SlideShare a Scribd company logo
L’EUROPA DOPO L’ANNO
MILLE
RICORDA CHE
MEDIOEVO
Nasce come concetto nel ‘400 dagli Umanisti per indicare l’"età di mezzo" tra l’epoca antica
(che gli Umanisti riscoprono ed elevano a modello) e quella moderna. Nel XVI secolo il
Medioevo verrà considerato con disprezzo anche dai riformatori protestanti che a quel
periodo riconducono la nascita dei mali della Chiesa e la loro degenerazione.
Oggi, invece, gli storici precisano che il Medioevo non è stata un’epoca statica, uniforme e
buia. Nel corso dei mille anni che tradizionalmente vengono fatti appartenere al Medioevo
(476-1492) ci sono state numerose trasformazioni dal punto di vista economico, artistico,
culturale, politico etc..
FEUDALESIMO
È una forma di organizzazione del potere (di antica origine germanica) che prende forma in
alcune regioni europee a partire dal IX-X secolo e si afferma soprattutto nell’XI e XII secolo.
Il termine feudo (dal germanico feohu che significa bestiame) indica la terra concessa dal
signore a un uomo di fiducia. Il rapporto feudale si stabilisce tra due persone libere
(giuridicamente), delle quali una è più potente dell’altra e offre beni e protezione in
cambio di fedeltà e servizi. A livelli più alti il rapporto feudale si instaura tra il sovrano e i
suoi vassalli (servitori). In cambio del feudo i vassalli offrono il proprio sostegno militare. I
vassalli hanno a loro volta altri vassalli e così via. Si costituisce così un’intricata rete di
relazioni personali
L’EUROPA NEI SECOLI PRECEDENTI
L’Europa dopo le conquiste di Carlo Magno
Spartizione dell’impero carolingio con il trattato di Verdun (843)
L’EUROPA DOPO L’ANNO MILLE
MAPPA DEL POTERE NELL’XI SECOLO-XII SECOLO
Lo Stato pontificio il papa, l’imperatore e i re sono tali per diritto divino (il potere deriva dalla
L’impero volontà di Dio e non dei sudditi, il popolo non può giudicare il re perché il
I regni re è sopra il popolo che gli è stato affidato da Dio) – POTERI TEOCRATICI -
Le signorie territoriali
 I comuni
CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE
Lo Stato pontificio
La Chiesa romana controlla direttamente i territori chiamati «Patrimonio di San Pietro» in Italia, chiamati anche Stato
della Chiesa
Papa detiene potere teocratico (ritenuto di origine divina, direttamente da Dio)
vuole essere anello di distribuzione del potere dall’alto verso il basso
ritiene che i sovrani debbano sottostare al suo potere e sradicare il male (sovrani come
organi ausiliari del potere pontificio)
esercita dominio territoriale al di fuori dello Stato della Chiesa attraverso reti di poteri
episcopali: ciascun VESCOVO governa la propria diocesi (i fedeli e gli altri chierici)
N.B. I vescovi e gli abati hanno titoli signorili come i signori laici,
amministrano terre, riscuotono le imposte regie, esercitano la giustizia, fanno
lavorare i contadini, chiamano alle armi (alle funzioni ecclesiastiche è associato
un patrimonio)
Organizzazione pontificia
CURIA ROMANA Collegio dei Cardinali
(scelti dal papa tra l’aristocrazia locale hanno il
compito di eleggere il papa)
Camera Apostolica
(si occupa dell’amministrazione finanziaria)
Cancelleria
(redige e custodisce gli atti papali)
Situazione finanziaria del papato
Spese: mantenimento dell’esercito, del personale, degli uffici, dei
rappresentanti nei paesi stranieri, elargizioni del papa al popolo di Roma
Proventi: contributi degli stati cattolici (obolo di San Pietro), versamenti degli
enti ecclesiastici locali, donativi dei vescovi durante le loro visite a Roma
Gregorio VII (1073-1085)
Movimenti di riforma religiosa
Mali della Chiesa: - Simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche)
- Vendita delle indulgenze per i defunti
(assoluzione dai peccati)
- Pagamento dei sacramenti da parte dei fedeli
- Concubinato ecclesiastico
Di fronte a questi mali nascono dei movimenti di riforma che mirano all’antica
purezza della Chiesa:
•Movimento cluniacense:
- nasce nel monastero di Cluny (fondato nel 910)
- segue nuovo modello di vita monastica (il lavoro manuale scompare, i
monaci
si dedicano alla preghiera, all’elaborazione di nuovi culti e riti, allo studio
e all’attività letteraria)
- ha un’organizzazione centralistica (più monasteri sono sottoposti alla
guida dell’abate di Cluny)
- il monastero e i suoi beni dipendono direttamente dal pontefice e non
dalle autorità religiose e laiche locali
- accumula in breve tempo un significativo patrimonio
Monastero di Cluny
Un sacerdote e la sua amante alla gogna
• Ordine dei certosini
- sorge 1084 a Grenoble
- si ispira all’eremitismo: i certosini trascorrono gran parte della
giornata in preghiera
• Ordine dei cistercensi
- nasce in Francia nel 1098
- si ispira allo spirito originario della Regola di San Benedetto
(Ora et labora, prega e lavora)
- crede nel valore del lavoro manuale
- condanna il potere e le grandi ricchezze dei cluniacensi
• Patarìa
- movimento religioso esterno alla chiesa costituito da ceti più
umili che si origina a Milano nell’XI secolo che si schiera contro
concubinaggio e simonia del clero
Monaci cistercensi al lavoro
 L’impero
L’impero è costituito da: Germania, gran parte del Belgio, Paesi
Bassi, Lussemburgo, Francia a est del Mosa e del Rodano,
Svizzera
L’imperatore è anche re di Germania, re d’Italia e re di Borgogna
Fragilità del potere imperiale:
- spinta all’autonomia da parte dei grandi signori
germanici
- rivendicazione di autonomia da parte delle città (comuni)
del Regno d’Italia
- presenza dei ducati longobardi (Spoleto e Benevento) ancora
non conquistati dall’impero
N.B. Il titolo di imperatore viene conferito con l’elezione da
assemblea dei principi tedeschi e consacrato dal papa
Il Sacro romano Impero di nazione germanica (962 – 1806)
Dinastia ottoniana
Ottone I (936 – 973)
- Viene incoronato dal papa nel 962 a Roma
- Promulga il Privilegio Ottoniano (anche se riconosce proprietà e diritti della
Chiesa, stabilisce che il papa debba prestare giuramento all’imperatore
subordinandone l’autorità, impone al papa di consacrare solo imperatori di
origine germanica)
- Fa nascere rete di potenti signorie feudali che affida a vescovi-conti scelti da
lui (si assicura la fedeltà di signori ecclesiastici, seleziona l’episcopato tedesco,
controlla molti benefici feudali)
- Tenta di riconquistare l’Italia meridionale (Ducato di Benevento e Capua si
dichiarano suoi vassalli)
Ottone II (973 – 983)
- Cerca di proseguire riconquista dell’Italia meridionale, ma viene sconfitto in
Calabria (982)
Ottone III (983 – 1002)
- Vuole rifondare l’antico impero universale di Roma su base cristiana (sposta la
capitale a Roma) ma un tumulto scoppiato a Roma lo spinge a ritornare in
patria. Muore a 22 anni e non lascia eredi (1002).
Ottone I
La Lotta per le investiture (Papato Vs Impero)
Protagonisti: papa Gregorio VII Imperatore germanico Enrico IV di Franconia
Antefatti: - 1045 Papa Benedetto IX vende il seggio pontificio a Gregorio VI
- 1046 Imperatore Enrico III di Franconia scende in Italia e impone come
papa Clemente II
- 1059 Papa Niccolò II in occasione del concilio lateranense affida l’elezione
del papa ai cardinali (levando la possibilità all’imperatore di interferire, il
Privilegio Ottoniano viene di fatto annullato) e vieta l’elezione di qualsiasi
ecclesiastico da parte di laici.
La lotta per le investiture: - 1075 papa Gregorio VII promulga Dictatus Papae
(diritto del papa di deporre l’imperatore, supremazia
del papa sull’imperatore)
- 1076 imperatore Enrico IV convoca concilio di vescovi
tedeschi a Worms e dichiara decaduto il papa
- il papa scomunica l’imperatore (svincolando sudditi
cristiani dall’obbedienza al sovrano)
- Enrico IV implora il perdono del papa (per evitare
sgretolamento della propria autorità) e dopo tre giorni
di attesa in mezzo alla neve (come penitenza,
umiliazione di Canossa) le porte del castello di Canossa
si aprono, Gregorio VII ritira la scomunica
Enrico IV chiede perdono al papa Gregorio VII
Dictatus Papae. L’inizio del manoscritto originale del
documento custodito negli archivi vaticani
- Enrico IV dopo aver eliminato i propri oppositori
riprende a nominare i vescovi, scende in Italia depone il
papa e nomina papa Clemente III
- Gregorio VII chiede aiuto al re dei Normanni Roberto il
Guiscardo che occupa le città e libera il papa
- Il popolo di Roma si ribella al papa in seguito ai saccheggi
e alle violenze dei Normanni
- Gregorio VII si rifugia a Salerno e muore nel 1085
- Enrico IV muore nel 1106
Il concordato di Worms (1122):
-Intesa tra imperatore Enrico V e il papa Callisto II
-Investitura dei vescovi da parte del papa
-Facoltà dell’imperatore di concedere al vescovo poteri
politici
N.B. In Germania l’investitura laica precede quella
religiosa, in Italia viceversa (ne seguirà l’aumento
dell’autorità imperiale in Germania e di quella pontificia
in Italia)
- Il problema del primato nel mondo cristiano rimane
comunque aperto (lo scontro tra Impero e Papato
riprenderà rapidamente vedendo ovunque
contrapporsi i ghibellini, sostenitori dell’onore
dell’impero, ai guelfi, sostenitori della libertà della
Il manoscritto originale della I
parte del concordato di Worms (la
II parte è andata perduta)
 I regni
Penisola iberica
divisa tra musulmani (Califfato di Cordova)
piccoli regni cristiani (Regno di Léon, Regno di
Castiglia, Regno di Navarra, Regno di Aragona)
Francia
- Governata dalla dinastia capetingia (fondata da Ugo Capeto), inizialmente
debole politicamente, riuscirà a diventare una dinastia solida
- Divisa in tante signorie territoriali
Inghilterra
- Invasa nel IX secolo dai normanni/vichinghi, è dominata da Canuto il
Grande, potente sovrano vichingo, fino al 1035.
- 1042: riprendono sopravvento gli anglosassoni ponendo sul trono
Edoardo il confessore, normanno da parte di madre)
- 1066: Guglielmo, duca di Normandia e nipote di Edoardo, contesta
l’ascesa al trono di Aroldo II (cognato di Edoardo morto senza lasciare
eredi). Scoppia la battaglia di Hastings, Guglielmo il Conquistatore
attraversa la Manica, sconfigge Aroldo e diventa re d’Inghilterra (1066–
87)
- Guglielmo introduce lingua e cultura francese nell’isola e centralizza
l’amministrazione rafforzando il potere monarchico
Francia e Inghilterra nell’XI secolo
Spagna nell’XI secolo
Nuovi regni cristiani:
Regno di Ungheria
Regno di Polonia
Regno di Russia (sfera di influenza bizantina)
Regni cristianizzati consolidati
Regno di Danimarca
Regno di Norvegia
Regno di Svezia
N.B. La costituzione di regni cristiani abbastanza stabili e ordinati mette il
continente al riparo da nuove invasioni
Italia…
-all’inizio dell’XI secolo mercenari normanni si affacciano nel Sud Italia sfruttando
l’occasione di una rivolta antibizantina scoppiata a Bari
-1030: un capo normanno ottiene in feudo la Contea di Aversa dal duca di Salerno
-1043: Guglielmo Braccio di Ferro di impadronisce della contea di Melfi e suo
fratello Roberto il Guiscardo ne amplia i territori
-1059: papa Niccolò II concede al Guiscardo il titolo di duca di Puglia, Calabria e
Sicilia (il papa in questo modo autorizza il capo normanno a spazzare via i domini
bizantini dall’Italia – nel 1054 si è compiuto lo scisma tra la Chiesa cattolica
occidentale e la Chiesa ortodossa orientale -)
L’Italia prima dell’invasione normanna
… Italia
-Roberto il Guiscardo in poco meno di 20 anni conquista l’Italia
meridionale
-1061-1091: Ruggero d’Altavilla (fratello del Guiscardo)
conquista la Sicilia e diventa conte di Sicilia
-1130: Ruggero II d’Altavilla (figlio di Ruggero d’Altavilla)
riunifica i due domini normanni nel sud Italia sotto la Corona
del Regno di Sicilia e pone la sua corte a Palermo
Ruggero II riceve la corona da Cristo
CARATTERISTICHE DEL REGNO:
-Organizzazione centralizzata
-Forte ed efficiente apparato amministrativo
-Divisione in circoscrizioni amministrate da un
giustiziere (gestisce affari giudiziari) e da un
camerario (riscuote le imposte)
-Equilibrio tra potere regio e poteri locali (grandi
feudatari e città godono di autonomie anche se
le decisioni più importanti spettano al re)
 Le signorie territoriali
I territori su cui si estendono i domini del papato, dell’impero e
dei regni sono costellati da innumerevoli poteri locali
Si costituiscono soprattutto
nel periodo delle grandi
invasioni (saraceni, ungari e
normanni tra il IX e l’XI secolo)
come spontanea iniziativa di
autodifesa
Incastellamento (costruzione di
fortezze o villaggi fortificati da
parte dei grandi signori)
Affermazione delle signorie
territoriali
Contrastano tendenze
centralizzatrici delle
potenze maggiori
Rappresentano principio di ordine e
stabilità a livello locale, esercitano potere
di banno (diritti militari, giudiziari e fiscali)
Oltre ai poteri signorili tradizionali si
affermano:
1.Signorie vescovili e monastiche (dotate
di immunità, si possono sottrarre al
controllo dei funzionari del sovrano)
2."Signorie abusive" che esercitano
funzioni senza aver mai ricevuto dall’alto
deleghe
Proprietà fondiaria
Organizzata in un gran numero di curtes (sistema curtense diffuso soprattutto in Francia
settentrionale, in Renania, Italia settentrionale; nel resto d’Europa c’è frammentazione legata alla
piccola proprietà contadina)
Curtis
Formata da:
1.Pars dominica (insieme di terre che
il signore gestisce direttamente
comprende la casa del signore, le
stalle, gli alloggi dei servi, i laboratori
artigianali etc.)
2.Pars massaricia (insieme di poderi
assegnati a coltivatori dipendenti
affidati a servi casati o concessi in
affitto in cambio di un canone in
denaro o in natura o delle corvées)
 I comuni
- Sono forme di autogoverno della città
- Nascono in Germania, Inghilterra, Francia, Fiandra, Italia
- Inizialmente associazioni private di cittadini che stipulano
giuramenti (coniurationes) per affermare rivendicazioni nei
confronti dei signori; successivamente per ottenere
riconoscimento da parte dell’autorità superiore
- Sono espressione di forze sociali emergenti (mercanti, artigiani,
liberi proprietari, addetti alle attività giuridiche e giudiziarie)
- Si formano prevalentemente dove i poteri feudali sono più deboli
- Le loro istituzioni principali sono i consigli (non vi possono
partecipare le donne, i servi, i lavoratori giornalieri, i disoccupati,
gli immigrati) che eleggono i magistrati (loro rappresentanti per
breve tempo)
Italia centro-settentrionale
•Governi comunali qui nascono prima e in
modo più deciso
•Già dal IX-X secolo vescovi intraprendenti
approfittano della frammentazione del
potere politico e si appropriano dei poteri
pubblici (aiutati nella loro gestione dalle
comunità cittadine)
•Ordinamento comunale prende avvio da
volontà di pacificazione di fronte alle lotte
intestine che si verificano nell’XI secolo a
causa dello scontro tra papato e impero
(lotta per le investiture)
•Estendono loro autorità al di fuori delle
mura cittadine nelle campagne (contado)
SUD: bassa concentrazione dei comuni (a causa della monarchia normanna accentratrice e forte aristocrazia locale)
NORD: alta concentrazione dei comuni (dipendono dall’imperatore spesso lontano, sono sostenuti dal papato nella
loro volontà di autonomia)
!
Lo scontro tra l’imperatore e i comuni
-1152: l’assemblea dei principi tedeschi elegge come imperatore il duca di
Svevia Federico I (1152-1190)
-1155: Federico I, detto Barbarossa, si fa incoronare re d’Italia, convoca la
Dieta di Roncaglia (assemblea con i rappresentanti dei comuni italiani in cui
dichiara nulle le regalìe di cui i comuni si sono appropriati), viene incoronato
imperatore da papa Adriano V
-1158: Federico I discende nuovamente in Italia e convoca una seconda
dieta a Roncaglia in cui riafferma l’esclusiva competenza imperiale sulle
regalìe e dispone l’insediamento di un governatore di nomina imperiale in
ogni comune (proibisce qualsiasi altra forma di organizzazione politica)
-I comuni si ribellano e vengono sostenuti dal nuovo papa Alessandro III
(1159-81)
-L’imperatore nomina un antipapa
-1167: alcuni comuni veneti e lombardi e il papa costituiscono a Pontida la
Lega Lombarda contro le scelte imperiali
-1176: le truppe imperiali vengono sconfitte dai comuni nella battaglia di
Legnano
-L’imperatore riallaccia buoni rapporti con il papato
-1183: viene conclusa la pace di Costanza con la quale i comuni dell’Italia
centro-settentrionale ottengono il riconoscimento della loro autonomia in
cambio di un atto formale di sottomissione all’impero
-1190: muore Ferderico I il Barbarossa La battaglia di Legnano (1176) dipinta da Amos Cassioli (1860)
Federico Barbarossa in trono

More Related Content

What's hot

Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
Maria pia Dell'Erba
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
lilystander
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 

Viewers also liked

La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
aiutodislessia
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei
aiutodislessia
 
L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Millecontucompiti
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
La rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneLa rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneC. B.
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
A tavola nel medioevo 02
A tavola nel medioevo 02A tavola nel medioevo 02
A tavola nel medioevo 02
Michele Mazzieri
 
Immagini tecnica agricola anno 1000
Immagini tecnica agricola anno 1000Immagini tecnica agricola anno 1000
Immagini tecnica agricola anno 1000gianlucapietri77
 
La rinascita dopo il Mille
La rinascita dopo il MilleLa rinascita dopo il Mille
La rinascita dopo il Milletuttinfila
 
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Renovatio Imperii
Renovatio ImperiiRenovatio Imperii
Renovatio Imperii
a c
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
Davide Bellini
 

Viewers also liked (20)

La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il milleCapitolo1 la rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei02. il primo nucleo degli stati europei
02. il primo nucleo degli stati europei
 
L’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno MilleL’Europa Dopo L’Anno Mille
L’Europa Dopo L’Anno Mille
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
La rinascita delle campagne
La rinascita delle campagneLa rinascita delle campagne
La rinascita delle campagne
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Feudalismo
FeudalismoFeudalismo
Feudalismo
 
Video 12 gregorio vii
Video 12 gregorio viiVideo 12 gregorio vii
Video 12 gregorio vii
 
A tavola nel medioevo 02
A tavola nel medioevo 02A tavola nel medioevo 02
A tavola nel medioevo 02
 
Immagini tecnica agricola anno 1000
Immagini tecnica agricola anno 1000Immagini tecnica agricola anno 1000
Immagini tecnica agricola anno 1000
 
La rinascita dopo il Mille
La rinascita dopo il MilleLa rinascita dopo il Mille
La rinascita dopo il Mille
 
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
1000 e non più 1000 (l'attesa della fine nel Medioevo)
 
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedettoAlimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
 
Renovatio Imperii
Renovatio ImperiiRenovatio Imperii
Renovatio Imperii
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 

Similar to L'europa dopo l'anno mille - parte I -

Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
giankips
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologiaGianluigi
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczGiorgio Cingari
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
a c
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
Raimondo Villano
 

Similar to L'europa dopo l'anno mille - parte I - (20)

Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Monarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel MedioevoMonarchie nazionali nel Medioevo
Monarchie nazionali nel Medioevo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Storia moderna cronologia
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
'500
'500'500
'500
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowicz
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di MaltaR. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
R. Villano - Approdo romano del S.M. Ordine di Malta
 

L'europa dopo l'anno mille - parte I -

  • 2. RICORDA CHE MEDIOEVO Nasce come concetto nel ‘400 dagli Umanisti per indicare l’"età di mezzo" tra l’epoca antica (che gli Umanisti riscoprono ed elevano a modello) e quella moderna. Nel XVI secolo il Medioevo verrà considerato con disprezzo anche dai riformatori protestanti che a quel periodo riconducono la nascita dei mali della Chiesa e la loro degenerazione. Oggi, invece, gli storici precisano che il Medioevo non è stata un’epoca statica, uniforme e buia. Nel corso dei mille anni che tradizionalmente vengono fatti appartenere al Medioevo (476-1492) ci sono state numerose trasformazioni dal punto di vista economico, artistico, culturale, politico etc.. FEUDALESIMO È una forma di organizzazione del potere (di antica origine germanica) che prende forma in alcune regioni europee a partire dal IX-X secolo e si afferma soprattutto nell’XI e XII secolo. Il termine feudo (dal germanico feohu che significa bestiame) indica la terra concessa dal signore a un uomo di fiducia. Il rapporto feudale si stabilisce tra due persone libere (giuridicamente), delle quali una è più potente dell’altra e offre beni e protezione in cambio di fedeltà e servizi. A livelli più alti il rapporto feudale si instaura tra il sovrano e i suoi vassalli (servitori). In cambio del feudo i vassalli offrono il proprio sostegno militare. I vassalli hanno a loro volta altri vassalli e così via. Si costituisce così un’intricata rete di relazioni personali
  • 3. L’EUROPA NEI SECOLI PRECEDENTI L’Europa dopo le conquiste di Carlo Magno Spartizione dell’impero carolingio con il trattato di Verdun (843)
  • 5. MAPPA DEL POTERE NELL’XI SECOLO-XII SECOLO Lo Stato pontificio il papa, l’imperatore e i re sono tali per diritto divino (il potere deriva dalla L’impero volontà di Dio e non dei sudditi, il popolo non può giudicare il re perché il I regni re è sopra il popolo che gli è stato affidato da Dio) – POTERI TEOCRATICI - Le signorie territoriali  I comuni CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE
  • 6. Lo Stato pontificio La Chiesa romana controlla direttamente i territori chiamati «Patrimonio di San Pietro» in Italia, chiamati anche Stato della Chiesa Papa detiene potere teocratico (ritenuto di origine divina, direttamente da Dio) vuole essere anello di distribuzione del potere dall’alto verso il basso ritiene che i sovrani debbano sottostare al suo potere e sradicare il male (sovrani come organi ausiliari del potere pontificio) esercita dominio territoriale al di fuori dello Stato della Chiesa attraverso reti di poteri episcopali: ciascun VESCOVO governa la propria diocesi (i fedeli e gli altri chierici) N.B. I vescovi e gli abati hanno titoli signorili come i signori laici, amministrano terre, riscuotono le imposte regie, esercitano la giustizia, fanno lavorare i contadini, chiamano alle armi (alle funzioni ecclesiastiche è associato un patrimonio)
  • 7. Organizzazione pontificia CURIA ROMANA Collegio dei Cardinali (scelti dal papa tra l’aristocrazia locale hanno il compito di eleggere il papa) Camera Apostolica (si occupa dell’amministrazione finanziaria) Cancelleria (redige e custodisce gli atti papali) Situazione finanziaria del papato Spese: mantenimento dell’esercito, del personale, degli uffici, dei rappresentanti nei paesi stranieri, elargizioni del papa al popolo di Roma Proventi: contributi degli stati cattolici (obolo di San Pietro), versamenti degli enti ecclesiastici locali, donativi dei vescovi durante le loro visite a Roma Gregorio VII (1073-1085)
  • 8. Movimenti di riforma religiosa Mali della Chiesa: - Simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche) - Vendita delle indulgenze per i defunti (assoluzione dai peccati) - Pagamento dei sacramenti da parte dei fedeli - Concubinato ecclesiastico Di fronte a questi mali nascono dei movimenti di riforma che mirano all’antica purezza della Chiesa: •Movimento cluniacense: - nasce nel monastero di Cluny (fondato nel 910) - segue nuovo modello di vita monastica (il lavoro manuale scompare, i monaci si dedicano alla preghiera, all’elaborazione di nuovi culti e riti, allo studio e all’attività letteraria) - ha un’organizzazione centralistica (più monasteri sono sottoposti alla guida dell’abate di Cluny) - il monastero e i suoi beni dipendono direttamente dal pontefice e non dalle autorità religiose e laiche locali - accumula in breve tempo un significativo patrimonio Monastero di Cluny Un sacerdote e la sua amante alla gogna
  • 9. • Ordine dei certosini - sorge 1084 a Grenoble - si ispira all’eremitismo: i certosini trascorrono gran parte della giornata in preghiera • Ordine dei cistercensi - nasce in Francia nel 1098 - si ispira allo spirito originario della Regola di San Benedetto (Ora et labora, prega e lavora) - crede nel valore del lavoro manuale - condanna il potere e le grandi ricchezze dei cluniacensi • Patarìa - movimento religioso esterno alla chiesa costituito da ceti più umili che si origina a Milano nell’XI secolo che si schiera contro concubinaggio e simonia del clero Monaci cistercensi al lavoro
  • 10.  L’impero L’impero è costituito da: Germania, gran parte del Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia a est del Mosa e del Rodano, Svizzera L’imperatore è anche re di Germania, re d’Italia e re di Borgogna Fragilità del potere imperiale: - spinta all’autonomia da parte dei grandi signori germanici - rivendicazione di autonomia da parte delle città (comuni) del Regno d’Italia - presenza dei ducati longobardi (Spoleto e Benevento) ancora non conquistati dall’impero N.B. Il titolo di imperatore viene conferito con l’elezione da assemblea dei principi tedeschi e consacrato dal papa
