SlideShare a Scribd company logo
La cellula eucariote
Tutte le cellule sono dotate di
MEMBRANA

MEMBRANA

CORPO
CELLULARE

MEMBRANA

ISTRUZIONI GENETICHE

CITOPLASMA

PROCARIOTE:
materiale genetico NON CIRCONDATO da
membrana. COMPARTIMENTO UNICO
ISTRUZIONI
GENETICHE

EUCARIOTE:
materiale genetico CIRCONDATO da
membrana. PIU’ COMPARTIMENTI
Procarioti ed eucarioti, le differenze
La membrana plasmatica

1972: Modello del mosaico fluido (Singer e Nicholson)
http://www.youtube.com/watch?v=y59P4P5d9VA
La membrana plasmatica
ELEMENTI STRUTTURALI:
-FOSFOLIPIDI disposti in doppio strato con le teste idrofiliche
rivolte all’esterno della cellula ed all’interno.
-COLESTEROLO: limita la mobilità laterale dei fosfolipidi
-PROTEINE: PERIFERICHE se ancorate ad un lato della membrana;
INTEGRALI o TRANSMEMBRANA se attraversano completamente
il doppio strato lipidico
Dentro la cellula eucariote
• NUCLEO
• CITOPLASMA:
 Citosol
 Organelli:
oCon 1 membrana: reticolo endoplasmatico (liscio e
rugoso), apparato del Golgi; lisosomi, perossisomi
oCon 2 membrane: mitocondri, cloroplasti, (nucleo)
oStrutture sovramolecolari: ribosomi, citoscheletro
microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi,
centrioli, ciglia e flagelli)
IL NUCLEO : protegge e propaga le

informazioni genetiche di cellula in cellula
CROMATINA: DNA e proteine (istoni)
DUE MEMBRANE: la membrana esterna è in
continuità con il reticolo endoplasmatico
PORI NUCLEARI: complessi proteici che
consentono il passaggio di sostanze, tra cui
RNA
LAMINA NUCLEARE: proteine filamentose che
danno sostegno e struttura
NUCLEOLO: regione in cui il materiale genetico
è estremamente compatto e vi si producono i
RIBOSOMI
I pori nucleari sono costituiti da molte subunità proteiche,
consentono il passaggio di piccole sostanze e
regolano il passaggio del materiale genetico (RNA)
Gli organuli delimitati da membrana semplice:
IL RETICOLO ENDOPLASMATICO

E’ un sistema di cisterne, tubuli e membrane interconnessi
RUGOSO: superficie esterna costellata di RIBOSOMI, vi si producono e accumulano
proteine. In continuità con la membrana nucleare esterna
LISCIO: privo di ribosomi, vi si producono e accumulano lipidi
Gli organuli delimitati da membrana semplice:
Apparato del Golgi, lisosomi e perossisomi
Cisterne e vescicole in cui
le proteine prodotte dal
RER vengono concentrate,
modificate (maturazione,
glicosilazione, etc) e
destinate al loro sito
definitivo.
Gli enzimi digestivi
formeranno i LISOSOMI.
Gli enzimi ossidativi in
grado di neutralizzare i
radicali liberi formeranno i
PEROSSISOMI
Le strutture sovramolecolari: i RIBOSOMI
Strutture complesse costituite da due
subunità, ciascuna di esse consiste di
molte proteine e diverse molecole di RNA
Le molecole di RNA ribosomale vengono
prodotte nel NUCLEOLO.
I ribosomi sono responsabili della
produzione di tutte le proteine della
cellula
Le strutture sovramolecolari: il CITOSCHLETRO

