SlideShare a Scribd company logo
L’AVVERBIO
DEFINIZIONE
L’AVVERBIO è UNA PAROLA
INVARIABILE DEL DISCORSO
CHE PRECISA O MODIFICA IL
SIGNIFICATO DI:
1. UN VERBO
2. ALTRE PARTI DEL DISCORSO
3. DI INTERE FRASI
PUO’ AVERE DUE FUNZIONI:
1. DI MODIFICANTE
1. DI UN VERBO (AVEVA Già FATTO)
2. UN AGGETTIVO (TRISTEMENTE
MISERABILI)
3. UN NOME (SOLTANTO ABITUDINI)
4. UN ALTRO AVVERBIO (QUASI
INVARIABILMENTE)
5. UN’INTERA FRASE (CERTAMENTE
HOLMES ERA UN UOMO METODICO)
2. TESTUALE
QUANDO RIFERENDOSI A UN’INTERA
FRASE, COLLEGA TRA LORO PARTI DI
TESTO (ERO AL CINEMA GIA’ DALLE
SETTE. BENE: CARLO E’ ARRIVATO ALLE
OTTO)
LE FORME
IN BASE ALLA FORMA, GLI AVVERBI SI DISTINGUONO IN:
• SEMPLICI (IERI, OGGI, BENE, SUBITO…)
• DERIVATI grazie a suffissi (PIGRAMENTE, FORTEMENTE,
TENTONI, BOCONI…)
• COMPOSTI (INFATTI, ALMENO, DAPPERTUTTO, PERFINO…)
• LOCUZIONI AVVERBIALI (PER CASO, A FATICA, VIA VIA, DI
QUANDO IN QUANDO…)
I SIGNIFICATI
• AVVERBI DI MODO O QUALIFICATIVI
• RISPONDONO ALLA DOMANDA “COME?” (PARTIMMO VOLENTIERI PER LE VACANZE)
• AVVERBI DI LUOGO
• RISPONDONO ALLA DOMANDA “DOVE?” (GUARDA! LAGGIU’ C’E’ IL MARE)
• AVVERBI DI TEMPO
• RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANDO?” (DOMANI PIOVERA’)
• AVVERBI DI QUANTITA’
• RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANTO?” (ABBIAMO CAMMINATO TROPPO)
• AVVERBI DI VALUTAZIONE E GIUDIZIO
• AFFERMANO, ESPRIMONO DUBBI O GIUDIZI, NEGANO
• AFFERMAZIONE (OVVIAMENTE SONO D’ACCORDO CON TE)
• DUBBIO (FORSE VIENE ANCHE SIMONE)
• NEGAZIONE (NON VOGLIO NEMMENO ASCOLTARTI
• AVVERBI INTERROGATIVI E ESCLAMATIVI
• INTRODUCONO UNA DOMANDA DIRETTA O ESCLAMAZIONI (COME ORGANIZZIAMO LA SERATA? DOVE
SIAMO CAPITATI!)
FINE

More Related Content

What's hot

Sintaxis oracional. oraciones coordinadas
Sintaxis oracional. oraciones coordinadasSintaxis oracional. oraciones coordinadas
Sintaxis oracional. oraciones coordinadasYolanda Corrales Pérez
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustinianolilystander
 
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)Giulia Campogrande
 
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)analasllamas
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testualiMara Beber
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 

What's hot (20)

Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Sintaxis oracional. oraciones coordinadas
Sintaxis oracional. oraciones coordinadasSintaxis oracional. oraciones coordinadas
Sintaxis oracional. oraciones coordinadas
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
GRUPPO 5: La pubblicità è un gioco (di parole)
 
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)
Actividades de refuerzo (relaciones semánticas)
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
I generi testuali
I generi testualiI generi testuali
I generi testuali
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 

Viewers also liked

Presentazione Corso Intensivo
Presentazione Corso IntensivoPresentazione Corso Intensivo
Presentazione Corso IntensivoParlamondo
 
Aggettivo Medie
Aggettivo MedieAggettivo Medie
Aggettivo MedieRubra
 
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero Parlamondo
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
L’articolo determinativo
L’articolo determinativoL’articolo determinativo
L’articolo determinativoPaolaPL
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendere
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiApprendere
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiRosanna Pandolfo
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleRosanna Pandolfo
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicatoRosanna Pandolfo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaRosanna Pandolfo
 

Viewers also liked (20)

L’articolo
L’articoloL’articolo
L’articolo
 
Italian lesson 3
Italian lesson 3Italian lesson 3
Italian lesson 3
 
Presentazione Corso Intensivo
Presentazione Corso IntensivoPresentazione Corso Intensivo
Presentazione Corso Intensivo
 