  • 11. Il Sacro romano Impero di nazione germanica (962 – 1806) Dinastia ottoniana Ottone I (936 – 973) - Viene incoronato dal papa nel 962 a Roma - Promulga il Privilegio Ottoniano (anche se riconosce proprietà e diritti della Chiesa, stabilisce che il papa debba prestare giuramento all’imperatore subordinandone l’autorità, impone al papa di consacrare solo imperatori di origine germanica) - Fa nascere rete di potenti signorie feudali che affida a vescovi-conti scelti da lui (si assicura la fedeltà di signori ecclesiastici, seleziona l’episcopato tedesco, controlla molti benefici feudali) - Tenta di riconquistare l’Italia meridionale (Ducato di Benevento e Capua si dichiarano suoi vassalli) Ottone II (973 – 983) - Cerca di proseguire riconquista dell’Italia meridionale, ma viene sconfitto in Calabria (982) Ottone III (983 – 1002) - Vuole rifondare l’antico impero universale di Roma su base cristiana (sposta la capitale a Roma) ma un tumulto scoppiato a Roma lo spinge a ritornare in patria. Muore a 22 anni e non lascia eredi (1002). Ottone I
  • 12. La Lotta per le investiture (Papato Vs Impero) Protagonisti: papa Gregorio VII Imperatore germanico Enrico IV di Franconia Antefatti: - 1045 Papa Benedetto IX vende il seggio pontificio a Gregorio VI - 1046 Imperatore Enrico III di Franconia scende in Italia e impone come papa Clemente II - 1059 Papa Niccolò II in occasione del concilio lateranense affida l’elezione del papa ai cardinali (levando la possibilità all’imperatore di interferire, il Privilegio Ottoniano viene di fatto annullato) e vieta l’elezione di qualsiasi ecclesiastico da parte di laici. La lotta per le investiture: - 1075 papa Gregorio VII promulga Dictatus Papae (diritto del papa di deporre l’imperatore, supremazia del papa sull’imperatore) - 1076 imperatore Enrico IV convoca concilio di vescovi tedeschi a Worms e dichiara decaduto il papa - il papa scomunica l’imperatore (svincolando sudditi cristiani dall’obbedienza al sovrano) - Enrico IV implora il perdono del papa (per evitare sgretolamento della propria autorità) e dopo tre giorni di attesa in mezzo alla neve (come penitenza, umiliazione di Canossa) le porte del castello di Canossa si aprono, Gregorio VII ritira la scomunica Enrico IV chiede perdono al papa Gregorio VII Dictatus Papae. L’inizio del manoscritto originale del documento custodito negli archivi vaticani
  • 13. - Enrico IV dopo aver eliminato i propri oppositori riprende a nominare i vescovi, scende in Italia depone il papa e nomina papa Clemente III - Gregorio VII chiede aiuto al re dei Normanni Roberto il Guiscardo che occupa le città e libera il papa - Il popolo di Roma si ribella al papa in seguito ai saccheggi e alle violenze dei Normanni - Gregorio VII si rifugia a Salerno e muore nel 1085 - Enrico IV muore nel 1106 Il concordato di Worms (1122): -Intesa tra imperatore Enrico V e il papa Callisto II -Investitura dei vescovi da parte del papa -Facoltà dell’imperatore di concedere al vescovo poteri politici N.B. In Germania l’investitura laica precede quella religiosa, in Italia viceversa (ne seguirà l’aumento dell’autorità imperiale in Germania e di quella pontificia in Italia) - Il problema del primato nel mondo cristiano rimane comunque aperto (lo scontro tra Impero e Papato riprenderà rapidamente vedendo ovunque contrapporsi i ghibellini, sostenitori dell’onore dell’impero, ai guelfi, sostenitori della libertà della Il manoscritto originale della I parte del concordato di Worms (la II parte è andata perduta)
  • 14.  I regni Penisola iberica divisa tra musulmani (Califfato di Cordova) piccoli regni cristiani (Regno di Léon, Regno di Castiglia, Regno di Navarra, Regno di Aragona) Francia - Governata dalla dinastia capetingia (fondata da Ugo Capeto), inizialmente debole politicamente, riuscirà a diventare una dinastia solida - Divisa in tante signorie territoriali Inghilterra - Invasa nel IX secolo dai normanni/vichinghi, è dominata da Canuto il Grande, potente sovrano vichingo, fino al 1035. - 1042: riprendono sopravvento gli anglosassoni ponendo sul trono Edoardo il confessore, normanno da parte di madre) - 1066: Guglielmo, duca di Normandia e nipote di Edoardo, contesta l’ascesa al trono di Aroldo II (cognato di Edoardo morto senza lasciare eredi). Scoppia la battaglia di Hastings, Guglielmo il Conquistatore attraversa la Manica, sconfigge Aroldo e diventa re d’Inghilterra (1066– 87) - Guglielmo introduce lingua e cultura francese nell’isola e centralizza l’amministrazione rafforzando il potere monarchico Francia e Inghilterra nell’XI secolo Spagna nell’XI secolo
  • 15. Nuovi regni cristiani: Regno di Ungheria Regno di Polonia Regno di Russia (sfera di influenza bizantina) Regni cristianizzati consolidati Regno di Danimarca Regno di Norvegia Regno di Svezia N.B. La costituzione di regni cristiani abbastanza stabili e ordinati mette il continente al riparo da nuove invasioni Italia… -all’inizio dell’XI secolo mercenari normanni si affacciano nel Sud Italia sfruttando l’occasione di una rivolta antibizantina scoppiata a Bari -1030: un capo normanno ottiene in feudo la Contea di Aversa dal duca di Salerno -1043: Guglielmo Braccio di Ferro di impadronisce della contea di Melfi e suo fratello Roberto il Guiscardo ne amplia i territori -1059: papa Niccolò II concede al Guiscardo il titolo di duca di Puglia, Calabria e Sicilia (il papa in questo modo autorizza il capo normanno a spazzare via i domini bizantini dall’Italia – nel 1054 si è compiuto lo scisma tra la Chiesa cattolica occidentale e la Chiesa ortodossa orientale -) L’Italia prima dell’invasione normanna
