SlideShare a Scribd company logo
(cc) Vittoria Patti
1
(cc) Vittoria Patti
2
(cc) Vittoria Patti
3
4
… quest’affermazione è
una delle «certezze» della biologia,
definita
teoria cellulare
(cc) Vittoria Patti
5
(cc) Vittoria Patti
6
(cc) Vittoria Patti
7
(cc) Vittoria Patti
8
(cc) Vittoria Patti
9
(cc) Vittoria Patti
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
(cc) Vittoria Patti
23
Esistono due schemi-base
di costruzione delle cellule:
uno più semplice,
la cellula procariota …
24
25
… e uno più complesso,
con molti compartimenti interni:
la cellula eucariota.
26
27
28
La complessità
strutturale
delle cellule
eucariote
permette loro di
svolgere
moltissime
funzioni diverse.
29
(cc) Vittoria Patti
30
La cellula procariota
è strutturalmente più semplice,
senza suddivisioni interne .
(cc) Vittoria Patti
31
Gli organismi fatti
di questo tipo di cellule
sono i Batteri ed altri organismi
simili a loro, come gli Archaea.
(cc) Vittoria Patti
32
Protisti, Miceti, Piante ed Animali
sono invece fatti di cellule eucariote.
33(cc) Vittoria Patti
(cc) Vittoria Patti
34
Per gli organismi formati
da una sola cellula (unicellulari),
crescere significa
aumentare le dimensioni
di questa cellula.
(cc) Vittoria Patti
35
Gli organismi formati da molte cellule
(pluricellulari),
invece, crescono
aumentando il numero
delle loro cellule.
36
Inoltre,
durante la crescita
tutti gli esseri viventi
si sviluppano,
cioè raggiungono
progressivamente
la struttura
e le funzioni
di un organismo
adulto.
37
38
39
40
41
42
43(cc) Vittoria Patti
44
apparato
circolatorio
sistema
nervoso
apparato
respiratorio
apparato
digerente
apparato
scheletrico
apparato
muscolare
45(cc) Vittoria Patti
46(cc) Vittoria Patti
47(cc) Vittoria Patti
48(cc) Vittoria Patti
49
50
51(cc) Vittoria Patti
52(cc) Vittoria Patti
(cc) Vittoria Patti
53
Le piante, ad esempio,
trasformano l’energia della
luce del sole:
sono organismi autotrofi;
(cc) Vittoria Patti
54
55
(cc) Vittoria Patti
56
Anche molte specie di Batteri
e di Protisti sono autotrofi,
cioè fanno la stessa cosa che fanno le Piante:
ricavare energia dalla luce
(o da certe sostanze chimiche).
(cc) Vittoria Patti
57
(cc) Vittoria Patti
58
59
Gli Animali,
invece,
prendono l’energia
dal cibo
di cui si nutrono,
che deriva sempre
da altri viventi:
sono organismi
eterotrofi.
(cc) Vittoria Patti
60
61
62
63
64
65
Tutti i Miceti,
molti Batteri e molti Protisti
sono anch’essi eterotrofi, cioè
prendono l’energia
dalla materia di altri viventi.
66
67
68(cc) Vittoria Patti
(cc) Vittoria Patti
69
(cc) Vittoria Patti
70
PhotoKimTaylorhttp://goo.gl/3BqHK9
(cc) Vittoria Patti
71
72
(cc) Vittoria Patti
73
(cc) Vittoria Patti
74
75
76(cc) Vittoria Patti
(cc) Vittoria Patti
77
78
79(cc) Vittoria Patti
La riproduzione asessuata
produce “copie”
tutte identiche al genitore
e anche identiche fra loro…
80(cc) Vittoria Patti
La riproduzione asessuata
produce “copie”
tutte identiche al genitore
e anche identiche fra loro…
81(cc) Vittoria Patti
82(cc) Vittoria Patti
(cc) Vittoria Patti
83
la riproduzione sessuata, invece,
produce “copie” (figli)
tutte un po’ diverse dai genitori
e anche diverse fra loro.
84(cc) Vittoria Patti
85(cc) Vittoria Patti
86
La riproduzione sessuata
è spesso complicata, rischiosa ed
energeticamente dispendiosa…
87
La riproduzione sessuata
è spesso complicata, rischiosa ed
energeticamente dispendiosa…
88
89
90
91
92
93
94
95
… ma la varietàdei figli che produce
permette un migliore adattamento
della specie vivente
alle variazioni ambientali.
96
97
98

More Related Content

What's hot

Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
ElineManta
 
Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
ChristianSantoro5
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
Luca Tucciarelli
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 

Viewers also liked

Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
Istitutoorte
 
esercizio con paint
esercizio con paintesercizio con paint
esercizio con paint
cristinarocca
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
Silvia
 
Riconosci gli animali
Riconosci gli animaliRiconosci gli animali
Riconosci gli animali
Ornella Faggion
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
guest79e9611
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
classe20
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
Benedetta Salvatori
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
Ornella Faggion
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 

Viewers also liked (20)

Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)Power point letterine in corsivo (1)
Power point letterine in corsivo (1)
 
esercizio con paint
esercizio con paintesercizio con paint
esercizio con paint
 
La dimora degli animali
La dimora degli animaliLa dimora degli animali
La dimora degli animali
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
 
Riconosci gli animali
Riconosci gli animaliRiconosci gli animali
Riconosci gli animali
 
Animali
AnimaliAnimali
Animali
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Claudia scienze
Claudia scienzeClaudia scienze
Claudia scienze
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 

More from Vittoria Patti

Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 
Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures Hierarchy in life structures
Hierarchy in life structures
 

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi