SlideShare a Scribd company logo
LA LOTTA PER LELA LOTTA PER LE
INVESTITUREINVESTITURE
Nel 962 Ottone I di Sassonia venne incoronato imperatore del Sacro
romano impero dal papa Giovanni XII; l'anno successivo, però, il
pontefice cospirò contro di lui e Ottone, che ambiva a subordinare la
Chiesa all'autorità imperiale, lo fece deporre e sostenne l'elezione al
soglio pontificio dell'antipapa Leone VIII
GREGORIO VIIGREGORIO VII
Proibì l'investitura laica, il diritto
reclamato da re e imperatori di conferire
ai prelati i simboli della loro autorità
spirituale
Superiorità del papato sull’impero
• eletto il 22 aprile 1073
• sinodo romano del 1075: eliminare
la simonia e per promuovere il
celibato del clero.
Enrico IVEnrico IV 1056-1106 dinastia di
Franconia
Tentò di eleggere un altro
papa con l’appoggio dei
vescovi conti tedeschi
1076 scomunicato
1077 umiliazione di Canossa
L'imperatore del Sacro romano impero Enrico
IV, dopo la scomunica inflittagli da papa
Gregorio VII, trascorse in segno di penitenza tre
giorni nella neve davanti al castello di Canossa
per ottenere il perdono papale
Il papa in esilioIl papa in esilio
La fase più cruenta della lotta per le
investiture che oppose l'imperatore
Enrico IV a papa Gregorio VII si
concluse nel 1084 con la presa di
Roma da parte delle truppe
imperiali e l'assedio del pontefice
in Castel Sant'Angelo.
Liberato dalle milizie normanne di
Roberto il Guiscardo, che si
diedero al saccheggio della città,
Gregorio morì esule a Salerno nel
1085.
Il concordato di WormsIl concordato di Worms
Il concordato stabilì la distinzione
tra l'investitura feudale, conferita
con lo scettro, e l'investitura
episcopale, conferita con l'anello e
il pastorale. La nomina feudale era
di pertinenza dell'imperatore,
quella episcopale spettava al papa o
a un suo rappresentante
23 settembre 1122 a Worms,
negoziata fra l'imperatore Enrico V
e papa Callisto II
Il concordato di WormsIl concordato di Worms
Il concordato stabilì la distinzione
tra l'investitura feudale, conferita
con lo scettro, e l'investitura
episcopale, conferita con l'anello e
il pastorale. La nomina feudale era
di pertinenza dell'imperatore,
quella episcopale spettava al papa o
a un suo rappresentante
23 settembre 1122 a Worms,
negoziata fra l'imperatore Enrico V
e papa Callisto II

More Related Content

What's hot

Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2sgbvgf
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali alunnibsia
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 

Viewers also liked

Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Longobardi
LongobardiLongobardi
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
Marco Chizzali
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (12)

Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 

Similar to Lotta investiture

Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
MatteoEolini
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Erika Vecchietti
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17Antonio Nini
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
chiaradisante
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
PaoloBufalini
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
lucamar3
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 

Similar to Lotta investiture (20)

Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
24 crisi impero
24 crisi impero24 crisi impero
24 crisi impero
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Lotta investiture

  • 1. LA LOTTA PER LELA LOTTA PER LE INVESTITUREINVESTITURE Nel 962 Ottone I di Sassonia venne incoronato imperatore del Sacro romano impero dal papa Giovanni XII; l'anno successivo, però, il pontefice cospirò contro di lui e Ottone, che ambiva a subordinare la Chiesa all'autorità imperiale, lo fece deporre e sostenne l'elezione al soglio pontificio dell'antipapa Leone VIII
  • 2. GREGORIO VIIGREGORIO VII Proibì l'investitura laica, il diritto reclamato da re e imperatori di conferire ai prelati i simboli della loro autorità spirituale Superiorità del papato sull’impero • eletto il 22 aprile 1073 • sinodo romano del 1075: eliminare la simonia e per promuovere il celibato del clero.
  • 3. Enrico IVEnrico IV 1056-1106 dinastia di Franconia Tentò di eleggere un altro papa con l’appoggio dei vescovi conti tedeschi 1076 scomunicato 1077 umiliazione di Canossa L'imperatore del Sacro romano impero Enrico IV, dopo la scomunica inflittagli da papa Gregorio VII, trascorse in segno di penitenza tre giorni nella neve davanti al castello di Canossa per ottenere il perdono papale
  • 4. Il papa in esilioIl papa in esilio La fase più cruenta della lotta per le investiture che oppose l'imperatore Enrico IV a papa Gregorio VII si concluse nel 1084 con la presa di Roma da parte delle truppe imperiali e l'assedio del pontefice in Castel Sant'Angelo. Liberato dalle milizie normanne di Roberto il Guiscardo, che si diedero al saccheggio della città, Gregorio morì esule a Salerno nel 1085.
  • 5. Il concordato di WormsIl concordato di Worms Il concordato stabilì la distinzione tra l'investitura feudale, conferita con lo scettro, e l'investitura episcopale, conferita con l'anello e il pastorale. La nomina feudale era di pertinenza dell'imperatore, quella episcopale spettava al papa o a un suo rappresentante 23 settembre 1122 a Worms, negoziata fra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II
  • 6. Il concordato di WormsIl concordato di Worms Il concordato stabilì la distinzione tra l'investitura feudale, conferita con lo scettro, e l'investitura episcopale, conferita con l'anello e il pastorale. La nomina feudale era di pertinenza dell'imperatore, quella episcopale spettava al papa o a un suo rappresentante 23 settembre 1122 a Worms, negoziata fra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II