SlideShare a Scribd company logo
20/04/15	
   1	
  
Art.	
  37	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
	
  
20/04/15 2
—  NORMATIVA	
  SPECIFICA	
  
—  DESCRIZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
—  MISURE	
  DI	
  PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
—  SITUAZIONI	
  CORRETTE/NON	
  CORRETTE	
  
SOMMARIO
20/04/15 3
—  D.Lgs.	
  81/08,	
  ART.	
  28,	
  comma	
  1	
  
	
  
—  Accordo	
  Europeo	
  del	
  8	
  oCobre	
  2004	
  e	
  Accordo	
  Interconfederale	
  
di	
  recepimento	
  del	
  9	
  giugno	
  2008	
  
—  LeCera	
  circolare	
  del	
  18	
  novembre	
  2010	
  del	
  Ministero	
  del	
  Lavoro	
  
che	
  pubblica	
  l’accordo	
  in	
  sede	
  di	
  Commissione	
  consulPva	
  del	
  17	
  
novembre	
  2010	
  	
  
RIFERIMENTI	
  NORMATIVI	
  
20/04/15 4
Dal	
  punto	
  di	
  vista	
  giuridico,	
  i	
  datori	
  di	
  lavoro	
  hanno	
  l’obbligo	
  di	
  gesPre	
  lo	
  
stress	
  legato	
  all’aTvità	
  lavoraPva	
  al	
  pari	
  di	
  qualsiasi	
  altro	
  rischio	
  per	
  la	
  
salute	
  e	
  la	
  sicurezza	
  presente	
  sul	
  luogo	
  di	
  lavoro	
  giovedì	
  2	
  luglio	
  2009.	
  
	
  
Lo	
  stress	
  legato	
  all’aTvità	
  lavoraPva	
  si	
  può	
  prevenire	
  adoCando	
  azioni	
  
appropriate.	
  
	
  
Fondamentale	
  a	
  tale	
  proposito	
  è	
  la	
  valutazione	
  dei	
  rischi	
  I	
  datori	
  di	
  lavoro	
  
hanno	
  l’obbligo	
  giuridico	
  di	
  effeCuare	
  regolarmente	
  una	
  valutazione	
  del	
  
rischio	
  sul	
  posto	
  di	
  lavoro.	
  
COSA	
  CAMBIA	
  PER	
  IL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
20/04/15 5
Elenco	
  delle	
  mala>e	
  per	
  le	
  quali	
  è	
  obbligatoria	
  la	
  denuncia	
  
— Decreto	
  Ministero	
  del	
  lavoro	
  11	
  dicembre	
  2009	
  
	
  
Circolare	
  n.	
  71	
  del	
  	
  17	
  dicembre	
  2003	
  
	
  
Documento	
  di	
  consenso	
  della	
  Medicina	
  del	
  Lavoro	
  2001	
  
— Disturbo	
  dell’ada8amento	
  cronico	
  
— Disturbo	
  post	
  trauma:co	
  da	
  stress	
  
	
  
20/04/15 6
q  Mancata	
  effeCuazione	
  della	
  valutazione	
  dei	
  rischi	
  (arresto	
  3	
  –	
  6	
  mesi,	
  
ammenda	
  2.500	
  –	
  6.400	
  art.	
  29	
  c.1)	
  
q  Carente	
   effeCuazione	
   della	
   valutazione	
   dei	
   rischi	
   in	
   relazione	
   ai	
  
contenuP	
   e	
   alle	
   procedure	
   (ammenda	
   2.000	
   –	
   4000	
   €	
   	
   art	
   28	
   c.2	
   let	
  
b,c,d,	
  art.	
  29	
  c.	
  2	
  e	
  3	
  )	
  
q  Carente	
   effeCuazione	
   della	
   valutazione	
   dei	
   rischi	
   per	
   mancata	
  
individuazione	
  dei	
  criteri	
  adoCaP	
  (ammenda	
  da	
  1000	
  a	
  2000	
  art	
  28	
  c.2	
  
let	
  a)	
  
q  Non	
  custodito	
  c/o	
  l’unità	
  produTva	
  (sanziona	
  amministraPva	
  da	
  2000	
  a	
  
6.600	
  €	
  art.	
  29	
  c.4)	
  
SERVIZI:	
  Possibili	
  contestazioni	
  e	
  prescrizioni	
  a	
  carico	
  
del	
  Datore	
  di	
  Lavoro	
  
20/04/15 7
La	
   definizione	
   di	
   salute	
   riportata	
   nel	
   Testo	
   Unico,	
   che	
   riprende	
  
quella	
   dell’organizzazione	
   mondiale	
   della	
   Sanità	
   (WHO)	
   afferma	
  
che	
  è:	
  	
  
	
  
«lo	
   stato	
   completo	
   di	
   benessere	
   fisico,	
   mentale	
   e	
   sociale,	
   non	
  
consiste	
  solo	
  in	
  un’assenza	
  di	
  mala5a	
  o	
  di	
  infermità»	
  
	
  
	
  
LA	
  SALUTE	
  
20/04/15 8
Il	
  vocabolo	
  stress	
  è	
  per	
  la	
  nostra	
  lingua	
  un	
  apporto	
  recente,	
  
Stress	
  in	
  inglese	
  propriamente	
  	
  significa	
  "sforzo,	
  spinta".	
  
	
  
Ha	
  lo	
  stesso	
  eImo	
  dell'italiano	
  "strizzare"	
  
	
  
LO	
  STRESS	
  
20/04/15 9
—  Se	
  vogliamo	
  definire	
  lo	
  stress	
  in	
  termini	
  precisi	
  dobbiamo	
  dire	
  
che	
  è	
  una	
  risposta	
  dell’organismo	
  umano	
  di	
  fronte	
  a	
  qualsiasi	
  
sollecitazione	
  e	
  sPmolo;	
  
—  È	
   una	
   risposta	
   di	
   adaCamento	
   che	
   può	
   arrivare	
   ad	
   essere	
  
dannosa	
  e	
  non	
  specifica.	
  
CHE	
  COS’È	
  LO	
  STRESS?	
  
20/04/15 10
Rapporto	
  Annuale	
  INAIL	
  2008	
  
(circa	
  500	
  casi	
  denunciaI	
  all’anno)	
  
	
  
500	
  casi	
  riconosciuI	
  dall’INAIL	
  per	
  4000	
  denunce	
  in	
  10	
  anni	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
STRESS	
  LAVORO	
  CORRELATO	
  	
  
DATI	
  INAIL	
  
20/04/15 11
Lo	
  stress	
  è	
  il	
  secondo	
  problema	
  di	
  salute	
  legato	
  all’a>vità	
  lavoraIva	
  riferito	
  più	
  
frequentemente.	
  
