SlideShare a Scribd company logo
I pellegrinaggi nel
Medioevo
I viaggi e i percorsi dei pellegrini:
dall’Europa cristiana all’Islam
Autore: Luca Montanari
1
IL PELLEGRINAGGIO Dal IV secolo d.C.
Viaggio verso un
luogo sacro
Devozione Pentimento
Purificazione
ed
espiazione
Esperienza religiosa che accomuna
il Cristianesimo e l’Islam
Paul Bril, Paesaggio con Mutius, 1590-1599 circa, olio su tela.
2
IL PELLEGRINAGGIO CRISTIANO Dal IV secolo d.C.
PELLEGRINAGGIO
DEVOZIONALE
Viaggio verso un luogo
sacro o simbolico per
entrare in contatto con la
divinità.
PELLEGRINAGGIO
PENITENZIALE
Viaggio di espiazione
per colpe commesse da
un peccatore.
3
LE ORIGINI IV-V secolo d.C.
L'ingresso di Cristo a Gerusalemme, miniatura tratta dal Codex
Purpureus Rossanensis, manoscritto greco del VI secolo.
Pellegrinaggi nei
luoghi di Cristo
Culto dei martiri
nelle sedi
cristiane
Viaggio di
espiazione e
percorso interiore
Gerusalemme
come meta
simbolica
Via di Damasco
per seguire le
orme di San
Paolo
Cammini
penitenziali
imposti dai
vescovi
4
COME UNO STRANIEROLO SAI CHE…
La bottega del cartolaro e il pellegrino. Illustrazione
tratta dalla Cronaca di Pietro e Floriano da Villola
(XIV secolo).
Il pellegrino si
allontana dalla
sua città
Ha bisogno di
espiare i peccati
o di avvicinarsi a
Dio
Affronta un
viaggio come un
esule umiliato
È uno straniero
nelle terre che
raggiunge
Cerca
assistenza e
mezzi per
sopravvivere
Affida la propria
sorte alla fede e
alla preghiera
5
IL PELLEGRINAGGIO DEVOZIONALE Dal V secolo d.C.
I pellegrini partono per
rendere omaggio ai
luoghi sacri.
Viaggi volontari di
preghiera e ascesi
nella fede.
A volte la missione
assume connotati di un
percorso interiore.
Meditazione dei misteri
e viaggio dell’anima
nella preghiera.I pellegrini incontrano il papa a Roma.
Da Storie di Santa Orsola di Vittore Carpaccio.
6
IL PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE Dal VII secolo d.C.
Nell’Alto Medioevo i vescovi britannici costringono i criminali e i peccatori più malvagi
a interminabili esili di espiazione delle loro colpe.
San Girolamo penitente di Luigi Asioli
(1867 circa).
Usanza
introdotta in
Europa nel VII
secolo
Il penitente è
forzato da un
vescovo ad
allontanarsi
Viaggio
interminabile ed
errabondo
Le autorità
religiose sperano
nel pentimento
Gli stenti portano
alla conversione
e alla
redenzione
I penitenti vivono
soli o si
avvicinano alle
comunità
Studio dei testi
sacri o visite ai
santuari
Simboli della
carità di Dio e
della salvezza
Ricerca di
stabilità con
l’allontanamento
dei pericolosi
7
IL PELLEGRINO CRISTIANO
I PROTAGONISTI
DELLA STORIA
BORDONE
(Bastone)
SCHIAVINA
(Soprabito
ruvido)
ESCARSELA
(Bisaccia)
PAZIENZA
(Cintura a corda)
8
I LUOGHI DEL PELLEGRINAGGIO Dal V secolo d.C.
ROMA
GERUSALEMME
SANTIAGO DE
COMPOSTELA
9
ROMA CRISTIANAI LUOGHI DELLA
STORIA
Roma è il luogo del
martirio di San Pietro e
di San Paolo.
Capitale dell’impero
romano e città-simbolo
della cristianizzazione
del mondo latino.
Dalla clandestinità
delle catacombe alla
gloria di Leone e
Gregorio Magno.
I pellegrini cercano
l’assoluzione e la
benedizione del
vescovo romano, il
papa.
Le strade romane sono
decadute, ma la via
Francigena permette di
raggiungere Roma.Ritratto di San Gregorio Magno, dipinto
attribuito a Giuseppe Franchi.
10
LE VIE CHE PORTANO A ROMA Dal V secolo d.C.
Strade
consolari in
declino
Alcuni pezzi
sono percorribili
Itinerari
complessi
Via Francigena
e Via Sacra
Langobardorum
Strada sulla Via Francigena. San Quirico d'Orcia (SI).
Toscana.
11
Castel Verdelli nella
campagna nei dintorni di San
Giovanni d'Asso, sulla via
Francigena.
Toscana.
La Via Francigena (o
Francisca, o Romea) fa
parte di un fascio di strade
che conducono a Roma da
vari luoghi dell’Europa.
Parte da Canterbury e segue
l’itinerario del vescovo Sigerico:
passa attraverso la Francia,
valica le Alpi e prosegue lungo
la dorsale appenninica.
LA VIA FRANCIGENA
I LUOGHI
DELLA STORIA
12
DEVOZIONE E PENITENZA Dal X secolo d.C.
• I pellegrini partono per chiedere perdono dei loro
peccati nei luoghi-simbolo della fede.
• La metafora della vita come pellegrinaggio
sulla Terra si afferma nel mondo cristiano.
IL PELLEGRINAGGIO
UNISCE LA DEVOZIONE
ALLA PENITENZA
• Si afferma un sistema di movimento che
prevede e sostiene il viaggio di individui e gruppi
verso alcune mete specifiche e importanti.
• Lungo le vie dei pellegrini nascono ostelli,
strutture ricettive e santuari.
RETE DI STRADE CHE
PORTANO A ROMA E
GERUSALEMME
Duomo di San Moderanno lungo la via
Francigena a Berceto.
Emilia-Romagna.
13
L’OSPIZIOL’ISTANTANEA
Santa Elisabetta d'Ungheria visita l'ospizio
da lei fondato. Dipinto di Edme Camille
Martin-Daussigny (1805-1878).
I pellegrini hanno
bisogno di luoghi
dove riposare.
Recuperare le
forze e curare gli
infermi.
Riprendere il
cammino con le
energie
necessarie.
Fondazione degli
ospizi.
Edifici
dell’ospitalità e
dell’accoglienza.
Diffusione lungo
gli itinerari dei
pellegrinaggi.
14
IL «CAMINO DE SANTIAGO» Dal IX secolo d.C.
La scoperta arriva in
un momento
delicato per i
cattolici iberici.
La penisola iberica
ha vissuto la rapida
espansione
dell’Islam.
I discendenti
cattolici dei Visigoti
cercano un’identità
forte.
Le reliquie di San
Giacomo «creano»
Compostela e la
Spagna cattolica.
Il sostegno del
monastero di
Cluny aumenta
l’importanza del sito.
Si pongono le radici
della Reconquista
e della tradizione
cattolica spagnola.
Secondo la tradizione cattolica spagnola, nell’813 d.C. l’eremita Payo trova il corpo
dell’apostolo Giacomo a Compostela.
VIDEO
Il cammino di Santiago
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-
84d5e82e-a9bb-4e3d-badf-b44cd8b865d9.html
15
SANTIAGO METAMOROSI PROTAGONISTI
DELLA STORIA
Grido
d’incitamento
ai pellegrini
del Cammino
di Santiago.
«Santiago
Matamoros»
(«Uccisore dei Mori»)
«Ultreya!
Suseya!»
Santiago Matamoros nello stile
della Scuola di Cuzco.
Contrapposizione
violenta all’Islam
Pellegrinaggio
identitario
16
PELLEGRINAGGI ARMATI? Dal X secolo d.C.
• La nascita del santuario e del «Cammino» induce i cattolici
a pensare alla progressiva cacciata degli Arabi della
Spagna.
• La protezione armata dei pellegrini lascia il posto al
desiderio di Reconquista.
SANTIAGO DI
COMPOSTELA
• La Città Santa delle tre grandi religioni monoteistiche è
nelle mani degli Arabi.
• Il pellegrinaggio è consentito con il pagamento di un
salvacondotto.
GERUSALEMME
• Si fa strada l’idea di proteggere i pellegrini lungo le rotte
europee o verso la Terra Santa.
• Dopo il Mille nasce la speranza di conquistare i territori
