SlideShare a Scribd company logo
Federazione Russa
Forma di governo: repubblica federale
semipresidenziale
Capitale: Mosca
Popolazione: 144 milioni
Lingua: russo
Religione: ortodossi 41%,
musulmani 10%, altri 2,5%.
Moneta: rublo
La Russia è lo stato più grande del mondo, da Ovest a Est misura circa 10.000Km.
Il territorio e i paesaggi
Nella parte europea, dove il clima è continentale con inverni rigidi, domina la grande
Pianura Russa o Bassopiano sarmatico separata dal continente asiatico dai Monti Urali.
Nella parte asiatica domina l’area siberiana, suddivisa nel vasto bassopiano della Siberia
occidentale (-200m di alt.), l’altopiano centrale (alt tra 400 e 900) e le alture della Siberia
orientale.
La zona artica è il regno della tundra, quasi sempre gelata, più a Sud si trova la Taiga, una
vasta pianura di boschi di conifere, poi la Steppa, costituita da formazioni erbacee.
TUNDRA
La Tundra è propria delle regioni subpolari e caratterizzata dalla
mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è
ostacolata dalle basse temperature. Il termine deriva dal lappone
tunturia, che significa "pianura senza alberi".
TAIGA
La Taiga è formata da foreste di conifere che ricoprono quasi
totalmente le regioni sub-artiche. È limitata a settentrione dalla
Tundra artica e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie,
caducifoglie e dalla steppa alberata.
STEPPA
La Steppa (in russo Степь : significa "pianura secca") è un
paesaggio naturale, caratteristico delle regioni a clima continentale
con elevate escursioni termiche, inverni freddi e secchi ed estati calde
e moderatamente piovose. La vegetazione è costituita da una prateria
composta da graminacee ed arbusti; gli alberi sono pressoché assenti.
Monti
Catena dei Monti Urali
Catena del Caucaso
Le alture della Siberia orientale che
arrivano fino alla Kamciatka, alle
isole Curili e all’isola di Sahalin.
Ricordiamo i monti di Verhojansk, i
monti Čerski e l'altopiano della
Kolyma.
Nella penisola di Kamčiatka ci sono più
di cento vulcani, dei quali una ventina
sono attivi. Questi rilievi culminano nei
4.750 m del vulcano di Ključi.
Laghi e fiumi
Nella regione europea spiccano
il lago Ladoga e l’Onega.
Il fiume Neva sfocia nel Mar
Baltico, mentre il Dvina e il
Pečora sfociano nel mar Glaciale
Verso sud scorrono il Volga che
sfocia nel Mar Caspio e il Don
che sfocia nel Mar Nero
Il fiume Amur segna il confine tra la Russia e la Cina.
fiume Ob e del suo affluente Irtyš che, insieme, scorrono per 5.410 km dalla
Cina nordoccidentale attraverso il Bassopiano Siberiano per sfociare nel Mar
Glaciale Artico.
Nella regione asiatica spiccano
il lago Baikal e Il fiume Lena.
Risorse minerarie
La Russia possiede le più
grandi riserve di risorse
minerarie del mondo. Circa un
terzo dei giacimenti mondiali
di minerali metallici e di
carbon fossile si trovano in
territorio russo.
I più ricchi giacimenti di
carbone sono situati in Siberia
e nella Russia orientale.
I principali giacimenti
petroliferi si trovano nella
Siberia occidentale e nella
regione del Volga-Urali.
Di rilievo sono inoltre i giacimenti di gas
naturale della costa artica Siberiana, della
regione del Caucaso settentrionale e della
repubblica autonoma di Komi.
Agricoltura e allevamento
Le principali aree agricole del paese
sono quelle comprese nel cosiddetto
"triangolo fertile", tra il mar Baltico e
il Mar Nero, alcune zone lungo il
margine sudoccidentale della Siberia e
la regione estremo orientale. I
principali prodotti dell'agricoltura
sono frumento, orzo, avena, segale e
patate, dei quali la Russia è il
maggiore produttore del mondo.
La Russia dispone anche di un
rilevante patrimonio zootecnico, che
negli ultimi anni ha sua volta subito
gli effetti della crisi.
Foreste e pesca
La Russia vanta un
ricchissimo patrimonio
forestale ed è uno dei
primi produttori del
mondo di legname e di
suoi derivati.
Tra le principali specie
commerciali delle acque
interne ci sono lo storione del
mar Caspio, dal quale si
ricavano grandi quantità di
caviale.
L’industria
L'industria russa si avvale di
tecnologie piuttosto
davanzate nel settore
aerospaziale. Nel pianificare
l'industrializzazione il
governo sovietico dedicò
particolare attenzione nei
distretti di Mosca e di San
Pietroburgo.
Trasporti
La rete maggiormente
sviluppata è quella
ferroviaria, la
Transiberiana
attraversa tutta la Russia
e arriva fino alla costa
pacifica.
Un'efficiente rete di oleodotti e gasdotti ha permesso
l'espansione dell'industria, mentre la navigazione
marittima ha contribuito allo sviluppo del commercio
estero.
Mosca
La Piazza Rossa Красная площадь?, Krasnaja ploščad' .
Cremlino, il
castello della città
medievale
circondata da 20
torri, una diversa
dall’altra
San Basilio, è una
cattedrale della Chiesa
ortodossa russa eretta
sulla Piazza Rossa di
Mosca, tra il 1555 e il
1561
La metropolitana
di Mosca
Mosca è divisa in diverse sezioni da una serie di viali concentrici, costruiti
sul tracciato di antichi bastioni. I quartieri residenziali si estendono nella
fascia più esterna, mentre il centro della città coincide con il Cremlino (già
sede del governo sovietico) e l'adiacente Piazza Rossa, da cui si diparte
una rete di vie radiali dirette verso la periferia.
Stazione
Komsomolskaya
San Pietroburgo
San Pietroburgo (in russo Sankt Peterburg; fino al 1924 Pietrogrado),
città della Russia nordoccidentale, situata sul delta del fiume Neva, e
sorge su più di cento isole. Tra il 1924 e il 1991 fu chiamata Leningrado.
La città venne fondata nel 1703 da Pietro I il Grande.
La cattedrale di Kazan
La popolazione
La Russia conta più di 190 etnie ognuna con lingua e
cultura propria
Composta l'80% circa da russi, la popolazione del paese
comprende minoranze tatare (3,8%) e ucraine (2,3%). Altre
minoranze di rilievo sono rappresentate da bielorussi, tedeschi,
ceceni, mordvini, ciuvasci, baschiri, ebrei.
Lingua
e religione
La lingua ufficiale è il russo,
però esistono più di 190 etnie
che parlano la loro lingua
Le attività religiose, ridotte
alla clandestinità sotto il
regime comunista, dopo lo
scioglimento dell'URSS e
sono proliferate numerose
confessioni. Le principali
religioni sono il cristianesimo
ortodosso e cattolico,
l’ebraismo e l'islamismo.
Alfabeto cirillico usato dai popoli
slavi di fede ortodossa, introdotto
tra il IX e il X secolo e attribuito
dalla tradizione a san Cirillo.
LE OLIMPIADI DI SOCHI
2014
Con la tradizionale formula
''Dichiaro ufficialmente aperti i
XXII giochi olimpici invernali
di Sochi'' il presidente della
Russia Vladimir Putin ha dato il
via ai Giochi olimpici invernali
di Sochi dal palco della
cerimonia di apertura al Fisht
stadium
Campionati del mondo 2018
Il campionato mondiale
di calcio 2018 noto anche
come Russia 2018, sarà la
21ª edizione per squadre
nazionali maggiori
maschiliorganizzato dalla
FIFA e la cui fase finale si
svolgerà in Russia.
Inizierà giovedì 14 giugno
per concludersi domenica
15 luglio 2018
FONTI

