SlideShare a Scribd company logo
L’anestesia nella chirurgia della mammella Alessandro Martini UOC Anestesia Perioperatoria Osp. S. Eugenio ASL RMC
Problematiche generali ETA’ Comorbidità DOLORE Comfort Sistema immunitario Outcome
Tecniche anestesiologiche Anestesia Generale:  -Bilanciata -Totalmente endovenosa Anestesia Locoregionale: -Blocco intercostale -Blocco paravertebrale -Peridurale toracica -Anestesia Locale -On-Q Anestesia combinata
La metastatizzazione a distanza è la causa più importante di decesso nelle pazienti sottoposte a chirurgia radicale del tumore della mammella
Can anesthetictechniqueforprimarybreastcancersurgeryaffectrecurrence or metastasis? Exadaktylos AK, Buggy DJ, Moriarty DC, Mascha E, SesslerDI Anesthesiology. 2006Oct;105(4):660-4.
Metastasi e recidive VEGF  PDGF β PIGF FGF MMPs Immunità cellulo-mediata Le capacità di un tumore di metastatizzare a distanza dipendono dal bilancio tra le sue potenzialità metastatiche intrinseche e le difese immunitarie  del paziente. L’immunità cellulo-mediata rappresenta il sistema di difesa più importante contro i tumori
Tumore primario Proliferazione/angiogenesi Invasione /distacco Embolizzazione Trasporto Arresto nell’organo Aderenza  Stravaso Creazione del microambiente Proliferazione e angiogenesi Metastasi
Immunità cellulo-mediata Le cellule natural killer (NK) sono la difesa primaria contro le cellule cancerose. Vengono attivate da numerose citochine , tra le quali l’interleukina-2, l’interleukina-12 e l’interferone-g
Le cellule Natural Killer Non sono in grado di eradicare il tumore primario ma possono eliminare residui minimi di malattia (es. cellule tumorali ai margini di resezione, micrometastasi) Anche l’attività citotossica dei linfociti-T, dei monociti e delle cellule dendritiche si è dimostrata importante
Quattro variabili perioperatorie sono in grado di far pendere l’ago della bilancia a favore delle recidive e la metastatizazzione a distanza Atto chirurgico Farmaci anestetici Oppioidi Dolore
Atto chirurgico Produce una intensa risposta neuroendocrina da stress che riduce la produzione delle interleukine e dell’interferone-у ed aumenta la produzione di interleukina-10 che deprime l’immunità cellulo-mediata . Aumenta il rilascio di sostanze proangiogeniche come il fattore endoteliare di crescita vascolare (VEGF) ed il fattore di crescita epidermico (EGF) Il tumore primario può produrre sostanze, localmente e sistemicamente, che inibiscono la crescita tumorale stessa (es. angiostatina, endostatina).
Farmaci anestetici Molti studi in vitro ed in vivo su modelli animali ed umani dimostrano che i farmaci anestetici riducono l’attività immunitaria di neutrofili, macrofagi, cellule dendritiche, cellule-T, cellule natural killer (NK)
Farmaci anestetici e difese dell’ospite Drug 			Potential effect on anti-tumour host defences Ketamine 		Reduced NK cell activity and number in animalmodels Thiopental 		Reduced NK cell activity and number in animalmodels Propofol 		Reduced NK cell number in animal models Volatile agents 		inhibits interferon stimulation of NK cell cytotoxicity in animalmodelsReduces NK cell  number in humans; associated with worse outcome when 			compared with local anaesthesia  for melanoma excision Nitrous oxide 		Associated with acceleration in development of lung and liver metastases 			in animal models . No effect on cancer outcome after surgery for colorectal 			carcinoma in humans; inhibits  formation of haematopoietic cells that may 			be important for tumour cells LocalanaestheticdrugLidocaine inhibits EGF receptor and tumourcellproliferation in vitro; 				ropivacaineinhibitsgrowthofcancercells Morphine 		Inhibits cellular immunity including NK cell activity in 					animalmodels; Inhibits NK cell activity in humans Fentanyl 		Inhibits NK cell activity in humans Tramadol 		Stimulates NK cell activity in animal models Stimulates NK cell activity in 			humans COX-2 inhibitors 		Display anti-angiogenesis and anti-tumoureffects in animalmodels G. L. Snyder BJA - 2010
Oppioidi Gli oppioidi (es. morfina e fentanyl) inibiscono in maniera dose dipendente l’immunità cellulo-mediata nell’uomo. Aumentano la sopravvivenza ed accelerano il ciclo di mitosi cellulare del tumore. Aumentano l’angiogenesi e la neovascolarizzazione. AntjeGottschalk - Anesthesiology2010 Singeton PA - Future Oncol. 2010 PatriceForget - AnesthAnalg2010