della fede.
• L’intreccio tra gli affari e le motivazioni religiose accende
l’era delle Crociate.
MINACCE O
INTERESSI?
17
L’ERA DELLE CROCIATE XI-XIII secolo d.C.
Francisco Hayez, Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la
prima crociata (1835).
PELLEGRINAGGI
ARMATI A
GERUSALEMME
Conquista dei luoghi
santi e lotta per la
fede
Nove Crociate
riconosciute dagli
storici VIDEO
Le crociate
http://www.raistoria.rai.it/articoli/lecrociate/23427/default.aspx
18
NUOVI VIAGGI: L’EVANGELIZZAZIONE Dal XIII secolo d.C.
Viaggi
commerciali e
rotte di
esplorazione.
Scoperta di popoli
che non
conoscono
Cristo.
Missioni di
evangelizzazione
e guerre di
conquista.
La diffusione della
fede sostiene
l’espansione
armata
L’aggressività
bellica richiede
giustificazioni
religiose.
Radici del
colonialismo
europeo dell’età
moderna.
19
IL «PRETE GIANNI»I PROTAGONISTI
DELLA STORIA
La mappa rappresenta in giallo il leggendario regno del Prete Gianni.
Il Prete Gianni è un
personaggio
leggendario.
Sacerdote cristiano
capace di creare un
impero cristiano
nell’Africa orientale.
Il mito si diffonde
nell’epoca di
Federico Barbarossa
e si alimenta con lo
spirito delle Crociate.
20
IL VIAGGIO DI MAOMETTO 622-630 d.C.
EGIRA
622 d.C.
Maometto deve
lasciare La Mecca
Si rifugia a Medina e
si riorganizza per
tornare nella Città
Santa
Maometto e Abu Bakr
sulla strada di Medina.
Miniatura araba
del XIV secolo.
VIDEO
Maometto
http://www.raistoria.rai.it/articoli/maometto-leader-
spirituale-politico-e-militare/12832/default.aspx
21
IL PELLEGRINAGGIO ISLAMICO Dal Medioevo a oggi
Il pellegrinaggio rituale (hajj) è uno dei cinque pilastri dell’Islam. Ogni musulmano in
salute che può affrontare un viaggio deve andare alla Mecca almeno una volta nella vita.
MESE LUNARE
LUOGHI SIMBOLICI
Il pellegrinaggio hajj deve essere
effettuato nell’ultimo mese
lunare dell’anno islamico, il
Dhū l-Ḥijja. I viaggi in altri periodi
sono pellegrinaggi minori (umra).
Nell’Africa settentrionale le
sepolture dei marabutti,
individui illustri o noti per le
proprie virtù religiose, sono
luoghi di culto e di
pellegrinaggio.
22
LA MECCA
I LUOGHI DELLA
STORIA
Pittura murale raffigurante La Mecca.
Arabia Saudita. Sosta nel deserto per una delle cinque preghiere
quotidiane rivolti verso La Mecca.
Il mondo islamico è pieno di testimonianze che
ricordano o raffigurano il pellegrinaggio alla Mecca
23
JIHAD: LOTTA PER LA FEDE Dal VII secolo d.C.
JIHAD
Il musulmano è tenuto a diffondere
la propria fede attraverso un
principio missionario. Le conquiste
glorificano Allah.
La lotta della fede è un percorso
interiore che riguarda la lotta alle
abitudini inaccettabili e ai
comportamenti scorretti.
VIDEO
Dal petrolio alla jihad
http://www.raistoria.rai.it/articoli/dal-petrolio-alla-jihad-alle-radici-
del-fondamentalismo-islamico/25944/default.aspx
24
FISSIAMO I CONCETTIE ORA…
Quali sono le origini del pellegrinaggio cristiano?
Riassumi le differenze fra il pellegrinaggio devozionale
e quello penitenziale.
Quali sono le principali mete di pellegrinaggio
dell’Europa cristiana? Spiega perché i viaggi della fede
influenzano molto l’economia e la società.
Quali sono i principali luoghi del pellegrinaggio
islamico? Quando deve essere effettuato il
pellegrinaggio rituale?
25

