SlideShare a Scribd company logo
IL CASO SPORTING CLUB
IL PROCESSO DI MARKETING:
        come iniziare




            Corso di Marketing
         prof. Gandolfo DOMINICI   dr. Rosa Guzzo
L’OFFERTA TURISTICA

                       L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA




  L’OFFERTA INDIRIZZATA                         L’INSIEME DELLE OFFERTE
  AI CLIENTI TRADIZIONALI                            DISAGGREGATE

      PACCHETTI TURISTICI



                                             ALBERGHIERA RISTORAZIONE   AUTONOLEGGIO
VILLAGGI                 OFFERTA
            CROCIERE
TURISTICI               MONOTEMATICA




                                      Corso di Marketing
                                   prof. Gandolfo DOMINICI                  dr. Rosa Guzzo
CUSTOMER SATISFACTION


Una filosofia, una guida aziendale verso cui devono orientarsi tutte le decisioni
   di lungo periodo. In base a tale impostazione la customer satisfaction può
 essere definita come uno stile di comportamento imprenditoriale che esplicita
    le capacità di generare valore per i clienti anticipando e gestendo le loro
 aspettative e dimostrando, in tutte le scelte strategiche e tattiche, competenze
                   e responsabilità nel soddisfare i loro bisogni




                                                                    (Valdani e Busacca)




                                     Corso di Marketing
                                  prof. Gandolfo DOMINICI                       dr. Rosa Guzzo
CUSTOMER SATISFACTION


             CUSTOMER SATISFACTION



   CLIENTI                                   IMPRESA


FIDELIZZAZIONE                    CREAZIONE DI VALORE


                                               V.C.



                      Corso di Marketing
                   prof. Gandolfo DOMINICI              dr. Rosa Guzzo
CUSTOMER SATISFACTION


È POSSIBILE CONSIDERARE LA CUSTOMER
 SATISFACTION IN BASE A DUE OTTICHE
              AZIENDALI




  INTERNA                       ESTERNA




                 Corso di Marketing
              prof. Gandolfo DOMINICI     dr. Rosa Guzzo
CUSTOMER SATISFACTION
In funzione all’ottica interna si considera la customer satisfaction come un approccio
culturale e filosofico di governo dell’impresa al fine di indirizzare il sistema aziendale al
conseguimento di economie gestionali di efficacia e di efficienza e al miglioramento
dell’immagine aziendale e del suo posizionamento competitivo.


L’ottica esterna interpreta la customer satisfaction come sistema manageriale volto
all’acquisizione e all’accrescimento di vantaggi competitivi di lungo periodo,
considerando i punti di forza e di debolezza dell’impresa in termini di analisi SWOT.


Nell’ottica del cliente, il mantenimento delle promesse da parte dell’impresa altro non è
che la capacità della stessa di confermare le aspettative generate. Confermandole infatti
riusciremo a convincere il cliente ad effettuare un nuovo contatto, nella certezza di trovare
quello che vuole evitando false promesse. Solo in questo modo è possibile generare un
rapporto consolidato con i clienti
                                                                 (Costabile)
                                       Corso di Marketing
                                    prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
CUSTOMER SATISFACTION


            Qualità                                                                     Qualità
            attesa                           Qualità percepita                        sperimentata
                                               complessiva




                                                                                        Immagine
            Comunicazione
          Immagine di marca
             Passaparola
                                                                           Qualità
          Bisogni del cliente                                                                          Qualità
                                                                           tecnica:
                                                                                                     funzionale
                                                                          che cosa

Fonte: M. Costabile La misurazione della customer satisfaction, Egea, Milano 2001
                                                             Corso di Marketing
                                                         prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION


Perché si deve misurare la soddisfazione dei clienti?

1) Per conoscere le impressioni dei clienti.

2) Per determinare i bisogni, le esigenze, le richieste e le aspettative del cliente.

3) Per superare eventuali gap tra le aspettative dei clienti e i servizi forniti

4) Per controllare l‘andamento della qualità del servizio e della soddisfazione del
    cliente.




                                           Corso di Marketing
                                        prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
LO SPORTING CLUB


                     LO SPORTING CLUB



       PROPRIETÀ                                   GESTITO



GESIM IMMOBILIARE S.P.A.                        AEROVIAGGI S.P.A.




