SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Download to read offline
20/04/15	
   1	
  
Art.	
  37	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
	
  
20/04/15 2
—  NORMATIVA	
  SPECIFICA	
  
—  DESCRIZIONE	
  DELLE	
  EMERGENZE	
  
—  MISURE	
  DI	
  PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
—  SITUAZIONI	
  CORRETTE/NON	
  CORRETTE	
  
SOMMARIO
20/04/15 3
D.	
  Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Titolo	
  I	
  -­‐	
  Capo	
  III	
  –	
  Sezione	
  VI	
  
	
  
GesFone	
  delle	
  emergenze	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
NORMATIVA	
  
20/04/15 4
Ai	
  fini	
  degli	
  adempimen9	
  di	
  cui	
  all’ar9colo	
  18,	
  comma	
  1,	
  le>era	
  t),	
  il	
  datore	
  di	
  
lavoro:	
  
a)	
   organizza	
   i	
   necessari	
   rapporF	
   con	
   i	
   servizi	
   pubblici	
   competenF	
   in	
   materia	
   di	
  
primo	
  soccorso,	
  salvataggio,	
  loQa	
  anFncendio	
  e	
  gesFone	
  dell’emergenza;	
  
b)	
  designa	
  prevenFvamente	
  i	
  lavoratori	
  di	
  cui	
  all’arFcolo	
  18,	
  comma	
  1,	
  leQ.	
  b);	
  
c)	
   informa	
   tuV	
   i	
   lavoratori	
   che	
   possono	
   essere	
   esposF	
   a	
   un	
   pericolo	
   grave	
   e	
  
immediato	
  circa	
  le	
  misure	
  predisposte	
  e	
  i	
  comportamenF	
  da	
  adoQare;	
  
d)	
  Omissis	
  ...	
  	
  
e)	
  Omissis	
  ...	
  	
  
e-­‐bis)	
  garanFsce	
  la	
  presenza	
  di	
  mezzi	
  di	
  esFnzione	
  idonei	
  alla	
  classe	
  di	
  incendio	
  ed	
  
al	
   livello	
   di	
   rischio	
   presenF	
   sul	
   luogo	
   di	
   lavoro,	
   tenendo	
   anche	
   conto	
   delle	
  
parFcolari	
  condizioni	
  in	
  cui	
  possono	
  essere	
  usaF.	
  L’obbligo	
  si	
  applica	
  anche	
  agli	
  
impianF	
   di	
   esFnzione	
   fissi,	
   manuali	
   o	
   automaFci,	
   individuaF	
   in	
   relazione	
   alla	
  
valutazione	
  dei	
  rischi.	
  
Art. 43 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
NORMATIVA	
  
20/04/15 5
Ai	
  fini	
  delle	
  designazioni	
  di	
  cui	
  al	
  comma	
  1,	
  leQera	
  b),	
  il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  
Fene	
   conto	
   delle	
   dimensioni	
   dell’azienda	
   e	
   dei	
   rischi	
   specifici	
  
dell’azienda	
  o	
  della	
  unità	
  produVva	
  secondo	
  i	
  criteri	
  previsF	
  nei	
  decreF	
  
di	
  cui	
  all’arFcolo	
  46.	
  
I	
   lavoratori	
   non	
   possono,	
   se	
   non	
   per	
   gius9ficato	
   mo9vo,	
   rifiutare	
   la	
  
designazione.	
  Essi	
  devono	
  essere	
  formaF,	
  essere	
  in	
  numero	
  sufficiente	
  e	
  
disporre	
  di	
  aQrezzature	
  adeguate,	
  tenendo	
  conto	
  delle	
  dimensioni	
  e	
  dei	
  
rischi	
  specifici	
  dell’azienda	
  o	
  dell’unità	
  produVva.	
  
Art. 43 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
NORMATIVA	
  
20/04/15 6
Il	
  datore	
  di	
  lavoro,	
  tenendo	
  conto	
  della	
  natura	
  della	
  aVvità	
  e	
  delle	
  dimensioni	
  dell’azienda	
  
o	
   della	
   unità	
   produVva,	
   senFto	
   il	
   medico	
   competente	
   ove	
   nominato,	
   prende	
   i	
  
provvedimenF	
  necessari	
  in	
  materia	
  di	
  primo	
  soccorso	
  e	
  di	
  assistenza	
  medica	
  di	
  emergenza,	
  
tenendo	
   conto	
   delle	
   altre	
   eventuali	
   persone	
   presenF	
   sui	
   luoghi	
   di	
   lavoro	
   e	
   stabilendo	
   i	
  
necessari	
  rapporF	
  con	
  i	
  servizi	
  esterni,	
  	
  anche	
  per	
  il	
  trasporto	
  dei	
  lavoratori	
  infortunaF.	
  
Le	
   cara>eris9che	
   minime	
   delle	
   a>rezzature	
   di	
   primo	
   soccorso,	
   i	
   requisi9	
   del	
   personale	
  
adde>o	
  e	
  la	
  sua	
  formazione,	
  individuaF	
  in	
  relazione	
  alla	
  natura	
  dell’aVvità,	
  al	
  numero	
  dei	
  
lavoratori	
  occupaF	
  ed	
  ai	
  faQori	
  di	
  rischio	
  sono	
  individuaF	
  dal	
  decreto	
  ministeriale	
  15	
  luglio	
  
2003,	
  n.	
  388	
  e	
  dai	
  successivi	
  decreF	
  ministeriali	
  di	
  adeguamento	
  acquisito	
  il	
  parere	
  della	
  
Conferenza	
   permanente	
   per	
   i	
   rapporF	
   tra	
   lo	
   Stato,	
   le	
   regioni	
   e	
   le	
   province	
   autonome	
   di	
  
Trento	
  e	
  di	
  Bolzano.	
  
Art. 45 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
NORMATIVA	
  
20/04/15 7
Nei	
  luoghi	
  di	
  lavoro	
  soggeV	
  al	
  presente	
  decreto	
  legislaFvo	
  devono	
  essere	
  
adoQate	
  idonee	
  misure	
  per	
  prevenire	
  gli	
  incendi	
  e	
  per	
  tutelare	
  l’incolumità	
  
dei	
  lavoratori.	
  
3.	
  Omissis	
  ...	
  
4.	
  Fino	
  all’adozione	
  dei	
  decreF	
  di	
  cui	
  al	
  comma	
  3,	
  conFnuano	
  ad	
  applicarsi	
  i	
  
criteri	
  generali	
  di	
  sicurezza	
  anFncendio	
  e	
  per	
  la	
  gesFone	
  delle	
  emergenze	
  nei	
  
luoghi	
  di	
  lavoro	
  di	
  cui	
  al	
  decreto	
  del	
  Ministro	
  dell’interno	
  10	
  marzo	
  1998.	
  
Art. 46 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
NORMATIVA	
  
20/04/15 8
Gestione emergenza incendio
v  Procedure
v  Piano di evacuazione
Individuazione addetti antincendio
v  Nomina e Lettera di incarico
Formazione addetti antincendio
Ø  Rischio basso - 4 ore
Ø Rischio medio - 8 ore
Ø Rischio elevato - 16 ore
Sicurezza	
  an9ncendio	
  e	
  ges9one	
  delle	
  emergenze	
  –	
  D.M.	
  10	
  marzo	
  1998	
  
NORMATIVA	
  
20/04/15 9
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  A	
  	
  
Aziende	
   con	
   l’obbligo	
   di	
   noFfica	
   (D.lgs	
   334/99),	
   centrali	
   termoeleQriche,	
  
laboratori	
   nucleari,	
   aziende	
   estraVve,	
   lavori	
   nel	
   soQerraneo,	
   fabbriche	
   di	
  
esplosivi.	
  
Aziende	
  con	
  piu’	
  di	
  5	
  lavoratori	
  appartenenF	
  a	
  determinaF	
  gruppi	
  tariffari	
  INAIL.	
  
Aziende	
  con	
  oltre	
  5	
  lavoratori	
  a	
  tempo	
  indeterminato	
  del	
  comparto	
  agricoltura.	
  
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  B	
  	
  
Aziende	
  con	
  3	
  o	
  piu’	
  lavoratori	
  che	
  non	
  rientrano	
  nel	
  gruppo	
  A.	
  
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  C	
  
Aziende	
  con	
  meno	
  di	
  3	
  lavoratori	
  che	
  non	
  rientrano	
  nel	
  gruppo	
  A.	
  