— In	
  Europa	
  40	
  milioni	
  di	
  lavoratori	
  ogni	
  anno	
  accusano	
  disturbi	
  correlabili	
  allo	
  stress.	
  
— Il	
  22%	
  dei	
  lavoratori	
  dichiara	
  di	
  essere	
  soggeWo	
  a	
  stress	
  (dopo	
  il	
  mal	
  di	
  schiena	
  col	
  28%).	
  
— Dagli	
  studi	
  condo>	
  emerge	
  che	
  più	
  del	
  50%	
  di	
  tuWe	
  le	
  giornate	
  lavoraIve	
  perse	
  è	
  dovuta	
  
allo	
  stress.	
  
— Il	
  costo	
  economico	
  dello	
  stress	
  legato	
  all’a>vità	
  lavoraIva	
  nell’UE	
  è	
  di	
  circa	
  20	
  Miliardi	
  di	
  
EURO.	
  
— Il	
  numero	
  di	
  persone	
  che	
  soffrono	
  di	
  stress	
  legato	
  all’a>vità	
  lavoraIva	
  è	
  desInato	
  ad	
  
aumentare.	
  
STRESS	
  LAVORO	
  CORRELATO	
  	
  
DATI	
  EUROPEI	
  
20/04/15 12
—  Per	
  il	
  50%	
  dei	
  lavoratori	
  la	
  causa	
  principale	
  è	
  la	
  pressione	
  temporale	
  (troppo	
  da	
  fare	
  in	
  
poco	
  tempo)	
  
	
  
—  Oltre	
  il	
  30%	
  riPene	
  la	
  causa	
  il	
  mancato	
  controllo	
  sul	
  compito	
  
STATISTICHE	
  SULLO	
  STRESS	
  
20/04/15 13
Perché	
  le	
  persone	
  colpite	
  da	
  problemi	
  di	
  stress	
  sul	
  luogo	
  di	
  lavoro	
  sono	
  sempre	
  più	
  numerose?	
  
— contraT	
  di	
  lavoro	
  precari	
  
— precarietà	
  del	
  lavoro	
  
— aumento	
  del	
  carico	
  di	
  lavoro	
  e	
  del	
  ritmo	
  di	
  lavoro	
  
— innovazioni	
  apportate	
  alla	
  progeCazione,	
  all’organizzazione	
  e	
  alla	
  gesPone	
  del	
  lavoro	
  
— elevate	
  pressioni	
  emoPve	
  esercitate	
  sui	
  lavoratori	
  
— violenza	
  e	
  molesPe	
  di	
  natura	
  psicologica	
  
— scarso	
  equilibrio	
  tra	
  lavoro	
  e	
  vita	
  privata	
  
ALCUNE	
  CAUSE	
  DI	
  STRESS	
  DA	
  LAVORO	
  CORRELATO	
  
20/04/15 14
Il	
   risultato	
   è	
   un	
   difficile	
   processo	
   di	
   adaWamento	
   dell’uomo	
   all’ambiente	
  
caraWerizzato	
  da:	
  
— Dinamica	
  domanda/risposta;	
  
— Sforzo	
  di	
  adaCamento	
  per	
  rispondere	
  in	
  modo	
  efficace;	
  
— Alto	
  consumo	
  energePco.	
  
CHE	
  COS’È	
  LO	
  STRESS?	
  
20/04/15 15
Alla	
   parola	
   stress	
   viene	
   associato	
   normalmente	
   un	
  
significato	
  negaIvo,	
  ma	
  non	
  è	
  sempre	
  così.	
  
Via	
  è	
  una	
  parte	
  dello	
  stress	
  infaT	
  che	
  è	
  considerata	
  posiIva.	
  	
  
È	
   quella	
   che	
   ci	
   sPmola	
   a	
   «fare»	
   ed	
   è	
   perciò	
   considerabile	
   il	
   sale	
  
della	
  vita.	
  	
  
InfaT	
  la	
  mancanza	
  di	
  sPmoli	
  è	
  negaPva	
  come	
  l’eccesso.	
  
CHE	
  COS’È	
  LO	
  STRESS?	
  
20/04/15 16
Ma	
  aWenzione	
  !!!	
  
L’uscita	
   dal	
   livello	
   di	
   stress	
   posiPvo	
   (prima	
   che	
   sia	
   un	
   eccesso	
   o	
   una	
  
deprivazione)	
  determina	
  l’innescarsi	
  di	
  un	
  fenomeno	
  dannoso	
  ,	
  diverso	
  
per	
  ognuno	
  di	
  noi,	
  	
  
Infa>	
   ogni	
   persona	
   ha	
   un	
   suo	
   livello	
   di	
   sopportazione	
   dello	
   sImolo,	
  
come	
  quanItà	
  e	
  durata	
  nel	
  tempo.	
  
CHE	
  COS’È	
  LO	
  STRESS?	
  
20/04/15 17
Stress positivo
(eustress)
Alto stress)
Stimoli insufficienti Stress negativo
Stimoli
Performance CURVA	
  DELLO	
  STRESS	
  
20/04/15 18
—  Lo	
   stress	
   si	
   manifesta	
   quando	
   le	
   persone	
  
percepiscono	
   uno	
   squilibrio	
   tra	
   le	
   richieste	
  
avanzate	
   nei	
   loro	
   confronP	
   e	
   le	
   risorse	
   a	
   loro	
  
disposizione	
  per	
  far	
  fronte	
  a	
  tali	
  richieste.	
  
—  Lo	
  stress	
  non	
  è	
  una	
  malaTa	
  	
  
—  TuCavia	
  la	
  percezione	
  psicologica	
  dello	
  stress	
  può	
  
influire	
  anche	
  sulla	
  salute	
  fisica	
  delle	
  persone.	
  
—  Le	
   reazioni	
   alle	
   stesse	
   circostanze	
   variano	
   da	
  
individuo	
  a	
  individuo	
  
LO	
  STRESS	
  
20/04/15 19
—  L’organismo	
   reagisce	
   in	
   maniera	
   idenPca	
   sia	
   allo	
   sPmolo	
  
posiPvo	
   che	
   negaPvo	
   con	
   liberazione	
   di	
   corPsolo	
   (nello	
  
stress	
  acuto	
  adrenalina)	
  
Distress (stress negativo) Eustress (stress positivo)
Distress Eustress
LO	
  STRESS	
  
20/04/15 20
Prevenire…	
  
— 	
  meglio	
  prevenire	
  i	
  danni	
  dello	
  stress	
  legato	
  all’aTvità	
  lavoraPva	
  
piuCosto	
  che	
  affrontarne	
  le	
  conseguenze	
  a	
  posteriori.	
  
