SlideShare a Scribd company logo
Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
20/04/15	
   1	
  
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Luogo	
  e	
  data	
  
—  NORMATIVA	
  SPECIFICA	
  
—  DESCRIZIONE	
  DEI	
  RISCHI	
  	
  
—  MISURE	
  DI	
  PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
—  SITUAZIONI	
  CORRETTE/NON	
  CORRETTE	
  
20/04/15	
  
2	
  
20/04/15	
  
3	
  
Il rischio biologico
D. Lgs n. 81 del 9 aprile 2008
Titolo X
20/04/15	
  
4	
  
Le norme del presente articolo si applicano a tutte
le attività lavorative nelle quali vi è rischio di
esposizione ad agenti biologici
E’ qualsiasi microrganismo che potrebbe provocare
infezioni, allergie, intossicazioni e tumori.
Si, ma
cos’è un
agente
biologico?
20/04/15	
  
5	
  
L’esposizione agli agenti biologici si verifica ogni qual volta
un soggetto venga a contatto sul luogo di lavoro con:
Ø materiali naturali o di natura organica, quali terra, argilla,derivati da
piante (fieno, paglia, cotone);
Ø derivati di origine animale (pelo, cuoio, pelle, lana ecc);
20/04/15	
  
6	
  
SORGENTI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD
AGENTI BIOLOGICI
Ø generi alimentari (formaggi, yogurt, zuccheri, insaccati,vino, birra ecc);
Ø  rifiuti Ø  acque di scarico
b) rischio biologico potenziale: deriva da una esposizione non intenzionale,
potenziale, ad agenti biologici; per esempio separazione dei rifiuti o attività
agricole.	
  
a) rischio biologico deliberato: si manifesta quando una determinata attività
prevede l’uso deliberato, intenzionale, di agenti biologici, per esempio quando
si usa un microrganismo nella produzione di generi alimentari; in tal caso
l’agente biologico è ben noto e viene intenzionalmente introdotto nel ciclo
lavorativo per esservi trattato, manipolato, trasformato o per sfruttarne le
proprietà biologiche.
20/04/15	
  
7	
  
Le modalità con cui avviene la trasmissione delle infezioni occupazionali sono
diverse a seconda della mansione svolta, delle caratteristiche dell’ambiente di
lavoro e dei microrganismi implicati.
E’ possibile individuare 2 diverse tipologie di rischio biologico in ambito
occupazionale:
• rischio biologico generico: presente in tutti gli ambienti di lavoro;
• rischio biologico specifico: proprio della mansione svolta, a sua volta
distinguibile in:
20/04/15	
  
8	
  
LE FIGURE PROFESSIONALI ESPOSTE A RISCHIO
BIOLOGICO IN AMBIENTE NON SANITARIO
Agricoltori
Addetti ai servizi mortuari
e cimiteriali
Allevatori
Operatori ecologici ed
addetti agli impianti
di smaltimento rifiuti
Addetti alla depurazione
di acque di scarico
Addetti alla
macellazione delle
carni
Addetti alla produzione e
manipolazione degli alimenti
Veterinari
20/04/15	
  
9	
  
L’ESPOSIZIONE A RISCHIO BIOLOGICO È POSSIBILE
INOLTRE NEI SEGUENTI COMPARTI LAVORATIVI:
•  allevamento avicolo (il rischio biologico è
rappresentato dal contatto con agenti patogeni
presenti nelle deiezioni animali e dalla presenza di
insetti, possibili veicoli di microrganismi)
•  impresa di pulizia (il rischio biologico deriva dalla
possibilità di contatto con materiali infetti di varia
provenienza)
•  lavanderia (il rischio biologico è dovuto alla
manipolazione di indumenti sporchi e potenzialmente
infetti di varia provenienza ed uso)
20/04/15	
  
10	
  
PRINCIPALI VIE D’INGRESSO DEI
PATOGENI NEL CORPO UMANO
20/04/15	
  
11	
  
Patogenicità
Capacità di un
microrganismo di indurre
una malattia.
Tossicità
Capacità di un organismo di svolgere il suo
ruolo patogeno attraverso la produzione di
tossine che inibiscono le funzioni della
cellula o la uccidono.
Invasività
Capacità di un organismo di proliferare nei
tessuti fino a raggiungere numeri così
elevati da inibire le funzioni dell’ospite. Un
microrganismo, anche se non produce
tossine, può determinare una malattia
grazie alle sue proprietà invasive.
La maggior parte dei microrganismi patogeni utilizza
una combinazione di tossicità ed invasività.
20/04/15	
  
12	
  
GLI AGENTI BIOLOGICI POSSONO PROVOCARE TRE
TIPI DI MALATTIE:
• INFEZIONI provocate da parassiti, virus o batteri
• ALLERGIE provocate dall’esposizione a muffe, polveri
di natura organica come polveri di farina, polveri
di origine animale, enzimi ed acari
• AVVELENAMENTO O EFFETTI TOSSICOGENICI.
QUALI CONSEGUENZE SULLA SALUTE?
20/04/15	
  
13	
  
Operatori sanitari: epatite B, influenza, rosolia, parotite
epidemica, morbillo, varicella, tubercolosi*
Insegnanti: meningite, rosolia, parotite epidemica,
morbillo, varicella , influenza
Polizia, vigili urbani: epatite B, tetano, tubercolosi*
Operatori ecologici: epatite B, epatite A, tetano
Addetti agli animali: rabbia, tubercolosi*, brucellosi, tetano
Agricoltori, operai: Tetano
*Efficacia dubbia
20/04/15	
  
14	
  
COSA PROTEGGERE ED IN CHE MODO
Ø All’inizio di ogni attività lavorativa a rischio occorre
proteggersi in modo adeguato.
Ø Il lavoratore deve essere correttamente informato e
formato sul corretto utilizzo di tutte le misure di prevenzione
e protezione in relazione alla mansione svolta.
Ø Ogni dispositivo risulta sicuro ed efficace nell’impedire il
contatto tra i microrganismi e l’uomo solo se possiede
determinate caratteristiche, definite da norme tecniche e dal
marchio
20/04/15	
  
15	
  
QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO?
GUANTI :
L’uso dei guanti è importante in quanto riduce il rischio di
trasmissione dell’infezione da un soggetto all’altro e da
oggetti e strumenti contaminati alle persone.
I guanti non sostituiscono la necessità di lavarsi le mani,
perché le mani si possono contaminare durante la rimozione
dei guanti stessi. Le mani, dopo gli occhi, rappresentano la
porta principale d’ingresso dei patogeni nell’organismo umano.
La scelta dei guanti deve essere appropriata all’uso per il quale
sono stati costruiti.
20/04/15	
  
16	
  
E’ BENE PERTANTO RICORDARSI CHE E’
FONDAMENTALE PER L’IGIENE
PERSONALE:
Lavarsi accuratamente le mani subito dopo ogni
possibile contaminazione…
20/04/15	
  
17	
  
QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO?
MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE :
La protezione delle vie respiratorie va effettuata
tramite l’uso di respiratori o filtranti facciali.
20/04/15	
  
18	
  
QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO?
OCCHIALI PROTETTORI A MASCHERINA AVVOLGENTE O VISIERA:
E’ opportuno utilizzare tali DPI per proteggersi da eventuali
schizzi di materiale biologico potenzialmente infetto. Le mucose
oculari rappresentano la principale via di ingresso dei patogeni nel
corpo umano.
20/04/15	
  
19	
  
QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO?
Tute intere con cappuccio e con chiusura lampo
anteriore e chiusura elasticizzata ai polsi ed alle
caviglie
Uso di stivali di gomma o
poliuretano
Sovrascarpe monouso
20/04/15	
  