	
  
DM 388/2003 - Classificazione delle aziende
NORMATIVA	
  
20/04/15 10
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  A	
  	
  
Sistema	
  di	
  raccordo	
  tra	
  il	
  pronto	
  soccorso	
  interno	
  ed	
  il	
  sistema	
  di	
  	
  	
  emergenza	
  
sanitaria	
  
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  B	
  	
  
CasseQa	
  di	
  pronto	
  soccorso	
  
Mezzo	
  di	
  comunicazione	
  idoneo	
  ad	
  aVvare	
  il	
  sistema	
  di	
  emergenza	
  del	
  	
  SSN	
  
Aziende	
  del	
  gruppo	
  	
  	
  C	
  
PaccheQo	
  di	
  medicazione	
  
	
  Mezzo	
  di	
  comunicazione	
  idoneo	
  ad	
  aVvare	
  rapidamente	
  il	
  	
  
sistema	
  di	
  emergenza	
  del	
  SSN	
  	
  
	
  
DM 388/2003 - Classificazione delle aziende
NORMATIVA	
  
20/04/15 11
•  GuanF	
  sterili	
  monouso	
  (2	
  paia);	
  
•  	
  flacone	
  di	
  soluzione	
  cutanea	
  di	
  iodopovidone	
  al	
  10%	
  	
  di	
  iodio	
  da	
  125	
  
ml	
  (1);	
  
•  	
  flacone	
  di	
  soluzione	
  fisiologica	
  (sodio	
  cloruro	
  –	
  0,9%)	
  da	
  250	
  ml	
  	
  (1);	
  	
  
•  	
  compresse	
  di	
  garza	
  sterile	
  10	
  x	
  10	
  in	
  buste	
  singole	
  (3);	
  
•  	
  compresse	
  di	
  garza	
  sterile	
  18	
  x	
  40	
  in	
  buste	
  singole	
  (1);	
  
•  	
  pinzeQe	
  sterili	
  da	
  medicazione	
  monouso	
  (1);	
  
•  	
  confezione	
  di	
  cotone	
  idrofilo	
  (1);	
  
•  	
  confezioni	
  di	
  ceroV	
  di	
  varie	
  misure	
  pronF	
  all’uso	
  (1);	
  
•  	
  rotoli	
  di	
  ceroQo	
  alto	
  cm.	
  2,5	
  (1);	
  
•  	
  rotolo	
  di	
  benda	
  orlata	
  alta	
  cm	
  10	
  (1);	
  
•  	
  un	
  paio	
  di	
  forbici;	
  
•  	
  lacci	
  emostaFci	
  (1);	
  
•  	
  ghiaccio	
  pronto	
  uso	
  (1);	
  
•  	
  saccheV	
  monouso	
  per	
  la	
  raccolta	
  di	
  rifiuF	
  sanitari	
  (1);	
  
•  	
  istruzioni	
  sul	
  modo	
  di	
  usare	
  i	
  presidi	
  suddeV	
  e	
  di	
  prestare	
  i	
  primi	
  
soccorsi	
  in	
  aQesa	
  	
  del	
  servizio	
  di	
  emergenza	
  	
  
CONTENUTO MINIMO DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE
NORMATIVA	
  
20/04/15 12
•  GuanF	
  sterili	
  monouso	
  (5	
  paia);	
  
•  	
  	
  visiera	
  paraschizzi;	
  
•  	
  	
  flacone	
  di	
  soluzione	
  cutanea	
  di	
  iodopovidone	
  al	
  10%	
  	
  di	
  iodio	
  da	
  1	
  litro	
  (1);	
  
•  	
  	
  flaconi	
  di	
  soluzione	
  fisiologica	
  (sodio	
  cloruro	
  –	
  0,9%)	
  da	
  500	
  ml	
  	
  (3);	
  	
  
•  	
  	
  compresse	
  di	
  garza	
  sterile	
  10	
  x	
  10	
  in	
  buste	
  singole	
  (10);	
  
•  	
  	
  compresse	
  di	
  garza	
  sterile	
  18	
  x	
  40	
  in	
  buste	
  singole	
  (2);	
  
•  	
  	
  teli	
  sterili	
  monouso	
  (2);	
  
•  	
  	
  pinzeQe	
  sterili	
  da	
  medicazione	
  monouso	
  (2);	
  
•  	
  	
  confezione	
  di	
  rete	
  elasFca	
  di	
  misura	
  media	
  (1);	
  
•  	
  	
  confezione	
  di	
  cotone	
  idrofilo	
  (1);	
  
•  	
  	
  confezioni	
  di	
  ceroV	
  di	
  varie	
  misure	
  pronF	
  all’uso	
  (2);	
  
•  	
  	
  rotoli	
  di	
  ceroQo	
  alto	
  cm.	
  2,5	
  (2);	
  
•  	
  	
  un	
  paio	
  di	
  forbici;	
  
•  	
  	
  lacci	
  emostaFci	
  (3);	
  
•  	
  	
  ghiaccio	
  pronto	
  uso	
  (2);	
  
•  	
  	
  saccheV	
  monouso	
  per	
  la	
  raccolta	
  di	
  rifiuF	
  sanitari	
  (2);	
  
•  	
  	
  termometro;	
  
•  	
  	
  apparecchio	
  per	
  la	
  misurazione	
  della	
  pressione	
  arteriosa;	
  
CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO
SOCCORSO
NORMATIVA	
  
20/04/15 13
Per i designati al pronto soccorso delle aziende del gruppo A
sono previsti corsi di formazione di 16 ore
e
aggiornamento triennale di 6 ore
Per i designati al pronto soccorso delle aziende dei gruppi B e C
sono previsti corsi di formazione di 12 ore
e
aggiornamento triennale di 4 ore
	
  	
  FORMAZIONE	
  DEGLI	
  INCARICATI	
  –	
  D.M.	
  388/2003	
  
NORMATIVA	
  
20/04/15 14
GESTIONE	
  DELLE	
  EMERGENZE	
  
20/04/15 15
Che	
  cos’è	
  l’emergenza	
  ?	
  :	
  
—  Si	
   può	
   definire	
   emergenza	
   tuQo	
   ciò	
   che	
   appare	
   come	
   condizione	
  
insolita	
   e	
   pericolosa	
   che	
   può	
   presentarsi	
   in	
   modi	
   e	
   tempi	
   non	
  
completamente	
  prevedibili	
  
Si	
  può	
  perciò	
  dire	
  che	
  l’emergenza:	
  
—  È	
  un	
  fenomeno	
  non	
  interamente	
  codificabile.	
  
—  Può	
  evolvere	
  con	
  rischi	
  a	
  persone	
  o	
  cose.	
  	
  
—  Richiede	
  un	
  intervento	
  immediato.	
  
DEFINIZIONE	
  DELLE	
  EMERGENZE	
  
20/04/15	
   16
Emergenza	
  circoscri>a	
  
—  Situazione	
  pericolosa	
  delimitata	
  che	
  può	
  essere	
  affrontata	
  
in	
  maniera	
  rapida	
  ed	
  efficace	
  con	
  i	
  mezzi	
  aziendali	
  di	
  primo	
  
intervento.	
  
Emergenza	
  locale	
  
—  Situazione	
   pericolosa	
   che	
   fin	
   dal	
   suo	
   verificarsi	
   appare	
   di	
  
rapida	
  estensione	
  e	
  che	
  per	
  questo	
  può	
  avere	
  ripercussioni	
  
su	
   tuQe	
   le	
   persone	
   	
   presenF	
   nello	
   stabilimento.	
   Deve	
  
essere	
  affrontata	
  in	
  maniera	
  rapida	
  con	
  i	
  mezzi	
  aziendali	
  in	
  
aQesa	
  dell’arrivo	
  dei	
  VV.F	
   	
  o	
  di	
  altri	
  enF	
  esterni	
  coinvolF	
  
nell’emergenza.	
  	
  
Emergenza	
  generale	
  
—  Situazione	
   pericolosa	
   che	
   fin	
   dal	
   suo	
   verificarsi	
   appare	
   di	
  
vaste	
  proporzioni,	
  	
  facendo	
  temere	
  	
  conseguenze	
  dannose	
  
su	
  vasta	
  scala,	
  anche	
  al	
  di	
  fuori	
  dell’area	
  dell’azienda,	
  per	
  le	
  
persone	
  e	
  per	
  gli	
  ambienF.	
  	
  
DEFINIZIONI	
  
20/04/15 17
Squadra	
  di	
  primo	
  intervento	
  
—  Gruppo	
   di	
   dipendenF.	
   incaricato	
   di	
   eseguire	
   talune	
   azioni	
   per	
  
fronteggiare	
  le	
  emergenze	
  di	
  seguito	
  indicate.	
  
Coordinatore	
  delle	
  emergenze	
  
—  Dipendente	
   	
   formalmente	
   incaricato	
   o	
   il	
   datore	
   di	
   lavoro	
   stesso	
   che	
  
promuove	
   e	
   dirige	
   e	
   le	
   azioni	
   di	
   intervento	
   nei	
   casi	
   di	
   emergenza	
  
generale.	
  	
  
Responsabile	
  di	
  area	
  per	
  situazioni	
  di	
  emergenza	
  
—  Dipendente	
  	
  formalmente	
  incaricato	
  che	
  promuove	
  e	
  dirige	
  le	
  azioni	
  di	
  
intervento	
  nei	
  casi	
  di	
  emergenza	
  circoscriQa	
  o	
  locale	
  nell’area	
  di	
  sua	
  
competenza..	
  	
  
DEFINIZIONI	
  
20/04/15	
   18
Preallarme	
  
Segnale	
  acus9co	
  intermi>ente	
  di	
  breve	
  durata.	
  	
  
—  Indica	
  che	
  in	
  un	
  luogo	
  dello	
  stabilimento	
  vi	
  è	
  una	
  situazione	
  pericolosa	
  
per	
   questo	
   le	
   persone	
   che	
   si	
   trovano	
   nel	
   luogo	
   stesso	
   si	
   devono	
  
allontanare	
   immediatamente	
   e	
   il	
   personale	
   	
   degli	
   altri	
   ambienF	
  
operaFvi	
  si	
  deve	
  tenere	
  in	
  stato	
  di	
  allerta	
  rimanendo	
  al	
  proprio	
  posto	
  di	
  
lavoro.	
  	
  	
  
Allarme	
  
Segnale	
  acus9co	
  con9nuo	
  di	
  considerevole	
  durata.	
  
—  Indica	
   l’esistenza	
   di	
   una	
   situazione	
   pericolosa	
   che	
   richiede	
  
l’allontanamento	
   di	
   tuQe	
   le	
   persone	
   dallo	
   stabilimento.	
   In	
   tal	
  
evenienza	
  il	
  personale	
  lascerà	
  ordinatamente	
  e	
  con	
  calma	
  il	
  posto	
  di	
  
lavoro	
  secondo	
  il	
  piano	
  di	
  evacuazione	
  generale	
  predisposto.	
  
