SlideShare a Scribd company logo
http://www.learnpad.eu
Andrea Polini
Università di Camerino
Ancona, 10 Settembre 2015
Il progetto Learn PAd
Model Based Social Learning for Public Administrations
2 / 37
http://www.learnpad.eu
Sommario
● Genesi, finanziamento ed organizzazione
● Motivazioni
● Visione ed obiettivi
● Esempio di uso
● Conclusioni
3 / 37
http://www.learnpad.eu
Richieste da EU
● Effective solutions for adaptation to rapidly changing external/internal
environment, changing task/competence requirements
– changes in the business flows,
– relocation of people
● It supports the development of performance culture, engaging the entire
organisation at all levels, providing an efficient measuring method based on
clearly defined performance metrics
– definition of KPI
– means for retrofitting feedbacks on the current configuration learning assets
– link business/organizational flows with tasks in the learning systems
● It aims to develop critical skills, including transversal skills such as effective
communication, collaborative building of knowledge resources, critical thinking,
self-management.
– collaborative learning
– collaborative evaluation of the learning process
● Solutions should be validated in public administrations
4 / 37
http://www.learnpad.eu
Learn PAd “Fact sheet”
● Work programme - ambito di finanziamento:
– ICT-2013.8.2 Technology-enhanced learning Holistic learning
solutions for managing, reaching and engaging learners in
the public administrations.
● Impegno lavorativo e finanziario:
– 3.532.993€ Budget
– 2.635.000€ contributo EU
– 388,5 PM (ca 13 CAP)
● Date:
– Data Inizio: 1 Febbraio 2014
– Data Fine: 31 Luglio 2016 (30M)
5 / 37
http://www.learnpad.eu
Learn PAd “Fact sheet”
● Partnership
– Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” - Pisa (Coord.)
– BOC - Vienna (Austria)
– No Magic - Kaunas (Lituania)
– Regione Marche
– Università degli studi di Camerino
– Università degli studi dell’Aquila
– XWIKI - Parigi (Francia)
– FHNW - Olten (Svizzera)
– Linagora - Parigi (Francia)
● 4 IT, 2 FR, 1 CH, 1 AU, 1 LT
● 1 Istituto di ricerca, 4 PMI (2 OSS), 3 Università, 1 PA
6 / 37
http://www.learnpad.eu
Social Networks and Web
https://twitter.com/ProjectLearnPAd
https://www.linkedin.com/groups?gid=6661961
http://www.slideshare.net/ProjectLearnPAd
http://www.learnpad.eu
7 / 37
http://www.learnpad.eu
Motivazioni
● Training e condivisione della conoscenza
caratterizzati da:
– Approccio Informativo ed off-line
– Difficoltà nel fornire supporto “on-the-job”
– Difficoltà nella condivisione di saperi
– Difficoltà nell’identificazione delle competenze e
sorgenti della conoscenza
– Difficoltà nel correlare attività “in the small” con
obiettivo complessivo
– Difficoltà di correlare informazioni con azioni
8 / 37
http://www.learnpad.eu
Questionari
● indagine per conoscere le esigenze dei
dipendenti della pubblica amministrazione con
riferimento all'apprendimento
● Circa 60 domande raggruppate in 2 profili
– Back/front office
– Responsabili di procedure
● GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!!
9 / 37
http://www.learnpad.eu
La vostra opinione 1/4
● Quali sono i problemi che incontri più spesso
quando devi effettuare azioni all'interno di un
processo?
10 / 37
http://www.learnpad.eu
La vostra opinione 2/4
● Per ogni problema incontrato, quali azioni hai
compiuto per risolverlo?
