SlideShare a Scribd company logo
ALBINISMO
Definizione. Storia. Classificazione




         www.albinismo.it
Definizione

L’Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della
sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza
congenita del pigmento melanico nella cute, nei capelli, nei peli e
negli occhi (Albinismo Oculocutaneo, OCA ) o quasi
esclusivamente negli occhi (Albinismo Oculare, OA ).

All’ipopigmentazione, cutanea ed oculare, sono associate
determinate anomalie del sistema ottico, in particolare:
nistagmo; ipopigmentazione dell’iride e della retina, fotofobia;
ipoplasia della fovea e riduzione dell’acuità visiva; misrouting ottico
e riduzione della visione stereoscopica.




                       www.albinismo.it
Storia

Descrizioni di Albinismo nell’uomo si ritrovano già negli scritti di
autori Greci e Latini, come Plinius Secundus il vecchio ed Aulus
Gellius.
La letteratura medica inizia ben presto a documentare i primi casi di
Albinismo, che si rivela essere tra le prime malattie a carattere
ereditario.
Le più antiche testimonianze scritte descrivono individui con
albinismo come soggetti completamente privi di pigmento visibile:
pelle bianca, capelli bianchi e occhi rossi.




                      www.albinismo.it
Classificazione

L’alta variabilità fenotipica , riscontrata nel corso del tempo,
a partire dagli inizi del 900, rende difficile una classificazione clinica
dell’Albinismo.
Contribuiscono a creare confusione i loci del mantello murino (più
di 50 agli inizi degli anni 80).
A partire dagli anni 90 l’analisi molecolare consente di stilare una
classificazione più accurata, basata sugli specifici geni coinvolti.
Tale classificazione va arricchendosi e meglio delineandosi di anno
in anno.
Ad oggi, i geni associati con l’Albinismo sono 14. L’idea comune è
che ce ne siano altri, per cui l’attuale classificazione genica è in
continua evoluzione.
L’Albinismo viene clinicamente distinto in due forme: l’Albinismo
Oculocutaneo (OCA) e l’Albinismo Oculare (OA),
diverse per fenotipo e modello ereditario.
Su base genetica, la prima comprende 13 tipi (OCA1, OCA2, OCA3,
OCA4, HPS1-8, CHS), mentre la seconda comprende un solo tipo
(OA1).

                        www.albinismo.it
Famiglia Lucasie
(Nineteenth Century Images of Albinism)




           www.albinismo.it
Classificazione dell’Albinismo
                  - Inizi 900 -



                   ALBINISMO




OCULOCUTANEO                        OCULARE
 autosomico recessivo                X-linked


                 www.albinismo.it
Classificazione dell’Albinismo
             - inizi 900 -



                              ALBINISMO



       OCULOCUTANEO                       OCULARE
      autosomico recessivo                 X-linked



COMPLETO                      INCOMPLETO


           www.albinismo.it
Albero genealogico
   della famiglia di Trevor-Roper:
          tipico esempio di
complementazione genetica classica




         www.albinismo.it
Due genitori inglesi albini hanno quattro figli non
albini.
Dato che i risultati delle analisi del sangue per la paternità sono
compatibili con la legittimità, si può formulare l’ipotesi che i due
genitori siano albini per diverse ragioni genetiche, l’uno perché
possiede il genotipo albino a1a1, e l’altro perché ha, in un altro
locus, il genotipo albino a2a2.
Esprimendo, quindi, i genotipi dei genitori, in una formulazione
genetica più elaborata, che preveda l’esistenza di due loci genici, i
cui alleli recessivi , in omozigosi, determinano l’albinismo ( l’uno
a1a1A2A2, l’altro A1A1a2a2), i figli sarebbero tutti A1a1A2a2 e, dato che
A1 è dominante su a1 e A2 è dominante su a2, sarebbero
normalmente pigmentati.