20	
  
COSA FARE ALLA FINE DELL’ATTIVITA’ A
RISCHIO?
Gli indumenti ed i dispositivi di protezione individuale al termine di ogni
attività lavorativa devono essere rimossi secondo l’ordine sottostante:
1. Stivali e/o sovrascarpe monouso
2. Guanti
3. Tuta
4. Occhiali protettivi
5. Maschera filtrante
Una volta rimossi, i DPI devono essere adeguatamente lavati e disinfettati
all’interno dell’azienda e riposti in armadi deputati alla loro conservazione o,
in caso di materiale monouso, smaltiti secondo le procedure raccomandate.
20/04/15	
  
21	
  
20/04/15	
  
22	
  
20/04/15	
  
23	
  
20/04/15	
  
24	
  
20/04/15	
  
25	
  
20/04/15	
  
26	
  
20/04/15	
  
27	
  
20/04/15	
  
28	
  
20/04/15	
  
29	
  
20/04/15	
  
30	
  

More Related Content

What's hot

B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
paola barone
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
paola barone
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
SISTEMA SRL
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
paola barone
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 

Viewers also liked

Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoDario
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
Agenti Biologici
Agenti BiologiciAgenti Biologici
Agenti BiologiciConfimpresa
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
ISEA ODV
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
emiliano ramacci
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. Giuseppe Di Rosa
 
Dpi
DpiDpi
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio Rumore
Rischio RumoreRischio Rumore
Rischio Rumore
mauro_sabella
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassiDario
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseDino Sgarabotto
 
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 

Viewers also liked (20)

Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
igiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologicoigiene del lavoro - Il rischio biologico
igiene del lavoro - Il rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Agenti Biologici
Agenti BiologiciAgenti Biologici
Agenti Biologici
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
 
Rischio Rumore
Rischio RumoreRischio Rumore
Rischio Rumore
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassi
 
Epatite giulia
Epatite giuliaEpatite giulia
Epatite giulia
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesse
 
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
02 dispositivi di protezione individuale
02   dispositivi di protezione individuale02   dispositivi di protezione individuale
02 dispositivi di protezione individuale
 

Similar to Il rischio biologico, di Veronica Galli

ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
Monica Mazzoni
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternitaModulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
accademiatn
 
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimico
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimicoSEAGRUPPO - RLS: Rischio chimico
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimicoseagruppo
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
wanderp82
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
ArturoWolfsgruber2
 
News SSL 14 2015
News SSL 14 2015News SSL 14 2015
News SSL 14 2015
Roberta Culiersi
 
180 ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura
180  ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura180  ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura
180 ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocolturahttp://www.studioingvolpi.it
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimici
seagruppo
 
366 inail virus
366   inail virus366   inail virus
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06http://www.studioingvolpi.it
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
Ilaria Vescera
 
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
http://www.studioingvolpi.it
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
Roberta Culiersi
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Il rischio biologico
Il rischio biologicoIl rischio biologico
Il rischio biologicoDario
 

Similar to Il rischio biologico, di Veronica Galli (20)

ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternitaModulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
 
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimico
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimicoSEAGRUPPO - RLS: Rischio chimico
SEAGRUPPO - RLS: Rischio chimico
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
367 inail parassiti
367   inail parassiti367   inail parassiti
367 inail parassiti
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
 
News SSL 14 2015
News SSL 14 2015News SSL 14 2015
News SSL 14 2015
 
180 ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura
180  ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura180  ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura
180 ispesl manifestazioniallergiche-viticolturaeolivocoltura
 
368 inail funghi
368   inail funghi368   inail funghi
368 inail funghi
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimici
 
366 inail virus
366   inail virus366   inail virus
366 inail virus
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
 
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
 
Salute e sicurezza
Salute e sicurezzaSalute e sicurezza
Salute e sicurezza
 
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Il rischio biologico
Il rischio biologicoIl rischio biologico
Il rischio biologico
 

More from PrimariaLSantucci

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
PrimariaLSantucci
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
PrimariaLSantucci
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
PrimariaLSantucci
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
PrimariaLSantucci
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
PrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
PrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
PrimariaLSantucci
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
PrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
PrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
PrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 