Cessato	
  allarme	
  
Segnale	
  acus9co	
  intermi>ente	
  ripetuto	
  di	
  breve	
  durata.	
  
—  Indica	
  la	
  condizione	
  di	
  cessato	
  pericolo.	
  Il	
  personale	
  rimane	
  comunque	
  
nel	
   luogo	
   di	
   raduno	
   nell’aQesa	
   delle	
   direVve	
   del	
   coordinatore	
   delle	
  
emergenze.	
  
DEFINIZIONI	
  
20/04/15	
   19
	
  POSTO	
  DI	
  RADUNO	
  
	
  
—  I	
  luoghi	
  esterni	
  alla	
  diQa	
  individuaF	
   	
  dal	
  datore	
  di	
  lavoro	
  
come	
   luoghi	
   sicuri	
   	
   in	
   caso	
   di	
   emergenza	
   nei	
   quali	
   si	
  
dovranno	
   riunire	
   tuQe	
   le	
   persone	
   presenF	
   in	
   	
   caso	
   di	
  
evacuazione.	
  
	
  
—  Sono	
  individuaF	
  da	
  apposita	
  segnaleFca	
  nelle	
  aree	
  esterne	
  
nei	
  pressi	
  di	
  ciascuna	
  unità	
  produVva.	
  	
  
DEFINIZIONI	
  
20/04/15 20
20/04/15	
   21
Possibili	
  casi	
  in	
  cui	
  si	
  verifica	
  l’emergenza	
  nei	
  luoghi	
  di	
  
lavoro	
  
L’emergenza	
  può	
  verificarsi	
  in	
  seguito	
  ad	
  accadimenF	
  causaF	
  
da	
  a]vità	
  interna	
  all’ambiente	
  di	
  lavoro,	
  per	
  esempio:	
  
	
  
—  Incendi	
  di	
  varia	
  origine	
  e	
  natura.	
  
—  Esplosioni	
  conseguenF	
  a	
  gas,	
  vapori	
  infiammabili	
  od	
  altri	
  
materiali.	
  
—  Infortuni	
  (asfissia,	
  traumi	
  meccanici,	
  eleQrocuzione,	
  
usFoni,	
  avvelenamento,	
  ecc.)	
  
—  Rilasci	
  di	
  componenF	
  o	
  prodoV	
  tossici	
  o	
  radioa]vi.	
  
—  Malfunzionamen9	
  tecnici	
  di	
  impianF	
  generali	
  (acqua,	
  gas,	
  
distribuzione	
  di	
  energia	
  eleQrica,	
  ecc.).	
  
CAUSE	
  DELL’EMERGENZA	
  
20/04/15	
   22
O	
  causa9	
  da	
  even9	
  esterni	
  
—  TerremoF,	
  crolli	
  …	
  
—  Frane,	
  smoQamenF	
  …	
  
—  Condizioni	
  metereologiche	
  estreme:	
  tromba	
  d’aria,	
  
neve,	
  allagamenF,	
  alluvioni	
  …	
  
—  InquinamenF	
  ambientali	
  …	
  
—  Coinvolgimento	
  di	
  incendi	
  aerei,	
  ferroviari	
  …	
  
—  Altre	
  catastrofi	
  naturali	
  o	
  provocate:	
  aQentaF,	
  
sommosse,	
  minaccia	
  armata	
  …	
  
CAUSE	
  DELL’EMERGENZA	
  
20/04/15	
   23
Come	
  organizzarsi	
  opera9vamente	
  ?	
  
	
  
!  Considera9	
   i	
   lunghi	
   tempi	
   di	
   a>esa	
   degli	
   interven9	
   esterni,	
  
l’evoluzione	
   posi9va	
   dell’emergenza	
   dipenderà	
   in	
   gran	
   parte	
   dal	
  
corre>o	
  e	
  tempes9vo	
  intervento	
  dell’organizzazione	
  locale	
  (interna	
  o	
  
eventualmente	
  in	
  consorzio	
  con	
  altre	
  aziende	
  limitrofe).	
  
	
  
—  Venire	
  a	
  conoscenza	
  dell’evento	
  in	
  maniera	
  deQagliata	
  ed	
  in	
  tempi	
  
rapidi.	
  
—  Conoscere	
  i	
  pericoli	
  ed	
  i	
  rischi	
  Fpici	
  dei	
  possibili	
  evenF	
  e	
  le	
  modalità	
  di	
  
approccio	
  all’intervento.	
  
—  Saper	
  decidere	
  se	
  aVvare	
  subito	
  il	
  sistema	
  di	
  evacuazione	
  e	
  salvataggio	
  
delle	
  persone	
  presenF.	
  
—  AVvare	
  le	
  modalità	
  operaFve	
  di	
  intervento	
  (interne	
  e/o	
  esterne)	
  
secondo	
  modelli	
  predefiniF.	
  	
  
GESTIONE	
  DELLE	
  EMERGENZE	
  
20/04/15	
   24
La	
  stesura	
  del	
  piano	
  prevede	
  varie	
  fasi	
  principali:	
  
—  Individuazione	
  del	
  rischio	
  e	
  delle	
  conseguenze.	
  
—  ObieVvi.	
  
—  Azioni.	
  
—  CollegamenF	
  tra	
  soccorso	
  interno	
  ed	
  esterno.	
  
—  Procedure	
  di	
  allertamento	
  –	
  persone	
  chiave.	
  
—  Procedure	
  di	
  intervento	
  –	
  coordinamento.	
  
	
  
L’individuazione	
  del	
  rischio	
  e	
  delle	
  conseguenze	
  comporta:	
  
—  L’ubicazione	
  e	
  la	
  quanFficazione	
  dei	
  rischi.	
  
—  L’esame	
  delle	
  conseguenze	
  ipoFzzabili	
  per	
  persone	
  e	
  cose.	
  
—  L’individuazione	
  di	
  mezzi,	
  uomini	
  e	
  istruzioni	
  per	
  far	
  fronte	
  al	
  rischio.	
  
PIANO	
  DI	
  EMERGENZA	
  AZIENDALE	
  
20/04/15	
   25
Gli	
  obie]vi	
  del	
  piano	
  possono	
  essere	
  così	
  defini9:	
  
	
  
—  Salvataggio	
  e	
  protezione	
  delle	
  persone	
  
(salvataggio,	
  pronto	
  soccorso,	
  evacuazione	
  …).	
  
—  Contenimento	
  e	
  rapido	
  controllo	
  dell’incidente.	
  
—  Minimizzazione	
  dei	
  danni	
  ai	
  beni	
  e	
  all’ambiente.	
  	
  
—  Bonifica	
  dell’ambiente.	
  	
  
PIANO	
  DI	
  EMERGENZA	
  AZIENDALE:	
  obieVvi	
  
20/04/15	
   26
Organizzazione delle
emergenze
20/04/15	
   27
Il	
  coordinatore	
  dell'emergenza	
  	
  
—  Il	
  coordinatore	
  dell'emergenza	
  è	
  la	
  persona	
  formalmente	
  incaricata	
  che	
  
assume	
  la	
  direzione	
  delle	
  operazioni	
  durante	
  le	
  emergenze.	
  	
  
—  Valuta	
  l'opportunità	
  di	
  aVvare	
  il	
  piano	
  di	
  emergenza	
  locale	
  o	
  generale	
  
e	
  lo	
  dichiara	
  operaFvo	
  quando	
  lo	
  riFene	
  necessario.	
  	
  
—  Dirige	
  e	
  coordina	
  tuQe	
  le	
  aVvità	
  che	
  si	
  svolgono	
  mentre	
  l'insediamento	
  
inteso	
  nel	
  suo	
  complesso	
  è	
  in	
  condizioni	
  di	
  emergenza	
  ed	
  aVva	
  gli	
  altri	
  
responsabili	
  sulla	
  base	
  di	
  sue	
  valutazioni	
  in	
  seguito	
  all'evolversi	
  
dinamico	
  della	
  situazione.	
  	
  
—  Dichiara	
  la	
  fine	
  dello	
  stato	
  di	
  emergenza.	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
20/04/15	
   28
—  È	
  responsabile	
  della	
  chiamata	
  in	
  causa	
  e	
  dell’uFlizzo	
  efficiente	
  di	
  tuQe	
  le	
  
risorse	
  umane	
  disponibili,	
  nella	
  sua	
  zona	
  di	
  competenza.	
  
	
  
—  Avvisa	
  il	
  coordinatore	
  in	
  caso	
  di	
  emergenza	
  locale	
  o	
  circoscriQa.	
  
—  In	
  caso	
  di	
  emergenza	
  generale	
  coopera	
  con	
  il	
  coordinatore	
  secondo	
  le	
  
istruzioni	
  e	
  le	
  indicazioni	
  dello	
  stesso.	
  
	
  
—  È	
  responsabile	
  dell’incolumità	
  e	
  del	
  benessere	
  di	
  tuQe	
  le	
  persone	
  operaFve	
  e	
  
evacuate.	
  
	
  
—  Cura	
  l’efficiente	
  assistenza	
  nei	
  punF	
  di	
  raccolta.	
  
	
  
—  Dirige	
  gli	
  incaricaF	
  della	
  squadra	
  di	
  primo	
  intervento	
  della	
  propria	
  zona	
  di	
  
competenza.	
  
	
  
—  In	
  condizioni	
  operaFve	
  normali	
  	
  assicura	
  che	
  gli	
  impianF	
  anFncendio	
  fissi	
  e	
  
portaFli	
  siano	
  mantenuF	
  secondo	
  i	
  criteri	
  della	
  normaFva	
  vigente.	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Responsabile	
  di	
  area	
  per	
  le	
  situazioni	
  di	
  emergenza	
  
20/04/15	
   29
—  Seziona	
  gli	
  impianF	
  dietro	
  indicazione	
  del	
  coordinatore	
  per	
  le	
  
emergenze.	
  
