SlideShare a Scribd company logo
MATILDE di CANOSSA
     Tappa dei Viaggi nel Tempo
   Gruppo Archeologico Bolognese
Carta d’Identità


Grancontessa Matilde di Canossa
(Mantova, 1046-Bondeno di Roncore, 1115)
potente feudataria e regina, fervida sostenitrice del Papato
durante la LOTTA PER LE INVESTITURE
Ritratto di famiglia




                           Beatrice di Lotaringia

Bonifacio III di Canossa
La morte del padre e dei fratelli

  Nel 1052 il padre Bonifacio
  III di Canossa muore ucciso
  a tradimento durante una
  battuta di caccia.
  Nel 1053 muoiono anche i
  due fratelli maggiori di
  Matilde
Il matrimonio con Goffredo

Succede a Bonifacio III di Canossa Goffredo il Barbuto,
parente della madre. Una clausola ereditaria impone a
Matilde di sposarne il figlio, Goffredo il Gobbo (1069)
Nel 1071 le morì dopo pochi giorni di vita la figlioletta
Beatrice (cui è dedicato il monastero di Frassinoro, Modena).
Matilde torna definitivamente a Canossa
Il matrimonio con Goffredo




 Abbazia di Frassinoro
Il matrimonio con Goffredo
Nel 1076 Goffredo il
Gobbo muore assassinato,
lasciando Matilde vedova
Nello stesso anno muore
anche la madre Beatrice,
lasciando Matilde unica
sovrana
L’incoronazione

Fu incoronata nel castello di
BIANELLO (Reggio Emilia)
dall’Imperatore Enrico V, di
cui Matilde era stretta
parente da parte di madre
Cosa avveniva intanto...

              Nel 1073 sale al soglio
              pontificio ILDEBRANDO DI
              SOANA, papa Gregorio VII
Cosa avveniva intanto...



             Contemporaneamente
             l’imperatore Enrico IV
             decide di metter mano sui
             suoi possedimenti in Italia
La LOTTA PER LE INVESTITURE

La lotta per le investiture (secc. XI e XII) fu
un’aspra contesa tra Papato e Impero per chi dei
due avesse il potere di conferire le REGALIE (=
potere temporale) agli ecclesiastici
La LOTTA PER LE INVESTITURE

La fase più acuta avvenne sotto Gregorio VII, che emanò,
nell’ambito della RIFORMA GREGORIANA, il DICTATUS
PAPAE (1075), col quale dichiara che il papa è la
massima autorità spirituale, e in quanto tale disponeva
della massima autorità temporale (quindi può deporre la
massima autorità temporale - l’imperatore, tramite la
SCOMUNICA)
Il DICTATUS PAPAE
La scomunica

Nel 1076 Gregorio
VII decise di
SCOMUNICARE
l’imperatore Enrico
IV. Matilde, cugina
dell’imperatore, si
schiera col papa
La scomunica
1077: Enrico IV decide di
incontrare Gregorio VII, e
l’incontro avviene proprio
nel castello di Canossa,
davanti al quale deve sostare
3 giorni e 3 notti
inginocchiato in penitenza,
col capo coperto di cenere.
Il papa revoca la scomunica
La scomunica
Il ribaltone

1080: Enrico IV nel
Concilio di Bressanone
fa deporre il papa, ma
Matilde lo sconfigge
nella battaglia di
Sorbara nel 1084
Nuova sconfitta dell’imperatore
1092: per contrastare la terza discesa in Italia Enrico IV,
Matilde si arrocca nel suoi castelli della Val d’Enza, da cui ha
pieno controllo del territorio, e sconfigge l’esercito imperiale
La riconciliazione

1106: alla morte di Enrico IV succede il figlio terzogenito
Enrico V, che riprende l’attività di controllo sui feudi
italiani. Contrariamente a quello che aveva fatto al
padre, Matilde conferma a Enrico V la proprietà dei feudi
a lei assegnati, ricevendone in cambio il titolo di “Regina
d’Italia” e “Vicaria papale”
La morte
Matilde muore nel 1115 di gotta.
Nel 1633 per volere di Urbano
VIII i resti vennero traslati a
Roma, in Castel Sant’Angelo
Nel 1645 riceve la sistemazione
definitiva, in San Pietro, in una
tomba scolpita da Bernini
La biografia