Dolore Il 40% delle donne che si sottopongono alla chirurgia per l’exeresi del tumore primario sperimenta un importante dolore acuto nel postoperatorio Il 50% di queste donne sviluppa in seguito un dolore cronico persistente A.Schnabel, BJA:2010
Effetti del dolore - Deprime l’immunità cellulo-mediata  ed amplifica gli effetti negativi della chirurgia sul tumore - La sostanza P è un neurotrasmettitore che mediante il legame con il suo recettore NK1 è responsabile della trasmissione del dolore e dell’infiammazione
Ruolo della sostanza P E’ stato dimostrato che molti tumori, compreso il carcinoma mammario, esprimono il recettore NK1 sulla superficie cellulare. L’interazione della sostanza P con il recettore NK1 delle cellule tumorali è in grado di indurre angiogenesi, migrazione cellulare ed inibizione dell’apoptosi. Muñoz  M, BCRT 2010
“Può la tecnica anestesiologica modificare il rischio di recidive e metastasi?” Forse
Studio retrospettivo su i benifici dell’anestesia locoregionale Exadaktylos AK, Buggy DJ,  Anesthesiology 2006; 105: 660–4 Biki B, Mascha E, Anesthesiology 2008; 109: 180–7
L’anestesia locoregionale potrebbe essere associata ad una minore incidenza di eventi metastatici nelle pazienti sottoposte a chirurgia di exeresi del tumore primario della mammella in quanto…
-Permette un controllo ottimale del dolore intra e postoperatorio -Permette di prolungare l’analgesia nelle successive 24/48 h postoperatorie mediante posizionamento di cateterino. -E’ in grado di prevenire la formazione di sostanza P ed il rischio di dolore cronico persistente.
Dolore cronico persistente -Il dolore viene definito cronico o persistente quando è di lunga durata (almeno 3-6 mesi) e permane alla scomparsa dei fattori causali che lo hanno generato -Dolore locale in sede chirurgica, del cavo ascellare e del braccio omolaterali -Parestesie e disestesie -Più frequente nelle pazienti giovani -Più frequente in caso di dissezione linfonodale ascellare e di radioterapia adiuvante Gärtner R, 2009 Nov
Anestesia Locoregionale Anestesia intraoperatoria			Analgesia postoperatoria    Dolore		 Stress chirurgico 	Oppioidi		Comfort           Giorni di degenza VEGF  IL-2 IFN-γ Sostanza P	                                 Immunità cellulo-mediata  Metastasi(?)
Tecniche anestesiologiche Anestesia Generale:  -Bilanciata -Totalmente endovenosa Anestesia Locoregionale: -Blocco intercostale -Blocco paravertebrale -Peridurale toracica -Anestesia Locale -On-Q Anestesia combinata
1. Nervo intercostale (ramo ventrale) 2. Branca muscolare 3. Branca cutanea laterale 4. Branca del muscolo trasverso del torace 5. Branca cutanea anteriore 6. Fascia endotoracica 7. Membrana intercostale interna 8. Muscolo intercostale esterno 9. Muscolo intercostale interno 10. Muscolo intimo intercostale 11. Membrana intercostale esterna
On-Q
L’ultrasonografia nei blocchi nervosi L’esecuzione dei blocchi nervosi ecoguidati è considerata “best practice”  La possibilità di vedere i tronchi nervosi rende l’esecuzione dei blocchi più agevole, ne aumenta la percentuale di successo e ne diminuisce i rischi
Blocco paravertebrale ecoguidato   Il blocco paravertebrale è una tecnica anestesiogica che ha numerose indicazioni. Fino a pochi anni fa si eseguiva in base a reperi anatomici o tecniche che rilevano differenze di pressione tra lo spazio extra ed intra paravertebrale. L’ultrasonografia permette la precisa visione ed il raggiungimento dello spazio paravertebrale.
Esecuzione del blocco paravertebrale ecoguidato. La paziente viene posizionata in decubito laterale con il lato da anestetizzare verso l’alto. La sonda ecografica viene posizionata lungo il  margine della costa adiacente il  livello scelto per il blocco e con la sua  estremità mediale a contatto con il processo spinoso.
Viene praticata praticata un’infiltrazione di anestetico locale  per la cute ed il tragitto dell’ago.
Si introduce un ago di Tuohy 17 G secondo un approccio cosiddetto “In plane” fino ad attraversare la membrana intercostale interna.
Dopo l’iniezione di 20ml di Naropina 7,5mg/ml si introduce il cateterino per circa 5 cm nello spazio paravertebrale.
Variante Paziente seduta, ago di Tuohy inserito secondo un appoccio “out ofplane”.
ALR continua + AG Miglior comfort Minori complicanze Ricovero più breve Minor rischio  di metastasi (?) Minori costi
Grazie per l’attenzione www.anestesiaose.altervista.org