                         Corso di Marketing
                      prof. Gandolfo DOMINICI                  dr. Rosa Guzzo
LA GESIM IMMOBILIARE SPA

La Gesim Immobiliare è nata a carattere familiare, da circa 20 anni, all’inizio è nata per
investire nel settore residenziale, successivamente ha cominciato a investire nel settore turistico
a causa della contrazione del mercato immobiliare residenziale ed ha cominciato a costruire
accordi con i tour operator. La cooperazione con i tour operator è una scelta strategica, avente
l’obiettivo di coinvolgere i clienti. Il tour operator, infatti ha un importante ruolo nel servizio
turistico perché fidelizza il cliente al servizio presunto, funge cioè da garanzia di qualità.

La scelta di collaborare con Aeroviaggi da parte della Gesim Immobiliare è avvenuta a livello
strategico per garantire una quota di mercato crescente o almeno costante. Empiricamente è
infatti possibile notare come le strutture alberghiere prive di tour operator hanno perso quote di
mercato.

L’autonomia decisionale è detenuta dal direttore commerciale dello Sporting Club e
dall’amministratore della Gesim Immobiliare che insieme gestiscono la struttura turistica, in
particolare la gestione della clientela è affidata ad Aeroviaggi mentre la gestione immobiliare è
svolta ininterrottamente dalla Gesim Immobiliare e costituisce un punto di forza perché si evita
in tal modo che gli immobili si deteriorino.

                                          Corso di Marketing
                                       prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
AEROVIAGGI S.P.A.


L’attività, avviata nel 1973 dal sig. Antonio Mangia, Presidente ed Amministratore
Delegato, si è evoluta nel corso degli anni, da quella iniziale di semplice agenzia turistica a
quella di Tour Operator Integrato che viene a delinearsi verso la fine degli anni ’70.

Durante gli anni ’80, Aeroviaggi inizia a svolgere direttamente la gestione degli alberghi
includendo nel prodotto turistico offerto anche i servizi.
In questi stessi anni, l’Aeroviaggi assume la configurazione di gruppo e decide di gestire
direttamente le strutture alberghiere per migliorare la qualità del servizio, tramite il
controllo diretto del grado di soddisfazione del cliente e il contenimento del prezzo finale.

Aeroviaggi è un tour operator specializzato dell’incoming, le destinazioni turistiche offerte
sono la Sicilia e la Sardegna e il mercato di riferimento è francese, in cui è leader, quello
italiano, poi quello spagnolo e russo.




                                         Corso di Marketing
                                      prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
TOUR OPERATOR

Il tour operator assolve importanti funzioni nel processo di incontro tra domanda e offerta
       turistica e precisamente:
1.    Contribuisce alla promozione delle destinazioni turistiche.
2.    Favorisce lo sviluppo del livello qualitativo dell’offerta delle imprese turistiche locali,
      richiedendo determinati standard di servizio, per inserirle all’interno dei propri
      pacchetti.
3.    Stimola l’ottica sistemica e la logica integrata d’offerta tra le aziende del settore.
4.    Consente alle imprese ricettive della località, grazie all’inserimento nei pacchetti, di
      godere di una maggiore notorietà sul mercato e di raggiungere i propri target di utenza
      in modo più agevole ed economico.
5.    Riduce il rischio percepito dal turista al momento dell’acquisto del viaggio e nel
      processo di selezioni delle destinazioni.
6.    Rende accessibili località marginali del mercato in quanto non raggiunte in precedenza
      da determinate compagnie aeree e da altre imprese di trasporto.
                                           Corso di Marketing
                                        prof. Gandolfo DOMINICI                           dr. Rosa Guzzo
LO SPORTING CLUB
Lo Sporting Cub, è situato in un immenso giardino a 5 km da Cefalù, vicino alla spiaggia ed è
composto da 166 camere con servizi privati. Il villaggio è dotato di strutture sportive,
ristorante, piscina e discoteca.

L’animazione è svolta da uno staff italo-francese. Lo Sporting, rivolgendo la propria offerta
alla famiglia, cerca di creare un clima di sicurezza sia per i genitori che per i figli, e questo è
riscontrabile nella struttura del villaggio in cui non sussistono materiali pericolosi e
nell’evitare promiscuità tra i soggetti interni al villaggio e quelli esterni. Rivolgendosi alle
famiglie, il club offre un Mini club e un Kid club gratuiti che offrono diverse attività come
corsi sportivi.

