine di tutelare l’integrità e la salute dei lavoratori dell’impresa appaltatrice, tanto più se utilizzano macchinari pericolosi. P I A N O O P E R A TI V O P E R L A S I C U R E Z Z A ( P . O . S . ) L’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza, comunemente chiamato POS, consiste nella stesura di una relazione tecnica dettagliata sui rischi derivanti dalle varie lavorazioni nei cantieri edili e nella successiva analisi dei rischi. Obiettivo del POS è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori. Il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede l'obbligo del datore di lavoro di un’impresa esecutrice di redigere il POS, comprendente una serie di dati che servono ad individuare il cantiere, l’impresa e/o i lavoratori, le attività di cantiere e le fasi di lavorazione, gli orari di lavoro, tutte le attrezzature e impianti utilizzati, informazioni relative alla prevenzione quali figure professionali e dispositivi di protezione, attività di formazione e informazione per la sicurezza. P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A ME N T O ( P . S . C . ) Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, comunemente chiamato PSC, è il documento che il coordinatore per la sicurezza, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile in cui è prevista la presenza di più imprese (anche non contemporanea), ai sensi dell'art 91 e art 100 del Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro. Obiettivo del PSC è quello di fornire le informazioni che caratterizzano l’opera da realizzare ed indicare le prescrizioni di carattere procedurale, organizzativo e comportamentale e la stima dei costi della sicurezza, individuando tutte le eventuali fasi critiche dei lavori, anche risultanti dalla presenza simultanea o successiva di più imprese o lavoratori autonomi. Serve a prescrivere quindi tutte le azioni atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. C O O R D I N A M E N TO D E L L A S I C U R E Z Z A Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) analizza le condizioni di lavoro determinate dal luogo di lavoro, dalle procedure operative e dal cronoprogramma, da materiali, tecniche e tecnologie impiegate, e identifica le prescrizioni operative. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) ha il compito di verificare, durante la realizzazione dell’opera, che siano rispettate le condizioni di sicurezza definite in fase di progettazione. L'obbligo di designazione del coordinatore in fase di progettazione nei cantieri in cui vi sia la presenza di più imprese, anche non contemporanea, non si applica ai lavori privati di importo inferiore ad € 100.000. In tal caso, le funzioni del CSP sono svolte dal CSE. COMPETENZA IN AMBITO SICUREZZA NEI CANTIE RI La sicurezza sul lavoro nei cantieri coinvolge in modo diretto, con diversi livelli di responsabilità, diversi soggetti: dal committente ai datori di lavoro delle imprese coinvolte, dai lavoratori ai coordinatori per la sicurezza. E’ quindi fondamentale che gli adempimenti previsti dal Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e succ.) siano affidati a tecnici competenti su una materia così complessa e articolata. I tecnici partner di GREENGEGNERIA, specializzati ai sensi dell'art 98 del Testo Unico per la Sicurezza del lavoro nel settore edile, sono professionisti capaci di supportare al meglio i committenti negli adempimenti previsti dalle diverse tipologie di cantieri, i datori di lavoro nella stesura dei Piani Operativi di Sicurezza, e di ricoprire direttamente o di assistere le figure dei Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. GREENGEGNERIA professional network
  • 3. Il nuovo Regolamento (d.P.R. n. 151/2011), che disciplina i procedimenti relativi alla prevenzione incendi, attualizza l'elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi e, introducendo il principio di proporzionalità, correla le stesse a tre categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione o, comunque, del grado di complessità che contraddistingue l'attività stessa. Il provvedimento individua procedimenti più semplici con riguardo alle attività ricondotte alle prime due categorie. prevenzione incendi Categoria “A”, attività a basso rischio e standardizzate. Appartengono alla Categoria A le attività che non sono suscettibili di provocare rischi significativi per l’incolumità pubblica e che sono contraddistinte da un limitato livello