More Related Content

What's hot

Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
Mario Antonini
 
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface MalignanciesHyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
Mary Ondinee Manalo Igot
 
Damage Control Resuscitation
Damage Control ResuscitationDamage Control Resuscitation
Damage Control Resuscitation
Sun Yai-Cheng
 
Etiology of breast cancer
Etiology of breast cancerEtiology of breast cancer
Etiology of breast cancer
Mohammed Fathy
 
Cancer immunotherapy slideshare
Cancer immunotherapy slideshareCancer immunotherapy slideshare
Cancer immunotherapy slideshare
Nu Powell
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Mario Antonini
 
Vascular injuries and Principles of management 2021
Vascular injuries and Principles of  management 2021Vascular injuries and Principles of  management 2021
Vascular injuries and Principles of management 2021
Joel Arudchelvam MBBS, MD, MRCS, FCSSL
 
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapyHyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
YAJNADATTASARANGI1
 
Cutaneous Toxicities Of Cancer Therapy
Cutaneous Toxicities Of Cancer TherapyCutaneous Toxicities Of Cancer Therapy
Cutaneous Toxicities Of Cancer Therapyfondas vakalis
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Staging in HCC.pptx
Staging in HCC.pptxStaging in HCC.pptx
Staging in HCC.pptx
Sankalp Singh
 
Trauma induced coagulopathy
Trauma induced coagulopathyTrauma induced coagulopathy
Trauma induced coagulopathy
Emergency Live
 
Placenta accreta for post graduate
Placenta accreta for post graduatePlacenta accreta for post graduate
Placenta accreta for post graduate
Faculty of Medicine,Zagazig University,EGYPT
 
Pain management in cancer
Pain management in cancerPain management in cancer
Pain management in cancer
Nabeel Yahiya
 
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...Mario Antonini
 
Toxicities of targeted therapies
Toxicities of targeted therapiesToxicities of targeted therapies
Toxicities of targeted therapiesRasha Haggag
 

What's hot (20)

Bowel injury 2013
Bowel injury 2013Bowel injury 2013
Bowel injury 2013
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
 
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface MalignanciesHyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for Peritoneal Surface Malignancies
 
Nimotuzumab Chemoradiation in Head & Neck cancer
Nimotuzumab Chemoradiation in Head & Neck cancerNimotuzumab Chemoradiation in Head & Neck cancer
Nimotuzumab Chemoradiation in Head & Neck cancer
 
Damage Control Resuscitation
Damage Control ResuscitationDamage Control Resuscitation
Damage Control Resuscitation
 
Etiology of breast cancer
Etiology of breast cancerEtiology of breast cancer
Etiology of breast cancer
 
Cancer immunotherapy slideshare
Cancer immunotherapy slideshareCancer immunotherapy slideshare
Cancer immunotherapy slideshare
 
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
Gli strumenti per la classificazione delle alterazioni cutanee peristomali - ...
 