More Related Content

What's hot

Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
David Del Carlo
 
Islam
IslamIslam
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Islam
IslamIslam
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
carmelia
 

What's hot (20)

Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
 

Viewers also liked

La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romana
DeA Scuola
 
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevoStoria del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Elvira Lattanzi
 
Londra
LondraLondra
Londra
DeA Scuola
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
DeA Scuola
 
La città
La cittàLa città
La città
DeA Scuola
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
La via della seta
La via della setaLa via della seta
La via della seta
DeA Scuola
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
DeA Scuola
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
DeA Scuola
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
DeA Scuola
 
Madrid
MadridMadrid
Madrid
DeA Scuola
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
DeA Scuola
 
Le armi
Le armiLe armi
Le armi
DeA Scuola
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
DeA Scuola
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicinaDario
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoMario Baldasso
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
Gianni Ferrarese
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
antonellatanzini
 
A tavola nel medioevo - Quiz 01
A tavola nel medioevo - Quiz 01A tavola nel medioevo - Quiz 01
A tavola nel medioevo - Quiz 01
Michele Mazzieri
 

Viewers also liked (20)

La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romana
 
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevoStoria del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
La città
La cittàLa città
La città
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
La via della seta
La via della setaLa via della seta
La via della seta
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
 
Madrid
MadridMadrid
Madrid
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Le armi
Le armiLe armi
Le armi
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicina
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
 
La via francigena in terra senese
La via francigena in terra seneseLa via francigena in terra senese
La via francigena in terra senese
 
A tavola nel medioevo - Quiz 01
A tavola nel medioevo - Quiz 01A tavola nel medioevo - Quiz 01
A tavola nel medioevo - Quiz 01
 

Similar to I pellegrinaggi nel Medioevo

Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
Raimondo Villano
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
siciliambiente
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
DailyFocusNews
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
Sovana
SovanaSovana
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
Marco Castiglione
 
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptxSanta Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Martin M Flynn
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al MedioevoRoberto Mastri
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
Monica Prandi
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
Agnese Cremaschi
 
Ebrei in-sicilia
Ebrei in-siciliaEbrei in-sicilia
Ebrei in-sicilia
Ruben Specchi
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneoLe vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Alberto Grossi
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Mattia Yoghi Grispo
 

Similar to I pellegrinaggi nel Medioevo (20)

Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
Monte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovoMonte sant'angelo nuovo
Monte sant'angelo nuovo
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
Sovana
SovanaSovana
Sovana
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptxSanta Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire.pptx
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
Cristianesimo24 10-11
Cristianesimo24 10-11Cristianesimo24 10-11
Cristianesimo24 10-11
 
Ebrei in-sicilia
Ebrei in-siciliaEbrei in-sicilia
Ebrei in-sicilia
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneoLe vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
Le vie dello spirito. Sociologia del pellegrinaggio contemporaneo
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