11 / 37
http://www.learnpad.eu
La vostra opinione 3/4
● Immagina di trovarti di fronte un problema nell'effettuare le tue
attività in un processo in cui non sei ancora esperto. Quale delle
seguenti frasi considereresti più verosimile?
– E' difficile identificare le risorse contenenti le informazioni necessarie a
risolvere il problema, ed in generale io mi sono trovato a leggere molti
documenti non relativi al problema prima di trovare la soluzione (A)
– Le risorse per l'apprendimento del processo a cui posso accedere sono
organizzate in accordo con le attività del processo, quindi vado
direttamente su queste risorse e trovo la soluzione anche se qualche volta
non è semplice (B)
– Organizzare il materiale per l'apprendimento del processo in accordo con la
struttura del processo renderebbe più facile la ricerca di una soluzione (C)
– Di solito è chiaro a chi inviare una richiesta d'aiuto/chiarimento (D)
– Una volta identificato un collega/esperto che dovrebbe conoscere la
soluzione, lui/lei mi aiuta entro un breve lasso di tempo (E)
12 / 37
http://www.learnpad.eu
La vostra opinione 3/4
● Immagina di trovarti di fronte un problema nell'effettuare le tue
attività in un processo in cui non sei ancora esperto. Quale delle
seguenti frasi considereresti più verosimile?
– E' difficile identificare le risorse contenenti le informazioni necessarie a
risolvere il problema, ed in generale io mi sono trovato a leggere molti
documenti non relativi al problema prima di trovare la soluzione (A)
– Le risorse per l'apprendimento del processo a cui posso accedere sono
organizzate in accordo con le attività del processo, quindi vado
direttamente su queste risorse e trovo la soluzione anche se qualche volta
non è semplice (B)
– Organizzare il materiale per l'apprendimento del processo in accordo con la
struttura del processo renderebbe più facile la ricerca di una soluzione (C)
– Di solito è chiaro a chi inviare una richiesta d'aiuto/chiarimento (D)
– Una volta identificato un collega/esperto che dovrebbe conoscere la
soluzione, lui/lei mi aiuta entro un breve lasso di tempo (E)
13 / 37
http://www.learnpad.eu
La vostra opinione 4/4
● Immagina di star lavorando ad un'attività di un
processo. Di che tipo di informazioni disponi e
quanto spesso le utilizzi?
14 / 37
http://www.learnpad.eu
In sintesi
● Apprendimento di nuove procedure è attività
considerata molto complessa
● Quando vengono riscontrati problemi si cerca di capire
se un collega può aiutarci, ma spesso non è facile
identificare “l'esperto”
● Gran parte degli intervistati mantiene appunti o
condivide documenti con i colleghi che forniscono aiuto
per passi particolarmente complessi
● Si considera utile avere più approcci/strumenti di
apprendimento tra cui scegliere in diversi momenti dello
svolgimento delle proprie attività (lezioni in classe,
lettura documenti, collaborazione, simulazione etc.)
15 / 37
http://www.learnpad.eu
Visione ed Obiettivi
● Realizzare una piattaforma collaborativa per la
definizione di contenuti ed apprendimento:
– che supporti differenti approcci al learning:
● “performative”, “informative”
● “self-assessment”
● Collaborativo
● “on-line”
● condivisione e creazione collaborativa della
conoscenza
● conoscenza ed apprendimento guidati da definizione di
opportuni modelli dell'organizzazione
16 / 37
http://www.learnpad.eu