	
  
—  Coordina	
  od	
  esegue	
  personalmente	
  tuV	
  gli	
  intervenF	
  miraF	
  a	
  
limitare	
  i	
  danni	
  e	
  riprisFnare	
  dietro	
  istruzione	
  precisa	
  del	
  
coordinatore	
  delle	
  emergenze	
  la	
  funzionalità	
  degli	
  impianF	
  
tecnici,	
  in	
  parFcolare	
  l'energia	
  eleQrica.	
  
	
  
—  Collabora	
  con	
  le	
  forze	
  esterne,	
  come	
  i	
  Vigili	
  del	
  Fuoco,	
  i	
  tecnici	
  
degli	
  enF	
  erogatori	
  di	
  acqua,	
  eleQricità	
  e	
  gas	
  per	
  gli	
  opportuni	
  
intervenF.	
  	
  
	
  
—  Si	
  preoccupa	
  di	
  riaVvare	
  al	
  più	
  presto	
  i	
  servizi	
  essenziali	
  e	
  
l'agibilità	
  dei	
  luoghi	
  colpiF	
  dietro	
  indicazione	
  del	
  coordinatore	
  
delle	
  emergenze.	
  	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Responsabile	
  impianFsFco	
  
20/04/15	
   30
—  E'	
  responsabile	
  della	
  tutela	
  delle	
  macchine	
  e	
  dei	
  
daF	
  del	
  sistema	
  informaFco,	
  in	
  modo	
  da	
  
minimizzare	
  i	
  danni	
  e	
  facilitare	
  una	
  pronta	
  ripresa	
  
delle	
  aVvità.	
  
—  Deve	
  aVvare	
  e	
  controllare	
  direQamente	
  la	
  
procedura	
  di	
  power-­‐down.	
  
—  Deve	
  curare	
  il	
  salvataggio	
  dei	
  daF,	
  il	
  loro	
  
trasferimento	
  in	
  un	
  luogo	
  sicuro	
  ed	
  il	
  recupero	
  dei	
  
daF	
  di	
  back	
  up	
  a	
  livello	
  di	
  daF	
  operaFvi	
  e	
  di	
  
programmi.	
  
—  Deve	
  proteggere	
  la	
  documentazione	
  di	
  	
  
supporto	
  agli	
  applicaFvi	
  ed	
  i	
  manuali.	
  	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Responsabile	
  della	
  salvaguardia	
  del	
  sistema	
  informaFco	
  
20/04/15	
   31
—  Tiene	
  soQo	
  controllo	
  le	
  comunicazioni	
  con	
  i	
  mezzi	
  
di	
  informazione	
  e	
  con	
  gli	
  enF	
  esterni,	
  non	
  
direQamente	
  coinvolF	
  con	
  l’emergenza.	
  
—  Raccoglie,	
  riordina	
  e	
  rielabora	
  le	
  informazioni	
  
relaFve	
  all’emergenza,	
  per	
  sFlare	
  comunicaF	
  
stampa	
  e	
  pubbliche	
  dichiarazioni	
  dietro	
  
disposizioni	
  del	
  coordinatore	
  delle	
  emergenze.	
  
—  Funge	
  da	
  intermediario	
  con	
  le	
  famiglie	
  dei	
  
dipendenF	
  e	
  dei	
  visitatori.	
  
—  GesFsce	
  tuQe	
  le	
  comunicazioni	
  telefoniche	
  con	
  
l'esterno	
  secondo	
  le	
  istruzioni	
  del	
  coordinatore	
  
delle	
  emergenze.	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Responsabile	
  delle	
  relazioni	
  esterne	
  
20/04/15	
   32
—  E'	
  persona	
  formalmente	
  incaricata	
  e	
  specificatamente	
  addestrata	
  a	
  
fronteggiare	
  le	
  situazioni	
  di	
  primo	
  intervento	
  anFncendio.	
  
—  Al	
  suono	
  dell'allarme	
  si	
  aVva	
  meQendosi	
  il	
  più	
  rapidamente	
  possibile	
  a	
  
disposizione	
  del	
  responsabile	
  di	
  area	
  per	
  le	
  situazioni	
  di	
  emergenza.	
  
—  In	
  caso	
  di	
  necessità	
  e	
  dietro	
  indicazione	
  del	
  responsabile	
  di	
  area	
  per	
  le	
  
situazioni	
  di	
  emergenza	
  si	
  aQrezza	
  con	
  la	
  dotazione	
  anFncendio	
  (tuta,	
  guanF,	
  
sFvali,	
  elmeQo,	
  	
  ecc.)	
  	
  presente	
  in	
  stabilimento	
  nei	
  punF	
  indicaF	
  dalla	
  
segnaleFca.	
  
—  Fronteggia	
  l’insorgere	
  dell’incendio	
  con	
  i	
  mezzi	
  anFncendio	
  presenF	
  in	
  
azienda	
  secondo	
  la	
  formazione	
  ricevuta	
  senza	
  meQere	
  a	
  repentaglio	
  la	
  propria	
  
incolumità	
  o	
  quella	
  di	
  altri.	
  	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Incaricato	
  alla	
  loQa	
  anFncendio	
  
20/04/15	
   33
—  E'	
  la	
  persona	
  formalmente	
  incaricata	
  di	
  curare	
  l'esodo	
  di	
  tuQe,	
  o	
  parte	
  	
  
(in	
  caso	
  di	
  più	
  incaricaF)	
  delle	
  persone	
  presenF	
  verso	
  il	
  luogo	
  di	
  raduno	
  
idenFficato	
  nel	
  piano	
  di	
  emergenza.	
  
—  Appura	
  inoltre,	
  che	
  tuQe	
  le	
  persone	
  soQo	
  il	
  suo	
  controllo	
  siano	
  presenF	
  
sul	
  luogo	
  di	
  raduno.	
  In	
  caso	
  di	
  assenza	
  di	
  una	
  o	
  più	
  persone,	
  si	
  aVva	
  
informando	
  il	
  responsabile	
  di	
  area	
  per	
  le	
  situazioni	
  di	
  emergenza.	
  	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Incaricato	
  all’evacuazione	
  
20/04/15	
   34
—  E'	
   la	
   persona	
   formalmente	
   incaricata	
   e	
   in	
   possesso	
   di	
   specifica	
  
formazione	
  per	
  l'assistenza	
  di	
  pronto	
  soccorso.	
  	
  
—  In	
   caso	
   di	
   emergenza	
   si	
   meQe	
   prontamente	
   a	
   disposizione	
   del	
  
responsabile	
  di	
  area	
  per	
  le	
  situazioni	
  di	
  emergenza	
  e	
  si	
  aVva	
  in	
  base	
  
alle	
  necessità	
  secondo	
  le	
  istruzioni	
  del	
  responsabile	
  stesso.	
  	
  
COMPITI	
  E	
  FUNZIONI	
  
Incaricato	
  agli	
  intervenF	
  di	
  primo	
  soccorso	
  
20/04/15	
   35
Vie	
  di	
  emergenza	
  o	
  esodo	
  	
  	
  
—  Nel	
  rispeQo	
  dei	
  criteri	
  e	
  delle	
  indicazioni	
  della	
  normaFva	
  vigente,	
  devono	
  essere	
  
idenFficaF,	
   	
   tracciaF	
   e	
   segnalaF,	
   	
   percorsi	
   senza	
   ostacoli	
   al	
   deflusso	
   che	
  
consentono	
  alle	
  persone	
  che	
  occupano	
  l’edificio	
  di	
  raggiungere	
  un	
  luogo	
  sicuro	
  in	
  
caso	
   di	
   emergenza.	
   	
   	
   Tali	
   tracciaF	
   sono	
   di	
   norma	
   segnalaF	
   tramite	
   delle	
   strisce	
  
parallele	
   conFnue	
   di	
   colore	
   bianco	
   o	
   giallo	
   di	
   larghezza	
   non	
   inferiore	
   a	
   120	
  
cenFmetri.	
  	
  Nei	
  casi	
  dove	
  questo	
  non	
  è	
  possibile,	
  è	
  opportuno	
  tracciare	
  delle	
  frecce	
  
colorate	
  che	
  indicano	
  il	
  senso	
  dell’esodo.	
  	
  
Le	
  vie	
  e	
  le	
  uscite	
  di	
  emergenza	
  devono	
  essere	
  	
  mantenute	
  sempre	
  sgombre	
  al	
  fine	
  di	
  
consen9re,	
   in	
   caso	
   di	
   necessità	
   di	
   raggiungere	
   il	
   più	
   rapidamente	
   possibile	
   un	
  
luogo	
  sicuro.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  120	
  cm	
  
SISTEMA	
  DI	
  IDENTIFICAZIONE	
  DI	
  PERCORSI	
  E	
  USCITE	
  IN	
  
CASO	
  DI	
  EMERGENZA	
  
20/04/15	
   36
Segnalazioni	
  di	
  percorso	
  	
  	
  
—  Il	
  sistema	
  di	
  segnalazione	
  dei	
  percorsi	
  consiste	
  in	
  frecce	
  colorate	
  disegnate	
  a	
  
terra,	
   	
   di	
   lunghezza	
   non	
   inferiore	
   a	
   50	
   cm	
   e	
   larghezza	
   non	
   inferiore	
   20	
   cm,	
  
indicanF	
   la	
   direzione	
   più	
   breve	
   per	
   raggiungere	
   la	
   porta	
   di	
   emergenza	
   più	
  
vicina.	
  	