I pellegrinaggi nel Medioevo

  • 1. I pellegrinaggi nel Medioevo I viaggi e i percorsi dei pellegrini: dall’Europa cristiana all’Islam Autore: Luca Montanari 1
  • 2. IL PELLEGRINAGGIO Dal IV secolo d.C. Viaggio verso un luogo sacro Devozione Pentimento Purificazione ed espiazione Esperienza religiosa che accomuna il Cristianesimo e l’Islam Paul Bril, Paesaggio con Mutius, 1590-1599 circa, olio su tela. 2
  • 3. IL PELLEGRINAGGIO CRISTIANO Dal IV secolo d.C. PELLEGRINAGGIO DEVOZIONALE Viaggio verso un luogo sacro o simbolico per entrare in contatto con la divinità. PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE Viaggio di espiazione per colpe commesse da un peccatore. 3
  • 4. LE ORIGINI IV-V secolo d.C. L'ingresso di Cristo a Gerusalemme, miniatura tratta dal Codex Purpureus Rossanensis, manoscritto greco del VI secolo. Pellegrinaggi nei luoghi di Cristo Culto dei martiri nelle sedi cristiane Viaggio di espiazione e percorso interiore Gerusalemme come meta simbolica Via di Damasco per seguire le orme di San Paolo Cammini penitenziali imposti dai vescovi 4
  • 5. COME UNO STRANIEROLO SAI CHE… La bottega del cartolaro e il pellegrino. Illustrazione tratta dalla Cronaca di Pietro e Floriano da Villola (XIV secolo). Il pellegrino si allontana dalla sua città Ha bisogno di espiare i peccati o di avvicinarsi a Dio Affronta un viaggio come un esule umiliato È uno straniero nelle terre che raggiunge Cerca assistenza e mezzi per sopravvivere Affida la propria sorte alla fede e alla preghiera 5
  • 6. IL PELLEGRINAGGIO DEVOZIONALE Dal V secolo d.C. I pellegrini partono per rendere omaggio ai luoghi sacri. Viaggi volontari di preghiera e ascesi nella fede. A volte la missione assume connotati di un percorso interiore. Meditazione dei misteri e viaggio dell’anima nella preghiera.I pellegrini incontrano il papa a Roma. Da Storie di Santa Orsola di Vittore Carpaccio. 6
  • 7. IL PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE Dal VII secolo d.C. Nell’Alto Medioevo i vescovi britannici costringono i criminali e i peccatori più malvagi a interminabili esili di espiazione delle loro colpe. San Girolamo penitente di Luigi Asioli (1867 circa). Usanza introdotta in Europa nel VII secolo Il penitente è forzato da un vescovo ad allontanarsi Viaggio interminabile ed errabondo Le autorità religiose sperano nel pentimento Gli stenti portano alla conversione e alla redenzione I penitenti vivono soli o si avvicinano alle comunità Studio dei testi sacri o visite ai santuari Simboli della carità di Dio e della salvezza Ricerca di stabilità con l’allontanamento dei pericolosi 7
  • 8. IL PELLEGRINO CRISTIANO I PROTAGONISTI DELLA STORIA BORDONE (Bastone) SCHIAVINA (Soprabito ruvido) ESCARSELA (Bisaccia) PAZIENZA (Cintura a corda) 8
  • 9. I LUOGHI DEL PELLEGRINAGGIO Dal V secolo d.C. ROMA GERUSALEMME SANTIAGO DE COMPOSTELA 9
  • 10. ROMA CRISTIANAI LUOGHI DELLA STORIA Roma è il luogo del martirio di San Pietro e di San Paolo. Capitale dell’impero romano e città-simbolo della cristianizzazione del mondo latino. Dalla clandestinità delle catacombe alla gloria di Leone e Gregorio Magno. I pellegrini cercano l’assoluzione e la benedizione del vescovo romano, il papa. Le strade romane sono decadute, ma la via Francigena permette di raggiungere Roma.Ritratto di San Gregorio Magno, dipinto attribuito a Giuseppe Franchi. 10
