SlideShare a Scribd company logo
La mitosi è un processo di
riproduzione delle cellule
eucariotiche.
Attraverso la Mitosi una
cellula si divide in due
cellule figlie che risultano
identiche tra loro e alla
cellula madre
(morfologicamente e
geneticamente)
La mitosi riguarda le cellule somatiche dell'organismo
(ossia tutte le cellule fuorché quelle che hanno funzione
riproduttiva)
La mitosi nel ciclo cellulare
Il ciclo cellulare si suddivide in tre fasi:
1. l‘INTERFASE, in cui la cellula svolge le sue funzioni
vitali e si prepara alla divisione.
2. la MITOSI, periodo molto breve, in cui la cellula si
divide.
3. la CITODIERESI, cioè la divisione del citoplasma della
cellula per formare due cellule figlie identiche tra loro.
Le 4 fasi della MITOSI
• Scompare il fuso
• I cromosomi si
despiralizzano
• Ricompare la
membrana nucleare
•I cromatidi vengono spinti
dalle fibre del fuso verso i
poli opposti della cellula
• I cromosomi si
dispongono lungo il
piano equatoriale
•Formazione del fuso
mitotico
•Formazione
cromosomi
•Scomparsa della
membrana nucleare
1 Profase
2
Metafase
4
Telofase
3 Anafase
PROFASE
La duplicazione del
DNA è già avvenuta.
Nella tarda profase
(prometafase) il
nucleolo scompare.
I filamenti di DNA si organizzano in strutture
dall’aspetto di bastoncelli, i cromosomi
Ogni cromosoma
possiede una strozzatura,
che viene detto
centromero.
La membrana nucleare
gradualmente scompare e i
cromosomi restano liberi nel
citoplasma . I centrioli si
sdoppiano e migrano in
direzione opposta, formando
un fascio di fibre che
assume la forma del
cosiddetto “fuso mitotico” .
Le coppie di cromatidi si
muovono su un piano
immaginario che taglia a
metà la cellula detto “piano
equatoriale”.
In questa fase i cromosomi raggiungono il massimo grado di visibilità
al microscopio, a causa della loro forte spiralizzazione.
ANAFASE
I due cromatidi di
ciascun cromosoma si
separano e si spostano
uno verso un polo della
cellula e l’altro verso il
polo opposto. In questo
modo ciascuna cellula
figlia riceverà un uguale
numero di cromosomi.
Ciascun gruppo di cromatidi viene
circondato da una nuova membrana
nucleare, essi cominciano a decondensarsi
e a formare i due nuclei figli. In ciascuna
cellula figlia compare anche il nucleolo.
Alla fine di questa fase ciascuna cellula
figlia avrà una copia di ciascun cromosoma
e, quindi, un patrimonio cromosomico
completo.
Le cellule figlie si separano
per mezzo del processo
chiamato citodieresi.
Se essa non avviene, dopo
successive mitosi, si forma
una cellula plurinucleata.
Questo stadio segue le quattro fasi della Mitosi.

More Related Content

What's hot

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
AlessandroMinutillo
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
ElianaErmo
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
Mariella Rasi
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
Mitocondri
MitocondriMitocondri
Mitocondrivincero
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Cicle cel·lular
Cicle cel·lularCicle cel·lular
Cicle cel·lular
zainy8
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 

What's hot (20)

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Mitocondri
MitocondriMitocondri
Mitocondri
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Cicle cel·lular
Cicle cel·lularCicle cel·lular
Cicle cel·lular
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 

Viewers also liked

LA MITOSI
LA MITOSILA MITOSI
LA MEIOSI
LA MEIOSILA MEIOSI
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 

Viewers also liked (9)

LA MITOSI
LA MITOSILA MITOSI
LA MITOSI
 
LA MEIOSI
LA MEIOSILA MEIOSI
LA MEIOSI
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 