— La	
  chiave	
  per	
  prevenire	
  lo	
  stress	
  legato	
  all’aTvità	
  lavoraPva	
  va	
  ricercata	
  
nell’azienda	
  e	
  nella	
  gesPone	
  del	
  lavoro.	
  
COSA	
  DEVE	
  FARE	
  IL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
20/04/15 21
Il	
  rischio	
  può	
  essere	
  considerato	
  acceWabile	
  in	
  certe	
  
condizioni	
  
	
  	
  Il	
  danno	
  non	
  è	
  mai	
  acceCabile	
  
	
  
	
  
La	
  soglia	
  decisionale	
  è	
  superata	
  
PATOLOGIE	
  ACCERTATE	
  
20/04/15 22
Non	
  è	
  sempre	
  chiaro	
  quale	
  forma	
  di	
  danno	
  è	
  causata	
  da	
  rischi	
  psicosociali	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  
	
  
	
  StaI	
  emoIvi	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
   	
   	
  Mala>a	
  	
  
	
  	
  sintomi	
  psicosomaIci	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
   	
   	
  psichiatrica	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
VARIABILITÀ	
  DEL	
  DANNO	
  
20/04/15 23
Non	
  è	
  un	
  fenomeno	
  qualitaIvo	
  del	
  Ipo	
  tuWo-­‐nulla,	
  essa	
  si	
  
manifesta	
   come	
   risposta	
   disfunzionale	
   spalmata	
   lungo	
   un	
  
gradiente	
   salute↔mala>a,	
   a	
   caraWere	
   quanIIvo	
   e	
  
modulato	
  da	
  numerosi	
  faWori	
  	
  
PATOLOGIA	
  DA	
  STRESS	
  
20/04/15 24
Aumento del
rischio
psicopatologico
•  MulPpli	
  traumi	
  
interpersonali	
  
•  RipetuP	
  episodi	
  di	
  un	
  
trauma	
  interpersonale	
  
•  Un	
  singolo	
  trauma	
  
interpersonale	
  
•  Nessun	
  trauma	
  
	
  
ESPOSIZIONE	
  AD	
  EVENTI	
  TRAUMATICI	
  
20/04/15 25
q  La	
  ristruWurazione	
  del	
  mondo	
  del	
  lavoro	
  è	
  un	
  faWore	
  di	
  rischio	
  
per	
  lo	
  stress:	
  	
  
-­‐	
  	
  InformaPzzazione	
  
-  Accentramento	
  di	
  elevate	
  performances	
  su	
  pochi	
  
q  Stress	
  da	
  lavoro	
  e	
  stress	
  da	
  effe>	
  della	
  crisi	
  
-  Rischio	
  perdita	
  del	
  lavoro	
  
-  Pressione	
  per	
  acceCare	
  condizioni	
  di	
  lavoro	
  peggiori	
  (ricaCabilità)	
  
PERCHÉ	
  LO	
  STRESS?	
  
20/04/15 26
q Difficile	
  da	
  idenPficare	
  
q Difficile	
  da	
  quanPzzare	
  
q Difficoltà	
  a	
  fare	
  le	
  prescrizioni	
  
q UPlità	
  della	
  prescrizione	
  ?	
  
q Eccessiva	
  soggeTvità	
  nel	
  valutare	
  le	
  situazioni	
  
RISCHIO	
  STRESS:	
  DIFFERENZE	
  CON	
  ALTRI	
  RISCHI	
  LAVORATIVI	
  
20/04/15 27
Alcuni	
  indicatori	
  «sintomaIci»	
  di	
  stress	
  possono	
  essere:	
  	
  
— Alto	
  tasso	
  di	
  assenteismo;	
  	
  	
  
— Alto	
  livello	
  infortunisPco;	
  
— Alta	
  rotazione	
  del	
  personale	
  (staff	
  turnover);	
  
— ConfliT	
  interpersonali;	
  
— Lamentele	
  da	
  parte	
  dei	
  lavoratori;	
  
— Ferie	
  non	
  godute;	
  
— ProcedimenP	
  disciplinari;	
  
— Richieste	
  di	
  visite	
  mediche	
  straordinarie.	
  	
  
	
  
QuesP	
  sono	
  chiamaP	
  «evenP	
  senPnella»	
  e	
  possono	
  essere	
  usaP	
  come	
  chiave	
  di	
  prima	
  leCura	
  
di	
  una	
  situazione	
  aziendale	
  .	
  (Circolare	
  Commissione	
  Consul:va	
  18	
  novembre	
  2010	
  Ministero	
  
del	
  lavoro)	
  
INDICATORI	
  DELLO	
  STRESS	
  DA	
  LAVORO	
  CORRELATO	
  
20/04/15 28
Gestione e
organizzazione del
lavoro
•  Disciplina	
  dell’orario	
  di	
  lavoro	
  
•  Grado	
  di	
  autonomia	
  
•  Corrispondenza	
  tra	
  competenza	
  e	
  
requisiP	
  professionali	
  richiesP	
  
•  Carichi	
  di	
  lavoro	
  
Condizioni di lavoro e
ambientali
Comunicazione
•  Esposizione a comportamenti
illeciti
•  Rumore
•  Temperature estreme
•  Sostanze pericolose
•  Etc.
•  Incertezza sulle prestazioni
richieste;
•  Prospettive di impego;
•  Possibili cambiamenti,
FATTORI	
  STRESSOGENI	
  
20/04/15 29
Fattori soggettivi •  Tensioni emotive e sociali
•  Sensazione di non poter far
fronte alla situazione
•  Percezione di mancanza di
attenzione nei propri
confronti
FATTORI	
  STRESSOGENI	
  
20/04/15 30
La	
  responsabilità	
  della	
  valutazione	
  del	
  rischio	
  è	
  del	
  datore	
  di	
  lavoro,	
  
d’intesa	
  con	
  l’RSPP	
  e	
  il	
  Medico	
  competente	
  coadiuvato	
  dai	
  dirigenP	
  
e	
   dai	
   preposP	
   e	
   da	
   eventuali	
   esperP	
   quando	
   non	
   sono	
   presenP	
  
professionalità	
   adeguate,	
   con	
   la	
   consultazione	
   del	
   RLS	
   e	
   la	
  
partecipazione	
  e	
  la	
  collaborazione	
  dei	
  lavoratori	
  
VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 31
Schema pubblicato nel Decreto 13559 del 10/12/2009
Valutazione oggettiva
Osservazione diretta: fotografia
della situazione, valutazione dei
fattori di rischio presenti (check-
list, job analysis, ecc)
Valutazione	
  delle	
  sogge>vità	
  
Raccolta	
  dei	
  livelli	
  soggeTvi	
  di	
  stress	
  
lavoro-­‐correlato	
  percepito	
  dai	
  lavoratori,	
  
preceduta	
  da	
  una	
  informazione	
  adeguaCa	
  
(quesPonari,	
  focus	
  group,	
  interviste/
colloqui,	
  ecc)	
  
Report sintetico con analisi e
definizione dei livelli di rischio
Gestione del rischio
Soluzioni di prevenzione
collettiva e supporto individuale
VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 32
Risulta	
   chiaro	
   come	
   la	
   soggeTvità	
   nel	
   reagire	
   ai	
   faCori	
   di	
  
stress,	
  o	
  nella	
  stessa	
  valutazione	
  dei	
  sintomi,	
  sia	
  il	
  principale	
  
problema	
   di	
   questa	
   metodologia,	
   comunque	
   ampiamente	
  
adoCata	
  allo	
  stato	
  dell'arte.	
  
VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 33
Necessario	
  che	
  nella	
  valutazione	
  dei	
  rischi:	
  
- I	
  lavoratori	
  siano	
  coinvolP	
  
- Ma	
  prima	
  i	
  lavoratori	
  siano	
  adeguatamente	
  informaP	
  su	
  finalità	
  e	
  percorsi	
  
che	
  eventualmente	
  	
  li	
  coinvolgono	
  (interviste,	
  quesPonari,	
  ecc.)	
  
ANCORA	
  SULLA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 34
Aree chiavi
Potenziali fattori di rischio
Esempi di condizioni di rischio
Richieste provenienti dall’ambiente •  Orario di lavoro
•  Carico di lavoro
•  Procedure di lavoro
•  Ambiente di lavoro
Possibilità di controllo da parte dei singoli •  Controllo sulle modalità di lavoro
•  Controllo sui tempi di esecuzione del lavoro
Grado di supporto da parte dei superiori e dei
colleghi
•  Incoraggiamento e sostegno
•  Messa a disposizione di risorse da parte
dell’organizzazione, dei diretti superiori e colleghi
Qualità dei rapporti interpersonali •  Atteggiamento di positività nello svolgimento del
lavoro
•  Eventuale presenza di conflittualità
•  Eventuale presenza di comportamenti inaccettabili
Definizione dei ruoli nell’organizzazione •  Chiarezza dei ruoli nell’organizzazione
•  Presenza di ruoli incompatibili
Cambiamenti •  Gestione dei cambiamenti
•  Livello di partecipazione ai cambiamenti previsti
POTENZIALI	
  FATTORI	
  DI	
  RISCHIO	
  –	
  AREE	
  CHIAVI	
  
20/04/15 35
Ritmi
Incertezza del ruolo
Cattiva gestione dei
cambiamenti
Poco equilibrio tra
lavoro e vita privataInnovazioni
Pressioni emotive
Precarietà
Stress lavoro-correlato
POTENZIALI	
  FATTORI	
  DI	
  RISCHIO	
  –	
  AREE	
  CHIAVI	
  
20/04/15 36
—  Sovra-­‐eccitazione,	
  irritabilità	
  e	
  rabbia	
  (una	
  persona	
  soCo	
  stress	
  diventa	
  aggressiva	
  anche	
  
per	
  banali	
  moPvi)	
  
—  Scarsa	
  concentrazione	
  ed	
  aCenzione	
  (con	
  evidenP	
  rischi	
  di	
  infortunio)	
  
—  Diminuzione	
  del	
  rendimento	
  
—  Facilità	
  al	
  pianto	
  
—  Poca	
  voglia	
  di	
  mangiare	
  o	
  mangiare	
  molto	
  
—  Calo	
  dell’autosPma	
  (senPmento	
  di	
  inadeguatezza	
  e	
  frustrazione,	
  che	
  può	
  portare	
  
all’assunzione	
  di	
  alcolici	
  o	
  all’aumento	
  del	
  fumo)	
  
—  Disturbi	
  del	
  sonno	
  
—  Disturbi	
  cardiovascolari(tachicardia,	
  palpitazioni,	
  ipertensione	
  arteriosa)	
  
—  Tendenza	
  all’iperglicemia	
  
—  Cefalea	
  
SINTOMI	
  DELLO	
  STRESS	
  
20/04/15 37
q UPle	
  studiare	
  l’organizzazione	
  del	
  lavoro	
  per	
  coglierne	
  le	
  
criPcità	
  e	
  migliorarla	
  
q L’aCenzione	
  sullo	
  stress	
  arriva	
  in	
  una	
  fase	
  in	
  cui	
  la	
  
contraCazione	
  delle	
  condizioni	
  di	
  lavoro	
  è	
  più	
  difficile	
  
q Lo	
  stress	
  interessa	
  spesso	
  nella	
  PMI	
  anche	
  DL	
  e	
  dirigenP	
  
ANCORA	
  SULLA	
  VALUTAZIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 38
Azioni	
  comunicaPve:	
  
— Sensibilizzazione	
  dei	
  lavoratori	
  
— L’affermazione	
  di	
  voler	
  affrontare	
  il	
  problema	
  
—  Riconoscendo	
  il	
  ruolo	
  di	
  partecipazione	
  di	
  lavoratori	
  e	
  RLS	
  
—  Impegnandosi	
  a	
  favorirla	
  con	
  la	
  volontà	
  di	
  ricercando	
  soluzioni	
  condivise	
  
Azioni	
  formaPve:	
  
— ObieTvi	
  formaPvi	
  prima	
  della	
  valutazione	
  	
  
—  Fornire	
  conoscenze	
  e	
  competenze	
  per	
  la	
  prevenzione	
  del	
  rischio	
  
— ObieTvi	
  formaPvi	
  dopo	
  la	
  valutazione	
  
—  Rafforzamento	
  delle	
  diverse	
  competenze	
  e	
  intervenP	
  specifici	
  relaPvi	
  alle	
  
quesPoni	
  emerse	
  nella	
  valutazione	
  
	
  
COSA	
  DEVE	
  FARE	
  L’’AZIENDA	
  
20/04/15 39
I principale aspetti della gestione sono:
•  Soluzioni di prevenzione collettiva
•  Soluzioni di supporto individuale
•  Sorveglianza sanitaria
GESTIONE	
  DEL	
  RISCHIO	
  
20/04/15 40
«	
  Stai	
  calmo:	
  tuWo	
  questo	
  tra	
  cent'anni	
  non	
  avrà	
  alcuna	
  
importanza»	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  (Ralph	
  Waldo	
  Emerson)	
  
	
  
20/04/15 41
FINE	
  	
  

More Related Content

What's hot

Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Elisa Corsa
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
Drughe .it
 
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Drughe .it
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Obiettivo Psicologia Srl
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
Roberta Culiersi
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
accademiatn
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni Dario
 
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
Drughe .it
 
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
03   malattie professionali conoscerle per prevenirle03   malattie professionali conoscerle per prevenirle
03 malattie professionali conoscerle per prevenirlehttp://www.studioingvolpi.it
 
237 sicurezza cucine
237   sicurezza cucine237   sicurezza cucine
237 sicurezza cucine
http://www.studioingvolpi.it
 
Rischi emergenti
Rischi emergentiRischi emergenti
Rischi emergentiDario
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoManuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoSostenibile Responsabile
 
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...Drughe .it
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Fondazione CUOA
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010andreasimcic
 
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSOIL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
Drughe .it
 

What's hot (20)

Vicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottinVicenza 05 07_12_ballottin
Vicenza 05 07_12_ballottin
 
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
 
152 slides formazione slc personale scolastico
152   slides formazione slc personale scolastico152   slides formazione slc personale scolastico
152 slides formazione slc personale scolastico
 
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
La revisione delle tabelle e la quantificazione del danno per le patologie mo...
 
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
Il Rischio stress lavoro-correlato (Dr. Giuseppe Gentile, INAIL - Direzione R...
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
 
02 rischi psicosociali-giurisprudenza
02   rischi psicosociali-giurisprudenza02   rischi psicosociali-giurisprudenza
02 rischi psicosociali-giurisprudenza
 
Il registro infortuni
Il registro infortuni   Il registro infortuni
Il registro infortuni
 
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
I problemi collegati alle vessazioni psicologiche nel mondo del lavoro: costr...
 
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
03   malattie professionali conoscerle per prevenirle03   malattie professionali conoscerle per prevenirle
03 malattie professionali conoscerle per prevenirle
 
237 sicurezza cucine
237   sicurezza cucine237   sicurezza cucine
237 sicurezza cucine
 
Rischi emergenti
Rischi emergentiRischi emergenti
Rischi emergenti
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoManuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
 
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
 
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditoreSicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
Sicurezza sul lavoro e responsabilità dell'imprenditore
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
 
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSOIL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
IL MOBBING - LA SITUAZIONE EUROPEA di Raffaele MANCUSO
 

Viewers also liked

Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Rischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdfRischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdf
ASP - Associazione Italiana Psicologi
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il mondo della normazione
Il mondo della normazioneIl mondo della normazione
Il mondo della normazione
uninfoit
 
Corso anticendio basso rischio
Corso anticendio basso rischioCorso anticendio basso rischio
Corso anticendio basso rischio
GForm
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Safer - Formazione e Consulenza
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
piergiuliopoli
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (18)

Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Rischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdfRischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdf
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
 
Il mondo della normazione
Il mondo della normazioneIl mondo della normazione
Il mondo della normazione
 
Corso anticendio basso rischio
Corso anticendio basso rischioCorso anticendio basso rischio
Corso anticendio basso rischio
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 
La segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica GalliLa segnaletica, di Veronica Galli
La segnaletica, di Veronica Galli
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Stress lavoro correlato, di Veronica Galli

Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
seagruppo
 
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
Wise Training
 
Imp02 stress italian
Imp02 stress italianImp02 stress italian
Imp02 stress italianFiom GD
 
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
Drughe .it
 
Lavoro stress
Lavoro stressLavoro stress
Lavoro stress
tempodicrisi
 
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Drughe .it
 
Anti stress
Anti stressAnti stress
Anti stress
tempodicrisi
 
No stress
No stressNo stress
No stress
tempodicrisi
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai
 
Stress correlato al lavoro
Stress correlato al lavoroStress correlato al lavoro
Stress correlato al lavoro
tempodicrisi
 
Lontano dallo stress
Lontano dallo stressLontano dallo stress
Lontano dallo stress
energyevolution
 
Stress lavoro correlato_e_book
Stress lavoro correlato_e_bookStress lavoro correlato_e_book
Stress lavoro correlato_e_bookValentina Gozzi
 
201 2015 suva-sicurezza_uffici
201   2015   suva-sicurezza_uffici201   2015   suva-sicurezza_uffici
201 2015 suva-sicurezza_uffici
http://www.studioingvolpi.it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Drughe .it
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Fabio Piccini
 

Similar to Stress lavoro correlato, di Veronica Galli (20)

Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
 
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
Workshop Gratuito - Ridurre lo stress ed incrementare il benessere in azienda...
 
Imp02 stress italian
Imp02 stress italianImp02 stress italian
Imp02 stress italian
 
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
WORKSHOP il mobbing tra prevenzione e danno: le modifiche possibili in ambito...
 
410 microimpresa
410   microimpresa410   microimpresa
410 microimpresa
 
Attività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisalAttività di vigilanza spisal
Attività di vigilanza spisal
 
Parte generale
Parte generaleParte generale
Parte generale
 
Lavoro stress
Lavoro stressLavoro stress
Lavoro stress
 
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
Direttivo nazionale AIBeL «IL MOBBING TRA PREVENZIONE E DANNO: LE MODIFICHE P...
 