More Related Content

What's hot

REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
scrivarolo13
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
ariannaalice
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Austria
AustriaAustria
Svizzera
SvizzeraSvizzera
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo13
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Croazia
CroaziaCroazia
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
scrivarolo13
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 

What's hot (20)

REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Ungheria
UngheriaUngheria
Ungheria
 
Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
UCRAINA
UCRAINAUCRAINA
UCRAINA
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 

Similar to Federazione Russa

La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
toniopara
 
Wijesinghe russia
Wijesinghe russiaWijesinghe russia
Wijesinghe russia
Luca Giancarli
 
Federazione russa 2 f 2012
Federazione  russa 2 f 2012Federazione  russa 2 f 2012
Federazione russa 2 f 2012
Sidney2001
 
Federazione russa 2 f 2012
Federazione  russa 2 f 2012Federazione  russa 2 f 2012
Federazione russa 2 f 2012
Sidney2001
 
Federazione Russa 2F
Federazione Russa 2FFederazione Russa 2F
Federazione Russa 2F
Olga2000
 
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4giuliapecchioli
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)aldo moro scuola
 
Mosca slideshare
Mosca slideshareMosca slideshare
Mosca slideshareccdd10
 
Savoi sofia 2012-13_es3
Savoi sofia 2012-13_es3Savoi sofia 2012-13_es3
Savoi sofia 2012-13_es3sofiasavoi
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
Giorgio Muraro
 
