SlideShare a Scribd company logo
Come si studia




Vittoria Patti
DA BAMBINO ti piaceva...

• andare a scuola?

• fare i compiti,
  studiare, fare
  ricerche?

• fare esperimenti,
  esplorazioni,
  attività in
  gruppo?
ADESSO ti piace...

• andare a scuola?

• fare i compiti,
  studiare, fare
  ricerche?

• fare esperimenti,
  esplorazioni,
  attività in
  gruppo?
Cosa è cambiato?




                 Molto probabilmente
        da piccolo ti piaceva studiare,
poi le cose sono cambiate. Perché?
Forse ora ti manca
quella curiosità...
... quella   voglia di fare   ...
...quel   piacere di leggere...
...il sapore dell’   avventura...
Forse ti manca il gusto di creare ...
...il   sogno...
... il piacere di
rischiare ...
... e la gioia di vivere tutto questo
assieme ai tuoi amici!
Eppure nello studio
potresti ritrovare
queste emozioni!
Non è sempre facile,
ma ...
più lo studio
diventerà
qualcosa di
tuo,
più sarà
coinvolgente.
Studiare significa...
1. conoscere e
soprattutto
comprendere;
non ha senso
– ed è impossibile –
imparare qualcosa
che non si è capito.
Studiare significa...




 2. memorizzare
 nella memoria a lungo termine
Studiare significa...

3. collegare le
conoscenze…
• ad altre della stessa
  materia

• ad altre di altre materie

• alle tue esperienze!
Studiare significa...

4.saper
spiegare,
cioè allenarti a
comunicare
agli altri
in modo efficace
ciò che hai
imparato.
Studiare significa...



                5. saper
                fare…
                cioè saper usare
                in pratica
                ciò che hai
                imparato.
Sai studiare?

                1. Leggi
                   attentamente
                   ciò che devi
                   imparare
Sai studiare?




2. Sottolinea o evidenzia
le idee-chiave e le frasi importanti
Sai studiare?

3. Rileggi il testo e
ripetilo la prima volta
a paragrafi (cioè parte
per parte)
ad alta voce
Sai studiare?



4. Prepara una mappa


     (o uno schema,
       o una tabella)

  con le idee-chiave e
    con i collegamenti
Sai studiare?

5. Rileggi
nuovamente tutto
e ripeti ad alta voce
il testo intero:
così ti accorgerai
se commetti errori
o se ti blocchi
in qualche punto.
Sai studiare?



6. Arricchisci
la tua esposizione
con particolari,
con osservazioni e
con collegamenti
utili
Sai studiare?




7. Se vuoi, fai ascoltare a qualcuno la
tua esposizione (per farti consigliare
e per verificare se sei chiaro
anche per gli altri)
Sai studiare?

8. Il giorno dopo
o dopo pochi
giorni ripassa
tutto, rileggendo e
ripetendo ancora
la parte studiata.
Ogni tanto...
…fa’ una pausa,
alzati in piedi,
stiracchiati,
muoviti un po’:

un giro in cortile,
due tiri col
pallone...

oppure balla al
ritmo di una
canzone veloce.
E’ meglio non studiare...




…subito dopo pranzo o dopo cena
(perché si ha sonnolenza!)
E’ meglio non studiare...
• …con la
  televisione
  accesa, o il pc (o
  simili) aperto su
  qualcosa che
  attira la tua
  attenzione
E’ meglio non studiare...




… con musica molto ritmata, o veloce,
 con un testo in una lingua conosciuta
E’ meglio non studiare...


             …con troppa luce

            (perché ci si distrae
                  facilmente)…
… o con luce
    troppo scarsa

(perché si affaticano
            gli occhi)
E’ meglio non studiare...
…sdraiati,
distesi, adagiati,
accomodati,
“spaparanzati”...
l’unica
posizione in
cui è possibile
studiare
veramente è
seduti a un
tavolo!
Sai leggere?




1. Leggi l’indice del libro
Sai leggere?




2. Leggi i titoli del capitolo e dei paragrafi
Sai leggere?




3. Scorri rapidamente tutto il testo della parte
che devi studiare
Sai leggere?




4. Leggi sistematicamente, segnando le
parole di cui non conosci il significato
(e andando a cercarle!)
Sai leggere?




5. Sottolinea ed evidenzia parole-chiave e
frasi importanti (in due modi diversi)
Ed ora... buono studio!

More Related Content

What's hot

Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studioimartini
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
Antonio Todaro
 
Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015
CTS Fano
 
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
Alessandro Panaccio
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Loretta Danelon
 
171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1
CTS Fano
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Alessandra Pontis
 
La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
teozenoni
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
teozenoni
 
Organizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studioOrganizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studio
Fino La Leggia
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
Petralos
 

What's hot (15)

Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studio
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015
 
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1
 
Metodo di studio
Metodo di studioMetodo di studio
Metodo di studio
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
Metododistudio
MetododistudioMetododistudio
Metododistudio
 
La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
 
Organizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studioOrganizzare le proprie sessioni di studio
Organizzare le proprie sessioni di studio
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 

Viewers also liked

Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
docenteada
 
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina PolicaroLa privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
VesuvioCamp
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
Domenico Lanfranchi
 
Care Of A Computer
Care Of A ComputerCare Of A Computer
Care Of A ComputerMaya
 
Funghi e licheni
Funghi e licheniFunghi e licheni
Funghi e licheni
Giulio Vaccari
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)vezzoliDSS
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
pitagoraclasse20
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Marziller
 

Viewers also liked (20)

Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina PolicaroLa privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
La privacy (su Feisbuc) siamo noi (Ignite) di Caterina Policaro
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
 
Care Of A Computer
Care Of A ComputerCare Of A Computer
Care Of A Computer
 
Funghi e licheni
Funghi e licheniFunghi e licheni
Funghi e licheni
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 

Similar to Come Si Studia

Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
asaitorino
 
Elogio dello sfigato
Elogio dello sfigatoElogio dello sfigato
Elogio dello sfigato
Ermanno Ferretti
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
aiutodislessia
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
LEN Learning Education Network
 
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempoApprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Marco Galvagno, Ph.D.
 
Facilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionaleFacilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionale
masalmagro
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
guest2ea0d1
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07imartini
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07imartini
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Linguaggi in CNV
Linguaggi in CNVLinguaggi in CNV
Linguaggi in CNV
informistica
 
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Ebook Memosystem studio sereno
Ebook Memosystem studio serenoEbook Memosystem studio sereno
Ebook Memosystem studio sereno
Stefano Tomasi Bahamut
 

Similar to Come Si Studia (20)

Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
Italiano per studiare presso l' IC Pertini a.s. 2012/2013
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Elogio dello sfigato
Elogio dello sfigatoElogio dello sfigato
Elogio dello sfigato
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempoApprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
 
Facilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionaleFacilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionale
 
Dialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla DidatticaDialogo Sulla Didattica
Dialogo Sulla Didattica
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Linguaggi in CNV
Linguaggi in CNVLinguaggi in CNV
Linguaggi in CNV
 
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Ebook Memosystem studio sereno
Ebook Memosystem studio serenoEbook Memosystem studio sereno
Ebook Memosystem studio sereno
 

More from Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
Vittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
Vittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
Vittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Vittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Vittoria Patti
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
Vittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Vittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
Vittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Vittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
Vittoria Patti
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Metals
Metals Metals
Metals
MetalsMetals
Paper
PaperPaper
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
Vittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 

Come Si Studia