di complessità e da norme tecniche di riferimento. Categoria “B”, attività a medio rischio. Rientrano nella Categoria B le attività caratterizzate da una media complessità e da un medio rischio, nonché le attività che non hanno normativa tecnica di riferimento e non sono da ritenersi ad alto rischio. Categoria “C”, attività a elevato rischio. Nella Categoria C rientrano tutte le attività ad alto rischio e ad alta complessità tecnico- gestionale. Sono state quindi aggiornate e riadattate le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d'opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l'attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le attività produttive sia l'eventualità che si proceda direttamente investendo il Comando Provinciale VV.F. competente per territorio. E’ necessario innanzitutto verificare se la propria attività è tra quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi secondo la classificazione del nuovo Regolamento. Questo vale anche per le attività già esistenti che non erano soggette a controlli, che devono verificare se lo sono diventate. VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO Nella valutazione dei rischi d’incendio il datore di lavoro provvede ad effettuare l’analisi dei luoghi di lavoro, tenendo nel dovuto conto il tipo di attività, le sostanze e i materiali utilizzati e/o depositati, le caratteristiche costruttive, dimensionali e distributive dei luoghi di lavoro, il numero massimo ipotizzabile delle persone che possono essere presenti contemporaneamente nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di: determinare i fattori di pericolo d’incendio; identificare le persone esposte al rischio d’incendio; valutare l’entità dei rischi accertati; individuare le misure di prevenzione e protezione; programmare le misure antincendio, ritenute più opportune. COMPETENZA IN AMBITO PREVENZIONE INCENDI Gli adempimenti relativi alle attività soggette a prevenzione incendi rappresentano una materia complessa che richiede ottima conoscenza della normativa, delle caratteristiche di rischio proprie delle diverse attività, delle tecniche e delle misure di prevenzione e protezione. I tecnici partner di GREENGEGNERIA, iscritti agli elenchi del Ministero dell’Interno e in possesso di attestato di idoneità tecnica ai servizi antincendio, hanno acquisito una solida specializzazione nell’affiancare i titolari delle attività soggette a prevenzione incendi nella valutazione del rischio incendio, nella predisposizione del piano di emergenza-evacuazione per la gestione dei mezzi e dei presidi antincendio a disposizione (D.Lgs. 81/08 e D.M. 10.03.98) e nella preparazione della documentazione (SCIA) da presentare al SUAP, al SUE o al Comando dei Vigili del Fuoco, occupandosi della redazione del progetto per l’ottenimento del parere di conformità e della redazione delle istanze e certificazioni necessarie, gestendo per il committente tutti i contatti con gli Uffici preposti.
  • 4. CONSULENZA DIREZIONALE P R O G E T TA Z I O N E ENERGIA C O N TR O L L I N O N D I S T R U T TI V I SICUREZZA A C U S TI C A C A TA S T O GREENGEGNERIA è un network di studi professionali indipendenti, che collaborano con CONSULENZA l'obiettivo di proporre un'offerta completa di servizi DIREZIONALE specialistici ad aziende, imprese, privati, professionisti e pubblica amministrazione. PROGETTAZIONE L'offerta di GREENGEGNERIA si basa su servizi professionali per i settori delle costruzioni e degli SICUREZZA ENERGIA impianti civili ed industriali. Si rivolge agli utenti finali, privati e pubblici, alle imprese che operano come CATASTO fornitrici di soluzioni chiavi in mano, ed alle aziende che sugli stessi settori offrono information technology CONTROLLI ACUSTICA NON e servizi a valore aggiunto. DISTRUTTIVI I professionisti partner del network GREENGEGNERIA hanno in comune una lunga esperienza in diversi ambiti operativi, da aziende multinazionali a studi professionali radicati nel territorio, dalla pubblica amministrazione al privato, dalla consulenza per aziende ed enti pubblici alla gestione in appalto. GREENGEGNERIA professional network www.greengegneria.it per informazioni: info@greengegneria.it tel: +39 335 7486858 fax1: +39 0371 98305 fax2: 1782222729 Contatti per l’Area Sicurezza Geom. Manuela Bozzini Studio tecnico email: m.bozzini@manuelabozzini.com PEC: manuela.bozzini@geopec.it tel: +39 333 6467295 skype: manuela.bozzini