Vascular injuries and Principles of management 2021
Vascular injuries and Principles of  management 2021Vascular injuries and Principles of  management 2021
Vascular injuries and Principles of management 2021
 
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapyHyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
 
Cutaneous Toxicities Of Cancer Therapy
Cutaneous Toxicities Of Cancer TherapyCutaneous Toxicities Of Cancer Therapy
Cutaneous Toxicities Of Cancer Therapy
 
Targeted cancer therapies
Targeted cancer therapiesTargeted cancer therapies
Targeted cancer therapies
 
Intra uterine fetal surgery
Intra uterine fetal surgeryIntra uterine fetal surgery
Intra uterine fetal surgery
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
Staging in HCC.pptx
Staging in HCC.pptxStaging in HCC.pptx
Staging in HCC.pptx
 
Trauma induced coagulopathy
Trauma induced coagulopathyTrauma induced coagulopathy
Trauma induced coagulopathy
 
Placenta accreta for post graduate
Placenta accreta for post graduatePlacenta accreta for post graduate
Placenta accreta for post graduate
 
Pain management in cancer
Pain management in cancerPain management in cancer
Pain management in cancer
 
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...
Identificazione dei criteri per le lesioni infette: biofilm, colonizzazione c...
 
Toxicities of targeted therapies
Toxicities of targeted therapiesToxicities of targeted therapies
Toxicities of targeted therapies
 

Viewers also liked

Pec I and PECS II, serratus anterior block
Pec I and PECS II, serratus anterior blockPec I and PECS II, serratus anterior block
Pec I and PECS II, serratus anterior block
Arun Shetty
 
Brachial plexus - Made so Easy
Brachial plexus - Made so EasyBrachial plexus - Made so Easy
Brachial plexus - Made so Easy
Uthamalingam Murali
 
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral BlockUltrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
Saeid Safari
 
Anatomy of brachial plexus
Anatomy of brachial plexusAnatomy of brachial plexus
Anatomy of brachial plexusananya nanda
 
Thoracic and abdominal nerve blocks
Thoracic and abdominal nerve blocksThoracic and abdominal nerve blocks
Thoracic and abdominal nerve blockstapashbk
 
The anatomy of pectoral region
The  anatomy of pectoral regionThe  anatomy of pectoral region
The anatomy of pectoral region
Shaifaly madan rustagi
 
Brachial Plexus
Brachial PlexusBrachial Plexus
Brachial Plexus
Srirama Anjaneyulu
 
Mapleson circuits
Mapleson circuitsMapleson circuits
Mapleson circuits
Arun Shetty
 
Brachial plexus injuries
Brachial plexus injuriesBrachial plexus injuries
Brachial plexus injuriesZahoor Khan
 
Muscles Of The Pectoral Region
Muscles Of The Pectoral RegionMuscles Of The Pectoral Region
Muscles Of The Pectoral RegionMBBS IMS MSU
 
Eisenberg pvt et pecs valmorel
Eisenberg pvt et pecs   valmorelEisenberg pvt et pecs   valmorel
Eisenberg pvt et pecs valmorelkbtrauma
 
Tap block presentation
Tap block presentationTap block presentation
Tap block presentation
Marian Cochiaosue
 
TAP Block
TAP BlockTAP Block
TAP Block
Lindsay Murphy
 
Brachial plexus and injuries
Brachial plexus and injuriesBrachial plexus and injuries
Brachial plexus and injuries
Marmik Joshi
 
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia 4 & 5
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia   4 & 5Anatomi dan fisiologi tubuh manusia   4 & 5
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia 4 & 5Zuzu Aja
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014
anemo_site
 
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan AtasAnatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
Darwis Yang Terbuang
 
Brachial plexus block
Brachial plexus blockBrachial plexus block
Brachial plexus block
anaesthesiology-mgmcri
 

Viewers also liked (20)

Pec I and PECS II, serratus anterior block
Pec I and PECS II, serratus anterior blockPec I and PECS II, serratus anterior block
Pec I and PECS II, serratus anterior block
 
Brachial plexus - Made so Easy
Brachial plexus - Made so EasyBrachial plexus - Made so Easy
Brachial plexus - Made so Easy
 
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral BlockUltrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
Ultrasound-Guided Thoracic Paravertebral Block
 
Anatomy of brachial plexus
Anatomy of brachial plexusAnatomy of brachial plexus
Anatomy of brachial plexus
 