Il rischio biologico, di Veronica Galli

  • 1. Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. 20/04/15   1   Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Luogo  e  data  
  • 2. —  NORMATIVA  SPECIFICA   —  DESCRIZIONE  DEI  RISCHI     —  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE   —  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE   20/04/15   2  
  • 3. 20/04/15   3   Il rischio biologico D. Lgs n. 81 del 9 aprile 2008 Titolo X
  • 4. 20/04/15   4   Le norme del presente articolo si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici E’ qualsiasi microrganismo che potrebbe provocare infezioni, allergie, intossicazioni e tumori. Si, ma cos’è un agente biologico?
  • 5. 20/04/15   5   L’esposizione agli agenti biologici si verifica ogni qual volta un soggetto venga a contatto sul luogo di lavoro con: Ø materiali naturali o di natura organica, quali terra, argilla,derivati da piante (fieno, paglia, cotone); Ø derivati di origine animale (pelo, cuoio, pelle, lana ecc);
  • 6. 20/04/15   6   SORGENTI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Ø generi alimentari (formaggi, yogurt, zuccheri, insaccati,vino, birra ecc); Ø  rifiuti Ø  acque di scarico
  • 7. b) rischio biologico potenziale: deriva da una esposizione non intenzionale, potenziale, ad agenti biologici; per esempio separazione dei rifiuti o attività agricole.   a) rischio biologico deliberato: si manifesta quando una determinata attività prevede l’uso deliberato, intenzionale, di agenti biologici, per esempio quando si usa un microrganismo nella produzione di generi alimentari; in tal caso l’agente biologico è ben noto e viene intenzionalmente introdotto nel ciclo lavorativo per esservi trattato, manipolato, trasformato o per sfruttarne le proprietà biologiche. 20/04/15   7   Le modalità con cui avviene la trasmissione delle infezioni occupazionali sono diverse a seconda della mansione svolta, delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e dei microrganismi implicati. E’ possibile individuare 2 diverse tipologie di rischio biologico in ambito occupazionale: • rischio biologico generico: presente in tutti gli ambienti di lavoro; • rischio biologico specifico: proprio della mansione svolta, a sua volta distinguibile in:
  • 8. 20/04/15   8   LE FIGURE PROFESSIONALI ESPOSTE A RISCHIO BIOLOGICO IN AMBIENTE NON SANITARIO Agricoltori Addetti ai servizi mortuari e cimiteriali Allevatori Operatori ecologici ed addetti agli impianti di smaltimento rifiuti Addetti alla depurazione di acque di scarico Addetti alla macellazione delle carni Addetti alla produzione e manipolazione degli alimenti Veterinari
  • 9. 20/04/15   9   L’ESPOSIZIONE A RISCHIO BIOLOGICO È POSSIBILE INOLTRE NEI SEGUENTI COMPARTI LAVORATIVI: •  allevamento avicolo (il rischio biologico è rappresentato dal contatto con agenti patogeni presenti nelle deiezioni animali e dalla presenza di insetti, possibili veicoli di microrganismi) •  impresa di pulizia (il rischio biologico deriva dalla possibilità di contatto con materiali infetti di varia provenienza) •  lavanderia (il rischio biologico è dovuto alla manipolazione di indumenti sporchi e potenzialmente infetti di varia provenienza ed uso)
  • 10. 20/04/15   10   PRINCIPALI VIE D’INGRESSO DEI PATOGENI NEL CORPO UMANO
  • 11. 20/04/15   11   Patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia. Tossicità Capacità di un organismo di svolgere il suo ruolo patogeno attraverso la produzione di tossine che inibiscono le funzioni della cellula o la uccidono. Invasività Capacità di un organismo di proliferare nei tessuti fino a raggiungere numeri così elevati da inibire le funzioni dell’ospite. Un microrganismo, anche se non produce tossine, può determinare una malattia grazie alle sue proprietà invasive. La maggior parte dei microrganismi patogeni utilizza una combinazione di tossicità ed invasività.
