SlideShare a Scribd company logo
Infotelsistemi SRL
1 febbraio 2014
Autore: L.albanese
Modelli Didattici e-learning
Infotelsistemi srl
1
ModelliDidatticie-learning|01/02/2014
Modelli Didattici e-learning
Infotelsistemi srl
Modello Didattico
Il modello didattico utilizzato da Infotelsistemi è altamente flessibile e si struttura sulla base delle
esigenze formative del cliente (in relazione agli utenti cui il corso è rivolto e alle peculiarità formative del
progetto). Nella progettazione di corsi runtime (ovvero in auto-apprendimento) è possibile, a seconda delle
necessità specifiche del cliente, adottare un diverso livello di interattività, grazie alla combinazione di
due differenti modelli didattici:
Modello trasmissivo:
prevede una trasmissione del sapere espositiva e lineare, spostando il focus verso l’utente che, durante la
fruizione del corso, viene continuamente sollecitato e monitorato in modo da rendere il percorso
didattico dinamico ed efficace.
Modello esperienziale:
i contenuti didattici sono veicolati sotto forma di esperienza, proponendo situazioni da analizzare e
possibili comportamenti da attuare. L’analisi della situazione iniziale e l’uso degli strumenti teorici
forniti sono le chiavi per effettuare le scelte nelle diverse fasi della simulazione.
Esempi di metodi didattici utilizzati :
Circle Diagram
L'interazione Diagramma Circle consente agli utenti
di esaminare la relazione tra gli elementi di una
gerarchia circolare.
2
ModelliDidatticie-learning|01/02/2014
Process
Consentire agli utenti di scoprire le fasi di un
processo lineare.
Viene utilizzato per:
Illustrare le fasi di un processo
Accompagnare gli utenti attraverso una serie di
elementi correlati
Spiega un flusso di lavoro o di una procedura
Labeled Graphic
L'interazione con etichetta/ grafico consente agli
utenti di identificare gli elementi chiave di
un'immagine.
Si utilizza il Labeled grafico per:
Evidenziare i dettagli di una foto
Chiama parti pertinenti di un grafico
Spiegare le caratteristiche di uno screenshot del
software
Timeline
Permette agli utenti di scoprire gli eventi di una
timeline.
Viene utilizzata per:
Passaggio attraverso una serie di periodi ed eventi
Guida per gli utenti anche su un continuum
Evidenziare le principali tappe di una pianificazione
FAQ
Consente agli utenti di trovare le risposte alle
domande più frequenti.
Serve per:
Rispondere alle domande più frequenti
Consentire agli utenti di ricerca di soluzioni ai
problemi
Recensione oggetto in un formato Q & A
3
ModelliDidatticie-learning|01/02/2014
Guida e immagini
Consente agli utenti di esaminare parti importanti di
un'immagine o un diagramma.
Viene utilizzata per:
Evidenziare i dettagli di un'immagine
Spiega parti significative di un elemento grafico
E- LEARNING Infotelsistemi
DEFINIZIONE: L’ E-LEARNING Infotelsistemi o teledidattica è un settore applicativo della tecnologia
informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web) per distribuire online contenuti didattici
multimediali.
OBIETTIVI: Gli obiettivi dell’ E- LEARNING Infotelsistemi rispecchiano le quattro principali caratteristiche della
formazione on-line:
• Modularità: il materiale didattico deve essere composto da moduli didattici, chiamati anche Learning Object (
LO ), in modo che l’utente possa dedicare alla formazione brevi lassi di tempo (15/20 min.), personalizzando così
tempi e modalità di approccio ai contenuti.
• Interattività: l’utente deve interagire con il materiale didattico, che deve rispondere efficacemente alle necessità
motivazionali dell’interazione uomo-macchina.
• Esaustività: ogni LO deve rispondere ad un obiettivo formativo e portare l’utente al completamento di tale
obiettivo.
• Interoperabilità: i materiali didattici devono essere predisposti per poter essere distribuiti su qualsiasi
piattaforma tecnologica e per garantire la tracciabilità dell’azione formativa.
AZIONI IMPIEGATE: La componente base dell’E-LEARNING Infotelsistemi è la piattaforma tecnologica