Similar to La mitosi

La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosiL M
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschilegagabubu
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
paolo zucchini
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Anna Fusco
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x studMarta Rossetti
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib..."La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
Complexity Institute
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
qs4xvc5xvc
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 

Similar to La mitosi (20)

La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: SegmentazioneBiologia dello Sviluppo: Segmentazione
Biologia dello Sviluppo: Segmentazione
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud3.specializzazioni ridotte x stud
3.specializzazioni ridotte x stud
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib..."La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
"La rete della vita" di Fritjof Capra - al Complexity Literacy Meeting il lib...
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 

More from Antonietta Palmieri

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Antonietta Palmieri
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
Antonietta Palmieri
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
Antonietta Palmieri
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
Antonietta Palmieri
 
Rocce
RocceRocce
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
Antonietta Palmieri
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
Antonietta Palmieri
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
Antonietta Palmieri
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
Antonietta Palmieri
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Antonietta Palmieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
Antonietta Palmieri
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
Antonietta Palmieri
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
Antonietta Palmieri
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
Antonietta Palmieri
 

More from Antonietta Palmieri (20)

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
 

La mitosi

  • 1.
  • 2. La mitosi è un processo di riproduzione delle cellule eucariotiche. Attraverso la Mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano identiche tra loro e alla cellula madre (morfologicamente e geneticamente) La mitosi riguarda le cellule somatiche dell'organismo (ossia tutte le cellule fuorché quelle che hanno funzione riproduttiva)
  • 3. La mitosi nel ciclo cellulare Il ciclo cellulare si suddivide in tre fasi: 1. l‘INTERFASE, in cui la cellula svolge le sue funzioni vitali e si prepara alla divisione. 2. la MITOSI, periodo molto breve, in cui la cellula si divide. 3. la CITODIERESI, cioè la divisione del citoplasma della cellula per formare due cellule figlie identiche tra loro.
  • 4. Le 4 fasi della MITOSI • Scompare il fuso • I cromosomi si despiralizzano • Ricompare la membrana nucleare •I cromatidi vengono spinti dalle fibre del fuso verso i poli opposti della cellula • I cromosomi si dispongono lungo il piano equatoriale •Formazione del fuso mitotico •Formazione cromosomi •Scomparsa della membrana nucleare 1 Profase 2 Metafase 4 Telofase 3 Anafase
  • 5. PROFASE La duplicazione del DNA è già avvenuta. Nella tarda profase (prometafase) il nucleolo scompare. I filamenti di DNA si organizzano in strutture dall’aspetto di bastoncelli, i cromosomi Ogni cromosoma possiede una strozzatura, che viene detto centromero.
  • 6. La membrana nucleare gradualmente scompare e i cromosomi restano liberi nel citoplasma . I centrioli si sdoppiano e migrano in direzione opposta, formando un fascio di fibre che assume la forma del cosiddetto “fuso mitotico” . Le coppie di cromatidi si muovono su un piano immaginario che taglia a metà la cellula detto “piano equatoriale”. In questa fase i cromosomi raggiungono il massimo grado di visibilità al microscopio, a causa della loro forte spiralizzazione.
  • 7. ANAFASE I due cromatidi di ciascun cromosoma si separano e si spostano uno verso un polo della cellula e l’altro verso il polo opposto. In questo modo ciascuna cellula figlia riceverà un uguale numero di cromosomi.
  • 8. Ciascun gruppo di cromatidi viene circondato da una nuova membrana nucleare, essi cominciano a decondensarsi e a formare i due nuclei figli. In ciascuna cellula figlia compare anche il nucleolo. Alla fine di questa fase ciascuna cellula figlia avrà una copia di ciascun cromosoma e, quindi, un patrimonio cromosomico completo.
  • 9. Le cellule figlie si separano per mezzo del processo chiamato citodieresi. Se essa non avviene, dopo successive mitosi, si forma una cellula plurinucleata. Questo stadio segue le quattro fasi della Mitosi.