SlideShare a Scribd company logo
Asteroidi Comete Meteore e Meteoriti
CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE
I satelliti, le comete, gli asteroidi, i meteoroidi e il mezzo interplanetario
contribuiscono per lo 0,015% alla massa totale del sistema solare
ASTEROIDI
• Corpi rocciosi di forma irregolare e craterizzata
• Asteroidi o pianetini
• 2000 in catalogo-Cerere (1801) – il maggiore, per dimensioni, 995 km di diametro
• Il 97% dei pianetini si trova a una distanza dal Sole compresa tra 2,1 e 3,6 U.A..
• Tra Marte e Giove - Fascia degli asteroidi (larga circa 2 UA) - Fascia principale
• Lacune di Kirkwood
• I Greci e i Troiani si trovano fuori dalla fascia principale prossimi a Giove
Due ipotesi di genesi:
1. frantumazione
2. aggregazione interrotta
Interesse scientifico notevole
Asteroidi Earth-Crossing
• Una piccola parte della popolazione degli asteroidi, include tutti i pianetini
le cui orbite intersecano o intersecheranno in futuro, a causa delle
perturbazioni planetarie, l’orbita della Terra.
• Gli asteroidi di questo tipo sono suddivisi, a seconda delle loro
caratteristiche orbitali, in tre classi che prendono il nome dal primo corpo
osservato ad esse appartenente: Aten, Apollo, Amor.
• Tra gli asteroidi che si avvicinano maggiormente alla Terra basti ricordare
Mida, arrivato a 440 000 km di distanza (poco più della distanza tra la
Terra e la Luna), e Hermes passato a 600 000 km.
• I corpi di questo tipo sono stati i principali responsabili dei crateri di
diametro superiore a 5 km su Terra, Luna, Mercurio, Venere e Marte.
• Corpi celesti di piccola massa
• dal greco: stella dalla lunga
capigliatura
• Struttura particolare: nucleo,
chioma, due code
COMETE
STRUTTURA
Nucleo: agglomerato di ghiaccio “sporco” composto
da H2O, CO e CO2, NH3, CH4, HCN frammisto a
granuli di metallo e grafite, polveri di roccia (magnesio
e silicati), polisaccaridi e polimeri organici.
Chioma:Quando la cometa si avvicina al Sole
(perielio), inizia a riscaldarsi e i ghiacci,
sublimando, liberano le polveri in essi
intrappolate. La nebulosità diffusa avvolge il
nucleo e può raggiungere varie centinaia di
migliaia di km di diametro.
Code: il forte vento solare
spinge le particelle di polveri
fuori della chioma in
direzione opposta al Sole a
formare le vistose code di
polveri, un altro tipo di coda è
prodotto da H gassoso che
emette radiazione ultravioletta
in seguito al riscaldamento.
IMMAGINI COMETE
Tempo di vita delle comete
A ogni passaggio nei pressi del Sole le comete perdono parte del loro materiale.
Si è stimato che ad ogni rivoluzione le comete liberino qualcosa come 10 ÷ 100
tonnellate di materiale al secondo, che comunque rappresenta una piccola
frazione del nucleo cometario (ad esempio la massa della cometa di Halley è
stata stimata in 34 miliardi di tonnellate).
Le comete si possono “consumare” in base alla massa del nucleo e al numero di
giri che fanno attorno al Sole.
LOCALIZZAZIONE NEL SISTEMA SOLARE
Nube di Oort :
• “serbatoio” sferico di nuclei cometari posto attorno al Sole con un raggio pari a
50 000 U.A.
• Tutti i nuclei cometari si muoverebbero in orbite circolari, percorse con periodi
dell’ordine delle decine di milioni di anni, in attesa che qualche perturbazione le
avvii verso l’interno del Sistema Solare.
Fascia di Kuiper :
fascia posta oltre l’orbita di Plutone, a circa 40 U.A. dal Sole, quindi all’interno
della Nube di Oort. Alcuni astronomi preferiscono non considerare Plutone quale
pianeta, ma semplicemente come l’oggetto più grande della fascia di Kuiper.
Comete a lungo periodo
Comete a breve periodo
PERIODICITÀ DELLE COMETE
Comete a lungo periodo
Impiegano al
massimo 200 anni
per la rivoluzione
attorno al sole
Comete a breve periodo
Comete “interne” (150) – Fascia di Kuiper
•Cometa di Halley = 76 anni (1986)
•Cometa di Encke = 3,3 anni
Impiegano anche
milioni di anni
Comete “periferiche” Nube di Oort
•Cometa di Hale-Boop = 2000 anni

More Related Content

What's hot

La Luna
La LunaLa Luna
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
MancaFrancesca87
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 

What's hot (20)

La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Comete
CometeComete
Comete
 
Mercurioodp
MercurioodpMercurioodp
Mercurioodp
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Il sole
Il sole Il sole
Il sole
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 

Similar to I corpi minori del Sistema Solare

Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia f
Paolo Muzzicato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Asteoridi
AsteoridiAsteoridi
Asteoridi
Anna Daniele
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
Luca Marini
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
Classi di V.Patti
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
Il sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fIl sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese f
Paolo Muzzicato
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
Mario Sandri
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 