Conosciamo la vita di
Matilde di Canossa grazie a
DONIZONE, monaco di
Canossa, che scrisse la Vita
Mathildis
Le TERRE di Matilde

Il vasto territorio della
Grancontessa si estendeva
tra Lombardia, Emilia e
Toscana, e aveva come
centro Canossa
I castelli di Matilde
Castello
di Canossa
(della famiglia
di origine
longobarda
degli Attonidi)
I castelli di Matilde
Castello
di Carpineti
(nel 1077
accoglie
Gregorio VII
reduce
dall’incontro)
I castelli di Matilde

   Castello
   di Bianello


   Castello
   di Rossena
I castelli di Matilde


   Castello
   di Montecchio
Le fondazioni religiose di Matilde
      Pieve di Caviano
      a San Paolo


      Abbazia benedettina di
      Marola (eretta tra
      1076 e 1092)
Le audioguide

http://matildedicanossa.galmodenareggio.it/
itinerari_matildici/download_1/default.aspx
http://matildedicanossa.galmodenareggio.it/
itinerari_matildici/audioguide_1/default.aspx

More Related Content

What's hot

Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
robertnozick
 
Un sacchetto di biglie - Joseph Joffo
Un sacchetto di biglie - Joseph JoffoUn sacchetto di biglie - Joseph Joffo
Un sacchetto di biglie - Joseph Joffo
Hanan Tanveer
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arcoclasse3bo
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 

What's hot (20)

Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Un sacchetto di biglie - Joseph Joffo
Un sacchetto di biglie - Joseph JoffoUn sacchetto di biglie - Joseph Joffo
Un sacchetto di biglie - Joseph Joffo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arco
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 

Viewers also liked

Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
Chinchi888
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 

Viewers also liked (12)

Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 

Similar to Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012

Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
Gabriele342778
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
David Mugnai
 
Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investitureDavide11
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdfPersonaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
reportages1
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaC. B.
 
Renovatio Imperii
Renovatio ImperiiRenovatio Imperii
Renovatio Imperii
a c
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo
 

Similar to Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012 (20)

Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
Lotta per le_investiture
Lotta per le_investitureLotta per le_investiture
Lotta per le_investiture
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdfPersonaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
Personaggi storici poco noti - Lucia Gangale.pdf
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della Chiesa
 
Renovatio Imperii
Renovatio ImperiiRenovatio Imperii
Renovatio Imperii
 
24 crisi impero
24 crisi impero24 crisi impero
24 crisi impero
 
Storia Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezioneStoria Medievale II - nona e decima lezione
Storia Medievale II - nona e decima lezione
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 

More from Erika Vecchietti

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Erika Vecchietti
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Erika Vecchietti
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Erika Vecchietti
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
Erika Vecchietti
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Erika Vecchietti
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Erika Vecchietti
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
Erika Vecchietti
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
Erika Vecchietti
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Erika Vecchietti
 

More from Erika Vecchietti (20)

I grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del RinascimentoI grandi ricevimenti del Rinascimento
I grandi ricevimenti del Rinascimento
 
