SlideShare a Scribd company logo
FOSSILI
I FOSSILI sono delle rocce sedimentarie che ci danno un
informazione su un organismo: possono essere
scheletri, ossa, orme, conchiglie, denti, piante o
qualsiasi altra parte di un organismo.
TIPI DI FOSSILIZZAZIONE
       •           Mineralizzazione




       •           Carbonizzazione




           •        Inglobamento




               •     Sostituzione
MINERALIZZAZIONE
È il processo di fossilizzazione più frequente: gli organismi già
morti vengono sepolti da sabbie terra e sassi sul fondo di un
mare, un lago o uno stagno; i minerali mescolati nell’acqua
vanno a sostituire quelli dell’organismo e poi, con il tempo si
compattano formando una roccia unica.
CARBONIZZAZIONE
È un processo molto diffuso che avviene maggiormente nei
vegetali. In passato c’erano zone paludose circondate da enormi
foreste: causa della formazione del carbone. Durante il processo
di carbonizzazione del legno per mezzo di batteri anaerobici che
eliminano l’ossigeno e l’azoto rilasciando quantità di carbonio,
sono rimaste imprigionate parti di organismi o stampi di piante.
INGLOBAMENTO
Questo processo avviene con l’ambra fossile quando la resina
degli alberi avvolge degli insetti conservandoli interamente per
milioni di anni, anche parti come ali e zampe.
SOSTITUZIONE MOLECOLARE
Questo processo di fossilizzazione avviene nel caso del legno. I
tronchi degli alberi vengono sommersi dalle acque e sepolti da
terre argillose che non consentono la decomposizione del legno;
la parte legnosa viene sostituita dai minerali contenuti
nell’acqua che con il passare del tempo si compattano creando
una roccia unica.
FALSO FOSSILE
Di solito avviene con l’ossido di manganese che si cristallizza a
forma di vegetale (felce): non è un fossile perché non lascia
informazioni su quel tipo di organismo.
•   Trilobite        carbonizzazione

•   Pesce        mineralizzazione

•   Mandibola di orso delle caverne          mineralizzazione

•   Nautilus         mineralizzazione

•   Ambra contenente moscerino             inglobamento

•   Tronco fossile        sostituzione molecolare

•   Impronta di dinosauro         calco

•   Ossido di manganese          falso fossile
•   Trilobite        carbonizzazione

•   Pesce        mineralizzazione

•   Mandibola di orso delle caverne          mineralizzazione

•   Nautilus         mineralizzazione

•   Ambra contenente moscerino             inglobamento

•   Tronco fossile        sostituzione molecolare

•   Impronta di dinosauro         calco

•   Ossido di manganese          falso fossile

More Related Content

What's hot

Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
Alessandra Di Francesco
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamentoC. B.
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 

What's hot (20)

Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamento
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 

Viewers also liked

06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
06a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 1106a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 11
06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11Marzia Pizzullo
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
Ornella Faggion
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
Alessandra Di Francesco
 

Viewers also liked (7)

06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
06a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 1106a  T A F O N O M I A  Fossilizzazione Prima Parte 11
06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11
 
Il libro dei dinosauri
Il libro dei dinosauriIl libro dei dinosauri
Il libro dei dinosauri
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
 

Similar to Fossili

Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil LagerstattenMarzia Pizzullo
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
universuscsei
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
guestdd6997
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
Agostino Perna
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
Antonio Curreli
 

Similar to Fossili (11)

Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 

More from Marina Piagno

Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Marina Piagno
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
Marina Piagno
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
Marina Piagno
 
titolo
titolotitolo

More from Marina Piagno (12)

Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Fiore
FioreFiore
Fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
titolo
titolotitolo
titolo
 

Fossili

  • 2. I FOSSILI sono delle rocce sedimentarie che ci danno un informazione su un organismo: possono essere scheletri, ossa, orme, conchiglie, denti, piante o qualsiasi altra parte di un organismo.
  • 3. TIPI DI FOSSILIZZAZIONE • Mineralizzazione • Carbonizzazione • Inglobamento • Sostituzione
  • 4. MINERALIZZAZIONE È il processo di fossilizzazione più frequente: gli organismi già morti vengono sepolti da sabbie terra e sassi sul fondo di un mare, un lago o uno stagno; i minerali mescolati nell’acqua vanno a sostituire quelli dell’organismo e poi, con il tempo si compattano formando una roccia unica.
  • 5. CARBONIZZAZIONE È un processo molto diffuso che avviene maggiormente nei vegetali. In passato c’erano zone paludose circondate da enormi foreste: causa della formazione del carbone. Durante il processo di carbonizzazione del legno per mezzo di batteri anaerobici che eliminano l’ossigeno e l’azoto rilasciando quantità di carbonio, sono rimaste imprigionate parti di organismi o stampi di piante.
  • 6. INGLOBAMENTO Questo processo avviene con l’ambra fossile quando la resina degli alberi avvolge degli insetti conservandoli interamente per milioni di anni, anche parti come ali e zampe.
  • 7. SOSTITUZIONE MOLECOLARE Questo processo di fossilizzazione avviene nel caso del legno. I tronchi degli alberi vengono sommersi dalle acque e sepolti da terre argillose che non consentono la decomposizione del legno; la parte legnosa viene sostituita dai minerali contenuti nell’acqua che con il passare del tempo si compattano creando una roccia unica.
  • 8. FALSO FOSSILE Di solito avviene con l’ossido di manganese che si cristallizza a forma di vegetale (felce): non è un fossile perché non lascia informazioni su quel tipo di organismo.
  • 9. Trilobite carbonizzazione • Pesce mineralizzazione • Mandibola di orso delle caverne mineralizzazione • Nautilus mineralizzazione • Ambra contenente moscerino inglobamento • Tronco fossile sostituzione molecolare • Impronta di dinosauro calco • Ossido di manganese falso fossile
  • 10. Trilobite carbonizzazione • Pesce mineralizzazione • Mandibola di orso delle caverne mineralizzazione • Nautilus mineralizzazione • Ambra contenente moscerino inglobamento • Tronco fossile sostituzione molecolare • Impronta di dinosauro calco • Ossido di manganese falso fossile