Altri servizi sono la sala lettura e sala TV, boutique, bar, anfiteatro, discoteca, terrazza
panoramica, area giochi per bambini con ombrelloni, sedie sdraio e bar, navetta (pagante) per
Cefalù.
È inoltre possibile, partecipare alle escursioni su Palermo, Monreale, Etna, Taormina,
Agrigento, Santo Stefano, Cefalù.
                                             Corso di Marketing
                                          prof. Gandolfo DOMINICI                         dr. Rosa Guzzo
LO SPORTING CLUB


La promozione tradizionale dei prodotti turistici viene effettuata tramite:


      La distribuzione di cataloghi presso le agenzie di viaggio;
      I familiarization trip, mediante i quali vengono invitate dalle istituzioni locali operatori,
      stampa specialistica e opinion leader di Paesi target a visitare la destinazione proposta
      La multimedialità
      La realizzazione di programmi televisivi ad hoc
      La partecipazione alle fiere
      Le pubbliche relazioni




                                              Corso di Marketing
                                           prof. Gandolfo DOMINICI                       dr. Rosa Guzzo
LO SPORTING CLUB


                                     LE RISORSE UMANE


                                      LA QUALITA’ DEI SERVIZI

I FATTORI CRITICI                      IL CONTROLLO DELLE
DI SUCCESSO                            PERFORMANCE SUI COSTI PER IL
                                       CONTENIMENTO DEI PREZZI


                                       LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI




                           Corso di Marketing
                        prof. Gandolfo DOMINICI                 dr. Rosa Guzzo
MARKETING TRANSAZIONALE




  MARKETING RELAZIONALE




           Corso di Marketing
        prof. Gandolfo DOMINICI   dr. Rosa Guzzo
MARKETING                                     MARKETING                                                ESEMPI
         TRADIZIONALE                                  RELAZIONALE
Obiettivo primario: il cliente nella singola   Obiettivo primario: fidelizzazione           Schemi di fidelizzazione
operazione

Destinazioni trattate come prodotti unici      Destinazioni promosse in funzione dei        Promozione specifica e differenziata per tipologia di
                                               diversi prodotti turistici attivabili in     prodotto, in ottica sistemica
                                               ottica sistemica
Approccio al cliente orientato al breve        Approccio al      cliente   orientato   al   Investimenti notevoli in risorse umane
periodo                                        consolidamento

Cliente come destinatario                      Cliente come partner                         Forte attività di informazione e coinvolgimento del
                                                                                            cliente;
                                                                                            Politica del marchio interattiva
                                                                                            Partecipazione del cliente nel processo di prenotazione
Qualità legata alla singola attività           Orientamento generale alla qualità           Applicazione di sistemi di qualità e processi di
                                                                                            monitoraggio
Rapporto prevalentemente con i fornitori e     Rapporti relazionali con i fornitori e gli   Accordi, alleanze, partnership
gli intermediari                               intermediari,     secondo    forme      di
                                               interazione differenziata
Rapporto formale con le istituzioni,           Rapporto di collaborazione e spesso co-      Consultazione e manifestazione, obiettivi e suggerimenti
secondo una visione di impresa quale           progettazione,       attraverso      le      tramite associazioni di categoria, nel processo di
destinataria dei provvedimenti                 organizzazione associative locali            pianificazione del marketing territoriale



                                                                   Corso di Marketing
                                                                prof. Gandolfo DOMINICI                                              dr. Rosa Guzzo
IL MARKETING RELAZIONALE


               FIDUCIA                                         DIPENDENZA




 AMBIENTE          FORNITORE                  CLIENTE                 INTERAZIONE



DINAMISMO        INVESTIMENTI SPECIFICI   INVESTIMENTI SPECIFICI FREQUENZA EPISODI

COMPLESSITÀ      ESPERIENZA               ESPERIENZA                COSTI DI INTERRUZIONE

N° RELAZIONI     GRADO DI AFFINITÀ        VINCOLI SOCIALI           COMPORTAMENTI AMBIGUI

                                                                             Fonte: Bendapudi e Berry
                                        Corso di Marketing
                                     prof. Gandolfo DOMINICI                     dr. Rosa Guzzo
VARIABILI AMBIENTALI


IL DINAMISMO SI RIFERISCE ALLA VELOCITÀ DI CAMBIAMENTO DEL
MERCATO. ALL’AUMENTARE DEL DINAMISMO AUMENTA IL GRADO DI
DIPENDENZA TRA LE PARTI.


LA COMPLESSITÀ SI RIFERISCE ALLA ETEROGENEITÀ DELLE ATTIVITÀ
OFFERTE DAI SINGOLI OPERATORI.


ALL’AUMENTARE DEL NUMERO DI RELAZIONI ATTIVABILI NEL MERCATO SI
RIDUCE IL GRADO DI DIPENDENZA TRA LE PARTI.