  • 16. … Italia -Roberto il Guiscardo in poco meno di 20 anni conquista l’Italia meridionale -1061-1091: Ruggero d’Altavilla (fratello del Guiscardo) conquista la Sicilia e diventa conte di Sicilia -1130: Ruggero II d’Altavilla (figlio di Ruggero d’Altavilla) riunifica i due domini normanni nel sud Italia sotto la Corona del Regno di Sicilia e pone la sua corte a Palermo Ruggero II riceve la corona da Cristo CARATTERISTICHE DEL REGNO: -Organizzazione centralizzata -Forte ed efficiente apparato amministrativo -Divisione in circoscrizioni amministrate da un giustiziere (gestisce affari giudiziari) e da un camerario (riscuote le imposte) -Equilibrio tra potere regio e poteri locali (grandi feudatari e città godono di autonomie anche se le decisioni più importanti spettano al re)
  • 17.  Le signorie territoriali I territori su cui si estendono i domini del papato, dell’impero e dei regni sono costellati da innumerevoli poteri locali Si costituiscono soprattutto nel periodo delle grandi invasioni (saraceni, ungari e normanni tra il IX e l’XI secolo) come spontanea iniziativa di autodifesa Incastellamento (costruzione di fortezze o villaggi fortificati da parte dei grandi signori) Affermazione delle signorie territoriali Contrastano tendenze centralizzatrici delle potenze maggiori Rappresentano principio di ordine e stabilità a livello locale, esercitano potere di banno (diritti militari, giudiziari e fiscali) Oltre ai poteri signorili tradizionali si affermano: 1.Signorie vescovili e monastiche (dotate di immunità, si possono sottrarre al controllo dei funzionari del sovrano) 2."Signorie abusive" che esercitano funzioni senza aver mai ricevuto dall’alto deleghe
  • 18. Proprietà fondiaria Organizzata in un gran numero di curtes (sistema curtense diffuso soprattutto in Francia settentrionale, in Renania, Italia settentrionale; nel resto d’Europa c’è frammentazione legata alla piccola proprietà contadina) Curtis Formata da: 1.Pars dominica (insieme di terre che il signore gestisce direttamente comprende la casa del signore, le stalle, gli alloggi dei servi, i laboratori artigianali etc.) 2.Pars massaricia (insieme di poderi assegnati a coltivatori dipendenti affidati a servi casati o concessi in affitto in cambio di un canone in denaro o in natura o delle corvées)
  • 19.  I comuni - Sono forme di autogoverno della città - Nascono in Germania, Inghilterra, Francia, Fiandra, Italia - Inizialmente associazioni private di cittadini che stipulano giuramenti (coniurationes) per affermare rivendicazioni nei confronti dei signori; successivamente per ottenere riconoscimento da parte dell’autorità superiore - Sono espressione di forze sociali emergenti (mercanti, artigiani, liberi proprietari, addetti alle attività giuridiche e giudiziarie) - Si formano prevalentemente dove i poteri feudali sono più deboli - Le loro istituzioni principali sono i consigli (non vi possono partecipare le donne, i servi, i lavoratori giornalieri, i disoccupati, gli immigrati) che eleggono i magistrati (loro rappresentanti per breve tempo) Italia centro-settentrionale •Governi comunali qui nascono prima e in modo più deciso •Già dal IX-X secolo vescovi intraprendenti approfittano della frammentazione del potere politico e si appropriano dei poteri pubblici (aiutati nella loro gestione dalle comunità cittadine) •Ordinamento comunale prende avvio da volontà di pacificazione di fronte alle lotte intestine che si verificano nell’XI secolo a causa dello scontro tra papato e impero (lotta per le investiture) •Estendono loro autorità al di fuori delle mura cittadine nelle campagne (contado) SUD: bassa concentrazione dei comuni (a causa della monarchia normanna accentratrice e forte aristocrazia locale) NORD: alta concentrazione dei comuni (dipendono dall’imperatore spesso lontano, sono sostenuti dal papato nella loro volontà di autonomia) !
  • 20. Lo scontro tra l’imperatore e i comuni -1152: l’assemblea dei principi tedeschi elegge come imperatore il duca di Svevia Federico I (1152-1190) -1155: Federico I, detto Barbarossa, si fa incoronare re d’Italia, convoca la Dieta di Roncaglia (assemblea con i rappresentanti dei comuni italiani in cui dichiara nulle le regalìe di cui i comuni si sono appropriati), viene incoronato imperatore da papa Adriano V -1158: Federico I discende nuovamente in Italia e convoca una seconda dieta a Roncaglia in cui riafferma l’esclusiva competenza imperiale sulle regalìe e dispone l’insediamento di un governatore di nomina imperiale in ogni comune (proibisce qualsiasi altra forma di organizzazione politica) -I comuni si ribellano e vengono sostenuti dal nuovo papa Alessandro III (1159-81) -L’imperatore nomina un antipapa -1167: alcuni comuni veneti e lombardi e il papa costituiscono a Pontida la Lega Lombarda contro le scelte imperiali -1176: le truppe imperiali vengono sconfitte dai comuni nella battaglia di Legnano -L’imperatore riallaccia buoni rapporti con il papato -1183: viene conclusa la pace di Costanza con la quale i comuni dell’Italia centro-settentrionale ottengono il riconoscimento della loro autonomia in cambio di un atto formale di sottomissione all’impero -1190: muore Ferderico I il Barbarossa La battaglia di Legnano (1176) dipinta da Amos Cassioli (1860) Federico Barbarossa in trono