  • 11. LE VIE CHE PORTANO A ROMA Dal V secolo d.C. Strade consolari in declino Alcuni pezzi sono percorribili Itinerari complessi Via Francigena e Via Sacra Langobardorum Strada sulla Via Francigena. San Quirico d'Orcia (SI). Toscana. 11
  • 12. Castel Verdelli nella campagna nei dintorni di San Giovanni d'Asso, sulla via Francigena. Toscana. La Via Francigena (o Francisca, o Romea) fa parte di un fascio di strade che conducono a Roma da vari luoghi dell’Europa. Parte da Canterbury e segue l’itinerario del vescovo Sigerico: passa attraverso la Francia, valica le Alpi e prosegue lungo la dorsale appenninica. LA VIA FRANCIGENA I LUOGHI DELLA STORIA 12
  • 13. DEVOZIONE E PENITENZA Dal X secolo d.C. • I pellegrini partono per chiedere perdono dei loro peccati nei luoghi-simbolo della fede. • La metafora della vita come pellegrinaggio sulla Terra si afferma nel mondo cristiano. IL PELLEGRINAGGIO UNISCE LA DEVOZIONE ALLA PENITENZA • Si afferma un sistema di movimento che prevede e sostiene il viaggio di individui e gruppi verso alcune mete specifiche e importanti. • Lungo le vie dei pellegrini nascono ostelli, strutture ricettive e santuari. RETE DI STRADE CHE PORTANO A ROMA E GERUSALEMME Duomo di San Moderanno lungo la via Francigena a Berceto. Emilia-Romagna. 13
  • 14. L’OSPIZIOL’ISTANTANEA Santa Elisabetta d'Ungheria visita l'ospizio da lei fondato. Dipinto di Edme Camille Martin-Daussigny (1805-1878). I pellegrini hanno bisogno di luoghi dove riposare. Recuperare le forze e curare gli infermi. Riprendere il cammino con le energie necessarie. Fondazione degli ospizi. Edifici dell’ospitalità e dell’accoglienza. Diffusione lungo gli itinerari dei pellegrinaggi. 14
  • 15. IL «CAMINO DE SANTIAGO» Dal IX secolo d.C. La scoperta arriva in un momento delicato per i cattolici iberici. La penisola iberica ha vissuto la rapida espansione dell’Islam. I discendenti cattolici dei Visigoti cercano un’identità forte. Le reliquie di San Giacomo «creano» Compostela e la Spagna cattolica. Il sostegno del monastero di Cluny aumenta l’importanza del sito. Si pongono le radici della Reconquista e della tradizione cattolica spagnola. Secondo la tradizione cattolica spagnola, nell’813 d.C. l’eremita Payo trova il corpo dell’apostolo Giacomo a Compostela. VIDEO Il cammino di Santiago http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem- 84d5e82e-a9bb-4e3d-badf-b44cd8b865d9.html 15
  • 16. SANTIAGO METAMOROSI PROTAGONISTI DELLA STORIA Grido d’incitamento ai pellegrini del Cammino di Santiago. «Santiago Matamoros» («Uccisore dei Mori») «Ultreya! Suseya!» Santiago Matamoros nello stile della Scuola di Cuzco. Contrapposizione violenta all’Islam Pellegrinaggio identitario 16
  • 17. PELLEGRINAGGI ARMATI? Dal X secolo d.C. • La nascita del santuario e del «Cammino» induce i cattolici a pensare alla progressiva cacciata degli Arabi della Spagna. • La protezione armata dei pellegrini lascia il posto al desiderio di Reconquista. SANTIAGO DI COMPOSTELA • La Città Santa delle tre grandi religioni monoteistiche è nelle mani degli Arabi. • Il pellegrinaggio è consentito con il pagamento di un salvacondotto. GERUSALEMME • Si fa strada l’idea di proteggere i pellegrini lungo le rotte europee o verso la Terra Santa. • Dopo il Mille nasce la speranza di conquistare i territori della fede. • L’intreccio tra gli affari e le motivazioni religiose accende l’era delle Crociate. MINACCE O INTERESSI? 17