FILAMENTI INTERMEDI: sostegno statico
MICROFILAMENTI: actina: movimenti interni, contrazione, moto ameboide
MICROTUBULI:
CENTRIOLI: movimento cromosomi e divisione cellulare
FLAGELLI: movimento attivo
CIGLIA: movimento attivo, spostamento del mezzo acquoso
MICROFILAMENTI
hanno diametro di 7nm circa, sono costituiti da monomeri di
actina che si associano a formare filamenti. Questi si
avvolgono tra loro a formare fasci e reti complesse. La
continua associazione e dissociazione dell’actina determina
movimenti interni degli apparati cellulari
Sono abbondanti nelle cellule muscolari in cui operano la
contrazione
Filamenti INTERMEDI:
diametro di circa 10nm
molecole molto eterogenee tra loro (cheratine, neurofilamenti,
lamine, desmine) ma che hanno in comune una struttura allungata,
costituite dall’associazione di molte subunità proteiche con
struttura alfa-elica
Danno struttura e forma alla cellula assicurando un sostegno statico
MICROTUBULI: CENTRIOLI E FLAGELLI
I microtubuli hanno diametro di 25nm circa, molti dimeri
proteici (alfa+beta tubulina) formano dei filamenti che si
associano in lunghi cilindri cavi, ovvero i MICROTUBULI.
I microtubuli si associano per formare i centrioli, le ciglia e i
flagelli
I CENTRIOLI: sono presenti solo nelle
cellule animali e non nelle vegetali.
Sono due cilindretti perpendicolari
tra loro e posizionati vicino al nucleo.
Ciascun cilindretto è fatto da 9
triplette di microtubuli.
Organizzano il movimento e la
separazione dei cromosomi durante
la divisione cellulare
IL FLAGELLO: è presente solo nelle cellule animali e non nelle
vegetali.
Il corpo basale è la porzione basale del flagello ed è fatto da 9
triplette di microtubuli, come il centriolo, ed una coppia centrale
Il flagello vero e proprio è fatto da 9 coppie di microtubuli oltre alla
coppia centrale (ASSONEMA 9+2), i microtubuli scorrono tra loro
generando l’oscillazione della struttura
http://www.youtube.com/watch?v=g5vVNxM-aT8

Scorrimento reciproco
delle coppie di microtubuli
LE CIGLIA: sono presenti solo nelle
cellule animali e non nelle vegetali.
Sono appendici molto più piccole dei
flagelli ma molto numerose.
Possono favorire il movimento
propulsivo degli organismi unicellulari;
nei tessuti degli organismi pluricellulari
producono lo spostamento del
materiale acquoso all’esterno
MOVIMENTI INTERNI:
• Vescicole
•Cloroplasti
•Contrazione muscolare

Microfilamenti
actinici

•Cromosomi - divisione cellulare

Microubuli
centrioli

MOVIMENTI ESTERNI:
•Pseudopodi-ameboide
•Ciglia
•Flagelli

Microubuli
Corpo basale

Microfilamenti + citosol: GEL/SOL
actinici
Gli organuli delimitati da doppia membrana:
MITOCONDRI. Sono presenti nelle cellule animali e vegetali

DNA CIRCOLARE

I mitocondri sono
responsabili della
produzione di
energia attraverso la
RESPIRAZIONE
CELLULARE; cioè la
demolizione dl
glucosio in presenza
di ossigeno
Gli organuli delimitati da doppia membrana:
CLOROPLASTI, sono presenti solo nelle cellule vegetali
DNA CIRCOLARE

TILACOIDI sovrapposti
(GRANA)

I cloroplasti sono responsabili della fotosintesi clorofilliana
attraverso cui si produce glucosio da CO2 e H2O.
Possono contenere amido (amiloplasti) o sostanze colorate
(cromoplasti)
Dentro la cellula vegetale: il vacuolo centrale

Il vacuolo centrale (detto anche tonoplasto) racchiude una
soluzione acquosa ricca di metaboliti, sali minerali, pigmenti,
prodotti di rifiuto. Oltre che un sito di stoccaggio di sostanze
rappresenta la riserva idrica della cellula.
Dentro la cellula vegetale: la parete cellulare