Thoracic and abdominal nerve blocks
Thoracic and abdominal nerve blocksThoracic and abdominal nerve blocks
Thoracic and abdominal nerve blocks
 
The anatomy of pectoral region
The  anatomy of pectoral regionThe  anatomy of pectoral region
The anatomy of pectoral region
 
Brachial Plexus
Brachial PlexusBrachial Plexus
Brachial Plexus
 
Mapleson circuits
Mapleson circuitsMapleson circuits
Mapleson circuits
 
Brachial plexus
Brachial plexusBrachial plexus
Brachial plexus
 
Brachial plexus injuries
Brachial plexus injuriesBrachial plexus injuries
Brachial plexus injuries
 
Muscles Of The Pectoral Region
Muscles Of The Pectoral RegionMuscles Of The Pectoral Region
Muscles Of The Pectoral Region
 
Eisenberg pvt et pecs valmorel
Eisenberg pvt et pecs   valmorelEisenberg pvt et pecs   valmorel
Eisenberg pvt et pecs valmorel
 
Tap block presentation
Tap block presentationTap block presentation
Tap block presentation
 
TAP Block
TAP BlockTAP Block
TAP Block
 
Brachial plexus and injuries
Brachial plexus and injuriesBrachial plexus and injuries
Brachial plexus and injuries
 
Brachial Plexus Injury
Brachial Plexus InjuryBrachial Plexus Injury
Brachial Plexus Injury
 
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia 4 & 5
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia   4 & 5Anatomi dan fisiologi tubuh manusia   4 & 5
Anatomi dan fisiologi tubuh manusia 4 & 5
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014
 
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan AtasAnatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
Anatomi Terapan Pada Bahu dan Lengan Atas
 
Brachial plexus block
Brachial plexus blockBrachial plexus block
Brachial plexus block
 

Similar to Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx

anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
Silvia Gramaticopolo
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
GianlucaVacca2
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Giovanni Beretta
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
dott. Comeri Giancarlo
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
Trattam dolore postop napoli sia 2006
Trattam dolore postop napoli sia 2006Trattam dolore postop napoli sia 2006
Trattam dolore postop napoli sia 2006
Claudio Melloni
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioGianfranco Tammaro
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Antonio Simone Laganà
 
Muscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUMuscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICU
Claudio Melloni
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Domenico Di Maria
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. Giuseppe Di Rosa
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliDr Salvatore Mazzuca
 

Similar to Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx (20)

anestesia infermieri
anestesia infermieri anestesia infermieri
anestesia infermieri
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Trattam dolore postop napoli sia 2006
Trattam dolore postop napoli sia 2006Trattam dolore postop napoli sia 2006
Trattam dolore postop napoli sia 2006
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Muscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUMuscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICU
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Martini, l'anestesia nella chirurgia della mammella pptx