  • 18. L’ERA DELLE CROCIATE XI-XIII secolo d.C. Francisco Hayez, Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata (1835). PELLEGRINAGGI ARMATI A GERUSALEMME Conquista dei luoghi santi e lotta per la fede Nove Crociate riconosciute dagli storici VIDEO Le crociate http://www.raistoria.rai.it/articoli/lecrociate/23427/default.aspx 18
  • 19. NUOVI VIAGGI: L’EVANGELIZZAZIONE Dal XIII secolo d.C. Viaggi commerciali e rotte di esplorazione. Scoperta di popoli che non conoscono Cristo. Missioni di evangelizzazione e guerre di conquista. La diffusione della fede sostiene l’espansione armata L’aggressività bellica richiede giustificazioni religiose. Radici del colonialismo europeo dell’età moderna. 19
  • 20. IL «PRETE GIANNI»I PROTAGONISTI DELLA STORIA La mappa rappresenta in giallo il leggendario regno del Prete Gianni. Il Prete Gianni è un personaggio leggendario. Sacerdote cristiano capace di creare un impero cristiano nell’Africa orientale. Il mito si diffonde nell’epoca di Federico Barbarossa e si alimenta con lo spirito delle Crociate. 20
  • 21. IL VIAGGIO DI MAOMETTO 622-630 d.C. EGIRA 622 d.C. Maometto deve lasciare La Mecca Si rifugia a Medina e si riorganizza per tornare nella Città Santa Maometto e Abu Bakr sulla strada di Medina. Miniatura araba del XIV secolo. VIDEO Maometto http://www.raistoria.rai.it/articoli/maometto-leader- spirituale-politico-e-militare/12832/default.aspx 21
  • 22. IL PELLEGRINAGGIO ISLAMICO Dal Medioevo a oggi Il pellegrinaggio rituale (hajj) è uno dei cinque pilastri dell’Islam. Ogni musulmano in salute che può affrontare un viaggio deve andare alla Mecca almeno una volta nella vita. MESE LUNARE LUOGHI SIMBOLICI Il pellegrinaggio hajj deve essere effettuato nell’ultimo mese lunare dell’anno islamico, il Dhū l-Ḥijja. I viaggi in altri periodi sono pellegrinaggi minori (umra). Nell’Africa settentrionale le sepolture dei marabutti, individui illustri o noti per le proprie virtù religiose, sono luoghi di culto e di pellegrinaggio. 22
  • 23. LA MECCA I LUOGHI DELLA STORIA Pittura murale raffigurante La Mecca. Arabia Saudita. Sosta nel deserto per una delle cinque preghiere quotidiane rivolti verso La Mecca. Il mondo islamico è pieno di testimonianze che ricordano o raffigurano il pellegrinaggio alla Mecca 23
  • 24. JIHAD: LOTTA PER LA FEDE Dal VII secolo d.C. JIHAD Il musulmano è tenuto a diffondere la propria fede attraverso un principio missionario. Le conquiste glorificano Allah. La lotta della fede è un percorso interiore che riguarda la lotta alle abitudini inaccettabili e ai comportamenti scorretti. VIDEO Dal petrolio alla jihad http://www.raistoria.rai.it/articoli/dal-petrolio-alla-jihad-alle-radici- del-fondamentalismo-islamico/25944/default.aspx 24
  • 25. FISSIAMO I CONCETTIE ORA… Quali sono le origini del pellegrinaggio cristiano? Riassumi le differenze fra il pellegrinaggio devozionale e quello penitenziale. Quali sono le principali mete di pellegrinaggio dell’Europa cristiana? Spiega perché i viaggi della fede influenzano molto l’economia e la società. Quali sono i principali luoghi del pellegrinaggio islamico? Quando deve essere effettuato il pellegrinaggio rituale? 25