Aggettivo Medie
Aggettivo MedieAggettivo Medie
Aggettivo Medie
 
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero
English for the hotel industry - Inglese per il settore alberghiero
 
L'Aggettivo
L'AggettivoL'Aggettivo
L'Aggettivo
 
L'Articolo
L'ArticoloL'Articolo
L'Articolo
 
Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
L’articolo determinativo
L’articolo determinativoL’articolo determinativo
L’articolo determinativo
 
Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura Apprendimento della lettura
Apprendimento della lettura
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
 
Progetto i cinque sensi
Progetto  i cinque sensiProgetto  i cinque sensi
Progetto i cinque sensi
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 

More from Elena Pasi

L’Europa centro orientale e la Russia
L’Europa centro orientale e la RussiaL’Europa centro orientale e la Russia
L’Europa centro orientale e la RussiaElena Pasi
 
Attributo e apposizione
Attributo e apposizioneAttributo e apposizione
Attributo e apposizioneElena Pasi
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoElena Pasi
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoElena Pasi
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di RavennaElena Pasi
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
Storia Europa300 400
Storia Europa300 400Storia Europa300 400
Storia Europa300 400Elena Pasi
 

More from Elena Pasi (9)

L’Europa centro orientale e la Russia
L’Europa centro orientale e la RussiaL’Europa centro orientale e la Russia
L’Europa centro orientale e la Russia
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Attributo e apposizione
Attributo e apposizioneAttributo e apposizione
Attributo e apposizione
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del Trecento
 
L’aggettivo
L’aggettivoL’aggettivo
L’aggettivo
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di Ravenna
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Storia Europa300 400
Storia Europa300 400Storia Europa300 400
Storia Europa300 400
 

L’avverbio

  • 2. DEFINIZIONE L’AVVERBIO è UNA PAROLA INVARIABILE DEL DISCORSO CHE PRECISA O MODIFICA IL SIGNIFICATO DI: 1. UN VERBO 2. ALTRE PARTI DEL DISCORSO 3. DI INTERE FRASI PUO’ AVERE DUE FUNZIONI: 1. DI MODIFICANTE 1. DI UN VERBO (AVEVA Già FATTO) 2. UN AGGETTIVO (TRISTEMENTE MISERABILI) 3. UN NOME (SOLTANTO ABITUDINI) 4. UN ALTRO AVVERBIO (QUASI INVARIABILMENTE) 5. UN’INTERA FRASE (CERTAMENTE HOLMES ERA UN UOMO METODICO) 2. TESTUALE QUANDO RIFERENDOSI A UN’INTERA FRASE, COLLEGA TRA LORO PARTI DI TESTO (ERO AL CINEMA GIA’ DALLE SETTE. BENE: CARLO E’ ARRIVATO ALLE OTTO)
  • 3. LE FORME IN BASE ALLA FORMA, GLI AVVERBI SI DISTINGUONO IN: • SEMPLICI (IERI, OGGI, BENE, SUBITO…) • DERIVATI grazie a suffissi (PIGRAMENTE, FORTEMENTE, TENTONI, BOCONI…) • COMPOSTI (INFATTI, ALMENO, DAPPERTUTTO, PERFINO…) • LOCUZIONI AVVERBIALI (PER CASO, A FATICA, VIA VIA, DI QUANDO IN QUANDO…)
  • 4. I SIGNIFICATI • AVVERBI DI MODO O QUALIFICATIVI • RISPONDONO ALLA DOMANDA “COME?” (PARTIMMO VOLENTIERI PER LE VACANZE) • AVVERBI DI LUOGO • RISPONDONO ALLA DOMANDA “DOVE?” (GUARDA! LAGGIU’ C’E’ IL MARE) • AVVERBI DI TEMPO • RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANDO?” (DOMANI PIOVERA’) • AVVERBI DI QUANTITA’ • RISPONDONO ALLA DOMANDA “QUANTO?” (ABBIAMO CAMMINATO TROPPO) • AVVERBI DI VALUTAZIONE E GIUDIZIO • AFFERMANO, ESPRIMONO DUBBI O GIUDIZI, NEGANO • AFFERMAZIONE (OVVIAMENTE SONO D’ACCORDO CON TE) • DUBBIO (FORSE VIENE ANCHE SIMONE) • NEGAZIONE (NON VOGLIO NEMMENO ASCOLTARTI • AVVERBI INTERROGATIVI E ESCLAMATIVI • INTRODUCONO UNA DOMANDA DIRETTA O ESCLAMAZIONI (COME ORGANIZZIAMO LA SERATA? DOVE SIAMO CAPITATI!)