Parete cellulare garantisce forma, protezione e sostegno, fatta di
polisaccaridi (pectina, lignina, cellulosa).
LAMELLA MEDIANA: prodotta per prima, comune a due cellule
PARETE PRIMARIA: sottile
PARETE SECONDARIA: prodotta per ultima, pluristratificata. Spessa
e rigida, non sempre presente (sughero)
Teorie relative all’origine della vita
ABIOGENESI- A partire dai tempi di Aristotele (400 a.C.) e fino al
1600 circa; si credeva nella generazione spontanea degli esseri
viventi; uno «spirito vitale» pervade la materia inanimata
Jean Baptiste Van Helmont:
ricetta per creare topi

BIOGENESI- 1668 Francesco Redi: la vita deriva solo da vita
preesistente
MICROSCOPIO: Le indagini microscopiche hanno dato nuovo
impulso alla teoria della generazione spontanea. Microrganismi
considerati «INFUSORI»
J. Needham: infusori si sviluppano in bottiglie chiuse ermeticamente
L. Spallanzani: infusori non presenti in botti glie chiuse e bollite.
PASTEUR 1862: usando bottiglie dal
«collo di cigno» dimostrò che i
microrganismi non si sviluppano
spontaneamente dalla materia
inanimata, ma sono già presenti
nell'aria e possono contaminare le
sostanze organiche.
L'elevata temperatura "distrugge" i
microrganismi e l'isolamento dall'aria
"preserva" le sostanze dalla
contaminazione (PASTORIZZAZIONE)

More Related Content

What's hot

I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Dario
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
benadia
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
Genetica
GeneticaGenetica
Geneticavanmig
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 

What's hot (20)

Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 

Viewers also liked

Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Disfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali FemminiliDisfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali Femminili
Psicolinea
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precocePiccoloGrandeCuore
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomicheimartini
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomicheiva martini
 
La cellula prova slideshare
La cellula prova slideshareLa cellula prova slideshare
La cellula prova slideshare
loretta67
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
scuolabovio
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 

Viewers also liked (20)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
Disfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali FemminiliDisfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali Femminili
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomiche
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 
Giunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulariGiunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulari
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
 
La cellula prova slideshare
La cellula prova slideshareLa cellula prova slideshare
La cellula prova slideshare
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Cellula (prova)
Cellula (prova)Cellula (prova)
Cellula (prova)
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 

Similar to Struttura della cellula eucariote

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
Stefania Grasso
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
qs4xvc5xvc
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
valigri92
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
paolo zucchini
 
Epitelio
Epitelio Epitelio
Epitelio
Leonardo871768
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 

Similar to Struttura della cellula eucariote (20)

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
P14 n tuzze
P14 n tuzzeP14 n tuzze
P14 n tuzze
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Epitelio
Epitelio Epitelio
Epitelio
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 

More from viacopernico

Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
viacopernico
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 

More from viacopernico (9)

Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Struttura della cellula eucariote