E’ probabile che la fratria (generazione II) sia
composta da 2 maschi e da 2 femmine.
E’ proprio la presenza di 2 femmine senza pigmentazione a
mosaico del fondo oculare (caratteristica che allora si pensava
presente in tutte le femmine eterozigoti per il gene OA1 X-linked),
che porta ad escludere, in quegli anni, la possibilità che il padre
avesse Albinismo Oculare X-linked e ad avanzare l’ipotesi
dell’esistenza di una seconda forma non allelica di
Albinismo Oculocutaneo autosomico recessivo
                        www.albinismo.it
Test di incubazione del bulbo pilifero




    A. OCA ty-pos                  B. OCA ty-neg




            G. Bartoli, 2004   www.albinismo.it
I bulbi piliferi vengono incubati per 12-24 ore in una soluzione
contenente tirosina o DOPA, a 37°.
La sintesi della melanina, in un tubo test, richiede solo la presenza
dell’enzima tirosinasi, necessario per le prime due tappe della via
biosintetica: l’idrossilazione dell’L-tirosina a 3,4-diidrossifenilalanina
(DOPA) e l’ossidazione di DOPA a DOPAchinone.
Le reazioni successive procedono spontaneamente.

In vivo, invece, intervengono altri enzimi e fattori melanogenici, che
determinano il tipo e la quantità di melanina sintetizzata.

A. Il bulbo pilifero diventa scuro. La diagnosi è OCA ty-pos.
B. Il bulbo pilifero rimane chiaro. La diagnosi è OCA ty-neg.




                          www.albinismo.it
Classificazione dell’Albinismo
                     - anni 60 -


                                ALBINISMO




           OCULOCUTANEO                     OCULARE



Tirosinasi-negativo         Tirosinasi-positivo
       ty-neg                     ty-pos

                      www.albinismo.it
Classificazione dell’Albinismo
                            - anni 80 -

                                        ALBINISMO



               Oculocutaneo                                    Oculare


                                                                         Autosomico
Tirosinasi-negativo           platino               X-linked
                                                                          recessivo


   dal pigmento
                               giallo
      minimo


   Temperatura
                              marrone
    Sensibile

                              www.albinismo.it
Classificazione genetica dell’Albinismo
                 - oggi -

                             ALBINISMO


          OCULOCUTANEO                   OCULARE


OCA1                       OCA2            OA1


OCA3                       OCA4


HPS 1-8                    CHS

                www.albinismo.it
ALBINISMO
Definizione. Storia. Classificazione

materiale didattico
a cura di Rosa Pellegrino

Per informazioni:
redazione@albinismo.it

http://www.albinismo.it/creative-commoms



                         www.albinismo.it

More Related Content

What's hot

Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia sPowerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Emiliano Bottura
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
Roberta Coianiz
 
Don Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaDon Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuola
alessiabalsamo1
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
LiberoCutrone1
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
GalaxyLordTY
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Roberto Lanza
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
lamontagna1969
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
Lilly Mafrica
 

What's hot (20)

Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia sPowerpint sulla pace by giorgia e sofia s
Powerpint sulla pace by giorgia e sofia s
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Don Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaDon Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuola
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Presentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptxPresentazione Illuminismo.pptx
Presentazione Illuminismo.pptx
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 

Viewers also liked

Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
Microbiologia Maresca Bruno
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
Albinismo
AlbinismoAlbinismo
Albinismo
Merlin240
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 

Viewers also liked (6)

Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Albinismo
AlbinismoAlbinismo
Albinismo
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 

Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione

  • 2. Definizione L’Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del pigmento melanico nella cute, nei capelli, nei peli e negli occhi (Albinismo Oculocutaneo, OCA ) o quasi esclusivamente negli occhi (Albinismo Oculare, OA ). All’ipopigmentazione, cutanea ed oculare, sono associate determinate anomalie del sistema ottico, in particolare: nistagmo; ipopigmentazione dell’iride e della retina, fotofobia; ipoplasia della fovea e riduzione dell’acuità visiva; misrouting ottico e riduzione della visione stereoscopica. www.albinismo.it
  • 3. Storia Descrizioni di Albinismo nell’uomo si ritrovano già negli scritti di autori Greci e Latini, come Plinius Secundus il vecchio ed Aulus Gellius. La letteratura medica inizia ben presto a documentare i primi casi di Albinismo, che si rivela essere tra le prime malattie a carattere ereditario. Le più antiche testimonianze scritte descrivono individui con albinismo come soggetti completamente privi di pigmento visibile: pelle bianca, capelli bianchi e occhi rossi. www.albinismo.it
  • 4. Classificazione L’alta variabilità fenotipica , riscontrata nel corso del tempo, a partire dagli inizi del 900, rende difficile una classificazione clinica dell’Albinismo. Contribuiscono a creare confusione i loci del mantello murino (più di 50 agli inizi degli anni 80). A partire dagli anni 90 l’analisi molecolare consente di stilare una classificazione più accurata, basata sugli specifici geni coinvolti. Tale classificazione va arricchendosi e meglio delineandosi di anno in anno. Ad oggi, i geni associati con l’Albinismo sono 14. L’idea comune è che ce ne siano altri, per cui l’attuale classificazione genica è in continua evoluzione. L’Albinismo viene clinicamente distinto in due forme: l’Albinismo Oculocutaneo (OCA) e l’Albinismo Oculare (OA), diverse per fenotipo e modello ereditario. Su base genetica, la prima comprende 13 tipi (OCA1, OCA2, OCA3, OCA4, HPS1-8, CHS), mentre la seconda comprende un solo tipo (OA1). www.albinismo.it
  • 5. Famiglia Lucasie (Nineteenth Century Images of Albinism) www.albinismo.it
  • 6. Classificazione dell’Albinismo - Inizi 900 - ALBINISMO OCULOCUTANEO OCULARE autosomico recessivo X-linked www.albinismo.it
  • 7. Classificazione dell’Albinismo - inizi 900 - ALBINISMO OCULOCUTANEO OCULARE autosomico recessivo X-linked COMPLETO INCOMPLETO www.albinismo.it
  • 8. Albero genealogico della famiglia di Trevor-Roper: tipico esempio di complementazione genetica classica www.albinismo.it
  • 9. Due genitori inglesi albini hanno quattro figli non albini. Dato che i risultati delle analisi del sangue per la paternità sono compatibili con la legittimità, si può formulare l’ipotesi che i due genitori siano albini per diverse ragioni genetiche, l’uno perché possiede il genotipo albino a1a1, e l’altro perché ha, in un altro locus, il genotipo albino a2a2. Esprimendo, quindi, i genotipi dei genitori, in una formulazione genetica più elaborata, che preveda l’esistenza di due loci genici, i cui alleli recessivi , in omozigosi, determinano l’albinismo ( l’uno a1a1A2A2, l’altro A1A1a2a2), i figli sarebbero tutti A1a1A2a2 e, dato che A1 è dominante su a1 e A2 è dominante su a2, sarebbero normalmente pigmentati. E’ probabile che la fratria (generazione II) sia composta da 2 maschi e da 2 femmine. E’ proprio la presenza di 2 femmine senza pigmentazione a mosaico del fondo oculare (caratteristica che allora si pensava presente in tutte le femmine eterozigoti per il gene OA1 X-linked), che porta ad escludere, in quegli anni, la possibilità che il padre avesse Albinismo Oculare X-linked e ad avanzare l’ipotesi dell’esistenza di una seconda forma non allelica di Albinismo Oculocutaneo autosomico recessivo www.albinismo.it
  • 10. Test di incubazione del bulbo pilifero A. OCA ty-pos B. OCA ty-neg G. Bartoli, 2004 www.albinismo.it
  • 11. I bulbi piliferi vengono incubati per 12-24 ore in una soluzione contenente tirosina o DOPA, a 37°. La sintesi della melanina, in un tubo test, richiede solo la presenza dell’enzima tirosinasi, necessario per le prime due tappe della via biosintetica: l’idrossilazione dell’L-tirosina a 3,4-diidrossifenilalanina (DOPA) e l’ossidazione di DOPA a DOPAchinone. Le reazioni successive procedono spontaneamente. In vivo, invece, intervengono altri enzimi e fattori melanogenici, che determinano il tipo e la quantità di melanina sintetizzata. A. Il bulbo pilifero diventa scuro. La diagnosi è OCA ty-pos. B. Il bulbo pilifero rimane chiaro. La diagnosi è OCA ty-neg. www.albinismo.it
  • 12. Classificazione dell’Albinismo - anni 60 - ALBINISMO OCULOCUTANEO OCULARE Tirosinasi-negativo Tirosinasi-positivo ty-neg ty-pos www.albinismo.it
  • 13. Classificazione dell’Albinismo - anni 80 - ALBINISMO Oculocutaneo Oculare Autosomico Tirosinasi-negativo platino X-linked recessivo dal pigmento giallo minimo Temperatura marrone Sensibile www.albinismo.it
  • 14. Classificazione genetica dell’Albinismo - oggi - ALBINISMO OCULOCUTANEO OCULARE OCA1 OCA2 OA1 OCA3 OCA4 HPS 1-8 CHS www.albinismo.it
  • 15. ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione materiale didattico a cura di Rosa Pellegrino Per informazioni: redazione@albinismo.it http://www.albinismo.it/creative-commoms www.albinismo.it