Similar to I corpi minori del Sistema Solare (20)

Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
S
SS
S
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Il sistema solare giulia f
Il sistema solare  giulia fIl sistema solare  giulia f
Il sistema solare giulia f
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sun
SunSun
Sun
 
Asteoridi
AsteoridiAsteoridi
Asteoridi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
I satelliti di Saturno
I satelliti di SaturnoI satelliti di Saturno
I satelliti di Saturno
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Il sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese fIl sistema solare agnese f
Il sistema solare agnese f
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 

I corpi minori del Sistema Solare

  • 1. Asteroidi Comete Meteore e Meteoriti CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE I satelliti, le comete, gli asteroidi, i meteoroidi e il mezzo interplanetario contribuiscono per lo 0,015% alla massa totale del sistema solare
  • 2. ASTEROIDI • Corpi rocciosi di forma irregolare e craterizzata • Asteroidi o pianetini • 2000 in catalogo-Cerere (1801) – il maggiore, per dimensioni, 995 km di diametro • Il 97% dei pianetini si trova a una distanza dal Sole compresa tra 2,1 e 3,6 U.A.. • Tra Marte e Giove - Fascia degli asteroidi (larga circa 2 UA) - Fascia principale • Lacune di Kirkwood • I Greci e i Troiani si trovano fuori dalla fascia principale prossimi a Giove Due ipotesi di genesi: 1. frantumazione 2. aggregazione interrotta Interesse scientifico notevole
  • 3. Asteroidi Earth-Crossing • Una piccola parte della popolazione degli asteroidi, include tutti i pianetini le cui orbite intersecano o intersecheranno in futuro, a causa delle perturbazioni planetarie, l’orbita della Terra. • Gli asteroidi di questo tipo sono suddivisi, a seconda delle loro caratteristiche orbitali, in tre classi che prendono il nome dal primo corpo osservato ad esse appartenente: Aten, Apollo, Amor. • Tra gli asteroidi che si avvicinano maggiormente alla Terra basti ricordare Mida, arrivato a 440 000 km di distanza (poco più della distanza tra la Terra e la Luna), e Hermes passato a 600 000 km. • I corpi di questo tipo sono stati i principali responsabili dei crateri di diametro superiore a 5 km su Terra, Luna, Mercurio, Venere e Marte.
  • 4. • Corpi celesti di piccola massa • dal greco: stella dalla lunga capigliatura • Struttura particolare: nucleo, chioma, due code COMETE
  • 5. STRUTTURA Nucleo: agglomerato di ghiaccio “sporco” composto da H2O, CO e CO2, NH3, CH4, HCN frammisto a granuli di metallo e grafite, polveri di roccia (magnesio e silicati), polisaccaridi e polimeri organici. Chioma:Quando la cometa si avvicina al Sole (perielio), inizia a riscaldarsi e i ghiacci, sublimando, liberano le polveri in essi intrappolate. La nebulosità diffusa avvolge il nucleo e può raggiungere varie centinaia di migliaia di km di diametro. Code: il forte vento solare spinge le particelle di polveri fuori della chioma in direzione opposta al Sole a formare le vistose code di polveri, un altro tipo di coda è prodotto da H gassoso che emette radiazione ultravioletta in seguito al riscaldamento.
  • 6. IMMAGINI COMETE Tempo di vita delle comete A ogni passaggio nei pressi del Sole le comete perdono parte del loro materiale. Si è stimato che ad ogni rivoluzione le comete liberino qualcosa come 10 ÷ 100 tonnellate di materiale al secondo, che comunque rappresenta una piccola frazione del nucleo cometario (ad esempio la massa della cometa di Halley è stata stimata in 34 miliardi di tonnellate). Le comete si possono “consumare” in base alla massa del nucleo e al numero di giri che fanno attorno al Sole.
  • 7. LOCALIZZAZIONE NEL SISTEMA SOLARE Nube di Oort : • “serbatoio” sferico di nuclei cometari posto attorno al Sole con un raggio pari a 50 000 U.A. • Tutti i nuclei cometari si muoverebbero in orbite circolari, percorse con periodi dell’ordine delle decine di milioni di anni, in attesa che qualche perturbazione le avvii verso l’interno del Sistema Solare. Fascia di Kuiper : fascia posta oltre l’orbita di Plutone, a circa 40 U.A. dal Sole, quindi all’interno della Nube di Oort. Alcuni astronomi preferiscono non considerare Plutone quale pianeta, ma semplicemente come l’oggetto più grande della fascia di Kuiper. Comete a lungo periodo Comete a breve periodo
  • 8. PERIODICITÀ DELLE COMETE Comete a lungo periodo Impiegano al massimo 200 anni per la rivoluzione attorno al sole Comete a breve periodo Comete “interne” (150) – Fascia di Kuiper •Cometa di Halley = 76 anni (1986) •Cometa di Encke = 3,3 anni Impiegano anche milioni di anni Comete “periferiche” Nube di Oort •Cometa di Hale-Boop = 2000 anni