                             Corso di Marketing
                          prof. Gandolfo DOMINICI        dr. Rosa Guzzo
FORNITORE

GLI INVESTIMENTI SPECIFICI SONO:

-   FORMAZIONE DEL PERSONALE

-   NUOVE INFRASTRUTTURE

-   RIORGANIZZAZIONE INTERNA

-   SVILUPPO DI NUOVE ROUTINE



IL GRADO DI ESPERIENZA INDICA L’ACQUISIZIONE DI MAGGIORI COMPETENZE



IL GRADO DI AFFINITÀ TRA LE PARTI INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLA FIDUCIA


                                   Corso di Marketing
                                prof. Gandolfo DOMINICI         dr. Rosa Guzzo
CLIENTE

GLI INVESTIMENTI SPECIFICI SI RIFERISCONO AL TEMPO E COSTI SOSTENUTI
PER LA RICERCA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE


IL LIVELLO DI ESPERIENZA AUMENTA LA CAPACITÀ DI VALUTARE LE
ALTERNATIVE E QUINDI INFLUISCE NEGATIVAMENTE SUL GRADO DI
DIPENDENZA


I VINCOLI SOCIALI INFLUISCONO SULLA FIDUCIA POSITIVAMENTE




                                  Corso di Marketing
                               prof. Gandolfo DOMINICI           dr. Rosa Guzzo
LE VARIABILI DI INTERAZIONE

LA FREQUENZA DEGLI EPISODI INFLUISCE POSITIVAMENTE SUL GRADO DI
DIPENDENZA


ALL’AUMENTARE DEI COSTI DERIVANTI DALL’INTERRUZIONE                 DEL
RAPPORTO AUMENTA LA STABILITÀ DEL RAPPORTO


I COMPORTAMENTI OPPORTUNISTICI            DIPENDONO   DAL   GRADO    DI
SODDISFAZIONE E DI LEALTÀ.




                            Corso di Marketing
                         prof. Gandolfo DOMINICI               dr. Rosa Guzzo
PER VERIFICARE LA CONVERGENZA TRA LE
PRESTAZIONI AZIENDALI E LE ASPETTATIVE DEI
            CLIENTI SI UTILIZZA




      LA MATRICE DI CONVERGENZA
     DELLA CUSTOMER SATISFACTION



                   Corso di Marketing
                prof. Gandolfo DOMINICI      dr. Rosa Guzzo
MATRICE DI CONVERGENZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION


                                              AREA DELLA                                     AREA DELLA
  Aspettative dei clienti




                            alte     CONVERGENZA POSITIVA                             SOTTOVALUTAZIONE

                                                                                         da parte dell’impresa



                                              AREA DELLA                         AREA DELLA CONVERGENZA
                                    SOPRAVVALUTAZIONE da parte
                            basse                                                              NEGATIVA
                                              dell’impresa



                                       alte                                                                      basse
                                                             Percezioni dei clienti

      Fonte: M. T. Cuomo La customer satisfaction, vantaggio competitivo e creazione di valore, Cedam 2000
                                                                 Corso di Marketing
                                                              prof. Gandolfo DOMINICI                                    dr. Rosa Guzzo
MATRICE DI CONVERGENZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION

 L’area della sopravvalutazione si ha quando l’azienda percepisce il proprio sforzo di customer alto,
 mentre la percezione che ne hanno i clienti è basso.


 La seconda situazione individua l’area della convergenza negativa in cui l’impresa reputa il proprio
 orientamento di customer basso e lo stesso vale per la percezione da parte dei clienti.


 La terza posizione qualifica l’area di convergenza positiva in cui l’impresa ha un’elevata percezione
 del livello di soddisfazione offerto e tale livello è condiviso dai pubblici di riferimento.


 L’ultima posizione individua l’area della sottovalutazione in cui l’impresa percepisce basso il suo
 orientamento al cliente, mentre questi ultimi percepiscono elevata l’attuazione dello stesso.



                                                 Corso di Marketing
                                              prof. Gandolfo DOMINICI                           dr. Rosa Guzzo
SPORTING CLUB



   CONVERGENZA POSITIVA
TRA LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI
 E LE PRESTAZIONI AZIENDALI




            Corso di Marketing
         prof. Gandolfo DOMINICI   dr. Rosa Guzzo

More Related Content

Similar to Sporting Club

Il piano di marketing del consulente
Il piano di marketing del consulenteIl piano di marketing del consulente
Il piano di marketing del consulenteRoberta Longoni
 
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketingJosep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
FTourism & Marketing
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Gandolfo Dominici
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
Gandolfo Dominici
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismFTourism & Marketing
 
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
Riso Scotti S.p.a.
 