Anti stress
Anti stressAnti stress
Anti stress
 
No stress
No stressNo stress
No stress
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
 
Stress correlato al lavoro
Stress correlato al lavoroStress correlato al lavoro
Stress correlato al lavoro
 
Lontano dallo stress
Lontano dallo stressLontano dallo stress
Lontano dallo stress
 
157 stress
157 stress157 stress
157 stress
 
Stress lavoro correlato_e_book
Stress lavoro correlato_e_bookStress lavoro correlato_e_book
Stress lavoro correlato_e_book
 
Studio melani
Studio melaniStudio melani
Studio melani
 
201 2015 suva-sicurezza_uffici
201   2015   suva-sicurezza_uffici201   2015   suva-sicurezza_uffici
201 2015 suva-sicurezza_uffici
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamentoStress lavorativo e disturbi da adattamento
Stress lavorativo e disturbi da adattamento
 

More from PrimariaLSantucci

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
PrimariaLSantucci
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
PrimariaLSantucci
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
PrimariaLSantucci
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
PrimariaLSantucci
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
PrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
PrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
PrimariaLSantucci
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
PrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
PrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
PrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 
L'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica GalliL'etichettatura, di Veronica Galli
L'etichettatura, di Veronica Galli
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 

Stress lavoro correlato, di Veronica Galli

  • 1. 20/04/15   1   Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011  
  • 2. 20/04/15 2 —  NORMATIVA  SPECIFICA   —  DESCRIZIONE  DEL  RISCHIO   —  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE   —  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE   SOMMARIO
  • 3. 20/04/15 3 —  D.Lgs.  81/08,  ART.  28,  comma  1     —  Accordo  Europeo  del  8  oCobre  2004  e  Accordo  Interconfederale   di  recepimento  del  9  giugno  2008   —  LeCera  circolare  del  18  novembre  2010  del  Ministero  del  Lavoro   che  pubblica  l’accordo  in  sede  di  Commissione  consulPva  del  17   novembre  2010     RIFERIMENTI  NORMATIVI  
  • 4. 20/04/15 4 Dal  punto  di  vista  giuridico,  i  datori  di  lavoro  hanno  l’obbligo  di  gesPre  lo   stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  al  pari  di  qualsiasi  altro  rischio  per  la   salute  e  la  sicurezza  presente  sul  luogo  di  lavoro  giovedì  2  luglio  2009.     Lo  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  si  può  prevenire  adoCando  azioni   appropriate.     Fondamentale  a  tale  proposito  è  la  valutazione  dei  rischi  I  datori  di  lavoro   hanno  l’obbligo  giuridico  di  effeCuare  regolarmente  una  valutazione  del   rischio  sul  posto  di  lavoro.   COSA  CAMBIA  PER  IL  DATORE  DI  LAVORO  
  • 5. 20/04/15 5 Elenco  delle  mala>e  per  le  quali  è  obbligatoria  la  denuncia   — Decreto  Ministero  del  lavoro  11  dicembre  2009     Circolare  n.  71  del    17  dicembre  2003     Documento  di  consenso  della  Medicina  del  Lavoro  2001   — Disturbo  dell’ada8amento  cronico   — Disturbo  post  trauma:co  da  stress    
  • 6. 20/04/15 6 q  Mancata  effeCuazione  della  valutazione  dei  rischi  (arresto  3  –  6  mesi,   ammenda  2.500  –  6.400  art.  29  c.1)   q  Carente   effeCuazione   della   valutazione   dei   rischi   in   relazione   ai   contenuP   e   alle   procedure   (ammenda   2.000   –   4000   €     art   28   c.2   let   b,c,d,  art.  29  c.  2  e  3  )   q  Carente   effeCuazione   della   valutazione   dei   rischi   per   mancata   individuazione  dei  criteri  adoCaP  (ammenda  da  1000  a  2000  art  28  c.2   let  a)   q  Non  custodito  c/o  l’unità  produTva  (sanziona  amministraPva  da  2000  a   6.600  €  art.  29  c.4)   SERVIZI:  Possibili  contestazioni  e  prescrizioni  a  carico   del  Datore  di  Lavoro  
  • 7. 20/04/15 7 La   definizione   di   salute   riportata   nel   Testo   Unico,   che   riprende   quella   dell’organizzazione   mondiale   della   Sanità   (WHO)   afferma   che  è:       «lo   stato   completo   di   benessere   fisico,   mentale   e   sociale,   non   consiste  solo  in  un’assenza  di  mala5a  o  di  infermità»       LA  SALUTE  
  • 8. 20/04/15 8 Il  vocabolo  stress  è  per  la  nostra  lingua  un  apporto  recente,   Stress  in  inglese  propriamente    significa  "sforzo,  spinta".     Ha  lo  stesso  eImo  dell'italiano  "strizzare"     LO  STRESS  
  • 9. 20/04/15 9 —  Se  vogliamo  definire  lo  stress  in  termini  precisi  dobbiamo  dire   che  è  una  risposta  dell’organismo  umano  di  fronte  a  qualsiasi   sollecitazione  e  sPmolo;   —  È   una   risposta   di   adaCamento   che   può   arrivare   ad   essere   dannosa  e  non  specifica.   CHE  COS’È  LO  STRESS?  
  • 10. 20/04/15 10 Rapporto  Annuale  INAIL  2008   (circa  500  casi  denunciaI  all’anno)     500  casi  riconosciuI  dall’INAIL  per  4000  denunce  in  10  anni                 STRESS  LAVORO  CORRELATO     DATI  INAIL  
  • 11. 20/04/15 11 Lo  stress  è  il  secondo  problema  di  salute  legato  all’a>vità  lavoraIva  riferito  più   frequentemente.   — In  Europa  40  milioni  di  lavoratori  ogni  anno  accusano  disturbi  correlabili  allo  stress.   — Il  22%  dei  lavoratori  dichiara  di  essere  soggeWo  a  stress  (dopo  il  mal  di  schiena  col  28%).   — Dagli  studi  condo>  emerge  che  più  del  50%  di  tuWe  le  giornate  lavoraIve  perse  è  dovuta   allo  stress.   — Il  costo  economico  dello  stress  legato  all’a>vità  lavoraIva  nell’UE  è  di  circa  20  Miliardi  di   EURO.   — Il  numero  di  persone  che  soffrono  di  stress  legato  all’a>vità  lavoraIva  è  desInato  ad   aumentare.   STRESS  LAVORO  CORRELATO     DATI  EUROPEI  