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
secondag dicambio
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
Giorgio Muraro
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
Giorgio Muraro
 
Polonia
PoloniaPolonia
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
valevera99
 
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
secondag dicambio
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Lettonia
paolina70
 

Similar to Federazione Russa (18)

La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
 
Wijesinghe russia
Wijesinghe russiaWijesinghe russia
Wijesinghe russia
 
Federazione russa 2 f 2012
Federazione  russa 2 f 2012Federazione  russa 2 f 2012
Federazione russa 2 f 2012
 
Federazione russa 2 f 2012
Federazione  russa 2 f 2012Federazione  russa 2 f 2012
Federazione russa 2 f 2012
 
Federazione Russa 2F
Federazione Russa 2FFederazione Russa 2F
Federazione Russa 2F
 
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
Pecchioli giulia 2010-11_esercizio4
 
Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)
 
Mosca slideshare
Mosca slideshareMosca slideshare
Mosca slideshare
 
Savoi sofia 2012-13_es3
Savoi sofia 2012-13_es3Savoi sofia 2012-13_es3
Savoi sofia 2012-13_es3
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
 
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia2 abbate,fidone,nattelli,lombardi
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
 
Russia turismo
Russia turismoRussia turismo
Russia turismo
 
Polonia
PoloniaPolonia
Polonia
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Lettonia
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Collaborare a una ricerca a distanza
Collaborare a una ricerca a distanzaCollaborare a una ricerca a distanza
Collaborare a una ricerca a distanza
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Collaborare a una ricerca a distanza
Collaborare a una ricerca a distanzaCollaborare a una ricerca a distanza
Collaborare a una ricerca a distanza
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 

Federazione Russa

  • 1. Federazione Russa Forma di governo: repubblica federale semipresidenziale Capitale: Mosca Popolazione: 144 milioni Lingua: russo Religione: ortodossi 41%, musulmani 10%, altri 2,5%. Moneta: rublo La Russia è lo stato più grande del mondo, da Ovest a Est misura circa 10.000Km.
  • 2. Il territorio e i paesaggi Nella parte europea, dove il clima è continentale con inverni rigidi, domina la grande Pianura Russa o Bassopiano sarmatico separata dal continente asiatico dai Monti Urali. Nella parte asiatica domina l’area siberiana, suddivisa nel vasto bassopiano della Siberia occidentale (-200m di alt.), l’altopiano centrale (alt tra 400 e 900) e le alture della Siberia orientale. La zona artica è il regno della tundra, quasi sempre gelata, più a Sud si trova la Taiga, una vasta pianura di boschi di conifere, poi la Steppa, costituita da formazioni erbacee.
  • 3. TUNDRA La Tundra è propria delle regioni subpolari e caratterizzata dalla mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è ostacolata dalle basse temperature. Il termine deriva dal lappone tunturia, che significa "pianura senza alberi".
  • 4. TAIGA La Taiga è formata da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche. È limitata a settentrione dalla Tundra artica e a meridione dalla foresta temperata di latifoglie, caducifoglie e dalla steppa alberata.
  • 5. STEPPA La Steppa (in russo Степь : significa "pianura secca") è un paesaggio naturale, caratteristico delle regioni a clima continentale con elevate escursioni termiche, inverni freddi e secchi ed estati calde e moderatamente piovose. La vegetazione è costituita da una prateria composta da graminacee ed arbusti; gli alberi sono pressoché assenti.
  • 6. Monti Catena dei Monti Urali Catena del Caucaso Le alture della Siberia orientale che arrivano fino alla Kamciatka, alle isole Curili e all’isola di Sahalin. Ricordiamo i monti di Verhojansk, i monti Čerski e l'altopiano della Kolyma. Nella penisola di Kamčiatka ci sono più di cento vulcani, dei quali una ventina sono attivi. Questi rilievi culminano nei 4.750 m del vulcano di Ključi.
  • 7. Laghi e fiumi Nella regione europea spiccano il lago Ladoga e l’Onega. Il fiume Neva sfocia nel Mar Baltico, mentre il Dvina e il Pečora sfociano nel mar Glaciale Verso sud scorrono il Volga che sfocia nel Mar Caspio e il Don che sfocia nel Mar Nero Il fiume Amur segna il confine tra la Russia e la Cina. fiume Ob e del suo affluente Irtyš che, insieme, scorrono per 5.410 km dalla Cina nordoccidentale attraverso il Bassopiano Siberiano per sfociare nel Mar Glaciale Artico. Nella regione asiatica spiccano il lago Baikal e Il fiume Lena.
  • 8. Risorse minerarie La Russia possiede le più grandi riserve di risorse minerarie del mondo. Circa un terzo dei giacimenti mondiali di minerali metallici e di carbon fossile si trovano in territorio russo. I più ricchi giacimenti di carbone sono situati in Siberia e nella Russia orientale. I principali giacimenti petroliferi si trovano nella Siberia occidentale e nella regione del Volga-Urali. Di rilievo sono inoltre i giacimenti di gas naturale della costa artica Siberiana, della regione del Caucaso settentrionale e della repubblica autonoma di Komi.
  • 9. Agricoltura e allevamento Le principali aree agricole del paese sono quelle comprese nel cosiddetto "triangolo fertile", tra il mar Baltico e il Mar Nero, alcune zone lungo il margine sudoccidentale della Siberia e la regione estremo orientale. I principali prodotti dell'agricoltura sono frumento, orzo, avena, segale e patate, dei quali la Russia è il maggiore produttore del mondo. La Russia dispone anche di un rilevante patrimonio zootecnico, che negli ultimi anni ha sua volta subito gli effetti della crisi.
  • 10. Foreste e pesca La Russia vanta un ricchissimo patrimonio forestale ed è uno dei primi produttori del mondo di legname e di suoi derivati. Tra le principali specie commerciali delle acque interne ci sono lo storione del mar Caspio, dal quale si ricavano grandi quantità di caviale.
  • 11. L’industria L'industria russa si avvale di tecnologie piuttosto davanzate nel settore aerospaziale. Nel pianificare l'industrializzazione il governo sovietico dedicò particolare attenzione nei distretti di Mosca e di San Pietroburgo.
  • 12. Trasporti La rete maggiormente sviluppata è quella ferroviaria, la Transiberiana attraversa tutta la Russia e arriva fino alla costa pacifica. Un'efficiente rete di oleodotti e gasdotti ha permesso l'espansione dell'industria, mentre la navigazione marittima ha contribuito allo sviluppo del commercio estero.
  • 13. Mosca La Piazza Rossa Красная площадь?, Krasnaja ploščad' . Cremlino, il castello della città medievale circondata da 20 torri, una diversa dall’altra San Basilio, è una cattedrale della Chiesa ortodossa russa eretta sulla Piazza Rossa di Mosca, tra il 1555 e il 1561
  • 14. La metropolitana di Mosca Mosca è divisa in diverse sezioni da una serie di viali concentrici, costruiti sul tracciato di antichi bastioni. I quartieri residenziali si estendono nella fascia più esterna, mentre il centro della città coincide con il Cremlino (già sede del governo sovietico) e l'adiacente Piazza Rossa, da cui si diparte una rete di vie radiali dirette verso la periferia. Stazione Komsomolskaya
  • 15. San Pietroburgo San Pietroburgo (in russo Sankt Peterburg; fino al 1924 Pietrogrado), città della Russia nordoccidentale, situata sul delta del fiume Neva, e sorge su più di cento isole. Tra il 1924 e il 1991 fu chiamata Leningrado. La città venne fondata nel 1703 da Pietro I il Grande. La cattedrale di Kazan
  • 16. La popolazione La Russia conta più di 190 etnie ognuna con lingua e cultura propria Composta l'80% circa da russi, la popolazione del paese comprende minoranze tatare (3,8%) e ucraine (2,3%). Altre minoranze di rilievo sono rappresentate da bielorussi, tedeschi, ceceni, mordvini, ciuvasci, baschiri, ebrei.
  • 17. Lingua e religione La lingua ufficiale è il russo, però esistono più di 190 etnie che parlano la loro lingua Le attività religiose, ridotte alla clandestinità sotto il regime comunista, dopo lo scioglimento dell'URSS e sono proliferate numerose confessioni. Le principali religioni sono il cristianesimo ortodosso e cattolico, l’ebraismo e l'islamismo. Alfabeto cirillico usato dai popoli slavi di fede ortodossa, introdotto tra il IX e il X secolo e attribuito dalla tradizione a san Cirillo.
  • 18. LE OLIMPIADI DI SOCHI 2014 Con la tradizionale formula ''Dichiaro ufficialmente aperti i XXII giochi olimpici invernali di Sochi'' il presidente della Russia Vladimir Putin ha dato il via ai Giochi olimpici invernali di Sochi dal palco della cerimonia di apertura al Fisht stadium
  • 19. Campionati del mondo 2018 Il campionato mondiale di calcio 2018 noto anche come Russia 2018, sarà la 21ª edizione per squadre nazionali maggiori maschiliorganizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Russia. Inizierà giovedì 14 giugno per concludersi domenica 15 luglio 2018
  • 20. FONTI