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
 

Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012

  • 1. MATILDE di CANOSSA Tappa dei Viaggi nel Tempo Gruppo Archeologico Bolognese
  • 2. Carta d’Identità Grancontessa Matilde di Canossa (Mantova, 1046-Bondeno di Roncore, 1115) potente feudataria e regina, fervida sostenitrice del Papato durante la LOTTA PER LE INVESTITURE
  • 3. Ritratto di famiglia Beatrice di Lotaringia Bonifacio III di Canossa
  • 4. La morte del padre e dei fratelli Nel 1052 il padre Bonifacio III di Canossa muore ucciso a tradimento durante una battuta di caccia. Nel 1053 muoiono anche i due fratelli maggiori di Matilde
  • 5. Il matrimonio con Goffredo Succede a Bonifacio III di Canossa Goffredo il Barbuto, parente della madre. Una clausola ereditaria impone a Matilde di sposarne il figlio, Goffredo il Gobbo (1069) Nel 1071 le morì dopo pochi giorni di vita la figlioletta Beatrice (cui è dedicato il monastero di Frassinoro, Modena). Matilde torna definitivamente a Canossa
  • 6. Il matrimonio con Goffredo Abbazia di Frassinoro
  • 7. Il matrimonio con Goffredo Nel 1076 Goffredo il Gobbo muore assassinato, lasciando Matilde vedova Nello stesso anno muore anche la madre Beatrice, lasciando Matilde unica sovrana
  • 8. L’incoronazione Fu incoronata nel castello di BIANELLO (Reggio Emilia) dall’Imperatore Enrico V, di cui Matilde era stretta parente da parte di madre
  • 9. Cosa avveniva intanto... Nel 1073 sale al soglio pontificio ILDEBRANDO DI SOANA, papa Gregorio VII
  • 10. Cosa avveniva intanto... Contemporaneamente l’imperatore Enrico IV decide di metter mano sui suoi possedimenti in Italia
  • 11. La LOTTA PER LE INVESTITURE La lotta per le investiture (secc. XI e XII) fu un’aspra contesa tra Papato e Impero per chi dei due avesse il potere di conferire le REGALIE (= potere temporale) agli ecclesiastici
  • 12. La LOTTA PER LE INVESTITURE La fase più acuta avvenne sotto Gregorio VII, che emanò, nell’ambito della RIFORMA GREGORIANA, il DICTATUS PAPAE (1075), col quale dichiara che il papa è la massima autorità spirituale, e in quanto tale disponeva della massima autorità temporale (quindi può deporre la massima autorità temporale - l’imperatore, tramite la SCOMUNICA)
  • 14. La scomunica Nel 1076 Gregorio VII decise di SCOMUNICARE l’imperatore Enrico IV. Matilde, cugina dell’imperatore, si schiera col papa
  • 15. La scomunica 1077: Enrico IV decide di incontrare Gregorio VII, e l’incontro avviene proprio nel castello di Canossa, davanti al quale deve sostare 3 giorni e 3 notti inginocchiato in penitenza, col capo coperto di cenere. Il papa revoca la scomunica
  • 17. Il ribaltone 1080: Enrico IV nel Concilio di Bressanone fa deporre il papa, ma Matilde lo sconfigge nella battaglia di Sorbara nel 1084
  • 18. Nuova sconfitta dell’imperatore 1092: per contrastare la terza discesa in Italia Enrico IV, Matilde si arrocca nel suoi castelli della Val d’Enza, da cui ha pieno controllo del territorio, e sconfigge l’esercito imperiale
  • 19. La riconciliazione 1106: alla morte di Enrico IV succede il figlio terzogenito Enrico V, che riprende l’attività di controllo sui feudi italiani. Contrariamente a quello che aveva fatto al padre, Matilde conferma a Enrico V la proprietà dei feudi a lei assegnati, ricevendone in cambio il titolo di “Regina d’Italia” e “Vicaria papale”
  • 20. La morte Matilde muore nel 1115 di gotta. Nel 1633 per volere di Urbano VIII i resti vennero traslati a Roma, in Castel Sant’Angelo Nel 1645 riceve la sistemazione definitiva, in San Pietro, in una tomba scolpita da Bernini
  • 21. La biografia Conosciamo la vita di Matilde di Canossa grazie a DONIZONE, monaco di Canossa, che scrisse la Vita Mathildis
  • 22. Le TERRE di Matilde Il vasto territorio della Grancontessa si estendeva tra Lombardia, Emilia e Toscana, e aveva come centro Canossa
  • 23. I castelli di Matilde Castello di Canossa (della famiglia di origine longobarda degli Attonidi)
  • 24. I castelli di Matilde Castello di Carpineti (nel 1077 accoglie Gregorio VII reduce dall’incontro)
  • 25. I castelli di Matilde Castello di Bianello Castello di Rossena
  • 26. I castelli di Matilde Castello di Montecchio
  • 27. Le fondazioni religiose di Matilde Pieve di Caviano a San Paolo Abbazia benedettina di Marola (eretta tra 1076 e 1092)

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n