  • 1. L’anestesia nella chirurgia della mammella Alessandro Martini UOC Anestesia Perioperatoria Osp. S. Eugenio ASL RMC
  • 2. Problematiche generali ETA’ Comorbidità DOLORE Comfort Sistema immunitario Outcome
  • 3. Tecniche anestesiologiche Anestesia Generale: -Bilanciata -Totalmente endovenosa Anestesia Locoregionale: -Blocco intercostale -Blocco paravertebrale -Peridurale toracica -Anestesia Locale -On-Q Anestesia combinata
  • 4. La metastatizzazione a distanza è la causa più importante di decesso nelle pazienti sottoposte a chirurgia radicale del tumore della mammella
  • 5. Can anesthetictechniqueforprimarybreastcancersurgeryaffectrecurrence or metastasis? Exadaktylos AK, Buggy DJ, Moriarty DC, Mascha E, SesslerDI Anesthesiology. 2006Oct;105(4):660-4.
  • 6. Metastasi e recidive VEGF PDGF β PIGF FGF MMPs Immunità cellulo-mediata Le capacità di un tumore di metastatizzare a distanza dipendono dal bilancio tra le sue potenzialità metastatiche intrinseche e le difese immunitarie del paziente. L’immunità cellulo-mediata rappresenta il sistema di difesa più importante contro i tumori
  • 7. Tumore primario Proliferazione/angiogenesi Invasione /distacco Embolizzazione Trasporto Arresto nell’organo Aderenza Stravaso Creazione del microambiente Proliferazione e angiogenesi Metastasi
  • 8. Immunità cellulo-mediata Le cellule natural killer (NK) sono la difesa primaria contro le cellule cancerose. Vengono attivate da numerose citochine , tra le quali l’interleukina-2, l’interleukina-12 e l’interferone-g
  • 9. Le cellule Natural Killer Non sono in grado di eradicare il tumore primario ma possono eliminare residui minimi di malattia (es. cellule tumorali ai margini di resezione, micrometastasi) Anche l’attività citotossica dei linfociti-T, dei monociti e delle cellule dendritiche si è dimostrata importante
  • 10. Quattro variabili perioperatorie sono in grado di far pendere l’ago della bilancia a favore delle recidive e la metastatizazzione a distanza Atto chirurgico Farmaci anestetici Oppioidi Dolore
  • 11. Atto chirurgico Produce una intensa risposta neuroendocrina da stress che riduce la produzione delle interleukine e dell’interferone-у ed aumenta la produzione di interleukina-10 che deprime l’immunità cellulo-mediata . Aumenta il rilascio di sostanze proangiogeniche come il fattore endoteliare di crescita vascolare (VEGF) ed il fattore di crescita epidermico (EGF) Il tumore primario può produrre sostanze, localmente e sistemicamente, che inibiscono la crescita tumorale stessa (es. angiostatina, endostatina).
  • 12. Farmaci anestetici Molti studi in vitro ed in vivo su modelli animali ed umani dimostrano che i farmaci anestetici riducono l’attività immunitaria di neutrofili, macrofagi, cellule dendritiche, cellule-T, cellule natural killer (NK)
  • 13. Farmaci anestetici e difese dell’ospite Drug Potential effect on anti-tumour host defences Ketamine Reduced NK cell activity and number in animalmodels Thiopental Reduced NK cell activity and number in animalmodels Propofol Reduced NK cell number in animal models Volatile agents inhibits interferon stimulation of NK cell cytotoxicity in animalmodelsReduces NK cell number in humans; associated with worse outcome when compared with local anaesthesia for melanoma excision Nitrous oxide Associated with acceleration in development of lung and liver metastases in animal models . No effect on cancer outcome after surgery for colorectal carcinoma in humans; inhibits formation of haematopoietic cells that may be important for tumour cells LocalanaestheticdrugLidocaine inhibits EGF receptor and tumourcellproliferation in vitro; ropivacaineinhibitsgrowthofcancercells Morphine Inhibits cellular immunity including NK cell activity in animalmodels; Inhibits NK cell activity in humans Fentanyl Inhibits NK cell activity in humans Tramadol Stimulates NK cell activity in animal models Stimulates NK cell activity in humans COX-2 inhibitors Display anti-angiogenesis and anti-tumoureffects in animalmodels G. L. Snyder BJA - 2010
  • 14. Oppioidi Gli oppioidi (es. morfina e fentanyl) inibiscono in maniera dose dipendente l’immunità cellulo-mediata nell’uomo. Aumentano la sopravvivenza ed accelerano il ciclo di mitosi cellulare del tumore. Aumentano l’angiogenesi e la neovascolarizzazione. AntjeGottschalk - Anesthesiology2010 Singeton PA - Future Oncol. 2010 PatriceForget - AnesthAnalg2010
  • 15. Dolore Il 40% delle donne che si sottopongono alla chirurgia per l’exeresi del tumore primario sperimenta un importante dolore acuto nel postoperatorio Il 50% di queste donne sviluppa in seguito un dolore cronico persistente A.Schnabel, BJA:2010
  • 16. Effetti del dolore - Deprime l’immunità cellulo-mediata ed amplifica gli effetti negativi della chirurgia sul tumore - La sostanza P è un neurotrasmettitore che mediante il legame con il suo recettore NK1 è responsabile della trasmissione del dolore e dell’infiammazione
  • 17. Ruolo della sostanza P E’ stato dimostrato che molti tumori, compreso il carcinoma mammario, esprimono il recettore NK1 sulla superficie cellulare. L’interazione della sostanza P con il recettore NK1 delle cellule tumorali è in grado di indurre angiogenesi, migrazione cellulare ed inibizione dell’apoptosi. Muñoz M, BCRT 2010
  • 18. “Può la tecnica anestesiologica modificare il rischio di recidive e metastasi?” Forse
  • 19. Studio retrospettivo su i benifici dell’anestesia locoregionale Exadaktylos AK, Buggy DJ, Anesthesiology 2006; 105: 660–4 Biki B, Mascha E, Anesthesiology 2008; 109: 180–7
  • 20. L’anestesia locoregionale potrebbe essere associata ad una minore incidenza di eventi metastatici nelle pazienti sottoposte a chirurgia di exeresi del tumore primario della mammella in quanto…
  • 21. -Permette un controllo ottimale del dolore intra e postoperatorio -Permette di prolungare l’analgesia nelle successive 24/48 h postoperatorie mediante posizionamento di cateterino. -E’ in grado di prevenire la formazione di sostanza P ed il rischio di dolore cronico persistente.
  • 22. Dolore cronico persistente -Il dolore viene definito cronico o persistente quando è di lunga durata (almeno 3-6 mesi) e permane alla scomparsa dei fattori causali che lo hanno generato -Dolore locale in sede chirurgica, del cavo ascellare e del braccio omolaterali -Parestesie e disestesie -Più frequente nelle pazienti giovani -Più frequente in caso di dissezione linfonodale ascellare e di radioterapia adiuvante Gärtner R, 2009 Nov
  • 23. Anestesia Locoregionale Anestesia intraoperatoria Analgesia postoperatoria Dolore Stress chirurgico  Oppioidi Comfort  Giorni di degenza VEGF IL-2 IFN-γ Sostanza P Immunità cellulo-mediata Metastasi(?)
  • 24. Tecniche anestesiologiche Anestesia Generale: -Bilanciata -Totalmente endovenosa Anestesia Locoregionale: -Blocco intercostale -Blocco paravertebrale -Peridurale toracica -Anestesia Locale -On-Q Anestesia combinata
  • 25. 1. Nervo intercostale (ramo ventrale) 2. Branca muscolare 3. Branca cutanea laterale 4. Branca del muscolo trasverso del torace 5. Branca cutanea anteriore 6. Fascia endotoracica 7. Membrana intercostale interna 8. Muscolo intercostale esterno 9. Muscolo intercostale interno 10. Muscolo intimo intercostale 11. Membrana intercostale esterna
  • 26. On-Q
  • 27. L’ultrasonografia nei blocchi nervosi L’esecuzione dei blocchi nervosi ecoguidati è considerata “best practice” La possibilità di vedere i tronchi nervosi rende l’esecuzione dei blocchi più agevole, ne aumenta la percentuale di successo e ne diminuisce i rischi
  • 28. Blocco paravertebrale ecoguidato Il blocco paravertebrale è una tecnica anestesiogica che ha numerose indicazioni. Fino a pochi anni fa si eseguiva in base a reperi anatomici o tecniche che rilevano differenze di pressione tra lo spazio extra ed intra paravertebrale. L’ultrasonografia permette la precisa visione ed il raggiungimento dello spazio paravertebrale.
  • 29.
  • 30. Esecuzione del blocco paravertebrale ecoguidato. La paziente viene posizionata in decubito laterale con il lato da anestetizzare verso l’alto. La sonda ecografica viene posizionata lungo il margine della costa adiacente il livello scelto per il blocco e con la sua estremità mediale a contatto con il processo spinoso.
  • 31. Viene praticata praticata un’infiltrazione di anestetico locale per la cute ed il tragitto dell’ago.
  • 32. Si introduce un ago di Tuohy 17 G secondo un approccio cosiddetto “In plane” fino ad attraversare la membrana intercostale interna.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Dopo l’iniezione di 20ml di Naropina 7,5mg/ml si introduce il cateterino per circa 5 cm nello spazio paravertebrale.
  • 36. Variante Paziente seduta, ago di Tuohy inserito secondo un appoccio “out ofplane”.
  • 37. ALR continua + AG Miglior comfort Minori complicanze Ricovero più breve Minor rischio di metastasi (?) Minori costi
  • 38. Grazie per l’attenzione www.anestesiaose.altervista.org