  • 2. Tutte le cellule sono dotate di MEMBRANA MEMBRANA CORPO CELLULARE MEMBRANA ISTRUZIONI GENETICHE CITOPLASMA PROCARIOTE: materiale genetico NON CIRCONDATO da membrana. COMPARTIMENTO UNICO ISTRUZIONI GENETICHE EUCARIOTE: materiale genetico CIRCONDATO da membrana. PIU’ COMPARTIMENTI
  • 3. Procarioti ed eucarioti, le differenze
  • 4. La membrana plasmatica 1972: Modello del mosaico fluido (Singer e Nicholson) http://www.youtube.com/watch?v=y59P4P5d9VA
  • 5. La membrana plasmatica ELEMENTI STRUTTURALI: -FOSFOLIPIDI disposti in doppio strato con le teste idrofiliche rivolte all’esterno della cellula ed all’interno. -COLESTEROLO: limita la mobilità laterale dei fosfolipidi -PROTEINE: PERIFERICHE se ancorate ad un lato della membrana; INTEGRALI o TRANSMEMBRANA se attraversano completamente il doppio strato lipidico
  • 6. Dentro la cellula eucariote • NUCLEO • CITOPLASMA:  Citosol  Organelli: oCon 1 membrana: reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), apparato del Golgi; lisosomi, perossisomi oCon 2 membrane: mitocondri, cloroplasti, (nucleo) oStrutture sovramolecolari: ribosomi, citoscheletro microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi, centrioli, ciglia e flagelli)
  • 7. IL NUCLEO : protegge e propaga le informazioni genetiche di cellula in cellula CROMATINA: DNA e proteine (istoni) DUE MEMBRANE: la membrana esterna è in continuità con il reticolo endoplasmatico PORI NUCLEARI: complessi proteici che consentono il passaggio di sostanze, tra cui RNA LAMINA NUCLEARE: proteine filamentose che danno sostegno e struttura NUCLEOLO: regione in cui il materiale genetico è estremamente compatto e vi si producono i RIBOSOMI
  • 8.
  • 9. I pori nucleari sono costituiti da molte subunità proteiche, consentono il passaggio di piccole sostanze e regolano il passaggio del materiale genetico (RNA)
  • 10. Gli organuli delimitati da membrana semplice: IL RETICOLO ENDOPLASMATICO E’ un sistema di cisterne, tubuli e membrane interconnessi RUGOSO: superficie esterna costellata di RIBOSOMI, vi si producono e accumulano proteine. In continuità con la membrana nucleare esterna LISCIO: privo di ribosomi, vi si producono e accumulano lipidi
  • 11. Gli organuli delimitati da membrana semplice: Apparato del Golgi, lisosomi e perossisomi Cisterne e vescicole in cui le proteine prodotte dal RER vengono concentrate, modificate (maturazione, glicosilazione, etc) e destinate al loro sito definitivo. Gli enzimi digestivi formeranno i LISOSOMI. Gli enzimi ossidativi in grado di neutralizzare i radicali liberi formeranno i PEROSSISOMI
  • 12.
  • 13. Le strutture sovramolecolari: i RIBOSOMI Strutture complesse costituite da due subunità, ciascuna di esse consiste di molte proteine e diverse molecole di RNA Le molecole di RNA ribosomale vengono prodotte nel NUCLEOLO. I ribosomi sono responsabili della produzione di tutte le proteine della cellula
  • 14. Le strutture sovramolecolari: il CITOSCHLETRO FILAMENTI INTERMEDI: sostegno statico MICROFILAMENTI: actina: movimenti interni, contrazione, moto ameboide MICROTUBULI: CENTRIOLI: movimento cromosomi e divisione cellulare FLAGELLI: movimento attivo CIGLIA: movimento attivo, spostamento del mezzo acquoso
  • 15. MICROFILAMENTI hanno diametro di 7nm circa, sono costituiti da monomeri di actina che si associano a formare filamenti. Questi si avvolgono tra loro a formare fasci e reti complesse. La continua associazione e dissociazione dell’actina determina movimenti interni degli apparati cellulari Sono abbondanti nelle cellule muscolari in cui operano la contrazione
  • 16. Filamenti INTERMEDI: diametro di circa 10nm molecole molto eterogenee tra loro (cheratine, neurofilamenti, lamine, desmine) ma che hanno in comune una struttura allungata, costituite dall’associazione di molte subunità proteiche con struttura alfa-elica Danno struttura e forma alla cellula assicurando un sostegno statico