Editor's Notes

  1. Nel corso del XIX secolo , soprattutto in America, gli Albini diventano oggetto di spettacoli ludici, fenomeni da baraccone di circhi ambulanti, soggetti privilegiati da fotografi famosi
  2. Un professore Inglese, Edward Nettleship , nel 1909 descrive con molta enfasi le caratteristiche genetiche di un <<…Albinismo oculare incompleto…>>, facendo notare che <<… 18/07/2009la discendenza è attraverso la madre in ogni caso; nessun maschio affetto ha un bambino affetto …>>.
  3. Individui con assenza totale di pigmento, sia cutaneo che oculare, sono facilmente riconoscibili e classificabili. Per essi si parla di Albinismo “completo”, “totale”, “universale” o “perfetto”. Individui che presentano le caratteristiche oculari dell’Albinismo, ma con una qualche pigmentazione cutanea (cioè non una totale assenza di pigmento), identificabili soprattutto nelle popolazioni Africane ed Afro-Americane, creano invece confusione. Per essi si parla di Albinismo “incompleto”, “parziale” o “imperfetto”.
  4. I bulbi piliferi vengono incubati per 12-24 ore in una soluzione contenente tirosina o DOPA , a 37°. La sintesi della melanina, in un tubo test , richiede solo la presenza dell’ enzima tirosinasi , necessario per le prime due tappe della via biosintetica: l’idrossilazione dell’L-tirosina a 3,4-diidrossifenilalanina (DOPA) e l’ossidazione di DOPA a DOPAchinone. Le reazioni successive procedono spontaneamente. In vivo , invece, intervengono altri enzimi e fattori melanogenici, che determinano il tipo e la quantità di melanina sintetizzata. A. Il bulbo pilifero diventa scuro. La diagnosi è OCA ty-pos. B. Il bulbo pilifero rimane chiaro. La diagnosi è OCA ty-neg.
  5. Witkop dà una prima soluzione al problema della classificazione e della eterogeneità genetica.
  6. La scoperta, negli anni 80 , di più di 50 loci genici che controllano il colore del mantello nel topo, suggerisce un accurato esame della pigmentazione della cute, dei capelli e degli occhi di individui con Albinismo, atto ad identificare l’equivalente umano di ognuno dei geni murini La classificazione diviene confusa, clinicamente inattendibile perché complicata dall’ampio spettro fenotipico della pigmentazione riscontrato, errata.
  7. Ad oggi, circa 13 sono i geni associati con lo sviluppo dell’Albinismo oculocutaneo e 1 associato con lo sviluppo dell’Albinismo Oculare. L’idea comune è che ce ne siano altri I tipi comuni di Albinismo Oculocutaneo (OCA1, OCA2, OCA3 e OCA4) presentano ipopigmentazione cutanea ed oculare associata con determinati cambiamenti del sistema ottico ( in particolare, ipoplasia foveale e anomale connessioni nervose tra la retina e il cervello), senza significativi coinvolgimenti di altri tessuti. I geni ad essi associati codificano prodotti diversi, ma le mutazioni in tutti, con eterogeneità allelica per ognuno di essi, determinano la riduzione della sintesi della melanina da parte dei melanociti. I tipi meno comuni di Albinismo Oculocutaneo , come la Sindrome di Hermansky-Pudlak ( HPS1, HPS2, HPS3, HPS4, HPS5, HPS6, HPS7 e HPS8) e la Sindrome di Chediak-Higashi (CHS), presentano manifestazioni fenotipiche più complesse Tutti i tipi di OCA sono autosomico recessivi. L’ Albinismo oculare (OA1), presenta ipopigmentazione oculare associata a cambiamenti del sistema ottico, che si ritrovano in tutte le forme di Albinismo, e pigmentazione cutanea dalla riduzione appena percettibile. Il gene ad esso associato, ad eterogeneità allelica, codifica un prodotto che ha un ruolo nella biogenesi dei melanosomi, per cui non varia la quantità di melanina presente, bensì la sua distribuzione. E’ recessivo X-liked.