  • 12. 20/04/15   12   GLI AGENTI BIOLOGICI POSSONO PROVOCARE TRE TIPI DI MALATTIE: • INFEZIONI provocate da parassiti, virus o batteri • ALLERGIE provocate dall’esposizione a muffe, polveri di natura organica come polveri di farina, polveri di origine animale, enzimi ed acari • AVVELENAMENTO O EFFETTI TOSSICOGENICI. QUALI CONSEGUENZE SULLA SALUTE?
  • 13. 20/04/15   13   Operatori sanitari: epatite B, influenza, rosolia, parotite epidemica, morbillo, varicella, tubercolosi* Insegnanti: meningite, rosolia, parotite epidemica, morbillo, varicella , influenza Polizia, vigili urbani: epatite B, tetano, tubercolosi* Operatori ecologici: epatite B, epatite A, tetano Addetti agli animali: rabbia, tubercolosi*, brucellosi, tetano Agricoltori, operai: Tetano *Efficacia dubbia
  • 14. 20/04/15   14   COSA PROTEGGERE ED IN CHE MODO Ø All’inizio di ogni attività lavorativa a rischio occorre proteggersi in modo adeguato. Ø Il lavoratore deve essere correttamente informato e formato sul corretto utilizzo di tutte le misure di prevenzione e protezione in relazione alla mansione svolta. Ø Ogni dispositivo risulta sicuro ed efficace nell’impedire il contatto tra i microrganismi e l’uomo solo se possiede determinate caratteristiche, definite da norme tecniche e dal marchio
  • 15. 20/04/15   15   QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO? GUANTI : L’uso dei guanti è importante in quanto riduce il rischio di trasmissione dell’infezione da un soggetto all’altro e da oggetti e strumenti contaminati alle persone. I guanti non sostituiscono la necessità di lavarsi le mani, perché le mani si possono contaminare durante la rimozione dei guanti stessi. Le mani, dopo gli occhi, rappresentano la porta principale d’ingresso dei patogeni nell’organismo umano. La scelta dei guanti deve essere appropriata all’uso per il quale sono stati costruiti.
  • 16. 20/04/15   16   E’ BENE PERTANTO RICORDARSI CHE E’ FONDAMENTALE PER L’IGIENE PERSONALE: Lavarsi accuratamente le mani subito dopo ogni possibile contaminazione…
  • 17. 20/04/15   17   QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO? MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE : La protezione delle vie respiratorie va effettuata tramite l’uso di respiratori o filtranti facciali.
  • 18. 20/04/15   18   QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO? OCCHIALI PROTETTORI A MASCHERINA AVVOLGENTE O VISIERA: E’ opportuno utilizzare tali DPI per proteggersi da eventuali schizzi di materiale biologico potenzialmente infetto. Le mucose oculari rappresentano la principale via di ingresso dei patogeni nel corpo umano.
  • 19. 20/04/15   19   QUALI DPI PER IL BIO-RISCHIO? Tute intere con cappuccio e con chiusura lampo anteriore e chiusura elasticizzata ai polsi ed alle caviglie Uso di stivali di gomma o poliuretano Sovrascarpe monouso
  • 20. 20/04/15   20   COSA FARE ALLA FINE DELL’ATTIVITA’ A RISCHIO? Gli indumenti ed i dispositivi di protezione individuale al termine di ogni attività lavorativa devono essere rimossi secondo l’ordine sottostante: 1. Stivali e/o sovrascarpe monouso 2. Guanti 3. Tuta 4. Occhiali protettivi 5. Maschera filtrante Una volta rimossi, i DPI devono essere adeguatamente lavati e disinfettati all’interno dell’azienda e riposti in armadi deputati alla loro conservazione o, in caso di materiale monouso, smaltiti secondo le procedure raccomandate.