  Tali	
  frecce	
  possono	
  essere	
  disegnate	
  all’interno	
  dei	
  tracciaF	
  delle	
  vie	
  di	
  
emergenza	
  oppure	
  in	
  campo	
  aperto	
  quando	
  la	
  realizzazione	
  del	
  tracciato	
  non	
  è	
  
possibile	
  o	
  funzionale.	
  	
  
SISTEMA	
  DI	
  IDENTIFICAZIONE	
  DI	
  PERCORSI	
  E	
  USCITE	
  IN	
  
CASO	
  DI	
  EMERGENZA	
  
20/04/15	
   37
Sistema Uscite di emergenza
—  Quelle	
   che	
   in	
   base	
   ai	
   criteri	
   della	
   vigente	
   normaFva	
   sono	
   state	
   individuate	
  
quali	
   uscite	
   di	
   emergenza	
   sono	
   porte	
   a	
   una	
   o	
   due	
   ante	
   apribili	
   nel	
   verso	
  
dell’esodo	
  e	
  sono	
  apribili	
  facilmente	
  in	
  caso	
  di	
  emergenza.	
  	
  	
  
—  Le	
  uscite	
  di	
  emergenza	
  sono	
  evidenziate	
  da	
  apposita	
  segnaleFca	
  conforme	
  alle	
  
disposizioni	
  vigenF	
  e	
  collocata	
  in	
  luoghi	
  appropriaF.	
  
SISTEMA	
  DI	
  IDENTIFICAZIONE	
  DI	
  PERCORSI	
  E	
  USCITE	
  IN	
  
CASO	
  DI	
  EMERGENZA	
  
20/04/15	
   38
USCITE	
  DI	
  EMERGENZA	
  
20/04/15	
   39
SEGNALETICA	
  DI	
  SICUREZZA	
  
20/04/15	
   40
SEGNALETICA	
  DI	
  SICUREZZA	
  
20/04/15	
   41
20/04/15	
   42
—  Nel	
   caso	
   si	
   venga	
   raggiunF	
   dal	
   fumo	
   all’interno	
   dei	
   locali,	
  
allontanarsene	
  camminando	
  chini	
  o	
  strisciando	
  sul	
  pavimento	
  
avendo	
   posto	
   un	
   fazzoleQo	
   (possibilmente	
   bagnato)	
   sulla	
  
bocca	
  e	
  sul	
  naso	
  a	
  protezione	
  delle	
  vie	
  respiratorie.	
  
—  Aprite	
  eventuali	
  porte	
  con	
  estrema	
  cautela.	
  Prima	
  di	
  aprire	
  la	
  
porta	
  toccatela	
  in	
  alto	
  per	
  senFre	
  se	
  è	
  calda.	
  Se	
  è	
  calda	
  o	
  vi	
  è	
  
fuoriuscita	
  di	
  fumo	
  cercate	
  un'altra	
  via	
  di	
  fuga	
  od	
  aprite	
  se	
  non	
  
avete	
  alternaFva	
  con	
  estrema	
  cautela.	
  
—  Disponendo	
   di	
   indumenF	
   di	
   lana	
   (cappoV,	
   sciarpe,	
   scialli,	
  
pullover,	
  ecc.)	
  si	
  consiglia	
  di	
  avvolgerli	
  sulla	
  testa	
  in	
  modo	
  da	
  
non	
  esporre	
  i	
  capelli	
  al	
  fuoco.	
  	
  
NORME	
  DI	
  COMPORTAMENTO	
  IN	
  EMERGENZA	
  
20/04/15	
   43
—  In	
   caso	
   di	
   emergenza	
   le	
   persone	
   tendono	
   isFnFvamente	
   a	
   sfollare	
  
aQraverso	
  i	
  percorsi	
  che	
  normalmente	
  uFlizzano	
  per	
  entrare.	
  
—  Con	
   le	
   esercitazioni	
   anFncendio,	
   obbligatorie	
   per	
   legge,	
   da	
   effeQuare	
  
almeno	
   una	
   volta	
   l’anno,	
   le	
   persone	
   memorizzano	
   i	
   percorsi	
   d’esodo	
  
previsF	
  nel	
  piano	
  di	
  evacuazione.	
  	
  
ESERCITAZIONI	
  ANTINCENDIO	
  
20/04/15	
   44
—  L’impianto	
   di	
   illuminazione	
   di	
   sicurezza	
   deve	
   fornire,	
   in	
   caso	
   di	
   mancata	
  
erogazione	
   di	
   energia	
   eleQrica	
   e	
   quindi	
   di	
   luce	
   arFficiale,	
   un’illuminazione	
  
sufficiente	
  a	
  permeQere	
  di	
  evacuare	
  in	
  sicurezza	
  i	
  locali	
  (intensità	
  minima	
  di	
  
illuminazione	
  5	
  lux).	
  Dovranno	
  pertanto	
  essere	
  illuminate	
  le	
  indicazioni	
  delle	
  
porte	
  e	
  delle	
  uscite	
  di	
  sicurezza,	
  i	
  segnali	
  indicanF	
  le	
  vie	
  di	
  esodo,	
  i	
  corridoi	
  e	
  
tuQe	
  quelle	
  parF	
  che	
  è	
  necessario	
  percorrere	
  per	
  raggiungere	
  un’uscita	
  verso	
  
luogo	
  sicuro.	
  	
  
ILLUMINAZIONE	
  DI	
  SICUREZZA	
  
20/04/15	
   45
ILLUMINAZIONE	
  DI	
  SICUREZZA	
  
20/04/15 46
FINE	
  	
  

More Related Content

What's hot

I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavorostefanodallara
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...accademiatn
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioCentro Produttività Veneto
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casahttp://www.studioingvolpi.it
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiSafer - Formazione e Consulenza
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro Dario
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Federico Fondacci
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defpaola barone
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezionepaola barone
 

What's hot (20)

I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa208   il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
208 il primo soccorso sui luoghi di lavoro e in casa
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 

Viewers also liked

Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoDavide Bolognin
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiwanderp82
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaAlberto Ferrando
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseAndrea Tabanelli
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyAlberto Ferrando
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Espositoaiserv
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenzeIC_Civitella
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiAlberto Ferrando
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e FrattureConfimpresa
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoDavide Bolognin
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e TraumiConfimpresa
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenzaMichele Di Stefano
 
Lavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postelLavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postelFabio Bolo
 

Viewers also liked (20)

Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter Incidenti
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e Traumi
 
Aps.2.0.2
Aps.2.0.2Aps.2.0.2
Aps.2.0.2
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
 
Er cia 2a lezione
Er cia 2a lezioneEr cia 2a lezione
Er cia 2a lezione
 
Lavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postelLavoratori gruppo postel
Lavoratori gruppo postel
 

Similar to L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli

Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsorpadroni
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaMarco Cigolotti
 
Il Testo Unico sulla Sicurezza
Il  Testo Unico sulla SicurezzaIl  Testo Unico sulla Sicurezza
Il Testo Unico sulla SicurezzaGiorgio Taccconi
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzamax772001
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendioseagruppo
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxRossano Basili
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni Dario
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratoriDino Training
 

Similar to L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli (20)

196 asl bg-check_list_primo_soccorso
196  asl bg-check_list_primo_soccorso196  asl bg-check_list_primo_soccorso
196 asl bg-check_list_primo_soccorso
 
192 asl bg-check_list_primo_soccorso
192 asl bg-check_list_primo_soccorso192 asl bg-check_list_primo_soccorso
192 asl bg-check_list_primo_soccorso
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
379 documentazione sicurezza asl frosinone
379   documentazione sicurezza asl frosinone379   documentazione sicurezza asl frosinone
379 documentazione sicurezza asl frosinone
 
M3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorsoM3.2 - L'azione di soccorso
M3.2 - L'azione di soccorso
 
News SSL 31 2014
News SSL 31 2014News SSL 31 2014
News SSL 31 2014
 
238 2016 questionario-autovalutazione-ot24-edit
238   2016   questionario-autovalutazione-ot24-edit238   2016   questionario-autovalutazione-ot24-edit
238 2016 questionario-autovalutazione-ot24-edit
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
Il Testo Unico sulla Sicurezza
Il  Testo Unico sulla SicurezzaIl  Testo Unico sulla Sicurezza
Il Testo Unico sulla Sicurezza
 
0 1 asl bg-primo_soccorso_aziendale
0 1   asl bg-primo_soccorso_aziendale0 1   asl bg-primo_soccorso_aziendale
0 1 asl bg-primo_soccorso_aziendale
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
 
RLS
RLSRLS
RLS
 
218 cpt manuale-rls
218 cpt manuale-rls218 cpt manuale-rls
218 cpt manuale-rls
 
227 cpt manuale-rls
227    cpt manuale-rls227    cpt manuale-rls
227 cpt manuale-rls
 
legge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptxlegge_46_90_DM_37_08.pptx
legge_46_90_DM_37_08.pptx
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
 
News ssl 17 2014
News ssl 17 2014News ssl 17 2014
News ssl 17 2014
 

More from PrimariaLSantucci

Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTPrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esistePrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaPrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoPrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiPrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliStress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
 
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica GalliStress lavoro correlato, di Veronica Galli
Stress lavoro correlato, di Veronica Galli
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli

  • 1. 20/04/15   1   Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011  
  • 2. 20/04/15 2 —  NORMATIVA  SPECIFICA   —  DESCRIZIONE  DELLE  EMERGENZE   —  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE   —  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE   SOMMARIO
  • 3. 20/04/15 3 D.  Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Titolo  I  -­‐  Capo  III  –  Sezione  VI     GesFone  delle  emergenze                 NORMATIVA  
  • 4. 20/04/15 4 Ai  fini  degli  adempimen9  di  cui  all’ar9colo  18,  comma  1,  le>era  t),  il  datore  di   lavoro:   a)   organizza   i   necessari   rapporF   con   i   servizi   pubblici   competenF   in   materia   di   primo  soccorso,  salvataggio,  loQa  anFncendio  e  gesFone  dell’emergenza;   b)  designa  prevenFvamente  i  lavoratori  di  cui  all’arFcolo  18,  comma  1,  leQ.  b);   c)   informa   tuV   i   lavoratori   che   possono   essere   esposF   a   un   pericolo   grave   e   immediato  circa  le  misure  predisposte  e  i  comportamenF  da  adoQare;   d)  Omissis  ...     e)  Omissis  ...     e-­‐bis)  garanFsce  la  presenza  di  mezzi  di  esFnzione  idonei  alla  classe  di  incendio  ed   al   livello   di   rischio   presenF   sul   luogo   di   lavoro,   tenendo   anche   conto   delle   parFcolari  condizioni  in  cui  possono  essere  usaF.  L’obbligo  si  applica  anche  agli   impianF   di   esFnzione   fissi,   manuali   o   automaFci,   individuaF   in   relazione   alla   valutazione  dei  rischi.   Art. 43 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i. NORMATIVA  
  • 5. 20/04/15 5 Ai  fini  delle  designazioni  di  cui  al  comma  1,  leQera  b),  il  datore  di  lavoro   Fene   conto   delle   dimensioni   dell’azienda   e   dei   rischi   specifici   dell’azienda  o  della  unità  produVva  secondo  i  criteri  previsF  nei  decreF   di  cui  all’arFcolo  46.   I   lavoratori   non   possono,   se   non   per   gius9ficato   mo9vo,   rifiutare   la   designazione.  Essi  devono  essere  formaF,  essere  in  numero  sufficiente  e   disporre  di  aQrezzature  adeguate,  tenendo  conto  delle  dimensioni  e  dei   rischi  specifici  dell’azienda  o  dell’unità  produVva.   Art. 43 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i. NORMATIVA  
  • 6. 20/04/15 6 Il  datore  di  lavoro,  tenendo  conto  della  natura  della  aVvità  e  delle  dimensioni  dell’azienda   o   della   unità   produVva,   senFto   il   medico   competente   ove   nominato,   prende   i   provvedimenF  necessari  in  materia  di  primo  soccorso  e  di  assistenza  medica  di  emergenza,   tenendo   conto   delle   altre   eventuali   persone   presenF   sui   luoghi   di   lavoro   e   stabilendo   i   necessari  rapporF  con  i  servizi  esterni,    anche  per  il  trasporto  dei  lavoratori  infortunaF.   Le   cara>eris9che   minime   delle   a>rezzature   di   primo   soccorso,   i   requisi9   del   personale   adde>o  e  la  sua  formazione,  individuaF  in  relazione  alla  natura  dell’aVvità,  al  numero  dei   lavoratori  occupaF  ed  ai  faQori  di  rischio  sono  individuaF  dal  decreto  ministeriale  15  luglio   2003,  n.  388  e  dai  successivi  decreF  ministeriali  di  adeguamento  acquisito  il  parere  della   Conferenza   permanente   per   i   rapporF   tra   lo   Stato,   le   regioni   e   le   province   autonome   di   Trento  e  di  Bolzano.   Art. 45 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i. NORMATIVA  
  • 7. 20/04/15 7 Nei  luoghi  di  lavoro  soggeV  al  presente  decreto  legislaFvo  devono  essere   adoQate  idonee  misure  per  prevenire  gli  incendi  e  per  tutelare  l’incolumità   dei  lavoratori.   3.  Omissis  ...   4.  Fino  all’adozione  dei  decreF  di  cui  al  comma  3,  conFnuano  ad  applicarsi  i   criteri  generali  di  sicurezza  anFncendio  e  per  la  gesFone  delle  emergenze  nei   luoghi  di  lavoro  di  cui  al  decreto  del  Ministro  dell’interno  10  marzo  1998.   Art. 46 - D.Lgs. 81/08 e s.m.i. NORMATIVA  
  • 8. 20/04/15 8 Gestione emergenza incendio v  Procedure v  Piano di evacuazione Individuazione addetti antincendio v  Nomina e Lettera di incarico Formazione addetti antincendio Ø  Rischio basso - 4 ore Ø Rischio medio - 8 ore Ø Rischio elevato - 16 ore Sicurezza  an9ncendio  e  ges9one  delle  emergenze  –  D.M.  10  marzo  1998   NORMATIVA  
  • 9. 20/04/15 9 Aziende  del  gruppo      A     Aziende   con   l’obbligo   di   noFfica   (D.lgs   334/99),   centrali   termoeleQriche,   laboratori   nucleari,   aziende   estraVve,   lavori   nel   soQerraneo,   fabbriche   di   esplosivi.   Aziende  con  piu’  di  5  lavoratori  appartenenF  a  determinaF  gruppi  tariffari  INAIL.   Aziende  con  oltre  5  lavoratori  a  tempo  indeterminato  del  comparto  agricoltura.   Aziende  del  gruppo      B     Aziende  con  3  o  piu’  lavoratori  che  non  rientrano  nel  gruppo  A.   Aziende  del  gruppo      C   Aziende  con  meno  di  3  lavoratori  che  non  rientrano  nel  gruppo  A.     DM 388/2003 - Classificazione delle aziende NORMATIVA  
  • 10. 20/04/15 10 Aziende  del  gruppo      A     Sistema  di  raccordo  tra  il  pronto  soccorso  interno  ed  il  sistema  di      emergenza   sanitaria   Aziende  del  gruppo      B     CasseQa  di  pronto  soccorso   Mezzo  di  comunicazione  idoneo  ad  aVvare  il  sistema  di  emergenza  del    SSN   Aziende  del  gruppo      C   PaccheQo  di  medicazione    Mezzo  di  comunicazione  idoneo  ad  aVvare  rapidamente  il     sistema  di  emergenza  del  SSN       DM 388/2003 - Classificazione delle aziende NORMATIVA  
  • 11. 20/04/15 11 •  GuanF  sterili  monouso  (2  paia);   •   flacone  di  soluzione  cutanea  di  iodopovidone  al  10%    di  iodio  da  125   ml  (1);   •   flacone  di  soluzione  fisiologica  (sodio  cloruro  –  0,9%)  da  250  ml    (1);     •   compresse  di  garza  sterile  10  x  10  in  buste  singole  (3);   •   compresse  di  garza  sterile  18  x  40  in  buste  singole  (1);   •   pinzeQe  sterili  da  medicazione  monouso  (1);   •   confezione  di  cotone  idrofilo  (1);   •   confezioni  di  ceroV  di  varie  misure  pronF  all’uso  (1);   •   rotoli  di  ceroQo  alto  cm.  2,5  (1);   •   rotolo  di  benda  orlata  alta  cm  10  (1);   •   un  paio  di  forbici;   •   lacci  emostaFci  (1);   •   ghiaccio  pronto  uso  (1);   •   saccheV  monouso  per  la  raccolta  di  rifiuF  sanitari  (1);   •   istruzioni  sul  modo  di  usare  i  presidi  suddeV  e  di  prestare  i  primi   soccorsi  in  aQesa    del  servizio  di  emergenza     CONTENUTO MINIMO DEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE NORMATIVA  
  • 12. 20/04/15 12 •  GuanF  sterili  monouso  (5  paia);   •     visiera  paraschizzi;   •     flacone  di  soluzione  cutanea  di  iodopovidone  al  10%    di  iodio  da  1  litro  (1);   •     flaconi  di  soluzione  fisiologica  (sodio  cloruro  –  0,9%)  da  500  ml    (3);     •     compresse  di  garza  sterile  10  x  10  in  buste  singole  (10);   •     compresse  di  garza  sterile  18  x  40  in  buste  singole  (2);   •     teli  sterili  monouso  (2);   •     pinzeQe  sterili  da  medicazione  monouso  (2);   •     confezione  di  rete  elasFca  di  misura  media  (1);   •     confezione  di  cotone  idrofilo  (1);   •     confezioni  di  ceroV  di  varie  misure  pronF  all’uso  (2);   •     rotoli  di  ceroQo  alto  cm.  2,5  (2);   •     un  paio  di  forbici;   •     lacci  emostaFci  (3);   •     ghiaccio  pronto  uso  (2);   •     saccheV  monouso  per  la  raccolta  di  rifiuF  sanitari  (2);   •     termometro;   •     apparecchio  per  la  misurazione  della  pressione  arteriosa;   CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO NORMATIVA  
  • 13. 20/04/15 13 Per i designati al pronto soccorso delle aziende del gruppo A sono previsti corsi di formazione di 16 ore e aggiornamento triennale di 6 ore Per i designati al pronto soccorso delle aziende dei gruppi B e C sono previsti corsi di formazione di 12 ore e aggiornamento triennale di 4 ore    FORMAZIONE  DEGLI  INCARICATI  –  D.M.  388/2003   NORMATIVA  