(Learning Management System o LSM) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione. Tutte le
informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma:
questa caratteristica permette di accedere alla propria offerta formativa direttamente da qualsiasi computer
collegato ad INTERNET.
L’Aula virtuale è la metodologia didattica che permette l’interazione sincronica fra gli utenti; gli strumenti come
le chat, le lavagne condivise e le videoconferenze, favoriscono la comunicazione immediata. Altre figure
importanti sono il tutor e la comunità, spina dorsale della metodologia didattica.
FINALITA’: Potenziare la formazione permanente degli utenti.
4
ModelliDidatticie-learning|01/02/2014
ULTERIORI METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
LEARNING BY DOING
DEFINIZIONE: apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni.
OBIETTIVI: Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di
“conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e
come una certa conoscenza può essere utilizzata.
FINALITA’: Migliorare la strategia per imparare, ove l’imparare non è il memorizzare, ma anche e soprattutto il
comprendere.
PROJECT WORK
DEFINIZIONE: E’ un progetto professionale realizzato in aula dai corsisti al termine di un ciclo di lezioni.
OBIETTIVI: Consolidare negli allievi competenze integrate di general management e favorire
l’imprenditorialità, intesa come competenza manageriale e sociale.
FINALITA’: Analisi ragionata di una data esperienza, in situazione di lavoro, volta all’individuazione di criticità e
di punti di forza al fine di sviluppare le proprie competenze e di migliorare le proprie prestazioni lavorative.
BUSINESS GAME
DEFINIZIONE: Gioco di simulazione dell’attività.
OBIETTIVI: Far sperimentare e comprendere il “come fare” attraverso l’approfondimento delle teorie, la
discussione di gruppo e l’uso di esercitazioni. Raggiungere un elevato livello di realismo e di concretezza, che
renda evidenti i collegamenti che esistono fra la definizione degli obiettivi.
FINALITA’: Consente di rafforzare le capacità decisionali, incrementare le abilità gestionali, sviluppare
l’attitudine a lavorare in gruppo e migliorare le proprie performance
PROBLEM SOLVING
DEFINIZIONE: L’insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni
problematiche.
OBIETTIVI:
1. cercare la responsabilità di una situazione problematica per velocizzare la risoluzione del problema dato.
2. trovare la soluzione e rendere disponibile una descrizione dettagliata del problema e del metodo per risolverlo.
3. anche se non si è trovata la soluzione è comunque importante dettagliare bene il problema e descrivere
accuratamente i passi da seguire affinché il problema si ripresenti.
FINALITA’: Migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una
condizione data.
5
ModelliDidatticie-learning|01/02/2014
PROGETTO SCORM LMS
Lo SCORM (Sharable Content Object Reference Model) definisce l’insieme delle procedure che aggrega i
contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i metadati,
l’interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono gestite da un file xml che garantisce
l’interoperabilità.
Il supporto Infotelsistemi in fase di progettazione:
Scrittura contenuto ex novo o revisione metodologica del materiale usato in aula dal Cliente
Storyboard e testo per produzione
Creatività grafica
Produzione audio
Produzione multimediale
Ottimizzazione dei learning object allo standard SCORM 1.2. o SCORM 2004
Supporto e help desk in fase di produzione
Revisione dei contenuti in accordo con il Cliente
Flusso produttivo:
1) Raccolta materiale e brief con il cliente
2) Stesura, da parte di Infotelsistemi, di un documento di progetto
3) Realizzazione di un prototipo da sottoporre al cliente
4) Approvazione del prototipo e inizio produzione audio
5) Produzione multimediale
6) Consegna al cliente
7) Revisione
8) Modifiche e creazione dello "scorm package"
9) Consegna al cliente e Go Live!

More Related Content

What's hot

Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Sara Genone
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Fulvio Corno
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Ippolita Gallo Ippolita
 
Erudio 2 service plus
Erudio 2 service plusErudio 2 service plus
Erudio 2 service plus
Pellegrino Albanese
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmoProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
Luca Salvini - MI
 
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riusoProdotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
Gianluigi Cogo
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Fulvio Corno
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburniaguesteb7b29
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
Laura Antichi
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
METIS-project
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Angela Iaciofano
 
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
Laura Antichi
 

What's hot (20)

Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Mcas 2010
Mcas 2010Mcas 2010
Mcas 2010
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Lms erudio
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Erudio 2 service plus
Erudio 2 service plusErudio 2 service plus
Erudio 2 service plus
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmoProjecTiAmo e ValuTiAmo
ProjecTiAmo e ValuTiAmo
 
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riusoProdotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburnia
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
 
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 

Viewers also liked

La didattica
La didatticaLa didattica
Nuovo modulo dvr
Nuovo modulo dvrNuovo modulo dvr
Nuovo modulo dvr
Pellegrino Albanese
 
Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2
Pellegrino Albanese
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Piattaforma e learning
Piattaforma e learningPiattaforma e learning
Piattaforma e learning
Pellegrino Albanese
 
Organizzazione della formazione
Organizzazione della formazioneOrganizzazione della formazione
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Elenco corsi catalogo formativo
Elenco corsi catalogo formativoElenco corsi catalogo formativo
Gestionale formazione
Gestionale formazioneGestionale formazione
Gestionale formazione
Pellegrino Albanese
 
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lmsAlla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Brochure qsa
Brochure qsaBrochure qsa
Brochure qsa
Pellegrino Albanese
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Sicurweb sanità
Sicurweb sanitàSicurweb sanità
Sicurnet lavoro
Sicurnet  lavoroSicurnet  lavoro
Sicurnet lavoro
Pellegrino Albanese
 
Sicurweb rischio stress lc
Sicurweb rischio stress lcSicurweb rischio stress lc
Sicurweb rischio stress lc
Pellegrino Albanese
 
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Pellegrino Albanese
 
Sicurweb 7.4
Sicurweb 7.4Sicurweb 7.4
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Sicurweb 7 3 1 - novità
Sicurweb 7 3 1 - novitàSicurweb 7 3 1 - novità

Viewers also liked (19)

La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Nuovo modulo dvr
Nuovo modulo dvrNuovo modulo dvr
Nuovo modulo dvr
 
Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2Sicurweb brochur e 2
Sicurweb brochur e 2
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Piattaforma e learning
Piattaforma e learningPiattaforma e learning
Piattaforma e learning
 
Organizzazione della formazione
Organizzazione della formazioneOrganizzazione della formazione
Organizzazione della formazione
 
Manuale sicurweb
Manuale sicurwebManuale sicurweb
Manuale sicurweb
 
Elenco corsi catalogo formativo
Elenco corsi catalogo formativoElenco corsi catalogo formativo
Elenco corsi catalogo formativo
 
Gestionale formazione
Gestionale formazioneGestionale formazione
Gestionale formazione
 
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lmsAlla scoperta del business nascosto nel tuo lms
Alla scoperta del business nascosto nel tuo lms
 
Brochure qsa
Brochure qsaBrochure qsa
Brochure qsa
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Lms erudio
 
Sicurweb sanità
Sicurweb sanitàSicurweb sanità
Sicurweb sanità
 
Sicurnet lavoro
Sicurnet  lavoroSicurnet  lavoro
Sicurnet lavoro
 
Sicurweb rischio stress lc
Sicurweb rischio stress lcSicurweb rischio stress lc
Sicurweb rischio stress lc
 
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
 
Sicurweb 7.4
Sicurweb 7.4Sicurweb 7.4
Sicurweb 7.4
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
Sicurweb 7 3 1 - novità
Sicurweb 7 3 1 - novitàSicurweb 7 3 1 - novità
Sicurweb 7 3 1 - novità
 

Similar to Modelli didattici 2

Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it1171957
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
WebinarPro srl
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
Andrea Sergiacomi
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
Simone Barni
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettoGiulio Gabbianelli
 
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
Maria Cristina Caratozzolo
 

Similar to Modelli didattici 2 (20)

Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_itCome usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
Come usare al_meglio_la_vostra_lim_sept2010_it
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
 

More from Pellegrino Albanese

Sicurweb sistema software
Sicurweb sistema softwareSicurweb sistema software
Sicurweb sistema software
Pellegrino Albanese
 
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Dvr 2k20
Dvr 2k20Dvr 2k20
Qualifica fornitori
Qualifica fornitoriQualifica fornitori
Qualifica fornitori
Pellegrino Albanese
 
Crea la formazione
Crea la formazioneCrea la formazione
Crea la formazione
Pellegrino Albanese
 
Rischi specifici online di sicurweb
Rischi specifici online di sicurwebRischi specifici online di sicurweb
Rischi specifici online di sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Brochure sicurweb
Brochure sicurwebBrochure sicurweb
Brochure sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Manuale CRM Sicurweb
Manuale CRM SicurwebManuale CRM Sicurweb
Manuale CRM Sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Brochure sicurweb banche
Brochure sicurweb bancheBrochure sicurweb banche
Brochure sicurweb banche
Pellegrino Albanese
 
Faq lms-erudio
Faq lms-erudioFaq lms-erudio
Faq lms-erudio
Pellegrino Albanese
 
Guida fornitori
Guida fornitoriGuida fornitori
Guida fornitori
Pellegrino Albanese
 
Scheda cartella-sanitaria
Scheda cartella-sanitariaScheda cartella-sanitaria
Scheda cartella-sanitaria
Pellegrino Albanese
 
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
Pellegrino Albanese
 
scorm editor
scorm editorscorm editor
scorm editor
Pellegrino Albanese
 
La formazione FAD
La formazione FADLa formazione FAD
La formazione FAD
Pellegrino Albanese
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
Pellegrino Albanese
 
Chiusura percorso-formativo
Chiusura percorso-formativoChiusura percorso-formativo
Chiusura percorso-formativo
Pellegrino Albanese
 
Come creare-un-template
Come creare-un-templateCome creare-un-template
Come creare-un-template
Pellegrino Albanese
 
Bbb corsista
Bbb corsistaBbb corsista
Bbb corsista
Pellegrino Albanese
 
BBB docente
BBB docenteBBB docente
BBB docente
Pellegrino Albanese
 

More from Pellegrino Albanese (20)

Sicurweb sistema software
Sicurweb sistema softwareSicurweb sistema software
Sicurweb sistema software
 
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
 
Dvr 2k20
Dvr 2k20Dvr 2k20
Dvr 2k20
 
Qualifica fornitori
Qualifica fornitoriQualifica fornitori
Qualifica fornitori
 
Crea la formazione
Crea la formazioneCrea la formazione
Crea la formazione
 
Rischi specifici online di sicurweb
Rischi specifici online di sicurwebRischi specifici online di sicurweb
Rischi specifici online di sicurweb
 
Brochure sicurweb
Brochure sicurwebBrochure sicurweb
Brochure sicurweb
 
Manuale CRM Sicurweb
Manuale CRM SicurwebManuale CRM Sicurweb
Manuale CRM Sicurweb
 
Brochure sicurweb banche
Brochure sicurweb bancheBrochure sicurweb banche
Brochure sicurweb banche
 
Faq lms-erudio
Faq lms-erudioFaq lms-erudio
Faq lms-erudio
 
Guida fornitori
Guida fornitoriGuida fornitori
Guida fornitori
 
Scheda cartella-sanitaria
Scheda cartella-sanitariaScheda cartella-sanitaria
Scheda cartella-sanitaria
 
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
GUIDA UTILIZZO PIATTAFORMA
 
scorm editor
scorm editorscorm editor
scorm editor
 
La formazione FAD
La formazione FADLa formazione FAD
La formazione FAD
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
Chiusura percorso-formativo
Chiusura percorso-formativoChiusura percorso-formativo
Chiusura percorso-formativo
 