Validazione dei risultati del
progetto
● Il progetto verrà validato attraverso lo sviluppo
ed uso della piattaforma per l'apprendimento
delle attività relative a:
– Definizione di reportistica per i giustificativi del
budget relativi alla partecipazione ai progetti
europei
– SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
17 / 37
http://www.learnpad.eu
Modelli usati in Learn PAd
● “Un'immagine vale più di mille parole”
● Modello: rappresentazione astratta di una
parte della realtà di interesse per gli scopi
della modellazione
● I dipendenti lavorano in un contesto in cui la
rappresentazione di aspetti
dell'organizzazione tramite modelli può
rendere più semplice le attività di
apprendimento
18 / 37
http://www.learnpad.eu
Modelli definiti in Learn PAd
● Modelli dei processi di business
● Case Management
● Modelli Organizzativi
● Modelli dei dati
● Business Motivation Model
● Modello delle competenze
● Modello degli indicatori di performance
19 / 37
http://www.learnpad.eu
Modelli dei processi di business
● Sequenzializzazione delle attività per
raggiungere un obiettivo
Pagamento e consegna di un prodotto per un cliente
20 / 37
http://www.learnpad.eu
Modelli organizzativi
● Diagrammi ad albero in cui nei nodi vengono
utilizzati per indicare ruoli e responsabilità
21 / 37
http://www.learnpad.eu
Modelli organizzativi
22 / 37
http://www.learnpad.eu
Relazioni tra modelli
● E' possibile ed utile rappresentare relazioni tra
i modelli. Possiamo rappresentare dunque:
– Quali sono i modelli di documento necessari a
svolgere specifiche azioni in un processo
– Quali ruoli nel modello organizzativo sono
responsabili di specifiche attività nei modelli di
processo
23 / 37
http://www.learnpad.eu
Ma l'apprendimento?
24 / 37
http://www.learnpad.eu
SUAP
Rappresentazione Processo Titolo Unico
25 / 37
http://www.learnpad.eu
Contenuti
● L'idea di Learn PAd è quella di generare ed
organizzare in automatico i contenuti utili
all'apprendimento in accordo ai modelli.
● I contenuti risultano dunque navigabili in
accordo al modello ed alle attività che devono
essere svolte
26 / 37
http://www.learnpad.eu
Schema della generazione
dell'infrastruttura
*Versione Semplificata
27 / 37
http://www.learnpad.eu
Un esempio
● Richiesta di impiantare stabilimento nella zona
industriale
● Imprenditore: Tom Smith
● Comune: Belforte del Chienti
● Ufficio SUAP: Monti Azzurri
● Responsabile SUAP: Barnaby Barnes
28 / 37
http://www.learnpad.eu
29 / 37
http://www.learnpad.eu
30 / 37
http://www.learnpad.eu
31 / 37
http://www.learnpad.eu
32 / 37
http://www.learnpad.eu
33 / 37
http://www.learnpad.eu
34 / 37
http://www.learnpad.eu
Pannello Laterale
● Risorse e documenti suggeriti
(sulla base delle competenze)
● Indicazione degli esperti
● Casi simili
● Domande e risposte di colleghi
sull'attività
● Possibilità di inviare suggerimenti di
modifica alle descrizioni/processi
35 / 37
http://www.learnpad.eu
Altri aspetti di rilievo
● Apprendimento supportato da tecniche di
simulazione basate su “gamification”
● Possibilità di collaborare e supportare i
colleghi (in genere questa attività può essere
favorita e registrata)
● Verifica automatica di qualità
– modelli con tecniche di model checking
– Testo con tecniche di Natural Language
Processing
36 / 37
http://www.learnpad.eu
37 / 37
http://www.learnpad.eu
Andrea Polini
andrea.polini@unicam.it

More Related Content

What's hot

Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Stefania Farsagli
 
Formazione dei formatori project work
Formazione dei  formatori project workFormazione dei  formatori project work
Formazione dei formatori project work
Lucia Giammario
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
Laura Antichi
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 
Brochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementBrochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementAntonio Travaglini
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
Caterina Policaro
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Francesca Amenduni
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
Pellegrino Albanese
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
Lucia Giammario
 
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...Stefano Penge
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Angela Iaciofano
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
Valentina Piccioli
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Antonio Caforio
 

What's hot (20)

Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del LazioProgetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
Progetto di formazione per gli Animatori digitali del Lazio
 
Formazione dei formatori project work
Formazione dei  formatori project workFormazione dei  formatori project work
Formazione dei formatori project work
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Brochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project ManagementBrochure Executive Master in Project Management
Brochure Executive Master in Project Management
 
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project WorkPON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
PON Per la Scuola - Suggerimenti Project Work
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
 
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
 
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...
Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a ...
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
 

Viewers also liked

Modeling for Learning in Public Administrations
Modeling for Learning in Public AdministrationsModeling for Learning in Public Administrations
Modeling for Learning in Public Administrations
ProjectLearnPAd
 
Public Administration, Laws Requirements, Natural Language
Public Administration, Laws Requirements, Natural LanguagePublic Administration, Laws Requirements, Natural Language
Public Administration, Laws Requirements, Natural Language
ProjectLearnPAd
 
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
ProjectLearnPAd
 
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
Andrea Sergiacomi
 
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
Andrea Sergiacomi
 
Generating Model with Uncertainty by means of JTL
Generating Model with Uncertainty by means of JTLGenerating Model with Uncertainty by means of JTL
Generating Model with Uncertainty by means of JTL
Gianni Rosa
 
Model Based Learning - The Learn PAd Way
Model Based Learning - The Learn PAd WayModel Based Learning - The Learn PAd Way
Model Based Learning - The Learn PAd Way
ProjectLearnPAd
 
Software Testing and/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
Software Testingand/or Software Monitoring: Differences and CommonalitiesSoftware Testingand/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
Software Testing and/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
ProjectLearnPAd
 
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
IIBA_Latvia_Chapter
 
Metamodelling Architectures for Business Process in Organizations
Metamodelling Architectures for Business Process in OrganizationsMetamodelling Architectures for Business Process in Organizations
Metamodelling Architectures for Business Process in Organizations
Gianni Rosa
 
Learn PAd Business Process Organizational Learning
Learn PAd Business Process Organizational LearningLearn PAd Business Process Organizational Learning
Learn PAd Business Process Organizational Learning
ProjectLearnPAd
 
Integration of BPMN and CMMN
Integration of BPMN and CMMNIntegration of BPMN and CMMN
Integration of BPMN and CMMN
ProjectLearnPAd
 

Viewers also liked (12)

Modeling for Learning in Public Administrations
Modeling for Learning in Public AdministrationsModeling for Learning in Public Administrations
Modeling for Learning in Public Administrations
 
Public Administration, Laws Requirements, Natural Language
Public Administration, Laws Requirements, Natural LanguagePublic Administration, Laws Requirements, Natural Language
Public Administration, Laws Requirements, Natural Language
 
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
BPM4eGOV „e“ oder „i“ –mobiles BPM in der Wolke –der Versuch einer Auslegeord...
 
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
#learnpad presentation Kom 04.02.14 Regione Marche
 
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
#LearnPAd prototype early validation - feedbacks from end users
 
Generating Model with Uncertainty by means of JTL
Generating Model with Uncertainty by means of JTLGenerating Model with Uncertainty by means of JTL
Generating Model with Uncertainty by means of JTL
 
Model Based Learning - The Learn PAd Way
Model Based Learning - The Learn PAd WayModel Based Learning - The Learn PAd Way
Model Based Learning - The Learn PAd Way
 
Software Testing and/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
Software Testingand/or Software Monitoring: Differences and CommonalitiesSoftware Testingand/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
Software Testing and/or Software Monitoring: Differences and Commonalities
 
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
Business processmodels aa_knowledgemanagementplatform-riga-20151026
 
Metamodelling Architectures for Business Process in Organizations
Metamodelling Architectures for Business Process in OrganizationsMetamodelling Architectures for Business Process in Organizations
Metamodelling Architectures for Business Process in Organizations
 
Learn PAd Business Process Organizational Learning
Learn PAd Business Process Organizational LearningLearn PAd Business Process Organizational Learning
Learn PAd Business Process Organizational Learning
 
Integration of BPMN and CMMN
Integration of BPMN and CMMNIntegration of BPMN and CMMN
Integration of BPMN and CMMN
 

Similar to 10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for public administrations

Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
Fulvio Corno
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Caterina Policaro
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Lorella Medori
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Sara Genone
 