  • 15. 20/04/15 15 Che  cos’è  l’emergenza  ?  :   —  Si   può   definire   emergenza   tuQo   ciò   che   appare   come   condizione   insolita   e   pericolosa   che   può   presentarsi   in   modi   e   tempi   non   completamente  prevedibili   Si  può  perciò  dire  che  l’emergenza:   —  È  un  fenomeno  non  interamente  codificabile.   —  Può  evolvere  con  rischi  a  persone  o  cose.     —  Richiede  un  intervento  immediato.   DEFINIZIONE  DELLE  EMERGENZE  
  • 16. 20/04/15   16 Emergenza  circoscri>a   —  Situazione  pericolosa  delimitata  che  può  essere  affrontata   in  maniera  rapida  ed  efficace  con  i  mezzi  aziendali  di  primo   intervento.   Emergenza  locale   —  Situazione   pericolosa   che   fin   dal   suo   verificarsi   appare   di   rapida  estensione  e  che  per  questo  può  avere  ripercussioni   su   tuQe   le   persone     presenF   nello   stabilimento.   Deve   essere  affrontata  in  maniera  rapida  con  i  mezzi  aziendali  in   aQesa  dell’arrivo  dei  VV.F    o  di  altri  enF  esterni  coinvolF   nell’emergenza.     Emergenza  generale   —  Situazione   pericolosa   che   fin   dal   suo   verificarsi   appare   di   vaste  proporzioni,    facendo  temere    conseguenze  dannose   su  vasta  scala,  anche  al  di  fuori  dell’area  dell’azienda,  per  le   persone  e  per  gli  ambienF.     DEFINIZIONI  
  • 17. 20/04/15 17 Squadra  di  primo  intervento   —  Gruppo   di   dipendenF.   incaricato   di   eseguire   talune   azioni   per   fronteggiare  le  emergenze  di  seguito  indicate.   Coordinatore  delle  emergenze   —  Dipendente     formalmente   incaricato   o   il   datore   di   lavoro   stesso   che   promuove   e   dirige   e   le   azioni   di   intervento   nei   casi   di   emergenza   generale.     Responsabile  di  area  per  situazioni  di  emergenza   —  Dipendente    formalmente  incaricato  che  promuove  e  dirige  le  azioni  di   intervento  nei  casi  di  emergenza  circoscriQa  o  locale  nell’area  di  sua   competenza..     DEFINIZIONI  
  • 18. 20/04/15   18 Preallarme   Segnale  acus9co  intermi>ente  di  breve  durata.     —  Indica  che  in  un  luogo  dello  stabilimento  vi  è  una  situazione  pericolosa   per   questo   le   persone   che   si   trovano   nel   luogo   stesso   si   devono   allontanare   immediatamente   e   il   personale     degli   altri   ambienF   operaFvi  si  deve  tenere  in  stato  di  allerta  rimanendo  al  proprio  posto  di   lavoro.       Allarme   Segnale  acus9co  con9nuo  di  considerevole  durata.   —  Indica   l’esistenza   di   una   situazione   pericolosa   che   richiede   l’allontanamento   di   tuQe   le   persone   dallo   stabilimento.   In   tal   evenienza  il  personale  lascerà  ordinatamente  e  con  calma  il  posto  di   lavoro  secondo  il  piano  di  evacuazione  generale  predisposto.   Cessato  allarme   Segnale  acus9co  intermi>ente  ripetuto  di  breve  durata.   —  Indica  la  condizione  di  cessato  pericolo.  Il  personale  rimane  comunque   nel   luogo   di   raduno   nell’aQesa   delle   direVve   del   coordinatore   delle   emergenze.   DEFINIZIONI  
  • 19. 20/04/15   19  POSTO  DI  RADUNO     —  I  luoghi  esterni  alla  diQa  individuaF    dal  datore  di  lavoro   come   luoghi   sicuri     in   caso   di   emergenza   nei   quali   si   dovranno   riunire   tuQe   le   persone   presenF   in     caso   di   evacuazione.     —  Sono  individuaF  da  apposita  segnaleFca  nelle  aree  esterne   nei  pressi  di  ciascuna  unità  produVva.     DEFINIZIONI  
  • 21. 20/04/15   21 Possibili  casi  in  cui  si  verifica  l’emergenza  nei  luoghi  di   lavoro   L’emergenza  può  verificarsi  in  seguito  ad  accadimenF  causaF   da  a]vità  interna  all’ambiente  di  lavoro,  per  esempio:     —  Incendi  di  varia  origine  e  natura.   —  Esplosioni  conseguenF  a  gas,  vapori  infiammabili  od  altri   materiali.   —  Infortuni  (asfissia,  traumi  meccanici,  eleQrocuzione,   usFoni,  avvelenamento,  ecc.)   —  Rilasci  di  componenF  o  prodoV  tossici  o  radioa]vi.   —  Malfunzionamen9  tecnici  di  impianF  generali  (acqua,  gas,   distribuzione  di  energia  eleQrica,  ecc.).   CAUSE  DELL’EMERGENZA  
  • 22. 20/04/15   22 O  causa9  da  even9  esterni   —  TerremoF,  crolli  …   —  Frane,  smoQamenF  …   —  Condizioni  metereologiche  estreme:  tromba  d’aria,   neve,  allagamenF,  alluvioni  …   —  InquinamenF  ambientali  …   —  Coinvolgimento  di  incendi  aerei,  ferroviari  …   —  Altre  catastrofi  naturali  o  provocate:  aQentaF,   sommosse,  minaccia  armata  …   CAUSE  DELL’EMERGENZA  
  • 23. 20/04/15   23 Come  organizzarsi  opera9vamente  ?     !  Considera9   i   lunghi   tempi   di   a>esa   degli   interven9   esterni,   l’evoluzione   posi9va   dell’emergenza   dipenderà   in   gran   parte   dal   corre>o  e  tempes9vo  intervento  dell’organizzazione  locale  (interna  o   eventualmente  in  consorzio  con  altre  aziende  limitrofe).     —  Venire  a  conoscenza  dell’evento  in  maniera  deQagliata  ed  in  tempi   rapidi.   —  Conoscere  i  pericoli  ed  i  rischi  Fpici  dei  possibili  evenF  e  le  modalità  di   approccio  all’intervento.   —  Saper  decidere  se  aVvare  subito  il  sistema  di  evacuazione  e  salvataggio   delle  persone  presenF.   —  AVvare  le  modalità  operaFve  di  intervento  (interne  e/o  esterne)   secondo  modelli  predefiniF.     GESTIONE  DELLE  EMERGENZE  
  • 24. 20/04/15   24 La  stesura  del  piano  prevede  varie  fasi  principali:   —  Individuazione  del  rischio  e  delle  conseguenze.   —  ObieVvi.   —  Azioni.   —  CollegamenF  tra  soccorso  interno  ed  esterno.   —  Procedure  di  allertamento  –  persone  chiave.   —  Procedure  di  intervento  –  coordinamento.     L’individuazione  del  rischio  e  delle  conseguenze  comporta:   —  L’ubicazione  e  la  quanFficazione  dei  rischi.   —  L’esame  delle  conseguenze  ipoFzzabili  per  persone  e  cose.   —  L’individuazione  di  mezzi,  uomini  e  istruzioni  per  far  fronte  al  rischio.   PIANO  DI  EMERGENZA  AZIENDALE  
  • 25. 20/04/15   25 Gli  obie]vi  del  piano  possono  essere  così  defini9:     —  Salvataggio  e  protezione  delle  persone   (salvataggio,  pronto  soccorso,  evacuazione  …).   —  Contenimento  e  rapido  controllo  dell’incidente.   —  Minimizzazione  dei  danni  ai  beni  e  all’ambiente.     —  Bonifica  dell’ambiente.     PIANO  DI  EMERGENZA  AZIENDALE:  obieVvi  
  • 26. 20/04/15   26 Organizzazione delle emergenze
  • 27. 20/04/15   27 Il  coordinatore  dell'emergenza     —  Il  coordinatore  dell'emergenza  è  la  persona  formalmente  incaricata  che   assume  la  direzione  delle  operazioni  durante  le  emergenze.     —  Valuta  l'opportunità  di  aVvare  il  piano  di  emergenza  locale  o  generale   e  lo  dichiara  operaFvo  quando  lo  riFene  necessario.     —  Dirige  e  coordina  tuQe  le  aVvità  che  si  svolgono  mentre  l'insediamento   inteso  nel  suo  complesso  è  in  condizioni  di  emergenza  ed  aVva  gli  altri   responsabili  sulla  base  di  sue  valutazioni  in  seguito  all'evolversi   dinamico  della  situazione.     —  Dichiara  la  fine  dello  stato  di  emergenza.   COMPITI  E  FUNZIONI  
  • 28. 20/04/15   28 —  È  responsabile  della  chiamata  in  causa  e  dell’uFlizzo  efficiente  di  tuQe  le   risorse  umane  disponibili,  nella  sua  zona  di  competenza.     —  Avvisa  il  coordinatore  in  caso  di  emergenza  locale  o  circoscriQa.   —  In  caso  di  emergenza  generale  coopera  con  il  coordinatore  secondo  le   istruzioni  e  le  indicazioni  dello  stesso.     —  È  responsabile  dell’incolumità  e  del  benessere  di  tuQe  le  persone  operaFve  e   evacuate.     —  Cura  l’efficiente  assistenza  nei  punF  di  raccolta.     —  Dirige  gli  incaricaF  della  squadra  di  primo  intervento  della  propria  zona  di   competenza.     —  In  condizioni  operaFve  normali    assicura  che  gli  impianF  anFncendio  fissi  e   portaFli  siano  mantenuF  secondo  i  criteri  della  normaFva  vigente.   COMPITI  E  FUNZIONI   Responsabile  di  area  per  le  situazioni  di  emergenza  