  • 12. 20/04/15 12 —  Per  il  50%  dei  lavoratori  la  causa  principale  è  la  pressione  temporale  (troppo  da  fare  in   poco  tempo)     —  Oltre  il  30%  riPene  la  causa  il  mancato  controllo  sul  compito   STATISTICHE  SULLO  STRESS  
  • 13. 20/04/15 13 Perché  le  persone  colpite  da  problemi  di  stress  sul  luogo  di  lavoro  sono  sempre  più  numerose?   — contraT  di  lavoro  precari   — precarietà  del  lavoro   — aumento  del  carico  di  lavoro  e  del  ritmo  di  lavoro   — innovazioni  apportate  alla  progeCazione,  all’organizzazione  e  alla  gesPone  del  lavoro   — elevate  pressioni  emoPve  esercitate  sui  lavoratori   — violenza  e  molesPe  di  natura  psicologica   — scarso  equilibrio  tra  lavoro  e  vita  privata   ALCUNE  CAUSE  DI  STRESS  DA  LAVORO  CORRELATO  
  • 14. 20/04/15 14 Il   risultato   è   un   difficile   processo   di   adaWamento   dell’uomo   all’ambiente   caraWerizzato  da:   — Dinamica  domanda/risposta;   — Sforzo  di  adaCamento  per  rispondere  in  modo  efficace;   — Alto  consumo  energePco.   CHE  COS’È  LO  STRESS?  
  • 15. 20/04/15 15 Alla   parola   stress   viene   associato   normalmente   un   significato  negaIvo,  ma  non  è  sempre  così.   Via  è  una  parte  dello  stress  infaT  che  è  considerata  posiIva.     È   quella   che   ci   sPmola   a   «fare»   ed   è   perciò   considerabile   il   sale   della  vita.     InfaT  la  mancanza  di  sPmoli  è  negaPva  come  l’eccesso.   CHE  COS’È  LO  STRESS?  
  • 16. 20/04/15 16 Ma  aWenzione  !!!   L’uscita   dal   livello   di   stress   posiPvo   (prima   che   sia   un   eccesso   o   una   deprivazione)  determina  l’innescarsi  di  un  fenomeno  dannoso  ,  diverso   per  ognuno  di  noi,     Infa>   ogni   persona   ha   un   suo   livello   di   sopportazione   dello   sImolo,   come  quanItà  e  durata  nel  tempo.   CHE  COS’È  LO  STRESS?  
  • 17. 20/04/15 17 Stress positivo (eustress) Alto stress) Stimoli insufficienti Stress negativo Stimoli Performance CURVA  DELLO  STRESS  
  • 18. 20/04/15 18 —  Lo   stress   si   manifesta   quando   le   persone   percepiscono   uno   squilibrio   tra   le   richieste   avanzate   nei   loro   confronP   e   le   risorse   a   loro   disposizione  per  far  fronte  a  tali  richieste.   —  Lo  stress  non  è  una  malaTa     —  TuCavia  la  percezione  psicologica  dello  stress  può   influire  anche  sulla  salute  fisica  delle  persone.   —  Le   reazioni   alle   stesse   circostanze   variano   da   individuo  a  individuo   LO  STRESS  
  • 19. 20/04/15 19 —  L’organismo   reagisce   in   maniera   idenPca   sia   allo   sPmolo   posiPvo   che   negaPvo   con   liberazione   di   corPsolo   (nello   stress  acuto  adrenalina)   Distress (stress negativo) Eustress (stress positivo) Distress Eustress LO  STRESS  
  • 20. 20/04/15 20 Prevenire…   —   meglio  prevenire  i  danni  dello  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva   piuCosto  che  affrontarne  le  conseguenze  a  posteriori.   — La  chiave  per  prevenire  lo  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  va  ricercata   nell’azienda  e  nella  gesPone  del  lavoro.   COSA  DEVE  FARE  IL  DATORE  DI  LAVORO  
  • 21. 20/04/15 21 Il  rischio  può  essere  considerato  acceWabile  in  certe   condizioni      Il  danno  non  è  mai  acceCabile       La  soglia  decisionale  è  superata   PATOLOGIE  ACCERTATE  
  • 22. 20/04/15 22 Non  è  sempre  chiaro  quale  forma  di  danno  è  causata  da  rischi  psicosociali                              StaI  emoIvi                                                                                Mala>a        sintomi  psicosomaIci                                                                  psichiatrica                   VARIABILITÀ  DEL  DANNO  
  • 23. 20/04/15 23 Non  è  un  fenomeno  qualitaIvo  del  Ipo  tuWo-­‐nulla,  essa  si   manifesta   come   risposta   disfunzionale   spalmata   lungo   un   gradiente   salute↔mala>a,   a   caraWere   quanIIvo   e   modulato  da  numerosi  faWori     PATOLOGIA  DA  STRESS  
  • 24. 20/04/15 24 Aumento del rischio psicopatologico •  MulPpli  traumi   interpersonali   •  RipetuP  episodi  di  un   trauma  interpersonale   •  Un  singolo  trauma   interpersonale   •  Nessun  trauma     ESPOSIZIONE  AD  EVENTI  TRAUMATICI  
  • 25. 20/04/15 25 q  La  ristruWurazione  del  mondo  del  lavoro  è  un  faWore  di  rischio   per  lo  stress:     -­‐    InformaPzzazione   -  Accentramento  di  elevate  performances  su  pochi   q  Stress  da  lavoro  e  stress  da  effe>  della  crisi   -  Rischio  perdita  del  lavoro   -  Pressione  per  acceCare  condizioni  di  lavoro  peggiori  (ricaCabilità)   PERCHÉ  LO  STRESS?  
  • 26. 20/04/15 26 q Difficile  da  idenPficare   q Difficile  da  quanPzzare   q Difficoltà  a  fare  le  prescrizioni   q UPlità  della  prescrizione  ?   q Eccessiva  soggeTvità  nel  valutare  le  situazioni   RISCHIO  STRESS:  DIFFERENZE  CON  ALTRI  RISCHI  LAVORATIVI  
  • 27. 20/04/15 27 Alcuni  indicatori  «sintomaIci»  di  stress  possono  essere:     — Alto  tasso  di  assenteismo;       — Alto  livello  infortunisPco;   — Alta  rotazione  del  personale  (staff  turnover);   — ConfliT  interpersonali;   — Lamentele  da  parte  dei  lavoratori;   — Ferie  non  godute;   — ProcedimenP  disciplinari;   — Richieste  di  visite  mediche  straordinarie.       QuesP  sono  chiamaP  «evenP  senPnella»  e  possono  essere  usaP  come  chiave  di  prima  leCura   di  una  situazione  aziendale  .  (Circolare  Commissione  Consul:va  18  novembre  2010  Ministero   del  lavoro)   INDICATORI  DELLO  STRESS  DA  LAVORO  CORRELATO  
  • 28. 20/04/15 28 Gestione e organizzazione del lavoro •  Disciplina  dell’orario  di  lavoro   •  Grado  di  autonomia   •  Corrispondenza  tra  competenza  e   requisiP  professionali  richiesP   •  Carichi  di  lavoro   Condizioni di lavoro e ambientali Comunicazione •  Esposizione a comportamenti illeciti •  Rumore •  Temperature estreme •  Sostanze pericolose •  Etc. •  Incertezza sulle prestazioni richieste; •  Prospettive di impego; •  Possibili cambiamenti, FATTORI  STRESSOGENI  
  • 29. 20/04/15 29 Fattori soggettivi •  Tensioni emotive e sociali •  Sensazione di non poter far fronte alla situazione •  Percezione di mancanza di attenzione nei propri confronti FATTORI  STRESSOGENI  
  • 30. 20/04/15 30 La  responsabilità  della  valutazione  del  rischio  è  del  datore  di  lavoro,   d’intesa  con  l’RSPP  e  il  Medico  competente  coadiuvato  dai  dirigenP   e   dai   preposP   e   da   eventuali   esperP   quando   non   sono   presenP   professionalità   adeguate,   con   la   consultazione   del   RLS   e   la   partecipazione  e  la  collaborazione  dei  lavoratori   VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 31. 20/04/15 31 Schema pubblicato nel Decreto 13559 del 10/12/2009 Valutazione oggettiva Osservazione diretta: fotografia della situazione, valutazione dei fattori di rischio presenti (check- list, job analysis, ecc) Valutazione  delle  sogge>vità   Raccolta  dei  livelli  soggeTvi  di  stress   lavoro-­‐correlato  percepito  dai  lavoratori,   preceduta  da  una  informazione  adeguaCa   (quesPonari,  focus  group,  interviste/ colloqui,  ecc)   Report sintetico con analisi e definizione dei livelli di rischio Gestione del rischio Soluzioni di prevenzione collettiva e supporto individuale VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 32. 20/04/15 32 Risulta   chiaro   come   la   soggeTvità   nel   reagire   ai   faCori   di   stress,  o  nella  stessa  valutazione  dei  sintomi,  sia  il  principale   problema   di   questa   metodologia,   comunque   ampiamente   adoCata  allo  stato  dell'arte.   VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 33. 20/04/15 33 Necessario  che  nella  valutazione  dei  rischi:   - I  lavoratori  siano  coinvolP   - Ma  prima  i  lavoratori  siano  adeguatamente  informaP  su  finalità  e  percorsi   che  eventualmente    li  coinvolgono  (interviste,  quesPonari,  ecc.)   ANCORA  SULLA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 34. 20/04/15 34 Aree chiavi Potenziali fattori di rischio Esempi di condizioni di rischio Richieste provenienti dall’ambiente •  Orario di lavoro •  Carico di lavoro •  Procedure di lavoro •  Ambiente di lavoro Possibilità di controllo da parte dei singoli •  Controllo sulle modalità di lavoro •  Controllo sui tempi di esecuzione del lavoro Grado di supporto da parte dei superiori e dei colleghi •  Incoraggiamento e sostegno •  Messa a disposizione di risorse da parte dell’organizzazione, dei diretti superiori e colleghi Qualità dei rapporti interpersonali •  Atteggiamento di positività nello svolgimento del lavoro •  Eventuale presenza di conflittualità •  Eventuale presenza di comportamenti inaccettabili Definizione dei ruoli nell’organizzazione •  Chiarezza dei ruoli nell’organizzazione •  Presenza di ruoli incompatibili Cambiamenti •  Gestione dei cambiamenti •  Livello di partecipazione ai cambiamenti previsti POTENZIALI  FATTORI  DI  RISCHIO  –  AREE  CHIAVI  
  • 35. 20/04/15 35 Ritmi Incertezza del ruolo Cattiva gestione dei cambiamenti Poco equilibrio tra lavoro e vita privataInnovazioni Pressioni emotive Precarietà Stress lavoro-correlato POTENZIALI  FATTORI  DI  RISCHIO  –  AREE  CHIAVI  
  • 36. 20/04/15 36 —  Sovra-­‐eccitazione,  irritabilità  e  rabbia  (una  persona  soCo  stress  diventa  aggressiva  anche   per  banali  moPvi)   —  Scarsa  concentrazione  ed  aCenzione  (con  evidenP  rischi  di  infortunio)   —  Diminuzione  del  rendimento   —  Facilità  al  pianto   —  Poca  voglia  di  mangiare  o  mangiare  molto   —  Calo  dell’autosPma  (senPmento  di  inadeguatezza  e  frustrazione,  che  può  portare   all’assunzione  di  alcolici  o  all’aumento  del  fumo)   —  Disturbi  del  sonno   —  Disturbi  cardiovascolari(tachicardia,  palpitazioni,  ipertensione  arteriosa)   —  Tendenza  all’iperglicemia   —  Cefalea   SINTOMI  DELLO  STRESS  
  • 37. 20/04/15 37 q UPle  studiare  l’organizzazione  del  lavoro  per  coglierne  le   criPcità  e  migliorarla   q L’aCenzione  sullo  stress  arriva  in  una  fase  in  cui  la   contraCazione  delle  condizioni  di  lavoro  è  più  difficile   q Lo  stress  interessa  spesso  nella  PMI  anche  DL  e  dirigenP   ANCORA  SULLA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  
  • 38. 20/04/15 38 Azioni  comunicaPve:   — Sensibilizzazione  dei  lavoratori   — L’affermazione  di  voler  affrontare  il  problema   —  Riconoscendo  il  ruolo  di  partecipazione  di  lavoratori  e  RLS   —  Impegnandosi  a  favorirla  con  la  volontà  di  ricercando  soluzioni  condivise   Azioni  formaPve:   — ObieTvi  formaPvi  prima  della  valutazione     —  Fornire  conoscenze  e  competenze  per  la  prevenzione  del  rischio   — ObieTvi  formaPvi  dopo  la  valutazione   —  Rafforzamento  delle  diverse  competenze  e  intervenP  specifici  relaPvi  alle   quesPoni  emerse  nella  valutazione     COSA  DEVE  FARE  L’’AZIENDA  
  • 39. 20/04/15 39 I principale aspetti della gestione sono: •  Soluzioni di prevenzione collettiva •  Soluzioni di supporto individuale •  Sorveglianza sanitaria GESTIONE  DEL  RISCHIO  
  • 40. 20/04/15 40 «  Stai  calmo:  tuWo  questo  tra  cent'anni  non  avrà  alcuna   importanza»                                                                            (Ralph  Waldo  Emerson)