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
#HotelsPeople
 
Performa_Veneto Ricerche
Performa_Veneto RicerchePerforma_Veneto Ricerche
Performa_Veneto RicercheVeneto Ricerche
 
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
Maurizio Mischi
 
Marketing, istruzioni per l'uso
Marketing, istruzioni per l'usoMarketing, istruzioni per l'uso
Marketing, istruzioni per l'usoMarketing Udine
 
Presentazione hte3
Presentazione hte3Presentazione hte3
Presentazione hte3
Isabella Ruberti
 
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi
Lidia Marongiu
 

Similar to Sporting Club (20)

Il piano di marketing del consulente
Il piano di marketing del consulenteIl piano di marketing del consulente
Il piano di marketing del consulente
 
Marketing L7 Crm
Marketing L7 CrmMarketing L7 Crm
Marketing L7 Crm
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketingJosep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
Josep Ejarque a Ostuni: ingredienti di destination marketing
 
Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2Marketing L18 Comunicazione2
Marketing L18 Comunicazione2
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourismDestination tourism marketing turistico n.2 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.2 four tourism
 
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
Hospitality Tales. Dieci opinioni e casi di studio sullo storytelling nel ric...
 
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
2013-10 - Da "MediaKey" - Intervista Gianluca pesce, Media key
 
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
#HotelsPeople Milano 22.10.2014 - HotelsDoctors - La Creazone del Valore nell...
 
Merchandising Base
Merchandising BaseMerchandising Base
Merchandising Base
 
Performa_Veneto Ricerche
Performa_Veneto RicerchePerforma_Veneto Ricerche
Performa_Veneto Ricerche
 
Marketing L23 Brand
Marketing L23 BrandMarketing L23 Brand
Marketing L23 Brand
 
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
Swanaganayeah ● Revolution on Travel Solutions!
 
Marketing, istruzioni per l'uso
Marketing, istruzioni per l'usoMarketing, istruzioni per l'uso
Marketing, istruzioni per l'uso
 
Presentazione hte3
Presentazione hte3Presentazione hte3
Presentazione hte3
 
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
Studio di Consulenza "GAR CONSULTING & PARTNERS"
 
Presentazione SICANIASC 2013
Presentazione SICANIASC 2013Presentazione SICANIASC 2013
Presentazione SICANIASC 2013
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi
 

More from Gandolfo Dominici

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
Gandolfo Dominici
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Gandolfo Dominici
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
Gandolfo Dominici
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyGandolfo Dominici
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Gandolfo Dominici
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gandolfo Dominici
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Gandolfo Dominici
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sGandolfo Dominici
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Gandolfo Dominici
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Gandolfo Dominici
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
Gandolfo Dominici
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Gandolfo Dominici
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Gandolfo Dominici
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 

More from Gandolfo Dominici (20)

Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi Introduzione al corso Gestione dei processi
Introduzione al corso Gestione dei processi
 
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
Il Paradigm shift della teoria sistemica nelle scienze sociali. verso un nuov...
 
Il time to market nel settore moda
Il time to market nel settore modaIl time to market nel settore moda
Il time to market nel settore moda
 
Caso british airways
Caso british airwaysCaso british airways
Caso british airways
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Il trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case studyIl trasporto aereo - case study
Il trasporto aereo - case study
 
Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp Scm & operations scorte risorse lean mrp
Scm & operations scorte risorse lean mrp
 
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
Gestione della capacità e forecasting Gandolfo Dominici CDL magistrale scm e ...
 
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
Supply Chain Management definizioni - Gandolfo Dominici Università di Palermo...
 
E marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo DominiciE marketing - Gandolfo Dominici
E marketing - Gandolfo Dominici
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
Progettazione dei processi corso di laurea magistrale in scienze economico an...
 
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo DominiciLezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
Lezione 5 -Corso SCM e operations - Gandolfo Dominici
 
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazioneLezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
Lezione n.5 Prof. Gandolfo dominici Tecnica delal comunicazione
 
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
lezione 4 - Tecnica della comunicazione di impresa, CDL magistrale in Scienze...
 
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominicikaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
kaizen + posizionamento dei processi - prof. Gandolfo Dominici
 
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di PalermoLezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
Lezione 2, SCM & operations, prof. Gandolfo Dominici, Università di Palermo
 
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresaLezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
Lezione 2 e 3 prof. Gandolfo Dominici- Tecnica della Comunicazione di impresa
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 