  • 17. MICROTUBULI: CENTRIOLI E FLAGELLI I microtubuli hanno diametro di 25nm circa, molti dimeri proteici (alfa+beta tubulina) formano dei filamenti che si associano in lunghi cilindri cavi, ovvero i MICROTUBULI. I microtubuli si associano per formare i centrioli, le ciglia e i flagelli
  • 18. I CENTRIOLI: sono presenti solo nelle cellule animali e non nelle vegetali. Sono due cilindretti perpendicolari tra loro e posizionati vicino al nucleo. Ciascun cilindretto è fatto da 9 triplette di microtubuli. Organizzano il movimento e la separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare
  • 19. IL FLAGELLO: è presente solo nelle cellule animali e non nelle vegetali. Il corpo basale è la porzione basale del flagello ed è fatto da 9 triplette di microtubuli, come il centriolo, ed una coppia centrale Il flagello vero e proprio è fatto da 9 coppie di microtubuli oltre alla coppia centrale (ASSONEMA 9+2), i microtubuli scorrono tra loro generando l’oscillazione della struttura http://www.youtube.com/watch?v=g5vVNxM-aT8 Scorrimento reciproco delle coppie di microtubuli
  • 20. LE CIGLIA: sono presenti solo nelle cellule animali e non nelle vegetali. Sono appendici molto più piccole dei flagelli ma molto numerose. Possono favorire il movimento propulsivo degli organismi unicellulari; nei tessuti degli organismi pluricellulari producono lo spostamento del materiale acquoso all’esterno
  • 21. MOVIMENTI INTERNI: • Vescicole •Cloroplasti •Contrazione muscolare Microfilamenti actinici •Cromosomi - divisione cellulare Microubuli centrioli MOVIMENTI ESTERNI: •Pseudopodi-ameboide •Ciglia •Flagelli Microubuli Corpo basale Microfilamenti + citosol: GEL/SOL actinici
  • 22. Gli organuli delimitati da doppia membrana: MITOCONDRI. Sono presenti nelle cellule animali e vegetali DNA CIRCOLARE I mitocondri sono responsabili della produzione di energia attraverso la RESPIRAZIONE CELLULARE; cioè la demolizione dl glucosio in presenza di ossigeno
  • 23. Gli organuli delimitati da doppia membrana: CLOROPLASTI, sono presenti solo nelle cellule vegetali DNA CIRCOLARE TILACOIDI sovrapposti (GRANA) I cloroplasti sono responsabili della fotosintesi clorofilliana attraverso cui si produce glucosio da CO2 e H2O. Possono contenere amido (amiloplasti) o sostanze colorate (cromoplasti)
  • 24. Dentro la cellula vegetale: il vacuolo centrale Il vacuolo centrale (detto anche tonoplasto) racchiude una soluzione acquosa ricca di metaboliti, sali minerali, pigmenti, prodotti di rifiuto. Oltre che un sito di stoccaggio di sostanze rappresenta la riserva idrica della cellula.
  • 25. Dentro la cellula vegetale: la parete cellulare Parete cellulare garantisce forma, protezione e sostegno, fatta di polisaccaridi (pectina, lignina, cellulosa). LAMELLA MEDIANA: prodotta per prima, comune a due cellule PARETE PRIMARIA: sottile PARETE SECONDARIA: prodotta per ultima, pluristratificata. Spessa e rigida, non sempre presente (sughero)
  • 26. Teorie relative all’origine della vita ABIOGENESI- A partire dai tempi di Aristotele (400 a.C.) e fino al 1600 circa; si credeva nella generazione spontanea degli esseri viventi; uno «spirito vitale» pervade la materia inanimata Jean Baptiste Van Helmont: ricetta per creare topi BIOGENESI- 1668 Francesco Redi: la vita deriva solo da vita preesistente
  • 27. MICROSCOPIO: Le indagini microscopiche hanno dato nuovo impulso alla teoria della generazione spontanea. Microrganismi considerati «INFUSORI» J. Needham: infusori si sviluppano in bottiglie chiuse ermeticamente L. Spallanzani: infusori non presenti in botti glie chiuse e bollite. PASTEUR 1862: usando bottiglie dal «collo di cigno» dimostrò che i microrganismi non si sviluppano spontaneamente dalla materia inanimata, ma sono già presenti nell'aria e possono contaminare le sostanze organiche. L'elevata temperatura "distrugge" i microrganismi e l'isolamento dall'aria "preserva" le sostanze dalla contaminazione (PASTORIZZAZIONE)