  • 29. 20/04/15   29 —  Seziona  gli  impianF  dietro  indicazione  del  coordinatore  per  le   emergenze.     —  Coordina  od  esegue  personalmente  tuV  gli  intervenF  miraF  a   limitare  i  danni  e  riprisFnare  dietro  istruzione  precisa  del   coordinatore  delle  emergenze  la  funzionalità  degli  impianF   tecnici,  in  parFcolare  l'energia  eleQrica.     —  Collabora  con  le  forze  esterne,  come  i  Vigili  del  Fuoco,  i  tecnici   degli  enF  erogatori  di  acqua,  eleQricità  e  gas  per  gli  opportuni   intervenF.       —  Si  preoccupa  di  riaVvare  al  più  presto  i  servizi  essenziali  e   l'agibilità  dei  luoghi  colpiF  dietro  indicazione  del  coordinatore   delle  emergenze.     COMPITI  E  FUNZIONI   Responsabile  impianFsFco  
  • 30. 20/04/15   30 —  E'  responsabile  della  tutela  delle  macchine  e  dei   daF  del  sistema  informaFco,  in  modo  da   minimizzare  i  danni  e  facilitare  una  pronta  ripresa   delle  aVvità.   —  Deve  aVvare  e  controllare  direQamente  la   procedura  di  power-­‐down.   —  Deve  curare  il  salvataggio  dei  daF,  il  loro   trasferimento  in  un  luogo  sicuro  ed  il  recupero  dei   daF  di  back  up  a  livello  di  daF  operaFvi  e  di   programmi.   —  Deve  proteggere  la  documentazione  di     supporto  agli  applicaFvi  ed  i  manuali.     COMPITI  E  FUNZIONI   Responsabile  della  salvaguardia  del  sistema  informaFco  
  • 31. 20/04/15   31 —  Tiene  soQo  controllo  le  comunicazioni  con  i  mezzi   di  informazione  e  con  gli  enF  esterni,  non   direQamente  coinvolF  con  l’emergenza.   —  Raccoglie,  riordina  e  rielabora  le  informazioni   relaFve  all’emergenza,  per  sFlare  comunicaF   stampa  e  pubbliche  dichiarazioni  dietro   disposizioni  del  coordinatore  delle  emergenze.   —  Funge  da  intermediario  con  le  famiglie  dei   dipendenF  e  dei  visitatori.   —  GesFsce  tuQe  le  comunicazioni  telefoniche  con   l'esterno  secondo  le  istruzioni  del  coordinatore   delle  emergenze.   COMPITI  E  FUNZIONI   Responsabile  delle  relazioni  esterne  
  • 32. 20/04/15   32 —  E'  persona  formalmente  incaricata  e  specificatamente  addestrata  a   fronteggiare  le  situazioni  di  primo  intervento  anFncendio.   —  Al  suono  dell'allarme  si  aVva  meQendosi  il  più  rapidamente  possibile  a   disposizione  del  responsabile  di  area  per  le  situazioni  di  emergenza.   —  In  caso  di  necessità  e  dietro  indicazione  del  responsabile  di  area  per  le   situazioni  di  emergenza  si  aQrezza  con  la  dotazione  anFncendio  (tuta,  guanF,   sFvali,  elmeQo,    ecc.)    presente  in  stabilimento  nei  punF  indicaF  dalla   segnaleFca.   —  Fronteggia  l’insorgere  dell’incendio  con  i  mezzi  anFncendio  presenF  in   azienda  secondo  la  formazione  ricevuta  senza  meQere  a  repentaglio  la  propria   incolumità  o  quella  di  altri.     COMPITI  E  FUNZIONI   Incaricato  alla  loQa  anFncendio  
  • 33. 20/04/15   33 —  E'  la  persona  formalmente  incaricata  di  curare  l'esodo  di  tuQe,  o  parte     (in  caso  di  più  incaricaF)  delle  persone  presenF  verso  il  luogo  di  raduno   idenFficato  nel  piano  di  emergenza.   —  Appura  inoltre,  che  tuQe  le  persone  soQo  il  suo  controllo  siano  presenF   sul  luogo  di  raduno.  In  caso  di  assenza  di  una  o  più  persone,  si  aVva   informando  il  responsabile  di  area  per  le  situazioni  di  emergenza.     COMPITI  E  FUNZIONI   Incaricato  all’evacuazione  
  • 34. 20/04/15   34 —  E'   la   persona   formalmente   incaricata   e   in   possesso   di   specifica   formazione  per  l'assistenza  di  pronto  soccorso.     —  In   caso   di   emergenza   si   meQe   prontamente   a   disposizione   del   responsabile  di  area  per  le  situazioni  di  emergenza  e  si  aVva  in  base   alle  necessità  secondo  le  istruzioni  del  responsabile  stesso.     COMPITI  E  FUNZIONI   Incaricato  agli  intervenF  di  primo  soccorso  
  • 35. 20/04/15   35 Vie  di  emergenza  o  esodo       —  Nel  rispeQo  dei  criteri  e  delle  indicazioni  della  normaFva  vigente,  devono  essere   idenFficaF,     tracciaF   e   segnalaF,     percorsi   senza   ostacoli   al   deflusso   che   consentono  alle  persone  che  occupano  l’edificio  di  raggiungere  un  luogo  sicuro  in   caso   di   emergenza.       Tali   tracciaF   sono   di   norma   segnalaF   tramite   delle   strisce   parallele   conFnue   di   colore   bianco   o   giallo   di   larghezza   non   inferiore   a   120   cenFmetri.    Nei  casi  dove  questo  non  è  possibile,  è  opportuno  tracciare  delle  frecce   colorate  che  indicano  il  senso  dell’esodo.     Le  vie  e  le  uscite  di  emergenza  devono  essere    mantenute  sempre  sgombre  al  fine  di   consen9re,   in   caso   di   necessità   di   raggiungere   il   più   rapidamente   possibile   un   luogo  sicuro.                                                                                                                                                                                                                                                                                                      120  cm   SISTEMA  DI  IDENTIFICAZIONE  DI  PERCORSI  E  USCITE  IN   CASO  DI  EMERGENZA  
  • 36. 20/04/15   36 Segnalazioni  di  percorso       —  Il  sistema  di  segnalazione  dei  percorsi  consiste  in  frecce  colorate  disegnate  a   terra,     di   lunghezza   non   inferiore   a   50   cm   e   larghezza   non   inferiore   20   cm,   indicanF   la   direzione   più   breve   per   raggiungere   la   porta   di   emergenza   più   vicina.    Tali  frecce  possono  essere  disegnate  all’interno  dei  tracciaF  delle  vie  di   emergenza  oppure  in  campo  aperto  quando  la  realizzazione  del  tracciato  non  è   possibile  o  funzionale.     SISTEMA  DI  IDENTIFICAZIONE  DI  PERCORSI  E  USCITE  IN   CASO  DI  EMERGENZA  
  • 37. 20/04/15   37 Sistema Uscite di emergenza —  Quelle   che   in   base   ai   criteri   della   vigente   normaFva   sono   state   individuate   quali   uscite   di   emergenza   sono   porte   a   una   o   due   ante   apribili   nel   verso   dell’esodo  e  sono  apribili  facilmente  in  caso  di  emergenza.       —  Le  uscite  di  emergenza  sono  evidenziate  da  apposita  segnaleFca  conforme  alle   disposizioni  vigenF  e  collocata  in  luoghi  appropriaF.   SISTEMA  DI  IDENTIFICAZIONE  DI  PERCORSI  E  USCITE  IN   CASO  DI  EMERGENZA  
  • 38. 20/04/15   38 USCITE  DI  EMERGENZA  
  • 39. 20/04/15   39 SEGNALETICA  DI  SICUREZZA  
  • 40. 20/04/15   40 SEGNALETICA  DI  SICUREZZA  
  • 42. 20/04/15   42 —  Nel   caso   si   venga   raggiunF   dal   fumo   all’interno   dei   locali,   allontanarsene  camminando  chini  o  strisciando  sul  pavimento   avendo   posto   un   fazzoleQo   (possibilmente   bagnato)   sulla   bocca  e  sul  naso  a  protezione  delle  vie  respiratorie.   —  Aprite  eventuali  porte  con  estrema  cautela.  Prima  di  aprire  la   porta  toccatela  in  alto  per  senFre  se  è  calda.  Se  è  calda  o  vi  è   fuoriuscita  di  fumo  cercate  un'altra  via  di  fuga  od  aprite  se  non   avete  alternaFva  con  estrema  cautela.   —  Disponendo   di   indumenF   di   lana   (cappoV,   sciarpe,   scialli,   pullover,  ecc.)  si  consiglia  di  avvolgerli  sulla  testa  in  modo  da   non  esporre  i  capelli  al  fuoco.     NORME  DI  COMPORTAMENTO  IN  EMERGENZA  
  • 43. 20/04/15   43 —  In   caso   di   emergenza   le   persone   tendono   isFnFvamente   a   sfollare   aQraverso  i  percorsi  che  normalmente  uFlizzano  per  entrare.   —  Con   le   esercitazioni   anFncendio,   obbligatorie   per   legge,   da   effeQuare   almeno   una   volta   l’anno,   le   persone   memorizzano   i   percorsi   d’esodo   previsF  nel  piano  di  evacuazione.     ESERCITAZIONI  ANTINCENDIO  
  • 44. 20/04/15   44 —  L’impianto   di   illuminazione   di   sicurezza   deve   fornire,   in   caso   di   mancata   erogazione   di   energia   eleQrica   e   quindi   di   luce   arFficiale,   un’illuminazione   sufficiente  a  permeQere  di  evacuare  in  sicurezza  i  locali  (intensità  minima  di   illuminazione  5  lux).  Dovranno  pertanto  essere  illuminate  le  indicazioni  delle   porte  e  delle  uscite  di  sicurezza,  i  segnali  indicanF  le  vie  di  esodo,  i  corridoi  e   tuQe  quelle  parF  che  è  necessario  percorrere  per  raggiungere  un’uscita  verso   luogo  sicuro.     ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  
  • 45. 20/04/15   45 ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA