SlideShare a Scribd company logo
PER STUDIARE CI VUOLE METODO!
Studiare significa...

Come si studia

COMPRENDERE: non ha senso, anzi è proprio
impossibile, imparare qualcosa che non si è capito

1.

Leggi con attenzione ciò che devi imparare

2.

Sottolinea o evidenzia le idee-chiave e le frasi importanti

2.

MEMORIZZARE nella memoria a lungo termine

3.

Rileggi il testo e ripetilo la prima volta a paragrafi (cioè parte per parte) ad alta voce

3.

COLLEGARE LE CONOSCENZE…
… ad altre della stessa materia
… ad altre di altre materie
… alle proprie esperienze

4.

Prepara una mappa (o uno schema, o una tabella) con le idee-chiave e con i
collegamenti necessari.

5.

Rileggi nuovamente tutto e ripeti ad alta voce il testo intero: così ti accorgerai se
commetti errori o se ti blocchi in qualche punto.

6.

Arricchisci la tua esposizione con particolari, con osservazioni e con collegamenti utili

7.

Fai ascoltare a qualcuno la tua esposizione (per farti consigliare e per vedere se sei
chiaro anche per gli altri)

8.

Il giorno dopo o dopo pochi giorni ripassa tutto, rileggendo e ripetendo ancora la
parte studiata.

1.

4.

5.

SAPER SPIEGARE, cioè allenarsi a comunicare agli
altri in modo comprensibile ciò che sappiamo: la
tipica frase «lo so, ma non lo so spiegare…», a
pensarci bene, non ha senso!
SAPER FARE, cioè usare in pratica ciò che hai
imparato.

 Sai leggere?

Come NON si studia


dopo pranzo o dopo cena (perché si ha sonnolenza)

1.

Leggi l’indice del libro (quando cominci ad usarlo)



con la televisione accesa, il computer, chattando ecc.

2.

Leggi i titoli del capitolo e dei paragrafi



con musica molto ritmata, o veloce, o con parole in una lingua conosciuta

3.



con troppa luce (perché ci si distrae facilmente) o troppo poca (perché si
affaticano gli occhi)

Scorri rapidamente tutto il testo della parte che devi
studiare

4.

sdraiati, distesi, adagiati, accomodati, “spaparanzati”... l’unica posizione
in cui è possibile studiare veramente è seduti a un tavolo!

Leggi sistematicamente, segnando le parole di cui non
conosci il significato (e andando a cercarlo!)

5.

Sottolinea ed evidenzia parole-chiave e frasi importanti
(in due modi o con due colori diversi)



More Related Content

What's hot

Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il mito
Il mitoIl mito
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
Marina Piagno
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
margherita zoppi
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
DeA Scuola
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
Annalisa Cavolo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 

Viewers also liked

Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturalianna_maro
 
Promuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggiPromuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggi
Fabio Fimiani
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
Gianni Locatelli
 
Potenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietàPotenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietà
Redooc
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Le comete
Le cometeLe comete
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 

Viewers also liked (20)

Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
Fenomeni associati ai margini di placca (stampabile)
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali1 autovalutazione potenze naturali
1 autovalutazione potenze naturali
 
Promuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggiPromuovere i propri formaggi
Promuovere i propri formaggi
 
Proprietà delle potenze
Proprietà delle potenzeProprietà delle potenze
Proprietà delle potenze
 
Potenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietàPotenze e loro proprietà
Potenze e loro proprietà
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 

Similar to Per studiare ci vuole metodo!

COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
Alessandro Panaccio
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
Ivan
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
Petralos
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
liceoscientificofabriano
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Alessandra Pontis
 
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptxPrima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
tallerportugues1aumj
 
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
asaitorino
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
Francesca Banchini
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaattilio milo
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 

Similar to Per studiare ci vuole metodo! (20)

Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
 
Metodo di studio
Metodo di studioMetodo di studio
Metodo di studio
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
 
Metododistudio
MetododistudioMetododistudio
Metododistudio
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptxPrima lezione 12-02-2022 (1).pptx
Prima lezione 12-02-2022 (1).pptx
 
Abilit
AbilitAbilit
Abilit
 
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsa
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 

More from Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 
The Scientific Method
The Scientific MethodThe Scientific Method
The Scientific Method
Vittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (19)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
 
The Scientific Method
The Scientific MethodThe Scientific Method
The Scientific Method
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 

Per studiare ci vuole metodo!

  • 1. PER STUDIARE CI VUOLE METODO! Studiare significa... Come si studia COMPRENDERE: non ha senso, anzi è proprio impossibile, imparare qualcosa che non si è capito 1. Leggi con attenzione ciò che devi imparare 2. Sottolinea o evidenzia le idee-chiave e le frasi importanti 2. MEMORIZZARE nella memoria a lungo termine 3. Rileggi il testo e ripetilo la prima volta a paragrafi (cioè parte per parte) ad alta voce 3. COLLEGARE LE CONOSCENZE… … ad altre della stessa materia … ad altre di altre materie … alle proprie esperienze 4. Prepara una mappa (o uno schema, o una tabella) con le idee-chiave e con i collegamenti necessari. 5. Rileggi nuovamente tutto e ripeti ad alta voce il testo intero: così ti accorgerai se commetti errori o se ti blocchi in qualche punto. 6. Arricchisci la tua esposizione con particolari, con osservazioni e con collegamenti utili 7. Fai ascoltare a qualcuno la tua esposizione (per farti consigliare e per vedere se sei chiaro anche per gli altri) 8. Il giorno dopo o dopo pochi giorni ripassa tutto, rileggendo e ripetendo ancora la parte studiata. 1. 4. 5. SAPER SPIEGARE, cioè allenarsi a comunicare agli altri in modo comprensibile ciò che sappiamo: la tipica frase «lo so, ma non lo so spiegare…», a pensarci bene, non ha senso! SAPER FARE, cioè usare in pratica ciò che hai imparato.  Sai leggere? Come NON si studia  dopo pranzo o dopo cena (perché si ha sonnolenza) 1. Leggi l’indice del libro (quando cominci ad usarlo)  con la televisione accesa, il computer, chattando ecc. 2. Leggi i titoli del capitolo e dei paragrafi  con musica molto ritmata, o veloce, o con parole in una lingua conosciuta 3.  con troppa luce (perché ci si distrae facilmente) o troppo poca (perché si affaticano gli occhi) Scorri rapidamente tutto il testo della parte che devi studiare 4. sdraiati, distesi, adagiati, accomodati, “spaparanzati”... l’unica posizione in cui è possibile studiare veramente è seduti a un tavolo! Leggi sistematicamente, segnando le parole di cui non conosci il significato (e andando a cercarlo!) 5. Sottolinea ed evidenzia parole-chiave e frasi importanti (in due modi o con due colori diversi) 