Come creare-un-template
Come creare-un-templateCome creare-un-template
Come creare-un-template
 
Bbb corsista
Bbb corsistaBbb corsista
Bbb corsista
 
BBB docente
BBB docenteBBB docente
BBB docente
 

Modelli didattici 2

  • 1. Infotelsistemi SRL 1 febbraio 2014 Autore: L.albanese Modelli Didattici e-learning Infotelsistemi srl
  • 2. 1 ModelliDidatticie-learning|01/02/2014 Modelli Didattici e-learning Infotelsistemi srl Modello Didattico Il modello didattico utilizzato da Infotelsistemi è altamente flessibile e si struttura sulla base delle esigenze formative del cliente (in relazione agli utenti cui il corso è rivolto e alle peculiarità formative del progetto). Nella progettazione di corsi runtime (ovvero in auto-apprendimento) è possibile, a seconda delle necessità specifiche del cliente, adottare un diverso livello di interattività, grazie alla combinazione di due differenti modelli didattici: Modello trasmissivo: prevede una trasmissione del sapere espositiva e lineare, spostando il focus verso l’utente che, durante la fruizione del corso, viene continuamente sollecitato e monitorato in modo da rendere il percorso didattico dinamico ed efficace. Modello esperienziale: i contenuti didattici sono veicolati sotto forma di esperienza, proponendo situazioni da analizzare e possibili comportamenti da attuare. L’analisi della situazione iniziale e l’uso degli strumenti teorici forniti sono le chiavi per effettuare le scelte nelle diverse fasi della simulazione. Esempi di metodi didattici utilizzati : Circle Diagram L'interazione Diagramma Circle consente agli utenti di esaminare la relazione tra gli elementi di una gerarchia circolare.
  • 3. 2 ModelliDidatticie-learning|01/02/2014 Process Consentire agli utenti di scoprire le fasi di un processo lineare. Viene utilizzato per: Illustrare le fasi di un processo Accompagnare gli utenti attraverso una serie di elementi correlati Spiega un flusso di lavoro o di una procedura Labeled Graphic L'interazione con etichetta/ grafico consente agli utenti di identificare gli elementi chiave di un'immagine. Si utilizza il Labeled grafico per: Evidenziare i dettagli di una foto Chiama parti pertinenti di un grafico Spiegare le caratteristiche di uno screenshot del software Timeline Permette agli utenti di scoprire gli eventi di una timeline. Viene utilizzata per: Passaggio attraverso una serie di periodi ed eventi Guida per gli utenti anche su un continuum Evidenziare le principali tappe di una pianificazione FAQ Consente agli utenti di trovare le risposte alle domande più frequenti. Serve per: Rispondere alle domande più frequenti Consentire agli utenti di ricerca di soluzioni ai problemi Recensione oggetto in un formato Q & A
  • 4. 3 ModelliDidatticie-learning|01/02/2014 Guida e immagini Consente agli utenti di esaminare parti importanti di un'immagine o un diagramma. Viene utilizzata per: Evidenziare i dettagli di un'immagine Spiega parti significative di un elemento grafico E- LEARNING Infotelsistemi DEFINIZIONE: L’ E-LEARNING Infotelsistemi o teledidattica è un settore applicativo della tecnologia informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web) per distribuire online contenuti didattici multimediali. OBIETTIVI: Gli obiettivi dell’ E- LEARNING Infotelsistemi rispecchiano le quattro principali caratteristiche della formazione on-line: • Modularità: il materiale didattico deve essere composto da moduli didattici, chiamati anche Learning Object ( LO ), in modo che l’utente possa dedicare alla formazione brevi lassi di tempo (15/20 min.), personalizzando così tempi e modalità di approccio ai contenuti. • Interattività: l’utente deve interagire con il materiale didattico, che deve rispondere efficacemente alle necessità motivazionali dell’interazione uomo-macchina. • Esaustività: ogni LO deve rispondere ad un obiettivo formativo e portare l’utente al completamento di tale obiettivo. • Interoperabilità: i materiali didattici devono essere predisposti per poter essere distribuiti su qualsiasi piattaforma tecnologica e per garantire la tracciabilità dell’azione formativa. AZIONI IMPIEGATE: La componente base dell’E-LEARNING Infotelsistemi è la piattaforma tecnologica (Learning Management System o LSM) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione. Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: questa caratteristica permette di accedere alla propria offerta formativa direttamente da qualsiasi computer collegato ad INTERNET. L’Aula virtuale è la metodologia didattica che permette l’interazione sincronica fra gli utenti; gli strumenti come le chat, le lavagne condivise e le videoconferenze, favoriscono la comunicazione immediata. Altre figure importanti sono il tutor e la comunità, spina dorsale della metodologia didattica. FINALITA’: Potenziare la formazione permanente degli utenti.
  • 5. 4 ModelliDidatticie-learning|01/02/2014 ULTERIORI METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE LEARNING BY DOING DEFINIZIONE: apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. OBIETTIVI: Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata. FINALITA’: Migliorare la strategia per imparare, ove l’imparare non è il memorizzare, ma anche e soprattutto il comprendere. PROJECT WORK DEFINIZIONE: E’ un progetto professionale realizzato in aula dai corsisti al termine di un ciclo di lezioni. OBIETTIVI: Consolidare negli allievi competenze integrate di general management e favorire l’imprenditorialità, intesa come competenza manageriale e sociale. FINALITA’: Analisi ragionata di una data esperienza, in situazione di lavoro, volta all’individuazione di criticità e di punti di forza al fine di sviluppare le proprie competenze e di migliorare le proprie prestazioni lavorative. BUSINESS GAME DEFINIZIONE: Gioco di simulazione dell’attività. OBIETTIVI: Far sperimentare e comprendere il “come fare” attraverso l’approfondimento delle teorie, la discussione di gruppo e l’uso di esercitazioni. Raggiungere un elevato livello di realismo e di concretezza, che renda evidenti i collegamenti che esistono fra la definizione degli obiettivi. FINALITA’: Consente di rafforzare le capacità decisionali, incrementare le abilità gestionali, sviluppare l’attitudine a lavorare in gruppo e migliorare le proprie performance PROBLEM SOLVING DEFINIZIONE: L’insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni problematiche. OBIETTIVI: 1. cercare la responsabilità di una situazione problematica per velocizzare la risoluzione del problema dato. 2. trovare la soluzione e rendere disponibile una descrizione dettagliata del problema e del metodo per risolverlo. 3. anche se non si è trovata la soluzione è comunque importante dettagliare bene il problema e descrivere accuratamente i passi da seguire affinché il problema si ripresenti. FINALITA’: Migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.
  • 6. 5 ModelliDidatticie-learning|01/02/2014 PROGETTO SCORM LMS Lo SCORM (Sharable Content Object Reference Model) definisce l’insieme delle procedure che aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i metadati, l’interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono gestite da un file xml che garantisce l’interoperabilità. Il supporto Infotelsistemi in fase di progettazione: Scrittura contenuto ex novo o revisione metodologica del materiale usato in aula dal Cliente Storyboard e testo per produzione Creatività grafica Produzione audio Produzione multimediale Ottimizzazione dei learning object allo standard SCORM 1.2. o SCORM 2004 Supporto e help desk in fase di produzione Revisione dei contenuti in accordo con il Cliente Flusso produttivo: 1) Raccolta materiale e brief con il cliente 2) Stesura, da parte di Infotelsistemi, di un documento di progetto 3) Realizzazione di un prototipo da sottoporre al cliente 4) Approvazione del prototipo e inizio produzione audio 5) Produzione multimediale 6) Consegna al cliente 7) Revisione 8) Modifiche e creazione dello "scorm package" 9) Consegna al cliente e Go Live!