SlideShare a Scribd company logo
IL CICLO VITALE
Negli organismi che si riproducono sessualmente la fecondazione non
deve portare ad un aumento del corredo cromosomico di generazione in
generazione.
La fecondazione deve essere preceduta da una divisione cellulare speciale
in cui il corredo cromosomico si dimezza (2n n).
MITOSI: il cariotipo resta inalterato: 2n  2n oppure n  n
serve per l’ACCRESCIMENTO dell’individuo dopo la fecondazione,
ma anche per il RICAMBIO cellulare nell’adulto o per la
RIPRODUZIONE ASESSUATA
MEIOSI: il cariotipo viene dimezzato per produrre GAMETI APLOIDI 2n n
FECONDAZIONE: l’unione di gameti APLOIDI , ristabilisce il cariotipo
diploide: n+n  2n
2n 2n
nn
2n
2n
2n
Nell’individuo le CELLULE SOMATICHE DIPLOIDI
(2n=46) si dividono attraverso la MITOSI
Nelle GONADI (ovaio e testicolo) le cellule della
LINEA GERMINALE sono capaci di dividersi
attraverso la MEIOSI da cui si producono cellule
APLOIDI (n=23) dette GAMETI
I GAMETI APLOIDI (CELLULA UOVO E SPERMATOZOO)
uniscono il loro cariotipo con la FECONDAZIONE:
lo ZIGOTE (2n) è la prima cellula del nuovo individuo,
che si accrescerà attraverso successive MITOSI
IL CICLO VITALE UMANO
IL CICLO CELLULARE negli EUCARIOTI
Il ciclo cellulare rappresenta l’arco vitale di una cellula ed è compreso
tra due divisioni cellulari successive. Si individuano alcune fasi distinte:
INTERFASE: rappresenta la vita «vegetativa» della cellula, che svolge le
funzioni alle quali è destinata. La sua durata è variabile e
dipende dal tipo di cellula. Suddivisa nelle fasi G1, S e G2
G1 S
G2
FASE M o DIVISIONE CELLULARE:
rappresenta la fase mitotica di
divisione cellulare, che si completa
generalmente in 1h circa.
Si distinguono:
MITOSI (divisione del nucleo)
e CITODIERESI (divisione del citoplasma)
Rappresenta la vita «vegetativa» della cellula, che svolge le sua normali
funzioni. La sua durata è variabile e dipende dal tipo di cellula (poche ore
in cellule attivamente proliferanti come le embrionali, alcuni anni o tutta
la vita in linfocito o neuroni).
G1: l’attività è prevalentemente ANABOLICA, costruttiva: la cellula
neoformata accresce le sue dimensioni, duplica gli organelli, ripristina il
corredo proteico ed enzimatico. In questa fase viene regolato il passaggio
alla fase successiva, la sua durata è variabile: alcune ore in cellule
attivamente proliferanti , settimane o mesi in altri casi; i neuroni restano
perennemente in G1 (Go).
S: avviene la DUPLICAZIONE del DNA.
G2: la cellula si prepara alla mitosi, la sua durata è ridotta
INTERFASE
MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
Consiste nella divisione nucleare, una serie di eventi si susseguono in
modo continuo, ma per praticità si individuano alcune fasi distinte.
PROFASE: sono visibili i CROMOSOMI, ciascuno è formato da DUE
COMATIDI RATELLI, frutto della duplicazione del DNA;
la membrana nucleare si disgrega in vescicole distinte;
ogni centriolo si posiziona nel CENTROSOMA, da cui si organizzano i
microtubuli del FUSO MITOTICO
METAFASE: i cromosomi raggiungono il massimo grado di
condensazione, i microtubuli del fuso mitotico prendono contatto
con i CINETOCORI e dirigono i cromosomi sul PIANO EQUATORIALE
CENTROMERO
CINETOCORO
MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
ANAFASE: i microtubuli centromerici si accorciano ed i due
CROMATIDI FRATELLI SI SEPARANO dirigendosi ai poli opposti della
cellula; ciascun cromatidio assume ora la dignità di cromosoma
separazione dei due
cromatidi fratelli
MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
TELOFASE: il DNA decondensa e torna ad assumere l’aspetto tipico
della cromatina, i microtubuli del fuso mitotico si disgregano,
iniziano a ricostruirsi due membrane nucleari. Alla fine della
telofase si ottiene una cellula con DUE nuclei completi. Spesso
questa fase è contemporanea alla successiva citodieresi. Se alla
mitosi non segue la divisione del citoplasma si può ottenere una
cellula polinucleata (PLASMODIO)
MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
CITODIERESI
NELLE CELLULE ANIMALI
Spesso è contemporanea alla telofase. Si forma un anello di
microfilamenti di actina sotto la membrana cellulare. La
contrazione dei filamenti produce una strozzatura che divide la
cellula in due.
Anello di fibre di actina
CITODIERESI
NELLE CELLULE VEGETALI
La presenza della parete rigida non consente un meccanismo come
quello delle cellule animali.
I microtubuli che erano al livello del piano equatoriale costituiscono il
FRAGMOPLASTO: qui confluiscono vescicole membranose piene di
polisaccaridi che si fondono, dal centro alla periferia, per formare un
SETTO TRASVERSALE (o PIASTRA CELLULARE) che ricrea le membrane
cellulari e la parete di separazione
IL CICLO CELLULARE nei PROCARIOTI
ORIGINE DI
REPLICAZIONE
Il ciclo cellulare nei procarioti è estremamente rapido : in condizioni ottimali le
divisioni cellulari si susseguono ogni 20 MINUTI circa.
Il DNA circolare si duplica a partire dall’ORIGINE DI REPLICAZIONE associato alla
membrana cellulare. L’accrescimento cellulare e l’estensione della membrana fa
separare le due copie del DNA.
Con la SCISSIONE BINARIA si ha una divisione SIMMETRICA che produce due cellule
uguali.
La GEMMAZIONE e la SPORULAZIONE sono divisioni cellulari asimmetriche
producono GEMME (cellule più piccole) o SPORE (cellule resistenti a condizioni
avverse) rispettivamente.

More Related Content

What's hot

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNicola Toma
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
fms
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
AlessandroMinutillo
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
lamontagna1969
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 

What's hot (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 

Viewers also liked

Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
rafpopo
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
Esempio pratico di scissione
Esempio pratico di scissioneEsempio pratico di scissione
Esempio pratico di scissione
BOCG Associati
 
Ereditarietà E Polimorfismo
Ereditarietà E PolimorfismoEreditarietà E Polimorfismo
Principi della oop - Ereditarietà e polimorfismo
Principi della oop  - Ereditarietà e polimorfismoPrincipi della oop  - Ereditarietà e polimorfismo
Principi della oop - Ereditarietà e polimorfismo
yrcorr
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 

Viewers also liked (13)

Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Esempio pratico di scissione
Esempio pratico di scissioneEsempio pratico di scissione
Esempio pratico di scissione
 
Ereditarietà E Polimorfismo
Ereditarietà E PolimorfismoEreditarietà E Polimorfismo
Ereditarietà E Polimorfismo
 
Principi della oop - Ereditarietà e polimorfismo
Principi della oop  - Ereditarietà e polimorfismoPrincipi della oop  - Ereditarietà e polimorfismo
Principi della oop - Ereditarietà e polimorfismo
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 

Similar to Ciclo cellulare e_mitosi

Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
Antonietta Palmieri
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosiL M
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
paolo zucchini
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Anche le uova devono maturare
Anche le uova devono maturareAnche le uova devono maturare
Anche le uova devono maturare
professorbottoni
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parteEncefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2partegiuseppe peranzoni
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
Umberto Colombo
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 

Similar to Ciclo cellulare e_mitosi (20)

Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Anche le uova devono maturare
Anche le uova devono maturareAnche le uova devono maturare
Anche le uova devono maturare
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parteEncefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 

More from viacopernico

Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
viacopernico
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 

More from viacopernico (7)

Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Ciclo cellulare e_mitosi

  • 1. IL CICLO VITALE Negli organismi che si riproducono sessualmente la fecondazione non deve portare ad un aumento del corredo cromosomico di generazione in generazione. La fecondazione deve essere preceduta da una divisione cellulare speciale in cui il corredo cromosomico si dimezza (2n n). MITOSI: il cariotipo resta inalterato: 2n  2n oppure n  n serve per l’ACCRESCIMENTO dell’individuo dopo la fecondazione, ma anche per il RICAMBIO cellulare nell’adulto o per la RIPRODUZIONE ASESSUATA MEIOSI: il cariotipo viene dimezzato per produrre GAMETI APLOIDI 2n n FECONDAZIONE: l’unione di gameti APLOIDI , ristabilisce il cariotipo diploide: n+n  2n
  • 2. 2n 2n nn 2n 2n 2n Nell’individuo le CELLULE SOMATICHE DIPLOIDI (2n=46) si dividono attraverso la MITOSI Nelle GONADI (ovaio e testicolo) le cellule della LINEA GERMINALE sono capaci di dividersi attraverso la MEIOSI da cui si producono cellule APLOIDI (n=23) dette GAMETI I GAMETI APLOIDI (CELLULA UOVO E SPERMATOZOO) uniscono il loro cariotipo con la FECONDAZIONE: lo ZIGOTE (2n) è la prima cellula del nuovo individuo, che si accrescerà attraverso successive MITOSI IL CICLO VITALE UMANO
  • 3. IL CICLO CELLULARE negli EUCARIOTI Il ciclo cellulare rappresenta l’arco vitale di una cellula ed è compreso tra due divisioni cellulari successive. Si individuano alcune fasi distinte: INTERFASE: rappresenta la vita «vegetativa» della cellula, che svolge le funzioni alle quali è destinata. La sua durata è variabile e dipende dal tipo di cellula. Suddivisa nelle fasi G1, S e G2 G1 S G2 FASE M o DIVISIONE CELLULARE: rappresenta la fase mitotica di divisione cellulare, che si completa generalmente in 1h circa. Si distinguono: MITOSI (divisione del nucleo) e CITODIERESI (divisione del citoplasma)
  • 4. Rappresenta la vita «vegetativa» della cellula, che svolge le sua normali funzioni. La sua durata è variabile e dipende dal tipo di cellula (poche ore in cellule attivamente proliferanti come le embrionali, alcuni anni o tutta la vita in linfocito o neuroni). G1: l’attività è prevalentemente ANABOLICA, costruttiva: la cellula neoformata accresce le sue dimensioni, duplica gli organelli, ripristina il corredo proteico ed enzimatico. In questa fase viene regolato il passaggio alla fase successiva, la sua durata è variabile: alcune ore in cellule attivamente proliferanti , settimane o mesi in altri casi; i neuroni restano perennemente in G1 (Go). S: avviene la DUPLICAZIONE del DNA. G2: la cellula si prepara alla mitosi, la sua durata è ridotta INTERFASE
  • 5. MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase Consiste nella divisione nucleare, una serie di eventi si susseguono in modo continuo, ma per praticità si individuano alcune fasi distinte. PROFASE: sono visibili i CROMOSOMI, ciascuno è formato da DUE COMATIDI RATELLI, frutto della duplicazione del DNA; la membrana nucleare si disgrega in vescicole distinte; ogni centriolo si posiziona nel CENTROSOMA, da cui si organizzano i microtubuli del FUSO MITOTICO
  • 6. METAFASE: i cromosomi raggiungono il massimo grado di condensazione, i microtubuli del fuso mitotico prendono contatto con i CINETOCORI e dirigono i cromosomi sul PIANO EQUATORIALE CENTROMERO CINETOCORO MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
  • 7. ANAFASE: i microtubuli centromerici si accorciano ed i due CROMATIDI FRATELLI SI SEPARANO dirigendosi ai poli opposti della cellula; ciascun cromatidio assume ora la dignità di cromosoma separazione dei due cromatidi fratelli MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
  • 8. TELOFASE: il DNA decondensa e torna ad assumere l’aspetto tipico della cromatina, i microtubuli del fuso mitotico si disgregano, iniziano a ricostruirsi due membrane nucleari. Alla fine della telofase si ottiene una cellula con DUE nuclei completi. Spesso questa fase è contemporanea alla successiva citodieresi. Se alla mitosi non segue la divisione del citoplasma si può ottenere una cellula polinucleata (PLASMODIO) MITOSI: Profase – Metafase – Anafase - Telofase
  • 9. CITODIERESI NELLE CELLULE ANIMALI Spesso è contemporanea alla telofase. Si forma un anello di microfilamenti di actina sotto la membrana cellulare. La contrazione dei filamenti produce una strozzatura che divide la cellula in due. Anello di fibre di actina
  • 10. CITODIERESI NELLE CELLULE VEGETALI La presenza della parete rigida non consente un meccanismo come quello delle cellule animali. I microtubuli che erano al livello del piano equatoriale costituiscono il FRAGMOPLASTO: qui confluiscono vescicole membranose piene di polisaccaridi che si fondono, dal centro alla periferia, per formare un SETTO TRASVERSALE (o PIASTRA CELLULARE) che ricrea le membrane cellulari e la parete di separazione
  • 11. IL CICLO CELLULARE nei PROCARIOTI ORIGINE DI REPLICAZIONE Il ciclo cellulare nei procarioti è estremamente rapido : in condizioni ottimali le divisioni cellulari si susseguono ogni 20 MINUTI circa. Il DNA circolare si duplica a partire dall’ORIGINE DI REPLICAZIONE associato alla membrana cellulare. L’accrescimento cellulare e l’estensione della membrana fa separare le due copie del DNA. Con la SCISSIONE BINARIA si ha una divisione SIMMETRICA che produce due cellule uguali. La GEMMAZIONE e la SPORULAZIONE sono divisioni cellulari asimmetriche producono GEMME (cellule più piccole) o SPORE (cellule resistenti a condizioni avverse) rispettivamente.