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
Caterina Policaro
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
myunimi
myunimimyunimi
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 

Similar to 10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for public administrations (20)

Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 
L'e-learning nel processo formativo
 L'e-learning nel processo formativo L'e-learning nel processo formativo
L'e-learning nel processo formativo
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Ambienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in reteAmbienti software per l'apprendimento in rete
Ambienti software per l'apprendimento in rete
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
myunimi
myunimimyunimi
myunimi
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 

More from Andrea Sergiacomi

KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURBKOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
Andrea Sergiacomi
 
convegno Adristarter 23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
convegno Adristarter  23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rsconvegno Adristarter  23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
convegno Adristarter 23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
Andrea Sergiacomi
 
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
Andrea Sergiacomi
 
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
Andrea Sergiacomi
 
Crowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computingCrowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computing
Andrea Sergiacomi
 
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
Andrea Sergiacomi
 

More from Andrea Sergiacomi (6)

KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURBKOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
KOM Crowd4Roads - Prof. A. Bogliolo UNIURB
 
convegno Adristarter 23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
convegno Adristarter  23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rsconvegno Adristarter  23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
convegno Adristarter 23 novembre 2016 A. Bogliolo Uniurb progetto C4rs
 
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
Crowd4Roads - primo incontro Ancona (ITA)
 
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
Crowd4Roads - Kick Off Meeting Ancona (ENG)
 
Crowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computingCrowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computing
 
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
#Learnpad Project - results for the Public Survey on learning needs and chall...
 

10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for public administrations

  • 1. http://www.learnpad.eu Andrea Polini Università di Camerino Ancona, 10 Settembre 2015 Il progetto Learn PAd Model Based Social Learning for Public Administrations
  • 2. 2 / 37 http://www.learnpad.eu Sommario ● Genesi, finanziamento ed organizzazione ● Motivazioni ● Visione ed obiettivi ● Esempio di uso ● Conclusioni
  • 3. 3 / 37 http://www.learnpad.eu Richieste da EU ● Effective solutions for adaptation to rapidly changing external/internal environment, changing task/competence requirements – changes in the business flows, – relocation of people ● It supports the development of performance culture, engaging the entire organisation at all levels, providing an efficient measuring method based on clearly defined performance metrics – definition of KPI – means for retrofitting feedbacks on the current configuration learning assets – link business/organizational flows with tasks in the learning systems ● It aims to develop critical skills, including transversal skills such as effective communication, collaborative building of knowledge resources, critical thinking, self-management. – collaborative learning – collaborative evaluation of the learning process ● Solutions should be validated in public administrations
  • 4. 4 / 37 http://www.learnpad.eu Learn PAd “Fact sheet” ● Work programme - ambito di finanziamento: – ICT-2013.8.2 Technology-enhanced learning Holistic learning solutions for managing, reaching and engaging learners in the public administrations. ● Impegno lavorativo e finanziario: – 3.532.993€ Budget – 2.635.000€ contributo EU – 388,5 PM (ca 13 CAP) ● Date: – Data Inizio: 1 Febbraio 2014 – Data Fine: 31 Luglio 2016 (30M)
  • 5. 5 / 37 http://www.learnpad.eu Learn PAd “Fact sheet” ● Partnership – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” - Pisa (Coord.) – BOC - Vienna (Austria) – No Magic - Kaunas (Lituania) – Regione Marche – Università degli studi di Camerino – Università degli studi dell’Aquila – XWIKI - Parigi (Francia) – FHNW - Olten (Svizzera) – Linagora - Parigi (Francia) ● 4 IT, 2 FR, 1 CH, 1 AU, 1 LT ● 1 Istituto di ricerca, 4 PMI (2 OSS), 3 Università, 1 PA
  • 6. 6 / 37 http://www.learnpad.eu Social Networks and Web https://twitter.com/ProjectLearnPAd https://www.linkedin.com/groups?gid=6661961 http://www.slideshare.net/ProjectLearnPAd http://www.learnpad.eu
  • 7. 7 / 37 http://www.learnpad.eu Motivazioni ● Training e condivisione della conoscenza caratterizzati da: – Approccio Informativo ed off-line – Difficoltà nel fornire supporto “on-the-job” – Difficoltà nella condivisione di saperi – Difficoltà nell’identificazione delle competenze e sorgenti della conoscenza – Difficoltà nel correlare attività “in the small” con obiettivo complessivo – Difficoltà di correlare informazioni con azioni
  • 8. 8 / 37 http://www.learnpad.eu Questionari ● indagine per conoscere le esigenze dei dipendenti della pubblica amministrazione con riferimento all'apprendimento ● Circa 60 domande raggruppate in 2 profili – Back/front office – Responsabili di procedure ● GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!!
  • 9. 9 / 37 http://www.learnpad.eu La vostra opinione 1/4 ● Quali sono i problemi che incontri più spesso quando devi effettuare azioni all'interno di un processo?
  • 10. 10 / 37 http://www.learnpad.eu La vostra opinione 2/4 ● Per ogni problema incontrato, quali azioni hai compiuto per risolverlo?
  • 11. 11 / 37 http://www.learnpad.eu La vostra opinione 3/4 ● Immagina di trovarti di fronte un problema nell'effettuare le tue attività in un processo in cui non sei ancora esperto. Quale delle seguenti frasi considereresti più verosimile? – E' difficile identificare le risorse contenenti le informazioni necessarie a risolvere il problema, ed in generale io mi sono trovato a leggere molti documenti non relativi al problema prima di trovare la soluzione (A) – Le risorse per l'apprendimento del processo a cui posso accedere sono organizzate in accordo con le attività del processo, quindi vado direttamente su queste risorse e trovo la soluzione anche se qualche volta non è semplice (B) – Organizzare il materiale per l'apprendimento del processo in accordo con la struttura del processo renderebbe più facile la ricerca di una soluzione (C) – Di solito è chiaro a chi inviare una richiesta d'aiuto/chiarimento (D) – Una volta identificato un collega/esperto che dovrebbe conoscere la soluzione, lui/lei mi aiuta entro un breve lasso di tempo (E)
  • 12. 12 / 37 http://www.learnpad.eu La vostra opinione 3/4 ● Immagina di trovarti di fronte un problema nell'effettuare le tue attività in un processo in cui non sei ancora esperto. Quale delle seguenti frasi considereresti più verosimile? – E' difficile identificare le risorse contenenti le informazioni necessarie a risolvere il problema, ed in generale io mi sono trovato a leggere molti documenti non relativi al problema prima di trovare la soluzione (A) – Le risorse per l'apprendimento del processo a cui posso accedere sono organizzate in accordo con le attività del processo, quindi vado direttamente su queste risorse e trovo la soluzione anche se qualche volta non è semplice (B) – Organizzare il materiale per l'apprendimento del processo in accordo con la struttura del processo renderebbe più facile la ricerca di una soluzione (C) – Di solito è chiaro a chi inviare una richiesta d'aiuto/chiarimento (D) – Una volta identificato un collega/esperto che dovrebbe conoscere la soluzione, lui/lei mi aiuta entro un breve lasso di tempo (E)
  • 13. 13 / 37 http://www.learnpad.eu La vostra opinione 4/4 ● Immagina di star lavorando ad un'attività di un processo. Di che tipo di informazioni disponi e quanto spesso le utilizzi?
  • 14. 14 / 37 http://www.learnpad.eu In sintesi ● Apprendimento di nuove procedure è attività considerata molto complessa ● Quando vengono riscontrati problemi si cerca di capire se un collega può aiutarci, ma spesso non è facile identificare “l'esperto” ● Gran parte degli intervistati mantiene appunti o condivide documenti con i colleghi che forniscono aiuto per passi particolarmente complessi ● Si considera utile avere più approcci/strumenti di apprendimento tra cui scegliere in diversi momenti dello svolgimento delle proprie attività (lezioni in classe, lettura documenti, collaborazione, simulazione etc.)
  • 15. 15 / 37 http://www.learnpad.eu Visione ed Obiettivi ● Realizzare una piattaforma collaborativa per la definizione di contenuti ed apprendimento: – che supporti differenti approcci al learning: ● “performative”, “informative” ● “self-assessment” ● Collaborativo ● “on-line” ● condivisione e creazione collaborativa della conoscenza ● conoscenza ed apprendimento guidati da definizione di opportuni modelli dell'organizzazione
  • 16. 16 / 37 http://www.learnpad.eu Validazione dei risultati del progetto ● Il progetto verrà validato attraverso lo sviluppo ed uso della piattaforma per l'apprendimento delle attività relative a: – Definizione di reportistica per i giustificativi del budget relativi alla partecipazione ai progetti europei – SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
  • 17. 17 / 37 http://www.learnpad.eu Modelli usati in Learn PAd ● “Un'immagine vale più di mille parole” ● Modello: rappresentazione astratta di una parte della realtà di interesse per gli scopi della modellazione ● I dipendenti lavorano in un contesto in cui la rappresentazione di aspetti dell'organizzazione tramite modelli può rendere più semplice le attività di apprendimento
  • 18. 18 / 37 http://www.learnpad.eu Modelli definiti in Learn PAd ● Modelli dei processi di business ● Case Management ● Modelli Organizzativi ● Modelli dei dati ● Business Motivation Model ● Modello delle competenze ● Modello degli indicatori di performance
  • 19. 19 / 37 http://www.learnpad.eu Modelli dei processi di business ● Sequenzializzazione delle attività per raggiungere un obiettivo Pagamento e consegna di un prodotto per un cliente
  • 20. 20 / 37 http://www.learnpad.eu Modelli organizzativi ● Diagrammi ad albero in cui nei nodi vengono utilizzati per indicare ruoli e responsabilità
  • 22. 22 / 37 http://www.learnpad.eu Relazioni tra modelli ● E' possibile ed utile rappresentare relazioni tra i modelli. Possiamo rappresentare dunque: – Quali sono i modelli di documento necessari a svolgere specifiche azioni in un processo – Quali ruoli nel modello organizzativo sono responsabili di specifiche attività nei modelli di processo
  • 25. 25 / 37 http://www.learnpad.eu Contenuti ● L'idea di Learn PAd è quella di generare ed organizzare in automatico i contenuti utili all'apprendimento in accordo ai modelli. ● I contenuti risultano dunque navigabili in accordo al modello ed alle attività che devono essere svolte
  • 26. 26 / 37 http://www.learnpad.eu Schema della generazione dell'infrastruttura *Versione Semplificata
  • 27. 27 / 37 http://www.learnpad.eu Un esempio ● Richiesta di impiantare stabilimento nella zona industriale ● Imprenditore: Tom Smith ● Comune: Belforte del Chienti ● Ufficio SUAP: Monti Azzurri ● Responsabile SUAP: Barnaby Barnes
  • 34. 34 / 37 http://www.learnpad.eu Pannello Laterale ● Risorse e documenti suggeriti (sulla base delle competenze) ● Indicazione degli esperti ● Casi simili ● Domande e risposte di colleghi sull'attività ● Possibilità di inviare suggerimenti di modifica alle descrizioni/processi
  • 35. 35 / 37 http://www.learnpad.eu Altri aspetti di rilievo ● Apprendimento supportato da tecniche di simulazione basate su “gamification” ● Possibilità di collaborare e supportare i colleghi (in genere questa attività può essere favorita e registrata) ● Verifica automatica di qualità – modelli con tecniche di model checking – Testo con tecniche di Natural Language Processing
  • 37. 37 / 37 http://www.learnpad.eu Andrea Polini andrea.polini@unicam.it