Sporting Club

  • 1. IL CASO SPORTING CLUB IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 2. L’OFFERTA TURISTICA L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA L’OFFERTA INDIRIZZATA L’INSIEME DELLE OFFERTE AI CLIENTI TRADIZIONALI DISAGGREGATE PACCHETTI TURISTICI ALBERGHIERA RISTORAZIONE AUTONOLEGGIO VILLAGGI OFFERTA CROCIERE TURISTICI MONOTEMATICA Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 3. CUSTOMER SATISFACTION Una filosofia, una guida aziendale verso cui devono orientarsi tutte le decisioni di lungo periodo. In base a tale impostazione la customer satisfaction può essere definita come uno stile di comportamento imprenditoriale che esplicita le capacità di generare valore per i clienti anticipando e gestendo le loro aspettative e dimostrando, in tutte le scelte strategiche e tattiche, competenze e responsabilità nel soddisfare i loro bisogni (Valdani e Busacca) Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 4. CUSTOMER SATISFACTION CUSTOMER SATISFACTION CLIENTI IMPRESA FIDELIZZAZIONE CREAZIONE DI VALORE V.C. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 5. CUSTOMER SATISFACTION È POSSIBILE CONSIDERARE LA CUSTOMER SATISFACTION IN BASE A DUE OTTICHE AZIENDALI INTERNA ESTERNA Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 6. CUSTOMER SATISFACTION In funzione all’ottica interna si considera la customer satisfaction come un approccio culturale e filosofico di governo dell’impresa al fine di indirizzare il sistema aziendale al conseguimento di economie gestionali di efficacia e di efficienza e al miglioramento dell’immagine aziendale e del suo posizionamento competitivo. L’ottica esterna interpreta la customer satisfaction come sistema manageriale volto all’acquisizione e all’accrescimento di vantaggi competitivi di lungo periodo, considerando i punti di forza e di debolezza dell’impresa in termini di analisi SWOT. Nell’ottica del cliente, il mantenimento delle promesse da parte dell’impresa altro non è che la capacità della stessa di confermare le aspettative generate. Confermandole infatti riusciremo a convincere il cliente ad effettuare un nuovo contatto, nella certezza di trovare quello che vuole evitando false promesse. Solo in questo modo è possibile generare un rapporto consolidato con i clienti (Costabile) Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 7. CUSTOMER SATISFACTION Qualità Qualità attesa Qualità percepita sperimentata complessiva Immagine Comunicazione Immagine di marca Passaparola Qualità Bisogni del cliente Qualità tecnica: funzionale che cosa Fonte: M. Costabile La misurazione della customer satisfaction, Egea, Milano 2001 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 8. LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Perché si deve misurare la soddisfazione dei clienti? 1) Per conoscere le impressioni dei clienti. 2) Per determinare i bisogni, le esigenze, le richieste e le aspettative del cliente. 3) Per superare eventuali gap tra le aspettative dei clienti e i servizi forniti 4) Per controllare l‘andamento della qualità del servizio e della soddisfazione del cliente. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 9. LO SPORTING CLUB LO SPORTING CLUB PROPRIETÀ GESTITO GESIM IMMOBILIARE S.P.A. AEROVIAGGI S.P.A. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 10. LA GESIM IMMOBILIARE SPA La Gesim Immobiliare è nata a carattere familiare, da circa 20 anni, all’inizio è nata per investire nel settore residenziale, successivamente ha cominciato a investire nel settore turistico a causa della contrazione del mercato immobiliare residenziale ed ha cominciato a costruire accordi con i tour operator. La cooperazione con i tour operator è una scelta strategica, avente l’obiettivo di coinvolgere i clienti. Il tour operator, infatti ha un importante ruolo nel servizio turistico perché fidelizza il cliente al servizio presunto, funge cioè da garanzia di qualità. La scelta di collaborare con Aeroviaggi da parte della Gesim Immobiliare è avvenuta a livello strategico per garantire una quota di mercato crescente o almeno costante. Empiricamente è infatti possibile notare come le strutture alberghiere prive di tour operator hanno perso quote di mercato. L’autonomia decisionale è detenuta dal direttore commerciale dello Sporting Club e dall’amministratore della Gesim Immobiliare che insieme gestiscono la struttura turistica, in particolare la gestione della clientela è affidata ad Aeroviaggi mentre la gestione immobiliare è svolta ininterrottamente dalla Gesim Immobiliare e costituisce un punto di forza perché si evita in tal modo che gli immobili si deteriorino. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 11. AEROVIAGGI S.P.A. L’attività, avviata nel 1973 dal sig. Antonio Mangia, Presidente ed Amministratore Delegato, si è evoluta nel corso degli anni, da quella iniziale di semplice agenzia turistica a quella di Tour Operator Integrato che viene a delinearsi verso la fine degli anni ’70. Durante gli anni ’80, Aeroviaggi inizia a svolgere direttamente la gestione degli alberghi includendo nel prodotto turistico offerto anche i servizi. In questi stessi anni, l’Aeroviaggi assume la configurazione di gruppo e decide di gestire direttamente le strutture alberghiere per migliorare la qualità del servizio, tramite il controllo diretto del grado di soddisfazione del cliente e il contenimento del prezzo finale. Aeroviaggi è un tour operator specializzato dell’incoming, le destinazioni turistiche offerte sono la Sicilia e la Sardegna e il mercato di riferimento è francese, in cui è leader, quello italiano, poi quello spagnolo e russo. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 12. TOUR OPERATOR Il tour operator assolve importanti funzioni nel processo di incontro tra domanda e offerta turistica e precisamente: 1. Contribuisce alla promozione delle destinazioni turistiche. 2. Favorisce lo sviluppo del livello qualitativo dell’offerta delle imprese turistiche locali, richiedendo determinati standard di servizio, per inserirle all’interno dei propri pacchetti. 3. Stimola l’ottica sistemica e la logica integrata d’offerta tra le aziende del settore. 4. Consente alle imprese ricettive della località, grazie all’inserimento nei pacchetti, di godere di una maggiore notorietà sul mercato e di raggiungere i propri target di utenza in modo più agevole ed economico. 5. Riduce il rischio percepito dal turista al momento dell’acquisto del viaggio e nel processo di selezioni delle destinazioni. 6. Rende accessibili località marginali del mercato in quanto non raggiunte in precedenza da determinate compagnie aeree e da altre imprese di trasporto. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 13. LO SPORTING CLUB Lo Sporting Cub, è situato in un immenso giardino a 5 km da Cefalù, vicino alla spiaggia ed è composto da 166 camere con servizi privati. Il villaggio è dotato di strutture sportive, ristorante, piscina e discoteca. L’animazione è svolta da uno staff italo-francese. Lo Sporting, rivolgendo la propria offerta alla famiglia, cerca di creare un clima di sicurezza sia per i genitori che per i figli, e questo è riscontrabile nella struttura del villaggio in cui non sussistono materiali pericolosi e nell’evitare promiscuità tra i soggetti interni al villaggio e quelli esterni. Rivolgendosi alle famiglie, il club offre un Mini club e un Kid club gratuiti che offrono diverse attività come corsi sportivi. Altri servizi sono la sala lettura e sala TV, boutique, bar, anfiteatro, discoteca, terrazza panoramica, area giochi per bambini con ombrelloni, sedie sdraio e bar, navetta (pagante) per Cefalù. È inoltre possibile, partecipare alle escursioni su Palermo, Monreale, Etna, Taormina, Agrigento, Santo Stefano, Cefalù. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 14. LO SPORTING CLUB La promozione tradizionale dei prodotti turistici viene effettuata tramite: La distribuzione di cataloghi presso le agenzie di viaggio; I familiarization trip, mediante i quali vengono invitate dalle istituzioni locali operatori, stampa specialistica e opinion leader di Paesi target a visitare la destinazione proposta La multimedialità La realizzazione di programmi televisivi ad hoc La partecipazione alle fiere Le pubbliche relazioni Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 15. LO SPORTING CLUB LE RISORSE UMANE LA QUALITA’ DEI SERVIZI I FATTORI CRITICI IL CONTROLLO DELLE DI SUCCESSO PERFORMANCE SUI COSTI PER IL CONTENIMENTO DEI PREZZI LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 16. MARKETING TRANSAZIONALE MARKETING RELAZIONALE Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 17. MARKETING MARKETING ESEMPI TRADIZIONALE RELAZIONALE Obiettivo primario: il cliente nella singola Obiettivo primario: fidelizzazione Schemi di fidelizzazione operazione Destinazioni trattate come prodotti unici Destinazioni promosse in funzione dei Promozione specifica e differenziata per tipologia di diversi prodotti turistici attivabili in prodotto, in ottica sistemica ottica sistemica Approccio al cliente orientato al breve Approccio al cliente orientato al Investimenti notevoli in risorse umane periodo consolidamento Cliente come destinatario Cliente come partner Forte attività di informazione e coinvolgimento del cliente; Politica del marchio interattiva Partecipazione del cliente nel processo di prenotazione Qualità legata alla singola attività Orientamento generale alla qualità Applicazione di sistemi di qualità e processi di monitoraggio Rapporto prevalentemente con i fornitori e Rapporti relazionali con i fornitori e gli Accordi, alleanze, partnership gli intermediari intermediari, secondo forme di interazione differenziata Rapporto formale con le istituzioni, Rapporto di collaborazione e spesso co- Consultazione e manifestazione, obiettivi e suggerimenti secondo una visione di impresa quale progettazione, attraverso le tramite associazioni di categoria, nel processo di destinataria dei provvedimenti organizzazione associative locali pianificazione del marketing territoriale Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 18. IL MARKETING RELAZIONALE FIDUCIA DIPENDENZA AMBIENTE FORNITORE CLIENTE INTERAZIONE DINAMISMO INVESTIMENTI SPECIFICI INVESTIMENTI SPECIFICI FREQUENZA EPISODI COMPLESSITÀ ESPERIENZA ESPERIENZA COSTI DI INTERRUZIONE N° RELAZIONI GRADO DI AFFINITÀ VINCOLI SOCIALI COMPORTAMENTI AMBIGUI Fonte: Bendapudi e Berry Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 19. VARIABILI AMBIENTALI IL DINAMISMO SI RIFERISCE ALLA VELOCITÀ DI CAMBIAMENTO DEL MERCATO. ALL’AUMENTARE DEL DINAMISMO AUMENTA IL GRADO DI DIPENDENZA TRA LE PARTI. LA COMPLESSITÀ SI RIFERISCE ALLA ETEROGENEITÀ DELLE ATTIVITÀ OFFERTE DAI SINGOLI OPERATORI. ALL’AUMENTARE DEL NUMERO DI RELAZIONI ATTIVABILI NEL MERCATO SI RIDUCE IL GRADO DI DIPENDENZA TRA LE PARTI. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 20. FORNITORE GLI INVESTIMENTI SPECIFICI SONO: - FORMAZIONE DEL PERSONALE - NUOVE INFRASTRUTTURE - RIORGANIZZAZIONE INTERNA - SVILUPPO DI NUOVE ROUTINE IL GRADO DI ESPERIENZA INDICA L’ACQUISIZIONE DI MAGGIORI COMPETENZE IL GRADO DI AFFINITÀ TRA LE PARTI INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLA FIDUCIA Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 21. CLIENTE GLI INVESTIMENTI SPECIFICI SI RIFERISCONO AL TEMPO E COSTI SOSTENUTI PER LA RICERCA E VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE IL LIVELLO DI ESPERIENZA AUMENTA LA CAPACITÀ DI VALUTARE LE ALTERNATIVE E QUINDI INFLUISCE NEGATIVAMENTE SUL GRADO DI DIPENDENZA I VINCOLI SOCIALI INFLUISCONO SULLA FIDUCIA POSITIVAMENTE Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 22. LE VARIABILI DI INTERAZIONE LA FREQUENZA DEGLI EPISODI INFLUISCE POSITIVAMENTE SUL GRADO DI DIPENDENZA ALL’AUMENTARE DEI COSTI DERIVANTI DALL’INTERRUZIONE DEL RAPPORTO AUMENTA LA STABILITÀ DEL RAPPORTO I COMPORTAMENTI OPPORTUNISTICI DIPENDONO DAL GRADO DI SODDISFAZIONE E DI LEALTÀ. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 23. PER VERIFICARE LA CONVERGENZA TRA LE PRESTAZIONI AZIENDALI E LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI SI UTILIZZA LA MATRICE DI CONVERGENZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 24. MATRICE DI CONVERGENZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION AREA DELLA AREA DELLA Aspettative dei clienti alte CONVERGENZA POSITIVA SOTTOVALUTAZIONE da parte dell’impresa AREA DELLA AREA DELLA CONVERGENZA SOPRAVVALUTAZIONE da parte basse NEGATIVA dell’impresa alte basse Percezioni dei clienti Fonte: M. T. Cuomo La customer satisfaction, vantaggio competitivo e creazione di valore, Cedam 2000 Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 25. MATRICE DI CONVERGENZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’area della sopravvalutazione si ha quando l’azienda percepisce il proprio sforzo di customer alto, mentre la percezione che ne hanno i clienti è basso. La seconda situazione individua l’area della convergenza negativa in cui l’impresa reputa il proprio orientamento di customer basso e lo stesso vale per la percezione da parte dei clienti. La terza posizione qualifica l’area di convergenza positiva in cui l’impresa ha un’elevata percezione del livello di soddisfazione offerto e tale livello è condiviso dai pubblici di riferimento. L’ultima posizione individua l’area della sottovalutazione in cui l’impresa percepisce basso il suo orientamento al cliente, mentre questi ultimi percepiscono elevata l’attuazione dello stesso. Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo
  • 26. SPORTING CLUB CONVERGENZA POSITIVA TRA LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI E LE PRESTAZIONI AZIENDALI Corso di Marketing prof. Gandolfo DOMINICI dr. Rosa Guzzo